Il decollo industriale dell'Italia
●L'età giolittiana coincise con il periodo del take off
industriale dell'Italia.
●Dal 1896 al 1908 il tasso di crescita fu del 6,5%
Il triangolo industriale
●Il decollo industriale dell'Italia fu concentrato
attoro alle città di Milano, Torino e Genova
●Industria siderurgica
●Industria elettrica
●FIAT
●Miglioramento dell'agricoltura
Protezionismo
●Attuato con alte imposizioni sui prodotti esteri
favorì lo sviluppo delle industrie del Nord Italia ma
danneggiò il Mezzogiorno.
Giolitti un politico ambiguo
●Fu accosato di avere un doppio volto: aperto e
democratico nell'affrontare i problemi del Nord
●Conservatore e corrotto nello sfruttare i problemi
del Sud
L'emigrazione
●Scendono i salari nel Mezzogiorno
●Aumenta la disoccupazione
●5300000 italiani emigrarono dalla patria (dal 1876
al 1900)
●9000000 emigrarono durante l'età giolittiana
1912
●Conquista della Libia voluta da Giolitti per dare
risalto alla politica coloniale.
●Per conquistarla l'esercito italiano mosse guerra
alla Turchia conquistando le isole del Dodecaneso
IL SUFFRAGIO
●FU APPROVATO IL SUFFRAGIO universale
maschile
●Accedevano al voto i cittadini che avessero
compiuto il 30 anno di età