Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Radiomonitoring liguria

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Park smart forum pa 2017
Park smart forum pa 2017
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 7 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Radiomonitoring liguria (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Radiomonitoring liguria

  1. 1. Radiomonitoring Liguria
  2. 2. Ministero dello Sviluppo Economico Ispettorato territoriale Liguria Smart city, dati e IOT Radiomonitoring Liguria Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
  3. 3. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Mario Dentone – funzionario tecnico – ideatore del progetto – esperto di telecomunicazioni - sviluppatore hardware-software Mario Fabiani – funzionario tecnico – sviluppatore web, sistemista Rinaldo Montarsolo – funzionario tecnico – esperto di telecomunicazioni Graziano Rossi – funzionario tecnico – sviluppatore Presentazione del gruppo di lavoro
  4. 4. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA La gestione dello spettro radioelettrico è un vettore fondamentale nell’evoluzione delle infrastrutture di comunicazione del nostro paese. Il Ministero dello Sviluppo Economico è l’organo istituzionale incaricato di monitorare l’occupazione e il corretto utilizzo dello spettro. Il progetto Radiomonitoring Liguria descrive la realizzazione e lo sviluppo di: • una rete di strumenti di monitoraggio e radiolocalizzazione dislocata sul territorio; • un set di applicazioni dedicate al controllo degli strumenti e all’integrazione e visualizzazione cartografica dei dati di misura. Presentazione del progetto 1/2
  5. 5. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Presentazione del progetto 2/2 Il ricorso alle competenze interne e l’utilizzo di protocolli di rete standard e software open-source sono alla base delle scelte progettuali. Obiettivo principale è infatti quello di realizzare una rete di monitoraggio flessibile, scalabile e dal costo contenuto, che consenta di ottenere un quadro costantemente aggiornato dell’occupazione dello spettro radioelettrico e del suo utilizzo, permettendo inoltre di intervenire con tempestività in caso di interferenza ai servizi pubblici e privati di telecomunicazioni. Destinatari del progetto sono quindi tutti i soggetti (imprese, pubbliche amministrazioni, cittadini) che utilizzano servizi di comunicazione elettronica sul territorio ligure.
  6. 6. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Per ulteriori approfondimenti Il progetto è in evoluzione continua. Una descrizione completa della sua prima fase è disponibile in un articolo pubblicato nell’edizione 2014 della rivista “La Comunicazione – Note Recensioni & Notizie” a cura dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione:http://www.isticom.it/documenti/rivista/rivista201 4/4_implementazione_gestione_rete_regionale_monitoraggio_spettr o_radioelettrico.pdf, mentre la più recente evoluzione è descritta all’interno dell’edizione 2016: http://www.isticom.it/documenti/rivista/rivista2016/5_65- 84_evoluzione_della_rete_regionale_di_monitoraggio_dello_spettro_ radioelettrico_implementata_dallisp.t.liguria_mise.pdf
  7. 7. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Referente del progetto: Mario Fabiani Responsabile ICT dell’Ispettorato Liguria del MiSE mario.fabiani@mise.gov.it

×