SlideShare a Scribd company logo
24 .LA STAMPA
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016
MAURIZIO ASSALTO
TORINO
A
gli scolari di Takashi-
ma, una minuscola iso-
la all’estremità meri-
dionale del Giappone, nella
prefettura di Nagasaki, veniva
raccontata come una favola: la
storiadiun’immensaflottane-
mica, arrivata in tempi remoti
dalla Cina, distrutta e conse-
gnata alle profondità del mare
dai kamikaze, i «venti divini»
mandati in soccorso della pa-
tria - quelli stessi che hanno
dato il nome ai piloti nipponici
suicidi della seconda guerra
mondiale. E qui ogni anno, il 15
agosto, anniversario del prodi-
gio,sicelebraunagrandefesta
e nel tempio zen si onorano i
morti di entrambe le parti.
Alla base della leggenda c’è
però la realtà storica, docu-
mentata in un testo cinese del
XIV secolo, lo Yuan shi (Crona-
che degli Yuan), che riportan-
do fatti avvenuti mezzo secolo
prima parla di una spedizione
di 4400 imbarcazioni, con 150
milauomini(unapaleseesage-
razione: qualche cosa di para-
gonabile solo allo sbarco in
Normandia), allestita nel 1281
dal Gran Khan mongolo Kubi-
lai, nipote di Gengis Khan, no-
to in Occidente per avere ospi-
Così abbiamo ritrovato
la flotta perduta di Kubilai Khan
Partita nel 1281 dalla Cina alla conquista del Giappone, distrutta e affondata dal tifone,
è stata recuperata da una missione italo­nipponica. Una mostra racconta l’impresa
La mostra
fotografica
«La flotta
perduta.
Archeologi
italiani
e giapponesi
sulle tracce
dell’armata di
Kubilai Khan»,
curata da Jada
Mucerino,
è aperta al Museo
di Arte Orientale
di Torino fino
al 20 novembre
Al Mao
di Torino
Un seminario sui «Populismi»
Si terrà domani e venerdì al Campus Einaudi
di Torino (in entrambi i giorni alle ore 15)
un seminario di Teoria politica e Filosofia
politica sul tema «Populismi». Con la
partecipazione di Yves Mény, Loris Zanatta,
Ida Dominijanni, Salvatore Lupo, Roberto
Escobar e Valentina Pazé, presiede
e introduce Michelangelo Bovero.
MARCO MEROLA
mare aperto. Un rischio.
La navigazione proseguì be-
ne fino in vista della città di
Hakata (oggi Fukuoka), quar-
tier generale del governo nel
Sud del Giappone. Qui si sareb-
bero dovuti ricongiungere i due
tronconi della flotta, partiti
l’uno da Quanzhou, nella Cina
meridionale, e l’altro da Happo,
in Corea. Ma l’incontro non av-
venne mai. Il primo gruppo di
navi subì un rallentamento in
seguito alla morte di un ammi-
raglio, e mentre il secondo tron-
cone veniva affrontato e respin-
to dai samurai continuò a veleg-
giare ignaro verso il buco nero
che l’avrebbe inghiottito. A
Takashima.
«Come un autoscontro»
Dopo il ritrovamento del sigillo,
le ricerche di Mozai Torao pro-
seguironoconscarsifondiesen-
za successo fino all’86, quando il
testimone passò al giovane ar-
cheologo Hayashida Kenzo, fon-
datore in seguito dell’Asian Re-
search Institute for Underwa-
ter Archaelogy (Ariua). Ma no-
nostante il maggiore budget a
disposizione, le ricerche resta-
vano infruttuose. Finché nel
2006 entra in scena Petrella, al-
l’epoca ventottenne dottorato
dell’Orientale di Napoli, presi-
dente dell’International Rese-
arch Institute for Archaelogy
and Ethnology (Iriae) con sede
all’ombra del Vesuvio ma con
120 soci, oggi, in tutto il mondo.
«Ai giapponesi mancava
SOCIETA’
&&CULTURA
SPETTACOLI
La flotta di
Kubilai Khan
affondata dai
kamikaze
(«venti
divini») nella
baia di Imari,
in Giappone,
davanti
all’isola di
Takashima.
L’immagine
è tratta da un
emakimono
giapponese
del XIV
secolo (rotolo
disegnato su
carta di riso
lungo
37 metri)
Finché un pescatore gli mo-
strò qualche cosa di diverso: un
sigillobronzeochesuunafaccia
recava iscrizioni in lingua pa-
gh’sha, l’idioma artificiale, una
specie di esperanto, creato a ta-
volino da Kubilai Khan nel 1276
(edestinatoadurareappenasei
anni) nel tentativo di unificare
linguisticamente il suo sconfi-
nato impero multietnico; sul re-
tro la data di fabbricazione,
1279. «Avevamo quello che in
archeologia si definisce il termi-
nus ante quem, il limite cronolo-
gico prima del quale un fatto
non può essere accaduto», in-
terviene Marco Merola. «Poi-
ché noi sappiamo che i Mongoli
hanno tentato di invadere il
Giappone due volte, nel 1274,
quando vennero respinti, e nel
1281, non restava che quest’ulti-
ma data, quella della seconda
spedizione di Kubilai».
Condottiero colto e tolleran-
te (in segno distensivo verso i
popoli assoggettati aveva muta-
to il nome dinastico Menku, da
cui il termine «Mongoli», nel si-
nizzante Yuan), a capo di un im-
pero che si estendeva dalla Per-
siaallacostesettentrionalidella
Cina, a Kubilai Khan restava so-
lo da conquistare il Giappone -
una mossa che gli serviva anche
per ricompattare il regno in un
periodo di crisi interna. Poiché
il suo era un popolo di cavalieri
delle steppe, dovette fare ricor-
so alle barche dei sudditi cinesi,
giunchefluvialipocoadatteaun
tragitto di 1400 chilometri in
tato alla sua corte Marco Polo.
Mancava tuttavia il riscontro
oggettivo. Come e dove erano
finite le navi?
Uno dei maggiori misteri
con cui si è confrontata l’ar-
cheologia è ora risolto, grazie
al lavoro di una missione con-
giunta italo-giapponese, di cui
dà conto una mostra fotografi-
ca al Mao di Torino («La flotta
perduta di Kubilai Khan», fino
al 20 novembre, a cura di Jada
Mucerino, con gli scatti di
Marco Merola e David Ho-
gsholt). Tutto è cominciato al-
l’inizio degli Anni 70.
La «Corrente nera»
«Mozai Torao, un ingegnere,
pioniere dell’archeologia di ri-
cerca, basandosi su antiche
fonti scritte aveva identificato
l’area del naufragio nella baia
di Imari, dove si trova
Takashima. Qui ogni estate si
abbatte il tifone, la “Corrente
nera” come la chiamano i loca-
li, che viaggia a 250 chilometri
l’ora seminando distruzione».
Chi parla è Daniele Petrella, lo
studioso italiano, specializza-
to in archeologia dell’Estremo
Oriente e in ricerche subac-
quee, che da una decina d’anni
collabora con i giapponesi.
«Mozai parlava con la gente
del posto, con i pescatori che
gli mostravano quello che ogni
tanto tiravano su con le reti:
vasellame soprattutto, anche
del XIII secolo, che però non
era ricollegabile alla flotta».
Armatura
mongola
di cuoio,
con le giunture
di rame,
ritrovata in
fondo al mare
all’interno
di uno scrigno
sigillato
Una delle bombe
da lancio (teppo),
ricoperta dalle
incrostazioni marine,
di cui erano dotati i
soldati mongoli.
Finora si riteneva che
quest’arma fosse stata
creata in Occidente
due secoli dopo
LA STAMPA
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016 .25
sulla denazificazione della
Germania (The American De-
nazification of Germany). Nel
1963, Wolff ottenne una bor-
sa Fulbright in Italia, e Levi
entrò in contatto con lui pro-
prio in quei mesi, probabil-
mente tramite la sorella An-
na Maria e il sociologo Fran-
co Ferrarotti. Sono queste le
premesse in base alle quali
gli affidò le lettere del «pro-
getto tedesco».
Che cosa compor-
tò, in termini di au-
to-percezione, di ri-
flessione su Au-
schwitz, di progres-
sione creativa di Le-
vi, il fallimento di
quel progetto, cioè
di un libro fatto di
dialoghi epistolari
con tedeschi? Così
come la pubblicazio-
ne di un libro, anche
la sua mancata pub-
blicazione può cam-
biare la vita, l’opera
e l’autocoscienza di
uno scrittore. In
molte interviste dei
suoi ultimi anni Levi
ha parlato di Se que-
sto è un uomo come
una memoria-prote-
si: i ricordi che ave-
va messi per iscritto
tendevano a sovrap-
porsi ai ricordi ri-
cordati: «una me-
moria esterna che si
interpone tra il mio
vivere di oggi e quel-
lo di allora».
La mancata pub-
blicazione delle let-
tere di tedeschi negli
Anni 60 ebbe l’effet-
to opposto: quelle
corrispondenze, ri-
maste chiuse nella loro cartel-
lina, continuarono nel corso
degli anni a esercitare la loro
carica interrogativa dall’in-
terno, in maniera regolare e
persistente, senza che Levi
avesse avuto la possibilità di
oggettivarne i significati at-
traverso la scrittura. Sareb-
bero così diventate l’ultimo
capitolo del suo ultimo libro, I
sommersi e i salvati: dove eb-
bero il titolo Lettere di tede-
schi, inevitabile quanto il dia-
logo che le aveva propiziate.
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
l’esperienza metodologica svi-
luppata nel Mediterraneo» rac-
conta l’archeologo. «Così nel
2006 chiesi a Hayashida di ospi-
tarmi a mie spese. Proposi una
metodologia nuova, studiando
lecorrentieifondali,equindiun
diverso posizionamento delle
griglie d’indagine». I risultati
non tardarono e oggi la missio-
ne dell’Iriae, sostenuta dal no-
stro ministero degli Esteri, rap-
presenta l’unica collaborazione
archeologica di un istituto occi-
dentale con il Giappone.
«La flotta di Kubilai fu inve-
stita dal tifone alle spalle, quan-
do era vicina alla baia di Imari»,
ricostruisce Merola. «Una baia
piccola, con molti scogli affio-
ranti, e troppe navi: almeno un
migliaio, presumiamo, per un
totale di 40 mila uomini. Cerca-
re riparo qui fu una scelta infeli-
ce. Le imbarcazioni si urtavano,
come in un gigantesco auto-
scontro. Il resto lo fecero i fon-
dali vulcanici, bassi e conforma-
ti a lame». Non tutte le navi, pe-
rò, colarono a picco. Quelle che
si salvarono furono attaccate
dai veloci barchini degli incur-
sori samurai che salivano a bor-
do e decapitavano i nemici pro-
vati dal tifone, per poi portare i
macabri trofei allo shogun che
aveva promesso tanta terra per
quante teste mozzate.
Le bombe da lancio
Di questi vascelli non si è più
trovata traccia. La fortuna po-
stuma di quelli affondati sta in-
vece in quegli stessi fondali che
avevano contribuito a farli a
pezzi. «Le sabbie fangose, conti-
nuamente rimestate dalle cor-
renti, hanno agito come una co-
perta, salvando il fasciame dalla
corrosione. Un miracolo», dice
Petrella. Uno dopo l’altro sono
così usciti dal mare migliaia di
reperti lignei, trasportati nel
Museo Storico ed Etnografico
di Takashima, dove sono con-
servati in grandi vasche di ac-
qua di mare e settimanalmente
trattati, con dedizione tutta
orientale, con un polimero che li
preserva dai parassiti.
Dal numero delle ancore ri-
trovate, le navi finora identifi-
cate sono 260. Tra gli altri re-
perti recuperati, mortai, forni,
vasellame, elmi, specchi, perfi-
no un’armatura di cuoio con le
giunture di rame, perfetta-
mente conservata in uno scri-
gno sigillato con il mastice. Ma
il ritrovamento più inatteso è
quello dei teppo, bombe da lan-
cio di terracotta riempite con
polvere da sparo e schegge di
ferro. «Un’arma micidiale», os-
serva Petrella, «che credeva-
mo fosse stata creata due seco-
li dopo in Occidente. Del resto
era già raffigurata su un emaki-
mono giapponese, un disegno
su carta di riso arrotolata lun-
go 37 metri, che racconta il
tentativo di invasione mongo-
la: ma fino a quando non abbia-
mo trovato i teppo non riusci-
vamo a interpretarlo».
Da quelle prime bombe rudi-
mentali che dovevano colpire il
Giappone nell’agosto del 1281,
all’atomica che esplose nello
stesso mese del 1945 nella me-
desima prefettura di Nagasaki;
dai kamikaze che una volta sal-
varono, a quelli che nulla pote-
rono alla fine della seconda
guerra mondiale. A distanza di
sette secoli, da queste parti, la
storia ha fatto cortocircuito.
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
«Segni» a Mantova, arte e teatro per i giovani
Si apre oggi a Mantova l’XI edizione di «Segni - New Generations
Festival», la rassegna internazionale d’arte e teatro dedicata alle
nuove generazioni. In programma, fino al 2 novembre, 34 spettacoli e
oltre 300 eventi fra workshop, progetti di ricerca, laboratori e
incontri. Mantova, capitale italiana della Cultura 2016, ospiterà artisti
e intellettuali da tutto il mondo, da Stefano Benni al collettivo di
scrittori Wu Ming. Un lupo a metà fra il fiabesco e l’umano, disegnato
da Dario Fo, sarà l’immagine simbolo del festival.
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire
MARTINA MENGONI
S
opravvissuto ad Au-
schwitz, Primo Levi
non tronca i suoi rap-
porti con i tedeschi. Nell’ul-
timo dopoguerra, il confron-
to con quel popolo sarà una
storia di incontri, letture,
scambi epistolari, tentativi
editoriali, elaborazioni lette-
rarie e, soprattutto, di do-
mande che attendono una ri-
sposta. Che i tedeschi abbia-
no rappresentato un rovello
per Primo Levi (uomo, scrit-
tore, testimone, perfino chi-
mico) è un dato di fatto. Co-
me questa relazione difficile,
ondivaga, a tratti entusiasta,
a tratti frustrante, si sia mo-
dificata nel tempo, dentro e
fuori la sua scrittura, è
quanto occorre ricostruire.
Oggi lo si può fare contando
su una mole di documenti
poco noti o inediti, prove-
nienti da archivi di tutta Eu-
ropa.
Fin dal 1962 Levi si era
creato una rete di corrispon-
denti dalla Germania Ovest:
i primi lettori della traduzio-
ne tedesca di Se questo è un
uomo, apparsa nel novembre
del 1961. [...]
Sempre in quegli anni, Le-
vi avviò uno scambio episto-
lare con Hermann Langbein,
storico austriaco, ex trian-
golo rosso (comunista) in
Lager, segretario generale
del Comitato Internazionale
di Auschwitz; Langbein lo
coinvolse nel progetto di una
grande antologia di testimo-
nianze di vittime e carnefici
di Auschwitz. Doveva uscire
in contemporanea con la pri-
ma istruttoria del processo
di Francoforte contro i re-
sponsabili del campo; ma il
libro fu pubblicato già nel
1962 e vi furono inclusi due
Primo Levi
(Torino
1919-1987)
in un disegno
di David
Levine
THE N. Y. REVIEW OF 
BOOKS / DISTR. ILPA
Conoscere sé stessi attraverso gli altri:
le Lezioni di Storia tornano a Torino 
Q
uando si leggono i te-
sti antichi, in cui la
morale e la concezio-
ne dell’uomo è diversa dalla
nostra, ci si trova di fronte
all’altro. E - come sempre
succede - questo altro ci dice
qualcosa su noi stessi, ci co-
struisce proprio perché è di-
verso. Con la sua differenza ci
mette in questione».
Così scriveva Jean-Pierre
Vernant, uno dei più grandi
storici della Grecia antica, nel
suo libro-dialogo con Jacques
Le Goff. Può essere questo
desiderio di conoscere sé
stessi attraverso l’altro ciò
che ha spinto negli ultimi die-
ci anni centinaia di migliaia di
persone in tutta Italia a met-
tersi in fila per ascoltare le
Lezioni di Storia?
All’Auditorium di Roma
prima, alla Basilica di Santa
Maria delle Grazie a Milano
GIUSEPPE LATERZA
rivolta dei Tuchini: era dicem-
bre e la piazza era coperta di
neve!
Proprio Alessandro Barbe-
ro domenica aprirà il nuovo
ciclo delle lezioni di storia che
abbiamo promosso insieme
alla Stampa, al Circolo dei let-
tori e al Teatro Carignano.
Seguiranno le lezioni di
Emilio Gentile e Franco Car-
dini, tutte introdotte da Cesa-
re Martinetti e infine un dialo-
go inusuale tra un grande an-
tichista come Andrea Giardi-
na - che aveva aperto il ciclo
sulla storia di Torino con una
lezione sulla fondazione della
città - e il direttore della Stam-
pa, Maurizio Molinari. Il tema
sarà Augusto e il Califfo...un
modo per fare storia alla ma-
niera di Vernant: guardare a
un passato lontano per rimet-
tere in questione noi stessi...
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Il via domenica 
al Carignano
con Alessandro
Barbero
Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra
dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
dopo e poi a Firenze, Trieste,
Genova, Bari, il rito laico del-
la domenica mattina si è ri-
petuto, ogni volta con la me-
raviglia degli storici stessi
per la quantità di gente che
veniva ad ascoltarli. Non una
«nicchia», come qualcuno di-
ce, ma una comunità diversi-
ficata per professione ed età,
che legge i giornali e i libri,
che va al cinema e visita i mu-
sei, che usa la rete in modo
consapevole.
Ricordo come fosse ieri la
lunghissima fila di fronte al
Carignano una domenica
mattina del 2009 per ascolta-
re Barbero che parlava della
capitoli di Se questo è un uomo.
Nel 1964 un ulteriore capitolo
di Se questo è un uomo uscì in
un volume-strenna che le ac-
ciaierie Hoesch di Dortmund
distribuirono ai loro dirigenti
e dipendenti. Nella Germania
di Hitler le grandi industrie
avevano dato un sostegno de-
cisivo al regime. Ora una di
quelle industrie pubblicava
un volume sulla fratellanza, di
ispirazione cattolico-liberale,
curato dallo stesso Albrecht
Goes. In un contesto di invito
all’accoglienza e all’ecumeni-
smo cristiano, Levi aveva scel-
to il capitolo Ottobre 1944 che
si concludeva con la ben nota
sentenza «Se io fossi Dio, spu-
terei a terra la preghiera di
Kuhn».
Per sua stessa ammissione,
Levi riceve in quegli anni «una
quarantina di lettere» di tede-
schi. Nel 1963 annuncia in due
interviste che Einaudi inten-
de pubblicarle. È una non-no-
tizia, perché il libro non si fa-
rà, ma è anche una notizia: ap-
Oggi alle 17,30
alla Cavallerizza
Si terrà oggi alle 17,30, Aula
magna dell’Università di
Torino alla Cavallerizza
Reale, l’8a Lezione Primo
Levi, l’annuale appuntamento
organizzato dal Centro Levi
per approfondire l’opera
dello scrittore in rapporto
alla contemporaneità.
Quest’anno sarà Martina
Mengoni (della Normale di
Pisa) a parlare di Primo Levi
e i tedeschi. La lezione (di cui
anticipiamo uno stralcio) sarà
replicata in altre città, fra cui
Roma, Milano e Bolzano.
Quattro appuntamenti
Le «Lezioni di storia speciale»
si aprono domenica
con Alessandro Barbero («Il
linguaggio dei Papi», Teatro
Carignano, ore 11, introduce
Cesare Martinetti). Nelle
domeniche successive lezioni
di Franco Cardini, Emilio
Gentile e Andrea Giardina con
Maurizio Molinari. Biglietti:
€ 7 (€ 5 per abbonati Tst,
La Stampa, Carta Plus
Circolo dei Lettori).
Info e biglietteria: Circolo
dei lettori, 011-4326827
prendiamo che per Levi, fin
da allora, le lettere dei lettori
tedeschi possedevano una di-
gnità editoriale e di contenuto
autonoma rispetto al libro che
le aveva originate.
Più tardi, Levi avrebbe af-
fidato quelle corrispondenze
(denominandole «progetto
tedesco») a Kurt Heinrich
Wolff, un sociologo tedesco
naturalizzato statunitense.
Wolff era un «tedesco ano-
malo». Fuggito dalla Germa-
nia perché ebreo, rifugiatosi
in Italia negli Anni Trenta,
emigrò infine negli Stati Uni-
ti diventando professore alla
Brandeis University. Nei pri-
mi Anni Cinquanta, invitato
da Max Horkheimer, parteci-
pò ai Gruppen-Experimen-
ten dell’Istituto di Sociologia
di Francoforte, che aveva ap-
pena riaperto dopo la guerra,
redigendo due studi: uno sul-
l’autorappresentazione della
popolazione tedesca dopo la
guerra (German attempts at
picturing Germany), l’altro
Inaugurato a Roma il Museo della Zecca
Ha aperto ieri al pubblico il Museo della Zecca di Roma, che espone
oltre 20 mila opere tra monete, medaglie, punzoni, modelli di cera
e macchine industriali d’epoca, come il bilanciere pontificio di
Clemente XII. «Torna visibile al pubblico un patrimonio numismatico
di grande valore che testimonia la storia della Zecca e del Poligrafico,
nonché un pezzo significativo della storia d’Italia», ha dichiarato il
ministro Franceschini, presente all’inaugurazione assieme al
ministro Padoan e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

More Related Content

Similar to M. Assalto - Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan - La Stampa - 26.10.16

Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
Giusi Piras
 
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Movimento Irredentista Italiano
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
alex92
 

Similar to M. Assalto - Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan - La Stampa - 26.10.16 (20)

Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
Pensieri Sul Viaggio In Russia2009 2
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
 
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
 
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
 
Storia di un misterioso documento
Storia di un misterioso documentoStoria di un misterioso documento
Storia di un misterioso documento
 
Mostri marini. Tra mito e realtà
Mostri marini. Tra mito e realtàMostri marini. Tra mito e realtà
Mostri marini. Tra mito e realtà
 
Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
 
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdfIl naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 
Indiani x kosmos
Indiani x kosmosIndiani x kosmos
Indiani x kosmos
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
L’antico egitto
L’antico egittoL’antico egitto
L’antico egitto
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
 
Ppt presentazione icsah
Ppt presentazione icsahPpt presentazione icsah
Ppt presentazione icsah
 

More from International Research Institute for Archaeology and Ethnology

More from International Research Institute for Archaeology and Ethnology (7)

M. Merola - Tutto iniziò con il Dauphin royale di Napoleone - 22.07.16
M. Merola - Tutto iniziò con il Dauphin royale di Napoleone - 22.07.16M. Merola - Tutto iniziò con il Dauphin royale di Napoleone - 22.07.16
M. Merola - Tutto iniziò con il Dauphin royale di Napoleone - 22.07.16
 
M. Merola - Dallo studio medico parte la caccia alla flotta di Kubilai Khan -...
M. Merola - Dallo studio medico parte la caccia alla flotta di Kubilai Khan -...M. Merola - Dallo studio medico parte la caccia alla flotta di Kubilai Khan -...
M. Merola - Dallo studio medico parte la caccia alla flotta di Kubilai Khan -...
 
R. Pedersen - A Preliminary Report on a Costal and Underwater Survey in the A...
R. Pedersen - A Preliminary Report on a Costal and Underwater Survey in the A...R. Pedersen - A Preliminary Report on a Costal and Underwater Survey in the A...
R. Pedersen - A Preliminary Report on a Costal and Underwater Survey in the A...
 
R. Pedersen - A survey for ahipwrecks, Submerged Settlements and Seafaring Te...
R. Pedersen - A survey for ahipwrecks, Submerged Settlements and Seafaring Te...R. Pedersen - A survey for ahipwrecks, Submerged Settlements and Seafaring Te...
R. Pedersen - A survey for ahipwrecks, Submerged Settlements and Seafaring Te...
 
L'Anima di Napoli/2 - Sette del Corriere della Sera - 2 Gennaio 2015
L'Anima di Napoli/2 - Sette del Corriere della Sera - 2 Gennaio 2015L'Anima di Napoli/2 - Sette del Corriere della Sera - 2 Gennaio 2015
L'Anima di Napoli/2 - Sette del Corriere della Sera - 2 Gennaio 2015
 
L'anima di Napoli/1 - Sette del Corriere della Sera - 19 Dicembre 2014
L'anima di Napoli/1 - Sette del Corriere della Sera  - 19 Dicembre 2014L'anima di Napoli/1 - Sette del Corriere della Sera  - 19 Dicembre 2014
L'anima di Napoli/1 - Sette del Corriere della Sera - 19 Dicembre 2014
 
Program of Conference "Exploring China's Ancient Links to Africa"
Program of Conference "Exploring China's Ancient Links to Africa"Program of Conference "Exploring China's Ancient Links to Africa"
Program of Conference "Exploring China's Ancient Links to Africa"
 

M. Assalto - Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan - La Stampa - 26.10.16

  • 1. 24 .LA STAMPA MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016 MAURIZIO ASSALTO TORINO A gli scolari di Takashi- ma, una minuscola iso- la all’estremità meri- dionale del Giappone, nella prefettura di Nagasaki, veniva raccontata come una favola: la storiadiun’immensaflottane- mica, arrivata in tempi remoti dalla Cina, distrutta e conse- gnata alle profondità del mare dai kamikaze, i «venti divini» mandati in soccorso della pa- tria - quelli stessi che hanno dato il nome ai piloti nipponici suicidi della seconda guerra mondiale. E qui ogni anno, il 15 agosto, anniversario del prodi- gio,sicelebraunagrandefesta e nel tempio zen si onorano i morti di entrambe le parti. Alla base della leggenda c’è però la realtà storica, docu- mentata in un testo cinese del XIV secolo, lo Yuan shi (Crona- che degli Yuan), che riportan- do fatti avvenuti mezzo secolo prima parla di una spedizione di 4400 imbarcazioni, con 150 milauomini(unapaleseesage- razione: qualche cosa di para- gonabile solo allo sbarco in Normandia), allestita nel 1281 dal Gran Khan mongolo Kubi- lai, nipote di Gengis Khan, no- to in Occidente per avere ospi- Così abbiamo ritrovato la flotta perduta di Kubilai Khan Partita nel 1281 dalla Cina alla conquista del Giappone, distrutta e affondata dal tifone, è stata recuperata da una missione italo­nipponica. Una mostra racconta l’impresa La mostra fotografica «La flotta perduta. Archeologi italiani e giapponesi sulle tracce dell’armata di Kubilai Khan», curata da Jada Mucerino, è aperta al Museo di Arte Orientale di Torino fino al 20 novembre Al Mao di Torino Un seminario sui «Populismi» Si terrà domani e venerdì al Campus Einaudi di Torino (in entrambi i giorni alle ore 15) un seminario di Teoria politica e Filosofia politica sul tema «Populismi». Con la partecipazione di Yves Mény, Loris Zanatta, Ida Dominijanni, Salvatore Lupo, Roberto Escobar e Valentina Pazé, presiede e introduce Michelangelo Bovero. MARCO MEROLA mare aperto. Un rischio. La navigazione proseguì be- ne fino in vista della città di Hakata (oggi Fukuoka), quar- tier generale del governo nel Sud del Giappone. Qui si sareb- bero dovuti ricongiungere i due tronconi della flotta, partiti l’uno da Quanzhou, nella Cina meridionale, e l’altro da Happo, in Corea. Ma l’incontro non av- venne mai. Il primo gruppo di navi subì un rallentamento in seguito alla morte di un ammi- raglio, e mentre il secondo tron- cone veniva affrontato e respin- to dai samurai continuò a veleg- giare ignaro verso il buco nero che l’avrebbe inghiottito. A Takashima. «Come un autoscontro» Dopo il ritrovamento del sigillo, le ricerche di Mozai Torao pro- seguironoconscarsifondiesen- za successo fino all’86, quando il testimone passò al giovane ar- cheologo Hayashida Kenzo, fon- datore in seguito dell’Asian Re- search Institute for Underwa- ter Archaelogy (Ariua). Ma no- nostante il maggiore budget a disposizione, le ricerche resta- vano infruttuose. Finché nel 2006 entra in scena Petrella, al- l’epoca ventottenne dottorato dell’Orientale di Napoli, presi- dente dell’International Rese- arch Institute for Archaelogy and Ethnology (Iriae) con sede all’ombra del Vesuvio ma con 120 soci, oggi, in tutto il mondo. «Ai giapponesi mancava SOCIETA’ &&CULTURA SPETTACOLI La flotta di Kubilai Khan affondata dai kamikaze («venti divini») nella baia di Imari, in Giappone, davanti all’isola di Takashima. L’immagine è tratta da un emakimono giapponese del XIV secolo (rotolo disegnato su carta di riso lungo 37 metri) Finché un pescatore gli mo- strò qualche cosa di diverso: un sigillobronzeochesuunafaccia recava iscrizioni in lingua pa- gh’sha, l’idioma artificiale, una specie di esperanto, creato a ta- volino da Kubilai Khan nel 1276 (edestinatoadurareappenasei anni) nel tentativo di unificare linguisticamente il suo sconfi- nato impero multietnico; sul re- tro la data di fabbricazione, 1279. «Avevamo quello che in archeologia si definisce il termi- nus ante quem, il limite cronolo- gico prima del quale un fatto non può essere accaduto», in- terviene Marco Merola. «Poi- ché noi sappiamo che i Mongoli hanno tentato di invadere il Giappone due volte, nel 1274, quando vennero respinti, e nel 1281, non restava che quest’ulti- ma data, quella della seconda spedizione di Kubilai». Condottiero colto e tolleran- te (in segno distensivo verso i popoli assoggettati aveva muta- to il nome dinastico Menku, da cui il termine «Mongoli», nel si- nizzante Yuan), a capo di un im- pero che si estendeva dalla Per- siaallacostesettentrionalidella Cina, a Kubilai Khan restava so- lo da conquistare il Giappone - una mossa che gli serviva anche per ricompattare il regno in un periodo di crisi interna. Poiché il suo era un popolo di cavalieri delle steppe, dovette fare ricor- so alle barche dei sudditi cinesi, giunchefluvialipocoadatteaun tragitto di 1400 chilometri in tato alla sua corte Marco Polo. Mancava tuttavia il riscontro oggettivo. Come e dove erano finite le navi? Uno dei maggiori misteri con cui si è confrontata l’ar- cheologia è ora risolto, grazie al lavoro di una missione con- giunta italo-giapponese, di cui dà conto una mostra fotografi- ca al Mao di Torino («La flotta perduta di Kubilai Khan», fino al 20 novembre, a cura di Jada Mucerino, con gli scatti di Marco Merola e David Ho- gsholt). Tutto è cominciato al- l’inizio degli Anni 70. La «Corrente nera» «Mozai Torao, un ingegnere, pioniere dell’archeologia di ri- cerca, basandosi su antiche fonti scritte aveva identificato l’area del naufragio nella baia di Imari, dove si trova Takashima. Qui ogni estate si abbatte il tifone, la “Corrente nera” come la chiamano i loca- li, che viaggia a 250 chilometri l’ora seminando distruzione». Chi parla è Daniele Petrella, lo studioso italiano, specializza- to in archeologia dell’Estremo Oriente e in ricerche subac- quee, che da una decina d’anni collabora con i giapponesi. «Mozai parlava con la gente del posto, con i pescatori che gli mostravano quello che ogni tanto tiravano su con le reti: vasellame soprattutto, anche del XIII secolo, che però non era ricollegabile alla flotta». Armatura mongola di cuoio, con le giunture di rame, ritrovata in fondo al mare all’interno di uno scrigno sigillato Una delle bombe da lancio (teppo), ricoperta dalle incrostazioni marine, di cui erano dotati i soldati mongoli. Finora si riteneva che quest’arma fosse stata creata in Occidente due secoli dopo
  • 2. LA STAMPA MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016 .25 sulla denazificazione della Germania (The American De- nazification of Germany). Nel 1963, Wolff ottenne una bor- sa Fulbright in Italia, e Levi entrò in contatto con lui pro- prio in quei mesi, probabil- mente tramite la sorella An- na Maria e il sociologo Fran- co Ferrarotti. Sono queste le premesse in base alle quali gli affidò le lettere del «pro- getto tedesco». Che cosa compor- tò, in termini di au- to-percezione, di ri- flessione su Au- schwitz, di progres- sione creativa di Le- vi, il fallimento di quel progetto, cioè di un libro fatto di dialoghi epistolari con tedeschi? Così come la pubblicazio- ne di un libro, anche la sua mancata pub- blicazione può cam- biare la vita, l’opera e l’autocoscienza di uno scrittore. In molte interviste dei suoi ultimi anni Levi ha parlato di Se que- sto è un uomo come una memoria-prote- si: i ricordi che ave- va messi per iscritto tendevano a sovrap- porsi ai ricordi ri- cordati: «una me- moria esterna che si interpone tra il mio vivere di oggi e quel- lo di allora». La mancata pub- blicazione delle let- tere di tedeschi negli Anni 60 ebbe l’effet- to opposto: quelle corrispondenze, ri- maste chiuse nella loro cartel- lina, continuarono nel corso degli anni a esercitare la loro carica interrogativa dall’in- terno, in maniera regolare e persistente, senza che Levi avesse avuto la possibilità di oggettivarne i significati at- traverso la scrittura. Sareb- bero così diventate l’ultimo capitolo del suo ultimo libro, I sommersi e i salvati: dove eb- bero il titolo Lettere di tede- schi, inevitabile quanto il dia- logo che le aveva propiziate. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI l’esperienza metodologica svi- luppata nel Mediterraneo» rac- conta l’archeologo. «Così nel 2006 chiesi a Hayashida di ospi- tarmi a mie spese. Proposi una metodologia nuova, studiando lecorrentieifondali,equindiun diverso posizionamento delle griglie d’indagine». I risultati non tardarono e oggi la missio- ne dell’Iriae, sostenuta dal no- stro ministero degli Esteri, rap- presenta l’unica collaborazione archeologica di un istituto occi- dentale con il Giappone. «La flotta di Kubilai fu inve- stita dal tifone alle spalle, quan- do era vicina alla baia di Imari», ricostruisce Merola. «Una baia piccola, con molti scogli affio- ranti, e troppe navi: almeno un migliaio, presumiamo, per un totale di 40 mila uomini. Cerca- re riparo qui fu una scelta infeli- ce. Le imbarcazioni si urtavano, come in un gigantesco auto- scontro. Il resto lo fecero i fon- dali vulcanici, bassi e conforma- ti a lame». Non tutte le navi, pe- rò, colarono a picco. Quelle che si salvarono furono attaccate dai veloci barchini degli incur- sori samurai che salivano a bor- do e decapitavano i nemici pro- vati dal tifone, per poi portare i macabri trofei allo shogun che aveva promesso tanta terra per quante teste mozzate. Le bombe da lancio Di questi vascelli non si è più trovata traccia. La fortuna po- stuma di quelli affondati sta in- vece in quegli stessi fondali che avevano contribuito a farli a pezzi. «Le sabbie fangose, conti- nuamente rimestate dalle cor- renti, hanno agito come una co- perta, salvando il fasciame dalla corrosione. Un miracolo», dice Petrella. Uno dopo l’altro sono così usciti dal mare migliaia di reperti lignei, trasportati nel Museo Storico ed Etnografico di Takashima, dove sono con- servati in grandi vasche di ac- qua di mare e settimanalmente trattati, con dedizione tutta orientale, con un polimero che li preserva dai parassiti. Dal numero delle ancore ri- trovate, le navi finora identifi- cate sono 260. Tra gli altri re- perti recuperati, mortai, forni, vasellame, elmi, specchi, perfi- no un’armatura di cuoio con le giunture di rame, perfetta- mente conservata in uno scri- gno sigillato con il mastice. Ma il ritrovamento più inatteso è quello dei teppo, bombe da lan- cio di terracotta riempite con polvere da sparo e schegge di ferro. «Un’arma micidiale», os- serva Petrella, «che credeva- mo fosse stata creata due seco- li dopo in Occidente. Del resto era già raffigurata su un emaki- mono giapponese, un disegno su carta di riso arrotolata lun- go 37 metri, che racconta il tentativo di invasione mongo- la: ma fino a quando non abbia- mo trovato i teppo non riusci- vamo a interpretarlo». Da quelle prime bombe rudi- mentali che dovevano colpire il Giappone nell’agosto del 1281, all’atomica che esplose nello stesso mese del 1945 nella me- desima prefettura di Nagasaki; dai kamikaze che una volta sal- varono, a quelli che nulla pote- rono alla fine della seconda guerra mondiale. A distanza di sette secoli, da queste parti, la storia ha fatto cortocircuito. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI «Segni» a Mantova, arte e teatro per i giovani Si apre oggi a Mantova l’XI edizione di «Segni - New Generations Festival», la rassegna internazionale d’arte e teatro dedicata alle nuove generazioni. In programma, fino al 2 novembre, 34 spettacoli e oltre 300 eventi fra workshop, progetti di ricerca, laboratori e incontri. Mantova, capitale italiana della Cultura 2016, ospiterà artisti e intellettuali da tutto il mondo, da Stefano Benni al collettivo di scrittori Wu Ming. Un lupo a metà fra il fiabesco e l’umano, disegnato da Dario Fo, sarà l’immagine simbolo del festival. Primo Levi e i tedeschi Fino all’ultimo cercò di capire MARTINA MENGONI S opravvissuto ad Au- schwitz, Primo Levi non tronca i suoi rap- porti con i tedeschi. Nell’ul- timo dopoguerra, il confron- to con quel popolo sarà una storia di incontri, letture, scambi epistolari, tentativi editoriali, elaborazioni lette- rarie e, soprattutto, di do- mande che attendono una ri- sposta. Che i tedeschi abbia- no rappresentato un rovello per Primo Levi (uomo, scrit- tore, testimone, perfino chi- mico) è un dato di fatto. Co- me questa relazione difficile, ondivaga, a tratti entusiasta, a tratti frustrante, si sia mo- dificata nel tempo, dentro e fuori la sua scrittura, è quanto occorre ricostruire. Oggi lo si può fare contando su una mole di documenti poco noti o inediti, prove- nienti da archivi di tutta Eu- ropa. Fin dal 1962 Levi si era creato una rete di corrispon- denti dalla Germania Ovest: i primi lettori della traduzio- ne tedesca di Se questo è un uomo, apparsa nel novembre del 1961. [...] Sempre in quegli anni, Le- vi avviò uno scambio episto- lare con Hermann Langbein, storico austriaco, ex trian- golo rosso (comunista) in Lager, segretario generale del Comitato Internazionale di Auschwitz; Langbein lo coinvolse nel progetto di una grande antologia di testimo- nianze di vittime e carnefici di Auschwitz. Doveva uscire in contemporanea con la pri- ma istruttoria del processo di Francoforte contro i re- sponsabili del campo; ma il libro fu pubblicato già nel 1962 e vi furono inclusi due Primo Levi (Torino 1919-1987) in un disegno di David Levine THE N. Y. REVIEW OF  BOOKS / DISTR. ILPA Conoscere sé stessi attraverso gli altri: le Lezioni di Storia tornano a Torino  Q uando si leggono i te- sti antichi, in cui la morale e la concezio- ne dell’uomo è diversa dalla nostra, ci si trova di fronte all’altro. E - come sempre succede - questo altro ci dice qualcosa su noi stessi, ci co- struisce proprio perché è di- verso. Con la sua differenza ci mette in questione». Così scriveva Jean-Pierre Vernant, uno dei più grandi storici della Grecia antica, nel suo libro-dialogo con Jacques Le Goff. Può essere questo desiderio di conoscere sé stessi attraverso l’altro ciò che ha spinto negli ultimi die- ci anni centinaia di migliaia di persone in tutta Italia a met- tersi in fila per ascoltare le Lezioni di Storia? All’Auditorium di Roma prima, alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano GIUSEPPE LATERZA rivolta dei Tuchini: era dicem- bre e la piazza era coperta di neve! Proprio Alessandro Barbe- ro domenica aprirà il nuovo ciclo delle lezioni di storia che abbiamo promosso insieme alla Stampa, al Circolo dei let- tori e al Teatro Carignano. Seguiranno le lezioni di Emilio Gentile e Franco Car- dini, tutte introdotte da Cesa- re Martinetti e infine un dialo- go inusuale tra un grande an- tichista come Andrea Giardi- na - che aveva aperto il ciclo sulla storia di Torino con una lezione sulla fondazione della città - e il direttore della Stam- pa, Maurizio Molinari. Il tema sarà Augusto e il Califfo...un modo per fare storia alla ma- niera di Vernant: guardare a un passato lontano per rimet- tere in questione noi stessi... c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Il via domenica  al Carignano con Alessandro Barbero Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione dopo e poi a Firenze, Trieste, Genova, Bari, il rito laico del- la domenica mattina si è ri- petuto, ogni volta con la me- raviglia degli storici stessi per la quantità di gente che veniva ad ascoltarli. Non una «nicchia», come qualcuno di- ce, ma una comunità diversi- ficata per professione ed età, che legge i giornali e i libri, che va al cinema e visita i mu- sei, che usa la rete in modo consapevole. Ricordo come fosse ieri la lunghissima fila di fronte al Carignano una domenica mattina del 2009 per ascolta- re Barbero che parlava della capitoli di Se questo è un uomo. Nel 1964 un ulteriore capitolo di Se questo è un uomo uscì in un volume-strenna che le ac- ciaierie Hoesch di Dortmund distribuirono ai loro dirigenti e dipendenti. Nella Germania di Hitler le grandi industrie avevano dato un sostegno de- cisivo al regime. Ora una di quelle industrie pubblicava un volume sulla fratellanza, di ispirazione cattolico-liberale, curato dallo stesso Albrecht Goes. In un contesto di invito all’accoglienza e all’ecumeni- smo cristiano, Levi aveva scel- to il capitolo Ottobre 1944 che si concludeva con la ben nota sentenza «Se io fossi Dio, spu- terei a terra la preghiera di Kuhn». Per sua stessa ammissione, Levi riceve in quegli anni «una quarantina di lettere» di tede- schi. Nel 1963 annuncia in due interviste che Einaudi inten- de pubblicarle. È una non-no- tizia, perché il libro non si fa- rà, ma è anche una notizia: ap- Oggi alle 17,30 alla Cavallerizza Si terrà oggi alle 17,30, Aula magna dell’Università di Torino alla Cavallerizza Reale, l’8a Lezione Primo Levi, l’annuale appuntamento organizzato dal Centro Levi per approfondire l’opera dello scrittore in rapporto alla contemporaneità. Quest’anno sarà Martina Mengoni (della Normale di Pisa) a parlare di Primo Levi e i tedeschi. La lezione (di cui anticipiamo uno stralcio) sarà replicata in altre città, fra cui Roma, Milano e Bolzano. Quattro appuntamenti Le «Lezioni di storia speciale» si aprono domenica con Alessandro Barbero («Il linguaggio dei Papi», Teatro Carignano, ore 11, introduce Cesare Martinetti). Nelle domeniche successive lezioni di Franco Cardini, Emilio Gentile e Andrea Giardina con Maurizio Molinari. Biglietti: € 7 (€ 5 per abbonati Tst, La Stampa, Carta Plus Circolo dei Lettori). Info e biglietteria: Circolo dei lettori, 011-4326827 prendiamo che per Levi, fin da allora, le lettere dei lettori tedeschi possedevano una di- gnità editoriale e di contenuto autonoma rispetto al libro che le aveva originate. Più tardi, Levi avrebbe af- fidato quelle corrispondenze (denominandole «progetto tedesco») a Kurt Heinrich Wolff, un sociologo tedesco naturalizzato statunitense. Wolff era un «tedesco ano- malo». Fuggito dalla Germa- nia perché ebreo, rifugiatosi in Italia negli Anni Trenta, emigrò infine negli Stati Uni- ti diventando professore alla Brandeis University. Nei pri- mi Anni Cinquanta, invitato da Max Horkheimer, parteci- pò ai Gruppen-Experimen- ten dell’Istituto di Sociologia di Francoforte, che aveva ap- pena riaperto dopo la guerra, redigendo due studi: uno sul- l’autorappresentazione della popolazione tedesca dopo la guerra (German attempts at picturing Germany), l’altro Inaugurato a Roma il Museo della Zecca Ha aperto ieri al pubblico il Museo della Zecca di Roma, che espone oltre 20 mila opere tra monete, medaglie, punzoni, modelli di cera e macchine industriali d’epoca, come il bilanciere pontificio di Clemente XII. «Torna visibile al pubblico un patrimonio numismatico di grande valore che testimonia la storia della Zecca e del Poligrafico, nonché un pezzo significativo della storia d’Italia», ha dichiarato il ministro Franceschini, presente all’inaugurazione assieme al ministro Padoan e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.