L'illuminismo fu un
movimento politico, sociale, culturale e filosofic
o che si sviluppò in Europa nel XVIII
secolo (dal 1715 al 1789). Nacque
in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo
in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse
anche l'America.
Emblema dell'illuminismo francese, assieme al
pensiero di Voltaire, sarà la grandiosa opera
dell'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle
scienze, delle arti e dei mestieri, articolata in 17
volumi, 11 tavole e 60.000 voci, che venne
pubblicata dal 1751 al 1772.
●L'illuminismo fu il più importante movimento
intellettuale dell'Europa del '700
●FIDUCIA NELLA RAGIONE APPLICATA
ALL'ESPERIENZA CHE DEVE ILLUMINARE
L'UOMO
●La ragione appartiene a tutti gli uomini
●Spirito critico
●Naturale è sempre sinonimo di razionale
●La natura umana è buona: in quanto soggetto
razionale ogni uomo ha diritto alla libertà
●Prospettiva egualitaria e cosmopolita
L'enciclopedia
●Per educare gli uomini all'uso della ragione, era
importante far conoscere le novità scientifiche
●Opera di divulgazione
●Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze,
delle arti e dei mestieri
●Diderot e D'Alembert
●Conquista e difesa della libertà
Montesquieu
●Elaborò uno dei fondamentali principi giuridici
moderni
●La separazione dei poteri tra legislativo,
esecutivo e giudiziario
Rousseau
●Secondo Rousseau l'uomo viveva in uno stato di
natura in cui le disuguaglianze non esistevano
●Lo stato è un'istituzione creata in seguito alla
nascita della proprietà privata per proteggere i
padroni
Adam Smith
●Fondò la più importante scuola economica
illuminista
●Il liberalismo
●L'intervento dello stato nell'economia è dannoso:
il mercato è in grado di autoregolarsi
spontaneamente
●In Italia le idee illuministiche si diffusero
soprattutto in Lombardia
●La Lombardia sotto Maria Teresa conobbe un
periodo di riforme ed attività intellettuale
●Accademia dei pugni fondata dai fratelli Verri
●Cesare Beccaria: dei delitti e delle pene
IL DISPOTISMO ILLUMINATO
●Le riforme volute dai sovrani assoluti non
intaccarono le prerogative dell'antico regime
●Intendevano rafforzare l'autorità dello stato sui
poteri della nobiltà e della chiesa:
●Organizzazione burocratica razionale
●Imporre tasse a nobiltà e clero
●Estendere la giurisdizione sulle chiese nazionali