Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

UNESCO Chair in Engineering for Human and Sustainable Development

  1. UNIVERSITÀ E TERRITORIO TRENTINO NEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE Trento – 19 marzo 2015 PARTENARIATI FRA UNIVERSITÀ E TERRITORIO A PARTIRE DALL’INGEGNERIA AMBIENTALE Marco Bezzi CATTEDRA UNESCO IN INGEGNERIA PER LO SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE
  2. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO IN CONTESTI INTERNAZIONALI OBIETTIVO  Nuova figura professionale che sappia coniugare gli aspetti tecnici della progettazione-realizzazione di interventi al contesto socio, economico e culturale del territorio in cui opera.  Percorso di Laurea Magistrale unico sul piano nazionale.  Dal 2005 ORIENTAMENTO MAGISTRALE
  3. IN INGEGNERIA PER LO SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE OBIETTIVO  Promuovere processi di sviluppo umano sostenibili attraverso ricerca, formazione, trasferimento tecnologico nell'area dell'ingegneria ambientale  Dal 2011 FOCUS  Gestione risorse idriche  Gestione acque reflue e rifiuti solidi  Pianificazione territoriale  Biodiversità CATTEDRA UNESCO @ UNITN
  4.  METODOOGIE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E GESTIONE PARTECIPATA DEI PROGETTI  Gestione delle Risorse Idriche nei Contesti in Via di Sviluppo  Ecologia Applicata  Gestione dei Rilasci Solidi e Liquidi nei Contesti in Via di Sviluppo  Progettazione Integrata dell'Ambiente e degli Insediamenti  STAGE DI PROGETTO NEI CONTESTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE  Tesi di laurea
  5.  STAGE DI PROGETTO NEI CONTESTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  6. OBIETTIVO  Partecipazione ad un progetto di cooperazione internazionale. Integrazione ambientale.  PARTNERSHIP: - Cattedra UNESCO - NGO trentine-italiane - Partner locale  Oggetto di studio identificato dal partner locale e dalla NGO.  Finalità didattica con una forte connotazione pratica.
  7. STRUTTURA DEL CORSO  PREPARAZIONE - Analisi del contesto - Database geografico - Approfondimenti specifici - Field-work agenda  FIELD-WORK - 2 settimane - Riunione iniziale e finale con partner e autorità locali - Report intermedio e risultati preliminari  PROGETTO - Definitivo - Richiesta finanziamenti
  8. DIMENSIONE PRATICA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A CAIA (MOZAMBICO) VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI A PEJA/PEC (KOSOVO) POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA A CAIA (MOZAMBICO)
  9. INTERAZIONE CON IL CONTESTO SOCIALE ESPERIENZA DI CONDIVISIONE CON LA COMUNITÀ LOCALE PROGETTAZIONE PARTECIPATA AUTORITÀ POLITICHE E TRADIZIONALI
  10. DIMENSIONE INTERCULTURALE CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DEL LAVORO E DELL’AGENDA INTERVISTE ALLA POPOLAZIONE INCONTRI PUBBLICI
  11. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE CAMPIONAMENTI BIOLOGICI ANALISI CHIMICO-FISICHE FIELDWORK IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ LOCALI
  12. EDIZIONI PASSATE  2006, 2008, 2010: CAIA, MOZAMBICO Accesso ai servizi idrici e igienico-sanitari di base Partner: CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico; Ufficio di piano della Municipalità di Caia  2007: PEJA/PEÇ, KOSOVO, Qualità delle acque superficiali Partner: Tavolo Trentino con il Kosovo; Università di Prishtina, Facoltà di Biologia, Municipalità di Peja/Peç  2009: RUDNO, SERBIA, Gestione dei Rifiuti Solidi Partner: Tavolo Trentino con la Serbia; Università di Nis, Faculty of Environmental Safety, Municipalità di Kraljievo  2011: PEMBA, TANZANIA, Gestione dei Rifiuti Solidi Local partner: Fondazione Ivo de Carneri, Zanzibar Water Autority
  13.  2012: KOBOKO, UGANDA Erosione del suolo Partner: ACAV, Koboko Municipality  2013: VERMOSH, ALBANIA, Difesa dal rischio idrogeologico Partner: VIS Albania, Politecnico di Tirana, Municipalità del Kelmend  2014: MKURU, TANZANIA Gestione risorse idriche: studio per la riabilitazione dell’opera di presa dell’acquedotto Partner: Istituto OIKOS, OIKOS East Africa, Uwiro Municipality  2015: LALZI BAY, ALBANIA Erosione costiera Partner: VIS Albania, Università di Tirana, Ministero dell’Ambiente
  14. IMPATTO CARATTERIZZAZIONE CURRICOLARE INTEGRAZIONE DI TEMATICHE AMBIENTALI marco.bezzi@unitn.it
Anzeige