Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Apple M&A Strategy

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Presentatione mela
Presentatione mela
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 20 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Apple M&A Strategy

  1. 1. Università Commerciale Luigi Bocconi 20129 – Finanza Strategica Lavoro a cura di: Bellandi Adalberto D’Albo Luigi Dariz Aaron Ferrari Edoardo Manza Giovanni Melzi Maurizio Porciani Lorenzo Tamoni Stefano
  2. 2. Indice 1. Introduzione 2. Analisi Strategica 3. Caratteristiche della Target Ideale 4. Selezione Società 5. Gestione dell’operazione i. Modalità di negoziazione ii. Regolamento del prezzo iii. Gestione post-acquisizione 6. Conclusioni
  3. 3. Andamento azionario Nov 2001 $399 Lancio di iPod Ott 2003 $497 Lancio di iTunes Gen 2005 $1.448 Lancio di iPod shuffle Gen 2007 $5.229 Lancio di iPhone Apr 2010 $10.155 Lancio di iPad Mar 2012 $26.000
  4. 4. 1975 Primo incontro tra i futuri fondatori 1971 Apple I Primo computer 1976 Fondazione Apple Computer da parte di Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne 1977 Lancio Apple II 1977 Quotazione al NYSE 1985 Dimissioni di Steve Jobs 1986 Lancio Macintosh 1993 Crollo Share price 1997 Fusione Con NeXT e ritorno di Steve Jobs come CEO Premesse storiche
  5. 5. Analisi Strategica 1990 – 1997: tramite un percorso di crescita esterna, implementato attraverso una strategia sistematica di acquisizioni, che hanno permesso di creare nuove ‘piattaforme strategiche’. – difficoltà economica e finanziaria – quota di mercato IT < 3% e destinato a rimanere follower Riposizionamento Strategico
  6. 6. Analisi Strategica Immediata operatività, velocità d’azione Acquisizione di risorse e di competenze difficilmente Riproducibili in tempi brevi Riduzione dei rischi d’ingresso ed apertura di finestre strategiche Cogliere i vantaggi dell’integrazione o della diversificazione Crescita ESTERNA Crescita INTERNA Impossibilità di sviluppare rapidamente brevetti, competenze e know-how Impossibilità di aprire nuove finestre strategiche in tempi brevi, eludendo la concorrenza dei competitor
  7. 7. Analisi Strategica ECOSISTEMA APPLE BUSINESS TRANSFORM. IT Core Business Cross selling Apple sfrutta le proprie competenze e know-how, afferenti all’IT, applicandoli a mercati maturi come quello della musica, della telefonia, dei tablet e degli orologi. Riesce in questo modo a creare un “ecosistema Apple” ampio ed integrato.
  8. 8. Analisi Strategica Target: mercato maturo Piattaforma strategica Lancio nuovo prodotto
  9. 9. Innovazione Tecnologia affine ed integrabile Start-up, avvio del ciclo di vita Head-hunting INFORMATIO N TECHNOLOG Y Caratteristiche della Target ideale
  10. 10. Selezione società NeXT (1997) PCCM (1997) Xemplar (1999) FingerWorks (2005) PolarRose (2005) IMSense (2010) Astarte-DVD (2000) Emagic (2002) SoundJam MP (2000) Swell (2014) Beats (2014) Proximity (2006) Quattro Wireless (2010) Lala.com (2009) Particle (2012) Foundation DB (2015) Placebase (2009) C3 Tech. (2011) Locationary (2013) SpotSetter (2014) Silicon-Color (2006) Siri (2010) Authentec(2012) Sistema Operativo iTunes Mobile Technology iCloud Maps Others
  11. 11. 1997 Selezione società $ 404 mln NeXT Sistema Operativo 1997 1999 2000 2002 2006 2006 2008 $ 110 mln PCCM CPU Hardware Software $ 15 mln Raycer Graphics Schede grafiche $ 149 mln Astarte Authoring Licenza musicale $ 30 mln Emagic Software musicale $ 70 mln Silicon Color Software $ 100 mln Proximity Software $ 278 mln Palo Alto Semicon. Semiconduttori Fase I:
  12. 12. 2010 Selezione società $ 275 mln Quattro Wireless Mobile Advertising 2010 2012 2015 2015 $ 267 mln Siri Riconoscimento vocale $ 356 mln Authen Tec Sicurezza digitale $ 3.000 mln Beats Electron. Headphones and music $ 20 mln LinX Camera Reflex Fase II:
  13. 13. Gestione dell’operazione Modalità di negoziazione Regolamento del prezzo Gestione post-acquisizione
  14. 14. Modalità di Negoziazione Premi per il controllo:  Conclusione dell’operazione in tempi celeri per mantenere lo status di first- mover  Rilevante possibilità di creazione di valore grazie alle tecnologie non ancora brevettate  Esclusività delle risorse critiche delle società target Negoziato Bilaterale • Processo rapido ed elastico • Acquisizione di realtà poco note, in fase di sviluppo • Assenza di concorrenza e rivalità
  15. 15. Regolamento del Prezzo Apple predilige il pagamento cash, in quanto le consente di: • Appropriarsi interamente del valore creato tramite l’acquisizione • Azioni Apple non ancora pienamente apprezzate • Struttura finanziaria poco levered di Apple • Risk management relative alle stategie di crescita esterna Eccezione: NeXT
  16. 16. Gestione post-acquisizione Apple individua società: – con cultura aziendale poco consolidata – Interessate e proiettate allo sviluppo della tecnologia. Prodotto “all-in-one” Integrazione totale
  17. 17. Conclusione INFORMATION & TECHNOLOGY BUSINESS TRANSFORMATION  First mover  Cross selling Crescita esterna Integrazione Innovazione
  18. 18. Grandi acquisizioni con indebitamento • Cagr 2004-2008 revenues +15%, da 8bn a 32bn • Non distribuzione di utili per finanziare crescita • Delta EPS 2004-2008 + 200% Conclusione Piccole acquisizioni con autofinanziamento • Cagr 2004-2008 revenues +5%, da 37bn a 60bn • Spinta sulla leva finanziaria (D/E=15) grazie alla posizione di leader • Delta EPS 2004-2008 +16%
  19. 19. Grazie per l’attenzione
  20. 20. Conclusione Piccole acquisizioni attraverso autofinanziamento Grandi acquisizioni attraverso indebitamento • Finanziamento crescita con equity • Strategia di First Mover • Forti sinergie con le target • Presenza di una personalità chiave • Finanziamento con debito non sostenibile • Strategia di “rincorsa” delle nuove tecnologie • Acquisizione target per incrementare l’utenza • Piani industriali spesso disattesi • Mancanza di una figura chiave

×