SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Liceo Scientifico “C. D’Ascanio”
Luisana Guillen Araujo, 5C
La Luce
Il termine luce è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio
umano, compresa tra 380 nm (avvicinandosi agli ultravioletti) e 750 nm (avvicinandosi
agli infrarossi) di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza. Questo
intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal Sole che
riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera. La presenza contemporanea di tutte
le lunghezze d'onda visibili, in quantità proporzionali a quelle della luce solare, forma
la luce bianca.
I corpi che emettono la luce sono chiamati corpi luminosi o sorgenti di luce, come le
lampadine o il fuoco. I raggi (fasci di luce molto sottili) che essi emettono colpiscono
gli altri oggetti, cioè i corpi illuminati, sono diffusi in tutte le direzioni ed entrano, infine,
nei nostri occhi. Questo è il meccanismo che ci permette di vedere.
Infine, nel vuoto la luce si muove con velocità c = 2,99792458 ⋅ 108
m/s. Questa
velocità è la massima possibile ed è sempre la stessa in tutti i sistemi di riferimento.
Tuttavia, nei mezzi trasparenti (come l’aria, l’acqua e il vetro) la velocità della luce è
minore che nel vuoto. Il rapporto tra la velocità c della luce nel vuoto e la velocità v nel
mezzo trasparente si chiama indice di rifrazione assoluto del mezzo, Dove n = 1 nel
vuoto e n > 1 nella materia: 𝑛 =
𝑐
𝑣
.
Ma, che cos’è di preciso la luce? A partire dal 1600 sono state date due risposte
diverse a questa domanda, da cui si sono sviluppati due modelli rivali: il modello
corpuscolare, proposto da Isaac Newton, e il modello ondulatorio, sostenuto da
Christiaan Huygens.
Teoria corpuscolare Teoria ondulatoria
Formulata da Isaac Newton nel XVII
secolo, la sua teoria si fondava sulle
seguenti affermazioni:
• La luce è composta da piccolissime
particelle di materia emesse da sostanze
luminose in tutte le direzioni.
• Tali particelle vengono liberate dai
corpi luminosi e si propagano in linea
retta (in un mezzo omogeneo).
• La riflessione è spiegata tramite il
rimbalzo delle particelle nel momento
dell’urto con una superficie.
• La rifrazione è dovuta alle forze che le
molecole di una sostanza esercitano
sulle particelle di luce deviandone la
direzione.
• La luce è più veloce nei corpi rispetto
al vuoto.
• Luci di colori diversi vengono rifratte
con angoli differenti.
• Le particelle hanno diversa massa: – i
corpuscoli più grossi provocano la
sensazione del rosso; – i corpuscoli più
piccoli danno la sensazione del violetto
• Newton riuscì a spiegare: la riflessione,
le differenze di colore e la propagazione
della luce dal Sole alla Terra.
Formulata da Christian Huygens nel
1678, la luce veniva vista come un'onda
che si propaga in un mezzo, chiamato
etere, in maniera del tutto simile alle
onde del mare o a quelle acustiche. Al
contrario della teoria corpuscolare,
quella ondulatoria prevede che la luce si
propaghi più lentamente all'interno di un
mezzo che non sia l’etere.
Grazie a questa teoria si riuscì a
spiegare il fenomeno dell’interferenza,
della diffrazione e della polarizzazione.
Successivamente lo scienziato James Clerk Maxwell propose la Teoria
elettromagnetica classica alla fine del XIX secolo. Questa teoria sostiene che le
onde luminose sono elettromagnetiche, cioè, onde composte da campi magnetici e
campi elettrici variabili che si propagano nello spazio con un moto ondulatorio. La luce
visibile è solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico. Con la formulazione
delle equazioni di Maxwell vennero completamente unificati i fenomeni elettrici,
magnetici ed ottici. Per Maxwell, tuttavia, era ancora necessario un mezzo di
diffusione dell'onda elettromagnetica, ossia l'etere. Solo più tardi si negò l'etere:
Einstein dimostrò che i fenomeni elettromagnetici non avevano bisogno di alcun
mezzo per propagarsi.

More Related Content

Similar to La luce_Luisana Guillen 5C.pdf

The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfdbravotrejos
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbonegattalira
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aostaOAVdA_Social
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoimartini
 

Similar to La luce_Luisana Guillen 5C.pdf (20)

1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampino
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 

More from LuisanaGuillen2

Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdf
Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdfLuisana Guillen 5C_ science and nature.pdf
Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdfLuisanaGuillen2
 
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfEDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfLuisanaGuillen2
 
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdf
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdfelaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdf
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdfLuisanaGuillen2
 
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdf
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdfArchitettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdf
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdfLuisanaGuillen2
 
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdf
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdfProgetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdf
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdfLuisanaGuillen2
 

More from LuisanaGuillen2 (9)

Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdf
Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdfLuisana Guillen 5C_ science and nature.pdf
Luisana Guillen 5C_ science and nature.pdf
 
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdfEDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
EDUCAZIONE CIVICA GOAL 5.pdf
 
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdf
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdfelaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdf
elaborato Educazione civica_ Luisana Guillen 5C.pdf
 
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdf
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdfArchitettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdf
Architettura sostenibile. Luisana Guillen A. 5C.pdf
 
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdf
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdfProgetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdf
Progetto multimediale_Luisana Guillen 5C.pdf
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Storia del Computer
Storia del ComputerStoria del Computer
Storia del Computer
 

Recently uploaded

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

La luce_Luisana Guillen 5C.pdf

  • 1. Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” Luisana Guillen Araujo, 5C La Luce Il termine luce è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, compresa tra 380 nm (avvicinandosi agli ultravioletti) e 750 nm (avvicinandosi agli infrarossi) di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza. Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal Sole che riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera. La presenza contemporanea di tutte le lunghezze d'onda visibili, in quantità proporzionali a quelle della luce solare, forma la luce bianca. I corpi che emettono la luce sono chiamati corpi luminosi o sorgenti di luce, come le lampadine o il fuoco. I raggi (fasci di luce molto sottili) che essi emettono colpiscono gli altri oggetti, cioè i corpi illuminati, sono diffusi in tutte le direzioni ed entrano, infine, nei nostri occhi. Questo è il meccanismo che ci permette di vedere. Infine, nel vuoto la luce si muove con velocità c = 2,99792458 ⋅ 108 m/s. Questa velocità è la massima possibile ed è sempre la stessa in tutti i sistemi di riferimento. Tuttavia, nei mezzi trasparenti (come l’aria, l’acqua e il vetro) la velocità della luce è minore che nel vuoto. Il rapporto tra la velocità c della luce nel vuoto e la velocità v nel mezzo trasparente si chiama indice di rifrazione assoluto del mezzo, Dove n = 1 nel vuoto e n > 1 nella materia: 𝑛 = 𝑐 𝑣 . Ma, che cos’è di preciso la luce? A partire dal 1600 sono state date due risposte diverse a questa domanda, da cui si sono sviluppati due modelli rivali: il modello corpuscolare, proposto da Isaac Newton, e il modello ondulatorio, sostenuto da Christiaan Huygens.
  • 2. Teoria corpuscolare Teoria ondulatoria Formulata da Isaac Newton nel XVII secolo, la sua teoria si fondava sulle seguenti affermazioni: • La luce è composta da piccolissime particelle di materia emesse da sostanze luminose in tutte le direzioni. • Tali particelle vengono liberate dai corpi luminosi e si propagano in linea retta (in un mezzo omogeneo). • La riflessione è spiegata tramite il rimbalzo delle particelle nel momento dell’urto con una superficie. • La rifrazione è dovuta alle forze che le molecole di una sostanza esercitano sulle particelle di luce deviandone la direzione. • La luce è più veloce nei corpi rispetto al vuoto. • Luci di colori diversi vengono rifratte con angoli differenti. • Le particelle hanno diversa massa: – i corpuscoli più grossi provocano la sensazione del rosso; – i corpuscoli più piccoli danno la sensazione del violetto • Newton riuscì a spiegare: la riflessione, le differenze di colore e la propagazione della luce dal Sole alla Terra. Formulata da Christian Huygens nel 1678, la luce veniva vista come un'onda che si propaga in un mezzo, chiamato etere, in maniera del tutto simile alle onde del mare o a quelle acustiche. Al contrario della teoria corpuscolare, quella ondulatoria prevede che la luce si propaghi più lentamente all'interno di un mezzo che non sia l’etere. Grazie a questa teoria si riuscì a spiegare il fenomeno dell’interferenza, della diffrazione e della polarizzazione.
  • 3. Successivamente lo scienziato James Clerk Maxwell propose la Teoria elettromagnetica classica alla fine del XIX secolo. Questa teoria sostiene che le onde luminose sono elettromagnetiche, cioè, onde composte da campi magnetici e campi elettrici variabili che si propagano nello spazio con un moto ondulatorio. La luce visibile è solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico. Con la formulazione delle equazioni di Maxwell vennero completamente unificati i fenomeni elettrici, magnetici ed ottici. Per Maxwell, tuttavia, era ancora necessario un mezzo di diffusione dell'onda elettromagnetica, ossia l'etere. Solo più tardi si negò l'etere: Einstein dimostrò che i fenomeni elettromagnetici non avevano bisogno di alcun mezzo per propagarsi.