SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
L’opera italiana dell’Ottocento
Temi, protagonisti, compositori
L’opera romantica: libretti, argomenti e
sfondo
• Libretti: rispetto alla tradizione classica, aumenta
la cura dei compositori nella scelta dei libretti,
che spesso vengono affidati a grandi scrittori
(Arrigo Boito, Felice Romano, etc.).
• Argomenti: cambia l’ambientazione delle opere:
si predilige il periodo medievale rispetto
all’antichità classica, con temi spesso
cavallereschi, intrighi amorosi, etc.
• Sfondo: la cornice storica deve essere verosimile.
L’opera romantica: personaggi
• Personaggi: la psicologia dei personaggi diventa molto
più definita rispetto alle opere del Sei e Settecento.
L’identità dei personaggi è legata strettamente ai
diversi registri vocali. Il tenore ricopre il ruolo dell’eroe
maschile: quasi sempre ama, riamato, il soprano, che è
invece la primadonna indiscussa, la diva. Il baritono o il
basso interpreta il ruolo dell’antagonista del tenore; il
mezzosoprano, che si afferma come nuova vocalità,
rimpiazzando del tutto la voce di contralto, interpreta
spesso il ruolo della femme fatale che si oppone alla
protagonista (un esempio emblematico è
rappresentato dall’antitesi Aida/Amneris).
L’opera romantica: finale e struttura
melodica
• Finale: le conclusioni diventano tragiche nella quasi
totalità dei casi, a differenza dell’opera antica dei Sei e
Settecento.
• Struttura melodica: Tramontano definitivamente la
voce del castrato, che per tutto il Settecento aveva
svolto un ruolo di primo piano, e quella del contralto
maschile. La tradizionale sinfonia di apertura viene
lentamente sostituita dal preludio, mentre la romanza
assume una forma più semplice, con recitativi più brevi
e in seguito senza recitativo. A partire dal
Romanticismo, il coro svolgerà un ruolo di primo piano
e non più di accompagnamento. Si affermano le
vocalità del baritono e del mezzosoprano.
L’opera romantica: Rossini, Bellini e
Donizetti
• Rossini (1792-1868): nasce a Pesaro nel 1792. Di talento precocissimo, all’età di
vent’anni scrive già opere serie e opere buffe. Le sue opere più famose e
rappresentate in Italia e all’estero sono L’italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia e la
Cenerentola tra le opere buffe; Semiramide, Guglielmo Tell, Tancredi, Otello e
Armida tra quelle serie.
• Bellini (1801-1835): è considerato uno dei maggiori compositori dell’Ottocento.
Nasce a Catania da una famiglia di musicisti; studia al conservatorio di Napoli, per
poi trasferirsi a Milano. La sua produzione musicale ammonta a dieci opere, tutte
di argomento serio. Tra le più importanti, troviamo dei veri e propri capolavori,
come Norma, I Puritani e La Sonnambula.
• Donizetti (1797-1848): Tra i grandi operisti dell’Ottocento è senz’altro uno dei più
prolifici. Tra le sue opere più famose e rappresentate, spiccano Lucia di
Lammermoor (il soggetto è stato tratto dal celebre romanzo La sposa di
Lammermoor, di Walter Scott del 1819), Anna Bolena, Lucrezia Borgia e Maria
Stuarda, oltre alle opere del soggiorno francese (La Favorite e La Fille du
Régiment), tradotte in seguito in italiano e riproposte in patria.
L’opera romantica: Verdi
• Verdi (1813-1901): Giuseppe Verdi è stato il
maggiore operista italiano del secondo
Ottocento. Nasce a La Roncole, frazione di
Busseto, in provincia di Parma, da famiglia di
umili origini. Di talento assai precoce, nel 1832 si
trasferisce a Milano e si presenta in
conservatorio, ma incredibilmente non viene
ammesso per raggiunti limiti di età e per una
scorretta posizione della mano nel suonare.
Studia quindi privatamente, e poco dopo viene
richiamato a Busseto a ricoprire l’incarico di
maestro di musica del comune.
L’opera romantica: le opere di Verdi
• Le opere giovanili: tra le sue opere più importanti, ricordiamo
Nabucco (1842), Ernani (1844, su libretto di Francesco Maria Piave,
dal dramma Hernani di Victor Hugo), Macbeth (1847, su libretto di
Francesco Maria Piave, tratto dal soggetto di Shakespeare).
• La trilogia popolare: Rigoletto (1851, su libretto di Francesco Maria
Piave, tratto dal dramma Le rei s’amuse di Victor Hugo), Il Trovatore
(1853), La Traviata (1853, su libretto di Francesco Maria Piave, tratta
dal romanzo La dame aux camélias, di Dumas figlio). Quest’ultima
opera fu duramente contestata alla sua prima rappresentazione al
teatro La Fenice di Venezia, a causa dei contenuti di scottante
attualità, tanto da costringere il compositore a trasporre la vicenda
nel XVIII secolo, cioè un secolo prima rispetto alla reale
ambientazione, coeva a Verdi.
• Le opere del Verdi maturo: ricordiamo, fra le più importanti, Un
ballo in maschera (1959), La forza del destino (1862), Don Carlos
(1867) e soprattutto Aida (1871) e Otello (1887).
Il Verismo: tratti storici, temi e
personaggi
• Il Verismo in musica: A partire dall’ultimo decennio del XIX
secolo, sull’onda del movimento letterario e culturale,
anche in musica si inaugura il fenomeno del Verismo. Alla
base dell’idea verista, troviamo l’attenzione peri fatti e le
vicende della vita quotidiana, temi totalmente estranei
all’estetica e agli ideali romantici.
• Temi: emergono le vicende della vita quotidiana, con
particolare attenzione ai problemi della miseria e della
povertà del Mezzogiorno italiano.
• Personaggi: si tratta di personaggi di bassa estrazione
sociale: sartine, fioraie, carrettieri, ma anche attrici, artisti
di strada o letterati in cerca di successo.
Il Verismo:opere
• Le opere più importanti del periodo verista sono
tre: Cavalleria rusticana (1890), di Pietro
Mascagni, tratta dalla novella omonima di
Giovanni Verga; Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo
(1892); Andrea Chenier (1896), di Umberto
Giordano su libretto di Luigi Illica.
• Un’altra opera che per la scrittura
tradizionalmente viene accostata al periodo
verista è Adriana Lecouvreur (1902), di Francesco
Cilea.
Il Verismo: Giacomo Puccini
• Giacomo Puccini (1858-1924) viene
considerato il compositore verista più
importante nonché uno dei maggiori operisti
di sempre. Le sue opere principali,
rappresentate tuttora nei maggiori teatri di
tutto il mondo, sono Manon Lescaut (1893),
La Boheme (1896), Tosca(1900), Madama
Butterfly (1904), La fanciulla del West (1910) e
Turandot, rimasta incompiuta e rappresentata
postuma nel 1926.

More Related Content

What's hot

Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
3GL1314
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranò
gembu
 

What's hot (20)

Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Francesco hayez
Francesco hayezFrancesco hayez
Francesco hayez
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Manzoni
ManzoniManzoni
Manzoni
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranò
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Similar to Miori attività1 modulo16

Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
xelogom
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
fms
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
Yvonne_Elle
 

Similar to Miori attività1 modulo16 (20)

Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.ppt
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

Miori attività1 modulo16

  • 1. L’opera italiana dell’Ottocento Temi, protagonisti, compositori
  • 2. L’opera romantica: libretti, argomenti e sfondo • Libretti: rispetto alla tradizione classica, aumenta la cura dei compositori nella scelta dei libretti, che spesso vengono affidati a grandi scrittori (Arrigo Boito, Felice Romano, etc.). • Argomenti: cambia l’ambientazione delle opere: si predilige il periodo medievale rispetto all’antichità classica, con temi spesso cavallereschi, intrighi amorosi, etc. • Sfondo: la cornice storica deve essere verosimile.
  • 3. L’opera romantica: personaggi • Personaggi: la psicologia dei personaggi diventa molto più definita rispetto alle opere del Sei e Settecento. L’identità dei personaggi è legata strettamente ai diversi registri vocali. Il tenore ricopre il ruolo dell’eroe maschile: quasi sempre ama, riamato, il soprano, che è invece la primadonna indiscussa, la diva. Il baritono o il basso interpreta il ruolo dell’antagonista del tenore; il mezzosoprano, che si afferma come nuova vocalità, rimpiazzando del tutto la voce di contralto, interpreta spesso il ruolo della femme fatale che si oppone alla protagonista (un esempio emblematico è rappresentato dall’antitesi Aida/Amneris).
  • 4. L’opera romantica: finale e struttura melodica • Finale: le conclusioni diventano tragiche nella quasi totalità dei casi, a differenza dell’opera antica dei Sei e Settecento. • Struttura melodica: Tramontano definitivamente la voce del castrato, che per tutto il Settecento aveva svolto un ruolo di primo piano, e quella del contralto maschile. La tradizionale sinfonia di apertura viene lentamente sostituita dal preludio, mentre la romanza assume una forma più semplice, con recitativi più brevi e in seguito senza recitativo. A partire dal Romanticismo, il coro svolgerà un ruolo di primo piano e non più di accompagnamento. Si affermano le vocalità del baritono e del mezzosoprano.
  • 5. L’opera romantica: Rossini, Bellini e Donizetti • Rossini (1792-1868): nasce a Pesaro nel 1792. Di talento precocissimo, all’età di vent’anni scrive già opere serie e opere buffe. Le sue opere più famose e rappresentate in Italia e all’estero sono L’italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia e la Cenerentola tra le opere buffe; Semiramide, Guglielmo Tell, Tancredi, Otello e Armida tra quelle serie. • Bellini (1801-1835): è considerato uno dei maggiori compositori dell’Ottocento. Nasce a Catania da una famiglia di musicisti; studia al conservatorio di Napoli, per poi trasferirsi a Milano. La sua produzione musicale ammonta a dieci opere, tutte di argomento serio. Tra le più importanti, troviamo dei veri e propri capolavori, come Norma, I Puritani e La Sonnambula. • Donizetti (1797-1848): Tra i grandi operisti dell’Ottocento è senz’altro uno dei più prolifici. Tra le sue opere più famose e rappresentate, spiccano Lucia di Lammermoor (il soggetto è stato tratto dal celebre romanzo La sposa di Lammermoor, di Walter Scott del 1819), Anna Bolena, Lucrezia Borgia e Maria Stuarda, oltre alle opere del soggiorno francese (La Favorite e La Fille du Régiment), tradotte in seguito in italiano e riproposte in patria.
  • 6. L’opera romantica: Verdi • Verdi (1813-1901): Giuseppe Verdi è stato il maggiore operista italiano del secondo Ottocento. Nasce a La Roncole, frazione di Busseto, in provincia di Parma, da famiglia di umili origini. Di talento assai precoce, nel 1832 si trasferisce a Milano e si presenta in conservatorio, ma incredibilmente non viene ammesso per raggiunti limiti di età e per una scorretta posizione della mano nel suonare. Studia quindi privatamente, e poco dopo viene richiamato a Busseto a ricoprire l’incarico di maestro di musica del comune.
  • 7. L’opera romantica: le opere di Verdi • Le opere giovanili: tra le sue opere più importanti, ricordiamo Nabucco (1842), Ernani (1844, su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Hernani di Victor Hugo), Macbeth (1847, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal soggetto di Shakespeare). • La trilogia popolare: Rigoletto (1851, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le rei s’amuse di Victor Hugo), Il Trovatore (1853), La Traviata (1853, su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal romanzo La dame aux camélias, di Dumas figlio). Quest’ultima opera fu duramente contestata alla sua prima rappresentazione al teatro La Fenice di Venezia, a causa dei contenuti di scottante attualità, tanto da costringere il compositore a trasporre la vicenda nel XVIII secolo, cioè un secolo prima rispetto alla reale ambientazione, coeva a Verdi. • Le opere del Verdi maturo: ricordiamo, fra le più importanti, Un ballo in maschera (1959), La forza del destino (1862), Don Carlos (1867) e soprattutto Aida (1871) e Otello (1887).
  • 8. Il Verismo: tratti storici, temi e personaggi • Il Verismo in musica: A partire dall’ultimo decennio del XIX secolo, sull’onda del movimento letterario e culturale, anche in musica si inaugura il fenomeno del Verismo. Alla base dell’idea verista, troviamo l’attenzione peri fatti e le vicende della vita quotidiana, temi totalmente estranei all’estetica e agli ideali romantici. • Temi: emergono le vicende della vita quotidiana, con particolare attenzione ai problemi della miseria e della povertà del Mezzogiorno italiano. • Personaggi: si tratta di personaggi di bassa estrazione sociale: sartine, fioraie, carrettieri, ma anche attrici, artisti di strada o letterati in cerca di successo.
  • 9. Il Verismo:opere • Le opere più importanti del periodo verista sono tre: Cavalleria rusticana (1890), di Pietro Mascagni, tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga; Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo (1892); Andrea Chenier (1896), di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. • Un’altra opera che per la scrittura tradizionalmente viene accostata al periodo verista è Adriana Lecouvreur (1902), di Francesco Cilea.
  • 10. Il Verismo: Giacomo Puccini • Giacomo Puccini (1858-1924) viene considerato il compositore verista più importante nonché uno dei maggiori operisti di sempre. Le sue opere principali, rappresentate tuttora nei maggiori teatri di tutto il mondo, sono Manon Lescaut (1893), La Boheme (1896), Tosca(1900), Madama Butterfly (1904), La fanciulla del West (1910) e Turandot, rimasta incompiuta e rappresentata postuma nel 1926.