Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 7 Anzeige

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019

Herunterladen, um offline zu lesen

Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali. In questo modello, viene superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata, una convergenza di interventi delle diverse dimensioni dello sviluppo; gestione e pianificazione strategica saranno gli strumenti della realtà competitiva nel totale rispetto dei principi di sostenibilità dei programmi internazionali, per il progresso in campo ambientale, economico e sociale.
Obiettivi sono:
Restituire FORMA _Ridurre il carico ambientale
Restituire RICONOSCIBILITA’ _Aumentare il livello di equità
Restituire RISPETTO E IDETITA’ _Tutelare le generazioni future
E’ fondamentale la partecipazione attiva degli attori locali, per sviluppare i fattori di attrattività e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.

Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali. In questo modello, viene superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata, una convergenza di interventi delle diverse dimensioni dello sviluppo; gestione e pianificazione strategica saranno gli strumenti della realtà competitiva nel totale rispetto dei principi di sostenibilità dei programmi internazionali, per il progresso in campo ambientale, economico e sociale.
Obiettivi sono:
Restituire FORMA _Ridurre il carico ambientale
Restituire RICONOSCIBILITA’ _Aumentare il livello di equità
Restituire RISPETTO E IDETITA’ _Tutelare le generazioni future
E’ fondamentale la partecipazione attiva degli attori locali, per sviluppare i fattori di attrattività e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019

  1. 1. #forumpa2019 forumpa2019.eventifpa.it
  2. 2. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Modello PLAY: PICCOLE REALTA’ ‘’GLOBALI’’ ______________________________ DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E TERRITORIO - DArTe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA ______________________________ CITTA’, INFRASTRUTTURE E CAPITALE SOCIALE ______________________________
  3. 3. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Prof Arch Francesca Moraci - Professore Ordinario di Urbanistica, Ph.D, Facoltà di Architettura Dipartimento di Architettura e Territorio. Nomina Osservatorio permanente su Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’EURISPES, l’Istituto di studi politici, economici e sociali. Nomina DM n. 511/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Comitato di 15 Esperti preposto all’elaborazione del “PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITA’ E DELLA LOGISTICA” (comma 1 art. 29 dd decreto-legge n. 133/2014). Componente del gruppo di lavoro della REGIONE SICILIA, in qualità di esperto per competenza e attività scientifica svolta per la “Stipula di accordi tra lo Stato , la regione Sicilia, la regione Calabria e la città Metropolitana di Reggio Calabria” in rappresentanza territoriale dell’Università Mediterranea. ( LR art. 14 LR 8/2014-prot.103078 dell’08.08.2014- Assessorato Autonomie Locali e della funzione pubblica) Nomina DM 160/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di componente esperto qualificato dell’Università Mediterranea, del TAVOLO TECNICO istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasposti per la redazione dello “Studio di fattibilità per il miglioramento dei sistemi di collegamento marittimo, ferroviario e stradale nell’Area dello Stretto di Messina”. Consigliere d’amministrazione nel cda di Ferrovie dello Stato, e prima di Anas. Ha coordinato numerose ricerche di interesse nazionale MIUR e programmi Europei ( Life, FPQ, Interreg IVC, Urban, Urbact II, PON, POAT, ). Prof Arch Celestina Fazia - Ph.D in Pianificazione Territoriale. Master in Tecnico della Ricerca. Professore presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Esperto in Management del Trasferimento Tecnologico – Esperto in Strategic Planning - Pluridecennale esperienza nel campo della pianificazione urbanistica-territoriale sia in campo della ricerca che in quello professionale. Componente del LABSTUTEP Università Mediterranea di Reggio Calabria. Consulente tecnico in servizi ecosistemici e Rete Natura 2000 Regione Calabria. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Titolare incarico di ricerca DICEAM_Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali, Università Me. Consulente senior Dipartimento Ambiente_Regione Calabria. Prof Arch Alvaro Jaime Gomez Cidrais - Master in Geografia Umana e Sviluppo Regionale con specializzazione in Marketing Territoriale. Laurea in Geografia e Management e una Laurea in Imprenditoria. Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università Lusíada di Lisbona. Ha una vasta esperienza in progetti di formazione e innovazione sociale, nella dinamizzazione dei processi di apprendimento e creatività collettiva. Creatore del "Laboratorio di innovazione socio-territoriale". Arch Giuseppe Sorace – Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria edile.
  4. 4. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Modello PLAY – Piccole Realtà ‘’Globali’’ Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali. Si è pensato al bisogno di operare con etica nello stile di vita, al fine di garantire sicurezza, educazione e possibilità per le generazioni future. Come risposta alla perdita della sensibilità per l’ambiente; per i valori e per le tradizioni; per la salvaguardia delle risorse umane e del mondo che ci circonda di cui ne siamo <parte e partecipi>, non alteratori. Cogliendo gli aspetti positivi delle evoluzioni tecnologiche e globali. Obiettivi sono: Restituire FORMA _Ridurre il carico ambientale Restituire RICONOSCIBILITA’ _Aumentare il livello di equità Restituire RISPETTO E IDETITA’ _Tutelare le generazioni future E’ fondamentale la partecipazione attiva degli attori locali, per sviluppare i fattori di attrattività e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.
  5. 5. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Modello PLAY – Per i piccoli centri come quelli dell’area Mediterranea Un nuovo modello di sviluppo di amministrazione circolare, per incentivare e gestire le caratteristiche uniche dei piccoli centri e territori come quelli dell’area Mediterranea. Il modello di gestione si applica alla piccola realtà interpretata come estensione di un’area territorialmente connessa. Si intende così un’integrazione di azioni ambientali, urbane e di marketing (design della città e del territorio). Pensiamo ad una città/paese intelligente che sviluppi i principi di equità, tutela di valori e tradizioni, sicurezza e inclusione; gestiti in rete. L’obiettivo è quello di risolvere i problemi di desolamento/disconnessione scaturiti dalla globalizzazione. La “piccola realtà” si rigenera, si tutela, diventa autosufficiente, accessibile ed attrattiva. E’ un’idea di City marketing, un approccio integrato di collaborazione, individuazione e interazione di interventi nel vendere il ‘prodotto città’, per il raggiungimento della prospettiva del modello individuato, quale sviluppo qualitativo di essa.
  6. 6. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Troverete l’intero progetto agli indirizzi: Dropbox: https://www.dropbox.com/sh/unune0fuxd2j7es/AAC8Vq3tIUnkJVCmo6- Zn01ya?dl=0 Google Drive: https://drive.google.com/drive/folders/1QROqWuEfT6n5ZEjWPZi4Uw7q6gId289L?usp=sharing
  7. 7. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e cognome: Arch GIUSEPPE SORACE email: giuseppe.sorace@yahoo.com altre informazioni: Partecipazione a - The 2st International Symposium ‘NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES’, Pianificazione strategica, pianificazione territoriale, programmi economici e strumenti di supporto alle decisioni. Contributo per un approccio integrato multidisciplinare, attraverso l'attuazione di Horizon/Europe2020 (ISTH2020 PROGRAMME) - Workshop Internazionale ECOTURISMO & GOVERNANCE, Tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse turistico-ambientali nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Aspromonte Destinazione Verde / Come rendere più sostenibile il turismo in Aspromonte e nella sua comunità - Workshop Internazionale EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK, Profili professionali e sbocchi lavorativi nel campo della sostenibilità per energie e trasporti. Sustainable Energy Europe.

×