SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Downloaden Sie, um offline zu lesen
In ricerca:

il percorso di ricerca-azione




                       1
Due questioni:

• Far   acquisire competenza interculturale
(il Cooperative Learning)
• Valutare l’acquisizione della competenza
interculturale
(la ricerca-azione)

                                  2
Valutare l’acquisizione della “competenza interculturale”




                                       3
L’apprendimento esperienziale secondo Kolb
   L’apprendimento esperienziale è un processo
    dove la costruzione della conoscenza
    avviene passando attraverso l’osservazione e
    la trasformazione dell’esperienza. Non,
    quindi, attraverso la passiva acquisizione di
    nozioni, concetti, relazioni.



                                  4
Stadi dell’apprendimento
   stadio delle esperienze concrete, dove l’apprendimento
    deriva prevalentemente dalle percezioni e dalle reazioni alle
    esperienze
   stadio dell’ osservazione riflessiva, dove l’apprendimento
    deriva prevalentemente dall’ascolto e dall’osservazione
   stadio della concettualizzazione astratta, dove
    l’apprendimento prende la forma soprattutto del pensiero e
    dell’analisi dei problemi in modo sistematico
   stadio della sperimentazione attiva, dove l’apprendimento
    deriva soprattutto dall’agire, dallo sperimentare, osservando i
    risultati
                                             5
La costruzione di conoscenze nella ricerca-azione:
                     dalla riflessione al cambiamento
                               Modifico lo stato delle mie conoscenze



                            Le valuto                             Le mie idee + le idee degli altri



       Realizzo le strategie                                                       Capisco meglio dove sono




   Pianifico nuove azioni e strategie                               Vedo idee e strategie alternative



                                     Mi vengono le idee su come usarle


Da: Losito B., Pozzo G., La ricerca azione, Scuolafacendo, Carocci, 2005
                                                                               6
L’osservazione riflessiva:
   che cosa osservare?
 … Ripartire dalla COMPETENZA
       INTERCULTURALE!




                      7
Saper combinare, armonizzare e finalizzare le proprie diverse
competenze tenendo conto di un contesto diversificato, mutevole e
che il nostro stesso comportamento contribuisce a creare e definire

                  Trovare ed utilizzare strumenti che permettano agli
                     studenti di raccontarsi nelle loro soggettività
                                    come ricchezza


                                 Saper costruire un “universo”
                             possibile/concreto (fatto di relazioni
  Penso ad un medico         interpersonali, progetti, attività ecc.)
    che ci visita: gli           in cui gli “universi” (orizzonti
  risultano evidenti e        culturali non solo in senso etnico)
 strettamente correlate       di cui ciascun soggetto è portatore
  sia la diversità sia la     possano trovare lettura e fecondità
 complementarità degli
 apparati e degli organi
  per la nostra salute

                                               8
Cercare insieme i comportamenti
           osservabili


        WINDOWS!
                     9
…WINDOWS

                                             1



                       4                              2


                                             3

Tra le “sotto-competenze” da sviluppare indica
le tre-quattro più “adeguate” a sviluppare la
competenza interculturale                        10
Dalle “sottocompetenze” alle
             PRESTAZIONI
     per raggiungere competenza

       RALLYTABLE
- Individuate in coppia tre
“dimensioni” che caratterizzano
la “sottocompetenza” di
riferimento;
- Quando scade il tempo
confrontatevi con l’altra coppia;
- Potete classificare le risposte
secondo lo schema di Venn

                                    11
Esempio: nella rubrica “partecipare in gruppo” le
dimensioni possono essere:
- “lavorare insieme”
- “comunicare con gli altri”
- “usare il tempo”




                                      12
DALLE DIMENSIONI AI CRITERI

             Individuate in gruppo le tre
          condizioni che ogni prestazione o
          competenza deve soddisfare per
           essere adeguata e di successo.
         Esse definiscono che cosa significa
           “incontrare” i compiti richiesti.


Es. “lavorare insieme”          “svolge il compito”; “ha
iniziativa individuale”; “aiuta gli altri”

                                        13
Costruire gli indicatori


Gli indicatori dicono “dove” guardare e “cosa” guardare
      per giudicare il raggiungimento del successo.
Forniscono all’insegnante e allo studente feedback se il
                criterio è stato soddisfatto.

 Possiamo esprimerli con: ECCELLENTE, BUONO,
MEDIO, POVERO
 Possiamo articolare delle sfumature (livello ALTO,
MEDIO, BASSO)



                                     14
Due esempi di rubrica
             di valutazione




                  Collaborare alla riuscita di un
Partecipazione              compito
  in gruppo
                               15
Altre possibilità…

• Videoregistrare la lezione
• Tenere una sorta di diario
dell’insegnante
•…




                               16
Sviluppare la metacognizione
(e la responsabilità)
   Pensare ad una medesima griglia per
    ogni ragazzo




                            17
Infine decidiamo…
      1.   Quando, dove, come osservare (quanti
           interventi di CL alla settimana)
      2.   La durata del periodo di osservazione
      3.   Riflettere sul problema
           oggettività/soggettività dell’osservazione
      4.   L’opportunità di inserire alcune note per
           “fissare” quanto osservato

Discutiamo il punto 1 con una
nuova attività: “Think, pair, share”!
                                        18
“Non l’uomo ma gli esseri umani
      abitano questo paese.
La pluralità è la legge della terra”
             (Hanna Arendt)




                              19

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie In ricerca

Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaSamuele Verucchi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Abilita di pensiero
Abilita di pensiero Abilita di pensiero
Abilita di pensiero imartini
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteguest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteGiovanni Marconato
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Antonetta Cimmarrusti
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondalimparando
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaClaudia Matini
 

Ähnlich wie In ricerca (20)

Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Abilita di pensiero
Abilita di pensiero Abilita di pensiero
Abilita di pensiero
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Mimprendo (1)
Mimprendo (1)Mimprendo (1)
Mimprendo (1)
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
I 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profondaI 6 aspetti della comprensione profonda
I 6 aspetti della comprensione profonda
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 

Mehr von marialuisa damini

Mehr von marialuisa damini (9)

Che cos'è il
Che cos'è ilChe cos'è il
Che cos'è il
 
Presentazione percorso
Presentazione percorsoPresentazione percorso
Presentazione percorso
 
Narrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religioniNarrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religioni
 
De costruire
De costruireDe costruire
De costruire
 
Decentramento
DecentramentoDecentramento
Decentramento
 
Dalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazioneDalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazione
 
Dalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontroDalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontro
 
Dalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzioneDalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzione
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 

Kürzlich hochgeladen

DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...Martin M Flynn
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneANCI - Emilia Romagna
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?ANCI - Emilia Romagna
 

Kürzlich hochgeladen (6)

DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 

In ricerca

  • 1. In ricerca: il percorso di ricerca-azione 1
  • 2. Due questioni: • Far acquisire competenza interculturale (il Cooperative Learning) • Valutare l’acquisizione della competenza interculturale (la ricerca-azione) 2
  • 3. Valutare l’acquisizione della “competenza interculturale” 3
  • 4. L’apprendimento esperienziale secondo Kolb  L’apprendimento esperienziale è un processo dove la costruzione della conoscenza avviene passando attraverso l’osservazione e la trasformazione dell’esperienza. Non, quindi, attraverso la passiva acquisizione di nozioni, concetti, relazioni. 4
  • 5. Stadi dell’apprendimento  stadio delle esperienze concrete, dove l’apprendimento deriva prevalentemente dalle percezioni e dalle reazioni alle esperienze  stadio dell’ osservazione riflessiva, dove l’apprendimento deriva prevalentemente dall’ascolto e dall’osservazione  stadio della concettualizzazione astratta, dove l’apprendimento prende la forma soprattutto del pensiero e dell’analisi dei problemi in modo sistematico  stadio della sperimentazione attiva, dove l’apprendimento deriva soprattutto dall’agire, dallo sperimentare, osservando i risultati 5
  • 6. La costruzione di conoscenze nella ricerca-azione: dalla riflessione al cambiamento Modifico lo stato delle mie conoscenze Le valuto Le mie idee + le idee degli altri Realizzo le strategie Capisco meglio dove sono Pianifico nuove azioni e strategie Vedo idee e strategie alternative Mi vengono le idee su come usarle Da: Losito B., Pozzo G., La ricerca azione, Scuolafacendo, Carocci, 2005 6
  • 7. L’osservazione riflessiva: che cosa osservare? … Ripartire dalla COMPETENZA INTERCULTURALE! 7
  • 8. Saper combinare, armonizzare e finalizzare le proprie diverse competenze tenendo conto di un contesto diversificato, mutevole e che il nostro stesso comportamento contribuisce a creare e definire Trovare ed utilizzare strumenti che permettano agli studenti di raccontarsi nelle loro soggettività come ricchezza Saper costruire un “universo” possibile/concreto (fatto di relazioni Penso ad un medico interpersonali, progetti, attività ecc.) che ci visita: gli in cui gli “universi” (orizzonti risultano evidenti e culturali non solo in senso etnico) strettamente correlate di cui ciascun soggetto è portatore sia la diversità sia la possano trovare lettura e fecondità complementarità degli apparati e degli organi per la nostra salute 8
  • 9. Cercare insieme i comportamenti osservabili WINDOWS! 9
  • 10. …WINDOWS 1 4 2 3 Tra le “sotto-competenze” da sviluppare indica le tre-quattro più “adeguate” a sviluppare la competenza interculturale 10
  • 11. Dalle “sottocompetenze” alle PRESTAZIONI per raggiungere competenza RALLYTABLE - Individuate in coppia tre “dimensioni” che caratterizzano la “sottocompetenza” di riferimento; - Quando scade il tempo confrontatevi con l’altra coppia; - Potete classificare le risposte secondo lo schema di Venn 11
  • 12. Esempio: nella rubrica “partecipare in gruppo” le dimensioni possono essere: - “lavorare insieme” - “comunicare con gli altri” - “usare il tempo” 12
  • 13. DALLE DIMENSIONI AI CRITERI Individuate in gruppo le tre condizioni che ogni prestazione o competenza deve soddisfare per essere adeguata e di successo. Esse definiscono che cosa significa “incontrare” i compiti richiesti. Es. “lavorare insieme” “svolge il compito”; “ha iniziativa individuale”; “aiuta gli altri” 13
  • 14. Costruire gli indicatori Gli indicatori dicono “dove” guardare e “cosa” guardare per giudicare il raggiungimento del successo. Forniscono all’insegnante e allo studente feedback se il criterio è stato soddisfatto.  Possiamo esprimerli con: ECCELLENTE, BUONO, MEDIO, POVERO  Possiamo articolare delle sfumature (livello ALTO, MEDIO, BASSO) 14
  • 15. Due esempi di rubrica di valutazione Collaborare alla riuscita di un Partecipazione compito in gruppo 15
  • 16. Altre possibilità… • Videoregistrare la lezione • Tenere una sorta di diario dell’insegnante •… 16
  • 17. Sviluppare la metacognizione (e la responsabilità)  Pensare ad una medesima griglia per ogni ragazzo 17
  • 18. Infine decidiamo… 1. Quando, dove, come osservare (quanti interventi di CL alla settimana) 2. La durata del periodo di osservazione 3. Riflettere sul problema oggettività/soggettività dell’osservazione 4. L’opportunità di inserire alcune note per “fissare” quanto osservato Discutiamo il punto 1 con una nuova attività: “Think, pair, share”! 18
  • 19. “Non l’uomo ma gli esseri umani abitano questo paese. La pluralità è la legge della terra” (Hanna Arendt) 19