Il viaggio in Grecia
●Durante il viaggio in Grecia conobbe i teologi
greci ed entrò in più diretto contatto con la filosofia
antica
La dotta ignoranza (1440)
●L'argomento centrale è la conoscenza che è
possibile solo quando c'è proporzione tra ciò che
già si conosce e ciò che si vuol conoscere
L'ignoranza
●Quando ciò che si vuol conoscere non ha alcun
rapporto con ciò che si conosce è corretto
proclamare la propria ignoranza, che sarà una
ignoranza "dotta"
La conoscenza di Dio
●Dio è infinito; tra l'infinito e il finito non c'è
proporzione quindi il destino dell'uomo è di
indefinitamente avvicinarsi alla verità di Dio senza
raggiungerli del tutto.