Sentenza laureati in farmacia vecchio ordinamento sulmona classi di concorso chimica e tecnologie chimiche ed altri riferimenti
Melden
Teilen
M
M. Luisetto Pharm.D.Spec. PharmacologyEurop. Specialist Lab. Medicine; ADVANCED univ. course CLINICAL PHARMACIST,
Execution contract DIRECTOR H. med gas um -
Sentenza laureati in farmacia vecchio ordinamento sulmona classi di concorso chimica e tecnologie chimiche ed altri riferimenti
•0 gefällt mir•152 views
M
M. Luisetto Pharm.D.Spec. PharmacologyEurop. Specialist Lab. Medicine; ADVANCED univ. course CLINICAL PHARMACIST,
Execution contract DIRECTOR H. med gas um -
Sentenza laureati in farmacia vecchio ordinamento sulmona classi di concorso chimica e tecnologie chimiche ed altri riferimenti
1. Comunicato Sentenza laureati in Farmacia dal sito :
https://www.dirittoscolastico.it/comunicato-sentenza-laureati-
farmacia/
16 Gennaio2015
I laureati inFarmacianel cd. VecchioOrdinamentopossonoinsegnare tutte le materiedei possessori della
laureaspecialisticaLS/14e dellalaureamagistrale LM/14.
Il Tribunale di Sulmona con una recente pronunciaha ritenutoche tutte le classi di concorso a cui si può
accedere conla nuovalaureaspecialisticain“Farmacia”(LS14) o con la nuovalaureaMagistrale in
“Farmacia e Farmacia industriale”(LM14) debbano essere aperte ai possessori dell’equiparata‘vecchia’
laurea quinquennale in“Farmacia” conseguitanell’ordinamentoante DM n. 509/1999.
Il problemaormai risalente,tantodadarluogoanche a diverse interrogazioni parlamentari,nasce dal fatto
che i docenti laureati inFarmacianel cd.“VecchioOrdinamento”nonvedonoriconosciutoil propriotitolo
di studioperl’accessoad importanti classi di concorsoquali,soprattutto, laA013 (“Chimicae Tecnologie
Chimiche”),afronte tuttavia dell’ammissionenelle stesseclassi dei laureati con la LS/14 o con la LM/14
con un pressochè identicopercorso di studi.
Seppurnoncontenutanelle Tabelle allegate al DMn.39/1998, che ha regolamentatoi titoli di studio per
l’accessoalle singoleclassi di concorsodi insegnamento,tuttavia,il Tribunale di Sulmonaharitenutovalidi
nonsoloi titoli espressamente indicati nel D.M.n.39/1998 ma anche tutti quei titoli che,seppurnon
nominativamenteindicatiinquest’ultimo,sonodaritenere“idonei”inragione delleequiparazioni trai titoli
di studiorilasciati nel corsodel tempodall’ordinamentouniversitarioitaliano(tracui appuntolalaureain
Farmacia ante DM n.509/1999 ad operadel D. Interministeriale 09.07.2009).
La ricorrente,dunque,rappresentata e difesadall’Avv.Nino Ruscitti del foro di Sulmona,laureata in
Farmacia nel cd. “VecchioOrdinamento”,è risultata ammessa all’inserimentonellaIIIfascia delle
Graduatorie di Istituto anche perle classi di concorso A013, C290 ed A033 dalle quali era sta in
precedenzaesclusa.
Altri riferimenti :
LAUREALAUREA IN FARMACIA E 24 CFU
Anche a chi possiede unalaurea in farmacia, che sia di vecchioo nuovo ordinamento,servono i 24 CFU
per poter accedere all'insegnamento.Si tratta di crediti formativi universitari che dovranno essere
conseguiti nei seguenti ambiti:
•pedagogia,pedagogia speciale e didattica dell'inclusione;
•psicologia;
•antropologia;
•metodologie e tecnologie didattiche generali
2. IN FARMACIA: LE MATERIE DI INSEGNAMENTO
Le materie che si possonoinsegnare con la laurea in farmacia dipendonodalla classe di concorso scelta,
nellospecificodi stratta di materie scientifiche come:
•chimica;
•igiene;
•anatomia;
•fisiologia;
•patologia;
•scienze applicate;
•tecnologie applicate;
•scienze degli alimenti.