Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a Sanita in pericolo(20)

Anzeige

Sanita in pericolo

  1. SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo
  2. Dal documento allegato alla Delibera 28 luglio 2017, n. 417 si evince che in Abruzzo abbiamo avuto una richiesta totale di prestazioni annue pari a n. 19.514.028 per un costo totale di euro 211.479.738,00 con un costo medio pro-capite per cittadino di euro 159,40 TOTALI PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO (Erogate sia dalla ASL a livello ospedaliero e distrettuale sia da strutture private)
  3. ASL 1 : 20 ASL 2 : 33 ASL 3 : 34 ASL 4 : 8 ASL 1 Avezzano - Sulmona - L'Aquila ASL 2 Lanciano - Vasto - Chieti ASL 3 Pescara ASL 4 Teramo Gli erogatori privati accreditati ammontano a n. 95, suddivisi in: n. 54 laboratori di analisi, n. 9 case di cura, n. 20 studi di radiologia, n. 5 branca a visita. EROGATORI NEL PRIVATO SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  4. Erogate n. 19.514.028 prestazioni a carico del SSR (SERVIZIO SANITARIO REGIONALE), per un valore complessivo di euro 211.479.733,56 (Fonte del Servizio Governo dei Dati, Flussi Informativi e Mobilità Sanitaria del Dipartimento per la Salute e il Welfare). Prestazioni erogate tramite offerta pubblica n. 16.598.919 mentre tramite offerta privata n. 2.915.109 ad un costo più elevato rispetto a quella pubblica in particolare per la "Medicina fisica e riabilitativa FKT" si riscontra un numero di prestazioni erogate nel privato maggiore rispetto a quelle erogate nel pubblico (n. 333.854 pubblico - n. 357.511 privato). PRESTAZIONI A CARICO DEL SSR SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  5. SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO PIANO DI RIORDINO RETE OSPEDALIERA 1. Chiusura Ospedali 2. Taglio di reparti strategici 3. Depotenziamento distretti 4. Chiusura Guardie Mediche
  6. La regione ha emesso una delibera di giunta • Per favorire l’accesso dei cittadini alle prestazioni, specie nelle zone limitrofe e decentrate; • Abbattere i tempi di attesa; • Coniugare i volumi e le prestazioni con i requisiti di appropriatezza clinica ed erogativa. Per calcolare il fabbisogno aggiuntivo a livello regionale e ottenere gli obiettivi citati si sono presi in esame nel Documento quattro parametri, quali: • Mobilità passiva extra-regionale; • Prestazioni richieste ed in attesa di erogazione (liste di attesa); • Prestazioni ambulatoriali derivati dagli accessi in pronto soccorso (EMUR); • Prestazioni erogate a totale carico del cittadino. DOMANDA ESPRESSA E NON SODDISFATTA (FABBISOGNO AGGIUNTIVO) SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  7. Le prestazioni per cui gli abruzzesi si sono rivolti fuori regione ammontano a n. 966.579 per una spesa complessiva di euro 26.768.871,00 Per le liste d'attesa si è riscontrato, al fine di abbatterle e soddisfare le richieste dei cittadini, un numero di prestazioni aggiuntive pari a 830.736. Le principali visite che risultano insoddisfatte sono quelle cardiologiche, oculistiche, dermatologiche, ecografie addome, elettrocardiogramma, mammografia, ecodoppler dei tronchi sovra aortici. L'Aquila 24,01% Chieti 21,77% Pescara 11,30% Teramo 42,92% L'Aquila n. 232.121 Chieti n. 210.427 Pescara n. 109.194 Teramo n. 414.837 Richieste fuori regione L'Aquila 22,99% Chieti 29,81% Pescara 24,04% Teramo 23,16% L'Aquila n. 191.007 Chieti n. 247.642 Pescara n. 199.709 Teramo n. 192.378 Richieste prestazioni aggiuntive DOMANDA ESPRESSA E NON SODDISFATTA (FABBISOGNO AGGIUNTIVO) SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  8. L'Aquila 22,99% Chieti 29,81% Pescara 24,04% Teramo 23,16% L'Aquila n. 206.240 Chieti n. 267.392 Pescara n. 215.636 Teramo n. 207.720 Rinuncia alla cura L'Aquila 18,85% Chieti 29,76% Pescara 29,72% Teramo 21,67% L'Aquila n. 3.876 Chieti n. 6.121 Pescara n. 6.111 Teramo n. 4.457 Accessi pronto soccorso Mentre per gli accessi al pronto soccorso, per i quali i cittadini con codice triage bianco e che hanno versato il ticket di euro 36,15, sono risultati n. 20.565 Infine si è calcolato un fabbisogno aggiuntivo per TUTTI QUEI CITTADINI CHE RINUNCIANO ALLE CURE con un totale di prestazioni pari a n. 896.988 DOMANDA ESPRESSA E NON SODDISFATTA (FABBISOGNO AGGIUNTIVO) SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  9. Considerando il fabbisogno aggiuntivo, per complessivi n. 2.714.868 prestazioni, otteniamo un fabbisogno complessivo regionale di 22.228.896 prestazioni. Per soddisfare tale valore aggiuntivo rispetto all'offerta attuale si è calcolato il numero di nuovi erogatori privati necessari: Raggruppamento Chieti L'Aquila Pescara Teramo Tot. Branche a visita 12 10 9 12 43 Fisioterapia 2 1 1 6 10 Laboratorio analisi cliniche e microbiologiche 3 3 3 4 13 Medicina nucleare 2 1 0 1 4 Odontostomatologia 2 3 1 3 9 Radiologia diagnostica 5 4 4 5 18 PRESTAZIONI (FABBISOGNO AGGIUNTIVO) SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO (Mobilità passiva + Liste di attesa + Rinuncia alle cure + Accessi inappropriati, con codice bianco, ai Pronto Soccorso)
  10. Le apparecchiature sanitarie necessarie ad eseguire le prestazioni: fabbisogno aggiuntivo per la risonanza magnetica di 10 unità, di cui • n. 1 per la ASL Avezzano - Sulmona - L'Aquila, • n. 3 per la ASL Lanciano - Vasto - Chieti, • n. 3 per la ASL Pescara e • n. 3 per la ASL Teramo. APPARECCHIATURE SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  11. LE PROPOSTE DEL M5S INCENTIVARE SANITA’ PUBBLICA. COME? ATTRAVERSO 1) LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI PER GESTIRE MEGLIO I FONDI A DISPOSIZIONE 2) MONITORAGGIO SUI MACCHINARI IN MODO DA ATTIVARE QUELLI ESISTENTI SOPRATTUTTO RELATIVAMENTE ALLA DIAGNOSTICA 3) POTENZIAMENTO DEI DISTRETTI 4) RIAPERTURA DEI REPARTI STRATEGICI 5) RIATTIVAZIONE DEI PRESIDI SANITARI INDISPENSABILI PER IL TERRITORIO LA SOLUZIONE DELLA REGIONE AUTORIZZARE 97 NUOVE STRUTTURE NON CONVENZIONATE CHE ESEGUANO INTERVENTI TOTALMENTE A CARICO DEL CITTADINO. INCENTIVANDO LA SANITA’ PRIVATA A DISCAPITO DELLA PUBBLICA. SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  12. IL FABBISOGNO NON SODDISFATTO IN ABRUZZO SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
  13. SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO AUMENTANO LE PRESTAZIONI ALL’AUMENTARE DELL’ETA’
  14. SANITA’ PUBBLICA IN PERICOLO
Anzeige