LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
I Marchi attuali
sono poco comunicativi
in particolare
l’italianità non è per niente
trasmessa al consumatore
*
90% ritiene che siano utili
35% non conosce
marchi di tutela in etichetta
i marchi IGP e DOP
Questionario quantitativo da noi proposto
LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
I marchi DOP e IGP
non prendono in considerazione
la sostenibilità e la salute alimentare
LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
Le informazioni contenute in etichetta sono poco chiare e poco immediate,
risultano quindi essere spesso inutili
hanno difcoltà nel comprendere i
valori nutrizionali presenti sulle confezioni;
leggono le etichette. L’attenzione si dirige in particolare su: data di scadenza,
condizioni di conservazione ed ingredienti.
Total Quality Food, Istituto SWG di Trieste
59%
96%
Global Nielsen Survey 2011 di Nielsen, condotta intervistando oltre 25.000 navigatori internet in 56 Paesi del mondo
7% Non comprende il contenuto delle etichette;
41% Comprende “la maggior parte”
dei valori nutrizionali presenti in etichetta;
52% Le capisce solo in parte;
Consumatori:
LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
Rischio del da parte dell’Unione EuropeaSEMAFORO ALIMENTARE
“SEMAFORI” per segnalare la presenza adeguata o in eccesso di nutrienti critici
per la salute (come grassi, grassi saturi, zuccheri e sale).
RISCHIO:
molte DOP come il Prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano, possono
essere così da bollino rosso. ad esempio, per grassi saturi e sale.
Duepuntozero Research
LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
Questionario quantitativo da noi proposto
Non riesce a reperire facilmente
tramite smartphone
informazioni complete sul prodotto ricercato
55%
Servono più di tre
pagine web per reperire
l’informazione ricercata
75%
1 3consumatore su
Preferisce usare il suo smartphone in negozio piuttosto che chiedere al banco
LA NOSTRA PERCEZIONE DEL PROBLEMA
I marchi attuali non tutelano la contraffazione dei prodotti food
Made in Italy
I loghi attuali sono facilmente riproducibili da contraffattori
Non c’è nessun tipo di tecnologia a supporto
di riconoscere un vero prodotto italiano rispetto ad un falso.
che permetta al consumatore
ITALIANO TIPICO SOSTENIBILE
IT‘S
IT‘S
IT‘S
Le aziende e i prodotti che rispetteranno i disciplinari di produzione
Gli aspetti comunicativi del progetto prevedono il rafforzamento della brandawareness nazionale ed il consolidamento
dell’ immagine paese nel mondo..
IL PROGETTO
Il consumatore dopo aver scaricato l’applicazione potrà, attraveverso la Realità Aumentata,
vivere un’esperienza d’acquisto interattiva che potrà condividere sui principali social network
.Food creata appositamente per i clienti It’s.e su una piattaforma
da noi richiesti, potranno apporre al packaging del loro prodotto il marchio IT’s.
e i protocolli di sostenibilità e salute alimentare
OBIETTIVI
Valorizzazione delle produzione tipiche italiane nel mondo
Valorizzare e far crescere le aziende che operano nell’ambito della
sostenibilità e attuano programmi di salute alimentare
Facilitare l’acquisto, l’utilizzo e lo smaltimento del prodotto
Tradurre gli obiettivi IT’s nell’ immagine del Brand
Far si che l’esperienza d’acquisto porti con se sia gli obbiettivi commerciali
che quelli comunicativi
Creare il perfetto concept di supermercato destinato all’esperienza
d’acquisto vista nella sua globalità
Generare una massa critica che ci permetta di avere un alto potere di
vendita dei dati
Lotta alla contraffazione dei prodotti a marchio IT’s
Il consumatore ha la possibilità di risalire alla
zona di origine del prodotto, entrando
direttamente nell’azienda produttrice e vedendo il
panorama nei dintorni con qualche riferimento a
monumenti tipici della zona.
L'utente ha la possibilità di vedere
l’impegno dell’azienda negli aspetti di
sostenibilità ambientale, etica e culturale,
informazioni interattive sullo smaltimento
del prodotto ed eventuale riutilizzo del
packaging.
Possibilità da parte dell’utente di avere
informazioni in merito agli aspetti di salute
alimentare del prodotto, quantità consigliate,
smaltimento calorico. Possibilità di vedere
direttamente sul prodotto le percentuali di
materie prime contenute.
Possibilità da parte dell’utente di reperire
informazioni su modalità di utilizzo, abbinamenti
ideali, ricette consigliate, utensili migliori per
eseguire il piatto, utilizzo interattivo a domicilio.
Possibilità da parte dell’utente di riconoscere un
prodottoIT’s contraffatto. Un segnale alert apparirà
immediatamente in modo da tutelare
il più possibile l’acquisto.
I comportamenti dei consumatori
evolvono in fretta
Utilizzo degli smartphone in fase d'acquisto:
23% Acquista un prodotto dopo aver effettuato la ricerca con smartphone
34% Utilizza lo smartphone all’interno di un punto vendita mentre visiona un prodotto
65% Utilizza lo smartphone per cercare informazioni senza chiedere ai commessi
Italiani che
acquistano cibo on-
line
Italiani che fanno
ricerche sul web per
confrontare prezzi e
caratteristiche dei
cibi
9% 23%
Modello di business
e big data
Con la tecnologia dell’ AR saremo in grado
quantità di
dati dal mondo reale che serviranno
di proporre alle aziende facenti parti del nostro circuito grandi
a migliorare il loro ed il nostro business
Generare metriche di interesse behavior-based
Possiamo anche raccogliere le metriche qualitative:
vedere ciò che l'utente vede,
sentire il loro intento,
registrare il movimento della fotocamera .
Modello di business
e big data
online shop
brand‘s site click
232 Social shared
23% online returns
75% Feedback on item
86% related products consultation
55%
56%
Come valorizzeremo I prodotti IT’s nel mondo
Flag-ship a NY Corner negli Store della GDO
Possibili Partnership
INRAN FONDAZIONE VITAL
COLDIRETTI - CAMPAGNA AMICA
LIFEGATE IMPRESE
Oltre ai grandi gruppi GDO e il MIPAAF abbiamo pensato ad altre possibili
partnreship che potrebbero sostenere il proge o:
CHI SIAMO
Davide Ravalli, Marcello Basile, Carmelo Bueti, tre colleghi ma prima ancora tre amici.La nostra passione per
l’enogastronomia italiana ci ha dato la spinta che ci ha portati alla realizzazione di questo progetto. Durante il
nostro percorso di Master che si è appena concluso, abbiamo sicuramente acquisito delle importanti competenze
ed abbiamo inoltre incrementato il nostro bagaglio di conoscenze. Tutto ciò ci permette di essere più consapevoli
in merito a quello di cui necessita il food made in Italy per poter essere valorizzato al meglio in tutto il mondo.
Sappiamo che non sarà un percorso facile e privo di ostacoli, ma faremo tutto il possibile per far sì che il nostro
sogno si realizzi e che la nostra tanto amata enogastronomia italiana possa continuare a rendere grande questo
Paese.
Realmore ™ è una business unit di Equent Media Group . Realmore ™ si occupa di implementazione e sviluppo di
progetti in Realtà Aumentata in 3d. Realmore ™ crea nuove esperienze di shopping sociale da casa, in- store o in
movimento, attraverso applicazioni per smartphones (OSX, Android) e web-based.