2. FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
MASTERPLAN di ATENEO: una progettazione partecipata
per un Politecnico a misura di chi lo vive (e lo vivrà)
______________________________
POLITECNICO DI TORINO
______________________________
Città, infrastrutture e capitale sociale
______________________________
3. FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, professori ordinari del Dipartimento di
Architettura e Design: coordinamento;
Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto, assegnisti di ricerca, Dipartimento
di Architettura e Design: collaboratori;
Ufficio Edilog, Green Team, borsisti: consulenze e supporto tecnico, logistico e
amministrativo.
4. FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il progetto MASTERPLAN (MP) ha l'obiettivo di delineare in maniera condivisa e
partecipata strategie e politiche di trasformazione e crescita dei campus del
Politecnico di Torino, definendo scenari di espansione e orientando i processi di
ottimizzazione e qualificazione dell’esistente per una parte di città più sostenibile.
È stato quindi avviato un vero e proprio laboratorio di progettazione partecipata –
attualmente in corso - con l’obiettivo di ridefinire un programma che raccolga e
metta a sistema potenzialità e problemi, bisogni e intenzioni, visioni per una “casa
futura” di Ateneo e fronti operativi. La sfida è tenere insieme le trasformazioni alla
scala edilizia e urbana con le politiche del Politecnico e le missioni di didattica,
ricerca e knowledge sharing, ma anche di riconfigurare strategie di dialogo e
scambio con autorità locali, enti e istituzioni territoriali. Gli interventi di recupero
di edifici preesistenti e la cura degli spazi comuni mirano a piantare i semi per
creare un luogo di appartenenza di una comunità che nutre la cultura della
sostenibilità sociale, ambientale ed economica come terza missione
dell’università,
5. FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
Una parte significativa del lavoro introduttivo del Masterplam è stata dedicata alla
costruzione di un quadro esigenziale condiviso, volto a raccogliere e ordinare un
insieme di richieste ed esigenze delle diverse utenze ed indagare potenzialità ed
opportunità inespresse; un’operazione ampia che si è sovrapposta senza soluzione
di continuità alle attività di progettazione operando attraverso processi inclusivi e
successive fasi di ascolto. Questa metodologia è applicabile in tutte le pubbliche
amministrazioni che devono far fronte a cambiamenti nella gestione degli spazi,
delle risorse e delle esigenze che cambiano, e assicura che i destinatari dei
cambiamenti ne siano anche in parte i fautori, garantendo una sostenibilità sociale
e spesso anche economica e ambientale (di conseguenza) dell’intero processo a
lungo termine.
Destinatari: tutti gli utenti del Politecnico, presenti e futuri
Scalabilità e applicabilità: tutte le Università e gli enti di ricerca che abbiano esigenze di modifiche degli
assetti spaziali
6. FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e cognome: Caterina Barioglio
email: caterina.barioglio@polito.it
altre informazioni: http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/10480
http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/10547
http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/02/22/news/il_neo_rettore_e_il_masterplan_del_poli_ecco_i_miei_piani_per_l_a
teneo_futuro_-189467386/
http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/02/17/foto/ecco_come_cambiera_il_politecnico_di_torino_nei_prossimi_20_anni
-189089298/1/#1
http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/COMUNICAZIONI/Torino_Esposizioni_Prot
ocollo_Intesa/allegato1_Masterplan.pdf