SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
IL RINASCIMENTO
Il Rinascimento comprende il Quattrocento (transizione e fioritura) e il Cinquecento
(maturità e decadenza o manierismo): anche se alcuni storici lo suddividono in tre
periodi:

1.Periodo di formazione (inizio XV se. -metà XV sec.)
2.Periodo aureo: metà XV sec. – primi 25 anni del XVI se.
3.Periodo finale: dal primo all’ultimo quarto del secolo XVI (1525-1575 circa).

L’architettura del Rinascimento ha inizio e sviluppo in Toscana.
Firenze ne è il centro principale, da cui il nuovo stile passa alle altre regioni d’Italia.

A Firenze, in un breve arco di anni, un architetto - Brunelleschi - uno scultore -
Donatello - ed un pittore - Masaccio - attuano una rivoluzionaria trasformazione
della concezione e delle funzioni dell'attività creativa.

In campo artistico il Rinascimento è ripresa degli ideali e delle forme classiche, dopo
la frattura medioevale, in una ideale continuità culturale col mondo antico.

L’architettura del Rinascimento si rivolge all’architettura greca e, soprattutto, a
quella romana, di cui trasforma, in un primo tempo, l’imponenza e la monumentalità
in opere spazialmente ridotte, ma dotate di armonici rapporti e di perfette
proporzioni.
La distribuzione delle masse è il risultato di un più razionale impiego della
geometria, e il classicismo vi assume forme di linearità, di semplicità, di eleganza.

L’Italia è il centro dello sviluppo del Rinascimento proprio perché è il luogo più
permeato di tradizioni classiche, dove la ricchezza e la volontà di mecenati
sollecitano gli artisti alla realizzazione di opere mirabili e durevoli per esaltarle la loro
potenza, per attestare la loro autorità, e lusingare il proprio amor proprio. Papi,
imperatori, principi, famiglie facoltose, diedero tutti grande impulso all’arte, come
per esempio la Corte pontificia a Roma – che rientra da Avignone a Roma - i Medici
a Firenze, gli Estensi a Ferrara, i Visconti e gli Sforza a Milano, ecc.

Nel Quattrocento scompaiono le maestranze e le corporazioni medievali delle arti e
dei mestieri: si accentua l’individualismo, si afferma il senso della personalità,
emerge il valore dei singoli, i quali danno il nome alle opere, che sono creazione del
loro ingegno e risultato della loro abilità tecnica.

Così, lo stile oltre a rispecchiare i tempi, rispecchia le speciali doti degli artisti
che ne creano le forme, nella ricerca della perfetta espressione estetica e nel
tentativo di dominarla.
La riscoperta dei classici permise anche il recupero dei risultati tecnici raggiunti dagli
antichi nella rappresentazione della realtà naturale.
Il classicismo perciò fu anche la chiave che aprì la porta a un più moderno
naturalismo, a una corretta rappresentazione del corpo umano e dei suoi
movimenti.

Le prime scoperte scientifiche infatti avvengono attraverso l’arte e sarà un artista
ad aprire, alla fine del secolo, il corso di una scienza autonoma: Leonardo da Vinci,
che avvierà anche gli studi sull’anatomia del corpo umano.
Il concetto chiave di "imitazione del naturale" basato sulla tradizione classica
contrapposta a quella bizantina, è anche da intendersi come organizzazione
matematico -geometrica dei dati visivi.

L'arte, infatti, in generale, non è più soltanto attività "mechanica", cioè manualità
artigianale, ma è anche attività "liberalis", cioè intellettuale.

Questo passaggio è sancito dalla pubblicazione delle opere teoriche di Leon Battista
Alberti: "De pictura" (1436) dedicata a Filippo Brunelleschi, "De re aedificatoria"
(1452) e "De statua" (1464).
L'arte diviene strumento di conoscenza e di indagine della realtà; scienza vera e
propria su fondamenti teorici razionali, come le leggi della prospettiva.
Il pensiero umanistico, di cui l’arte è parte essenziale, modifica profondamente le
concezioni dello spazio e del tempo.

Gli infiniti e diversi aspetti del reale si classificano e ordinano in un sistema
razionale, si manifestano in una forma unitaria e universale: lo spazio.

 La forma o rappresentazione secondo ragione dello spazio è la prospettiva: questa
dà il vero spazio.

La prospettiva costruisce razionalmente la rappresentazione della realtà naturale.

L’artista rinascimentale era teso a rappresentare la realtà, ma altrettanto forte
sentiva l’esigenza di dominare la forma, di comporre in modo armonioso: mentre
osservava empiricamente il mondo, cercava anche di scoprire le regole
universali per poterlo meglio raffigurare.

Di fondamentale importanza fu dunque proprio la scoperta della PROSPETTIVA,
come metodo scientifico per la rappresentazione, su due dimensioni, dello
spazio tridimensionale.
La prospettiva è una straordinaria costruzione intellettuale, una geniale
astrazione matematica, che consente di concepire lo spazio come se fosse
infinito ed omogeneo e di rappresentare gli oggetti che contiene, in maniera
unitaria, come se potessimo osservarli attraverso un unico occhio immobile.

L’applicazione delle leggi proporzionali ad una porzione di spazio è resa possibile
a livello progettuale solo da uno strumento di rappresentazione capace di rendere
costanti i rapporti dimensionali e posizionali di più oggetti. Tale strumento è la
prospettiva, metodo di rappresentazione su di un piano di uno spazio
tridimensionale, secondo le regole della geometria proiettiva.

Con la prospettiva non si vedono più le cose come cose in sé, si vede tutto per
rapporti proporzionali: la realtà non si presenta più come un inventario di cose ma
come un sistema di relazioni metriche.

In architettura vi è rapporto proporzionale tra l’altezza delle colonne e
l’apertura dell’arco, tra il diametro medio della colonna e la sua altezza, tra
base, fusto e capitello; vi è rapporto proporzionale tra i piani dell’edificio, tra i
vuoti e i pieni, tra larghezza e altezza delle superfici.

Una precisa relazione si stabilisce anche tra il sistema proporzionale
dell’architettura e quello del corpo umano, assunto come perfezione formale e
misura delle cose.

La concezione architettonica del Quattrocento è insieme naturalistica o spaziale e
antropomorfica; e la stessa architettura si pone come fattore di equilibrio o di
mediazione proporzionale tra l’uomo e la natura, tra la scala umana e la scala
naturale o cosmica.
La prospettiva è la rappresentazione di uno spazio pensato come dimensione della
relazione e quindi dell’azione dell’uomo. E, infine, il rapporto dell’uomo col mondo.

La proporzionalità quattrocentesca si oppone quindi alla dimensionalità gotica,
oscillante tra massimi (le moli immense delle cattedrali) e minimi (la decorazione
minutissima).

L’interesse degli artisti del Quattrocento è orientato anche verso la rappresentazione
del corpo in movimento. Dallo studio della proporzione del corpo in moto si giunge
allo studio dell’anatomia, come apparato motorio della persona e principio attivo del
suo mettersi in relazione con il mondo.

La scoperta e la prima formulazione della prospettiva sono opera di Filippo
Brunelleschi; la teorizzazione è dovuta all’Alberti (Trattato della pittura, 1436).
Fig. 1. Misure proporzionali del corpo umano (da Vitruvio, 1521)
Fig. 2. Studi sulle relazioni tra le proporzioni umane e l’architettura: colonna
rapportata alle proporzioni della donna. Disegno di Fra Giocondo, Firenze, Uffizi.
Fig. 3. Studi del rapporto fra il capitello e la testa umana. Disegno di Fra Giocondo,
Firenze, Uffizi.
Fig. 4. Piante di chiesa in rapporto al corpo umano. Disegno di P. Cataneo, Firenze,
Uffizi.
MASACCIO. LA TRINITA’
LEONARDO DA VINCI, STUDI SULLA PIANTA CENTRALE (1489 C.)
LEONARDO DA VINCI, STUDI SUL CORPO UMANO
LEONARDO DA VINCI, STUDI SUL CORPO UMANO
LEONARDO DA VINCI

Leonardo da Vinci comprese l'importanza della sperimentazione scientifica meglio di
ogni altro scienziato del suo secolo. Le sue teorie scientifiche, così come le sue
innovazioni artistiche, erano basate su un'attenta osservazione e una precisa
documentazione.

Purtroppo, come accadde spesso per i progetti artistici, molti suoi trattati scientifici
non furono mai portati a termine. I suoi manoscritti constano di cinquemila pagine di
appunti, molti dei quali sono leggibili soltanto allo specchio poiché furono scritti alla
rovescia, da destra verso sinistra.

Anticipando numerose scoperte dell'era moderna, Leonardo studiò, nel campo
dell'anatomia, la circolazione sanguigna e il movimento degli occhi, fece
scoperte sia di meteorologia sia di geologia, studiò l'effetto della luna sulle
maree, presagì alcune concezioni moderne riguardo alla formazione dei
continenti e approfondì lo studio delle origini dei fossili.

Fu anche uno degli iniziatori della scienza dell'idraulica e il primo a considerare la
botanica una scienza autonoma. Progettò un efficace sistema di canalizzazione dei
fiumi e inventò molte macchine ingegnose, tra le quali lo scafandro.
Fino all'ultimo studiò e analizzò il volo degli uccelli, e le sue scoperte sul volo
comprendono princìpi tuttora validi di aerodinamica.

Maestro in tutte le arti, ricercatore in molti campi della scienza, Leonardo è
sicuramente degno dell'appellativo di Homo Universalis, Uomo Universale.

Gli studi di Leonardo affrontano ogni campo dello scibile, dalla scienza alla pittura,
all’urbanistica, all’ingegneria, riscontrando in ognuno grande successo : in quello
scientifico la sua opera richiama il metodo galileiano, in quello artistico la rivoluzione
caravaggesca..

Leonardo interroga tutto: "Io domando", scrive spesso nei suoi quaderni.
Ma questa sua grande curiosità è accompagnata da un altrettanto grande desiderio
di concretizzare le sue conoscenze: scienza e pratica sono quindi indissolubili:
"Quelli che si innamorano della pratica senza la scienza sono come il nocchiero che
monta sulla nave senza il timone o la bussola, e non ha mai la certezza di dove va".

Da questo punto di vista si possono analizzare i vari schizzi e progetti di Leonardo.
Da questo punto di vista si possono analizzare i vari schizzi e progetti di
Leonardo.

Importanti furono gli studi di Leonardo riguardo all’urbanistica: durante il periodo
della peste a Milano, elaborò un progetto di città ideale, che teneva conto dei
problemi e delle esigenze cittadine.

Per primo infatti capì la necessità di decentrare la popolazione, che si ritrovava
ammassata entro le mura, costretta in lugubri vicoli e abitazioni: nel suo disegno il
popolo risiedeva in campagna, mentre ai nobili era riservata la città.
Questa aveva una pianta a scacchiera, senza mura, nella quale compariva una
rete di canali per lo smaltimento dei rifiuti.

C’erano inoltre sopraelevate per il passeggio dei pedoni e scale a chiocciola che
collegavano i vari piani.

Oltre all’elaborazione teorica, Leonardo si applicò in Francia nella bonifica di paludi
ed acquitrini.

Lo spirito ingegneristico di Leonardo si applicò anche nella creazione di nuove
tecnologie: profondamente affascinato dal volo, passò interi anni a costruire
macchine per volare che, dapprima simili ad uccelli, diventano pian piano vere e
proprie antenate dei nostri aereoplani.

Abbandonata infatti l’idea di azionare queste macchine con la sola forza muscolare,
inserì congegni meccanici, dando vita a due diversi progetti: uno in cui l’uomo stava
disteso, l’altro in cui era in piedi.

LEONARDO ARCHITETTO E URBANISTA
Nel periodo milanese ebbe modo di indagare su problemi di architettura, ingegneria
militare e civile, meccanica dei fluidi acustica, balistica, ottica e statica.
Dopo il 1500 dedicherà la sua attenzione allo studio delle acque, trascurando la
produzione di modelli meccanici.

Affiancò all'analisi del corpo umano lo studio di altre entità naturali: monti, valli e
terremoti.

Uomo di scienza perfeziona progetti ingegneristici coevi, come quelli di Francesco di
Giorgio o del Brunelleschi, forte dell'aiuto del Pacioli e della conoscenza di testi
classici e contemporanei a cui può accedere durante il soggiorno milanese.
L'obbiettivo delle sue macchine filatrici, dei suoi torcitoi, binatoi, telai meccanici,
affilatoi di lime e aghi è quello di unire le forze dell'uomo a quelle della natura.
STUDI DI ANATOMIA

Essendo un appassionato indagatore di nuovi strumenti di rappresentazione,
Leonardo non si accontentò di apprendere le leggi dell'anatomia dalla scultura antica
o da fonti di seconda mano, e anche in questo caso ribadisce il primato
dell'esperienza.
Praticò la dissezione dei cadaveri, umani e animali, ebbe modo di accedere negli
ospedali di Santa Maria Nuova a Firenze e Santo Spirito in Sassia a Roma.
Gli studi anatomici vinciniani sono sia topografici che fisiologici; le indagini vengono
condotte in situazioni normali e patologiche sull'apparato muscolare, circolatorio,
genito-urinale, sui nervi , sulle cartilagini, sugli strati della pelle e sullo scheletro. Gli
organi cavi vengono studiati mediante l'iniezione di masse solidificabili.
Degli studi di anatomia leonardeschi farà tesoro il fiammingo Andrea Vesalio,
studioso di anatomia a Padova e autore del "De humani corporis fabrica", primo
trattato di anatomia moderna.


STUDI DI OTTICA E PROSPETTIVA

Leonardo è uno dei più significativi interpreti della scienza prospettica, aggiornato
sulle novità scientifiche di Piero, del Brunelleschi e dell'Alberti e informato sulla
trattatistica araba e medievale di Alhazen, Viterio, Ruggero Bacone, Pecham, pur
accettando i contributi, propone una revisione critica di quella tradizione.
Anche se Leonardo condivide con i fiorentini i fondamenti matematici e geometrici
della prospettiva, è cosciente che le teorie nascono da un processo di astrazione,
che vuole la prospettiva monoculare con un osservatore fisso.
La sua proposta individua ben tre tipi di prospettiva: alla prospettiva lineare e
matematica gli affianca altri due strumenti per lo scandaglio della terza dimensione,
la "prospettiva dei perdimenti", che valuta l'incidenza del mezzo atmosferico nella
nostra visione, e quella cromatica, o "di spedizione".
Muovendo dall'ottica approda a un ambito artistico, quello della prospettiva.

More Related Content

What's hot

Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianagoblinultramegaok
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaPrimo Levi
 

What's hot (20)

Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Giorgione
GiorgioneGiorgione
Giorgione
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 

Viewers also liked

I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoLa Scuoleria
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoMarco Ballardin
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoValeCODE
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioMaurizio Chatel
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Jasmin Spinelli
 

Viewers also liked (20)

Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 

Similar to 28. Il Rinascimento - Caratteri generali

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)26digitali
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Francesco Baldassarre
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneMaurizio Chatel
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaE3
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.SIMONETTA CAPETTA
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...KEA s.r.l.
 

Similar to 28. Il Rinascimento - Caratteri generali (20)

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Arte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporaneaArte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporanea
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
Renaissance marquetry perspective in the studiolo of Federico da Montefeltro.
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (15)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

28. Il Rinascimento - Caratteri generali

  • 1. IL RINASCIMENTO Il Rinascimento comprende il Quattrocento (transizione e fioritura) e il Cinquecento (maturità e decadenza o manierismo): anche se alcuni storici lo suddividono in tre periodi: 1.Periodo di formazione (inizio XV se. -metà XV sec.) 2.Periodo aureo: metà XV sec. – primi 25 anni del XVI se. 3.Periodo finale: dal primo all’ultimo quarto del secolo XVI (1525-1575 circa). L’architettura del Rinascimento ha inizio e sviluppo in Toscana. Firenze ne è il centro principale, da cui il nuovo stile passa alle altre regioni d’Italia. A Firenze, in un breve arco di anni, un architetto - Brunelleschi - uno scultore - Donatello - ed un pittore - Masaccio - attuano una rivoluzionaria trasformazione della concezione e delle funzioni dell'attività creativa. In campo artistico il Rinascimento è ripresa degli ideali e delle forme classiche, dopo la frattura medioevale, in una ideale continuità culturale col mondo antico. L’architettura del Rinascimento si rivolge all’architettura greca e, soprattutto, a quella romana, di cui trasforma, in un primo tempo, l’imponenza e la monumentalità in opere spazialmente ridotte, ma dotate di armonici rapporti e di perfette proporzioni. La distribuzione delle masse è il risultato di un più razionale impiego della geometria, e il classicismo vi assume forme di linearità, di semplicità, di eleganza. L’Italia è il centro dello sviluppo del Rinascimento proprio perché è il luogo più permeato di tradizioni classiche, dove la ricchezza e la volontà di mecenati sollecitano gli artisti alla realizzazione di opere mirabili e durevoli per esaltarle la loro potenza, per attestare la loro autorità, e lusingare il proprio amor proprio. Papi, imperatori, principi, famiglie facoltose, diedero tutti grande impulso all’arte, come per esempio la Corte pontificia a Roma – che rientra da Avignone a Roma - i Medici a Firenze, gli Estensi a Ferrara, i Visconti e gli Sforza a Milano, ecc. Nel Quattrocento scompaiono le maestranze e le corporazioni medievali delle arti e dei mestieri: si accentua l’individualismo, si afferma il senso della personalità, emerge il valore dei singoli, i quali danno il nome alle opere, che sono creazione del loro ingegno e risultato della loro abilità tecnica. Così, lo stile oltre a rispecchiare i tempi, rispecchia le speciali doti degli artisti che ne creano le forme, nella ricerca della perfetta espressione estetica e nel tentativo di dominarla.
  • 2. La riscoperta dei classici permise anche il recupero dei risultati tecnici raggiunti dagli antichi nella rappresentazione della realtà naturale. Il classicismo perciò fu anche la chiave che aprì la porta a un più moderno naturalismo, a una corretta rappresentazione del corpo umano e dei suoi movimenti. Le prime scoperte scientifiche infatti avvengono attraverso l’arte e sarà un artista ad aprire, alla fine del secolo, il corso di una scienza autonoma: Leonardo da Vinci, che avvierà anche gli studi sull’anatomia del corpo umano. Il concetto chiave di "imitazione del naturale" basato sulla tradizione classica contrapposta a quella bizantina, è anche da intendersi come organizzazione matematico -geometrica dei dati visivi. L'arte, infatti, in generale, non è più soltanto attività "mechanica", cioè manualità artigianale, ma è anche attività "liberalis", cioè intellettuale. Questo passaggio è sancito dalla pubblicazione delle opere teoriche di Leon Battista Alberti: "De pictura" (1436) dedicata a Filippo Brunelleschi, "De re aedificatoria" (1452) e "De statua" (1464). L'arte diviene strumento di conoscenza e di indagine della realtà; scienza vera e propria su fondamenti teorici razionali, come le leggi della prospettiva. Il pensiero umanistico, di cui l’arte è parte essenziale, modifica profondamente le concezioni dello spazio e del tempo. Gli infiniti e diversi aspetti del reale si classificano e ordinano in un sistema razionale, si manifestano in una forma unitaria e universale: lo spazio. La forma o rappresentazione secondo ragione dello spazio è la prospettiva: questa dà il vero spazio. La prospettiva costruisce razionalmente la rappresentazione della realtà naturale. L’artista rinascimentale era teso a rappresentare la realtà, ma altrettanto forte sentiva l’esigenza di dominare la forma, di comporre in modo armonioso: mentre osservava empiricamente il mondo, cercava anche di scoprire le regole universali per poterlo meglio raffigurare. Di fondamentale importanza fu dunque proprio la scoperta della PROSPETTIVA, come metodo scientifico per la rappresentazione, su due dimensioni, dello spazio tridimensionale.
  • 3. La prospettiva è una straordinaria costruzione intellettuale, una geniale astrazione matematica, che consente di concepire lo spazio come se fosse infinito ed omogeneo e di rappresentare gli oggetti che contiene, in maniera unitaria, come se potessimo osservarli attraverso un unico occhio immobile. L’applicazione delle leggi proporzionali ad una porzione di spazio è resa possibile a livello progettuale solo da uno strumento di rappresentazione capace di rendere costanti i rapporti dimensionali e posizionali di più oggetti. Tale strumento è la prospettiva, metodo di rappresentazione su di un piano di uno spazio tridimensionale, secondo le regole della geometria proiettiva. Con la prospettiva non si vedono più le cose come cose in sé, si vede tutto per rapporti proporzionali: la realtà non si presenta più come un inventario di cose ma come un sistema di relazioni metriche. In architettura vi è rapporto proporzionale tra l’altezza delle colonne e l’apertura dell’arco, tra il diametro medio della colonna e la sua altezza, tra base, fusto e capitello; vi è rapporto proporzionale tra i piani dell’edificio, tra i vuoti e i pieni, tra larghezza e altezza delle superfici. Una precisa relazione si stabilisce anche tra il sistema proporzionale dell’architettura e quello del corpo umano, assunto come perfezione formale e misura delle cose. La concezione architettonica del Quattrocento è insieme naturalistica o spaziale e antropomorfica; e la stessa architettura si pone come fattore di equilibrio o di mediazione proporzionale tra l’uomo e la natura, tra la scala umana e la scala naturale o cosmica. La prospettiva è la rappresentazione di uno spazio pensato come dimensione della relazione e quindi dell’azione dell’uomo. E, infine, il rapporto dell’uomo col mondo. La proporzionalità quattrocentesca si oppone quindi alla dimensionalità gotica, oscillante tra massimi (le moli immense delle cattedrali) e minimi (la decorazione minutissima). L’interesse degli artisti del Quattrocento è orientato anche verso la rappresentazione del corpo in movimento. Dallo studio della proporzione del corpo in moto si giunge allo studio dell’anatomia, come apparato motorio della persona e principio attivo del suo mettersi in relazione con il mondo. La scoperta e la prima formulazione della prospettiva sono opera di Filippo Brunelleschi; la teorizzazione è dovuta all’Alberti (Trattato della pittura, 1436).
  • 4. Fig. 1. Misure proporzionali del corpo umano (da Vitruvio, 1521) Fig. 2. Studi sulle relazioni tra le proporzioni umane e l’architettura: colonna rapportata alle proporzioni della donna. Disegno di Fra Giocondo, Firenze, Uffizi. Fig. 3. Studi del rapporto fra il capitello e la testa umana. Disegno di Fra Giocondo, Firenze, Uffizi. Fig. 4. Piante di chiesa in rapporto al corpo umano. Disegno di P. Cataneo, Firenze, Uffizi.
  • 6.
  • 7. LEONARDO DA VINCI, STUDI SULLA PIANTA CENTRALE (1489 C.)
  • 8. LEONARDO DA VINCI, STUDI SUL CORPO UMANO
  • 9. LEONARDO DA VINCI, STUDI SUL CORPO UMANO
  • 10. LEONARDO DA VINCI Leonardo da Vinci comprese l'importanza della sperimentazione scientifica meglio di ogni altro scienziato del suo secolo. Le sue teorie scientifiche, così come le sue innovazioni artistiche, erano basate su un'attenta osservazione e una precisa documentazione. Purtroppo, come accadde spesso per i progetti artistici, molti suoi trattati scientifici non furono mai portati a termine. I suoi manoscritti constano di cinquemila pagine di appunti, molti dei quali sono leggibili soltanto allo specchio poiché furono scritti alla rovescia, da destra verso sinistra. Anticipando numerose scoperte dell'era moderna, Leonardo studiò, nel campo dell'anatomia, la circolazione sanguigna e il movimento degli occhi, fece scoperte sia di meteorologia sia di geologia, studiò l'effetto della luna sulle maree, presagì alcune concezioni moderne riguardo alla formazione dei continenti e approfondì lo studio delle origini dei fossili. Fu anche uno degli iniziatori della scienza dell'idraulica e il primo a considerare la botanica una scienza autonoma. Progettò un efficace sistema di canalizzazione dei fiumi e inventò molte macchine ingegnose, tra le quali lo scafandro. Fino all'ultimo studiò e analizzò il volo degli uccelli, e le sue scoperte sul volo comprendono princìpi tuttora validi di aerodinamica. Maestro in tutte le arti, ricercatore in molti campi della scienza, Leonardo è sicuramente degno dell'appellativo di Homo Universalis, Uomo Universale. Gli studi di Leonardo affrontano ogni campo dello scibile, dalla scienza alla pittura, all’urbanistica, all’ingegneria, riscontrando in ognuno grande successo : in quello scientifico la sua opera richiama il metodo galileiano, in quello artistico la rivoluzione caravaggesca.. Leonardo interroga tutto: "Io domando", scrive spesso nei suoi quaderni. Ma questa sua grande curiosità è accompagnata da un altrettanto grande desiderio di concretizzare le sue conoscenze: scienza e pratica sono quindi indissolubili: "Quelli che si innamorano della pratica senza la scienza sono come il nocchiero che monta sulla nave senza il timone o la bussola, e non ha mai la certezza di dove va". Da questo punto di vista si possono analizzare i vari schizzi e progetti di Leonardo.
  • 11. Da questo punto di vista si possono analizzare i vari schizzi e progetti di Leonardo. Importanti furono gli studi di Leonardo riguardo all’urbanistica: durante il periodo della peste a Milano, elaborò un progetto di città ideale, che teneva conto dei problemi e delle esigenze cittadine. Per primo infatti capì la necessità di decentrare la popolazione, che si ritrovava ammassata entro le mura, costretta in lugubri vicoli e abitazioni: nel suo disegno il popolo risiedeva in campagna, mentre ai nobili era riservata la città. Questa aveva una pianta a scacchiera, senza mura, nella quale compariva una rete di canali per lo smaltimento dei rifiuti. C’erano inoltre sopraelevate per il passeggio dei pedoni e scale a chiocciola che collegavano i vari piani. Oltre all’elaborazione teorica, Leonardo si applicò in Francia nella bonifica di paludi ed acquitrini. Lo spirito ingegneristico di Leonardo si applicò anche nella creazione di nuove tecnologie: profondamente affascinato dal volo, passò interi anni a costruire macchine per volare che, dapprima simili ad uccelli, diventano pian piano vere e proprie antenate dei nostri aereoplani. Abbandonata infatti l’idea di azionare queste macchine con la sola forza muscolare, inserì congegni meccanici, dando vita a due diversi progetti: uno in cui l’uomo stava disteso, l’altro in cui era in piedi. LEONARDO ARCHITETTO E URBANISTA Nel periodo milanese ebbe modo di indagare su problemi di architettura, ingegneria militare e civile, meccanica dei fluidi acustica, balistica, ottica e statica. Dopo il 1500 dedicherà la sua attenzione allo studio delle acque, trascurando la produzione di modelli meccanici. Affiancò all'analisi del corpo umano lo studio di altre entità naturali: monti, valli e terremoti. Uomo di scienza perfeziona progetti ingegneristici coevi, come quelli di Francesco di Giorgio o del Brunelleschi, forte dell'aiuto del Pacioli e della conoscenza di testi classici e contemporanei a cui può accedere durante il soggiorno milanese. L'obbiettivo delle sue macchine filatrici, dei suoi torcitoi, binatoi, telai meccanici, affilatoi di lime e aghi è quello di unire le forze dell'uomo a quelle della natura.
  • 12. STUDI DI ANATOMIA Essendo un appassionato indagatore di nuovi strumenti di rappresentazione, Leonardo non si accontentò di apprendere le leggi dell'anatomia dalla scultura antica o da fonti di seconda mano, e anche in questo caso ribadisce il primato dell'esperienza. Praticò la dissezione dei cadaveri, umani e animali, ebbe modo di accedere negli ospedali di Santa Maria Nuova a Firenze e Santo Spirito in Sassia a Roma. Gli studi anatomici vinciniani sono sia topografici che fisiologici; le indagini vengono condotte in situazioni normali e patologiche sull'apparato muscolare, circolatorio, genito-urinale, sui nervi , sulle cartilagini, sugli strati della pelle e sullo scheletro. Gli organi cavi vengono studiati mediante l'iniezione di masse solidificabili. Degli studi di anatomia leonardeschi farà tesoro il fiammingo Andrea Vesalio, studioso di anatomia a Padova e autore del "De humani corporis fabrica", primo trattato di anatomia moderna. STUDI DI OTTICA E PROSPETTIVA Leonardo è uno dei più significativi interpreti della scienza prospettica, aggiornato sulle novità scientifiche di Piero, del Brunelleschi e dell'Alberti e informato sulla trattatistica araba e medievale di Alhazen, Viterio, Ruggero Bacone, Pecham, pur accettando i contributi, propone una revisione critica di quella tradizione. Anche se Leonardo condivide con i fiorentini i fondamenti matematici e geometrici della prospettiva, è cosciente che le teorie nascono da un processo di astrazione, che vuole la prospettiva monoculare con un osservatore fisso. La sua proposta individua ben tre tipi di prospettiva: alla prospettiva lineare e matematica gli affianca altri due strumenti per lo scandaglio della terza dimensione, la "prospettiva dei perdimenti", che valuta l'incidenza del mezzo atmosferico nella nostra visione, e quella cromatica, o "di spedizione". Muovendo dall'ottica approda a un ambito artistico, quello della prospettiva.