‣ SAP Mii non è una applicazione ma
piuttosto un ambiente per lo sviluppo
di applicazioni composite.
‣ Permette di ridurre al minimo il gap tra
chi si occupa di business e chi si
occupa di produzione.
‣ Il suo ambiente naturale è l’azienda
manifatturiera. MII è in grado di aumentare
la produttività e di ridurre i costi operativi nella
gestione degli processi di fabbrica.
SAP M-II MANUFACTURING
SAP M-II consente di integrare facilmente la
comunicazione tra diversi sistemi informativi
‣ MES
‣ ERP
‣ Sistemi di Planning & Scheduling
‣ Sistemi SCADA
‣ Sistemi dipartimentali vari (qualità, tracking,
ecc.)
‣ Applicazioni RFID
SAP M-II INTEGRATION
La conoscenza di tutte le informazioni in
TEMPO REALE permette di gestire i fattori di
criticità e intervenire tempestivamente per riallineare i
risultati agli obiettivi prefissati.
Con MII si possono produrre report e
cruscotti intuitivi, che permettono anche al top
management di avere un’unica e chiara visione
d’insieme dell’andamento dell’attività produttiva.
SAP M-II INTELLIGENCE
SAP
MII
SAP
ERP
–
PI
e
altri
sistemi
ERP
RFC,
BAPI,
IDoc,
Web
Service,
XML
MII
Data
Store
(SQL
Server/Oracle…)
Data
Integration
Layer
MII
Connectors
IDBC,
OLEDB,
OLAP,
XML,
Vendor
specific,
…
Shop-‐Floor
Data
Sources Sistemi
di
test
e
misura
Plant
data
collection
RFID
sensors,
Barcodes
Sistemi
di
visione
HMI MES SCADA
/
DCSSistemi
di
PesaturaPlant
Historian
SAP
Pco
(Plant
Connectivity)
OPC/IP
Socket
Ad
Hoc
Connectivity
Framework
Customized
Connections
HTML,Javascript,
Adobe
Flex,
…
BI
-‐
BO
OLAP
SAP M-II ARCHITETTURA
Mii contiene strumenti e funzioni per la connettività,
l’integrazione e l’elaborazione di dati, la reportistica e la
realizzazione di cruscotti.
SAP MII contiene centinaia di mattoni predefiniti
(Actions), raggruppati per classi funzionali che, tramite un
ambiente di sviluppo quasi esclusivamente grafico (MII
Workbench), consentono di modellare tutte le logiche ed i
flussi necessari (Transactions).
Qualora , in caso di esigenze particolari o situazioni
speciali, con i mattoni predefiniti non si riesca ad
implementare le logiche necessarie è possibile costruire nuovi
mattoni customizzati.
Esempi
di
classi
funzionali:
• Accesso
ai
dati
• Web
I/O
• Trasformazioni
• Calcoli
• Comunicazione
con
E-‐mail
• Controllo
di
flusso
SAP MII - PUNTI DI FORZA - PRODUTTIVITA’
MII permette anche al top management di avere sempre
sotto controllo i dati di produzione aggiornati in
tempo reale e accessibili da qualsiasi dispositivo, e,
grazie alla piattaforma SAP Netweawer (fornita con la licenza
MII), anche da dispositivi mobili.
SAP MII - PUNTI DI FORZA - CONTROLLO
Cruscotti
riepilogativi:
L’elevata flessibilità di Mii consente di allineare tutti
i processi operativi ai propri obiettivi di business. Gli
scenari di applicazione sono assai vari e differiscono l’uno
dall’altro.
Ogni azienda è in grado di sviluppare in modo semplice
funzionalità ad hoc in base alle proprie esigenze grazie alla
piattaforma NetWeaver.
SAP MII - PUNTI DI FORZA - FLESSIBILITA’
SAP MII è completamente indipendente dal sistema
di back-end ERP, che può essere SAP o altro.
La soluzione SAP MII può essere utilizzata anche in
modalità non connessa al gestionale – ad esempio,
(per interruzioni del servizio ERP ad esempio per
manutenzione), assicurando una disponibilità 24x365.
Alla riattivazione della connessione col sistema ERP MII
procede al riallineamento automatico dei dati buffer.
SAP MII - PUNTI DI FORZA - STAND ALONE
SAP MII - VANTAGGI
‣ Raccolta dei dati flessibile e
“web-based”
‣ Accesso ai dati da tablet ed
in generale da dispositivi
mobili
‣ Dati legati alla produzione
più accurati ed affidabili, per
prendere decisioni più
tempestivamente e con un
quadro più preciso della
situazione in essere
‣ Integrazione ed Intelligence in un unico
strumento
‣ Connessione in tempo reale ai sistemi di
fabbrica, grazie a connettori già disponibili
‣ Non è necessario replicare i dati
‣ Creazione di report e di sistemi di KPI per
l’analisi dei dati di produzione
‣ Possibilità di data mining (con sistemi di
Business intelligence) sui dati di
produzione, raccolti ed elaborati da SAP
MII
“Ci
aspettiamo
molto
dall'implementazione
del
sistema
gestionale
SAP
M-‐II,
specialmente
in
un
momento
in
cui
nuovi
obiettivi
aziendali
hanno
portato
a
cambiamenti
nelle
esigenze
legate
ai
processi
interni.”
Alberto
Battistel,
Chief
Operations
Officer
di
Diapath
S.p.A.
Specializzata
nella
fornitura
di
strumenti
diagnostici,
reagenti
e
consumabili
nell'ambito
dell'anatomia
patologica,
Diapath
è
un'azienda
della
provincia
di
Bergamo,
attiva
dal
1997
nella
distribuzione,
sul
territorio
nazionale
e
internazionale,
di
prodotti
di
produzione
propria
e
di
primarie
aziende
mondiali
di
settore.
I
beni
commercializzati
sono
destinati
al
settore
medico
dell'isto-‐citopatologia,
con
particolare
riferimento
a
strumentazioni
e
consumabili
per
la
preparazione
di
vetrini
istologici
(tessuto
umano
o
animale)
e
citologici
(cellule).
Negli
ultimi
anni
l'azienda
ha
riorientato
la
propria
strategia
di
business
andando
a
focalizzarsi
principalmente
sulla
valorizzazione
dei
prodotti
a
marchio
Diapath,
e
su
un'ancora
maggiore
espansione
nel
mercato
internazionale,
che
oggi
quota
circa
il
30%
del
business
totale
del
brand
Diapath,
portando
a
un
cambiamento
nelle
esigenze
legate
ai
processi
interni.
SAP MII - CASO DIAPATH