SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
25/08/2016 Landi - 2016
Format
UdA
25/08/2016 Landi - 2016
E’ fondamentale tenere ben presenti i diversi livelli del Curricolo, così come sono indicati dalle
Indicazioni 2012.
1 Le Indicazioni nazionali, che “costituiscono il quadro di riferimento per la
progettazione curricolare affidata alle scuole”.
2 - Il curricolo di Istituto, che “è espressione della libertà d'insegnamento e
dell'autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità
scolastica e l'identità dell'Istituto; infatti “Ogni scuola predispone il curricolo
all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al
termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze,
agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina”
3 – La progettazione dei docenti. Tenendo conto di tutto ciò “I docenti individuano le
esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le
strategie più idonee, con attenzione all'integrazione fra le discipline..”, “…elaborando
specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti
con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale”
Costruire un Piano di Lavoro
25/08/2016 Landi - 2016
• Competenze chiave
• Profilo dello studente
(obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano)
• Traguardi per lo sviluppo della competenza (prescrittività)
• Obiettivi di apprendimento (suddivisione in anni)
• Per ogni nucleo tematico di ogni disciplina definire il quadro delle
abilità e conoscenze specifiche disciplinari
• Contestualizzare e personalizzare il percorso per permettere il passaggio a
contenuti, attività, mezzi, strumenti, metodologia e verifica che
attengono alla libera scelta di ogni docente
Parole chiave
Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola
secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo
sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle
discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli
insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano
a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.
Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la
valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione
temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione
scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità
del sistema nazionale e della qualità del servizio
Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a
periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero
quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola
secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli
apprendimenti nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e
seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze
sono indicati anche al termine della terza classe.
Comunicare nella madrelingua
Comunicare nelle lingue straniere
Competenza digitale
Competenza matematica e competenza di base in scienza
e tecnologia
Competenze interpersonali, interculturali e sociali
e competenza civica
Consapevolezza ed espressione culturale
Immparare ad imparare
Spirito di inizativa ed imprenditorialità
25/08/2016 Landi - 2016
Premessa pedagogica
Premessa
con l’individuazione delle coordinate
pedagogiche che costituiranno
l’orizzonte di senso
del piano di lavoro
25/08/2016 Landi - 2016
Elenco UdA
Elenco delle UdA che costituiscono il piano di lavoro
TITOLO DESCRIZIONE DISCIPLINE
COINVOLTE
PERIODO
UdA n.1
UdA n.2
UdA n.3
UdA n.4
……..
25/08/2016 Landi - 2016
UdA N. 1
TITOLO
25/08/2016 Landi - 2016
Dati identificativi
25/08/2016 Landi - 2016
Riferimento ai documenti
COMPETENZE CHIAVE
EUROPEE
Raccomandazione
del Parlamento
Europeo e del
Consiglio del 18
dicembre 2006
PROFILO DELLO
STUDENTE
Indicazioni
nazionali per il
curricolo 2012
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE AL
TERMINE DELLA
SCUOLA PRIMARIA
Indicazioni nazionali
per il curricolo 2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE
DELLA CLASSE …. DI SCUOLA PRIMARIA
Indicazioni nazionali per il curricolo 2012
Inserire le
competenze chiave
La competenza viene
definita come
“Quell’insieme di
conoscenze, abilità,
capacità che attivano
nella loro integrazione
livelli di
autoconsapevolezza e
di responsabilità”
(Quadro europeo delle
Qualifiche – 2008)
Inserire lo stralcio del
profilo dello studente
al termine del primo
ciclo di istruzione.
“Il conseguimento
delle competenze
delineate nel Profilo
costituisce l'obiettivo
generale del sistema
educativo e formativo
italiano”
Inserire qui i traguardi
per lo sviluppo delle
competenze al
termine della scuola
primaria.
Prescrittività
Gli obiettivi di apprendimento integrano conoscenze e abilità
e concorrono al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo
delle competenze
Inserire qui gli obiettivi di apprendimento, suddivisi in
nuclei tematici, numerandoli e mettendoli in
correlazione con le competenze
A - ……………………………..
A1 – ……………………………
A2 - ………………………
A3 - …..
25/08/2016 Landi - 2016
MAPPA
La mappa aiuta a visualizzare immediatamente il senso dell’UdA
attraverso una veloce descrizione del contribuito di ogni disciplina
all’interno dell’UdA.
25/08/2016 Landi - 2016
DISCIPLINA 1
(ripetere la tabella e quanto segue per ogni disciplina dell’UdA)
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Integrano conoscenze
e abilità e concorrono
al raggiungimento dei
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze
ABILITA’
Indicano le capacità di
applicare conoscenze e di
usare know-how per portare a
termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono
descritte come cognitive (uso
del pensiero logico, intuitivo e
creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e
l’uso di metodi, materiali,
strumenti) QeQ 2008
CONOSCENZE
Indicano il risultato dell’assimilazione
di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono
l’insieme di fatti, principi, teorie e
pratiche, relative a un settore di
studio o di lavoro. QeQ 2008
ATTIVITA’
Inserire qui gli
obiettivi di
apprendimento
selezionati dalla
tabella precedente
(anche solo le sigle)
mettendoli in
relazione ad abilità,
conoscenze, attività
previste.
Inserire le abilità
Inserire le conoscenze Inserire le attività,
descrivendo le varie fasi
25/08/2016 Landi - 2016
Tempi, strumenti, metodologia,
verifica di conoscenze e abilità
25/08/2016 Landi - 2016
La valutazione delle competenze
Le prestazioni autentiche
sono progetti didattici / prove
/ compiti… atte a rendere
esplicita una determinata
competenza
25/08/2016 Landi - 2016
Prestazione autentica
Scrivere il compito di realtà
previsto al termine dell’UdA
25/08/2016 Landi - 2016
Rubrica di valutazione
Traguardi per
lo sviluppo
delle
competenze
Nucleo
tematico
Livello
avanzato
Livello
intermedio
Livello iniziale
/ base
Inserire qui ciò
che si intende
valutare
Inserire
qui ciò
che si
intende
valutare
Indicatori
esplicativi
Indicatori
esplicativi
Indicatori
esplicativi
Per rubrica si intende un “Prospetto sintetico di
descrizione di una competenza utile a identificare ed
esplicitare le aspettative specifiche relative ad una
determinata disciplina e ad indicare il grado di
raggiungimento degli obiettivi prestabiliti (Castoldi)
25/08/2016 Landi - 2016
Esempio: Alunno ….
Traguardi
per lo
sviluppo
delle
competenze
Nucleo
tematic
o
Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale /
base
L’alunno partecipa a
scambi comunicativi
(conversazione,
discussione di classe
o di gruppo…) con
compagni e
insegnanti
formulando
messaggi chiari e
pertinenti, in un
registro il più
possibile adeguato
alla situazione.
Parlato Riesce a descrivere
compiutamente esperienze
oggettive e soggettive e ad
argomentare sostenendo le
proprie opinioni
X
Riesce a descrivere in modo
essenziale esperienze
oggettive e soggettive e a
sostenere adeguatamente le
proprie opinioni
Riesce a descrivere solo in
parte esperienze oggettive e
soggettive
Legge e comprende
testi di vario tipo,
continui e non
continui, ne
individua il senso
globale e le
informazioni
principali, utilizzando
strategie di lettura
adeguate agli scopi.
Lettura Riesce a leggere
speditamente e con
espressione testi di vario
genere
Riesce a leggere in modo
corretto testi di vario genere X
Riesce a leggere semplici
testi
Scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari
e coerenti, legati
all’esperienza e alle
diverse occasioni di
scrittura che la
scuola offre;
rielabora testi
parafrasandoli,
completandoli,
trasformandoli.
Scrittura Riesce a scrivere, partendo
da un progetto di testo e
descrivendo
compiutamente esperienze
oggettive e soggettive
X
Riesce a scrivere, partendo
da un progetto di testo e
descrivendo in modo
essenziale esperienze
oggettive e soggettive
Riesce a scrivere, partendo
da un progetto già dato,
descrivendo solo in parte
esperienze oggettive e
soggettive
Acquisizione
lessico e
riflessione
linguistica
Riesce a scrivere testi
corretti dal punto di vista
ortografico e sintattico,
utilizzando termini nuovi
nel modo opportuno.
X
Riesce a scrivere testi
sufficientemente corretti dal
punto di vista ortografico e
sintattico, utilizzando, se
stimolato e guidato, termini
nuovi nel modo opportuno.
Riesce a scrivere testi
parzialmente corretti dal
punto di vista ortografico e
sintattico, utilizzando
termini di uso comune.
25/08/2016 Landi - 2016
Livello complessivo
derivante dall’andamento del grafico ottenuto unendo con una
linea le crocette inserite nelle colonne colorate
LIVELLO INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni
note.
LIVELLO BASE L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, mostrando di
possedere conoscenze fondamentali e di saper applicare basilari regole e
procedure apprese.
LIVELLO
INTERMEDIO
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
LIVELLO
AVANZATO
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le
proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
I livelli complessivi sono tratti dalla scheda di certificazione delle competenze al termine della
scuola primaria
25/08/2016 Landi - 2016
È possibile rendere più esplicita la rubrica, aggiungendo dimensioni e criteri
relativi al traguardo per lo sviluppo della competenza, prima di definire gli
indicatori.
Ad esempio:
Competenza europea: comunicare nella madrelingua
Nucleo tematico: scrittura

More Related Content

What's hot

Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 

Similar to Format per UdA

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteAntonio Todaro
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emiliaimartini
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaU.S.R. Liguria
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze ChecklistLaura Antichi
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoLa Società in Classe
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelNatalia Visalli
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112iva martini
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 

Similar to Format per UdA (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Competenze info agg
Competenze info aggCompetenze info agg
Competenze info agg
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 

More from Giusi Landi

Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitaleGiusi Landi
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineGiusi Landi
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
I giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e JosI giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e JosGiusi Landi
 

More from Giusi Landi (6)

Coding
CodingCoding
Coding
 
Cdd ebook
Cdd   ebookCdd   ebook
Cdd ebook
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
I giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e JosI giochi di Elspet e Jos
I giochi di Elspet e Jos
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Recently uploaded (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Format per UdA

  • 1. 25/08/2016 Landi - 2016 Format UdA
  • 2. 25/08/2016 Landi - 2016 E’ fondamentale tenere ben presenti i diversi livelli del Curricolo, così come sono indicati dalle Indicazioni 2012. 1 Le Indicazioni nazionali, che “costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole”. 2 - Il curricolo di Istituto, che “è espressione della libertà d'insegnamento e dell'autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l'identità dell'Istituto; infatti “Ogni scuola predispone il curricolo all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina” 3 – La progettazione dei docenti. Tenendo conto di tutto ciò “I docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all'integrazione fra le discipline..”, “…elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale” Costruire un Piano di Lavoro
  • 3. 25/08/2016 Landi - 2016 • Competenze chiave • Profilo dello studente (obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano) • Traguardi per lo sviluppo della competenza (prescrittività) • Obiettivi di apprendimento (suddivisione in anni) • Per ogni nucleo tematico di ogni disciplina definire il quadro delle abilità e conoscenze specifiche disciplinari • Contestualizzare e personalizzare il percorso per permettere il passaggio a contenuti, attività, mezzi, strumenti, metodologia e verifica che attengono alla libera scelta di ogni docente Parole chiave Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli apprendimenti nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe. Comunicare nella madrelingua Comunicare nelle lingue straniere Competenza digitale Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica Consapevolezza ed espressione culturale Immparare ad imparare Spirito di inizativa ed imprenditorialità
  • 4. 25/08/2016 Landi - 2016 Premessa pedagogica Premessa con l’individuazione delle coordinate pedagogiche che costituiranno l’orizzonte di senso del piano di lavoro
  • 5. 25/08/2016 Landi - 2016 Elenco UdA Elenco delle UdA che costituiscono il piano di lavoro TITOLO DESCRIZIONE DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO UdA n.1 UdA n.2 UdA n.3 UdA n.4 ……..
  • 6. 25/08/2016 Landi - 2016 UdA N. 1 TITOLO
  • 7. 25/08/2016 Landi - 2016 Dati identificativi
  • 8. 25/08/2016 Landi - 2016 Riferimento ai documenti COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 PROFILO DELLO STUDENTE Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE …. DI SCUOLA PRIMARIA Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 Inserire le competenze chiave La competenza viene definita come “Quell’insieme di conoscenze, abilità, capacità che attivano nella loro integrazione livelli di autoconsapevolezza e di responsabilità” (Quadro europeo delle Qualifiche – 2008) Inserire lo stralcio del profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione. “Il conseguimento delle competenze delineate nel Profilo costituisce l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano” Inserire qui i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Prescrittività Gli obiettivi di apprendimento integrano conoscenze e abilità e concorrono al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze Inserire qui gli obiettivi di apprendimento, suddivisi in nuclei tematici, numerandoli e mettendoli in correlazione con le competenze A - …………………………….. A1 – …………………………… A2 - ……………………… A3 - …..
  • 9. 25/08/2016 Landi - 2016 MAPPA La mappa aiuta a visualizzare immediatamente il senso dell’UdA attraverso una veloce descrizione del contribuito di ogni disciplina all’interno dell’UdA.
  • 10. 25/08/2016 Landi - 2016 DISCIPLINA 1 (ripetere la tabella e quanto segue per ogni disciplina dell’UdA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Integrano conoscenze e abilità e concorrono al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze ABILITA’ Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) QeQ 2008 CONOSCENZE Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. QeQ 2008 ATTIVITA’ Inserire qui gli obiettivi di apprendimento selezionati dalla tabella precedente (anche solo le sigle) mettendoli in relazione ad abilità, conoscenze, attività previste. Inserire le abilità Inserire le conoscenze Inserire le attività, descrivendo le varie fasi
  • 11. 25/08/2016 Landi - 2016 Tempi, strumenti, metodologia, verifica di conoscenze e abilità
  • 12. 25/08/2016 Landi - 2016 La valutazione delle competenze Le prestazioni autentiche sono progetti didattici / prove / compiti… atte a rendere esplicita una determinata competenza
  • 13. 25/08/2016 Landi - 2016 Prestazione autentica Scrivere il compito di realtà previsto al termine dell’UdA
  • 14. 25/08/2016 Landi - 2016 Rubrica di valutazione Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nucleo tematico Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale / base Inserire qui ciò che si intende valutare Inserire qui ciò che si intende valutare Indicatori esplicativi Indicatori esplicativi Indicatori esplicativi Per rubrica si intende un “Prospetto sintetico di descrizione di una competenza utile a identificare ed esplicitare le aspettative specifiche relative ad una determinata disciplina e ad indicare il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti (Castoldi)
  • 15. 25/08/2016 Landi - 2016 Esempio: Alunno …. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nucleo tematic o Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale / base L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo…) con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Parlato Riesce a descrivere compiutamente esperienze oggettive e soggettive e ad argomentare sostenendo le proprie opinioni X Riesce a descrivere in modo essenziale esperienze oggettive e soggettive e a sostenere adeguatamente le proprie opinioni Riesce a descrivere solo in parte esperienze oggettive e soggettive Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Lettura Riesce a leggere speditamente e con espressione testi di vario genere Riesce a leggere in modo corretto testi di vario genere X Riesce a leggere semplici testi Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Scrittura Riesce a scrivere, partendo da un progetto di testo e descrivendo compiutamente esperienze oggettive e soggettive X Riesce a scrivere, partendo da un progetto di testo e descrivendo in modo essenziale esperienze oggettive e soggettive Riesce a scrivere, partendo da un progetto già dato, descrivendo solo in parte esperienze oggettive e soggettive Acquisizione lessico e riflessione linguistica Riesce a scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando termini nuovi nel modo opportuno. X Riesce a scrivere testi sufficientemente corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando, se stimolato e guidato, termini nuovi nel modo opportuno. Riesce a scrivere testi parzialmente corretti dal punto di vista ortografico e sintattico, utilizzando termini di uso comune.
  • 16. 25/08/2016 Landi - 2016 Livello complessivo derivante dall’andamento del grafico ottenuto unendo con una linea le crocette inserite nelle colonne colorate LIVELLO INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. LIVELLO BASE L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. LIVELLO INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. LIVELLO AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. I livelli complessivi sono tratti dalla scheda di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria
  • 17. 25/08/2016 Landi - 2016 È possibile rendere più esplicita la rubrica, aggiungendo dimensioni e criteri relativi al traguardo per lo sviluppo della competenza, prima di definire gli indicatori. Ad esempio: Competenza europea: comunicare nella madrelingua Nucleo tematico: scrittura