DAVID HUME
●LE PERCEZIONI SONO I CONTENUTI DELLA
MENTE e sono divisi in:
●1) impressioni; penetrano con maggior forza nella
coscienza
●2) idee o pensieri; sono le immagini illanguidite
delle impressioni
Non esistono idee astratte
●Negazione delle idee astratte
●Le idee hanno sempre carattere particolare
●Questo triangolo, questo bicchiere
●Esistono solo idee particolari assunte come segni
di altre idee particolari
Il principio di associazione
●Secondo HUME IL PRINCIPIO DI
ASSOCIAZIONE è UNA DOLCE FORZA
●CHE SI IMPONE FACENDO Sì CHE LA MENTE
VENGA PORTATA DA UN'IDEA ALL'ALTRA
Il principio di associazione
●Somiglianza
●Contiguità nel tempo
●Causalità
Spazio e tempo
●Non sono impressioni ma modi di sentire le
impressioni
●Modi con cui le impressioni si dispongono
dinnanzi allo spirito
●L'idea di tempo non deriva da una impressione
determinata
Le relazioni tra idee
●Il principio di non contraddizione regole le
relazioni tra idee
●Dalla definizione di triangolo rettangolo ricaviamo
per via puramente razionale i dati del Teorema di
Pitagora
●Le proposizioni che concernono le materie di fatto
non sono fondate sul principio di non-
contraddizione
●Sono fondate sull'esperienza
●Il contrario di un fatto è sempre possibile
La critica del concetto di causalità
●A priori non è deducibile
●La relazione tra una causa ed il suo effetto non
può essere conosciuta mediante un puro
ragionamento
●Solamente l'esperienza ci consente di conoscere
tale relazione
Due fatti vengono...
●Due fatti vengono considerati l'uno la causa
dell'altro quando si presentano vicini tra loro
●E quando uno dei due viene prima dell'altro
●Tale contiguità non è sufficiente perchè si parli di
causalità
Il concetto di causa
●Noi attribuiamo alla relazione di causa il carattere
della necessità
●Tale attribuzione è impropria
La realtà esterna
●La fiducia nella realtà esterna è ingiustificabile
●L'unica realtà della quale siamo certi sono le
nostre percezioni
La critica dell'identità personale
●Solo delle nostre percezioni abbiamo certezza
●Siamo fasci di percezioni
●Non abbiamo percezione di un io che perdura
stabile ed ivariabile