SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
collanasentierid’autore 35
Escursionismo
consapevole
attorno al Lago di Como
ideaMontagna
editoria e alpinismo
76
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
storia, di natura o quale guida turistica della Lombardia non li cita? Che cosa mai si dovrebbe
allora ri-scoprire, o tornare a scoprire?
Il presente libro si propone, ma senza superbia, di orientare proprio questo tentativo di ri-sco-
perta; di guidare a un modo differente di “andare in montagna”, o di “girar per monti”.
Di creare un connubio indissolubile tra conoscenza e cultura da un lato e possibilità di “testare
sul campo” quanto letto e discusso dall’altro. La proposta è quindi quella di favorire un escursio-
nismo consapevole; lontano quindi dai canoni dell’agonismo o del turismo di massa e più vicino
ai tempi propri e naturali dell’essere umano, del suo vivere e della natura.
Perché l’incontro uomo-natura sarà in grado di liberare quella meraviglia che, come suppose
Aristotele, è la causa più pura del filosofare; o che, come in questo caso e molto più umilmente,
sarà capace di alimentare la passione per scrivere, per raccontare e per vivere di questi stupendi
e indimenticabili luoghi.
Guido Caironi
Definire il Lago di Como “ambiente magnifico” è a dir poco riduttivo.
Chi ha la fortuna di vivere sulle sue sponde ritiene assurdo che vi possano essere persone che
non ne abbiano mai sentito parlare. Sarà forse a causa di quel curioso fenomeno per il quale ciò
che ci riguarda, che conosciamo e che amiamo debba giocoforza essere noto a tutti?
O perché il piccolo mondo nel quale viviamo, per quanto limitato esso sia, rappresenta sempre
e comunque la totalità degli universi possibili? Ma esistono persone che non abbiano mai sentito
parlare di Alessandro Volta? O del Manzoni? Chi non conosce la particolare forma a “lambda”
del Lago di Como? Chi non conosce gli sfarzi lussuosi o l’intimità malinconica delle tante ville
che adornano le rive del lago?
E chi non ha mai sentito parlare di Como, o di Lecco, o delle Grigne?
Sembra che chiunque, qualsiasi attività svolga e qualsiasi siano i propri interessi, non possa non
ritrovarsi, in qualche modo e almeno una volta nella vita, a tu per tu con il Lario.
Ma forse non è così; forse esistono realmente persone che ignorano questo lago, i suoi monti, le
sue valli, i suoi paesi e le sue bellezze. E addirrittura questa verità potrebbe divenire una fortuna;
perché solo ignorando si potrà conoscere e solo non amando si potrà iniziare ad amare.
Il Lago di Como rappresenta un territorio molto particolare, del quale è impossibile non inna-
morarsi. Sono stupendi i suoi paesini, che si affacciano rispecchiandosi nelle sue acque. Sono
bellissimi i suoi monti così tanto diversi, l’uno dall’altro, in uno spazio geografico relativamente
modesto. Particolari sono i suoi profumi, sempre mutevoli, a seconda delle ore del giorno, delle
stagioni e dello spirare dei venti. Sono suggestivi gli scorci del lago, sia nei mesi più caldi e so-
leggiati, ma anche nei periodi più freddi, quando le brume e le nebbie sanno suggerire un’altra
interpretazione, magari più malinconica e silenziosa, ma non per questo meno emozionante.
Il Lago di Como è antico e non soltanto per le sue origini geomorfologiche; ma è antico perché
dalla notte dei tempi popoli e genti lo hanno frequentato e abitato. E il segno di questo passag-
gio resta anche oggi in una miriade di località, insediamenti, strade e paesi, che ne punteggiano
fittamente le sue sponde e le sue valli.
Montagne e sentieri dunque, cime e alpeggi, angoli noti e meno noti. Da questa ispirazione
nasce il presente libro, che non si propone di passare in rassegna ogni possibilità escursionistica
attorno al Lario; ma che sceglie alcuni percorsi, sempre a “vista lago”, per andare a scoprire
luoghi carichi di fascino e di natura. Alcuni di questi itinerari saranno ben noti, e non potrebbe
essere altrimenti. Ma altri saranno più nascosti e lontani dal grande turismo, pertanto più celati
e raccolti; e forse, proprio per questo, ancora più desiderabili.
Lo scopo del presente libro non è dunque quello di guidare alla scoperta di luoghi sconosciuti,
quanto quello di stimolare a ricercare aspetti nuovi di ambienti antichi e già noti. Basti citare
il gruppo delle Grigne o il Resegone, o il Triangolo Lariano: chi non li conosce? Quale libro di
INTRODUZIONE
l Introduzione
Tipici insediamenti rurali dell’Alto Lario Occidentale, molti dei quali al giorno d’oggi abbandonati.
98
TRE • IL LARIO, LE SUE VICENDE E LE SUE STORIE	 95
• Como, la città che donò il proprio nome al lago e Lecco, sentinella del ramo orientale 	 96
• Le imprese comasche dei Garibaldini: la Battaglia di San Fermo	 102
• I Massi Avelli del Triangolo Lariano e i segni dell’antichità 	 110
• Ricordi della Grande Guerra sul Lago di Como: la Linea Cadorna		 112
3.1 • IL SENTIERO DELLE CRESTE SUL RESEGONE - Sulla montagna del Manzoni	 118
3.2 • IL GIRO DELLA PIETRA PENDULA - Tra Brunate e Torno alla ricerca di misteriosi reperti	 121
3.3 • SU E GIÙ PER IL MONTE LEGNONE - Un’entusiasmante escursione al limite dell’alpinismo	 124
3.4 • IL PERIPLO DELLA CROCE DI MUGGIO - Tra Lario, Valvarrone e Valsassina	 128
3.5 • LA VALLE BOVA - In esplorazione tra canyon e caverne	 131
3.6 • AL MONTE MEGNA - Osservando dall’alto la bellezza della romanica Chiesa di Sant’Alessandro	 134
QUATTRO • LA BELLEZZA E LA SPIRITUALITÀ DEI LUOGHI SACRI DEL LAGO DI COMO	 137
• In primis: Como e il suo Duomo 	 138
• Esplorando la Val Perlana	 141
• Il Santuario della Madonna delle Grazie, noto anche come San Martino di Griante 	 142
• Nell’Alto Lario Occidentale		 143
• Il gioiello dell’Alto Lago Orientale: l’Abbazia di Piona 	 145
• In vetta a una curiosa montagna intelvese: San Zeno 	 147
• Sulle tracce di pellegrini e viandanti a San Pietro al Monte		 148
• In Alto Lago: San Fedelino 	 149
• I luoghi di pace attorno al Lario 	 150
4.1 • SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA - Un percorso ad anello all’antica abbazia	 153
4.2 • TRA GRIANTE, SAN MARTINO E NAVA - Avventuroso percorso all’Oratorio di San Martino	 156
4.3 • L’ANELLO DEL SASSO PELO - Tra antichi abitati, cappelle e falesie rocciose	 159
4.4 • BAGGIO E I SUOI “SATELLITI” - Per girovagare tra antichi insediamenti e luoghi di preghiera	 162
4.5 • SAN ZENO E IL SASSO GORDONA - Per conoscere alpeggi, chiese e postazioni militari	 166
4.6 • SAN PIETRO AL MONTE E IL CORNIZZOLO - Escursione ad anello in un luogo di profonda spiritualità	 170
4.7 • L’ORATORIO DI SAN FEDELINO - Un piccolo gioiello di architettura sul Lago di Mezzola	 172
CINQUE • LE PROFESSIONI ATTORNO AL LARIO: TRA LAVORI ANTICHI E ATTIVITÀ MODERNE	 175
• Il cavatore e lo scalpellino 	 176
• I piloti che volano con il vento	 180
• Vivere da pescatori	 181
5.1 • AL RIFUGIO DEI MURELLI - Camminando tra cave e Munt	 186
5.2 • L’ANELLO DEL MONTE NUVOLONE - Dove il grande turismo non è ancora arrivato	 189
5.3 • LO ZUCCO DELLA ROCCA E COLONGHEI - Tra agricoltori e sopraffini rocciatori	 192
5.4 • PIAMURO E BARNA - Dalla Pietra Pendula all’Antica Chioderia	 196
5.5 • IL MONTE COSTONE E L’ALPE DI COLONNO - Lungo la “Strada ai Monti” sui crinali della Val d’Intelvi	 199
5.6 • IL SENTIERO DELLE VASCHE - Tra divertimento e lavoro	 202
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
• Prefazione	 5
• Introduzione	 7
• Carta generale	 11
• Guida alla consultazione	 14
• Avvertenze	18
• In caso di emergenza	 20
• Informazioni e recapiti utili	 21
• Bibliografia 	 21
• Collaborazioni e ringraziamenti 	 22
• L’autore 	 24
UNO • GEOGRAFIA E MORFOLOGIA DEL LARIO	25
• Inquadramento geografico	 26
• Il Basso Lario Occidentale	 29
• L’Alto Lario Occidentale 	 31
• Il Triangolo Lariano 	 33
• Il Gruppo delle Grigne e il Resegone 	 34
• L’Alto Lario Orientale: la Val Varrone e il Monte Legnone 	 36
• L’origine del Lago di Como e la sua attuale morfologia 	 37
• Il Ghiacciaio Abduano 	 39
1.1 • IL MONTE GENEROSO - Escursione a cavallo tra Italia e Svizzera	 44
1.2 • SUL MONTE DURIA - Un pulpito panoramico di rara bellezza	 47
1.3 • LA CRESTA DELLA GIUMENTA - Tra escursionismo e mondo delle ferrate	 50
1.4 • IL MONTE SAN PRIMO - Un percorso ad anello per volare sul Lago di Como	 53
1.5 • I PIZZONI DI PARLASCO - Tra affreschi, colori e guglie rocciose	 56
DUE • GEOLOGIA, MORFOLOGIA E CURIOSITÀ GEOLOGICHE DEI MONTI DEL LARIO	 59
• Il calcare e la dolomia attorno al Lago di Como 	 62
• Alcune bizzarre conformazioni rocciose della Grigna Settentrionale	 63
• Le “strane” rocce dell’Alto Lario Orientale 	 65
• Le rocce sedimentarie del Triangolo Lariano		 66
• La Fascia Settentrionale 	 69
• La Linea della Grona e la Linea Insubrica 	 69
• A Rezzago a raccogliere funghi... di terra!	 70
• I massi erratici, o “trovanti”	 70
2.1 • IL SENTIERO GEOLOGICO GIORGIO ACHERMANN - Per riconoscere le forme dei ghiacciai	 75
2.2 • GRIGNA SETTENTRIONALE - La Via del Caminetto	 79
2.3 • LE “SETTE CIME” DELLA VAL RAVELLA - Foreste, fossili e paesaggi	 82
2.4 • I FUNGHI DI REZZAGO - Tra le bizzarre forme della natura	 86
2.5 • LA SALITA AL MONTE GRONA - Per camminare tra roccia sedimentaria e metamorfica	 89
2.6 • IL CORNO BIRONE - Per inerpicarsi con fatica tra grandi massi erratici 	 92
INDICE
l Indice
1110
SEI • ANIMALI, FIORI E PIANTE DEL LAGO DI COMO	 205
• I mammiferi del territorio comasco 	 206
• La vegetazione, le specie floreali e gli endemismi del Lario	 212
6.1 • IL MONTE DI FOJORINA E I TORRIONI DI VALSOLDA - All’interno di una Riserva Integrale	 219
6.2 • IL GIRO DEI PASSI - Tra Giovo, Sommafiume e San Jorio	 222
6.3 • L’ANELLO DEL MONTE BARRO - Un’interessante traversata di cresta sorvolando i Laghi Briantei	 227
6.4 • L’ANELLO DEL MONTE CUCCO - Per tentare di inseguire i grandi salti dei camosci	 230
6.5 • IL DOSSO BELLO - Un’escursione luminosa in Val del Liro	 233
6.6 • IL CANALONE COMERA - Sul Resegone alla ricerca dei camosci	 236
6.7 • IL CANALONE PORTA - Alla ricerca degli endemismi della Grignetta	 239
SETTE • VICENDE UMANE ATTORNO AL LARIO	 245
• Gian Giacomo de’ Medici, detto il Medeghino 	 246
• La scienza di Alessandro Volta	 249
• I Promessi Sposi e Alessandro Manzoni 	 252
• Guido Monzino, le sue avventure e la Villa del Balbianello 	 253
• Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi: Walter Bonatti	 254
• Lecco e Riccardo Cassin 	 257
7.1 • IL SENTIERO DEL FIUME - Tra giochi d’acqua, luoghi di meditazione e alte pareti	 260
7.2 • IL MEDALE, IL COLTIGNONE E SAN MARTINO - Grandi pareti rocciose a un passo dalla città	 263
7.3 • LA GRIGNETTA “A SPIRALE” - Camminando nel paradiso dei rocciatori	 267
7.4 • LA SALITA DEL MONTE MOREGALLO - Una delle più belle elevazioni del Triangolo Lariano	 271
7.5 • IL SASS TAVARAC - Tra scale e falesie di arrampicata	 274
OTTO • STRADE, SENTIERI E ANTICHI PERCORSI ATTORNO AL LARIO	 277
• Il Sentiero del Viandante 	 279
• La Strada Regina	 280
• I “moderni” sentieri 	 282
8.1 • SUL SENTIERO DEL VIANDANTE - Per trasformarsi in moderni pellegrini	 286
8.2 • IL PERIPLO DEL MONTE BOLETTONE - Per affacciarsi direttamente sulla Pianura Lombarda	 289
8.3 • IL PERIPLO DEL MONTE BERLINGHERA - Per inseguire antichi percorsi	 292
8.4 • IN VALLE ALBANO - Un territorio inesplorato e ancora selvaggio	 295
8.5 • L’ANELLO DELLO ZUCCO PERTUSIO - Un modo originale per conoscere la Grigna Meridionale	 299
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
San Fedele
Intelvi
Como
Cantù
Erba
Lecco
Abbadia
Lariana
Mandello
del Lario
Bellinzona
SVIZZERA
ITALIA
Calolziolcorte
Valmadrera
Argegno
Lago di
Pusiano
Lago di
Alserio
Lago di
Annone
Mendrisio
Morcote
Lag
odiComo
Lago di Lugano
Nibbiono
Calco
CanzoChiasso Cernobbio
Brienno
Lucino
Montorfano
Menaggio
Gravedona
Colico
Porlezza
Bellagio
Novate
Mezzola
Resegone
Grigne
Legnone
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
2.1
2.2
7.2
7.3
7.4
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
7.5
7.1
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
2.5
2.3
3.1
3.2
3.3
6.1
6.2
6.3
6.4
6.6
6.7
6.5
4.1
4.7
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
3.4
3.5
3.6
2.62.4
l Carta generale
Uno l Geografia e morfologia del Lario
2726
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Inquadramento geografico
Il Lago di Como, o Lario come si preferisce chiamarlo, è il centro, in tutti i sensi, delle escur-
sioni proposte. In tutti gli itinerari non mancherà mai di essere il protagonista, sempre visibile e
sempre magnifico, qualsiasi sia l’abito che avrà indossato. Il Lario sarà il leitmotiv delle pagine
di questo libro. E dal lago sorgeranno, come per incanto, tante proposte: idee per camminare,
ma anche tante opportunità per conoscere, per riscoprire e per studiare. Per imparare magari
qualcosa di nuovo e per rileggere quella moltitudine di aspetti umani e naturali che nel lago e
attorno al lago sono sorti; e che grazie a questo magnifico lago continuano a essere rivissuti e
alimentati.
L’ambito escursionistico che viene preso in considerazione si estende tutt’intorno al lago, pur
restandone in vista, e si amplia per un’area che grossomodo misura 28 km ca. di larghezza e
45 km nella direzione nord-sud. L’intero bacino idrografico del Lago di Como conta ben 5039
km2
, e ha uno sviluppo costiero di 170 km con una profondità media di 161 m e una massima
di circa 415 m.
Il Lago di Como è un ampio bacino lacustre, definito nel 2014 “il più bello del mondo” dal quo-
tidiano “The Huffington Post”, per i suoi ambienti, i suoi paesi e le sue ville.
Si colloca nella porzione nord-occidentale della Lombardia, in un’area densamente popolata di
uomini e di bacini lacustri.
Attorno al Lario sorgono numerosi laghetti di origine glaciale (laghi pro-glaciali) che, durante
l’ultima glaciazione, dovevano rappresentarsi come bacini alimentati dal fronte glaciale in di-
sciogliomento, sconvolti a intervalli dal crollo di qualche seracco o da scivolamenti di masse
glaciali; immersi in un paesaggio ostile e severo. Probabilmente l’aspetto di questi ambienti
doveva assomigliare a certi luoghi ancora oggigiorno visitabili in Islanda o nella Patagonia più
meridionale, o addirittura in Antartide.
Questi tormentati luoghi al giorno d’oggi sono stati trasformati in ameni e dolci paesaggi. Par-
tendo da est verso ovest si possono incontrare: i laghi di Garlate e Olginate, inanellati l’uno die-
tro l’altro all’emissione dell’Adda nei pressi di Lecco. Il Lago di Annone, situato a sud rispetto al
Monte Barro e costituito da due bacini lacustri uniti tramite uno stretto istmo. Si incontra quindi
il placido Lago di Pusiano, ai piedi della grande cava a cielo aperto che ha letteralmente tagliato
il versante sud del Monte Cornizzolo: noto anche con il nome di Lago di Eupilio è stato reso
famoso da Giuseppe Parini, che nacque proprio a Bosisio, un paesino che sorge sulla sponda
meridionale del cosiddetto vago Euipili (oggi per l’appunto tale cittadina è nota con il nome di
Bosisio Parini). Quindi è la volta del piccolo Lago di Alserio e, per finire, del minuscolo Lago di
Montorfano, placidamente adagiato ai piedi dell’omonima piccola e isolata elevazione. Sul Lago
di Montorfano sono stati ritrovati antichi manufatti e insediamenti palafitticoli.
In questa zona si stanziò la popolazione dei Golasecchiani (vedi il capitolo sulla storia di Como),
che costruì sul Montorfano un castrum, per difendersi dagli Insubri, popolazione di origine
gallica.
Poco a sud dell’abitato di Canzo sorge invece un piccolo ma molto grazioso laghetto, il Lago del
Segrino, incassato tra il Monte Scioscia a ovest e il Cornizzolo a est.
In realtà se ci si sposta ulteriormente verso ovest, entrando quindi nella Provincia di Varese, si
incontrano altri numerosi laghi: il Lago di Varese, il Lago di Valganna, più a nord rispetto al
capoluogo di provincia, e, più a sud, il Lago di Comabbio e il Lago di Monate. Non bisogna
quindi dimenticare la bellissima sponda lombarda dell’incantevole Lago Maggiore, anche se il
Verbano sarà il leitmotiv di una, si spera, prossima e interessante pubblicazione.
Il Lago di Como è un ampio bacino che può essere considerato costituito da due rami: il ramo
lecchese e quello comasco. Nella porzione più nord-orientale si può quindi individuare un
piccolo laghetto delimitato dalla penisola di Olgiasca, noto come Laghetto di Piona.
Gli immissari principali del Lario non
sono molti, anche se un numero
significativo di corsi d’acqua minori,
spesso di carattere torrentizio, si get-
tano nelle acque del lago. I principali
sono: l’Adda e il Mera nella porzione
più settentrionale; il Fiumelatte, il
Varrone e il Pioverna sulla sponda
orientale; l’Albano, il Telo e il Breggia
su quella orientale. Nella porzione di
territorio del Triangolo Lariano il più
importante corso d’acqua è il fiume
Lambro, che però sversa le proprie
acque non nel lago, ma direttamen-
te, dopo aver percorso 130 km, nel
fiume Po.
La morfologia del lago è ben com-
prensibile leggendo il seguente
GEOGRAFIA E MORFOLOGIA DEL LARIO
Lenno e l’Isola Comacina, in uno scatto rubato durante il volo
dell’AW-139 dell’Emergenza Sanitaria di Como. Narra una leggenda
che nel 1435, dopo sette anni di eccezionale maltempo, San
Giovanni apparve in sogno a un tessitore, indicando che sotto un
albero di noci avrebbe trovato i resti della chiesa a lui dedicata,
distrutta nel 1169 d.C. Da allora ogni anno l’ultimo sabato di
giugno si festeggia il santo patrono con una processione di reliquie
traslocate in barca e con un suggestivo spettacolo pirotecnico, a
memoria dell’incendio operato dai comaschi alleati al Barbarossa;
sulle acque del golfo vengono nel frattempo fatte galleggiare
migliaia di lumini a candela (foto Alessandro Perona).
Uno l Geografia e morfologia del Lario
2928
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
detto locale: “Il lago di Como ha la
forma di un uomo, una gamba a Lec-
co e quell’altra a Como, il naso a Do-
maso e il sedere a Bellagio”; questa
filastrocca, al di là dell’ironia popolare,
descrive esattamente la forma del ba-
cino lariano, che ha un perimetro di
170 km, misura 46 km da sud a nord
ed è largo, nel punto più ampio, 4,4
km. La sua importante profondità
(418 m) lo definisce come il lago più
profondo d’Italia.
Le elevazioni principali del Lago di
Como, secondo la suddivisione SOIU-
SA (Suddivisione Orografica Interna-
zionale Unificata del Sistema Alpino),
possono essere collocate in tre princi-
pali sezioni.
La porzione sud-occidentale e cen-
tro-occidentale è rappresentata dalla sezione delle Prealpi Luganesi, suddivise in due sotto-
sezioni: Prealpi Comasche e Prealpi Varesine (queste ultime non di pertinenza del presente
volume). Le comasche sono a loro volta suddivise nei tre supergruppi delle catene Gino-Camo-
ghè-Fiorina, Tremezzo-Generoso-Gordona e Triangolo Lariano.
La regione nord-occidentale appartiene alla sezione delle Alpi Lepontine la quale ospita il super-
gruppo della Catena Mesolcina, a sua volta appartenente alla sottosezione delle Alpi dell’Adula.
Le montagne della sponda orientale del Lario appartengono invece alla sezione delle Alpi e
Prealpi Bergamasche: più a nord rientrano nella sottosezione Alpi Orobie, supergruppo Cate-
na Corno Stella-Tre Signori-Legnone; più a sud appartengono alla sottosezione Prealpi Berga-
masche, supergruppo Campelli-Resegone-Grigne, Gruppo Resegone e Gruppo delle Grigne,
quest’ultimo suddivo nel sottogruppo della Grigna Meridionale e nel sottogruppo della Grigna
Settentrionale (il primo sottogruppo suddiviso a sua volta nel Nodo della Grigna Meridionale e
nella Costiera del Monte San Martino; il secondo sottogruppo distinto in Nodo della Grigna Set-
tentrionale, Nodo del Monte Pilastro, Costiera del Monte Palagia, Catena dei Pizzi di Parlasco).
Orbene il lettore, per evitare di “dare letteralmente i numeri” (e per non disamorarsi delle altri-
menti bellissime montagne lariane), conviene che acquisti un paio di buone carte e che si rechi
direttamente attorno al lago per scoprire, senza bisogno di studiare e impazzire sulle enciclo-
pedie tecniche, le numerose possibilità “alpine” offerte dalla natura del Lago di Como. E allora,
ancora un po’ di pazienza per continuare a leggere le successive righe e poi, “zaino in spalla”!
Il Basso Lario Occidentale
La porzione più meridionale del Lago di Como, sul versante occidentale, comprende innanzitut-
to il Bacino Comasco, cioè il tratto del lago che giace sul comune di Como. In questa porzione
di territorio si situano tra i più famosi luoghi del turismo comasco: in primis il lungolago del
capoluogo (ahimé ultimamente oggetto di aspre polemiche per le opere che da anni si stanno
cercando di realizzare al fine di contenere le esondazioni e i capricci del lago; opere che hanno
già lasciato il segno, ma che non vedono mai una fine); quindi il litorale che va verso Villa Geno
e che, più a nord, raggiunge Bellagio. Infine la bella sponda occidentale che conduce alla ricca
cittadina di Cernobbio, impreziosita dalla presenza della nota Villa Olmo e, più a nord e già nel
territorio di Cernobbio, da Villa Erba e Villa d’Este, quest’ultima trasformata in hotel di grande
lusso.
Salendo più a nord, restando sem-
pre sulla sponda occidentale, si trova
invece un’infilata di borghi così belli
e arroccati sulle pendici dei monti da
sembrare dei perenni presepi o delle
singole perle di una lunga e prezio-
sa collana: Moltrasio, Carate Urio,
Laglio e infine il bellissimo e antico
borgo di Brienno e poco oltre Arge-
gno. Proprio da quest’ultimo paese
si stacca sulla sinistra la strada che ri-
sale in Val d’Intelvi, bella e luminosa
valle ricca di storia e di turismo. Quest’ultima vallata merita due parole di approfondimento. Da
molti conosciuta come la Perla del Lario, grazie al suo clima temperato e agli ampi e soleggiati
ambienti naturali, è stata densamente popolata soprattutto nei secoli scorsi. Nel ‘900 fu meta
di villeggiatura dei benestanti milanesi, il cui segno è rimasto nelle tante ville, molte delle quali
rappresentate dallo stile Liberty, distribuite tra Lanzo e San Fedele, o costruite in località di par-
ticolare valore paesaggistico come il
notissimo balcone della Sighignola.
La vallata è inoltre un punto di pas-
saggio tra il bacino del Lario e quello
del Ceresio e dei paesi costieri, in
territorio italiano, che si affacciano
su questo bel lago (conteso tra Italia
e Svizzera e tra la Provincia di Varese
e quella di Como). Da San Fedele,
che può essere considerato il paese
Punta Spartivento, Bellagio.
Il Monte Bisbino rappresenta l’elevazione che costituisce il punto
di partenza della serie di cime che da Como si articolano sino a
Menaggio, sulla sponda occidentale del Lario
(foto Barbara Bernasconi).
La vetta del Monte Bisbino (1325 m) riposa quieta sotto
una leggera coltre di neve (foto Andrea Monti).
Sette l Vicende umane attorno al Lario
247246
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Il Lago di Como ha saputo arricchire l’umanità di persone che hanno lasciato un segno tangibile
del proprio passaggio. Molti di questi sono alpinisti, e non potrebbe essere altrimenti, visto che il
libro narra di vicende “montane”. Ma altri sono scrittori, architetti, scienziati. Qualcuno fu anche
capitano di ventura, sempre impegnato a guerreggiare, a saccheggiare e a colorare la storia
dell’umanità con vicende dal significato ambivalente.
Non si potrà mai in un unico libro, per di più in un capitolo solo, elencarli tutti e lasciare a
ciascuno di loro lo spazio che meriterebbero. Si è deciso di accennare purtroppo soltanto ad
alcuni di loro. E di questi si è pensato di scrivere qualche riga, a memoria delle loro imprese e
dell’importanza che hanno rivestito per l’ambiente dal quale provengono e per il patrimonio
collettivo di tutta l’umanità.
Gian Giacomo de’ Medici, detto il Medeghino
Fratello del Pontefice Pio IV nacque probabilmente attorno al 1495. Non fu in realtà imparen-
tato con la nota famiglia fiorentina che però, quando Gian Giacomo acquisì potere, lo chiamò
“parente” per questioni di convenienza e prestigio. La sorella di Gian Giacomo invece divenne
madre del Santo Carlo Borromeo. Il soprannome gli fu affibbiato per la sua bassa statura, so-
prannome con il quale divenne famoso e che egli stesso utilizzò.
Le sue vicende sono strettamente legate al Lago di Como perché egli si confinò sin da giovanis-
simo nel castello di Musso, per sfuggire alla vendetta di una famiglia rivale, della quale uccise
un parente. Questa località divenne anche in seguito la piazzaforte per tutte le sue scorribande,
tanto che quando fu costretto ad abbandonarla il castello venne completamente raso al suolo,
nel timore che potesse reimpossessarsene. Con le sue imprese efferate riuscì però a conqui-
starsi un ruolo nel panorama politico e militare dell’Italia del ‘500, raggiungendo onori e fama.
Il Lago di Como gli fu sempre caro in quanto Gian Giacomo nacque in Valsolda: nella chiesa
principale di Cima esiste ancora una piccola lapide ormai quasi invisibile che mostra il leone di
San Marco, simbolo dell’alleanza tra Gian Giacomo e l’antica Repubblica di Venezia.
Nel 1500 Gian Giacomo de’ Medici si stabilì nel castello di Lierna dove assunse il titolo di
marchese. Da qui iniziò le sue scorribande impiegando navi e uomini per scagliare attacchi al
Contado di Lecco, alla Val d’Intelvi, alle Tre Pie-
vi (Gravedona, Sorico e Dongo), alla Valassina,
alla Valsolda e alla cittadina di Chiavenna.
La sua occasione capitò quando incontrò il
cancelliere sforzesco Girolamo Morone, che lo
coinvolse nel tentativo della famiglia di recu-
perare il territorio milanese dal controllo fran-
cese. Da bandito si trasformò allora in guer-
riero, legandosi a Francesco II Sforza, imposto
dall’imperatore Carlo V. Nel 1523 uccise Ettore
Visconti, rivale politico del Morone, che aveva
sostenuto alternativamente i Francesi e gli Sfor-
za, secondo il proprio vantaggio. Il Medeghino,
per questo omicidio, fu bandito da Milano e
si rifugiò nel territorio delle Tre Pievi, nell’alto
lago comasco; mentre i suoi due complici furo-
no catturati e verosimilmente impiccati.
Si diffuse quindi la leggenda secondo la qua-
le il Morone, mandante dell’omicidio del Vi-
sconti, meditò di sbarazzarsi del Medeghino,
in quanto scomodo testimone. Morone inviò
una missiva al Castello di Musso, accompa-
gnata da un messaggio sigillato in cui veniva
ordinata l’uccisione di Gian Giacomo. Questi
capì però il sotterfugio, si consultò con il fratel-
lo Giovan Angelo, futuro Papa Pio IV, e sostituì
il messaggio segreto con un altro messaggio
nel quale veniva ordinato non l’assassinio,
ma la cessione del castello e dei suoi possedi-
menti. È verosimile che Gian Giacomò acquisì
anche la milizia ivi presente, costituita da mercenari francesi e spagonli rimasti mal pagati, ovvia-
mente in cambio di un lauto riconoscimento economico. Arruolò così nel castello una masnada
costituita da soldataglia, da banditi, da fuoriusciti e capitani di ventura, dedicandosi con profitto
all’attività di pirateria, brigantaggio, rapina e rapimento.
Tra il 1525 e il 1532 si impegnò nelle cosiddette Guerre di Musso, una serie di scaramucce e
battaglie condotte contro i Grigionesi con lo scopo di acquisire i territori della Valtellina e delle
contee di Bormio e Chiavenna. Nel 1524, occupando saldamente le Tre Pievi egli riuscì a tagliare
i rifornimenti di uomini e merci grigionesi, presidiando le vie d’acqua. La tecnica preferita da
VICENDE UMANE ATTORNO AL LARIO
Gian Giacomo de’ Medici (1498-1555), detto il
Medeghino, reso celebre da molte delle imprese che
compì dalla roccaforte del Castello di Musso.
Il simbolo dell’alleanza di Gian Giacomo de’ Medici,
signore della Valsolda, con la Repubblica di Venezia.
Chiesa di Cima (foto H. Petermann).
Sette l Vicende umane attorno al Lario
249248
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Gian Giacomo si basava su una strategia che anticipò di molti anni le moderne tattiche di guer-
riglia. I Grigioni, per difendere la Valtellina dalle continue scorribande del Medeghino, ritirarono
le loro forze dall’assedio di Pavia, dove poco dopo il Re di Francia Francesco I veniva attaccato,
sconfitto e catturato dalle forze imperiali.
L’esercito del Medeghino, costituito addirittura da 4.000 uomini, fu in grado di attaccare le forze
imperiali nella battaglia di Carate.
Riuscì sempre a tener testa alle forze spagnole capitanate da Antonio De Leyva, al servizio di
Carlo V, tanto che il De Leyva fu costretto a stipulare un accordo per la cessazione delle ostilità,
non riuscendo ad aver ragione sulle spregiudicate forze capitanate dal Medeghino.
In cambio del suo passaggio al campo imperiale, abbandonato lo Sforza con il Trattato di Piol-
tello (1528), gli fu concesso il titolo di conte di Lecco e marchese di Musso, oltre al dominio
sull’alto Lago di Como. Si trattava di un feudo imperiale, direttamente soggetto all’Impero e,
quindi, di un vero e proprio Stato. Ma negli anni seguenti ci fu una serie di cambiamenti di
fronte, che spinse a un riavvicinamento degli sforza a Carlo V, cosa che lasciò il Medeghino solo,
a condurre le proprie battaglie. Nonostante varie vittorie soprattutto navali, sul Lago di Como,
l’esercito del Medeghino restò assediato a Lecco; il fratello Giovanni Medici curò la stipula di
un trattato, firmato il 1° marzo del 1532 e secondo il quale il Medeghino rinunciava a Lecco e a
Musso (a fronte del pagamento di un importante indennizzo), ottenendo però il marchesato di
Melegnano (allora Meregnano).
L’attività di Gian Giacomo, che aveva ulteriormente rafforzato il proprio prestigio grazie al matri-
monio con Marzia Orsini, continuò le sue opere militari al servizio di Carlo V. Dopo la metà del
‘500 fu coinvolto nell’assedio di Siena, ove si distinse per la sua ferocia e brutalità, conquistando
con un espediente Monteriggioni, forse corrompendo il capitano al comando delle difese cit-
tadine. Il 2 agosto del 1554 si svolse un’epica battaglia tra i Senesi e le truppe del Medeghino,
presso Scannagallo: i 15.000 uomini che costi-
tuivano, tra mercenari di varia provenienza, le
truppe senesi si scontrarono con l’esercito di
Gian Giacomo; la battaglia durò soltanto due
ore, ma si svolse con una ferocia inaudita. I
Senesi persero più di 4.000 uomini, mentre il
Medeghino soltanto duecento.
Qui finì ogni ulteriore azione di Gian Giaco-
mo che, improvvisamente, l’8 novembre 1555
morì nel suo palazzo di Milano.
Come spesso accadeva in quelle lontane epo-
che le sue spoglie mortali furono tumulate
con tutti gli onori in una cappella privata sita
nel Duomo di Milano, all’interno di un gran-
dioso monumento edificato da Leone Leoni su progetto di Michelangelo Buonarroti, voluto dal
fratello oramai divenuto Papa. Ancora una volta quindi Gian Giacomo de’ Medici ottenne un
prestigioso riconoscimento, nonostante le tante efferatezze compiute, così come soltanto gli
uomini di potere potevano conquistare.
La scienza di Alessandro Volta
Raccontare la vita del celebre scienziato italiano non farebbe che tediare il lettore, ben sapendo
che sono disponibili numerosi testi che ne descrivono le vicende più importanti. È interessante
però ricordare quanto sia ancora vivo, in Como, il ricordo di Volta, commemorato in numerose
opere e in altrettanti luoghi.
Già direttamente in riva al lago si può ricordare il cosiddetto Tempio Voltiano, noto mausoleo
voluto nel 1928 dal mecenate Francesco Somaini e progettato dall’archietto Federico Frigerio.
All’interno dell’edificio, costruito in stile palladiano, è custodita una collezione di cimeli e oggetti
legati al grande scienziato, rappresentando il tempio uno dei musei più visitati della città di
Como. Ma Como è ricchissima di rimandi al noto scienziato. E ciò accade anche quando la fan-
tasia supera la verità. Basti pensare alla fontana di Piazza Camerlata, costruita tra il 1935 e il 1936
su progetto di Cesare Catteneo e Mario Radice; per molti la fontana raffigurerebbe una stilizzata,
ipotetica e artistica “versione” della pila voltiana. Anche se i due autori, parlando dell’opera da
loro progettata, si “limitarono” ad affernare che la fontana sarebbe “Opera di decorazione pura,
esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione... senza pretese di contenuto
letterariamente simbolico o di destinazione funzionale”.
Nella centralissima via di Como a lui intitolata si colloca invece la casa natale, sottoposta nell’Ot-
tocento a significative modifiche da parte degli eredi. Sempre in Como, presso l’angolo interno
delle mura cittadine, è visibile la Torre Gattoni, nel cui laboratorio Volta si dedicò all’elettrologia
conducendo attorno al 1765 i primi esperimenti scientifici. Vicino a Porta Torre si trova il Palazzo
degli Studi, sede del liceo classico “Alessandro Volta”. In questo pregevole edificio, dal 1775 al
1778, lo studioso svolse attività di ricerca e fu docente di Fisica Sperimentale. All’interno del Liceo
è tuttora custodita una collezione di strumenti scientifici di grande valore storico e simbolico.
Altro luogo voltiano si trova a Camnago, piccolo nucleo abitativo che si incontra salendo verso
Brunate (oggi infatti il borgo è noto come Camnago Volta), dove è presente la villa che Volta
frequentava da giovane e nei mesi più caldi.
Sempre nei pressi di Camnago si può visitare il Mausoleo Voltiano, al cui interno è collocato il
sarcofago dello scultore Beyer; la costruzione è annoverata tra i Monumenti Nazionali.
E infine, ma ci sarebbe da spendere un intero libro a proposito, è caldamente consigliata una
visita al Faro Voltiano (o faro di San Maurizio), costruito nel 1927 su progetto dell’ingegnere Ga-
briele Giussani nella località San Maurizio a Brunate. Da sempre durante la notte il faro illumina
Como e la convalle con fasci di luce bianca, rossa e verde. Uno spettacolo paesaggistico che il
visitatore non potrà assolutamente perdersi.
Ritratto, dal monumento funebre. Il feretro riposa nella
cappella dell’Assunta e San Giacomo del Duomo di
Milano, in un grandioso monumento marmoreo di
Leone Leoni, edificato su disegno di Michelangelo
Buonarroti e voluto dal fratello Giovanni Angelo,
divenuto poi Papa Pio IV (foto G. Dall’Orto).
135134
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Il Monte Megna è un’elevazio-
ne molto spesso dimenticata,
a cavallo tra la Vallassina e
la Valbrona. Il percorso parte
dal bel borgo di Lasnigo, dove
sorge la bellissima chiesa ro-
manica di Sant’Alessandro
(XII-XIII secolo), con il suo
complesso architettonico e le
settecentesche cappelle della
Via Crucis. Il tracciato scen-
derà quindi nell’ambiente
umido del Pian di Crezzo, val-
lata morenica impreziosita da
un lago ospitante interessanti
specie anfibie: la Salamandra
(Salamandra salamandra),
il Tritone alpestre (Triturus
alpestris), la Rana montana
(Rana temporaria) e il Rospo
comune (Bufo bufo). Il luogo
è anche in realtà tristemen-
te noto perché nella conca
che ne racchiude la porzione
settentrionale avvenne un
gravissimo incidente aereo: il
15 ottobre 1987 l’aeromobile ATR-42 del volo
AZ460 precipitò per cause tecniche e perirono
tutte le 37 persone che occupavano il velivolo
più un soccorritore.
ACCESSO
Da Erba si sale a Canzo o lungo la SP40 o a
mezzo della SP41. Si prosegue superando Asso
e si raggiunge Lasnigo, seguendo le indicazioni
per il Ghisallo. All’ingresso del paese si piega
subito a destra in Via Nuova, sino al parcheggio
in centro paese.
ITINERARIO
Nei pressi di una bacheca con le indicazioni car-
tografiche si scende a destra, seguendo la dire-
zione per il Monte Megna sino alla Chiesa dei
Morti di Valmorana. Si svolta a sinistra seguen-
do la parete della chiesa (terreno acciottolato) e
si continua sino all’Alpe Megna. Si segue quindi
in salita il sentiero del Vent del Tivan, sino a rag-
giungere la vetta del Monte Megna, impreziosi-
ta da un croce e da un piccolo orto botanico. Si
volta ora a destra seguendo il crestone erboso
in direzione nord nord-est, passando tra fitti
l Al Monte Megna
AL MONTE MEGNA
Osservando dall’alto la bellezza della romanica Chiesa di Sant’Alessandro
PUNTO DI PARTENZA: Lasnigo (570 m)
QUOTA MINIMA: 570 m
QUOTA MASSIMA: 1050 m
LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 8,4 km
DISLIVELLO COMPLESSIVO: 550 m
TEMPO TOTALE: 3,5 h
DIFFICOLTÀ: E
PUNTI DI APPOGGIO: nessuno
ACQUA: no
PERIODO CONSIGLIATO: primavera e
autunno
MOMENTO CONSIGLIATO: mattino
FREQUENTAZIONE: bassa
FAMIGLIE: >10
L’abitato di Lasnigo,
da cui ha inizio l’escursione.
3.6
136
Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
noccioli e tralasciando alcune deviazioni
secondarie. Seguendo il profilo collinare
si supera un’elevazione minore (1042 m).
A un bivio che indica a destra la direzione
per Pagnano si segue a sinistra l’indicazio-
ne per Valbrona. Più in basso una nuova
palina indica a destra la deviazione per
Valbrona, da ignorare, seguendo invece a
sinistra le indicazioni per la Piana di Cres-
so. Raggiunto il pianoro si segue a sinistra
la rotabile che rientra a Lasnigo.
VARIANTI
È possibile seguire una differente via di
salita al monte, più impegnativa perché
ricalcante un antico tracciato oramai in di-
suso. Dalla Chiesa dei Morti di Valmorana
si prosegue come detto lungo l’acciotto-
lato, ma si piega quindi a sinistra (sbarra)
e si sale nel bosco. Giunti a una radura
disboscata si continua diritto e, poco più
avanti, si prende a destra il sentiero nel
bosco, raggiungendo più in alto una pre-
sa d’acqua. Il tracciato esegue un tornante
a destra e risale il costone del Megna su
traccia spesso labile, raggiungendo infine
il crinale sud-occidentale della montagna.
Si piega a sinistra e si risale fedelmente la
cresta boscosa sino alla vetta.
La bellissima e antica
Chiesa di Lasnigo.

More Related Content

What's hot

3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

What's hot (20)

3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Escursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di GardaEscursioni al Lago di Garda
Escursioni al Lago di Garda
 
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'AostaEscursionismo consapevole in Valle d'Aosta
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran ParadisoEscursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 

Similar to Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como

Bretagna
BretagnaBretagna
Bretagna
perluci
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Similar to Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como (20)

Escursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in DolomitiEscursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in Dolomiti
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud EstDolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
Dolomiti di Brenta Vol. 2 - Versante Sud Est
 
Bretagna
BretagnaBretagna
Bretagna
 
Escursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque TerreEscursioni alle Cinque Terre
Escursioni alle Cinque Terre
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
 
Ferrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San MartinoFerrate nelle Pale di San Martino
Ferrate nelle Pale di San Martino
 
Casa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le MarcheCasa Vacanze Le Marche
Casa Vacanze Le Marche
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
 
Sud Verticale
Sud VerticaleSud Verticale
Sud Verticale
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)3000 delle Dolomiti (italiano)
3000 delle Dolomiti (italiano)
 
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di GornoConvegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (14)

Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie MeridionaliAnteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
 

Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como

  • 1. collanasentierid’autore 35 Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como ideaMontagna editoria e alpinismo
  • 2. 76 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como storia, di natura o quale guida turistica della Lombardia non li cita? Che cosa mai si dovrebbe allora ri-scoprire, o tornare a scoprire? Il presente libro si propone, ma senza superbia, di orientare proprio questo tentativo di ri-sco- perta; di guidare a un modo differente di “andare in montagna”, o di “girar per monti”. Di creare un connubio indissolubile tra conoscenza e cultura da un lato e possibilità di “testare sul campo” quanto letto e discusso dall’altro. La proposta è quindi quella di favorire un escursio- nismo consapevole; lontano quindi dai canoni dell’agonismo o del turismo di massa e più vicino ai tempi propri e naturali dell’essere umano, del suo vivere e della natura. Perché l’incontro uomo-natura sarà in grado di liberare quella meraviglia che, come suppose Aristotele, è la causa più pura del filosofare; o che, come in questo caso e molto più umilmente, sarà capace di alimentare la passione per scrivere, per raccontare e per vivere di questi stupendi e indimenticabili luoghi. Guido Caironi Definire il Lago di Como “ambiente magnifico” è a dir poco riduttivo. Chi ha la fortuna di vivere sulle sue sponde ritiene assurdo che vi possano essere persone che non ne abbiano mai sentito parlare. Sarà forse a causa di quel curioso fenomeno per il quale ciò che ci riguarda, che conosciamo e che amiamo debba giocoforza essere noto a tutti? O perché il piccolo mondo nel quale viviamo, per quanto limitato esso sia, rappresenta sempre e comunque la totalità degli universi possibili? Ma esistono persone che non abbiano mai sentito parlare di Alessandro Volta? O del Manzoni? Chi non conosce la particolare forma a “lambda” del Lago di Como? Chi non conosce gli sfarzi lussuosi o l’intimità malinconica delle tante ville che adornano le rive del lago? E chi non ha mai sentito parlare di Como, o di Lecco, o delle Grigne? Sembra che chiunque, qualsiasi attività svolga e qualsiasi siano i propri interessi, non possa non ritrovarsi, in qualche modo e almeno una volta nella vita, a tu per tu con il Lario. Ma forse non è così; forse esistono realmente persone che ignorano questo lago, i suoi monti, le sue valli, i suoi paesi e le sue bellezze. E addirrittura questa verità potrebbe divenire una fortuna; perché solo ignorando si potrà conoscere e solo non amando si potrà iniziare ad amare. Il Lago di Como rappresenta un territorio molto particolare, del quale è impossibile non inna- morarsi. Sono stupendi i suoi paesini, che si affacciano rispecchiandosi nelle sue acque. Sono bellissimi i suoi monti così tanto diversi, l’uno dall’altro, in uno spazio geografico relativamente modesto. Particolari sono i suoi profumi, sempre mutevoli, a seconda delle ore del giorno, delle stagioni e dello spirare dei venti. Sono suggestivi gli scorci del lago, sia nei mesi più caldi e so- leggiati, ma anche nei periodi più freddi, quando le brume e le nebbie sanno suggerire un’altra interpretazione, magari più malinconica e silenziosa, ma non per questo meno emozionante. Il Lago di Como è antico e non soltanto per le sue origini geomorfologiche; ma è antico perché dalla notte dei tempi popoli e genti lo hanno frequentato e abitato. E il segno di questo passag- gio resta anche oggi in una miriade di località, insediamenti, strade e paesi, che ne punteggiano fittamente le sue sponde e le sue valli. Montagne e sentieri dunque, cime e alpeggi, angoli noti e meno noti. Da questa ispirazione nasce il presente libro, che non si propone di passare in rassegna ogni possibilità escursionistica attorno al Lario; ma che sceglie alcuni percorsi, sempre a “vista lago”, per andare a scoprire luoghi carichi di fascino e di natura. Alcuni di questi itinerari saranno ben noti, e non potrebbe essere altrimenti. Ma altri saranno più nascosti e lontani dal grande turismo, pertanto più celati e raccolti; e forse, proprio per questo, ancora più desiderabili. Lo scopo del presente libro non è dunque quello di guidare alla scoperta di luoghi sconosciuti, quanto quello di stimolare a ricercare aspetti nuovi di ambienti antichi e già noti. Basti citare il gruppo delle Grigne o il Resegone, o il Triangolo Lariano: chi non li conosce? Quale libro di INTRODUZIONE l Introduzione Tipici insediamenti rurali dell’Alto Lario Occidentale, molti dei quali al giorno d’oggi abbandonati.
  • 3. 98 TRE • IL LARIO, LE SUE VICENDE E LE SUE STORIE 95 • Como, la città che donò il proprio nome al lago e Lecco, sentinella del ramo orientale 96 • Le imprese comasche dei Garibaldini: la Battaglia di San Fermo 102 • I Massi Avelli del Triangolo Lariano e i segni dell’antichità 110 • Ricordi della Grande Guerra sul Lago di Como: la Linea Cadorna 112 3.1 • IL SENTIERO DELLE CRESTE SUL RESEGONE - Sulla montagna del Manzoni 118 3.2 • IL GIRO DELLA PIETRA PENDULA - Tra Brunate e Torno alla ricerca di misteriosi reperti 121 3.3 • SU E GIÙ PER IL MONTE LEGNONE - Un’entusiasmante escursione al limite dell’alpinismo 124 3.4 • IL PERIPLO DELLA CROCE DI MUGGIO - Tra Lario, Valvarrone e Valsassina 128 3.5 • LA VALLE BOVA - In esplorazione tra canyon e caverne 131 3.6 • AL MONTE MEGNA - Osservando dall’alto la bellezza della romanica Chiesa di Sant’Alessandro 134 QUATTRO • LA BELLEZZA E LA SPIRITUALITÀ DEI LUOGHI SACRI DEL LAGO DI COMO 137 • In primis: Como e il suo Duomo 138 • Esplorando la Val Perlana 141 • Il Santuario della Madonna delle Grazie, noto anche come San Martino di Griante 142 • Nell’Alto Lario Occidentale 143 • Il gioiello dell’Alto Lago Orientale: l’Abbazia di Piona 145 • In vetta a una curiosa montagna intelvese: San Zeno 147 • Sulle tracce di pellegrini e viandanti a San Pietro al Monte 148 • In Alto Lago: San Fedelino 149 • I luoghi di pace attorno al Lario 150 4.1 • SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA - Un percorso ad anello all’antica abbazia 153 4.2 • TRA GRIANTE, SAN MARTINO E NAVA - Avventuroso percorso all’Oratorio di San Martino 156 4.3 • L’ANELLO DEL SASSO PELO - Tra antichi abitati, cappelle e falesie rocciose 159 4.4 • BAGGIO E I SUOI “SATELLITI” - Per girovagare tra antichi insediamenti e luoghi di preghiera 162 4.5 • SAN ZENO E IL SASSO GORDONA - Per conoscere alpeggi, chiese e postazioni militari 166 4.6 • SAN PIETRO AL MONTE E IL CORNIZZOLO - Escursione ad anello in un luogo di profonda spiritualità 170 4.7 • L’ORATORIO DI SAN FEDELINO - Un piccolo gioiello di architettura sul Lago di Mezzola 172 CINQUE • LE PROFESSIONI ATTORNO AL LARIO: TRA LAVORI ANTICHI E ATTIVITÀ MODERNE 175 • Il cavatore e lo scalpellino 176 • I piloti che volano con il vento 180 • Vivere da pescatori 181 5.1 • AL RIFUGIO DEI MURELLI - Camminando tra cave e Munt 186 5.2 • L’ANELLO DEL MONTE NUVOLONE - Dove il grande turismo non è ancora arrivato 189 5.3 • LO ZUCCO DELLA ROCCA E COLONGHEI - Tra agricoltori e sopraffini rocciatori 192 5.4 • PIAMURO E BARNA - Dalla Pietra Pendula all’Antica Chioderia 196 5.5 • IL MONTE COSTONE E L’ALPE DI COLONNO - Lungo la “Strada ai Monti” sui crinali della Val d’Intelvi 199 5.6 • IL SENTIERO DELLE VASCHE - Tra divertimento e lavoro 202 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como • Prefazione 5 • Introduzione 7 • Carta generale 11 • Guida alla consultazione 14 • Avvertenze 18 • In caso di emergenza 20 • Informazioni e recapiti utili 21 • Bibliografia 21 • Collaborazioni e ringraziamenti 22 • L’autore 24 UNO • GEOGRAFIA E MORFOLOGIA DEL LARIO 25 • Inquadramento geografico 26 • Il Basso Lario Occidentale 29 • L’Alto Lario Occidentale 31 • Il Triangolo Lariano 33 • Il Gruppo delle Grigne e il Resegone 34 • L’Alto Lario Orientale: la Val Varrone e il Monte Legnone 36 • L’origine del Lago di Como e la sua attuale morfologia 37 • Il Ghiacciaio Abduano 39 1.1 • IL MONTE GENEROSO - Escursione a cavallo tra Italia e Svizzera 44 1.2 • SUL MONTE DURIA - Un pulpito panoramico di rara bellezza 47 1.3 • LA CRESTA DELLA GIUMENTA - Tra escursionismo e mondo delle ferrate 50 1.4 • IL MONTE SAN PRIMO - Un percorso ad anello per volare sul Lago di Como 53 1.5 • I PIZZONI DI PARLASCO - Tra affreschi, colori e guglie rocciose 56 DUE • GEOLOGIA, MORFOLOGIA E CURIOSITÀ GEOLOGICHE DEI MONTI DEL LARIO 59 • Il calcare e la dolomia attorno al Lago di Como 62 • Alcune bizzarre conformazioni rocciose della Grigna Settentrionale 63 • Le “strane” rocce dell’Alto Lario Orientale 65 • Le rocce sedimentarie del Triangolo Lariano 66 • La Fascia Settentrionale 69 • La Linea della Grona e la Linea Insubrica 69 • A Rezzago a raccogliere funghi... di terra! 70 • I massi erratici, o “trovanti” 70 2.1 • IL SENTIERO GEOLOGICO GIORGIO ACHERMANN - Per riconoscere le forme dei ghiacciai 75 2.2 • GRIGNA SETTENTRIONALE - La Via del Caminetto 79 2.3 • LE “SETTE CIME” DELLA VAL RAVELLA - Foreste, fossili e paesaggi 82 2.4 • I FUNGHI DI REZZAGO - Tra le bizzarre forme della natura 86 2.5 • LA SALITA AL MONTE GRONA - Per camminare tra roccia sedimentaria e metamorfica 89 2.6 • IL CORNO BIRONE - Per inerpicarsi con fatica tra grandi massi erratici 92 INDICE l Indice
  • 4. 1110 SEI • ANIMALI, FIORI E PIANTE DEL LAGO DI COMO 205 • I mammiferi del territorio comasco 206 • La vegetazione, le specie floreali e gli endemismi del Lario 212 6.1 • IL MONTE DI FOJORINA E I TORRIONI DI VALSOLDA - All’interno di una Riserva Integrale 219 6.2 • IL GIRO DEI PASSI - Tra Giovo, Sommafiume e San Jorio 222 6.3 • L’ANELLO DEL MONTE BARRO - Un’interessante traversata di cresta sorvolando i Laghi Briantei 227 6.4 • L’ANELLO DEL MONTE CUCCO - Per tentare di inseguire i grandi salti dei camosci 230 6.5 • IL DOSSO BELLO - Un’escursione luminosa in Val del Liro 233 6.6 • IL CANALONE COMERA - Sul Resegone alla ricerca dei camosci 236 6.7 • IL CANALONE PORTA - Alla ricerca degli endemismi della Grignetta 239 SETTE • VICENDE UMANE ATTORNO AL LARIO 245 • Gian Giacomo de’ Medici, detto il Medeghino 246 • La scienza di Alessandro Volta 249 • I Promessi Sposi e Alessandro Manzoni 252 • Guido Monzino, le sue avventure e la Villa del Balbianello 253 • Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi: Walter Bonatti 254 • Lecco e Riccardo Cassin 257 7.1 • IL SENTIERO DEL FIUME - Tra giochi d’acqua, luoghi di meditazione e alte pareti 260 7.2 • IL MEDALE, IL COLTIGNONE E SAN MARTINO - Grandi pareti rocciose a un passo dalla città 263 7.3 • LA GRIGNETTA “A SPIRALE” - Camminando nel paradiso dei rocciatori 267 7.4 • LA SALITA DEL MONTE MOREGALLO - Una delle più belle elevazioni del Triangolo Lariano 271 7.5 • IL SASS TAVARAC - Tra scale e falesie di arrampicata 274 OTTO • STRADE, SENTIERI E ANTICHI PERCORSI ATTORNO AL LARIO 277 • Il Sentiero del Viandante 279 • La Strada Regina 280 • I “moderni” sentieri 282 8.1 • SUL SENTIERO DEL VIANDANTE - Per trasformarsi in moderni pellegrini 286 8.2 • IL PERIPLO DEL MONTE BOLETTONE - Per affacciarsi direttamente sulla Pianura Lombarda 289 8.3 • IL PERIPLO DEL MONTE BERLINGHERA - Per inseguire antichi percorsi 292 8.4 • IN VALLE ALBANO - Un territorio inesplorato e ancora selvaggio 295 8.5 • L’ANELLO DELLO ZUCCO PERTUSIO - Un modo originale per conoscere la Grigna Meridionale 299 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como San Fedele Intelvi Como Cantù Erba Lecco Abbadia Lariana Mandello del Lario Bellinzona SVIZZERA ITALIA Calolziolcorte Valmadrera Argegno Lago di Pusiano Lago di Alserio Lago di Annone Mendrisio Morcote Lag odiComo Lago di Lugano Nibbiono Calco CanzoChiasso Cernobbio Brienno Lucino Montorfano Menaggio Gravedona Colico Porlezza Bellagio Novate Mezzola Resegone Grigne Legnone 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 2.1 2.2 7.2 7.3 7.4 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 7.5 7.1 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 2.5 2.3 3.1 3.2 3.3 6.1 6.2 6.3 6.4 6.6 6.7 6.5 4.1 4.7 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 3.4 3.5 3.6 2.62.4 l Carta generale
  • 5. Uno l Geografia e morfologia del Lario 2726 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como Inquadramento geografico Il Lago di Como, o Lario come si preferisce chiamarlo, è il centro, in tutti i sensi, delle escur- sioni proposte. In tutti gli itinerari non mancherà mai di essere il protagonista, sempre visibile e sempre magnifico, qualsiasi sia l’abito che avrà indossato. Il Lario sarà il leitmotiv delle pagine di questo libro. E dal lago sorgeranno, come per incanto, tante proposte: idee per camminare, ma anche tante opportunità per conoscere, per riscoprire e per studiare. Per imparare magari qualcosa di nuovo e per rileggere quella moltitudine di aspetti umani e naturali che nel lago e attorno al lago sono sorti; e che grazie a questo magnifico lago continuano a essere rivissuti e alimentati. L’ambito escursionistico che viene preso in considerazione si estende tutt’intorno al lago, pur restandone in vista, e si amplia per un’area che grossomodo misura 28 km ca. di larghezza e 45 km nella direzione nord-sud. L’intero bacino idrografico del Lago di Como conta ben 5039 km2 , e ha uno sviluppo costiero di 170 km con una profondità media di 161 m e una massima di circa 415 m. Il Lago di Como è un ampio bacino lacustre, definito nel 2014 “il più bello del mondo” dal quo- tidiano “The Huffington Post”, per i suoi ambienti, i suoi paesi e le sue ville. Si colloca nella porzione nord-occidentale della Lombardia, in un’area densamente popolata di uomini e di bacini lacustri. Attorno al Lario sorgono numerosi laghetti di origine glaciale (laghi pro-glaciali) che, durante l’ultima glaciazione, dovevano rappresentarsi come bacini alimentati dal fronte glaciale in di- sciogliomento, sconvolti a intervalli dal crollo di qualche seracco o da scivolamenti di masse glaciali; immersi in un paesaggio ostile e severo. Probabilmente l’aspetto di questi ambienti doveva assomigliare a certi luoghi ancora oggigiorno visitabili in Islanda o nella Patagonia più meridionale, o addirittura in Antartide. Questi tormentati luoghi al giorno d’oggi sono stati trasformati in ameni e dolci paesaggi. Par- tendo da est verso ovest si possono incontrare: i laghi di Garlate e Olginate, inanellati l’uno die- tro l’altro all’emissione dell’Adda nei pressi di Lecco. Il Lago di Annone, situato a sud rispetto al Monte Barro e costituito da due bacini lacustri uniti tramite uno stretto istmo. Si incontra quindi il placido Lago di Pusiano, ai piedi della grande cava a cielo aperto che ha letteralmente tagliato il versante sud del Monte Cornizzolo: noto anche con il nome di Lago di Eupilio è stato reso famoso da Giuseppe Parini, che nacque proprio a Bosisio, un paesino che sorge sulla sponda meridionale del cosiddetto vago Euipili (oggi per l’appunto tale cittadina è nota con il nome di Bosisio Parini). Quindi è la volta del piccolo Lago di Alserio e, per finire, del minuscolo Lago di Montorfano, placidamente adagiato ai piedi dell’omonima piccola e isolata elevazione. Sul Lago di Montorfano sono stati ritrovati antichi manufatti e insediamenti palafitticoli. In questa zona si stanziò la popolazione dei Golasecchiani (vedi il capitolo sulla storia di Como), che costruì sul Montorfano un castrum, per difendersi dagli Insubri, popolazione di origine gallica. Poco a sud dell’abitato di Canzo sorge invece un piccolo ma molto grazioso laghetto, il Lago del Segrino, incassato tra il Monte Scioscia a ovest e il Cornizzolo a est. In realtà se ci si sposta ulteriormente verso ovest, entrando quindi nella Provincia di Varese, si incontrano altri numerosi laghi: il Lago di Varese, il Lago di Valganna, più a nord rispetto al capoluogo di provincia, e, più a sud, il Lago di Comabbio e il Lago di Monate. Non bisogna quindi dimenticare la bellissima sponda lombarda dell’incantevole Lago Maggiore, anche se il Verbano sarà il leitmotiv di una, si spera, prossima e interessante pubblicazione. Il Lago di Como è un ampio bacino che può essere considerato costituito da due rami: il ramo lecchese e quello comasco. Nella porzione più nord-orientale si può quindi individuare un piccolo laghetto delimitato dalla penisola di Olgiasca, noto come Laghetto di Piona. Gli immissari principali del Lario non sono molti, anche se un numero significativo di corsi d’acqua minori, spesso di carattere torrentizio, si get- tano nelle acque del lago. I principali sono: l’Adda e il Mera nella porzione più settentrionale; il Fiumelatte, il Varrone e il Pioverna sulla sponda orientale; l’Albano, il Telo e il Breggia su quella orientale. Nella porzione di territorio del Triangolo Lariano il più importante corso d’acqua è il fiume Lambro, che però sversa le proprie acque non nel lago, ma direttamen- te, dopo aver percorso 130 km, nel fiume Po. La morfologia del lago è ben com- prensibile leggendo il seguente GEOGRAFIA E MORFOLOGIA DEL LARIO Lenno e l’Isola Comacina, in uno scatto rubato durante il volo dell’AW-139 dell’Emergenza Sanitaria di Como. Narra una leggenda che nel 1435, dopo sette anni di eccezionale maltempo, San Giovanni apparve in sogno a un tessitore, indicando che sotto un albero di noci avrebbe trovato i resti della chiesa a lui dedicata, distrutta nel 1169 d.C. Da allora ogni anno l’ultimo sabato di giugno si festeggia il santo patrono con una processione di reliquie traslocate in barca e con un suggestivo spettacolo pirotecnico, a memoria dell’incendio operato dai comaschi alleati al Barbarossa; sulle acque del golfo vengono nel frattempo fatte galleggiare migliaia di lumini a candela (foto Alessandro Perona).
  • 6. Uno l Geografia e morfologia del Lario 2928 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como detto locale: “Il lago di Como ha la forma di un uomo, una gamba a Lec- co e quell’altra a Como, il naso a Do- maso e il sedere a Bellagio”; questa filastrocca, al di là dell’ironia popolare, descrive esattamente la forma del ba- cino lariano, che ha un perimetro di 170 km, misura 46 km da sud a nord ed è largo, nel punto più ampio, 4,4 km. La sua importante profondità (418 m) lo definisce come il lago più profondo d’Italia. Le elevazioni principali del Lago di Como, secondo la suddivisione SOIU- SA (Suddivisione Orografica Interna- zionale Unificata del Sistema Alpino), possono essere collocate in tre princi- pali sezioni. La porzione sud-occidentale e cen- tro-occidentale è rappresentata dalla sezione delle Prealpi Luganesi, suddivise in due sotto- sezioni: Prealpi Comasche e Prealpi Varesine (queste ultime non di pertinenza del presente volume). Le comasche sono a loro volta suddivise nei tre supergruppi delle catene Gino-Camo- ghè-Fiorina, Tremezzo-Generoso-Gordona e Triangolo Lariano. La regione nord-occidentale appartiene alla sezione delle Alpi Lepontine la quale ospita il super- gruppo della Catena Mesolcina, a sua volta appartenente alla sottosezione delle Alpi dell’Adula. Le montagne della sponda orientale del Lario appartengono invece alla sezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche: più a nord rientrano nella sottosezione Alpi Orobie, supergruppo Cate- na Corno Stella-Tre Signori-Legnone; più a sud appartengono alla sottosezione Prealpi Berga- masche, supergruppo Campelli-Resegone-Grigne, Gruppo Resegone e Gruppo delle Grigne, quest’ultimo suddivo nel sottogruppo della Grigna Meridionale e nel sottogruppo della Grigna Settentrionale (il primo sottogruppo suddiviso a sua volta nel Nodo della Grigna Meridionale e nella Costiera del Monte San Martino; il secondo sottogruppo distinto in Nodo della Grigna Set- tentrionale, Nodo del Monte Pilastro, Costiera del Monte Palagia, Catena dei Pizzi di Parlasco). Orbene il lettore, per evitare di “dare letteralmente i numeri” (e per non disamorarsi delle altri- menti bellissime montagne lariane), conviene che acquisti un paio di buone carte e che si rechi direttamente attorno al lago per scoprire, senza bisogno di studiare e impazzire sulle enciclo- pedie tecniche, le numerose possibilità “alpine” offerte dalla natura del Lago di Como. E allora, ancora un po’ di pazienza per continuare a leggere le successive righe e poi, “zaino in spalla”! Il Basso Lario Occidentale La porzione più meridionale del Lago di Como, sul versante occidentale, comprende innanzitut- to il Bacino Comasco, cioè il tratto del lago che giace sul comune di Como. In questa porzione di territorio si situano tra i più famosi luoghi del turismo comasco: in primis il lungolago del capoluogo (ahimé ultimamente oggetto di aspre polemiche per le opere che da anni si stanno cercando di realizzare al fine di contenere le esondazioni e i capricci del lago; opere che hanno già lasciato il segno, ma che non vedono mai una fine); quindi il litorale che va verso Villa Geno e che, più a nord, raggiunge Bellagio. Infine la bella sponda occidentale che conduce alla ricca cittadina di Cernobbio, impreziosita dalla presenza della nota Villa Olmo e, più a nord e già nel territorio di Cernobbio, da Villa Erba e Villa d’Este, quest’ultima trasformata in hotel di grande lusso. Salendo più a nord, restando sem- pre sulla sponda occidentale, si trova invece un’infilata di borghi così belli e arroccati sulle pendici dei monti da sembrare dei perenni presepi o delle singole perle di una lunga e prezio- sa collana: Moltrasio, Carate Urio, Laglio e infine il bellissimo e antico borgo di Brienno e poco oltre Arge- gno. Proprio da quest’ultimo paese si stacca sulla sinistra la strada che ri- sale in Val d’Intelvi, bella e luminosa valle ricca di storia e di turismo. Quest’ultima vallata merita due parole di approfondimento. Da molti conosciuta come la Perla del Lario, grazie al suo clima temperato e agli ampi e soleggiati ambienti naturali, è stata densamente popolata soprattutto nei secoli scorsi. Nel ‘900 fu meta di villeggiatura dei benestanti milanesi, il cui segno è rimasto nelle tante ville, molte delle quali rappresentate dallo stile Liberty, distribuite tra Lanzo e San Fedele, o costruite in località di par- ticolare valore paesaggistico come il notissimo balcone della Sighignola. La vallata è inoltre un punto di pas- saggio tra il bacino del Lario e quello del Ceresio e dei paesi costieri, in territorio italiano, che si affacciano su questo bel lago (conteso tra Italia e Svizzera e tra la Provincia di Varese e quella di Como). Da San Fedele, che può essere considerato il paese Punta Spartivento, Bellagio. Il Monte Bisbino rappresenta l’elevazione che costituisce il punto di partenza della serie di cime che da Como si articolano sino a Menaggio, sulla sponda occidentale del Lario (foto Barbara Bernasconi). La vetta del Monte Bisbino (1325 m) riposa quieta sotto una leggera coltre di neve (foto Andrea Monti).
  • 7. Sette l Vicende umane attorno al Lario 247246 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como Il Lago di Como ha saputo arricchire l’umanità di persone che hanno lasciato un segno tangibile del proprio passaggio. Molti di questi sono alpinisti, e non potrebbe essere altrimenti, visto che il libro narra di vicende “montane”. Ma altri sono scrittori, architetti, scienziati. Qualcuno fu anche capitano di ventura, sempre impegnato a guerreggiare, a saccheggiare e a colorare la storia dell’umanità con vicende dal significato ambivalente. Non si potrà mai in un unico libro, per di più in un capitolo solo, elencarli tutti e lasciare a ciascuno di loro lo spazio che meriterebbero. Si è deciso di accennare purtroppo soltanto ad alcuni di loro. E di questi si è pensato di scrivere qualche riga, a memoria delle loro imprese e dell’importanza che hanno rivestito per l’ambiente dal quale provengono e per il patrimonio collettivo di tutta l’umanità. Gian Giacomo de’ Medici, detto il Medeghino Fratello del Pontefice Pio IV nacque probabilmente attorno al 1495. Non fu in realtà imparen- tato con la nota famiglia fiorentina che però, quando Gian Giacomo acquisì potere, lo chiamò “parente” per questioni di convenienza e prestigio. La sorella di Gian Giacomo invece divenne madre del Santo Carlo Borromeo. Il soprannome gli fu affibbiato per la sua bassa statura, so- prannome con il quale divenne famoso e che egli stesso utilizzò. Le sue vicende sono strettamente legate al Lago di Como perché egli si confinò sin da giovanis- simo nel castello di Musso, per sfuggire alla vendetta di una famiglia rivale, della quale uccise un parente. Questa località divenne anche in seguito la piazzaforte per tutte le sue scorribande, tanto che quando fu costretto ad abbandonarla il castello venne completamente raso al suolo, nel timore che potesse reimpossessarsene. Con le sue imprese efferate riuscì però a conqui- starsi un ruolo nel panorama politico e militare dell’Italia del ‘500, raggiungendo onori e fama. Il Lago di Como gli fu sempre caro in quanto Gian Giacomo nacque in Valsolda: nella chiesa principale di Cima esiste ancora una piccola lapide ormai quasi invisibile che mostra il leone di San Marco, simbolo dell’alleanza tra Gian Giacomo e l’antica Repubblica di Venezia. Nel 1500 Gian Giacomo de’ Medici si stabilì nel castello di Lierna dove assunse il titolo di marchese. Da qui iniziò le sue scorribande impiegando navi e uomini per scagliare attacchi al Contado di Lecco, alla Val d’Intelvi, alle Tre Pie- vi (Gravedona, Sorico e Dongo), alla Valassina, alla Valsolda e alla cittadina di Chiavenna. La sua occasione capitò quando incontrò il cancelliere sforzesco Girolamo Morone, che lo coinvolse nel tentativo della famiglia di recu- perare il territorio milanese dal controllo fran- cese. Da bandito si trasformò allora in guer- riero, legandosi a Francesco II Sforza, imposto dall’imperatore Carlo V. Nel 1523 uccise Ettore Visconti, rivale politico del Morone, che aveva sostenuto alternativamente i Francesi e gli Sfor- za, secondo il proprio vantaggio. Il Medeghino, per questo omicidio, fu bandito da Milano e si rifugiò nel territorio delle Tre Pievi, nell’alto lago comasco; mentre i suoi due complici furo- no catturati e verosimilmente impiccati. Si diffuse quindi la leggenda secondo la qua- le il Morone, mandante dell’omicidio del Vi- sconti, meditò di sbarazzarsi del Medeghino, in quanto scomodo testimone. Morone inviò una missiva al Castello di Musso, accompa- gnata da un messaggio sigillato in cui veniva ordinata l’uccisione di Gian Giacomo. Questi capì però il sotterfugio, si consultò con il fratel- lo Giovan Angelo, futuro Papa Pio IV, e sostituì il messaggio segreto con un altro messaggio nel quale veniva ordinato non l’assassinio, ma la cessione del castello e dei suoi possedi- menti. È verosimile che Gian Giacomò acquisì anche la milizia ivi presente, costituita da mercenari francesi e spagonli rimasti mal pagati, ovvia- mente in cambio di un lauto riconoscimento economico. Arruolò così nel castello una masnada costituita da soldataglia, da banditi, da fuoriusciti e capitani di ventura, dedicandosi con profitto all’attività di pirateria, brigantaggio, rapina e rapimento. Tra il 1525 e il 1532 si impegnò nelle cosiddette Guerre di Musso, una serie di scaramucce e battaglie condotte contro i Grigionesi con lo scopo di acquisire i territori della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna. Nel 1524, occupando saldamente le Tre Pievi egli riuscì a tagliare i rifornimenti di uomini e merci grigionesi, presidiando le vie d’acqua. La tecnica preferita da VICENDE UMANE ATTORNO AL LARIO Gian Giacomo de’ Medici (1498-1555), detto il Medeghino, reso celebre da molte delle imprese che compì dalla roccaforte del Castello di Musso. Il simbolo dell’alleanza di Gian Giacomo de’ Medici, signore della Valsolda, con la Repubblica di Venezia. Chiesa di Cima (foto H. Petermann).
  • 8. Sette l Vicende umane attorno al Lario 249248 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como Gian Giacomo si basava su una strategia che anticipò di molti anni le moderne tattiche di guer- riglia. I Grigioni, per difendere la Valtellina dalle continue scorribande del Medeghino, ritirarono le loro forze dall’assedio di Pavia, dove poco dopo il Re di Francia Francesco I veniva attaccato, sconfitto e catturato dalle forze imperiali. L’esercito del Medeghino, costituito addirittura da 4.000 uomini, fu in grado di attaccare le forze imperiali nella battaglia di Carate. Riuscì sempre a tener testa alle forze spagnole capitanate da Antonio De Leyva, al servizio di Carlo V, tanto che il De Leyva fu costretto a stipulare un accordo per la cessazione delle ostilità, non riuscendo ad aver ragione sulle spregiudicate forze capitanate dal Medeghino. In cambio del suo passaggio al campo imperiale, abbandonato lo Sforza con il Trattato di Piol- tello (1528), gli fu concesso il titolo di conte di Lecco e marchese di Musso, oltre al dominio sull’alto Lago di Como. Si trattava di un feudo imperiale, direttamente soggetto all’Impero e, quindi, di un vero e proprio Stato. Ma negli anni seguenti ci fu una serie di cambiamenti di fronte, che spinse a un riavvicinamento degli sforza a Carlo V, cosa che lasciò il Medeghino solo, a condurre le proprie battaglie. Nonostante varie vittorie soprattutto navali, sul Lago di Como, l’esercito del Medeghino restò assediato a Lecco; il fratello Giovanni Medici curò la stipula di un trattato, firmato il 1° marzo del 1532 e secondo il quale il Medeghino rinunciava a Lecco e a Musso (a fronte del pagamento di un importante indennizzo), ottenendo però il marchesato di Melegnano (allora Meregnano). L’attività di Gian Giacomo, che aveva ulteriormente rafforzato il proprio prestigio grazie al matri- monio con Marzia Orsini, continuò le sue opere militari al servizio di Carlo V. Dopo la metà del ‘500 fu coinvolto nell’assedio di Siena, ove si distinse per la sua ferocia e brutalità, conquistando con un espediente Monteriggioni, forse corrompendo il capitano al comando delle difese cit- tadine. Il 2 agosto del 1554 si svolse un’epica battaglia tra i Senesi e le truppe del Medeghino, presso Scannagallo: i 15.000 uomini che costi- tuivano, tra mercenari di varia provenienza, le truppe senesi si scontrarono con l’esercito di Gian Giacomo; la battaglia durò soltanto due ore, ma si svolse con una ferocia inaudita. I Senesi persero più di 4.000 uomini, mentre il Medeghino soltanto duecento. Qui finì ogni ulteriore azione di Gian Giaco- mo che, improvvisamente, l’8 novembre 1555 morì nel suo palazzo di Milano. Come spesso accadeva in quelle lontane epo- che le sue spoglie mortali furono tumulate con tutti gli onori in una cappella privata sita nel Duomo di Milano, all’interno di un gran- dioso monumento edificato da Leone Leoni su progetto di Michelangelo Buonarroti, voluto dal fratello oramai divenuto Papa. Ancora una volta quindi Gian Giacomo de’ Medici ottenne un prestigioso riconoscimento, nonostante le tante efferatezze compiute, così come soltanto gli uomini di potere potevano conquistare. La scienza di Alessandro Volta Raccontare la vita del celebre scienziato italiano non farebbe che tediare il lettore, ben sapendo che sono disponibili numerosi testi che ne descrivono le vicende più importanti. È interessante però ricordare quanto sia ancora vivo, in Como, il ricordo di Volta, commemorato in numerose opere e in altrettanti luoghi. Già direttamente in riva al lago si può ricordare il cosiddetto Tempio Voltiano, noto mausoleo voluto nel 1928 dal mecenate Francesco Somaini e progettato dall’archietto Federico Frigerio. All’interno dell’edificio, costruito in stile palladiano, è custodita una collezione di cimeli e oggetti legati al grande scienziato, rappresentando il tempio uno dei musei più visitati della città di Como. Ma Como è ricchissima di rimandi al noto scienziato. E ciò accade anche quando la fan- tasia supera la verità. Basti pensare alla fontana di Piazza Camerlata, costruita tra il 1935 e il 1936 su progetto di Cesare Catteneo e Mario Radice; per molti la fontana raffigurerebbe una stilizzata, ipotetica e artistica “versione” della pila voltiana. Anche se i due autori, parlando dell’opera da loro progettata, si “limitarono” ad affernare che la fontana sarebbe “Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale”. Nella centralissima via di Como a lui intitolata si colloca invece la casa natale, sottoposta nell’Ot- tocento a significative modifiche da parte degli eredi. Sempre in Como, presso l’angolo interno delle mura cittadine, è visibile la Torre Gattoni, nel cui laboratorio Volta si dedicò all’elettrologia conducendo attorno al 1765 i primi esperimenti scientifici. Vicino a Porta Torre si trova il Palazzo degli Studi, sede del liceo classico “Alessandro Volta”. In questo pregevole edificio, dal 1775 al 1778, lo studioso svolse attività di ricerca e fu docente di Fisica Sperimentale. All’interno del Liceo è tuttora custodita una collezione di strumenti scientifici di grande valore storico e simbolico. Altro luogo voltiano si trova a Camnago, piccolo nucleo abitativo che si incontra salendo verso Brunate (oggi infatti il borgo è noto come Camnago Volta), dove è presente la villa che Volta frequentava da giovane e nei mesi più caldi. Sempre nei pressi di Camnago si può visitare il Mausoleo Voltiano, al cui interno è collocato il sarcofago dello scultore Beyer; la costruzione è annoverata tra i Monumenti Nazionali. E infine, ma ci sarebbe da spendere un intero libro a proposito, è caldamente consigliata una visita al Faro Voltiano (o faro di San Maurizio), costruito nel 1927 su progetto dell’ingegnere Ga- briele Giussani nella località San Maurizio a Brunate. Da sempre durante la notte il faro illumina Como e la convalle con fasci di luce bianca, rossa e verde. Uno spettacolo paesaggistico che il visitatore non potrà assolutamente perdersi. Ritratto, dal monumento funebre. Il feretro riposa nella cappella dell’Assunta e San Giacomo del Duomo di Milano, in un grandioso monumento marmoreo di Leone Leoni, edificato su disegno di Michelangelo Buonarroti e voluto dal fratello Giovanni Angelo, divenuto poi Papa Pio IV (foto G. Dall’Orto).
  • 9. 135134 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como Il Monte Megna è un’elevazio- ne molto spesso dimenticata, a cavallo tra la Vallassina e la Valbrona. Il percorso parte dal bel borgo di Lasnigo, dove sorge la bellissima chiesa ro- manica di Sant’Alessandro (XII-XIII secolo), con il suo complesso architettonico e le settecentesche cappelle della Via Crucis. Il tracciato scen- derà quindi nell’ambiente umido del Pian di Crezzo, val- lata morenica impreziosita da un lago ospitante interessanti specie anfibie: la Salamandra (Salamandra salamandra), il Tritone alpestre (Triturus alpestris), la Rana montana (Rana temporaria) e il Rospo comune (Bufo bufo). Il luogo è anche in realtà tristemen- te noto perché nella conca che ne racchiude la porzione settentrionale avvenne un gravissimo incidente aereo: il 15 ottobre 1987 l’aeromobile ATR-42 del volo AZ460 precipitò per cause tecniche e perirono tutte le 37 persone che occupavano il velivolo più un soccorritore. ACCESSO Da Erba si sale a Canzo o lungo la SP40 o a mezzo della SP41. Si prosegue superando Asso e si raggiunge Lasnigo, seguendo le indicazioni per il Ghisallo. All’ingresso del paese si piega subito a destra in Via Nuova, sino al parcheggio in centro paese. ITINERARIO Nei pressi di una bacheca con le indicazioni car- tografiche si scende a destra, seguendo la dire- zione per il Monte Megna sino alla Chiesa dei Morti di Valmorana. Si svolta a sinistra seguen- do la parete della chiesa (terreno acciottolato) e si continua sino all’Alpe Megna. Si segue quindi in salita il sentiero del Vent del Tivan, sino a rag- giungere la vetta del Monte Megna, impreziosi- ta da un croce e da un piccolo orto botanico. Si volta ora a destra seguendo il crestone erboso in direzione nord nord-est, passando tra fitti l Al Monte Megna AL MONTE MEGNA Osservando dall’alto la bellezza della romanica Chiesa di Sant’Alessandro PUNTO DI PARTENZA: Lasnigo (570 m) QUOTA MINIMA: 570 m QUOTA MASSIMA: 1050 m LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 8,4 km DISLIVELLO COMPLESSIVO: 550 m TEMPO TOTALE: 3,5 h DIFFICOLTÀ: E PUNTI DI APPOGGIO: nessuno ACQUA: no PERIODO CONSIGLIATO: primavera e autunno MOMENTO CONSIGLIATO: mattino FREQUENTAZIONE: bassa FAMIGLIE: >10 L’abitato di Lasnigo, da cui ha inizio l’escursione. 3.6
  • 10. 136 Sentieri d’autore l Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como noccioli e tralasciando alcune deviazioni secondarie. Seguendo il profilo collinare si supera un’elevazione minore (1042 m). A un bivio che indica a destra la direzione per Pagnano si segue a sinistra l’indicazio- ne per Valbrona. Più in basso una nuova palina indica a destra la deviazione per Valbrona, da ignorare, seguendo invece a sinistra le indicazioni per la Piana di Cres- so. Raggiunto il pianoro si segue a sinistra la rotabile che rientra a Lasnigo. VARIANTI È possibile seguire una differente via di salita al monte, più impegnativa perché ricalcante un antico tracciato oramai in di- suso. Dalla Chiesa dei Morti di Valmorana si prosegue come detto lungo l’acciotto- lato, ma si piega quindi a sinistra (sbarra) e si sale nel bosco. Giunti a una radura disboscata si continua diritto e, poco più avanti, si prende a destra il sentiero nel bosco, raggiungendo più in alto una pre- sa d’acqua. Il tracciato esegue un tornante a destra e risale il costone del Megna su traccia spesso labile, raggiungendo infine il crinale sud-occidentale della montagna. Si piega a sinistra e si risale fedelmente la cresta boscosa sino alla vetta. La bellissima e antica Chiesa di Lasnigo.