SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
ALPINISMO MONTAGNA OUTDOOR
Via Capitelvecchio, 4 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it
Alpstation Bassano
Lunedì:
15.00 – 19.30
Da Martedì a Sabato:
09.00 – 12.30,
15.00 – 19.30www.montura.it - info@montura.it
ermes bergamaschi
Valsuganaarrampicate
sportive
e d’avventura
e Canal del Brenta
ermesbergamaschi
ValsuganaeCanaldelBrenta
IDEA
Montagna
EDITORIA E ALPINISMO
IDEA
Montagna
EDITORIAEALPINISMO
A 23,00
AI tempo che iniziai ad arrampicare, nel 1978, esistevano già una
ventina di itinerari alpinistici nel Canale di Brenta, tracciati molto
eterogenei, dall'esplorativo al tecnologico, con l'uso sistematico del
chiodo a pressione.
La divulgazione di questi tracciati avvenne nel 1981 ad opera di A.
Scandellari con la guida "Canale di Brenta". Quando poi, nel 1984,
Manrico Dell'Agnola scrisse l'articolo "La Barriera" sulla rivista "Le
Dolomiti Bellunesi", era già concreto quel fermento che avrebbe cam-
biato la prospettiva del gioco. Durante quegli anni imparai a cono-
scere ed apprezzare la Valle sotto vari aspetti, e questo non era sfug-
gito a Leopoldo Roman, allora prolifico scrittore, oltre che amico e
valido alpinista. Fu allora che mi chiese di collaborare con lui, affidan-
domi il compito di redigere una scheda di vie nell'ordine cronologico
di apertura ad integrazione della sua "Breve Storia di Alpinismo in
Canal di Brenta". A lavoro compiuto Leopoldo si meravigliò nel leg-
gere che, dal 1978 al 1986, da 20 vie si era passati a oltre 70. L'articolo
venne poi pubblicato sul primo numero de "Le Alpi Venete" del 1986.
Come l'acqua, le vicende degli arrampicatori continuarono a scorrere
incessantemente nella Valle e, gradualmente, nel corredo degli arram-
picatori i chiodi vennero sostituiti dagli spit, elevando così le difficoltà
tecniche dell'arrampicata in libera ma di conseguenza togliendo spa-
zio all'Avventura.
Daniele Lira di Borgo Valsugana e i validi compagni trentini ebbero un
ruolo molto attivo nell'interpretare questo balzo in avanti, dovuto alla
maggior sicurezza degli spit, aprendo così nuovi ed interessanti itine-
rari; fino a che un giorno Lira decise di raggruppare in un quaderno,
"Cismon. Cismon", le realizzazioni più significative degli anni recenti,
già aumentate considerevolmente da 70 a 100.
Unaltropersonaggiochefrequentòinqueglianni'90ilCanaldiBrenta
fu Andrea Spavento, di Mestre. Iniziò in sordina con molte ripetizioni,
cercando di carpire alle pareti le linee immaginarie da seguire per poi
portarle a compimento. La sua assidua presenza in questa valle lo sti-
molò a realizzare, dopo Lira, la terza guida del posto: "Cismon e din-
torni". Questo grossomodo è il tragitto che ha seguito la divulgazione
degli avvenimenti alpinistico sportivi sino ad oggi.
Nel frattempo altre vie si sono aggiunte ed ora ecco che si affac-
cia una nuova pubblicazione, che privilegia le salite di un certo spes-
sore alpinistico, per mano di Ermes Bergamaschi, profondo conosci-
tore del luogo ed interprete di oltre due decenni di storia verticale
della valle. Alla sua richiesta di scrivere poche righe di introduzione
non potevo sottrarmi, vista l'amicizia e la stima reciproca consolidata
anche con alcune salite fatte assieme. Sarebbe gratificante trasmet-
tere l'idea di quell'irrefrenabile entusiasmo che aleggiava tra noi fre-
quentatori negli anni '80 e '90, con aneddoti e racconti vari, ma ciò
porterebbe via spazio ai dati concreti, perciò mi limiterò a fare qual-
che considerazione.
Il Canal del Brenta non diventerà mai un centro di interesse come la
Valle del Sarca o simili, troppe sono le differenze ambientali, geolo-
giche, logistiche, che la dividono. Ma sono proprio queste differenze
PREFAZIONE
4 5
prima edizione: maggio 2011
ISBN 978-88-97299-01-1
Idea Montagna
Editoria e Alpinismo
Via Sant'Antonio, 23
35037 Teolo
tel. 049 9601797
info@ideamontagna.it
www.ideamontagna.it
Coordinamento editoriale:
Francesco Cappellari
Progetto grafico,
impaginazione, illustrazioni,
elaborazione immagini:
Marco Simionato
Stampa:
Litocenter Srl
Piazzola sul Brenta PD
per conto di
Idea Montagna
Editoria e Alpinismo
Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione
anche parziale, degli scritti,
dei disegni e delle fotografie.
Comunità Montana del Brenta
Comune di Cismon del Grappa
Con il patrocinio di:
Ringraziamenti
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa
guida e in particolar modo:
Alpstation Bassano, Giulio Abrate, Niccolò Antonello, Beppe Ballico,
Onofrio Baggio, Miryam Borsato, Mauro Busatta, Ludovico Cappellari,
Luigi Caregnato Mario Carollo, Stefano Casarotto, Stefano Crivellaro,
Luca Dalla Palma, Montura, Nico Dal Molin, Manrico Dell’Agnola, Paolo De
Guarda, Dimensione Montagna, Andrea Gasparotto, Francesco Gherlenda,
Francesco Leardi, Daniele Lira, Fausto Maragno, Umberto Marampon,
Mauro Moretto, Luigi Parolin, Massimo Poggese, Alessio Roverato, Savino
Sansonne, Giovanni Spitale, Mamo Stefani, Giuseppe Tararan, Nicola
Tazzetto, Antonio Tazzoli, Massimiliano Tonesco, Carlo Zonta, Luca Zulian.
Un ringraziamento particolare a Matteo Mocellin per i capitoli inerenti alla
geologia,allanaturaeambienteeperlerelazionidegliitinerariescursionistici,
a Paola Favero per il capitolo sulla storia alpinistica della valle e a Marco
Simionato per la cura nella stesura di queta guida.
Avvertenza: abbiamo compilato questa guida con la massima coscienziosità ma non
garantiamo per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute
in quest'opera è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nes-
suna reponsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.
Prefazione_____________________ 5
Introduzione___________________ 9
Accesso_______________________ 11
Cartina generale ________________ 12
Inquadramento geografico e storico __ 14
Note geologiche ________________ 18
Natura e ambiente ______________ 20
Escursioni _____________________ 25
Numeri utili ___________________ 35
Storia alpinistica ________________ 36
Note tecniche __________________ 40
Guida alla lettura _______________ 42
Mappa delle aree di arrampicata ____ 44
SINISTRA BRENTA ______________ 45
COL DEL MOLTON ______________ 46
PIRAMIDE E GUSELA DI CISMON _____ 50
SACCON _____________________ 56
COVOLO DI BUTISTONE ___________ 62
COVOLO SUD ______________ 64
PARETE DEL FORTE __________ 66
PARETE CENTRALE __________ 68
PARETE DI SAN VITO D'ARSIÉ ______ 82
PARETE DI PRIMOLANO ___________ 94
PARETE DI ORI ________________ 104
PARETI DI MARTINCELLI __________ 110
III PILASTRO DI MARTINCELLI ___ 112
II PILASTRO DI MARTINCELLI ___ 113
PARETI DI TEZZE _______________ 114
PARETE DELLE FONTANELLE ____ 116
PARETE DEL GRAN DIEDRO _____ 118
PARETE FREDDA ____________ 120
PARETE DI PALÙ - SERAFINI _______ 122
DESTRA BRENTA _______________ 129
PARETE DI OLIERO ______________ 130
TORRIONE DI PIANGRANDE ________ 134
SASSO ROSSO _________________ 136
VAL GÀDENA _________________ 150
MONTE SPITZ (I LOKE)___________ 158
PARETI DI VALGODA _____________ 178
PARETE DEL VOLO DELL'AQUILA _ 180
MONTE ANALOGO ___________ 184
PILASTRO DEI BARBARI________188
COVOLON DI VALGODA _______ 196
PARETE DI COLLICELLO ___________ 200
VAL DICINA - COL CESTERI _______ 204
VAL DICINA ______________ 206
COL CESTERI ______________ 207
PARETE DELLA PIOVEGA __________ 208
PARETE DI ENEGO ______________ 214
Chiamate di soccorso __________ 220
Elenco delle vie _______________ 222
INDICE
che ne conferiscono il fascino e permettono di proporre un alpinismo
arrampicata di nicchia, che attira principalmente chi instaura un rap-
porto unico con questo ambiente. Quindi, a conti fatti, è bello pensare
che nel tempo non verrà alterato l'ecosistema per problemi dovuti alla
sovrafrequentazione del popolo arrampicante. Ci sono ancora molte
possibilità di salite - avventura in questo sito: sta all'amante di turno
scoprirle, salirle e valorizzarle.
L'ingannevole vicinanza alla pianura non rende giustizia a questo
luogo, da un lato fuorviante per quanto riguarda la zona del Covolo
e le placche di San Vito, che offrono avvicinamenti nulli, discese facili
e roccia stupenda (unica nota stonata il rumore del traffico). Basta
però uscire dalla routine ed addentrarsi in Val Gàdena, sulla bastio-
nata Sud del Sasso Rosso, o sui Loke, per respirare un'aria diversa. Qui
devi pagare un tributo in termini di fatica se vuoi toccare con mano
queste pareti.
Altra considerazione che mi preme esternare è la validità di questo
terreno di gioco che ha fatto crescere e maturare molti dei buoni
alpinisti locali, frequentatori di queste pareti, comportatisi in modo
eccellente quando si sono confrontati con le altre realtà di tutto il
mondo. Auspico che questa guida apra anche la porta ad altrettanto
validi outsider, disposti a mettersi in gioco su un terreno a volte anche
molto diverso da quello che sono abituati a padroneggiare. I tracciati
esistenti infatti sono tra i più disparati, dalla libera estrema al fria-
bile, dall'artificiale al vegeto-minerale. Tutto ciò convive in un'armonia
casuale che noi assidui habitué abbiamo archiviato nel nostro DNA.
Le vicende alpinistiche del Canal di Brenta non sono mai state portate
alla cronaca di riviste specializzate, abituate spesso a spettacolarizzare
l'alpinismo; quindi né gloria né infamia, ma semplicemente passione
genuina e rispetto per ogni forma o espressione dell'arrampicata. Cer-
tamente questo clima è scaturito da persone schive al sensazionali-
smo, come l'umanissimo specialista dell'artificiale Umberto Maram-
pon, considerato l'Anima della Valle, e in antitesi il compianto Lorenzo
Massarotto, intransigente liberista e purista, refrattario alle manipola-
zioni dei mass media. Nonostante la distanza abissale tra le due etiche,
l'amicizia sedimentata nel tempo superava le divergenze per volare
sopra le miserie umane. Non cito naturalmente per questioni di spazio
tutti gli altri personaggi di grande valore, ma con peculiarità diverse,
che si sono succeduti in questi ultimi quarant'anni di storia verticale
della Valle: il compito di sviluppare compiutamente la storia alpinistica
va ad un altro capitolo. Ora che lentamente sta finendo il percorso
singolare e affascinante, vissuto in questi tre decenni, sono convinto
che, grazie alle informazioni che si possono ricavare da questo lavoro,
le prossime generazioni riusciranno ad assaporare gli spazi che noi
abbiamo lasciato liberi per provare quelle emozioni senza tempo che
la montagna sa dare; e la ruota della vita continua...
MauroMoretto
6 7
http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=19
94
Con questo nome si definisce quel settore di
parete che si estende sopra il paese di Primo-
lano e, più precisamente, il tratto che va dalla
“Scafa” (caratteristica zona strapiombante ricca
di tetti situata indicativamente sopra la chiesa)
fino all’enorme spigolo che cade a nord della sta-
zione ferroviaria.
Accesso Percorrendo la SS 47 della Valsugana
in direzione nord si prende l’uscita “Primolano-
Scale di Primolano”.
Dopo il sottopasso si svolta a sinistra e si prose-
gue per 700 metri, poco prima della stazione fer-
roviaria si gira a destra in via Capovilla e si con-
tinua per 300 metri raggiungendo uno spiazzo
sulla sinistra prima della fermata delle autocor-
riere.
Accessi dall’alto Dalla chiesa di Primolano si
risale la vecchia strada per Fastro (Scale di Pri-
molano). All’ottavo tornante si parcheggia l’auto
e si entra nel forte.
791Fastro
San Vito
Enego
Primolano
Ex Forte
della TagliataPARETE DI
PRIMOLANO Tetti
Settore Sud
Settore Nord
PARETE DI PRIMOLANOPARETE DI PRIMOLANO SINISTRA BRENTA
45 44
Pareti di Primolano - Settore Nord
Pareti di Primolano - Settore Sud
F F
40
41
43
42
95
to ed entrando da una feritoia) e
scendere la scalinata che conduce
ad un tornante della strada per Pri-
molano che si segue fino al paese.
(20/25 minuti).
41
GAIA
Sviluppo: 120 m (5 L)
7a, A0 (6b obbl.) S2 S
E. Bergamaschi, G. Balliana
Primavera 2006
Bella salita che vince una serie di
muri gialli posizionati proprio di
fronte alla scuola di via Capovilla.
Arrampicata atletica e di soddisfa-
zione soprattutto nella parte alta
dove la roccia fantastica offre
un’aderenza strepitosa. Ultimo tiro
ancora da liberare.
Attacco Dal parcheggio si prende
una traccia che parte a sinistra die-
tro le case e che conduce sotto le
pareti sfruttando verso destra una
porzione di bosco al margine della
cava.
Costeggiare la parete a sinistra fino
ad una grossa nicchia.
L’attacco si trova appena a sinistra
(visibili i primi spit).
Attacco dall’alto È possibile attac-
care la via calandosi dall’alto con
doppie corde da 50 metri.
Entrati nel forte di Primolano risalire
la scalinata a destra fino alla prima
uscita, raggiungendo una strada
sterrata che si segue a sinistra (se il
cancello è chiuso lo si può aggirare
usufruendo di una finestra verso
valle). Percorrere la stradina lascian-
do sulla destra due case. Subito
dopo si attraversa un prato e si rag-
giunge una traccia che si segue bre-
vemente, arrivando agli alberi di
calata (bolli e indicazioni) 7/8 minuti
dall’auto.
Discesa Usciti nel bosco sommitale
si segue una traccia verso destra.
Dopo pochi minuti si raggiunge
una casa che si lascia sulla sinistra
e subito dopo una seconda casa in
corrispondenza di una stradina
sterrata che si percorre brevemente
fino a raggiungere un arco del for-
te di Primolano. Entrare nel forte
(se il cancello è chiuso lo si aggira
sulla destra scavalcando un muret-
FPARETE DI PRIMOLANO PARETE DI PRIMOLANOPARETE OVEST PARETE SUD OVEST
40
VIA DEI TETTI
Sviluppo: 120 m (3 L)
V, A1, A2 R2 A
U. Marampon, G. Rizzon
Ottobre 1979
Grandiosa salita in artificiale che su-
pera una serie di strapiombi e tetti
situati sopra l’abitato di Primolano.
Si tratta di una scalata molto fati-
cosa ed esposta che presenta dei
passaggi in artificiale con chiodi
piuttosto distanziati.
Attacco Dal parcheggio si prende
una traccia che parte a sinistra die-
tro le case e che conduce sotto le
pareti sfruttando verso destra una
porzione di bosco al margine della
cava. Una fessura diedro sotto i tetti
indica l’attacco (bolli rossi).
Discesa Dal bosco sommitale si ri-
sale brevemente obliquando verso
destra fino a una stradina sterrata
che si segue a destra raggiungendo
un arco del forte di Primolano.
Entrare nel forte (se il cancello è
chiuso lo si aggira sulla destra sca-
valcando un muretto ed entrando da
una feritoia) e scendere la scalinata
che conduce ad un tornante della
strada per Primolano che si segue
fino al paese (20/25 minuti).
A2
A2
Sosta
facoltativa
A2
A2
A1
VI
V
40 m
40 m
40 m
A0
6b
6b/c
6b+
6a+
6a
6c
6c
5b
5a
7a
20 m
20 m
25 m
25 m
30 m
F
96 97
FPARETE DI PRIMOLANO PARETE DI PRIMOLANOPARETE SUD OVEST PARETE SUD OVEST
42
MILENA GALLINA
Sviluppo: 115 m (4 L)
6c+, A0 S2 S
B. Filippini, L. Gazzola
02/04/1995
Interessante via in placca che cor-
re a destra della Pavin, la interseca
a circa metà parete ed esce diretta-
mente sul pilastro superiore.
Nonostante la roccia compatta, l’ar-
rampicata è talvolta disturbata dalla
presenza di lichene.
Attacco dal basso Come per la via
Gaia fno alla nicchia, poi per esile
cengia verso sinistra e per rocce
rotte alla base del primo tiro.
Data la presenza della cava al mo-
mento questo accesso è insicuro e
poco consigliabile.
Compatibilmente con lo sviluppo
della cava stessa è in previsione la
futura attrezzatura di un nuovo ac-
cesso dal basso.
Attacco dall’alto Al maggio 2011
è consigliabile attaccare la via ca-
landosi dall’alto. Necessaria doppia
corda da 60 metri.
Entrati nel forte di Primolano risalire
la scalinata a destra fino alla prima
uscita, raggiungendo una strada
sterrata che si segue a sinistra (se il
cancello è chiuso lo si può aggirare
usufruendo di una finestra verso
valle). Percorrere la stradina lascian-
do sulla destra due case. Subito
dopo si attraversa un prato e si rag-
giunge una traccia che si segue bre-
vemente, arrivando agli alberi di
calata di Gaia dopo 7/8 minuti
dall’auto; continuare per altri 35/40
metri circa raggiungendo la parten-
za delle doppie (bolli e indicazioni).
Discesa Usciti nel bosco sommitale
si segue una traccia verso destra.
Dopo pochi minuti si raggiunge
una casa che si lascia sulla sinistra
e subito dopo una seconda casa in
corrispondenza di una stradina ster-
rata che si percorre brevemente fino
a raggiungere un arco del forte di
43
GIUSEPPE PAVIN
Sviluppo: 125 m (4 L)
6c o 5c, A1 S2 S
U. Marampon, R. Campana
Marzo 1985
Splendida via che supera inizialmen-
te il diedro giallo ben visibile dalla
scuola di via Capovilla e obliqua poi
intelligentemente verso destra in
direzione di un diedrino grigio che
permette di uscire nel bosco termi-
nale. Fantastica la seconda lunghez-
za su conformazioni rugose.
Attacco dal basso Come per la via
Gaia fno alla nicchia, poi per esile
cengia verso sinistra e per rocce
rotte alla base del primo tiro.
Data la presenza della cava al mo-
mento questo accesso è insicuro e
poco consigliabile.
Compatibilmente con lo sviluppo
della cava stessa è in previsione la
futura attrezzatura di un nuovo ac-
cesso dal basso.
Attacco dall’alto Al maggio 2011
è consigliabile attaccare la via ca-
landosi dall’alto. Necessaria doppia
corda da 60 metri.
Entrati nel forte di Primolano risalire
la scalinata a destra fino alla prima
uscita, raggiungendo una strada
sterrata che si segue a sinistra (se il
cancello è chiuso lo si può aggirare
usufruendo di una finestra verso
valle). Percorrere la stradina lascian-
do sulla destra due case. Subito
dopo si attraversa un prato e si rag-
giunge una traccia che si segue bre-
vemente, arrivando agli alberi di
calata di Gaia dopo 7/8 minuti
dall’auto; continuare per altri 35/40
metri circa raggiungendo la parten-
za delle doppie (bolli e indicazioni).
Discesa Uscitinelboscosommitalesi
segue una traccia verso destra.Dopo
pochi minuti si raggiunge una casa
che si lascia sulla sinistra e subito
dopo una seconda casa in corrispon-
denza di una stradina sterrata che si
percorre brevemente fino a raggiun-
6a
6a
6a
6a
6c+
6b
6b
6b
6b+
6b+
6c
7a
cava
30 m
25 m
25 m
35 m
6a+
6a
6a
6a
6a
6c+
6b
6b
6b
6b+
5c
5c
5b
cava
25 m
40 m
40 m
30 m
30 m
sosta su albero
per chi esce dalla via
catena
per calata
F
Primolano. Entrare nel forte (se il
cancello è chiuso lo si aggira sulla
destra scavalcando un muretto ed
entrando da una feritoia) e scen-
dere la scalinata che conduce ad un
tornante della strada per Primolano
che si segue fino al paese. (20/25
minuti).
gere un arco del forte di Primolano.
Entrare nel forte (se il cancello è
chiuso lo si aggira sulla destra sca-
valcando un muretto ed entrando da
una feritoia) e scendere la scalinata
che conduce ad un tornante della
strada per Primolano che si segue
fino al paese. (20/25 minuti).
98 99

More Related Content

What's hot

Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleIdea Montagna Editoria e Alpinismo
 

What's hot (20)

Cime attorno a Cortina
Cime attorno a CortinaCime attorno a Cortina
Cime attorno a Cortina
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena SettentrionaleDolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Dolomiti di Brenta vol. 3 - Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina111 Cime attorno a Cortina
111 Cime attorno a Cortina
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Arrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
Arrampicate sui Corni di Canzo e MoregalloArrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
Arrampicate sui Corni di Canzo e Moregallo
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti BellunesiFerrate nelle Dolomiti Bellunesi
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi
 
Rocca Pendice
Rocca PendiceRocca Pendice
Rocca Pendice
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
 
Nel giardino di pietra
Nel giardino di pietraNel giardino di pietra
Nel giardino di pietra
 
Sud Verticale
Sud VerticaleSud Verticale
Sud Verticale
 

Viewers also liked (8)

Arrampicate in Cadore
Arrampicate in CadoreArrampicate in Cadore
Arrampicate in Cadore
 
Dalle Giulie alle Ande
Dalle Giulie alle AndeDalle Giulie alle Ande
Dalle Giulie alle Ande
 
La micronesia di Lussino
La micronesia di LussinoLa micronesia di Lussino
La micronesia di Lussino
 
Un racconto per Loli
Un racconto per LoliUn racconto per Loli
Un racconto per Loli
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
 
Arrampica Roma Sud
Arrampica Roma SudArrampica Roma Sud
Arrampica Roma Sud
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
IV grado Dolomiti Occidentali 1 (italiano)
 

Similar to Valsugana e Canale del Brenta

Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleRoberto Ciri
 
Catalogo slowtourist ita
Catalogo slowtourist itaCatalogo slowtourist ita
Catalogo slowtourist itacdifrancia
 

Similar to Valsugana e Canale del Brenta (20)

IV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli OccidentaleIV grado e più - Friuli Occidentale
IV grado e più - Friuli Occidentale
 
Moiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e misteroMoiazza roccia tra luce e mistero
Moiazza roccia tra luce e mistero
 
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
 
Prealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde CentraliPrealpi Lombarde Centrali
Prealpi Lombarde Centrali
 
Dolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'OltrepiaveDolomiti d'Oltrepiave
Dolomiti d'Oltrepiave
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
Wild ski Appennino
 
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
 
Scialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di ZoldoScialpinismo in Val di Zoldo
Scialpinismo in Val di Zoldo
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Catalogo slowtourist ita
Catalogo slowtourist itaCatalogo slowtourist ita
Catalogo slowtourist ita
 
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/InvernoCatalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
 
Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2Ghiaccio verticale 2
Ghiaccio verticale 2
 
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea CadornaEscursioni lungo la Linea Cadorna
Escursioni lungo la Linea Cadorna
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (20)

Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Sentieri dello Stelvio
Sentieri dello StelvioSentieri dello Stelvio
Sentieri dello Stelvio
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
Itinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in ValchiavennaItinerari storici in Valchiavenna
Itinerari storici in Valchiavenna
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Escursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton TicinoEscursioni ad anello in Canton Ticino
Escursioni ad anello in Canton Ticino
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Valsugana e Canale del Brenta

  • 1. ALPINISMO MONTAGNA OUTDOOR Via Capitelvecchio, 4 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424 525937 bassano@alpstation.it Alpstation Bassano Lunedì: 15.00 – 19.30 Da Martedì a Sabato: 09.00 – 12.30, 15.00 – 19.30www.montura.it - info@montura.it ermes bergamaschi Valsuganaarrampicate sportive e d’avventura e Canal del Brenta ermesbergamaschi ValsuganaeCanaldelBrenta IDEA Montagna EDITORIA E ALPINISMO IDEA Montagna EDITORIAEALPINISMO A 23,00
  • 2. AI tempo che iniziai ad arrampicare, nel 1978, esistevano già una ventina di itinerari alpinistici nel Canale di Brenta, tracciati molto eterogenei, dall'esplorativo al tecnologico, con l'uso sistematico del chiodo a pressione. La divulgazione di questi tracciati avvenne nel 1981 ad opera di A. Scandellari con la guida "Canale di Brenta". Quando poi, nel 1984, Manrico Dell'Agnola scrisse l'articolo "La Barriera" sulla rivista "Le Dolomiti Bellunesi", era già concreto quel fermento che avrebbe cam- biato la prospettiva del gioco. Durante quegli anni imparai a cono- scere ed apprezzare la Valle sotto vari aspetti, e questo non era sfug- gito a Leopoldo Roman, allora prolifico scrittore, oltre che amico e valido alpinista. Fu allora che mi chiese di collaborare con lui, affidan- domi il compito di redigere una scheda di vie nell'ordine cronologico di apertura ad integrazione della sua "Breve Storia di Alpinismo in Canal di Brenta". A lavoro compiuto Leopoldo si meravigliò nel leg- gere che, dal 1978 al 1986, da 20 vie si era passati a oltre 70. L'articolo venne poi pubblicato sul primo numero de "Le Alpi Venete" del 1986. Come l'acqua, le vicende degli arrampicatori continuarono a scorrere incessantemente nella Valle e, gradualmente, nel corredo degli arram- picatori i chiodi vennero sostituiti dagli spit, elevando così le difficoltà tecniche dell'arrampicata in libera ma di conseguenza togliendo spa- zio all'Avventura. Daniele Lira di Borgo Valsugana e i validi compagni trentini ebbero un ruolo molto attivo nell'interpretare questo balzo in avanti, dovuto alla maggior sicurezza degli spit, aprendo così nuovi ed interessanti itine- rari; fino a che un giorno Lira decise di raggruppare in un quaderno, "Cismon. Cismon", le realizzazioni più significative degli anni recenti, già aumentate considerevolmente da 70 a 100. Unaltropersonaggiochefrequentòinqueglianni'90ilCanaldiBrenta fu Andrea Spavento, di Mestre. Iniziò in sordina con molte ripetizioni, cercando di carpire alle pareti le linee immaginarie da seguire per poi portarle a compimento. La sua assidua presenza in questa valle lo sti- molò a realizzare, dopo Lira, la terza guida del posto: "Cismon e din- torni". Questo grossomodo è il tragitto che ha seguito la divulgazione degli avvenimenti alpinistico sportivi sino ad oggi. Nel frattempo altre vie si sono aggiunte ed ora ecco che si affac- cia una nuova pubblicazione, che privilegia le salite di un certo spes- sore alpinistico, per mano di Ermes Bergamaschi, profondo conosci- tore del luogo ed interprete di oltre due decenni di storia verticale della valle. Alla sua richiesta di scrivere poche righe di introduzione non potevo sottrarmi, vista l'amicizia e la stima reciproca consolidata anche con alcune salite fatte assieme. Sarebbe gratificante trasmet- tere l'idea di quell'irrefrenabile entusiasmo che aleggiava tra noi fre- quentatori negli anni '80 e '90, con aneddoti e racconti vari, ma ciò porterebbe via spazio ai dati concreti, perciò mi limiterò a fare qual- che considerazione. Il Canal del Brenta non diventerà mai un centro di interesse come la Valle del Sarca o simili, troppe sono le differenze ambientali, geolo- giche, logistiche, che la dividono. Ma sono proprio queste differenze PREFAZIONE 4 5 prima edizione: maggio 2011 ISBN 978-88-97299-01-1 Idea Montagna Editoria e Alpinismo Via Sant'Antonio, 23 35037 Teolo tel. 049 9601797 info@ideamontagna.it www.ideamontagna.it Coordinamento editoriale: Francesco Cappellari Progetto grafico, impaginazione, illustrazioni, elaborazione immagini: Marco Simionato Stampa: Litocenter Srl Piazzola sul Brenta PD per conto di Idea Montagna Editoria e Alpinismo Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale, degli scritti, dei disegni e delle fotografie. Comunità Montana del Brenta Comune di Cismon del Grappa Con il patrocinio di: Ringraziamenti Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa guida e in particolar modo: Alpstation Bassano, Giulio Abrate, Niccolò Antonello, Beppe Ballico, Onofrio Baggio, Miryam Borsato, Mauro Busatta, Ludovico Cappellari, Luigi Caregnato Mario Carollo, Stefano Casarotto, Stefano Crivellaro, Luca Dalla Palma, Montura, Nico Dal Molin, Manrico Dell’Agnola, Paolo De Guarda, Dimensione Montagna, Andrea Gasparotto, Francesco Gherlenda, Francesco Leardi, Daniele Lira, Fausto Maragno, Umberto Marampon, Mauro Moretto, Luigi Parolin, Massimo Poggese, Alessio Roverato, Savino Sansonne, Giovanni Spitale, Mamo Stefani, Giuseppe Tararan, Nicola Tazzetto, Antonio Tazzoli, Massimiliano Tonesco, Carlo Zonta, Luca Zulian. Un ringraziamento particolare a Matteo Mocellin per i capitoli inerenti alla geologia,allanaturaeambienteeperlerelazionidegliitinerariescursionistici, a Paola Favero per il capitolo sulla storia alpinistica della valle e a Marco Simionato per la cura nella stesura di queta guida. Avvertenza: abbiamo compilato questa guida con la massima coscienziosità ma non garantiamo per eventuali errori o incompletezze. L'uso delle informazioni contenute in quest'opera è a proprio rischio. Gli autori e l'editore non si assumono quindi nes- suna reponsabilità per eventuali incidenti o qualsiasi altra conseguenza.
  • 3. Prefazione_____________________ 5 Introduzione___________________ 9 Accesso_______________________ 11 Cartina generale ________________ 12 Inquadramento geografico e storico __ 14 Note geologiche ________________ 18 Natura e ambiente ______________ 20 Escursioni _____________________ 25 Numeri utili ___________________ 35 Storia alpinistica ________________ 36 Note tecniche __________________ 40 Guida alla lettura _______________ 42 Mappa delle aree di arrampicata ____ 44 SINISTRA BRENTA ______________ 45 COL DEL MOLTON ______________ 46 PIRAMIDE E GUSELA DI CISMON _____ 50 SACCON _____________________ 56 COVOLO DI BUTISTONE ___________ 62 COVOLO SUD ______________ 64 PARETE DEL FORTE __________ 66 PARETE CENTRALE __________ 68 PARETE DI SAN VITO D'ARSIÉ ______ 82 PARETE DI PRIMOLANO ___________ 94 PARETE DI ORI ________________ 104 PARETI DI MARTINCELLI __________ 110 III PILASTRO DI MARTINCELLI ___ 112 II PILASTRO DI MARTINCELLI ___ 113 PARETI DI TEZZE _______________ 114 PARETE DELLE FONTANELLE ____ 116 PARETE DEL GRAN DIEDRO _____ 118 PARETE FREDDA ____________ 120 PARETE DI PALÙ - SERAFINI _______ 122 DESTRA BRENTA _______________ 129 PARETE DI OLIERO ______________ 130 TORRIONE DI PIANGRANDE ________ 134 SASSO ROSSO _________________ 136 VAL GÀDENA _________________ 150 MONTE SPITZ (I LOKE)___________ 158 PARETI DI VALGODA _____________ 178 PARETE DEL VOLO DELL'AQUILA _ 180 MONTE ANALOGO ___________ 184 PILASTRO DEI BARBARI________188 COVOLON DI VALGODA _______ 196 PARETE DI COLLICELLO ___________ 200 VAL DICINA - COL CESTERI _______ 204 VAL DICINA ______________ 206 COL CESTERI ______________ 207 PARETE DELLA PIOVEGA __________ 208 PARETE DI ENEGO ______________ 214 Chiamate di soccorso __________ 220 Elenco delle vie _______________ 222 INDICE che ne conferiscono il fascino e permettono di proporre un alpinismo arrampicata di nicchia, che attira principalmente chi instaura un rap- porto unico con questo ambiente. Quindi, a conti fatti, è bello pensare che nel tempo non verrà alterato l'ecosistema per problemi dovuti alla sovrafrequentazione del popolo arrampicante. Ci sono ancora molte possibilità di salite - avventura in questo sito: sta all'amante di turno scoprirle, salirle e valorizzarle. L'ingannevole vicinanza alla pianura non rende giustizia a questo luogo, da un lato fuorviante per quanto riguarda la zona del Covolo e le placche di San Vito, che offrono avvicinamenti nulli, discese facili e roccia stupenda (unica nota stonata il rumore del traffico). Basta però uscire dalla routine ed addentrarsi in Val Gàdena, sulla bastio- nata Sud del Sasso Rosso, o sui Loke, per respirare un'aria diversa. Qui devi pagare un tributo in termini di fatica se vuoi toccare con mano queste pareti. Altra considerazione che mi preme esternare è la validità di questo terreno di gioco che ha fatto crescere e maturare molti dei buoni alpinisti locali, frequentatori di queste pareti, comportatisi in modo eccellente quando si sono confrontati con le altre realtà di tutto il mondo. Auspico che questa guida apra anche la porta ad altrettanto validi outsider, disposti a mettersi in gioco su un terreno a volte anche molto diverso da quello che sono abituati a padroneggiare. I tracciati esistenti infatti sono tra i più disparati, dalla libera estrema al fria- bile, dall'artificiale al vegeto-minerale. Tutto ciò convive in un'armonia casuale che noi assidui habitué abbiamo archiviato nel nostro DNA. Le vicende alpinistiche del Canal di Brenta non sono mai state portate alla cronaca di riviste specializzate, abituate spesso a spettacolarizzare l'alpinismo; quindi né gloria né infamia, ma semplicemente passione genuina e rispetto per ogni forma o espressione dell'arrampicata. Cer- tamente questo clima è scaturito da persone schive al sensazionali- smo, come l'umanissimo specialista dell'artificiale Umberto Maram- pon, considerato l'Anima della Valle, e in antitesi il compianto Lorenzo Massarotto, intransigente liberista e purista, refrattario alle manipola- zioni dei mass media. Nonostante la distanza abissale tra le due etiche, l'amicizia sedimentata nel tempo superava le divergenze per volare sopra le miserie umane. Non cito naturalmente per questioni di spazio tutti gli altri personaggi di grande valore, ma con peculiarità diverse, che si sono succeduti in questi ultimi quarant'anni di storia verticale della Valle: il compito di sviluppare compiutamente la storia alpinistica va ad un altro capitolo. Ora che lentamente sta finendo il percorso singolare e affascinante, vissuto in questi tre decenni, sono convinto che, grazie alle informazioni che si possono ricavare da questo lavoro, le prossime generazioni riusciranno ad assaporare gli spazi che noi abbiamo lasciato liberi per provare quelle emozioni senza tempo che la montagna sa dare; e la ruota della vita continua... MauroMoretto 6 7 http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=19
  • 4. 94 Con questo nome si definisce quel settore di parete che si estende sopra il paese di Primo- lano e, più precisamente, il tratto che va dalla “Scafa” (caratteristica zona strapiombante ricca di tetti situata indicativamente sopra la chiesa) fino all’enorme spigolo che cade a nord della sta- zione ferroviaria. Accesso Percorrendo la SS 47 della Valsugana in direzione nord si prende l’uscita “Primolano- Scale di Primolano”. Dopo il sottopasso si svolta a sinistra e si prose- gue per 700 metri, poco prima della stazione fer- roviaria si gira a destra in via Capovilla e si con- tinua per 300 metri raggiungendo uno spiazzo sulla sinistra prima della fermata delle autocor- riere. Accessi dall’alto Dalla chiesa di Primolano si risale la vecchia strada per Fastro (Scale di Pri- molano). All’ottavo tornante si parcheggia l’auto e si entra nel forte. 791Fastro San Vito Enego Primolano Ex Forte della TagliataPARETE DI PRIMOLANO Tetti Settore Sud Settore Nord PARETE DI PRIMOLANOPARETE DI PRIMOLANO SINISTRA BRENTA 45 44 Pareti di Primolano - Settore Nord Pareti di Primolano - Settore Sud F F 40 41 43 42 95
  • 5. to ed entrando da una feritoia) e scendere la scalinata che conduce ad un tornante della strada per Pri- molano che si segue fino al paese. (20/25 minuti). 41 GAIA Sviluppo: 120 m (5 L) 7a, A0 (6b obbl.) S2 S E. Bergamaschi, G. Balliana Primavera 2006 Bella salita che vince una serie di muri gialli posizionati proprio di fronte alla scuola di via Capovilla. Arrampicata atletica e di soddisfa- zione soprattutto nella parte alta dove la roccia fantastica offre un’aderenza strepitosa. Ultimo tiro ancora da liberare. Attacco Dal parcheggio si prende una traccia che parte a sinistra die- tro le case e che conduce sotto le pareti sfruttando verso destra una porzione di bosco al margine della cava. Costeggiare la parete a sinistra fino ad una grossa nicchia. L’attacco si trova appena a sinistra (visibili i primi spit). Attacco dall’alto È possibile attac- care la via calandosi dall’alto con doppie corde da 50 metri. Entrati nel forte di Primolano risalire la scalinata a destra fino alla prima uscita, raggiungendo una strada sterrata che si segue a sinistra (se il cancello è chiuso lo si può aggirare usufruendo di una finestra verso valle). Percorrere la stradina lascian- do sulla destra due case. Subito dopo si attraversa un prato e si rag- giunge una traccia che si segue bre- vemente, arrivando agli alberi di calata (bolli e indicazioni) 7/8 minuti dall’auto. Discesa Usciti nel bosco sommitale si segue una traccia verso destra. Dopo pochi minuti si raggiunge una casa che si lascia sulla sinistra e subito dopo una seconda casa in corrispondenza di una stradina sterrata che si percorre brevemente fino a raggiungere un arco del for- te di Primolano. Entrare nel forte (se il cancello è chiuso lo si aggira sulla destra scavalcando un muret- FPARETE DI PRIMOLANO PARETE DI PRIMOLANOPARETE OVEST PARETE SUD OVEST 40 VIA DEI TETTI Sviluppo: 120 m (3 L) V, A1, A2 R2 A U. Marampon, G. Rizzon Ottobre 1979 Grandiosa salita in artificiale che su- pera una serie di strapiombi e tetti situati sopra l’abitato di Primolano. Si tratta di una scalata molto fati- cosa ed esposta che presenta dei passaggi in artificiale con chiodi piuttosto distanziati. Attacco Dal parcheggio si prende una traccia che parte a sinistra die- tro le case e che conduce sotto le pareti sfruttando verso destra una porzione di bosco al margine della cava. Una fessura diedro sotto i tetti indica l’attacco (bolli rossi). Discesa Dal bosco sommitale si ri- sale brevemente obliquando verso destra fino a una stradina sterrata che si segue a destra raggiungendo un arco del forte di Primolano. Entrare nel forte (se il cancello è chiuso lo si aggira sulla destra sca- valcando un muretto ed entrando da una feritoia) e scendere la scalinata che conduce ad un tornante della strada per Primolano che si segue fino al paese (20/25 minuti). A2 A2 Sosta facoltativa A2 A2 A1 VI V 40 m 40 m 40 m A0 6b 6b/c 6b+ 6a+ 6a 6c 6c 5b 5a 7a 20 m 20 m 25 m 25 m 30 m F 96 97
  • 6. FPARETE DI PRIMOLANO PARETE DI PRIMOLANOPARETE SUD OVEST PARETE SUD OVEST 42 MILENA GALLINA Sviluppo: 115 m (4 L) 6c+, A0 S2 S B. Filippini, L. Gazzola 02/04/1995 Interessante via in placca che cor- re a destra della Pavin, la interseca a circa metà parete ed esce diretta- mente sul pilastro superiore. Nonostante la roccia compatta, l’ar- rampicata è talvolta disturbata dalla presenza di lichene. Attacco dal basso Come per la via Gaia fno alla nicchia, poi per esile cengia verso sinistra e per rocce rotte alla base del primo tiro. Data la presenza della cava al mo- mento questo accesso è insicuro e poco consigliabile. Compatibilmente con lo sviluppo della cava stessa è in previsione la futura attrezzatura di un nuovo ac- cesso dal basso. Attacco dall’alto Al maggio 2011 è consigliabile attaccare la via ca- landosi dall’alto. Necessaria doppia corda da 60 metri. Entrati nel forte di Primolano risalire la scalinata a destra fino alla prima uscita, raggiungendo una strada sterrata che si segue a sinistra (se il cancello è chiuso lo si può aggirare usufruendo di una finestra verso valle). Percorrere la stradina lascian- do sulla destra due case. Subito dopo si attraversa un prato e si rag- giunge una traccia che si segue bre- vemente, arrivando agli alberi di calata di Gaia dopo 7/8 minuti dall’auto; continuare per altri 35/40 metri circa raggiungendo la parten- za delle doppie (bolli e indicazioni). Discesa Usciti nel bosco sommitale si segue una traccia verso destra. Dopo pochi minuti si raggiunge una casa che si lascia sulla sinistra e subito dopo una seconda casa in corrispondenza di una stradina ster- rata che si percorre brevemente fino a raggiungere un arco del forte di 43 GIUSEPPE PAVIN Sviluppo: 125 m (4 L) 6c o 5c, A1 S2 S U. Marampon, R. Campana Marzo 1985 Splendida via che supera inizialmen- te il diedro giallo ben visibile dalla scuola di via Capovilla e obliqua poi intelligentemente verso destra in direzione di un diedrino grigio che permette di uscire nel bosco termi- nale. Fantastica la seconda lunghez- za su conformazioni rugose. Attacco dal basso Come per la via Gaia fno alla nicchia, poi per esile cengia verso sinistra e per rocce rotte alla base del primo tiro. Data la presenza della cava al mo- mento questo accesso è insicuro e poco consigliabile. Compatibilmente con lo sviluppo della cava stessa è in previsione la futura attrezzatura di un nuovo ac- cesso dal basso. Attacco dall’alto Al maggio 2011 è consigliabile attaccare la via ca- landosi dall’alto. Necessaria doppia corda da 60 metri. Entrati nel forte di Primolano risalire la scalinata a destra fino alla prima uscita, raggiungendo una strada sterrata che si segue a sinistra (se il cancello è chiuso lo si può aggirare usufruendo di una finestra verso valle). Percorrere la stradina lascian- do sulla destra due case. Subito dopo si attraversa un prato e si rag- giunge una traccia che si segue bre- vemente, arrivando agli alberi di calata di Gaia dopo 7/8 minuti dall’auto; continuare per altri 35/40 metri circa raggiungendo la parten- za delle doppie (bolli e indicazioni). Discesa Uscitinelboscosommitalesi segue una traccia verso destra.Dopo pochi minuti si raggiunge una casa che si lascia sulla sinistra e subito dopo una seconda casa in corrispon- denza di una stradina sterrata che si percorre brevemente fino a raggiun- 6a 6a 6a 6a 6c+ 6b 6b 6b 6b+ 6b+ 6c 7a cava 30 m 25 m 25 m 35 m 6a+ 6a 6a 6a 6a 6c+ 6b 6b 6b 6b+ 5c 5c 5b cava 25 m 40 m 40 m 30 m 30 m sosta su albero per chi esce dalla via catena per calata F Primolano. Entrare nel forte (se il cancello è chiuso lo si aggira sulla destra scavalcando un muretto ed entrando da una feritoia) e scen- dere la scalinata che conduce ad un tornante della strada per Primolano che si segue fino al paese. (20/25 minuti). gere un arco del forte di Primolano. Entrare nel forte (se il cancello è chiuso lo si aggira sulla destra sca- valcando un muretto ed entrando da una feritoia) e scendere la scalinata che conduce ad un tornante della strada per Primolano che si segue fino al paese. (20/25 minuti). 98 99