monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
●Nel XIV secolo l'Inghilterra contava da 4 a 6
milioni di abitanti
●Aveva un'economia incentrata sull'eportazione
della lana
●Aveva un parlamento
●Il re di Francia governava una popolazione di 12
milioni di abitanti distribuiti in feudi indipendenti
●La società francese era divisa in stati cioè gruppi
sociali: clero, aristocrazia e terzo stato
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Alla morte di Carlo IV ultimo re dei Capetingi, in
assenza di eredi maschi
●La corona francese fu assegnata al cugino,
Filippo di Valois
●Ma il re inglese Edoardo III dei Plantageneti
rivendicò per se il trono di Francia
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Ne seguì una guerra destinata a durare fino al
1453
●Nella prima fase della guerra gli inglesi
sconfissero i nemici a Crecy ed a Poitiers
●1360 pace di Bretigny:la Francia concedeva molti
territori ad Edoardo III
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Nella II fase del conflitto (1360-80) la Francia
riuscì a limitare la presenza inglese sul proprio
territorio
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Nella III fase (1380-1413) salì sul trono francese
Carlo IV la cui infermità mentale aprì una lotta per
il controllo del potere tra borgognoni e
armagnacchi
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Nel 1420 una giovane contadina Francese,
Giovanna d'Arco, si presentò a Bourges
sostenendo che voci angeliche le avevano
indicato Carlo VII come legittomo re di Francia
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●Successivamente Carlo VII riuscì a portare dalla
sua parte il duca di Borgogna e riconquistò tutti i
territori in mano agli inglesi
●Agli Inglesi rimase solo la città di Calais
LA GUERRA DEI CENT'ANNI
●La sconfitta inglese alimentò la crisi politica
●Si generò una guerra civile dinastica tra
Lancaster e York
La Chiesa di Avignone
●Nel 1309 fu eletto papa Clemente V, arcivescovo
di Bordeaux che decise di insediarsi nella città di
Avignone, nel sud della Francia
●A Roma nel 1347 Cola di Rienzo
●Promosse una rivolta popolare e proclamò una
Repubblica
●Nel 1377 Gregorio XI riportò la sede pontificia a
Roma ma l'anno successivo alla sua morte la
Chiesa fu travolta dal grande scisma: i cardinali si
divisero tra i sostenitori di Urbano VI e Clemente
VII
●Dopo il concilio di Pisa i papi divennero 3
Il concilio di Costanza
●Solo con l'elezione di Martino V nel Concilio di
Costanza,
●Fu risanato lo scisma
●Roma tornò ad essere il centro della cristianità
●I padri conciliari affermarono la superiorità del
concilio nel governo della Chiesa
L'Impero Tedesco
●Gli Asburgo i cui domini erano originariamente tra
il lago di Zurigo e l'alsazia accrebbero i propri
possedimenti acquisendo
●i ducati di Austria e Stiria
L'Impero Tedesco
●Nel 1356 Carlo IV emanò la bolla d'oro che
definiva le modalità d'elezione del re di Germania
e dell'imperatore
●Sette principi elettori (quattro laici e tre
ecclesiastici) lo avrebbero scelto a maggioranza
L'Impero Tedesco
●Dalla metà del XV secolo accanto alla dicitura
"sacro romano impero" comparve la
specificazione "della nazione tedesca"