Web e Social Media:rischi e opportunità

Web e Social Media: rischi e
opportunità 
Proposte per iniziare a gestire il proprio profilo online
CHI SONO"
(e perché sono qui)
Mi occupo di comunicazione web dal 2002, ho un blog personale dal
2005 e per mestiere gestisco contenuti online per aziende e
associazioni, sia su blog e siti che su social network, occupandomi
dei profili e delle conversazioni di Brand, progetti, Enti. 
Con la rete faccio cittadinanza attiva circa il contrasto degli
stereotipi di genere, scrivo favole e tratto temi legati alla
comunicazione e al web.
Dal 2011 seguo progetti di formazione per aziende, cittadini e
scuole. www.francescasanzo.net – www.tesserelarete.it –
www.panzallaria.com
Di cosa parleremo
Oggi ci faremo delle
domande
Profilo online come lo costruisco perché sia in linea con quello
che sono e la mia evoluzione, le mie passioni e la mia creatività?
Quali rischicorro online e come li posso evitare?
Come posso usare la Rete e i social network per migliorare il
mio rendimento scolastico?
Come posso usare la Rete per gestire le mie relazioni?
Come posso trasformare la mia passione per il web in
un’opportunità di lavoro per il futuro?
Cosa fate online? "
;-)
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
 
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
"Mobile internet access and use among European
children” [ottobre 2013]
Campione: 2000 giovani Europei tra i 9 e 16 anni

Risultati rilevanti
•  in Italia solo il 7% NON possiede cellulare abilitato alla
navigazione
•  53% giovani italiani ha smarphone e 48% lo usa per
navigare quotidianamente
•  81% giovani italiani naviga (a prescindere dal mezzo)
quotidianamente
•  8% naviga a scuola
•  64% ha profilo su un social network
•  15% (9-10 anni) ha un profilo su social network
•  96% del campione ha profilo su FB
[fonte: Sole24ore]
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
Generazioni a confronto
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
Profilo online 

Tutto quello che faccio usando un
nickname contribuisce a costruire il
mio profilo VIRTUALE
Tutto quello che faccio usando il mio
nome e cognome (ad esempio su
facebook) contribuisce a costruire il
mio profilo DIGITALE
Profilo digitale
Profilo digitale e profilo personale sono sempre più
interconnessi: due aspetti FONDAMENTALI per
costruire la nostra REPUTAZIONE sia sui social
network che offline
Profilo digitale
Quando racconti qualcosa su Internet immaginati
di essere nella piazza di una grande città: stai
condividendo la tua biografia con molte persone
che non conosci.
Profilo digitale Prendiamocene cura!
Per vivere una lunga e prospera vita digitale
[che nutre anche la nostra vita offline]
Profilo digitale 
Googlati! 
Ti sei mai
“googlato”?

Il web ha la memoria
lunga e quello che gli
altri vedono di te è
quello che tu racconti
online. Devi esserne
consapevole
Profilo digitale 
Costruiamolo in
linea con noi
Settiamo in maniera accurata le
impostazioni del nostro profilo sui social
network
http://www.facebook.com/settings/?
tab=privacy

Leggiamo la normativa sulla policy e
informiamoci: stiamo firmando un
contratto
http://www.facebook.com/about/privacy/
Rispettiamo gli altri e seguiamo le buone norme
della NETIQUETTE
Profilo digitale 
Ti taggo?
Rispettare la privacy degli altri – specialmente se minori – è
fondamentale. Non TAGGARE in foto (o racconti di cose fatte
insieme) amici e conoscenti senza averglielo chiesto prima!
Anche questa è netiquette!
WhatsApp
http://articoli.softonic.it/guida-whatsapp
I rischi (alcuni) per
adolescenti e giovani
adulti in Rete
 
CYBERBULLISMO
	
  
	
  
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
 
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
Fonte: Sicuri in Rete
 
Amanda Todd
Francesca	
  Sanzo	
  -­‐	
  www.francescasanzo.net	
  	
  
Il video girato da Amanda
 
Per contrastare il cyberbullismo…
Mettiamoci nelle braghe degli altri
Fonte foto: http://www.polkadot.it/2012/10/23/switcheroo-nei-panni-
degli-altri
 
Sei vittima di
cyberbullismo se
Una o più persone in forma anonima (o anche
apertamente) ti offendono su social network, blog e
attraverso l’invio continuo di mail o sms minacciosi
o violenti

Se qualcuno che dispone di tue immagini ti ricatta
per ottenere favori (anche di genere sessuale) per
non pubblicarle

Se le persone ti offendono online per la tua
appartenenza culturale o perché il tuo
comportamento non è in linea con loro
 
Sei un cyberbullo se
Usi la Rete per offendere qualcuno che ti sta antipatico

Usi la Rete per mettere in imbarazzo e raccontare cose
personali di altre persone (anche attraverso la
pubblicazione di foto), sia che si tratti di amiche/i che
di ex partner

Usi la Rete per diffamare minori o adulti

Usi la Rete (o il telefono) per fare mail bombing con
contenuti offensivi, pesanti e espliciti
 Un reato
Se sei vittima di cyberbullismo:

Parlane con insegnanti e genitori

Denuncia alla Polizia Postale quello che
ti sta accadendo (fai screenshot della
pagina che contiene i messaggi offensivi)

Non fomentare chi ti offende: smetti di
rispondere ai suoi attacchi e IGNORALO.
 2 video realizzati a
scuola
TU NON SEI UN FIGO, SEI SOLO UN DEFICIENTE
 Dipendenza da Internet
l’inadeguato utilizzo della Rete
può indurre in una situazione di
dipendenza psicologica con
conseguenti danni psichici e
funzionali per il soggetto. I.A.D.
(Internet Addiction Disorder)
indica la sigla psichiatrica con
cui si definisce tale patologia;
l’internet Addiction Disorder si
manifesta sotto forma di sintomi
astinenziali e di tolleranza. La
dipendenza può essere anche
nei riguardi di particolari
attività che si svolgono oline:
chat, sesso, gioco, social
network.
Fonte:
http://
educazionemultimediale.wordpress.co
m/pericoli-della-rete/
 
La rete offre però anche
tante OPPORTUNITA’
 
Serendipity
“La serendipità indica anche il tipico elemento della ricerca scientifica,
quando spesso scoperte importanti avvengono mentre si stava
ricercando altro. Portando alle estreme conseguenze il concetto di
serendipità/casualità delle scoperte scientifiche, in contrapposizione al
metodo dell'indagine sistematica, si può arguire che in ogni scoperta,
come del resto in ogni aspetto della vita reale, deve essere insito
qualche elemento di casualità: se il ricercatore sapesse
già esattamente quello che sta cercando, non avrebbe bisogno di
cercarlo, bensì gli basterebbe avere una conferma di una realtà che già
prevede esista.”
Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Serendipit%C3%A0
 
Facebook per lo studio
 
Facebook per lo studio
Esistono esempi di professori e alunni che hanno creato gruppi chiusi
per la classe dove condividono file, risorse e informazioni legate alle
lezioni e al programma

Prima dovevo ‘implorare’ un compito, adesso ho ‘proposte’ di lavoro.
[...] I telefonini, prima nascosti sotto i vestiti e consultati in ogni
fraudolento modo per “non farsi beccare dai prof”, rivedono la luce.
Mattia confessa di ascoltarmi con il suo iPhone in autobus mentre viene
al mattino a scuola.

Prof. Vellani, insegnante di Lettere alla scuola secondaria di
primo grado Leonardo da Vinci di Reggio Emilia
 
Sei un tipo creativo?
 
Informati e approfondisci
Per il tuo Smartphone o Tablet usa
APP che fanno content curation sui
temi che ti interessano
Flipboard
Instapaper: per
salvare articoli da
leggere dopo 
Evernote: tiene
traccia di articoli
interessanti
 
Valorizza ciò che impari e fai
Blog
Tumblr
Pinterest
 
Per concludere
Quello che cominci a imparare e a raccontare oggi online, se usi
la Rete come strumento di conversazione ma anche di scambio e
condivisione potrebbe diventare la base di quello che sarai
domani, un’opportunità per crearti una professione a tua
misura e un luogo dove sperimentare positivamente la tua
creatività.


 barbarasgarzi Barbara Sgarzi 

“Non siete in rete (solo) per parlare di voi ma per ascoltare e
conoscere: date attenzione se volete
averne @sergiomaistrello #da_content12”

[Twitter – 19 gennaio 2012]
1 von 36

Recomendados

Internet e social network: la sicurezza in Rete von
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteRoBisc
5.2K views90 Folien
Rischi e pericoli del Web von
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web claudiopasqua
2.7K views39 Folien
Uso consapevole della rete internet von
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetISEA ODV
3K views44 Folien
I pericoli della rete von
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della reteMaria Sgrò
10.1K views16 Folien
Uso consapevole dei social network von
Uso consapevole dei social network Uso consapevole dei social network
Uso consapevole dei social network LibreItalia
3.8K views19 Folien
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network von
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkSicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkRoBisc
28.7K views71 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Educazione alla cittadinanza digitale von
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleAlessio Langella
1.7K views31 Folien
I pericoli di Internet von
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di InternetMatteo Fortini
1.6K views35 Folien
Bullismo e cyberbullismo von
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoRoBisc
18K views28 Folien
Uso consapevole e professionale dei social media von
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaGiovanni Gentili
1.3K views113 Folien
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala" von
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"OdgToscana
692 views42 Folien
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network von
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkEuronet srl
1.5K views36 Folien

Was ist angesagt?(20)

Educazione alla cittadinanza digitale von Alessio Langella
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella1.7K views
Bullismo e cyberbullismo von RoBisc
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc18K views
Uso consapevole e professionale dei social media von Giovanni Gentili
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
Giovanni Gentili1.3K views
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala" von OdgToscana
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
OdgToscana692 views
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network von Euronet srl
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social networkSocial privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Euronet srl1.5K views
Ferire con un click: il cyberbullismo von Alessandra Siano
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
Alessandra Siano5.8K views
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R. von andrea.multari
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
andrea.multari17.8K views
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi... von Sonia Bertinat
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Sonia Bertinat2.7K views
El ciberacoso-1ºb-power-point von Erick Talqiito
El ciberacoso-1ºb-power-pointEl ciberacoso-1ºb-power-point
El ciberacoso-1ºb-power-point
Erick Talqiito547 views
Az internet veszélyei. Előzd meg, ismerd fel, tégy ellene! von Márta Kovács
Az internet veszélyei. Előzd meg, ismerd fel, tégy ellene!Az internet veszélyei. Előzd meg, ismerd fel, tégy ellene!
Az internet veszélyei. Előzd meg, ismerd fel, tégy ellene!
Márta Kovács251 views
Cyberbullying von Marc Kuhn
CyberbullyingCyberbullying
Cyberbullying
Marc Kuhn3.3K views
Deep Fakes Artificial Intelligence.pptx von NilayDeshmukh3
Deep Fakes Artificial Intelligence.pptxDeep Fakes Artificial Intelligence.pptx
Deep Fakes Artificial Intelligence.pptx
NilayDeshmukh3196 views
Bullismo e cyberbullismo von sapone69
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
sapone69677 views
Bullismo e cyberbullismo von IC_Civitella
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella6.9K views
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo von giovanni23ctp
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp5.9K views
Digital footprint presentation von sahrdebeck52
Digital footprint presentationDigital footprint presentation
Digital footprint presentation
sahrdebeck521.3K views
emigrazione italiana von Elena Manea
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
Elena Manea2.6K views
3Rs of Internet Safety: Rights, Responsibilities and Risk Management von ConnectSafely
3Rs of Internet Safety: Rights, Responsibilities and Risk Management3Rs of Internet Safety: Rights, Responsibilities and Risk Management
3Rs of Internet Safety: Rights, Responsibilities and Risk Management
ConnectSafely11.4K views

Destacado

Genitori e web 2.0: come orientarsi tra la rete e i social network von
Genitori e web 2.0: come orientarsi tra la rete e i social network Genitori e web 2.0: come orientarsi tra la rete e i social network
Genitori e web 2.0: come orientarsi tra la rete e i social network Associazione Culturale PlacEvent [HUB]
620 views110 Folien
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge... von
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Caterina Policaro
895 views27 Folien
Navigazione consapevole von
Navigazione consapevoleNavigazione consapevole
Navigazione consapevoleMatteo Ruffoni
751 views22 Folien
Primi passi con Google documenti von
Primi passi con Google documentiPrimi passi con Google documenti
Primi passi con Google documentiGianluigi Bonanomi
1.7K views26 Folien
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni) von
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)Gianluigi Bonanomi
8.2K views73 Folien
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu... von
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...Gianluigi Bonanomi
3.6K views62 Folien

Destacado(20)

Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge... von Caterina Policaro
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro895 views
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni) von Gianluigi Bonanomi
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)
Presentazione di "Non mi piace - Il contromanuale di Facebook" (Ledizioni)
Gianluigi Bonanomi8.2K views
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu... von Gianluigi Bonanomi
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
La gestione del tempo e degli impegni (metodo GTD) con gli strumenti sulla nu...
Gianluigi Bonanomi3.6K views
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso von sonia montegiove
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove2.9K views
Es 3 Di Informatica von DAJA89
Es 3 Di InformaticaEs 3 Di Informatica
Es 3 Di Informatica
DAJA89202 views
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma... von Matteo Adamoli
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli1.2K views
BTO 2014 - Comunicare con gli utenti via email von Contactlab
BTO 2014 - Comunicare con gli utenti via emailBTO 2014 - Comunicare con gli utenti via email
BTO 2014 - Comunicare con gli utenti via email
Contactlab1.3K views
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità von Giovanni Dalla Bona
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona1.5K views
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol von Caterina Policaro
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepolVesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi  by catepol
Vesuviocamp2010: La privacy (su Feisbuc) siamo noi by catepol
Caterina Policaro2.2K views

Similar a Web e Social Media:rischi e opportunità

Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori von
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriCaterina Policaro
933 views64 Folien
The vortex cyber bullismo von
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoUgo Benini
3.1K views34 Folien
I TEN DEL NET von
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NETGiovanna Cutugno
475 views49 Folien
Social network e facebook von
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebookannafalace
422 views22 Folien
Social network e facebook von
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebookannafalace
897 views22 Folien

Similar a Web e Social Media:rischi e opportunità(20)

Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori von Caterina Policaro
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Caterina Policaro933 views
The vortex cyber bullismo von Ugo Benini
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
Ugo Benini3.1K views
Social network e facebook von annafalace
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebook
annafalace422 views
Social network e facebook von annafalace
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebook
annafalace897 views
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa... von SectorNoLimits
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
SectorNoLimits1.7K views
#IF2015 : internet per genitori von Emma Pietrafesa
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa1.2K views
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione von Cgodani1976
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976346 views
Educare ai tempi del digitale von Fabio Salvi
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi86 views
I social network prova individuale cecchinato von pinalamura
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
pinalamura211 views
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico von Marianna Colantoni
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turisticoUni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Marianna Colantoni952 views
Hub in villa il web come risorsa 08 11_17 von Barbara Bertoni
Hub in villa   il web come risorsa 08 11_17Hub in villa   il web come risorsa 08 11_17
Hub in villa il web come risorsa 08 11_17
Barbara Bertoni28 views

Más de Istituto Comprensivo di Castellucchio

Diritti e doveri dei rappresentanti di classe von
Diritti e doveri dei rappresentanti di classeDiritti e doveri dei rappresentanti di classe
Diritti e doveri dei rappresentanti di classeIstituto Comprensivo di Castellucchio
704 views10 Folien
Mostra di pittura mirare von
Mostra di pittura mirareMostra di pittura mirare
Mostra di pittura mirareIstituto Comprensivo di Castellucchio
38.2K views24 Folien
Codice comportamento 2014 von
Codice comportamento 2014Codice comportamento 2014
Codice comportamento 2014Istituto Comprensivo di Castellucchio
2.1K views10 Folien
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa von
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaIstituto Comprensivo di Castellucchio
9.1K views20 Folien
Caligaris.discalculia.05.05.2010 von
Caligaris.discalculia.05.05.2010Caligaris.discalculia.05.05.2010
Caligaris.discalculia.05.05.2010Istituto Comprensivo di Castellucchio
1.8K views44 Folien

Más de Istituto Comprensivo di Castellucchio (20)

Último

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage von
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
54 views36 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 views25 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
43 views29 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
23 views29 Folien

Web e Social Media:rischi e opportunità

  • 1. Web e Social Media: rischi e opportunità Proposte per iniziare a gestire il proprio profilo online
  • 3. Mi occupo di comunicazione web dal 2002, ho un blog personale dal 2005 e per mestiere gestisco contenuti online per aziende e associazioni, sia su blog e siti che su social network, occupandomi dei profili e delle conversazioni di Brand, progetti, Enti. Con la rete faccio cittadinanza attiva circa il contrasto degli stereotipi di genere, scrivo favole e tratto temi legati alla comunicazione e al web. Dal 2011 seguo progetti di formazione per aziende, cittadini e scuole. www.francescasanzo.net – www.tesserelarete.it – www.panzallaria.com
  • 5. Oggi ci faremo delle domande Profilo online come lo costruisco perché sia in linea con quello che sono e la mia evoluzione, le mie passioni e la mia creatività? Quali rischicorro online e come li posso evitare? Come posso usare la Rete e i social network per migliorare il mio rendimento scolastico? Come posso usare la Rete per gestire le mie relazioni? Come posso trasformare la mia passione per il web in un’opportunità di lavoro per il futuro?
  • 7. Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net    
  • 8.   Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net     "Mobile internet access and use among European children” [ottobre 2013] Campione: 2000 giovani Europei tra i 9 e 16 anni Risultati rilevanti •  in Italia solo il 7% NON possiede cellulare abilitato alla navigazione •  53% giovani italiani ha smarphone e 48% lo usa per navigare quotidianamente •  81% giovani italiani naviga (a prescindere dal mezzo) quotidianamente •  8% naviga a scuola •  64% ha profilo su un social network •  15% (9-10 anni) ha un profilo su social network •  96% del campione ha profilo su FB [fonte: Sole24ore]
  • 9. Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net    
  • 10. Generazioni a confronto Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net    
  • 11. Profilo online Tutto quello che faccio usando un nickname contribuisce a costruire il mio profilo VIRTUALE Tutto quello che faccio usando il mio nome e cognome (ad esempio su facebook) contribuisce a costruire il mio profilo DIGITALE
  • 12. Profilo digitale Profilo digitale e profilo personale sono sempre più interconnessi: due aspetti FONDAMENTALI per costruire la nostra REPUTAZIONE sia sui social network che offline
  • 13. Profilo digitale Quando racconti qualcosa su Internet immaginati di essere nella piazza di una grande città: stai condividendo la tua biografia con molte persone che non conosci.
  • 14. Profilo digitale Prendiamocene cura! Per vivere una lunga e prospera vita digitale [che nutre anche la nostra vita offline]
  • 15. Profilo digitale Googlati! Ti sei mai “googlato”? Il web ha la memoria lunga e quello che gli altri vedono di te è quello che tu racconti online. Devi esserne consapevole
  • 16. Profilo digitale Costruiamolo in linea con noi Settiamo in maniera accurata le impostazioni del nostro profilo sui social network http://www.facebook.com/settings/? tab=privacy Leggiamo la normativa sulla policy e informiamoci: stiamo firmando un contratto http://www.facebook.com/about/privacy/ Rispettiamo gli altri e seguiamo le buone norme della NETIQUETTE
  • 17. Profilo digitale Ti taggo? Rispettare la privacy degli altri – specialmente se minori – è fondamentale. Non TAGGARE in foto (o racconti di cose fatte insieme) amici e conoscenti senza averglielo chiesto prima! Anche questa è netiquette!
  • 19. I rischi (alcuni) per adolescenti e giovani adulti in Rete
  • 20.   CYBERBULLISMO     Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net    
  • 21.   Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net     Fonte: Sicuri in Rete
  • 22.   Amanda Todd Francesca  Sanzo  -­‐  www.francescasanzo.net     Il video girato da Amanda
  • 23.   Per contrastare il cyberbullismo… Mettiamoci nelle braghe degli altri Fonte foto: http://www.polkadot.it/2012/10/23/switcheroo-nei-panni- degli-altri
  • 24.   Sei vittima di cyberbullismo se Una o più persone in forma anonima (o anche apertamente) ti offendono su social network, blog e attraverso l’invio continuo di mail o sms minacciosi o violenti Se qualcuno che dispone di tue immagini ti ricatta per ottenere favori (anche di genere sessuale) per non pubblicarle Se le persone ti offendono online per la tua appartenenza culturale o perché il tuo comportamento non è in linea con loro
  • 25.   Sei un cyberbullo se Usi la Rete per offendere qualcuno che ti sta antipatico Usi la Rete per mettere in imbarazzo e raccontare cose personali di altre persone (anche attraverso la pubblicazione di foto), sia che si tratti di amiche/i che di ex partner Usi la Rete per diffamare minori o adulti Usi la Rete (o il telefono) per fare mail bombing con contenuti offensivi, pesanti e espliciti
  • 26.  Un reato Se sei vittima di cyberbullismo: Parlane con insegnanti e genitori Denuncia alla Polizia Postale quello che ti sta accadendo (fai screenshot della pagina che contiene i messaggi offensivi) Non fomentare chi ti offende: smetti di rispondere ai suoi attacchi e IGNORALO.
  • 27.  2 video realizzati a scuola TU NON SEI UN FIGO, SEI SOLO UN DEFICIENTE
  • 28.  Dipendenza da Internet l’inadeguato utilizzo della Rete può indurre in una situazione di dipendenza psicologica con conseguenti danni psichici e funzionali per il soggetto. I.A.D. (Internet Addiction Disorder) indica la sigla psichiatrica con cui si definisce tale patologia; l’internet Addiction Disorder si manifesta sotto forma di sintomi astinenziali e di tolleranza. La dipendenza può essere anche nei riguardi di particolari attività che si svolgono oline: chat, sesso, gioco, social network. Fonte: http:// educazionemultimediale.wordpress.co m/pericoli-della-rete/
  • 29.   La rete offre però anche tante OPPORTUNITA’
  • 30.   Serendipity “La serendipità indica anche il tipico elemento della ricerca scientifica, quando spesso scoperte importanti avvengono mentre si stava ricercando altro. Portando alle estreme conseguenze il concetto di serendipità/casualità delle scoperte scientifiche, in contrapposizione al metodo dell'indagine sistematica, si può arguire che in ogni scoperta, come del resto in ogni aspetto della vita reale, deve essere insito qualche elemento di casualità: se il ricercatore sapesse già esattamente quello che sta cercando, non avrebbe bisogno di cercarlo, bensì gli basterebbe avere una conferma di una realtà che già prevede esista.” Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Serendipit%C3%A0
  • 32.   Facebook per lo studio Esistono esempi di professori e alunni che hanno creato gruppi chiusi per la classe dove condividono file, risorse e informazioni legate alle lezioni e al programma Prima dovevo ‘implorare’ un compito, adesso ho ‘proposte’ di lavoro. [...] I telefonini, prima nascosti sotto i vestiti e consultati in ogni fraudolento modo per “non farsi beccare dai prof”, rivedono la luce. Mattia confessa di ascoltarmi con il suo iPhone in autobus mentre viene al mattino a scuola. Prof. Vellani, insegnante di Lettere alla scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci di Reggio Emilia
  • 33.   Sei un tipo creativo?
  • 34.   Informati e approfondisci Per il tuo Smartphone o Tablet usa APP che fanno content curation sui temi che ti interessano Flipboard Instapaper: per salvare articoli da leggere dopo Evernote: tiene traccia di articoli interessanti
  • 35.   Valorizza ciò che impari e fai Blog Tumblr Pinterest
  • 36.   Per concludere Quello che cominci a imparare e a raccontare oggi online, se usi la Rete come strumento di conversazione ma anche di scambio e condivisione potrebbe diventare la base di quello che sarai domani, un’opportunità per crearti una professione a tua misura e un luogo dove sperimentare positivamente la tua creatività. barbarasgarzi Barbara Sgarzi  “Non siete in rete (solo) per parlare di voi ma per ascoltare e conoscere: date attenzione se volete averne @sergiomaistrello #da_content12” [Twitter – 19 gennaio 2012]