Anzeige

presentazione divulgativa .pptx

21. Feb 2023
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

presentazione divulgativa .pptx

  1. Le cellule da cui siamo composti contengono il DNA, che dice loro come comportarsi. Se il DNA subisce un danno, la cellula rischia di trasformarsi in cellula tumorale.
  2. Una cellula tumorale, per esser definita tale, deve acquisire diverse caratteristiche.
  3. Le cellule tumorali, invece, rimangono "sempre giovani " e continuano ad essere in grado di replicarsi. Le cellule normali, dopo un certo numero di duplicazioni, si "stancano" e vanno incontro a "invecchiamento".
  4. Le cellule normali iniziano a replicarsi quando ricevono un segnale positivo dall’organismo, ma smettono immediatamente in presenza di un segnale di arresto.
  5. Le cellule tumorali, invece, si replicano anche senza che l’organismo glielo richieda, e quando compare un segnale di arresto lo ignorano e continuano nella loro proliferazione incontrollata.
  6. Le cellule normali si dispongono ordinatamente per formare un tessuto.
  7. Se per caso una cellula normale finisce nel circolo sanguigno, non è in grado di sopravvivere e va incontro a morte.
  8. Le cellule tumorali non hanno una crescita ordinata all’interno di un tessuto.
  9. Le cellule tumorali, a differenza di quelle normali, sono in grado di sopravvivere nel circolo sanguigno…
  10. METASTASI … e lo sfruttano per raggiungere tessuti distanti e colonizzarli, dando origine a metastasi.
  11. TERAPIE? Quali terapie sono state sviluppate contro le cellule tumorali?
  12. RADIOTERAPIA È possibile cercare di colpire una zona specifica di tessuto, dove sono presenti le cellule tumorali, con un fascio di radiazioni, in modo da danneggiare il DNA delle cellule e ucciderle.
  13. CHEMIOTERAPIA Esistono farmaci, i chemioterapici, che sono in grado di colpire selettivamente le cellule che si stanno replicando. Siccome le cellule tumorali si replicano più di quelle normali, la chemioterapia colpisce soprattutto loro, anche se non vengono risparmiate le cellule normali che in quel momento stanno proliferando.
  14. TERAPIA A BERSAGLIO MOLECOLARE Si è scoperto che le cellule tumorali presentano sulla loro superficie proteine diverse da quelle delle cellule normali. Sono stati quindi sviluppati farmaci in grado di riconoscere specificamente le cellule tumorali, e di colpire così solo queste.
  15. IMMUNOTERAPIA Si sta cercando inoltre di insegnare al sistema immunitario a riconoscere le cellule tumorali e ad attaccarle.
  16. PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE!! Ricordatevi che la miglior "cura" rimane la prevenzione e la diagnosi precoce!
Anzeige