Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 26 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Anzeige

Ähnlich wie Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016 (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016

  1. 1. Comune di Romano di Lombardia 1 Bilancio di Previsione 2016
  2. 2. Dati di Finanza pubblica (fonte: IFEL) 2 177,10% 132,10% 95,00% 74,70% 59,30% Grecia Italia Francia Germania Finlandia Trattato di Maastricht: max 60% Rapporto Debito pubblico/PIL 2,12% 97,88% Debito Pubblico Italiano: 2,13 miliardi di euro Comuni Stato e altri Enti Locali
  3. 3. Dati di Finanza pubblica (mld €) 3 dati al 31/12/2014 3,308 0,468 14,15% 8,602 1,484 17,25% 11,910 1,952 16,39% Contributo dei Comuni al risanamento della finanza pubblica Inasprimento patto di Stabilità Tagli ai trasferimenti 150,2 180,3 125,3 39,8 7,9 84 88 101,2 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fondo nazionale per le Politiche Sociali
  4. 4. Dati di Finanza pubblica 4 Andamento dei trasferimenti al Comune di Romano di Lombardia
  5. 5. Dati di Finanza pubblica 5 1.667 221 3.272 3.651 -3.405 -52.380 -46.974 Comuni Province Regioni Enti di previdenza Altri EELL Stato Totale PA Indebitamento netto PA Oltre ai continui tagli, i Comuni sono obbligati a chiudere con un avanzo di amministrazione a causa del Patto di stabilità Il Patto di Stabilità impedisce l’utilizzo di queste risorse, destinate al risanamento del bilancio dello Stato
  6. 6. Dati di Finanza pubblica 6 Conseguenze del Patto di Stabilità sui Comuni italiani - aumento delle tasse locali per mantenere un livello dei servizi adeguato Trasferimenti - 199 euro a cittadino Tasse + 155 euro a cittadino I cittadini pagano più tasse e il Comune ha meno risorse!!! - rallentamento dei pagamenti - diminuzione degli investimenti - 50% in Lombardia tra 2010 e 2013
  7. 7. Dati di Finanza pubblica 7
  8. 8. Dati di Finanza pubblica 8 Incertezza normativa e programmazione Le norme sul bilancio dei Comuni sono cambiate 64 volte in 3 anni I Comuni hanno subito 1 riforma fiscale l’anno negli ultimi 4 anni
  9. 9. DDL Stabilità 2016 9 DDL Stabilità 2016 Sostituzione dell’attuale Patto di Stabilità con il saldo finale di competenza (potenziata) non negativo. Obiettivo: ripresa delle politiche di investimento locale Strumento principale: utilizzo dell’avanzo di amministrazione disponibile Benefici possibili - limitazione overshooting - minore dipendenza da Stato e Regioni
  10. 10. DDL Stabilità 2016 10 2015 Patto di Stabilità 2016 Equilibrio di Competenza Entrate correnti competenza + Entrate correnti + Entrate c/capitale cassa + Entrate c/capitale + FPV (+) + FPV (-) - Spese correnti competenza - Spese correnti - Accantonamenti FCDE - Spese c/capitale cassa - Spese c/capitale - Obiettivo Patto Zero
  11. 11. DDL Stabilità 2016 11 DDL Stabilità 2016 - Abolizione TASI su abitazione principale (escluse “case di lusso”) - Esclusione gettito terreni agricoli condotti direttamente - Abolizione base imponibile fabbricati D derivante da macchinari imbullonati - Esenzione abitazione data in comodato a parenti di primo grado Gettito interamente compensato da trasferimenti statali Tassazione locale -1,0 ml euro circa
  12. 12. Nuovi schemi di bilancio 12 Classificazione delle Entrate e delle Spese
  13. 13. Nuovi schemi di bilancio 13 Classificazione delle Entrate
  14. 14. Nuovi schemi di bilancio 14 Classificazione delle Spese
  15. 15. Bilancio di Previsione 2016 - Equilibri 15 FPV spese correnti + € 18.870,80 Entrate Titoli I° II° III° + € 10.822.003,00 Spese Titolo I° - € 10.358.003,00 di cui FCDE € 451.000,00 Spese Titolo IV° - € 464.000,00 A) Equilibrio di parte corrente € 18.870,80 FPV spese c/capitale + € 473.498,72 Entrate Titolo IV° + € 3.695.500,00 Spese Titolo II° - € 4.733.661,72 B) Equilibrio di parte capitale -€ 564.663,00 C) Fondo di cassa inizio anno € 545.792,20 Sommatoria A+B+C € 0,00 Equilibrio economico e finanziario
  16. 16. Bilancio di Previsione 2016 - Quadro riassuntivo 16 Utile Avanzo di amministrazione € 545.792,20 € 0,00 Disavanzo di Amministrazione FPV € 492.369,52 Titolo I Entrate correnti tributarie € 7.688.241,00 € 10.358.003,00 Titolo I Spese correnti Titolo II Trasferimenti correnti € 293.885,00 Titolo III Entrate extratributarie € 2.839.877,00 Titolo IV Entrate c/capitale € 3.695.500,00 € 4.733.661,72 Titolo II Spese c/capitale Titolo V Entrata da riduzione aa.ff. € 0,00 Totale Entrate finali € 14.517.503,00 € 15.091.664,72 Totale Spese finali Titolo VI Accensione prestiti € 0,00 € 464.000,00 Titolo IV Rimborso prestiti Titolo VII Anticipazioni di cassa € 0,00 € 0,00 Titolo V Chiusure cassa Titolo IX Entrate c/terzi € 3.116.500,00 € 3.116.500,00 Titolo VII Spese c/terzi Totale entrate € 17.634.003,00 € 18.672.164,72 Totale spese Totale complessivo Entrate € 18.672.164,72 € 18.672.164,72 Totale complessivo Spese
  17. 17. Bilancio di Previsione 2016 - I.U.C. L’imposta ha come presupposto il possesso di immobili e l’erogazione e fruizione di servizi comunali (L. 27.12.2013 n. 147 art.1, commi 639 e seguenti). Ha tre componenti TASI Tributo per i servizi indivisibili TARI Tassa sui rifiuti IMU Imposta municipale propria Imposta di natura patrimoniale, è dovuta dal possessore dell’immobile, escluse le abitazioni principali diverse da A1, A8 e A9 (abitazioni di lusso) Tributo per i servizi indivisibili, a carico del possessore dell’immobile e dell’utilizzatore, escluse le abitazioni principali diverse da A1, A8 e A9 Tassa destinata a finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore dell’immobile 17
  18. 18. Bilancio di Previsione 2016 - I.U.C. 18 IMU Imposta municipale propria Imposta patrimoniale che si applica a tutti gli immobili ad eccezione delle abitazioni principali diverse da A1, A8 e A9 Le aliquote applicate sono al minimo di legge: • 0,76% per altri fabbricati ed aree fabbricabili – (aliquota ordinaria); • 0,40% per l’abitazione principale e relative pertinenze appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9; • 0,46% per immobili realizzati su aree destinate a servizio di protezione civile e sicurezza pubblica
  19. 19. Bilancio di Previsione 2016 - I.U.C. 19 TASI Tariffa servizi indivisibili Abitazione principale esentata Aliquote 2016 • 2,4 per mille per abitazioni principali e relative pertinenze (categorie A1, A8 e A9), altri fabbricati, aree fabbricabili; • 1,0 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale; • 0,0 per mille per immobili realizzati su aree destinate a servizio di protezione civile e sicurezza pubblica TASI - Detrazioni 2016 • per abitazione principale (euro 80 per rendite catastali non superiori ad euro 300, euro 40 per rendite catastali comprese fra i 301 euro ed i 500 euro); • per ogni figlio di età non superiore di 19 anni – 30 euro; • per ogni persona con invalidità totale e permanente del 100% - 30 euro,; • per abitazioni principale con un unico occupante di età superiore ai 75 anni, alternativa alla precedente – 30 euro;
  20. 20. Bilancio di Previsione 2016 - I.U.C. 20 TASI – servizi finanziati Descrizione dei servizi indivisibili individuati Costi dei servizi indivisibili Euro Gestione e manutenzione del patrimonio 397.196,00 Polizia Locale 689.070,00 Viabilità e illuminazione pubblica 933.300,00 Ambiente e verde pubblico 366.115,00 Servizi socio-assistenziali 1.087.260,00 Totale 372.941,00 Gettito TASI 1.120.000,00 % copertura servizi indivisibili con gettito TASI 32,25%
  21. 21. Bilancio di Previsione 2016 - I.U.C. 21 TARI Tassa sui rifiuti La TARI ha come presupposto impositivo “..il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.” (art. 641) La base di calcolo è la superficie calpestabile dell’immobile e la tariffa è determinata in base al Regolamento comunale che disciplina l’ammontare della tariffa, le esclusioni, la classificazione delle attività, le percentuali di riduzione (artt. 646, e ss., 658). La TARI deve assicurare l’integrale copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, oltre ai costi di investimento relativi.
  22. 22. Bilancio di Previsione 2016 22 Addizionale IRPEF L'addizionale è determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta, l'aliquota stabilita ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta l'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto delle detrazioni per essa riconosciute. Aliquote utilizzate nel Bilancio di previsione 2016 - da 0 a 15.000: 0.55% - da 15.000 a 28.000: 0,72% - da 28.000 a 55.000: 0.75% - da 55.000 a 75.000: 0.78% - Oltre 75.000: 0.80% Soglia di esenzione: 10.000,00 euro
  23. 23. Bilancio di Previsione 2016 – Entrate 23 Entrate Tributarie Minori tasse locali (TASI) – 1,03 ml € Entrate extratributarie Riduzione sanzioni amministrative violazione CdS (+45.000 euro) Riduzione proventi da gestione parcheggi a pagamento (-36.000 euro) Riduzione introiti diversi (-240.000 euro circa) Entrate da trasferimenti Proventi da concessioni cimiteriali (+50.000 euro) Oneri Concessori (+87.000 euro circa) Distribuzione riserve partecipate (-72.655 euro) Contributi Vari (-40.000 euro circa)
  24. 24. Bilancio di Previsione 2016 – Spesa corrente 24 Amministrazione generale Aumento FCDE +60.000 euro Aumento Fondo di riserva +18.000 euro circa Creazione FCCdS 343.000 euro Sicurezza Aumento dotazione personale e attrezzature +21.000 Scuola, cultura e sociale Riduzione spese per utenze -35.000 euro circa Aumento risorse per servizi scolastici +16.000 euro circa Aumento risorse per servizi culturali e ricreativi + 25.000 euro circa Aumento risorse servizi sociali +55.000 circa Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Diminuzione spese di funzionamento -60.000 euro
  25. 25. Bilancio di Previsione 2016 – Spesa c/capitale 25 Adeguamento edifici istituzionali 50.000 euro Sistemazione area ex Cinema Rubini 90.000 euro Sicurezza +70.000 euro Contributi a Fondazioni +50.000 euro Restauro Rocca (oltre ad ART Bonus) 95.000 euro Rifacimento Campo San Defendente 440.000 euro Piano della mobilità lenta 30.000 euro Manutenzione piscina comunale 1,0 ml euro circa Rinnovo impianto pubblica illuminazione 1,45 ml euro
  26. 26. Comune di Romano di Lombardia 26 Fine presentazione

×