SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 49
Sportello Unico Disabilità (SUD)
-3–

Disturbi dello sviluppo intellettivo e relazionale
in età evolutiva.
Diagnosi differenziale, intervento precoce
e problematiche della transizione.
Michele Boschetto, Neuropsichiatra - 14 ottobre 2013
1 – PREMESSA EPISTEMOLOGICA
2 – DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE
IN ETA’ EVOLUTIVA. LE MODIFICHE DEL DSM 5
3 – CLASSIFICAZIONI CATEGORIALI E DIMENSIONALI.
IL SIGNIFICATO ED IL PESO DELLA DIAGNOSI
4 – DIAGNOSI DIFFERENZIALE, INTERVENTO PRECOCE,
PROBLEMATICHE DELLA TRANSIZIONE
5 – WORKSHOP DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 - PREMESSA EPISTEMOLOGICA

EPISTEMOLOGIA - branca della filosofia che si occupa delle
condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica 
e dei metodi per raggiungere tale conoscenza
•approccio innatista
il neonato è gia’ dotato di una ricca struttura rappresentazionale che
gli consente di interpretare l’esperienza

• le conoscenze stanno nelle memoria –
Platone

• i giudizi e le conoscenze sono a priori –
Kant
• approccio empirista
Locke

• riafferma la priorita’ dell’esperienza, l’apprendimento
avviene con l’esperienza
• la mente del neonato è una tabula rasa. Lo stato iniziale
del processo di sviluppo è caratterizzato da una
mancanza totale di organizzazione mentale.
– Watson 1919 manifesto del comportamentismo - parte dal
presupposto che ciascuno e’ tabula rasa e quindi plasmabile
– Skinner esprime il concetto che cio’ che interessa e’ solo
cio’ che entra (stimolo) e cio’ che esce (risposta) senza
occuparsi di cio’ che avviene nella black box
• approccio razionalista
Renè Descartes

• gli
esseri
umani
decifrano
il
comportamento degli altri in termini di
stati mentali (intenzioni, credenze,
desideri)
• rimanda ad un livello classificatorio,
monadico
• approccio costruttivista
Piaget
• il bno si costruisce le conoscenze
attraverso processi, a partire da quello
che c’e’, inizialmente un repertorio di
pattern motori riflessi
•L’esperienza è la causa principale dello sviluppo, ma ciò
che si sviluppa non è una copia di quello che il bambino
esperisce, ma la costruzione di una struttura cognitiva
attraverso la quale il bambino può interpretare
l’esperienza.
•la nostra rappresentazione della realtà è il risultato
dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive
• approccio della fenomenologia
(Edmund Husserl 1859 - 1938)

• l’esperienza e’ intuitiva

• i fenomeni si presentano a noi in un riflesso
fenomenologico, ovvero sempre indissolubilmente
associati al nostro punto di vista
Merleau-Ponty
‘Fenomenologia della percezione’ 1945

– noi siamo i nostri corpi e la nostra esperienza vissuta di
questo corpo
– nega la separazione dell’oggetto dal soggetto, della
mente dal corpo
– il nostro e’ un ‘mondo interindividuale’
– la conoscenza e’ esperienza condivisa
– il senso del gesto non e’ dato ma viene compreso,
decifrato, catturato da un atto da parte di chi guarda
Un flash su
neuroscienze e
l’intersoggettività
Imitation of Facial and Manual Gestures by
Human Neonates.
AM Meltzoff, MK Moore. Science 7 October 1977 

I bambini tra i 12 e 21 giorni di età possono imitare sia mimica facciale
che manuale
G. Rizzolatti,
L. Fogassi, V. Gallese

NEURONI MIRROR, inizio anni ‘90 Serendipity
– nella corteccia premotoria di una scimmia lo stesso neurone scarica
sia se la scimmia sta compiendo un’atto motorio, sia se la scimmia
osserva un uomo che compie la stessa azione
NEURONI SPECCHIO

•meccanismo adattivo che ricostruisce il programma motorio
di chi ci sta davanti
• permette di capire concretamente, ‘in modo incarnato’,
le intenzioni dell’altro
• significato difensivo del poter anticipare
• base per l’apprendimento attraverso l’imitazione
•meccanismo biologico alla base del comportamento sociale
degli uomini (empatia)
• studi EMG: si attiva mm mimica analoga a quella cui si e’ esposti, anche
per frazioni di tempo di 30 msec
– le reazioni emozionali possono essere evocate inconsapevolmente
– la mm mimica funge da feedback che fornisce un’informazione propiocettiva
e influenza l’esperienza emozionale

Similar Facial Electromyographic Responses to Faces, Voices, and Body Expressions
Magnee(2007)

• al tempo stesso l’esperienza empatica richiede un’esposizione per tempi
molto piu’ lunghi
• Nei DSA - incapacita’ a processare informazioni
emozionali e sociali (Dawson ‘05)
• Alterazioni neurofunzionali in compiti di riconoscimento di volti

• Studi di eye-tracking (Dalton ‘05)
Iperattivazione amigdala
durante fissazione occhi
Wired to Be Social: The Ontogeny of Human Interaction.
U. Castiello, V. Gallese et al.. Public Library of Science One, Vol. 5 No. 10, October 7, 2010.

• studio di cinematica intrauterina in gemelli di 14 settimane che documenta la
modulazione precocissima delle risposte motorie nell’interazione.
• I movimenti sono molto diversi se il feto ha di fronte la parete uterina
(movimenti + ampi e bruschi) piuttosto che il fratello (movimenti + lenti e
controllati) o se tocca se stesso - inoltre tocca piu’ spesso il fratello di se’.

QuickTim e™ and a
decom pres s or
are needed to s ee this picture.
–paradosso esistenziale fra unicità e dualità
– impossibilita’ di conoscere l’altro come oggetto
esterno a noi
– dimensione imprescindibile dell’intersoggettivita’
2 – DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E
RELAZIONALE IN ETA’ EVOLUTIVA.
LA MODIFICHE DEL DSM 5
Analisi clinica delle alterazioni del comportamento:
• approccio tassonomico - livello descrittivo (cio’ che
manca, cio’ che non funziona) - nella stessa diagnosi
rientrano soggetti del tutto diversi

• approccio funzionalista - (che cosa c’e’, come
funziona), base imprescindibile per un intervento
– ICF (OMS 2001 - Classificazione Internazionale del Funzionamento,
della Disabilità e della Salute) prospettiva ecologica, legata ai
sostegni. La disabilità non è nella persona, ma nell’interazione
persona-ambiente
DSM
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 
è il sistema classificatorio dei disturbi mentali più utilizzato nel mondo,
sia nella clinica che nella ricerca.

• Redatto dall’APA - American Psychiatric Association
• La prima versione è del 1952
• DSM III – DSM IV (1980-1994) verso una maggiore riproducibilità
della diagnosi
• DSM IV – DSM IV-TR (1994-2000) verso una maggiore validità delle
categorie diagnostiche
• DSM IV –TR – DSM V (2000-2013) messa in discussione del modello
categoriale. Integrazione fra categorie e dimensioni
CAMBIAMENTI PRINCIPALI DEL DSM-5
•

Superamento dell’assetto multiassiale
•
•
•

Asse I diagnosi psichiatrica, Asse II RM o DP, Asse III condizioni mediche
associate: codificando i disturbi in un’unica sezione
Asse IV: specificando ‘compromissione significativa psicosociale e
contestuale’
Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento – sostituita dalla World
Health Organization's (WHO) Disability Assessment Schedule allegata alla
sezione Assessment Measures

•

Integrazione fra categorie e dimensioni

•

Riconoscimento di livelli di gravità (es. DSA lieve, medio, grave, in
funzione dei bisogni di supporto)

•

Possibili diagnosi di co-occorrenza di categorie prima inconciliabili
(es. DSA e ADHD)

•

Superamento della categoria eterogenea di disturbi ‘originatisi
nell’infanzia’
1 – DISTURBI del NEUROSVILUPPO
•

INTELLECTUAL DISABILITY (Intellectual Developmental Disorder)
sostituisce Mental Retardation – i livelli di gravità sono definiti dal
Funzionamento Adattivo (e non dal QI). Per porre diagnosi è
necessario un deficit del funzionamento adattivo

•

COMMUNICATION DISORDERS includono Disturbi di Linguaggio,
Disfluenza e il Social Communication Disorder

•

AUTISM SPECTRUM DISORDERS(ASD) riunisce Asperger, PDDnos, Disturbo disintegrativo dell’infanzia

•

LEARNING DISORDERS Disturbi Specifici degli Apprendimenti

•

ADHD – Disturbo di attenzione +/- iperattività

•

MOTOR DISORDERS includono la Disprassia Evolutiva, il Disturbo
da Movimenti Steretipici, i Disturbi da Tic
2 – DISTURBI dello SPETTRO
SCHIZOFRENICO e altri disturbi PSICOTICI
•

Cancellazione di tutti i sottotipi di schizofrenia (paranoide,
disorganizzata, catatonica, indifferenziata, residuale)

3 – DISTURBO DEPRESSIVO
•

Introduzione del Disturbo Dirompente di Regolazione dell’Umore,
valido fino ai 18 anni
Introduzione del Disturbo Disforico Premestruale
Linee Guida per i clinici nella prevenzione del suicidio
Distima definita anche Disturbo Depressivo Persistente

•
•
•

4 – DISTURBO D’ANSIA
•
•

Disturbo da attacco di panico ed Agorafobia sono codificati come
disturbi differenti
Include il Disturbo d’ansia di separazione e il Mutismo elettivo
(prima classificati in Disturbi con esordio in infanzia)
5 – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
•
•
•

Costituito un capitolo autonomo, non più nei Disturbi d’ansia.
Tricotillomania nei disturbi correlati
Introduzione del Disturbo da Comportamenti Ripetitivi
Focalizzati sul Corpo (mordersi unghie, labbra, guance)

6 – DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS
•

Include il Disturbo Post-Traumatico da Stress

•

7 – SINTOMI SOMATICI e DISTURBI
CORRELATI

Sostituiscono i Disturbi di Somatizzazione, i disturbi Somatoformi
indifferenziati, l’Ipocondria
8 – DISTURBI NUTRIZIONALI e della CONDOTTA
ALIMENTARE
•
•

Amenorrea non più necessaria per diagnosi di Anoressia
I Disturbi nutrizionali dell’infanzia vengono riclassificati come
Disturbo nutrizionale evitante-restrittivo

9 – DISTURBO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO
DEGLI IMPULSI, DELLA CONDOTTA
•
•
•
•

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio ed il Disturbo della Condotta
facevano parte del capitolo ‘Disturbi ad esordio in infanzia’,
Include Piromania, Cleptomania, Disturbo di Personalità
Antisociale
Disturbo Esplosivo Intermittente, diagnosticabile dai 6 anni,
anche in assenza di aggressività fisica
Disturbo Oppositivo Provocatorio con la specifica di 3 tipi:
umore rabbioso-irritabile, argomentativo-sfidante, vendicativo.
Possibile co-occorrenza di Disturbo della Condotta
neurodiversità

(T. Armstrong)

• Concetto che rilegge molti disturbi
del neurosviluppo come parte della
naturale diversità ed unicità del
cervello umano, piuttosto che come
malattie
•Enfatizza le dimensioni positive, la ricchezza delle
diversità, mostrando come persone con ADHD,
dislessia, disturbo bipolare, DSA hanno nei loro profili
anche vantaggi evolutivi, che fatti emergere in un
ambiente facilitante possono consentire vite degne e
ricche.
Tra neurodiversità
e transculturalità..

Area mediorientale – patriarcato, negazione disabilità femminile
Area africana – frequenti disabilità multiple, alte aspettative con
rapide delusioni e ricorso a medicina non convenzionale; rischio
prostituzione per le disabili intellettive
Area latino-americana – frequente rappresentazione enfatica
della disabilità; alte aspettative, rischio di delega dell’intervento
3 – CLASSIFICAZIONI CATEGORIALI E DIMENSIONALI.
IL SIGNIFICATO ED IL PESO DELLA DIAGNOSI
in una prospettiva dimensionale, ogni persona
viene descritta tracciando il suo specifico
profilo funzionale rispetto alle differenti
dimensioni psicopatologiche

in una prospettiva categoriale si
include/esclude da differenti categorie
diagnostiche sulla base di liste di sintomi,
in un approccio del ‘tutto o niente’
la nosografia categoriale, ha un ruolo fondamentale nella ricerca
scientifica, a partire dall’uniformare il linguaggio, alla ricerca
delle cause dei disturbi ed alla verifica dell’efficacia dei vari
interventi.
Le diagnosi psichiatriche sono spesso poco valide ma utili
ALCUNI RISCHI DELLE DIAGNOSI
•Soprattutto con diagnosi pesanti, come ‘autismo’ o
‘disabilità intellettiva’, oltre allo shock familiare,
c’è il rischio di iperinvestimento o di rassegnazione,
la creazione di aspettative stereotipate, l’utilizzo
della diagnosi come spiegazione di tutto, il rischio
della perdita del rispetto per l’individualità.
•80% delle madri il cui figlio riceve diagnosi di
autismo, entra in depressione. Dopo 18 mesi,
ancora il 40% rimane in depressione
•Diagnosi categoriale come stigma sociale
DISEASE – malattia in senso biologico
ILLNESS – percezione del soggetto della
propria condizione
SICKNESS – percezione sociale della
condizione di malattia
NEURODIVERSITA’
•
•

rimanda a variazioni dell’assetto biologico
ha un valore culturale rispetto al concetto di sickness

… e neurocontinuità

•

Distribuzione normativa delle competenze di RECIPROCITA’ SOCIALE
nella popolazione generale
BMJ 1999, T. Greenhalgh

LA MEDICINA NARRATIVA
•IL PROCESSO DI AMMALARSI, MIGLIORARE O PEGGIORARE, ADATTARSI O FALLIRE
NELL’ADATTAMENTO ALLA CONDIZIONE DI MALATTIA POSSONO ESSERE PENSATI COME PARTE DI
UN RACCONTO PIU’ GRANDE, CHE E’ QUELLO DELLA VITA DELLE PERSONE
•LA MEDICINA NARRATIVA, ATTRAVERSO LE STORIE, VUOL COMPRENDERE LE PERSONE NEL
PROPRIO SPECIFICO CONTESTO PER METTERE A FUOCO I BISOGNI E LE NUOVE STRATEGIE DI
INTERVENTO
•NELLE CONSULTAZIONI CLINICHE, LA NARRAZIONE E’ IL LA FORMA FENOMENICA
CON CUI IL PAZIENTE SPERIMENTA LA PROPRIA MALATTIA
•LA MEDICINA NARRATIVA INCORAGGIA L’EMPATIA E LA RIFLESSIONE E LA COMPRENSIONE FRA
CLINICO E PAZIENTE
•PERMETTE LA CO-COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI
•FAVORISCE UN APPROCCIO OLISTICO ALLA PERSONA ED ALL’INTERVENTO
•E’ RIVOLTA ALL’ASCOLTO DI TUTTI I CANALI COMUNICATIVI DEL PAZIENTE (ANCHE NON VERBALI)
E DELLA SUA RETE SOCIALE
•PUO’ SUGGERIRE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE
Dal 2009 l’ISS organizza un convegno annuale sulla medicina narrativa
4 – DIAGNOSI DIFFERENZIALE
INTERVENTO PRECOCE
PROBLEMATICHE DELLA TRANSIZIONE
ALCUNI AFORISMI SUL CAMBIAMENTO
Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. Eraclito
Non è la specie più forte a sopravvvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che
risponde meglio al cambiamento. Darwin
La vita è un continuo movimento e cambiamento, e la forma è una specie di sistema sociale, di
legge esterna, in cui l'uomo cerca di fermare e di fissare la vita; per questo l'uomo è prigioniero
di queste forme, di questi schemi sociali in cui si rinchiude o da se stesso o per opera della
società. L. Pirandello
Non è mai troppo tardi per diventare quello che vuoi essere. George Eliot
La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee ma nel rifuggire dalle vecchie J. M. Keynes
Le persone che per qualche motivo sono angosciate a volte preferiscono un problema che è loro
familiare piuttosto di una soluzione che non lo è per nulla. Neil Postman (sociologo statunitense)
EVENTI STRESSORS
SCALA DI VALUTAZIONE DEL RIADATTAMENTO SOCIALE
(T.H. Holmes and R.H. Rahe, 1967)
N.

EVENTO
1 - Morte del coniuge
10 - Pensionamento
31 - Cambiamento condizioni di lavoro
41 - Vacanza
43 Piccola infrazione della legge

PUNT.
100
45
20
13
11

fra gli eventi altamente stressanti, ai primi posti, oltre ovviamente alla
grave malattia di un parente stretto, tantissimi eventi legati al
CAMBIAMENTO
divorzio, trasloco, gravidanza, arrivo di un figlio,
e fra gli eventi mediamente stressanti rientra anche
l’inizio-fine della scuola
RISORSE PROTETTIVE PER
FRONTEGGIARE IL
CAMBIAMENTO E LO STRESS
• INDIVIDUALI
• Materiali (es. disponibilità economica)
• Fisiche (es. stato di salute)
• Psicologiche
• AMBIENTALI
• Supporto sociale e comunitario
alcune risorse psicologiche
•

Capacità di problem solving

•

Attitudine alla socializzazione

•

Tendenza all’ottimismo ed alla positività

•

Tendenza a non esercitare controllo, fatalismo

•

Autocritica ed autocoscienza

•

Senso dell’umorismo, ironia, sorriso

Da M. Bertelli relazione STRESS e DI – ASIR Massa 2011 – mod.
WPA – Intellectual Disability
•
•

•
•

•

ID condizione di salute (come la gravidanza, richiede
attenzione sanitaria)
ID meta-sindrome, con deficit nel funzionamento cognitivo
che precedono l’acquisizione di competenze attraverso
l’apprendimento
ID condizione life-span, che richiede attenzione alle fasi di
sviluppo e di transizione
Anche nella ID l’apprendimento in condizioni ottimali può
proseguire per tutta la vita
Ma ID condizione di VULNERABILITA’ sia fisica che psichica,
con bisogni di cura ancora non soddisfatti e con aumentato
rischio di abuso ed abbandono
• 1/8 della popolazione ha un profilo cognitivo ai
limiti, con punteggi di QI fra 70 e 85
• Anche se a parità di QI corrispondono profili del
tutto diversi, in questa popolazione si rileva una
significativa VULNERABILITA’, con maggior rischio di
•
•
•
•

Disturbi di Personalità
Disturbi da Abuso di Sostanze
Ricorso agli psicofarmaci
Ricorso al sistema Emergenza-Urgenza

•

Non aumentato il tasso di terapie non farmacologiche
FATTORI DI VULNERABILITÀ PSICHICA
DELLA PERSONA CON DI
•Danno cerebrale
•Disabilità fisica cronica
•Perdite ripetute
•Problemi di comunicazione
•Difficoltà di apprendimento e di coping
•Mancanza di relazioni soddisfacenti
•Mancanza di occupazioni e attività ricreative soddisfacenti
•Fallimenti ripetuti e rifiuti
•Eventi di vita avversi
•Mancanza di controllo su vicende e fatti personali
•Iperattività
•Bassa autostima
•Isolamento
•Dipendenza
•Aggressività ed altri comportamenti problema
Da M. Bertelli relazione STRESS e DI – ASIR Massa 2011 – mod.
AIRIM – Associazione Italiana per lo studio delle
Disabilità Intellettive ed Evolutive

• ‘La persona con DI si trova di fronte alle stesse richieste
evolutive dei suoi coetanei che non presentano questo
tipo di condizione di vita: questa è un’opportunità che
non sempre viene vista o considerata come tale poiché
spesso prevale l’ottica dell’assistenza oppure quella
della ‘gestione del problema’, mentre forse potrebbe
essere di maggiore utilità considerare le opportunità
offerte dai passaggi all’interno delle richieste evolutive
(…) Diverso, profondamente diverso è il bisogno di
sostegni, così come diverse sono le attese del mondo
esterno… ma non è diverso il bisogno esistenziale
relativo alla possibilità di riuscita ed
autodeterminazione’
EDELMAN 2000
‘L’universo della coscienza’
•
•
•
•

Il cervello è un pezzo unico, e non ce ne sono due
perfettamente uguali.
I suoi cambiamenti sono continui.
Il processo di sviluppo è costante dall'infanzia
all'età adulta, fino alla vecchiaia.
E’ molto lontano dai modelli computazionali,
piuttosto assomiglia ad una intricata foresta
tropicale in costante trasformazione
5 – WORKSHOP
DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO
• Componete i gruppi evitando se possibile di
riunirvi con persone conosciute
• DA SOLO: rispondi alle prime due domande
• IN GRUPPO: condividi le tue prime 2 risposte e
trovate insieme un nome per il vostro gruppo
• DA SOLO: rispondi alle domande sulle 5
telefonate, assegnando a ciascuna punteggio,
criticità e risorse utili.
• IN GRUPPO: condividi l’elaborato e sintetizzate
insieme criticità e risorse
• Scegliete la persona che leggerà a tutti la sintesi
- CAPACITA’ DI ASCOLTO
•Assetto empatico
• Comprensione del carattere
e delle tensioni interne della persona
• Accettare e rispettare gli altri senza moralismi
• Umiltà di non imporre le proprie scelte
• Neutralizzare tutti i condizionamenti personali in modo
comprendere emozioni, problemi, significati

– CAPACITA’ DI AIUTARE NELLA
DEFINIZIONE DEL PROBLEMA

• L’arte del levare

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4imartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacchdocenteada
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anniimartini
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiiva martini
 

Was ist angesagt? (16)

Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Venuti1[2]
Venuti1[2]Venuti1[2]
Venuti1[2]
 
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anni
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 

Andere mochten auch

Vem sobre mim sempre tão manso
Vem sobre mim sempre tão mansoVem sobre mim sempre tão manso
Vem sobre mim sempre tão mansoprofetadofogo7
 
Artists for Collab Teams in Visual Thinking
Artists for Collab Teams in Visual ThinkingArtists for Collab Teams in Visual Thinking
Artists for Collab Teams in Visual ThinkingMichael Kieley
 
Metaposi science the first declaration by efruz asiloğlu 3
Metaposi  science  the  first  declaration  by  efruz  asiloğlu  3Metaposi  science  the  first  declaration  by  efruz  asiloğlu  3
Metaposi science the first declaration by efruz asiloğlu 3PHİLOSOPHER EFRUZHU PHRMP
 
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver 9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver SD Shyu
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)Media Programming 2: Hardware Sketching (1)
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)Shigeru Kobayashi
 
Equity and climate policy
Equity and climate policyEquity and climate policy
Equity and climate policyRichard Tol
 
Discounting and climate policy
Discounting and climate policyDiscounting and climate policy
Discounting and climate policyRichard Tol
 
Impacts and valuation
Impacts and valuationImpacts and valuation
Impacts and valuationRichard Tol
 
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?Sander Goethals
 
Adaptation policy
Adaptation policyAdaptation policy
Adaptation policyRichard Tol
 

Andere mochten auch (15)

Vem sobre mim sempre tão manso
Vem sobre mim sempre tão mansoVem sobre mim sempre tão manso
Vem sobre mim sempre tão manso
 
Artists for Collab Teams in Visual Thinking
Artists for Collab Teams in Visual ThinkingArtists for Collab Teams in Visual Thinking
Artists for Collab Teams in Visual Thinking
 
Metaposi science the first declaration by efruz asiloğlu 3
Metaposi  science  the  first  declaration  by  efruz  asiloğlu  3Metaposi  science  the  first  declaration  by  efruz  asiloğlu  3
Metaposi science the first declaration by efruz asiloğlu 3
 
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver 9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver
9 Foods to Cleanse and Care For Your Liver
 
Telemonitoring Opportunities for Community Nursing
Telemonitoring Opportunities for Community NursingTelemonitoring Opportunities for Community Nursing
Telemonitoring Opportunities for Community Nursing
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
 
Our Health System: Making it Better
Our Health System: Making it BetterOur Health System: Making it Better
Our Health System: Making it Better
 
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)Media Programming 2: Hardware Sketching (1)
Media Programming 2: Hardware Sketching (1)
 
Equity and climate policy
Equity and climate policyEquity and climate policy
Equity and climate policy
 
EPR-delivered CPOE adoption rates predict reduced LOS
EPR-delivered CPOE adoption rates predict reduced LOSEPR-delivered CPOE adoption rates predict reduced LOS
EPR-delivered CPOE adoption rates predict reduced LOS
 
Discounting and climate policy
Discounting and climate policyDiscounting and climate policy
Discounting and climate policy
 
Impacts and valuation
Impacts and valuationImpacts and valuation
Impacts and valuation
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?
Wat is jouw toegevoegde waarde als coach?
 
Adaptation policy
Adaptation policyAdaptation policy
Adaptation policy
 

Ähnlich wie Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)

Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreiva martini
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriiva martini
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11imartini
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologiaMarco Buttolo
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Dispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vDispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vimartini
 
Dispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bDispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bimartini
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2imartini
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2imartini
 

Ähnlich wie Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto) (20)

Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Disturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeriDisturbo sviluppo-valeri
Disturbo sviluppo-valeri
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, RuggeriniDislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Dispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vDispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo v
 
Dispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bDispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo b
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2
 
Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2Brochhini 2 modulo_2
Brochhini 2 modulo_2
 

Mehr von Ven. Arc. della Misericordia di Firenze

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 

Mehr von Ven. Arc. della Misericordia di Firenze (7)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
 

Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)

  • 1. Sportello Unico Disabilità (SUD) -3– Disturbi dello sviluppo intellettivo e relazionale in età evolutiva. Diagnosi differenziale, intervento precoce e problematiche della transizione. Michele Boschetto, Neuropsichiatra - 14 ottobre 2013
  • 2. 1 – PREMESSA EPISTEMOLOGICA 2 – DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE IN ETA’ EVOLUTIVA. LE MODIFICHE DEL DSM 5 3 – CLASSIFICAZIONI CATEGORIALI E DIMENSIONALI. IL SIGNIFICATO ED IL PESO DELLA DIAGNOSI 4 – DIAGNOSI DIFFERENZIALE, INTERVENTO PRECOCE, PROBLEMATICHE DELLA TRANSIZIONE 5 – WORKSHOP DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO
  • 3. 1 - PREMESSA EPISTEMOLOGICA EPISTEMOLOGIA - branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica  e dei metodi per raggiungere tale conoscenza
  • 4. •approccio innatista il neonato è gia’ dotato di una ricca struttura rappresentazionale che gli consente di interpretare l’esperienza • le conoscenze stanno nelle memoria – Platone • i giudizi e le conoscenze sono a priori – Kant
  • 5. • approccio empirista Locke • riafferma la priorita’ dell’esperienza, l’apprendimento avviene con l’esperienza • la mente del neonato è una tabula rasa. Lo stato iniziale del processo di sviluppo è caratterizzato da una mancanza totale di organizzazione mentale. – Watson 1919 manifesto del comportamentismo - parte dal presupposto che ciascuno e’ tabula rasa e quindi plasmabile – Skinner esprime il concetto che cio’ che interessa e’ solo cio’ che entra (stimolo) e cio’ che esce (risposta) senza occuparsi di cio’ che avviene nella black box
  • 6. • approccio razionalista Renè Descartes • gli esseri umani decifrano il comportamento degli altri in termini di stati mentali (intenzioni, credenze, desideri) • rimanda ad un livello classificatorio, monadico
  • 7. • approccio costruttivista Piaget • il bno si costruisce le conoscenze attraverso processi, a partire da quello che c’e’, inizialmente un repertorio di pattern motori riflessi •L’esperienza è la causa principale dello sviluppo, ma ciò che si sviluppa non è una copia di quello che il bambino esperisce, ma la costruzione di una struttura cognitiva attraverso la quale il bambino può interpretare l’esperienza. •la nostra rappresentazione della realtà è il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive
  • 8. • approccio della fenomenologia (Edmund Husserl 1859 - 1938) • l’esperienza e’ intuitiva • i fenomeni si presentano a noi in un riflesso fenomenologico, ovvero sempre indissolubilmente associati al nostro punto di vista
  • 9. Merleau-Ponty ‘Fenomenologia della percezione’ 1945 – noi siamo i nostri corpi e la nostra esperienza vissuta di questo corpo – nega la separazione dell’oggetto dal soggetto, della mente dal corpo – il nostro e’ un ‘mondo interindividuale’ – la conoscenza e’ esperienza condivisa – il senso del gesto non e’ dato ma viene compreso, decifrato, catturato da un atto da parte di chi guarda
  • 10. Un flash su neuroscienze e l’intersoggettività
  • 11. Imitation of Facial and Manual Gestures by Human Neonates. AM Meltzoff, MK Moore. Science 7 October 1977  I bambini tra i 12 e 21 giorni di età possono imitare sia mimica facciale che manuale
  • 12. G. Rizzolatti, L. Fogassi, V. Gallese NEURONI MIRROR, inizio anni ‘90 Serendipity – nella corteccia premotoria di una scimmia lo stesso neurone scarica sia se la scimmia sta compiendo un’atto motorio, sia se la scimmia osserva un uomo che compie la stessa azione
  • 13. NEURONI SPECCHIO •meccanismo adattivo che ricostruisce il programma motorio di chi ci sta davanti • permette di capire concretamente, ‘in modo incarnato’, le intenzioni dell’altro • significato difensivo del poter anticipare • base per l’apprendimento attraverso l’imitazione •meccanismo biologico alla base del comportamento sociale degli uomini (empatia)
  • 14. • studi EMG: si attiva mm mimica analoga a quella cui si e’ esposti, anche per frazioni di tempo di 30 msec – le reazioni emozionali possono essere evocate inconsapevolmente – la mm mimica funge da feedback che fornisce un’informazione propiocettiva e influenza l’esperienza emozionale Similar Facial Electromyographic Responses to Faces, Voices, and Body Expressions Magnee(2007) • al tempo stesso l’esperienza empatica richiede un’esposizione per tempi molto piu’ lunghi
  • 15. • Nei DSA - incapacita’ a processare informazioni emozionali e sociali (Dawson ‘05) • Alterazioni neurofunzionali in compiti di riconoscimento di volti • Studi di eye-tracking (Dalton ‘05) Iperattivazione amigdala durante fissazione occhi
  • 16. Wired to Be Social: The Ontogeny of Human Interaction. U. Castiello, V. Gallese et al.. Public Library of Science One, Vol. 5 No. 10, October 7, 2010. • studio di cinematica intrauterina in gemelli di 14 settimane che documenta la modulazione precocissima delle risposte motorie nell’interazione. • I movimenti sono molto diversi se il feto ha di fronte la parete uterina (movimenti + ampi e bruschi) piuttosto che il fratello (movimenti + lenti e controllati) o se tocca se stesso - inoltre tocca piu’ spesso il fratello di se’. QuickTim e™ and a decom pres s or are needed to s ee this picture.
  • 17. –paradosso esistenziale fra unicità e dualità – impossibilita’ di conoscere l’altro come oggetto esterno a noi – dimensione imprescindibile dell’intersoggettivita’
  • 18. 2 – DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE IN ETA’ EVOLUTIVA. LA MODIFICHE DEL DSM 5
  • 19. Analisi clinica delle alterazioni del comportamento: • approccio tassonomico - livello descrittivo (cio’ che manca, cio’ che non funziona) - nella stessa diagnosi rientrano soggetti del tutto diversi • approccio funzionalista - (che cosa c’e’, come funziona), base imprescindibile per un intervento – ICF (OMS 2001 - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) prospettiva ecologica, legata ai sostegni. La disabilità non è nella persona, ma nell’interazione persona-ambiente
  • 20. DSM Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali  è il sistema classificatorio dei disturbi mentali più utilizzato nel mondo, sia nella clinica che nella ricerca. • Redatto dall’APA - American Psychiatric Association • La prima versione è del 1952 • DSM III – DSM IV (1980-1994) verso una maggiore riproducibilità della diagnosi • DSM IV – DSM IV-TR (1994-2000) verso una maggiore validità delle categorie diagnostiche • DSM IV –TR – DSM V (2000-2013) messa in discussione del modello categoriale. Integrazione fra categorie e dimensioni
  • 21. CAMBIAMENTI PRINCIPALI DEL DSM-5 • Superamento dell’assetto multiassiale • • • Asse I diagnosi psichiatrica, Asse II RM o DP, Asse III condizioni mediche associate: codificando i disturbi in un’unica sezione Asse IV: specificando ‘compromissione significativa psicosociale e contestuale’ Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento – sostituita dalla World Health Organization's (WHO) Disability Assessment Schedule allegata alla sezione Assessment Measures • Integrazione fra categorie e dimensioni • Riconoscimento di livelli di gravità (es. DSA lieve, medio, grave, in funzione dei bisogni di supporto) • Possibili diagnosi di co-occorrenza di categorie prima inconciliabili (es. DSA e ADHD) • Superamento della categoria eterogenea di disturbi ‘originatisi nell’infanzia’
  • 22. 1 – DISTURBI del NEUROSVILUPPO • INTELLECTUAL DISABILITY (Intellectual Developmental Disorder) sostituisce Mental Retardation – i livelli di gravità sono definiti dal Funzionamento Adattivo (e non dal QI). Per porre diagnosi è necessario un deficit del funzionamento adattivo • COMMUNICATION DISORDERS includono Disturbi di Linguaggio, Disfluenza e il Social Communication Disorder • AUTISM SPECTRUM DISORDERS(ASD) riunisce Asperger, PDDnos, Disturbo disintegrativo dell’infanzia • LEARNING DISORDERS Disturbi Specifici degli Apprendimenti • ADHD – Disturbo di attenzione +/- iperattività • MOTOR DISORDERS includono la Disprassia Evolutiva, il Disturbo da Movimenti Steretipici, i Disturbi da Tic
  • 23. 2 – DISTURBI dello SPETTRO SCHIZOFRENICO e altri disturbi PSICOTICI • Cancellazione di tutti i sottotipi di schizofrenia (paranoide, disorganizzata, catatonica, indifferenziata, residuale) 3 – DISTURBO DEPRESSIVO • Introduzione del Disturbo Dirompente di Regolazione dell’Umore, valido fino ai 18 anni Introduzione del Disturbo Disforico Premestruale Linee Guida per i clinici nella prevenzione del suicidio Distima definita anche Disturbo Depressivo Persistente • • • 4 – DISTURBO D’ANSIA • • Disturbo da attacco di panico ed Agorafobia sono codificati come disturbi differenti Include il Disturbo d’ansia di separazione e il Mutismo elettivo (prima classificati in Disturbi con esordio in infanzia)
  • 24. 5 – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO • • • Costituito un capitolo autonomo, non più nei Disturbi d’ansia. Tricotillomania nei disturbi correlati Introduzione del Disturbo da Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (mordersi unghie, labbra, guance) 6 – DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS • Include il Disturbo Post-Traumatico da Stress • 7 – SINTOMI SOMATICI e DISTURBI CORRELATI Sostituiscono i Disturbi di Somatizzazione, i disturbi Somatoformi indifferenziati, l’Ipocondria
  • 25. 8 – DISTURBI NUTRIZIONALI e della CONDOTTA ALIMENTARE • • Amenorrea non più necessaria per diagnosi di Anoressia I Disturbi nutrizionali dell’infanzia vengono riclassificati come Disturbo nutrizionale evitante-restrittivo 9 – DISTURBO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI, DELLA CONDOTTA • • • • Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio ed il Disturbo della Condotta facevano parte del capitolo ‘Disturbi ad esordio in infanzia’, Include Piromania, Cleptomania, Disturbo di Personalità Antisociale Disturbo Esplosivo Intermittente, diagnosticabile dai 6 anni, anche in assenza di aggressività fisica Disturbo Oppositivo Provocatorio con la specifica di 3 tipi: umore rabbioso-irritabile, argomentativo-sfidante, vendicativo. Possibile co-occorrenza di Disturbo della Condotta
  • 26. neurodiversità (T. Armstrong) • Concetto che rilegge molti disturbi del neurosviluppo come parte della naturale diversità ed unicità del cervello umano, piuttosto che come malattie •Enfatizza le dimensioni positive, la ricchezza delle diversità, mostrando come persone con ADHD, dislessia, disturbo bipolare, DSA hanno nei loro profili anche vantaggi evolutivi, che fatti emergere in un ambiente facilitante possono consentire vite degne e ricche.
  • 27. Tra neurodiversità e transculturalità.. Area mediorientale – patriarcato, negazione disabilità femminile Area africana – frequenti disabilità multiple, alte aspettative con rapide delusioni e ricorso a medicina non convenzionale; rischio prostituzione per le disabili intellettive Area latino-americana – frequente rappresentazione enfatica della disabilità; alte aspettative, rischio di delega dell’intervento
  • 28. 3 – CLASSIFICAZIONI CATEGORIALI E DIMENSIONALI. IL SIGNIFICATO ED IL PESO DELLA DIAGNOSI
  • 29. in una prospettiva dimensionale, ogni persona viene descritta tracciando il suo specifico profilo funzionale rispetto alle differenti dimensioni psicopatologiche in una prospettiva categoriale si include/esclude da differenti categorie diagnostiche sulla base di liste di sintomi, in un approccio del ‘tutto o niente’
  • 30. la nosografia categoriale, ha un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, a partire dall’uniformare il linguaggio, alla ricerca delle cause dei disturbi ed alla verifica dell’efficacia dei vari interventi. Le diagnosi psichiatriche sono spesso poco valide ma utili
  • 31. ALCUNI RISCHI DELLE DIAGNOSI •Soprattutto con diagnosi pesanti, come ‘autismo’ o ‘disabilità intellettiva’, oltre allo shock familiare, c’è il rischio di iperinvestimento o di rassegnazione, la creazione di aspettative stereotipate, l’utilizzo della diagnosi come spiegazione di tutto, il rischio della perdita del rispetto per l’individualità. •80% delle madri il cui figlio riceve diagnosi di autismo, entra in depressione. Dopo 18 mesi, ancora il 40% rimane in depressione •Diagnosi categoriale come stigma sociale
  • 32. DISEASE – malattia in senso biologico ILLNESS – percezione del soggetto della propria condizione SICKNESS – percezione sociale della condizione di malattia
  • 33. NEURODIVERSITA’ • • rimanda a variazioni dell’assetto biologico ha un valore culturale rispetto al concetto di sickness … e neurocontinuità • Distribuzione normativa delle competenze di RECIPROCITA’ SOCIALE nella popolazione generale
  • 34. BMJ 1999, T. Greenhalgh LA MEDICINA NARRATIVA •IL PROCESSO DI AMMALARSI, MIGLIORARE O PEGGIORARE, ADATTARSI O FALLIRE NELL’ADATTAMENTO ALLA CONDIZIONE DI MALATTIA POSSONO ESSERE PENSATI COME PARTE DI UN RACCONTO PIU’ GRANDE, CHE E’ QUELLO DELLA VITA DELLE PERSONE •LA MEDICINA NARRATIVA, ATTRAVERSO LE STORIE, VUOL COMPRENDERE LE PERSONE NEL PROPRIO SPECIFICO CONTESTO PER METTERE A FUOCO I BISOGNI E LE NUOVE STRATEGIE DI INTERVENTO
  • 35. •NELLE CONSULTAZIONI CLINICHE, LA NARRAZIONE E’ IL LA FORMA FENOMENICA CON CUI IL PAZIENTE SPERIMENTA LA PROPRIA MALATTIA •LA MEDICINA NARRATIVA INCORAGGIA L’EMPATIA E LA RIFLESSIONE E LA COMPRENSIONE FRA CLINICO E PAZIENTE •PERMETTE LA CO-COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI •FAVORISCE UN APPROCCIO OLISTICO ALLA PERSONA ED ALL’INTERVENTO •E’ RIVOLTA ALL’ASCOLTO DI TUTTI I CANALI COMUNICATIVI DEL PAZIENTE (ANCHE NON VERBALI) E DELLA SUA RETE SOCIALE •PUO’ SUGGERIRE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE
  • 36. Dal 2009 l’ISS organizza un convegno annuale sulla medicina narrativa
  • 37. 4 – DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTERVENTO PRECOCE PROBLEMATICHE DELLA TRANSIZIONE
  • 38. ALCUNI AFORISMI SUL CAMBIAMENTO Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. Eraclito Non è la specie più forte a sopravvvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento. Darwin La vita è un continuo movimento e cambiamento, e la forma è una specie di sistema sociale, di legge esterna, in cui l'uomo cerca di fermare e di fissare la vita; per questo l'uomo è prigioniero di queste forme, di questi schemi sociali in cui si rinchiude o da se stesso o per opera della società. L. Pirandello Non è mai troppo tardi per diventare quello che vuoi essere. George Eliot La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee ma nel rifuggire dalle vecchie J. M. Keynes Le persone che per qualche motivo sono angosciate a volte preferiscono un problema che è loro familiare piuttosto di una soluzione che non lo è per nulla. Neil Postman (sociologo statunitense)
  • 39. EVENTI STRESSORS SCALA DI VALUTAZIONE DEL RIADATTAMENTO SOCIALE (T.H. Holmes and R.H. Rahe, 1967) N. EVENTO 1 - Morte del coniuge 10 - Pensionamento 31 - Cambiamento condizioni di lavoro 41 - Vacanza 43 Piccola infrazione della legge PUNT. 100 45 20 13 11 fra gli eventi altamente stressanti, ai primi posti, oltre ovviamente alla grave malattia di un parente stretto, tantissimi eventi legati al CAMBIAMENTO divorzio, trasloco, gravidanza, arrivo di un figlio, e fra gli eventi mediamente stressanti rientra anche l’inizio-fine della scuola
  • 40. RISORSE PROTETTIVE PER FRONTEGGIARE IL CAMBIAMENTO E LO STRESS • INDIVIDUALI • Materiali (es. disponibilità economica) • Fisiche (es. stato di salute) • Psicologiche • AMBIENTALI • Supporto sociale e comunitario
  • 41. alcune risorse psicologiche • Capacità di problem solving • Attitudine alla socializzazione • Tendenza all’ottimismo ed alla positività • Tendenza a non esercitare controllo, fatalismo • Autocritica ed autocoscienza • Senso dell’umorismo, ironia, sorriso Da M. Bertelli relazione STRESS e DI – ASIR Massa 2011 – mod.
  • 42. WPA – Intellectual Disability • • • • • ID condizione di salute (come la gravidanza, richiede attenzione sanitaria) ID meta-sindrome, con deficit nel funzionamento cognitivo che precedono l’acquisizione di competenze attraverso l’apprendimento ID condizione life-span, che richiede attenzione alle fasi di sviluppo e di transizione Anche nella ID l’apprendimento in condizioni ottimali può proseguire per tutta la vita Ma ID condizione di VULNERABILITA’ sia fisica che psichica, con bisogni di cura ancora non soddisfatti e con aumentato rischio di abuso ed abbandono
  • 43. • 1/8 della popolazione ha un profilo cognitivo ai limiti, con punteggi di QI fra 70 e 85 • Anche se a parità di QI corrispondono profili del tutto diversi, in questa popolazione si rileva una significativa VULNERABILITA’, con maggior rischio di • • • • Disturbi di Personalità Disturbi da Abuso di Sostanze Ricorso agli psicofarmaci Ricorso al sistema Emergenza-Urgenza • Non aumentato il tasso di terapie non farmacologiche
  • 44. FATTORI DI VULNERABILITÀ PSICHICA DELLA PERSONA CON DI •Danno cerebrale •Disabilità fisica cronica •Perdite ripetute •Problemi di comunicazione •Difficoltà di apprendimento e di coping •Mancanza di relazioni soddisfacenti •Mancanza di occupazioni e attività ricreative soddisfacenti •Fallimenti ripetuti e rifiuti •Eventi di vita avversi •Mancanza di controllo su vicende e fatti personali •Iperattività •Bassa autostima •Isolamento •Dipendenza •Aggressività ed altri comportamenti problema Da M. Bertelli relazione STRESS e DI – ASIR Massa 2011 – mod.
  • 45. AIRIM – Associazione Italiana per lo studio delle Disabilità Intellettive ed Evolutive • ‘La persona con DI si trova di fronte alle stesse richieste evolutive dei suoi coetanei che non presentano questo tipo di condizione di vita: questa è un’opportunità che non sempre viene vista o considerata come tale poiché spesso prevale l’ottica dell’assistenza oppure quella della ‘gestione del problema’, mentre forse potrebbe essere di maggiore utilità considerare le opportunità offerte dai passaggi all’interno delle richieste evolutive (…) Diverso, profondamente diverso è il bisogno di sostegni, così come diverse sono le attese del mondo esterno… ma non è diverso il bisogno esistenziale relativo alla possibilità di riuscita ed autodeterminazione’
  • 46. EDELMAN 2000 ‘L’universo della coscienza’ • • • • Il cervello è un pezzo unico, e non ce ne sono due perfettamente uguali. I suoi cambiamenti sono continui. Il processo di sviluppo è costante dall'infanzia all'età adulta, fino alla vecchiaia. E’ molto lontano dai modelli computazionali, piuttosto assomiglia ad una intricata foresta tropicale in costante trasformazione
  • 47. 5 – WORKSHOP DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO
  • 48. • Componete i gruppi evitando se possibile di riunirvi con persone conosciute • DA SOLO: rispondi alle prime due domande • IN GRUPPO: condividi le tue prime 2 risposte e trovate insieme un nome per il vostro gruppo • DA SOLO: rispondi alle domande sulle 5 telefonate, assegnando a ciascuna punteggio, criticità e risorse utili. • IN GRUPPO: condividi l’elaborato e sintetizzate insieme criticità e risorse • Scegliete la persona che leggerà a tutti la sintesi
  • 49. - CAPACITA’ DI ASCOLTO •Assetto empatico • Comprensione del carattere e delle tensioni interne della persona • Accettare e rispettare gli altri senza moralismi • Umiltà di non imporre le proprie scelte • Neutralizzare tutti i condizionamenti personali in modo comprendere emozioni, problemi, significati – CAPACITA’ DI AIUTARE NELLA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA • L’arte del levare