Anzeige

Pettinari Interpellanza aree interne

22. Apr 2017
Pettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree interne
Pettinari Interpellanza aree interne
Nächste SlideShare
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
Wird geladen in ... 3
1 von 3
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a Pettinari Interpellanza aree interne(20)

Anzeige

Pettinari Interpellanza aree interne

  1. Consiglio Regionale - Gruppo Consiliare M5S Al Signor Presidente del Consiglio regionale INTERPELLANZA L'Aquila, 13 aprile 2017 Oggetto : Sviluppo e rilancio delle aree interne della Regione Abruzzo. Il sottoscritto consigliere regionale Premesso che:  Con Deliberazione di Giunta regionale 14 aprile 2015, n. 290, sono state individuate le aree interne della Regione Abruzzo da inserire nei programmi dei Fondi comunitari, destinatarie delle risorse specificatamente individuate nei singoli Programmi Operativi regionali FESR, FSE e FEASR 2014-2020, nonché di risorse nazionali ordinarie;  Nello specifico con la Deliberazione sono state individuate quattro aree interne quali: Area 1 - Basso Sangro Trigno, Area 2 - Val Fino Vestina, Area 3 - Valle Giovenco Roveto e Area 4 - Valle Subequana Gran Sasso;  Nelle quattro aree sopra richiamate non risulta ricompresa la fascia di territorio che si estende fra i Comuni di: Civitaquana, Cugnoli, Pietranico, Alanno, Catignano, Nocciano, Rosciano, Pescosansonesco, Torre dei Passeri, Scafa, Cepagatti, Pianella, Moscufo, Loreto Aprutino, Penne, Piacciano, nonostante gli stessi versino in una situazione di grave crisi economica, anche dovuta agli straordinari eventi atmosferici che nel corso degli ultimi anni hanno interessato la Regione Abruzzo;  In seguito agli eventi atmosferici che hanno colpito la Regione Abruzzo nei primi mesi dell'anno 2017, su sollecitazione della stessa Regione, è stato adottato dal Governo centrale il Decreto Legge 09 febbraio 2017, n. 8, con il quale sono stati previsti nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 ed in questi giorni è in fase di conversione alla Camera dei Deputati il 3° Decreto
  2. Legge n. 8/2017, sempre relativo ad interventi in favore dei territori colpiti dagli eventi sismici e atmosferici del 2016 e del 2017;  In entrambi i Decreti Legge richiamati sono stati individuati diversi comuni, anche su impulso della Regione Abruzzo, ai quali vengono applicate le disposizioni previste e tra questi non sono ricompresi i territori di: Villa Celiera, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Brittoli, Corvara, Civitaquana, Cugnoli, Pietranico, Alanno, Catignano, Nocciano e Rosciano, Montebello di Bertona, Vicoli, Pescosansonesco, Torre dei Passeri, Scafa, Cepagatti, Pianella, Moscufo, Loreto Aprutino, Penne, Picciano, pur essendo stati gli stessi interessati dagli eventi atmosferici verificatisi ad inizio anno 2017;  La Giunta regionale con Deliberazione 03 maggio 2016, n. 282/C, ha proposto il progetto di legge avente ad oggetto: "Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora" Comune di Cepagatti (PE), i cui confini proposti sono interamente ricadenti nel territorio del Comune di Cepagatti, senza interessare minimamente i territori dei Comuni di Catignano, Vicoli e Carpineto della Nora, nonostante trattasi di aree contigue al Parco Nazionale d'Abruzzo, dove insistono importanti località come il Villaggio neolitico di Catignano, il Parco attrezzato di Vicoli, l'Abbazia di San Bartolomeo a Carpineto della Nora e dove sono presenti acque di qualità elevata, come riportato nel Piano di Tutela delle Acque e classificate in categoria "A", ai sensi della L.R. n. 44/85;  Nonostante le sollecitazione del sottoscritto nella Commissione regionale competente, ad oggi l'estensione dei confini della costituenda Riserva ai Comuni di Catignano, Vicoli e Carpineto della Nora non è stata ancora recepita e non sembra esserci la volontà di operare in tal senso da parte dell'attuale maggioranza di governo, con grave danno per i gli stessi territori;  Da diverso tempo sono in attesa di discussione diversi progetti di legge regionali che potrebbero rilanciare le aree interne, in particolare il sottoscritto da oltre un anno ha presentato un progetto di legge per istituire le "Strade del Tartufo" e le "Città del tartufo" in Abruzzo, con lo scopo di creare un'azione di marketing territoriale e una programmazione multidimensionale e partecipativa che porti ad uno sviluppo strutturale del comparto tartufigeno, quale prodotto tipico della produzione agricola territoriale Abruzzese che vede coinvolti nel comparto, ad oggi, 6.000 cercatori autorizzati, 36 aziende, con una produzione di 210 quintali di tartufo l'anno, 3 vivai, di cui uno pubblico e 6 associazioni riconosciute, al fine di ottenere benefici quali: favorire forme di cooperazione/coordinamento fra gli operatori del territorio per la costruzione
  3. di un'offerta turistica dotata di attrattività commerciale; sollecitare l'investimento privato nel recupero e nella conservazione delle risorse paesaggistiche; sollecitare il miglioramento qualitativo della produzione tartufigena e, più in generale, delle produzioni agricole collaterali e con forte identità territoriale; evidenziare i fabbisogni strutturali/infrastrutturali per il consolidamento dell'offerta turistica; creare condizioni favorevoli, quindi opportunità, per la nascita di nuove attività economiche funzionali allo sviluppo del turismo culturale ed enogastronomico;  Il suddetto progetto di legge, ad oggi, non è ancora stato assegnato alla competente Commissione consiliare, nonostante il sottoscritto ne abbia più volte sollecitato l'inserimento all'o.d.g., con grave danno per le attività dei territori interessati; Interpella il Presidente della Giunta e l'assessore competente Per conoscere: 1) Se non sia intenzione di questo Governo regionale sviluppare e rilanciare le aree interne della Regione Abruzzo, con particolare riferimento ai territori dei Comuni di Villa Celiera, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Brittoli, Corvara, Civitaquana, Cugnoli, Pietranico, Alanno, Catignano, Nocciano, Rosciano, Montebello di Bertona, Vicoli, Pescosansonesco, Torre dei Passeri, Scafa, Cepagatti, Pianella, Moscufo, Loreto Aprutino, Penne, Picciano, attraverso:  l'inserimento degli stessi nelle aree interne individuate con la Deliberazione di Giunta regionale 14 aprile 2015, n. 290, per l'accesso ai Programmi Operativi regionali FESR, FSE e FEASR 2014-2020, nonché di risorse nazionali ordinarie;  l'inserimento degli stessi negli elenchi di cui ai Decreti Legge n. 8/2017, ai fini dell'accesso alle agevolazioni previste per i territori colpiti dagli eventi atmosferici verificatisi nel corso degli anni 2016 e 2017;  la revisione della perimetrazione della costituenda "Riserva naturale guidata Fiume Nora" del Comune di Cepagatti (PE), includendo i Comuni di Catignano, Vicoli e Carpineto della Nora;  l'approvazione del progetto di legge per l'istituzione delle "Strade del Tartufo" e delle "Città del tartufo" in Abruzzo. Il Consigliere regionale M5S Domenico Pettinari
Anzeige