Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Team Building Lab

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 38 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Anzeige

Ähnlich wie Team Building Lab (20)

Weitere von Luigi Mengato (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Team Building Lab

  1. 1. Team Building Lab. Percorso formativo di Team Building in modalità Experiential Learning per
  2. 2. Obiettivi 1. Sviluppare la capacità di lavorare in squadra; • Dell’incontro • Del percorso Formativo 2. Migliorare il senso di responsabilità individuale ; 3. Far comprendere il senso della catena del valore fornitore-cliente;
  3. 3. Photo: http://www.flickr.com/photos/intersectionconsulting/4126503365/in/photostream/
  4. 4. TU conosciuto sconosciuto conosciuto ARENA PUNTO CIECO ALTRI sconosciuto APPARENZA SCONOSCUTO Schema di Johari http://it.wikipedia.org/wiki/Schema_di_Johari
  5. 5. TU FeedBack conosciuto sconosciuto conosciuto PUNTO ARENA CIECO ALTRI sconosciuto APPARENZA SCONOSCUTO Trasparenza
  6. 6. trasparenza & dialogo fiducia = controllo
  7. 7. • passare in modo sincero ed onesto il mio punto di vista • è una percezione diversa • confronto aperto e continuo • il feedback è una fonte di potenziale apprendimento per tutti i partecipanti Cos’è il FeedBack
  8. 8. • non è la mia verità contro la sua • non è un giudizio • non ci devono essere carichi emotivi Cosa non è il FeedBack
  9. 9. • l'efficacia di un feedback si vede dalla risposta di chi lo riceve – lo ascolta o lo respinge ? – vuole approfondirlo ?
  10. 10. TU FeedBack conosciuto sconosciuto conosciuto PUNTO ARENA CIECO ALTRI sconosciuto APPARENZA SCONOSCUTO Trasparenza
  11. 11. Competenze Trasversali: Quali competenze possedete ? 1) Cognitive: Analisi & Sintesi Cognitive 2) Cognitive: Soluzione di problemi (Problem Solving) 3) Cognitive: Flessibilità & Creatività 4) Cognitive: Lettura, memoria e apprendimento rapido 5) Emozionali: Stabilità Emozionali 6) Emozionali: Gestione dei conflitti 7) Emozionali: Assunzione di rischi e responsabilità 8) Emozionali: Intelligenza emotiva 9) Gestionali: Programmazione & Organizzazione 10) Gestionali: Controllo & Decisione Gestionali 11) Gestionali: Orientamento ai risultati (Goal Settings) 12) Gestionali: Orientamento al cliente 13) Gestionali: Gestione del tempo 14) Relazionali: Efficacia Interpersonale 15) Relazionali: Team Building & TeamWorking Relazionali 16) Relazionali: Parlare in pubblico 17) Relazionali: Persuasione & Negoziazione 18) Relazionali: Gestione delle risorse umane 19) Relazionali: Leadership
  12. 12. TU Conosciuto Conosciuto Sconosciuto ARENA PUNTO CIECO ALTRI Sconosciuto APPARENZA SCONOSCIUTO
  13. 13. Photo: http://www.flickr.com/photos/refractedmoments/65794219/
  14. 14. Photo: http://www.flickr.com/photos/40389360@N00/2428706650/
  15. 15. Plan
  16. 16. Obiettivi 1. Ogni gruppo ha l’obiettivo di costruire un castello con le carte a disposizione in un massimo di 30 min ed ottenendo il massimo del punteggio. 2. Il gruppo ha 10 min di tempo per definire prima una strategia ed effettuare delle prove con le carte per prendere dimestichezza. 3. Tutto ciò che non è scritto nelle regole può essere chiesto al docente che di volta in volta risponderà e chiarirà i dubbi.
  17. 17. Regole 1. Il castello va costruito con una profondità di misura equivalente a uno dei due lati delle carte (quello più corto o più lungo); 2. Il castello deve avere un minimo di 2 piani; 3. Ogni partecipante deve posizionare almeno una carta; 4. Ogni partecipante può posizionare da un minimo di 1 ad un massimo di 10 carte per ogni suo contributo (ogni turno); 5. Se la piramide crolla si ricomincia da capo (ed ognuno deve ricominciare a dare il suo contributo) ;
  18. 18. Regole 6. E’ possibile farsi aiutare da 1 compagno; 7. Se crollano alcune delle carte chi le stava mettendo le toglie e passa il turno ad un compagno 8. Ogni carta ha un punteggio: tutte quelle del primo piano 1 punto, quelle del secondo 2, quelle del terzo 3 e così via. Le carte che vengono posizionate orizzontali come basi dei vari piani hanno lo stesso punteggio delle carte sottostanti.
  19. 19. Are You Ready ?
  20. 20. Debriefing Responsabilità individuale: l’azione del singolo costruisce un terreno più o meno fertile al lavoro del collega successivo. Se il singolo opera male ed in maniera approssimativa, il collega successivo avrà difficoltà e l’intero castello sarà compromesso
  21. 21. Debriefing Valutazione delle conseguenze/rischi del proprio comportamento
  22. 22. Debriefing Equilibrio tra risultati ottenuti (punteggio carte) e rischio corso (possibilità di crollo delle carte)
  23. 23. Debriefing Costruzione di qualcosa insieme attraverso il contributo di tutti
  24. 24. Debriefing Importanza di porre le “basi” ( le prime carte che sostengono tutte le altre sopra) per il conseguimento dell’obiettivo
  25. 25. Debriefing La gestione dello stress: il gioco può creare pressione e tensione. Come reagisce il singolo ai propri errori e come reagiscono i compagni del gruppo agli errori degli altri
  26. 26. Debriefing Imparare dai propri ed altrui errori: come si comporta il gruppo e come cambia le proprie strategie in funzione del proprio apprendimento
  27. 27. Debriefing La modalità di richiesta di aiuto in caso di necessità: viene effettivamente sfruttata o si preferisce far da soli compromettendo i risultati finali?
  28. 28. Debriefing Tenacia e perseveranza nell'orientamento all'obiettivo (quante volte è crollato il castello ?)
  29. 29. Debriefing Modalità più o meno efficaci di scambiarsi feedback positivi e negativi rispetto all'efficacia nella costruzione del castello.
  30. 30. Check
  31. 31. ACT (ponte logico) Oggi … … in azienda
  32. 32. Grazie ed arrivederci

×