SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
Download to read offline
Gli Ist it ut i Tecnici Superiori
per lo sviluppo del Paese
A
ntonellaZ
uccaro
IVC
onferenz
adei serviz
i
F
irenz
e,28maggio2015
1. Quadro di riferimento
2. Quadro di sintesi
3. Dati monitoraggio
3.1 Indicatori di realizzazione e risultato
3.2 Indicatori di monitoraggio e valutazione
4. Conclusioni
Sommario
What next? Unrapportovirtuosotrasistemaformativo
eimpresaapparecome unadelle
condizioni per rafforzarelacompetitività
del sistemaproduttivo
Renderepiùefficacel’incontrotradomandaeoffertadi lavoro,accrescerelecompetenze,includerel’apprendimentoin
situazione,qualifichedi altolivello,formazione di qualità, formazionebilanciataconlaconoscenzael’esperienza
recentedel mondodel lavoro,un’offertaformativasviluppatainpartenariato,orientamento accessibile,unsistema
informativooggettivosullecarriere…
Q
uadrodiriferim
ento
Commission Staffworking
document CountryReport
Italy2015
L
'Italiahaunabassissimapercentualedi giovani
impegnati nell'apprendimentosul lavoro,nonché
unaquotamoltoelevataecrescentedi giovani che
nonlavoranonéseguonounpercorsoscolasticoo
formativo(il 26%dellafascia15-29 anni nel 2013)
Per quantoriguardal'istruzioneterziariaaorientamento
professionale,nel 2015 èstatointrodottounmodellodi
finanziamentodegli istituti tecnici superiori chericompensa
laqualità,conil 10%dei finanziamenti assegnati inbase
agli indicatori di performance.
Si trattadi unpassopositivo,anchesegli istituti tecnici
superiori restanounapiccolanicchianel sistema
d'istruzione.
Q
uadrodiriferim
ento
L
’ITSèlaprimaesperienzaitaliana
di unaoffertaformativaterziaria,
nonuniversitaria,di collegamento
tralascuolaeil mondodel lavoro.
LivelloEQF5°.
Decretointerministeriale7 febbraio
2013,emanato,di concertotraMIUR,
MLPS,MISEeMEFinattuazione
dell’articolo52,leggen.35 4 aprile
2012,recante“LineeGuida.
Accordodel 5 agosto2014
traGoverno,Regioni edEnti locali per la
realizzazione
del sistemadi monitoraggioe
valutazionedei percorsi degli I.T.S
Decreto25 gennaio2008 Presidente
Consigliodei Ministri:“Riorganizzazione
del Sistemadi istruzioneeformazione
tecnicasuperioreelacostituzionedegli
Istituti Tecnici Superiori”.
Legge27 dicembre2006,n.296,
(Finanziaria2007)
Q
uadrodiriferim
ento
Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca,
documentazione
www.indire.it/its
Q
uadrodiriferim
ento
art.13DPCM25/01/08
La Fondazione ITS
Dati generali della Fondazione ITS
Dati generali della Fondazione ITS, Finanziamenti ricevuti,
Borse di studio, indennità di frequenza e altri sussidi, Sedi ITS
aggiuntive, Organi della Fondazione ITS, Partenariato, Sedi
Tirocinio edi altreattività formative, Attività della Fondazione
ITS: ricognizione fabbisogni formativi, formazione formatori,
orientamento, promozione e divulgazione del percorso,
Documentazione, Collaborazioni/relazioni non formalizzate
con altri ITS, Collaborazioni/relazioni non formalizzate con
Stakeholder,Repository.
Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca,
documentazione
art.13DPCM25/01/08
DPCM25gennaio 2008 , Capo V, Monitoraggio evalutazione di sistema, Articolo 13
Q
uadrodiriferim
ento
I corsi di formazione
Lista dei corsi presenti:
Per ciascun corso:
Programmazione, Utenza, Prove di preselezione, Prove di
selezione, Moduli di allineamento, Laboratori, Corsisti, Docenti,
Tutor, Assistenti tecnici di laboratorio, Personale ATA,
Tirocinio/Stage, Visite guidate all’estero e/o in altre regioni,
Laboratori all’estero e/o in altre regioni, Corsisti ammessi al
secondo anno di corso, Ore effettivamente erogate,
Commissione di esame, Corsisti ammessi all'esame finale, Prova
d'esame finale, Esiti dell'esame finale, Data chiusura del corso,
Sbocchi occupazionali,Costi.
Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca,
documentazione
art.13DPCM25/01/08
DPCM25gennaio 2008 , Capo V, Monitoraggio evalutazione di sistema, Articolo 13
Q
uadrodiriferim
ento
1. Quadro di riferimento
2. Quadro di sintesi
3. Dati monitoraggio
3.1 Indicatori di realizzazione e risultato
3.2 Indicatori di monitoraggio e valutazione
4. Conclusioni
Sommario
Q
uadrodi sintesi
75 ITS
349 Corsi attivati
7.838
Studenti ammessi
(327 percorsi)
1.335 Soggetti partner
20.058
Domande di
ammissione
(293 percorsi)
509imprese/associazioni di
imprese
248Istituti Secondari di II
grado
188agenzieformative
132Enti Locali
68Dipartimenti universitari
42Organismi appartenenteal
sistemadellaricercascientifica
etecnologica
27associazionedatoriale,
23ordine/collegio
professionale
11cameradi commercio
6organizzazioni sindacali
3istituto di credito
3partner straniero
75altri soggetti
I Partneriati ITS
1.335 Soggetti partner
2.560occorrenze
imprese/associazioni di imprese
sedi di tirocinio
Q
uadrodi sintesi
75 Istituti Tecnici Superiori
5
2
4
3
7 1
4
3
7
4
3
16
6
3
3
Nuove tecnologie per
il made in Italy
30 (40%)
Mobilità sostenibile
13 (17,3%)
Efficienza energetica
11 (14,6%)
Tecnologie dell’informazione
e della comunicazione
6 (8%)
Tecnologie innovative per i
beni e le attività culturali –
Turismo
10 (13,3%)
Nuove tecnologie della vita
5 (6,6%)
3
1
Q
uadrodisintesi
Oltre il 40% conclusi
Nuove t ecnologie per il made in
It aly 43,6% - 152
Il 17,8% (27 corsi) in Lombardia
Il 14,5% (22 corsi) in Veneto
Mobilit à sostenibile 21,8% - 76
Il 36,8% (28 corsi) in Liguria
Efficienza energet ica
11,2%- 39
Il 17,9% (7 corsi) in Veneto
Il 17,9% (7 corsi) nelle Marche
Tecnologie dell’informazione
e della comunicazione – 8,8% -
31
Il 22,6% (7 corsi) in Piemonte
Tecnologie innovat ive per i
beni e le at t ivit à cult urali –
Turism o – 9,4% - 33
Il 27,3% (9 corsi) in Emilia
Romagna
Nuove t ecnologie della vit a- 5,1%-
18
Il 33,3% (6 corsi) in Lombardia
N. 349 Corsi at t ivat i
Q
uadrodisintesi
Corsi ITSper anno di inizio del corso e area t ecnologica (2010-2014)
In costant e e progressivo aument o il numero dei corsi realizzat i.
Lieve flessione per i corsi delle TIC (2012 al 2013)
Q
uadrodisintesi
N. medio di domande di ammissione ai corsi e numero medio di
part ecipant i alle prove selet t ive (su 294 corsi)
Q
uadrodisintesi
Il numero delle domande di ammissione e i partecipanti alle prove selettive rimane
costante: non si registra un interesse di massa verso questo segmento formativo
1. Quadro di riferimento
2. Quadro di sintesi
3. Dati di monitoraggio
3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione
3.2 Indicatori di realizzazione e risultato
4. Conclusioni
Sommario
45 Fondazioni ITS
63 Corsi
1.512 Studenti ammessi
1.098 Diplomati ITS
69,3% Occupati a 6 mesi
78,3% Occupati a 12 mesi
966 Soggetti partner
85,4 % coerenti
86,4% coerenti
MonitoraggiocorsiIT
S
391imprese/associazioni di
imprese
180Istituti Secondari di II
grado
127agenzieformative
92Enti Locali
46Dipartimenti universitari
28Organismi appartenenteal
sistemadellaricercascientifica
etecnologica 19associazioni
datoriali
16ordini/collegi professionali
9cameredi commercio
6organizzazioni sindacali
3istituti di credito
3partner stranieri
46soggetti appartenenti alla
categoriaaltro
I Partneriati ITS
966 Soggetti partner
MonitoraggiocorsiIT
S
45 Ist it ut i Tecnici Superiori
3
3
4
2
1
5
3
3
7
6
2
3
29 Nuove t ecnologie
per il made in It aly
15 Mobilit à sostenibile
6 Efficienza energet ica
5 Tecnologie dell’informazione e
della comunicazione
1 Nuove t ecnologie della vit a
1 in Lombardia
N. 63 Corsi
2
1
MonitoraggiocorsiIT
S
Il 20,7% (6 corsi) in Lombardia
Il 13,8% (4 corsi) in Emilia Romagna
Il 60% (9 corsi) in Liguria
2 corsi nelle Marche
7 Tecnologie innovat ive per i beni
e le at t ivit à cult urali – Turism o
2 corsi in Emilia Romagna e in Sicilia
1 per regione: Emilia Romagna, Friuli,
Liguria, Lombardia, Piemonte
n. 63 Corsi per distribuzione regionale
MonitoraggiopercorsiIT
S
1. Quadro di riferimento
2. Dati di sintesi
3. Dati di monitoraggio
3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione
3.2 Indicatori di realizzazione e risultato
4. Conclusioni
Sommario
Composizione della domanda
Processo di erogazione
Qualità della form azione
Indicatori di rete
Indicatori di efficienza
Indicatori di risultato (output) e di im patto (out come)
Indicatori di monitoraggio e valutazione
(art.52 linee guida allegato A)
Composizionedella
domanda
Caratteristiche dell’utenza
Frequentanti per genere
1.175 i frequent ant i dei 63 percorsi validat i: il 23,7% (278) è rappresent at o da ut enza femminile,
il 76,3% (897) da ut enza m aschile.
La differenza più marcata nell’area Mobilità sostenibiledove sono presenti 238 maschi a fronte di 24
femmine. Solo nei corsi Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo, il numero delle
femmine (72) supera quello dei maschi (53).
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
Composizionedella
domanda
Caratteristica dell’utenza
Frequentanti per genere e fascia di età
Lapercentualemaggioredi frequentanti di generefemminileènellafasciadi età30 eoltre,
lapercentualemaggioredi frequentanti di generemaschilesi trovanellafasciadi età20-
24.
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
Composizionedella
domanda
Caratteristichedell’utenza
Frequentanti per titolodi studio.
Il 96%dei frequentanti èdiplomatoeil restante4%èlaureato.
Il 72,8%dei frequentanti diplomati provienedall’istruzionetecnica,il 15,6%daquellaliceale,
l’8,5%daquellaprofessionale.
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
Indicatoridi monitoraggioevalutaz
ione
Il Processodi erogazione Efficaciainternadel percorso
1.175 i frequentanti (il 77,7%)degli ammessi al corso.
I diplomati sono 1.098 e rappresentanoil 96,9%degli ammessi all’esamefinale(v.a.1.133)eil
93,4%dei frequentanti (v.a.1.175).
3.546
1.512
1.175 1.133 1.098
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
Domande di
iscrizione
pervenute
Ammessi al corso Frequentanti Ammessi all’esame
finale
Diplomati
Il tasso di abbandono è la metà di
quello riscontrato nell’università
22,3% i ritirati
Qualitàdella
formazione Tassodi tirocinio
Il t assodi t irocinio effet t ivament e svolt o dei corsi è
pari al 48%.
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
Il tasso di ore di tirocinio più alto (66,8%) nell’area Mobilit à
sostenibile (normative internazionali che prevedono una
percentuale di tirocinio maggiore del 50% del corso.).
Nelle Nuove t ecnologie della vit a la percentuale di ore di
tirocinio è la più bassa, pari al 30%, il minimo richiesto dalla
normativa.
Qualitàdella
formazione Caratteristicadelladocenza
Il 65% dei docenti proviene dal mondo del lavoro (1.476 docenti su 2.261 totali), di questi
il 71% proviene dalle imprese e il 29% rientra sotto la categoria altro (mondo del lavoro:
liberi professionisti, artigiani, consulenti).
75; 3%
64;
3%
348; 16%
298;
13%
1047;
71%
429; 29%
1476; 65%
Agenzia formativa
Centro di ricerca
Scuola
Università
Impresa
Altro
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
Occupati a 6 mesi – il 69,3% dei diplomati
Occupati coerenti a 6 mesi – 85,4% degli
occupati
Occupati a 12 mesi: il 78,3%dei diplomati
Occupati coerenti a 12 mesi: il 86,4%degli
occupati
Indicatori di risultato edi impatto
1.098
761
650
0
200
400
600
800
1000
1200
Diplomati Occupati Occupati in
un’area di lavoro
coerente con il
percorso
1.098
860
743
0
200
400
600
800
1000
1200
Diplomati Occupati Occupati in
un’area di lavoro
coerente con il
percorso
Sbocchi occupazionali
Indicatoridimonitoraggioevalutaz
ione
1. Quadro di riferimento
2. Dati di sintesi
3. Dati di monitoraggio
3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione
3.2 Indicatori di realizzazione e risultato
4. Conclusioni
Sommario
Indicatori di realizzazioneedi risultato per il
mantenimento dell’autorizzazioneeper l’accesso al
Finanziamento del Fondo
I criteri elemodalitàdi applicazionedegli indicatori
nell’allegato tecnico “LaValutazionedei percorsi ITS”
parteintegrantedell’Accordo
Gli ITSimplementano laBancadati nazionale
Tavolo Tecnico NazionaleParitetico
Accordo Conferenza Unificata
5agosto 2014 Sistemadi monitoraggioevalutazione
dei percorsi ITS
Q
uadrodiriferim
ento
Accordodel 5 agosto2014
traGoverno,Regioni edEnti
locali per larealizzazione
3.1 Indicatori di realizzazione e risultato
ai fini del mantenimento della autorizzazione al riconoscimento
del titolo e di accesso al finanziamento del Fondo
•at t rat t ivit à: selezione in ingresso (n. allievi iscritti /n. richieste di iscrizione);
successo formativo (n. iscritti/n. allievi diplomati);
•occupabilit à: tasso di occupazione coerente a 6 mesi e a 12 mesi dal
conseguimento del titolo (n. occupati coerenti/n. iscritti);
•professionalizzazione/permanenza in impresa: numero di ore formative
sviluppate in contesti di impresa;
•part ecipazione at t iva: ore docenza di personale di impresa/ore totali; ore
sviluppate in laboratori di imprese o laboratori di ricerca/ore totali; ore docenza
universitaria /ore totali;
•ret i int erregionali: numero di allievi; numero di ore sviluppate in imprese
nazionali/estere; numero di formatori; numero di ore provenienti da imprese,
istituzioni formative di altri Regioni/Stati.
Allegato A, punto 5 b), Linee guida (D.M. 7 febbraio 2013)
L
’innovaz
ionedegliIT
S
Indicatore P
esoindicatore
A
ttrattività 25
O
ccupabilità 30
P
rofessionaliz
z
az
ione/permanenz
ainimpresa
25
P
artecipaz
ioneattiva
15
R
etiinterregionali
5
T
otale 100
I pesi degli indicatori di realizzazione erisultato
Allegato tecnico
Accordo Conferenza Unificata 5 agosto 2015
Indicatoridirealiz
z
az
ioneerisultato
Indicatori Articolazioni
Attrattività 1. Tasso selezione: (n. soggetti chehanno sostenuto la prova di
selezione/n. soggetti chehanno fatto domanda di iscrizione*100)
2. N. soggetti che hanno sostenuto la prova di selezione
3. Tasso ammessi su idonei: [(n. idonei - n. ammessi iniziali)/n.
idonei*100]
4.Successo formativo:[(n. diplomati*1+n. certificati*0,3)/n.
frequentanti*100]
Occupabilità 1. Rilevazionea 6 mesi: [(n. occupati coerenti*1+n. occupati non
coerenti*0,3)/n. diplomati*100]
2. Rilevazione a 12 mesi: [(n. occupati coerenti*1+n. occupati non
coerenti*0,3)/n. diplomati*100]
Professionalizzazione
/
permanenza in
impresa
1. Percentuale ore di tirocinio sulle ore complessive
2. Coerenza Ateco/ambito figura: (n. impresesededi tirocinio con Ateco
coerente/n.impresesedi di tirocinio*100)
3. N. corsisti per impresa sededi tirocinio
Indicatoridirealiz
z
az
ioneerisultato
Indicatori Articolazioni
Partecipazione
attiva
1. Ore docenti da mondo lavoro: (oredocenti provenienti dal mondo del lavoro/oretotali
docenti*100)
2. Oredocenti da mondo università/ricerca:(oredocenti provenienti dauniversitàeda
ricerca/oretotali docenti *100)
3. N. docenti da mondo lavoro: (n. docenti provenienti dal mondo del lavoro/n. totale
docenti*100)
4. N. docenti da mondo università/ricerca:(n. docenti provenienti dauniversità, ricerca/n.
totaledocenti*100)
5. Oresviluppatein laboratori di impresee/o in laboratori di ricerca: [(oresviluppatein
laboratori di imprese+oresviluppatein laboratori di ricerca-escluso stage-)/oretotali (escluso
stage)*100]
Reti interregionali 1. Tasso numero di allievi: [(n. frequentanti chehanno partecipatoad attivitàformative
all’estero*1+n. frequentanti chehanno partecipatoad attivitàformativein altreregioni, ma non
all’estero*0,8)/n. frequentanti*100]
2. N. medio di ore, realizzatein impresenazionali/estere:(somma delleoresvolteda
ciascun frequentantein attivitàformativein altreregioni o all’estero/oretotali*100)
3. Tasso numero di formatori: [(n. docenti chelavorano abitualmenteall’estero*1+n. docenti che
lavorano abitualmentein altreregioni*0,5)/n. docenti*100]
4. Tasso oreformatori provenienti da impresedi altreRegioni/Stati: [(n. oredocenti
provenienti damondo del lavoro chelavorano abitualmenteall’estero*1+n. docenti provenienti da
mondo del lavoro chelavorano abitualmentein altre Regioni*0,5)/n. oredocenti provenienti da
mondo del lavoro*100]
5. Tasso oreformatori provenienti da istituzioni formativedi altreRegioni/Stati: (n. ore
docenti provenienti daistituzioni formativechelavorano abitualmenteall’estero o in altre
regioni/n. oredocenti provenienti daistituzioni formative*100)
Indicatoridirealiz
z
az
ioneerisultato
0 100
70
60
40
Azioni delle Regioni:
limitazione o esclusione
dal finanziamento.
Azioni del Miur: atto di
revoca dell’autorizzazione
al rilascio del titolo da
parte della Fondazione.
Azioni specifiche
delle Regioni per un
miglioramento
progressivo e azioni di
sostegno del Miur
Partecipazione
al fondo di premialità (Miur)
per i corsi conclusi
Intervalli del punteggio di sintesi
Azioni in base alla collocazione nella scala di punteggio
(Accordo Conferenza Unificata 5 agosto 2014)
L
’innovaz
ionenegliIT
S
S
intesi (T
avolo T
ecnico)
A
ccordoC
onferenz
aU
nificata5agosto2014
P
rofessionaliz
z
az
ione/permanenz
ainimpresa
Coerenza dei Codici At eco/ambit o figura
Decreto MIUR- MLPSdel 7 settembre 2011- allegato
G del decreto di concerto MIUR- MLPS7 febbraio
2013 documento «filiere produttive e territori –
prime analisi» a cura del MSE). Articolazione
neutralizzata.
Articolazione
neutralizzata
R
ilevaz
ionea12mesi
la funzione non rispecchia esattam ente i valori soglia
individuati: la sufficienza è attribuita a un risultato pari a 73
invece che di 50.
Si è costruito ed
applicato una nuova
funzione
1. N. soggetti che hanno sostenuto la prova di selezione (20)
2. Percentuale ore di tirocinio sulle ore com plessive (%30)
3.N. docenti dal m ondo del lavoro (50%)
Irequisitiritenutiessenz
ialidallegislatore Neutralizzato l’intero
indicatore se una delle tre
articolazioni non raggiunge
la soglia indicata dal DPCM
del 25 gennaio 2008
O
ccupabilità
Punteggio dei 63corsi validati
L
’innovaz
ionenegliIT
S
il 66,6% (n.42) dei percorsi con un punteggio tra 70-100
il 14,2% (n. 9) con un punteggio tra 60 e 70
il 15,8% (n. 10) con un punteggio tra 40-60
il 3,1% (n.2) con punteggio tra 0-40
L
’innovaz
ionenegliIT
S
Punteggio dei 63corsi validati
C
lassi di punteggio per areatecnologica
Valori EE MS TV MI BBC ICT
0-40 - - - 2 - -
40-60 1 2 - 5 1 1
60-70 1 1 1 5 1 -
70-100 4 12 - 17 5 4
Nuovetecnologieperil MadeinItaly(MI)
Mobilità sostenibile(MS
)
E
fficienz
aenergetica(E
E
)
T
ecnologiedellainformaz
ioneedellacomunicaz
ione(T
IC
)
T
ecnologieinnovativeperi beni eleattività culturali -T
urismo(B
B
C
C
)
Nuovetecnologiedellavita(T
V
)
Indicatoridirealiz
z
az
ioneerisultato
Punteggi medi degli indicatori
Indicatore Punteggio medio
Attrattività 57,54
Occupabilità 77,53
Professionalizzazione/permanenza inimpresa 85,59
Partecipazione attiva 61,62
Reti interregionali 45,16
Punteggio medio 71,56
Il monit oraggio «risent e» dei primi corsi avviat i.
Chi ha chiesto di iscriversi ai corsi era realmente interessato (Tasso di
selezione), ma il numero dei partecipanti alle selezioni è piuttosto basso.
Basso anche il numero di idonei fra i quali «scegliere» i corsisti.
I corsisti selezionati hanno frequentato con successo i corsi erogati.
Mediedeipunteggidellearticolaz
ioni
 Attrattività
L’indicatore dell’orientamento
 Occupabilità
L’indicatore «bussola»
Mediedei punteggidellearticolaz
ioni
Rilevazione a 6 mesi ha un punteggio più alto di quello della Rilevazione a 12 mesi
nonostante il numero di occupati coerenti nella Rilevazione a 12 mesi sia più alto di
quello nella Rilevazione a 6 mesi.
Nella rilevazione a 6 mesi è attribuita la sufficienza a risultati pari al 30%.
Nella rilevazione a 12 mesi si penalizzano i risultati inferiori al 30% attribuendo loro
un punteggio uguale a zero; la sufficienza è assegnata a risultati pari a 50%.
 Professionalizzazione epermanenza in impresa
L’indicatore del tirocinio
INDICATORE ARTICOLAZIONI PUNTEGGIO
Professionalizzazione/
permanenza in impresa
Percentuale ore di tirocinio sulle ore
complessive
80,92
Coerenza Ateco/ambito figura 90,48
N. corsistiper impresa sede di tirocinio 85,38
Totale Professionalizzazione /
permanenza in impresa
85,59
«La ragionevole coerenza»
Mediedeipunteggidellearticolaz
ioni
 Analisi dei dati – Partecipazione attiva
L’indicatoredei laboratori
Proporzionata la part ecipazione dei docent i dal mondo del
lavoro e della università/ricerca.
Mediedeipunteggidellearticolaz
ioni
Poche le ore dei docent i proveniente dal mondo
dell’università e ricerca.
Poco ut ilizzat i i laborat ori di im prese e quelli di ricerca.
L’indicatoredella mobilità interregionale
 Analisi dei dati – R
eti interregionali
L’indicatore con i punteggi più bassi.
I corsisti vanno all’estero o in altre regioni per poche ore.
Pochi i docenti che lavorano abitualmente all’estero o in
regioni diverse da quella della sede del corso.
Mediedeipunteggidellearticolaz
ioni
S
ommario
IT
S
:Monitoraggioevalutaz
ione
1. Quadro di riferimento
2. Dati di sintesi
3. Dati di monitoraggio
3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione
3.2 Indicatori di realizzazione e risultato
4. Conclusioni
Sommario
E
lementi di miglioramento per il sistema di monitoraggio
1. At t rat t ivit à
 Individuare un valore atteso
 Uniformare le prove di selezione in ingresso per filiera
2. Occupabilit à
 Relativizzare gli esiti dei dati al momento storico e socio-economico contingente e individuare un valore
atteso per il numero di occupati.
 Superare l’autodichiarazione degli ITS in relazione all’occupazione coerente
 Articolazione sul proseguimento degli studi
3. Professionalizzazione/permanenza in impresa
 Individuare una “ragionevole coerenza qualitativa” dei tirocini
 Assegnare un valore ai prodotti realizzati
4. Part ecipazione at t iva
 Adottare standard di dotazione dei laboratori di impresa, di ricerca anche delle sedi del corso
 Introdurre un valore atteso su N. ore sviluppate in laboratori di impresa e/o in laboratori di ricerca
5. Ret i int erregionali
 Assegnare un valore alle partnership interregionali
 Introdurre una articolazione sulle relazioni internazionali
C
onclusioni
C
onclusioni
 Orizzonte regionale
 Basso livello di attrattività
 Scarsa presenza delle ore di laboratori di
im presa/ricerca
 Inaffidabilità Ateco/Am bito figura
Punt i di debolezza
 Piano nazionale di orientamento
 Livello delle competenze degli studenti
 Le competenze datate dei docenti
 Tempi dei bandi regionali
 Incrocio tra filiere al centro di un cluster
 La «Fondazione»
C
onclusioni
Punt i di forza
1. Occupabilità
2. Progettazione paritetica in particolare tra scuola e
impresa
3. Incontro tra domanda e offerta di lavoro del territorio
4. Tirocini significativi per durata e avvicinamento al lavoro
5. Tutor con esperienza
6. Innovazione metodologica
C
onclusioni
1. Avviare un sistema di monit oraggio qualit at ivo
(professionalizzazione in impresa, lavoro, laboratori, piani professionali
personalizzati, prodotti realizzati)
2. Ident ificare e port are a sist ema le at t ivit à innovat ive
di maggiore successo, attuabili su ampia scala, in grado di generare processi di
innovazione sostenibile
3. Pot enziare Banca dat i (prove di selezione, …
)
Azioni di miglioramento
Per filiera
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

How writers write(caswani 1
How writers write(caswani 1How writers write(caswani 1
How writers write(caswani 1Inayah Goink
 
Accented range web page version
Accented range web page versionAccented range web page version
Accented range web page versionRoy F Kemp
 
Rachna Fleet Management System
Rachna Fleet Management SystemRachna Fleet Management System
Rachna Fleet Management Systemparshantsaini
 
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruiz
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruizTransporte internacional, luis reyes y ketherine ruiz
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruizReyesLuisCarlos19
 
Патриоты россии
Патриоты россииПатриоты россии
Патриоты россииMaxim Polyakov
 
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2Cambriannews
 
Cronograma Periodismo III 2015 -2
Cronograma Periodismo III 2015 -2 Cronograma Periodismo III 2015 -2
Cronograma Periodismo III 2015 -2 lizalopezv
 
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cuaAn Nam Education
 

Viewers also liked (14)

How writers write(caswani 1
How writers write(caswani 1How writers write(caswani 1
How writers write(caswani 1
 
Accented range web page version
Accented range web page versionAccented range web page version
Accented range web page version
 
Koristeomenapuut
KoristeomenapuutKoristeomenapuut
Koristeomenapuut
 
Rachna Fleet Management System
Rachna Fleet Management SystemRachna Fleet Management System
Rachna Fleet Management System
 
Design Ideas
Design IdeasDesign Ideas
Design Ideas
 
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruiz
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruizTransporte internacional, luis reyes y ketherine ruiz
Transporte internacional, luis reyes y ketherine ruiz
 
2010_artikel_20januari
2010_artikel_20januari2010_artikel_20januari
2010_artikel_20januari
 
Патриоты россии
Патриоты россииПатриоты россии
Патриоты россии
 
Cce
CceCce
Cce
 
Historique
HistoriqueHistorique
Historique
 
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2
Class 9 & 10 accounting chapter 11_class_2
 
Cronograma Periodismo III 2015 -2
Cronograma Periodismo III 2015 -2 Cronograma Periodismo III 2015 -2
Cronograma Periodismo III 2015 -2
 
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua
02 ket cau be tong cot thep-tap2-phan ket cau nha cua
 
Prezentacja1
Prezentacja1Prezentacja1
Prezentacja1
 

Similar to Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese

Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...
Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...
Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...Cfp Fonte
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Impara digitale
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliDaniele Frongia
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...Istituto nazionale di statistica
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaCristina Collalti
 
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...Istituto nazionale di statistica
 
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...Jürgen Ambrosi
 
Presentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech NewsPresentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech Newsguest08bb9f
 
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FIT
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FITLA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FIT
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FITGiuliaForconi
 
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...Istituto nazionale di statistica
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...fsenati
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenQAsS
 
Esame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webEsame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webchiarart6
 

Similar to Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese (20)

Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...
Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...
Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico pr...
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Matricole
MatricoleMatricole
Matricole
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
 
Innovazione - Gianfranco Barbieri - 25_novembre_2013_Bologna
Innovazione - Gianfranco Barbieri - 25_novembre_2013_BolognaInnovazione - Gianfranco Barbieri - 25_novembre_2013_Bologna
Innovazione - Gianfranco Barbieri - 25_novembre_2013_Bologna
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
 
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio  f...
La lettura dei dati sulla formazione e sul lavoro per costruire il proprio f...
 
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...
2° Ciclo Microsoft CRUI 1° Sessione - Microsoft Dynamics per le Università: R...
 
Presentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech NewsPresentazione Progetto Tech News
Presentazione Progetto Tech News
 
Diploma SUPPLEMENT
Diploma SUPPLEMENTDiploma SUPPLEMENT
Diploma SUPPLEMENT
 
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FIT
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FITLA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FIT
LA CUSTOMER SATISFACTION NELLE FEDERAZIONI SPORTIVE: IL CASO FIT
 
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...P. Scalisi  - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
P. Scalisi - L’armonizzazione dei processi di formazione e monitoraggio dell...
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
 
Esame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webEsame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione web
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese

  • 1. Gli Ist it ut i Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese A ntonellaZ uccaro IVC onferenz adei serviz i F irenz e,28maggio2015
  • 2. 1. Quadro di riferimento 2. Quadro di sintesi 3. Dati monitoraggio 3.1 Indicatori di realizzazione e risultato 3.2 Indicatori di monitoraggio e valutazione 4. Conclusioni Sommario
  • 3. What next? Unrapportovirtuosotrasistemaformativo eimpresaapparecome unadelle condizioni per rafforzarelacompetitività del sistemaproduttivo Renderepiùefficacel’incontrotradomandaeoffertadi lavoro,accrescerelecompetenze,includerel’apprendimentoin situazione,qualifichedi altolivello,formazione di qualità, formazionebilanciataconlaconoscenzael’esperienza recentedel mondodel lavoro,un’offertaformativasviluppatainpartenariato,orientamento accessibile,unsistema informativooggettivosullecarriere… Q uadrodiriferim ento
  • 4. Commission Staffworking document CountryReport Italy2015 L 'Italiahaunabassissimapercentualedi giovani impegnati nell'apprendimentosul lavoro,nonché unaquotamoltoelevataecrescentedi giovani che nonlavoranonéseguonounpercorsoscolasticoo formativo(il 26%dellafascia15-29 anni nel 2013) Per quantoriguardal'istruzioneterziariaaorientamento professionale,nel 2015 èstatointrodottounmodellodi finanziamentodegli istituti tecnici superiori chericompensa laqualità,conil 10%dei finanziamenti assegnati inbase agli indicatori di performance. Si trattadi unpassopositivo,anchesegli istituti tecnici superiori restanounapiccolanicchianel sistema d'istruzione. Q uadrodiriferim ento
  • 5. L ’ITSèlaprimaesperienzaitaliana di unaoffertaformativaterziaria, nonuniversitaria,di collegamento tralascuolaeil mondodel lavoro. LivelloEQF5°. Decretointerministeriale7 febbraio 2013,emanato,di concertotraMIUR, MLPS,MISEeMEFinattuazione dell’articolo52,leggen.35 4 aprile 2012,recante“LineeGuida. Accordodel 5 agosto2014 traGoverno,Regioni edEnti locali per la realizzazione del sistemadi monitoraggioe valutazionedei percorsi degli I.T.S Decreto25 gennaio2008 Presidente Consigliodei Ministri:“Riorganizzazione del Sistemadi istruzioneeformazione tecnicasuperioreelacostituzionedegli Istituti Tecnici Superiori”. Legge27 dicembre2006,n.296, (Finanziaria2007) Q uadrodiriferim ento
  • 6. Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca, documentazione www.indire.it/its Q uadrodiriferim ento art.13DPCM25/01/08
  • 7. La Fondazione ITS Dati generali della Fondazione ITS Dati generali della Fondazione ITS, Finanziamenti ricevuti, Borse di studio, indennità di frequenza e altri sussidi, Sedi ITS aggiuntive, Organi della Fondazione ITS, Partenariato, Sedi Tirocinio edi altreattività formative, Attività della Fondazione ITS: ricognizione fabbisogni formativi, formazione formatori, orientamento, promozione e divulgazione del percorso, Documentazione, Collaborazioni/relazioni non formalizzate con altri ITS, Collaborazioni/relazioni non formalizzate con Stakeholder,Repository. Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca, documentazione art.13DPCM25/01/08 DPCM25gennaio 2008 , Capo V, Monitoraggio evalutazione di sistema, Articolo 13 Q uadrodiriferim ento
  • 8. I corsi di formazione Lista dei corsi presenti: Per ciascun corso: Programmazione, Utenza, Prove di preselezione, Prove di selezione, Moduli di allineamento, Laboratori, Corsisti, Docenti, Tutor, Assistenti tecnici di laboratorio, Personale ATA, Tirocinio/Stage, Visite guidate all’estero e/o in altre regioni, Laboratori all’estero e/o in altre regioni, Corsisti ammessi al secondo anno di corso, Ore effettivamente erogate, Commissione di esame, Corsisti ammessi all'esame finale, Prova d'esame finale, Esiti dell'esame finale, Data chiusura del corso, Sbocchi occupazionali,Costi. Banca Dati ITS Monitoraggio, ricerca, documentazione art.13DPCM25/01/08 DPCM25gennaio 2008 , Capo V, Monitoraggio evalutazione di sistema, Articolo 13 Q uadrodiriferim ento
  • 9. 1. Quadro di riferimento 2. Quadro di sintesi 3. Dati monitoraggio 3.1 Indicatori di realizzazione e risultato 3.2 Indicatori di monitoraggio e valutazione 4. Conclusioni Sommario
  • 10. Q uadrodi sintesi 75 ITS 349 Corsi attivati 7.838 Studenti ammessi (327 percorsi) 1.335 Soggetti partner 20.058 Domande di ammissione (293 percorsi)
  • 11. 509imprese/associazioni di imprese 248Istituti Secondari di II grado 188agenzieformative 132Enti Locali 68Dipartimenti universitari 42Organismi appartenenteal sistemadellaricercascientifica etecnologica 27associazionedatoriale, 23ordine/collegio professionale 11cameradi commercio 6organizzazioni sindacali 3istituto di credito 3partner straniero 75altri soggetti I Partneriati ITS 1.335 Soggetti partner 2.560occorrenze imprese/associazioni di imprese sedi di tirocinio Q uadrodi sintesi
  • 12. 75 Istituti Tecnici Superiori 5 2 4 3 7 1 4 3 7 4 3 16 6 3 3 Nuove tecnologie per il made in Italy 30 (40%) Mobilità sostenibile 13 (17,3%) Efficienza energetica 11 (14,6%) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 6 (8%) Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo 10 (13,3%) Nuove tecnologie della vita 5 (6,6%) 3 1 Q uadrodisintesi
  • 13. Oltre il 40% conclusi Nuove t ecnologie per il made in It aly 43,6% - 152 Il 17,8% (27 corsi) in Lombardia Il 14,5% (22 corsi) in Veneto Mobilit à sostenibile 21,8% - 76 Il 36,8% (28 corsi) in Liguria Efficienza energet ica 11,2%- 39 Il 17,9% (7 corsi) in Veneto Il 17,9% (7 corsi) nelle Marche Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – 8,8% - 31 Il 22,6% (7 corsi) in Piemonte Tecnologie innovat ive per i beni e le at t ivit à cult urali – Turism o – 9,4% - 33 Il 27,3% (9 corsi) in Emilia Romagna Nuove t ecnologie della vit a- 5,1%- 18 Il 33,3% (6 corsi) in Lombardia N. 349 Corsi at t ivat i Q uadrodisintesi
  • 14. Corsi ITSper anno di inizio del corso e area t ecnologica (2010-2014) In costant e e progressivo aument o il numero dei corsi realizzat i. Lieve flessione per i corsi delle TIC (2012 al 2013) Q uadrodisintesi
  • 15. N. medio di domande di ammissione ai corsi e numero medio di part ecipant i alle prove selet t ive (su 294 corsi) Q uadrodisintesi Il numero delle domande di ammissione e i partecipanti alle prove selettive rimane costante: non si registra un interesse di massa verso questo segmento formativo
  • 16. 1. Quadro di riferimento 2. Quadro di sintesi 3. Dati di monitoraggio 3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione 3.2 Indicatori di realizzazione e risultato 4. Conclusioni Sommario
  • 17. 45 Fondazioni ITS 63 Corsi 1.512 Studenti ammessi 1.098 Diplomati ITS 69,3% Occupati a 6 mesi 78,3% Occupati a 12 mesi 966 Soggetti partner 85,4 % coerenti 86,4% coerenti MonitoraggiocorsiIT S
  • 18. 391imprese/associazioni di imprese 180Istituti Secondari di II grado 127agenzieformative 92Enti Locali 46Dipartimenti universitari 28Organismi appartenenteal sistemadellaricercascientifica etecnologica 19associazioni datoriali 16ordini/collegi professionali 9cameredi commercio 6organizzazioni sindacali 3istituti di credito 3partner stranieri 46soggetti appartenenti alla categoriaaltro I Partneriati ITS 966 Soggetti partner MonitoraggiocorsiIT S
  • 19. 45 Ist it ut i Tecnici Superiori 3 3 4 2 1 5 3 3 7 6 2 3 29 Nuove t ecnologie per il made in It aly 15 Mobilit à sostenibile 6 Efficienza energet ica 5 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 1 Nuove t ecnologie della vit a 1 in Lombardia N. 63 Corsi 2 1 MonitoraggiocorsiIT S Il 20,7% (6 corsi) in Lombardia Il 13,8% (4 corsi) in Emilia Romagna Il 60% (9 corsi) in Liguria 2 corsi nelle Marche 7 Tecnologie innovat ive per i beni e le at t ivit à cult urali – Turism o 2 corsi in Emilia Romagna e in Sicilia 1 per regione: Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte
  • 20. n. 63 Corsi per distribuzione regionale MonitoraggiopercorsiIT S
  • 21. 1. Quadro di riferimento 2. Dati di sintesi 3. Dati di monitoraggio 3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione 3.2 Indicatori di realizzazione e risultato 4. Conclusioni Sommario
  • 22. Composizione della domanda Processo di erogazione Qualità della form azione Indicatori di rete Indicatori di efficienza Indicatori di risultato (output) e di im patto (out come) Indicatori di monitoraggio e valutazione (art.52 linee guida allegato A)
  • 23. Composizionedella domanda Caratteristiche dell’utenza Frequentanti per genere 1.175 i frequent ant i dei 63 percorsi validat i: il 23,7% (278) è rappresent at o da ut enza femminile, il 76,3% (897) da ut enza m aschile. La differenza più marcata nell’area Mobilità sostenibiledove sono presenti 238 maschi a fronte di 24 femmine. Solo nei corsi Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo, il numero delle femmine (72) supera quello dei maschi (53). Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione
  • 24. Composizionedella domanda Caratteristica dell’utenza Frequentanti per genere e fascia di età Lapercentualemaggioredi frequentanti di generefemminileènellafasciadi età30 eoltre, lapercentualemaggioredi frequentanti di generemaschilesi trovanellafasciadi età20- 24. Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione
  • 25. Composizionedella domanda Caratteristichedell’utenza Frequentanti per titolodi studio. Il 96%dei frequentanti èdiplomatoeil restante4%èlaureato. Il 72,8%dei frequentanti diplomati provienedall’istruzionetecnica,il 15,6%daquellaliceale, l’8,5%daquellaprofessionale. Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione
  • 26. Indicatoridi monitoraggioevalutaz ione Il Processodi erogazione Efficaciainternadel percorso 1.175 i frequentanti (il 77,7%)degli ammessi al corso. I diplomati sono 1.098 e rappresentanoil 96,9%degli ammessi all’esamefinale(v.a.1.133)eil 93,4%dei frequentanti (v.a.1.175). 3.546 1.512 1.175 1.133 1.098 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 Domande di iscrizione pervenute Ammessi al corso Frequentanti Ammessi all’esame finale Diplomati Il tasso di abbandono è la metà di quello riscontrato nell’università 22,3% i ritirati
  • 27. Qualitàdella formazione Tassodi tirocinio Il t assodi t irocinio effet t ivament e svolt o dei corsi è pari al 48%. Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione Il tasso di ore di tirocinio più alto (66,8%) nell’area Mobilit à sostenibile (normative internazionali che prevedono una percentuale di tirocinio maggiore del 50% del corso.). Nelle Nuove t ecnologie della vit a la percentuale di ore di tirocinio è la più bassa, pari al 30%, il minimo richiesto dalla normativa.
  • 28. Qualitàdella formazione Caratteristicadelladocenza Il 65% dei docenti proviene dal mondo del lavoro (1.476 docenti su 2.261 totali), di questi il 71% proviene dalle imprese e il 29% rientra sotto la categoria altro (mondo del lavoro: liberi professionisti, artigiani, consulenti). 75; 3% 64; 3% 348; 16% 298; 13% 1047; 71% 429; 29% 1476; 65% Agenzia formativa Centro di ricerca Scuola Università Impresa Altro Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione
  • 29. Occupati a 6 mesi – il 69,3% dei diplomati Occupati coerenti a 6 mesi – 85,4% degli occupati Occupati a 12 mesi: il 78,3%dei diplomati Occupati coerenti a 12 mesi: il 86,4%degli occupati Indicatori di risultato edi impatto 1.098 761 650 0 200 400 600 800 1000 1200 Diplomati Occupati Occupati in un’area di lavoro coerente con il percorso 1.098 860 743 0 200 400 600 800 1000 1200 Diplomati Occupati Occupati in un’area di lavoro coerente con il percorso Sbocchi occupazionali Indicatoridimonitoraggioevalutaz ione
  • 30. 1. Quadro di riferimento 2. Dati di sintesi 3. Dati di monitoraggio 3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione 3.2 Indicatori di realizzazione e risultato 4. Conclusioni Sommario
  • 31. Indicatori di realizzazioneedi risultato per il mantenimento dell’autorizzazioneeper l’accesso al Finanziamento del Fondo I criteri elemodalitàdi applicazionedegli indicatori nell’allegato tecnico “LaValutazionedei percorsi ITS” parteintegrantedell’Accordo Gli ITSimplementano laBancadati nazionale Tavolo Tecnico NazionaleParitetico Accordo Conferenza Unificata 5agosto 2014 Sistemadi monitoraggioevalutazione dei percorsi ITS Q uadrodiriferim ento Accordodel 5 agosto2014 traGoverno,Regioni edEnti locali per larealizzazione
  • 32. 3.1 Indicatori di realizzazione e risultato ai fini del mantenimento della autorizzazione al riconoscimento del titolo e di accesso al finanziamento del Fondo •at t rat t ivit à: selezione in ingresso (n. allievi iscritti /n. richieste di iscrizione); successo formativo (n. iscritti/n. allievi diplomati); •occupabilit à: tasso di occupazione coerente a 6 mesi e a 12 mesi dal conseguimento del titolo (n. occupati coerenti/n. iscritti); •professionalizzazione/permanenza in impresa: numero di ore formative sviluppate in contesti di impresa; •part ecipazione at t iva: ore docenza di personale di impresa/ore totali; ore sviluppate in laboratori di imprese o laboratori di ricerca/ore totali; ore docenza universitaria /ore totali; •ret i int erregionali: numero di allievi; numero di ore sviluppate in imprese nazionali/estere; numero di formatori; numero di ore provenienti da imprese, istituzioni formative di altri Regioni/Stati. Allegato A, punto 5 b), Linee guida (D.M. 7 febbraio 2013) L ’innovaz ionedegliIT S
  • 33. Indicatore P esoindicatore A ttrattività 25 O ccupabilità 30 P rofessionaliz z az ione/permanenz ainimpresa 25 P artecipaz ioneattiva 15 R etiinterregionali 5 T otale 100 I pesi degli indicatori di realizzazione erisultato Allegato tecnico Accordo Conferenza Unificata 5 agosto 2015 Indicatoridirealiz z az ioneerisultato
  • 34. Indicatori Articolazioni Attrattività 1. Tasso selezione: (n. soggetti chehanno sostenuto la prova di selezione/n. soggetti chehanno fatto domanda di iscrizione*100) 2. N. soggetti che hanno sostenuto la prova di selezione 3. Tasso ammessi su idonei: [(n. idonei - n. ammessi iniziali)/n. idonei*100] 4.Successo formativo:[(n. diplomati*1+n. certificati*0,3)/n. frequentanti*100] Occupabilità 1. Rilevazionea 6 mesi: [(n. occupati coerenti*1+n. occupati non coerenti*0,3)/n. diplomati*100] 2. Rilevazione a 12 mesi: [(n. occupati coerenti*1+n. occupati non coerenti*0,3)/n. diplomati*100] Professionalizzazione / permanenza in impresa 1. Percentuale ore di tirocinio sulle ore complessive 2. Coerenza Ateco/ambito figura: (n. impresesededi tirocinio con Ateco coerente/n.impresesedi di tirocinio*100) 3. N. corsisti per impresa sededi tirocinio Indicatoridirealiz z az ioneerisultato
  • 35. Indicatori Articolazioni Partecipazione attiva 1. Ore docenti da mondo lavoro: (oredocenti provenienti dal mondo del lavoro/oretotali docenti*100) 2. Oredocenti da mondo università/ricerca:(oredocenti provenienti dauniversitàeda ricerca/oretotali docenti *100) 3. N. docenti da mondo lavoro: (n. docenti provenienti dal mondo del lavoro/n. totale docenti*100) 4. N. docenti da mondo università/ricerca:(n. docenti provenienti dauniversità, ricerca/n. totaledocenti*100) 5. Oresviluppatein laboratori di impresee/o in laboratori di ricerca: [(oresviluppatein laboratori di imprese+oresviluppatein laboratori di ricerca-escluso stage-)/oretotali (escluso stage)*100] Reti interregionali 1. Tasso numero di allievi: [(n. frequentanti chehanno partecipatoad attivitàformative all’estero*1+n. frequentanti chehanno partecipatoad attivitàformativein altreregioni, ma non all’estero*0,8)/n. frequentanti*100] 2. N. medio di ore, realizzatein impresenazionali/estere:(somma delleoresvolteda ciascun frequentantein attivitàformativein altreregioni o all’estero/oretotali*100) 3. Tasso numero di formatori: [(n. docenti chelavorano abitualmenteall’estero*1+n. docenti che lavorano abitualmentein altreregioni*0,5)/n. docenti*100] 4. Tasso oreformatori provenienti da impresedi altreRegioni/Stati: [(n. oredocenti provenienti damondo del lavoro chelavorano abitualmenteall’estero*1+n. docenti provenienti da mondo del lavoro chelavorano abitualmentein altre Regioni*0,5)/n. oredocenti provenienti da mondo del lavoro*100] 5. Tasso oreformatori provenienti da istituzioni formativedi altreRegioni/Stati: (n. ore docenti provenienti daistituzioni formativechelavorano abitualmenteall’estero o in altre regioni/n. oredocenti provenienti daistituzioni formative*100) Indicatoridirealiz z az ioneerisultato
  • 36. 0 100 70 60 40 Azioni delle Regioni: limitazione o esclusione dal finanziamento. Azioni del Miur: atto di revoca dell’autorizzazione al rilascio del titolo da parte della Fondazione. Azioni specifiche delle Regioni per un miglioramento progressivo e azioni di sostegno del Miur Partecipazione al fondo di premialità (Miur) per i corsi conclusi Intervalli del punteggio di sintesi Azioni in base alla collocazione nella scala di punteggio (Accordo Conferenza Unificata 5 agosto 2014) L ’innovaz ionenegliIT S
  • 37. S intesi (T avolo T ecnico) A ccordoC onferenz aU nificata5agosto2014 P rofessionaliz z az ione/permanenz ainimpresa Coerenza dei Codici At eco/ambit o figura Decreto MIUR- MLPSdel 7 settembre 2011- allegato G del decreto di concerto MIUR- MLPS7 febbraio 2013 documento «filiere produttive e territori – prime analisi» a cura del MSE). Articolazione neutralizzata. Articolazione neutralizzata R ilevaz ionea12mesi la funzione non rispecchia esattam ente i valori soglia individuati: la sufficienza è attribuita a un risultato pari a 73 invece che di 50. Si è costruito ed applicato una nuova funzione 1. N. soggetti che hanno sostenuto la prova di selezione (20) 2. Percentuale ore di tirocinio sulle ore com plessive (%30) 3.N. docenti dal m ondo del lavoro (50%) Irequisitiritenutiessenz ialidallegislatore Neutralizzato l’intero indicatore se una delle tre articolazioni non raggiunge la soglia indicata dal DPCM del 25 gennaio 2008 O ccupabilità
  • 38. Punteggio dei 63corsi validati L ’innovaz ionenegliIT S il 66,6% (n.42) dei percorsi con un punteggio tra 70-100 il 14,2% (n. 9) con un punteggio tra 60 e 70 il 15,8% (n. 10) con un punteggio tra 40-60 il 3,1% (n.2) con punteggio tra 0-40
  • 39. L ’innovaz ionenegliIT S Punteggio dei 63corsi validati C lassi di punteggio per areatecnologica Valori EE MS TV MI BBC ICT 0-40 - - - 2 - - 40-60 1 2 - 5 1 1 60-70 1 1 1 5 1 - 70-100 4 12 - 17 5 4 Nuovetecnologieperil MadeinItaly(MI) Mobilità sostenibile(MS ) E fficienz aenergetica(E E ) T ecnologiedellainformaz ioneedellacomunicaz ione(T IC ) T ecnologieinnovativeperi beni eleattività culturali -T urismo(B B C C ) Nuovetecnologiedellavita(T V )
  • 40. Indicatoridirealiz z az ioneerisultato Punteggi medi degli indicatori Indicatore Punteggio medio Attrattività 57,54 Occupabilità 77,53 Professionalizzazione/permanenza inimpresa 85,59 Partecipazione attiva 61,62 Reti interregionali 45,16 Punteggio medio 71,56
  • 41. Il monit oraggio «risent e» dei primi corsi avviat i. Chi ha chiesto di iscriversi ai corsi era realmente interessato (Tasso di selezione), ma il numero dei partecipanti alle selezioni è piuttosto basso. Basso anche il numero di idonei fra i quali «scegliere» i corsisti. I corsisti selezionati hanno frequentato con successo i corsi erogati. Mediedeipunteggidellearticolaz ioni  Attrattività L’indicatore dell’orientamento
  • 42.  Occupabilità L’indicatore «bussola» Mediedei punteggidellearticolaz ioni Rilevazione a 6 mesi ha un punteggio più alto di quello della Rilevazione a 12 mesi nonostante il numero di occupati coerenti nella Rilevazione a 12 mesi sia più alto di quello nella Rilevazione a 6 mesi. Nella rilevazione a 6 mesi è attribuita la sufficienza a risultati pari al 30%. Nella rilevazione a 12 mesi si penalizzano i risultati inferiori al 30% attribuendo loro un punteggio uguale a zero; la sufficienza è assegnata a risultati pari a 50%.
  • 43.  Professionalizzazione epermanenza in impresa L’indicatore del tirocinio INDICATORE ARTICOLAZIONI PUNTEGGIO Professionalizzazione/ permanenza in impresa Percentuale ore di tirocinio sulle ore complessive 80,92 Coerenza Ateco/ambito figura 90,48 N. corsistiper impresa sede di tirocinio 85,38 Totale Professionalizzazione / permanenza in impresa 85,59 «La ragionevole coerenza» Mediedeipunteggidellearticolaz ioni
  • 44.  Analisi dei dati – Partecipazione attiva L’indicatoredei laboratori Proporzionata la part ecipazione dei docent i dal mondo del lavoro e della università/ricerca. Mediedeipunteggidellearticolaz ioni Poche le ore dei docent i proveniente dal mondo dell’università e ricerca. Poco ut ilizzat i i laborat ori di im prese e quelli di ricerca.
  • 45. L’indicatoredella mobilità interregionale  Analisi dei dati – R eti interregionali L’indicatore con i punteggi più bassi. I corsisti vanno all’estero o in altre regioni per poche ore. Pochi i docenti che lavorano abitualmente all’estero o in regioni diverse da quella della sede del corso. Mediedeipunteggidellearticolaz ioni
  • 46. S ommario IT S :Monitoraggioevalutaz ione 1. Quadro di riferimento 2. Dati di sintesi 3. Dati di monitoraggio 3.1 Indicatori di monitoraggio e valutazione 3.2 Indicatori di realizzazione e risultato 4. Conclusioni Sommario
  • 47. E lementi di miglioramento per il sistema di monitoraggio 1. At t rat t ivit à  Individuare un valore atteso  Uniformare le prove di selezione in ingresso per filiera 2. Occupabilit à  Relativizzare gli esiti dei dati al momento storico e socio-economico contingente e individuare un valore atteso per il numero di occupati.  Superare l’autodichiarazione degli ITS in relazione all’occupazione coerente  Articolazione sul proseguimento degli studi 3. Professionalizzazione/permanenza in impresa  Individuare una “ragionevole coerenza qualitativa” dei tirocini  Assegnare un valore ai prodotti realizzati 4. Part ecipazione at t iva  Adottare standard di dotazione dei laboratori di impresa, di ricerca anche delle sedi del corso  Introdurre un valore atteso su N. ore sviluppate in laboratori di impresa e/o in laboratori di ricerca 5. Ret i int erregionali  Assegnare un valore alle partnership interregionali  Introdurre una articolazione sulle relazioni internazionali C onclusioni
  • 48. C onclusioni  Orizzonte regionale  Basso livello di attrattività  Scarsa presenza delle ore di laboratori di im presa/ricerca  Inaffidabilità Ateco/Am bito figura Punt i di debolezza  Piano nazionale di orientamento  Livello delle competenze degli studenti  Le competenze datate dei docenti  Tempi dei bandi regionali  Incrocio tra filiere al centro di un cluster  La «Fondazione»
  • 49. C onclusioni Punt i di forza 1. Occupabilità 2. Progettazione paritetica in particolare tra scuola e impresa 3. Incontro tra domanda e offerta di lavoro del territorio 4. Tirocini significativi per durata e avvicinamento al lavoro 5. Tutor con esperienza 6. Innovazione metodologica
  • 50. C onclusioni 1. Avviare un sistema di monit oraggio qualit at ivo (professionalizzazione in impresa, lavoro, laboratori, piani professionali personalizzati, prodotti realizzati) 2. Ident ificare e port are a sist ema le at t ivit à innovat ive di maggiore successo, attuabili su ampia scala, in grado di generare processi di innovazione sostenibile 3. Pot enziare Banca dat i (prove di selezione, … ) Azioni di miglioramento Per filiera