Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Pubblicità online: come iniziare

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 12 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Andere mochten auch (19)

Anzeige

Ähnlich wie Pubblicità online: come iniziare (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Pubblicità online: come iniziare

  1. 1. come iniziare e le soluzioni disponibili ADVERTISING ONLINE
  2. 2. La pubblicità online è interattiva, profilata, contestuale, flessibile, misurabile, tracciabile. CARATTERISTICHE ADVERTISING ONLINE Combina la possibilità di creare un dialogo diretto tra brand e utente, con la possibilità di offrire una esperienza immediata. Permette di verificare l'efficacia dell'investimento e valutare le performance.
  3. 3. I VANTAGGI Audience targettizzata con precisione tra gli utenti potenzialmente interessati al nostro prodotto (età,sesso, interessi, keyword, comportamento, etc.) Budget prefissato e programmato. Grande flessibilità e possibilità di correggere le azioni in corso d'opera. Migliore rapporto qualità/prezzo rispetto ai media offline. Sbagliare costa meno. Valutazione precisa delle performance.
  4. 4. QUALI OBIETTIVI PER LA PUBBLICITA' ONLINE? BRANDING(generare notorietà per il marchio) LEAD GENERATION(ottenere contatti profilati) VENDITE ONLINE & VENDITE OFFLINE ENGAGEMENT (interazioni con l'utente tramite contest, concorsi a premi, sondaggi, ricerche di mercato, etc.).
  5. 5. Definire gli OBIETTIVI della campagna pubblicitaria. Definire GRUPPO di lavoro e responsabilità di ciascuno. DURATA azione pubblicitaria. TARGET a cui rivolgersi. BUDGET. IMPLEMENTAZIONE e miglioramento step by step. VALUTAZIONE attenta delle performance. COME PARTIRE? IMPOSTIAMO UNA STRATEGIA
  6. 6. CPM (Cost per Mille)è il costo affinchè l'inserzione ottenga 1000 visualizzazioni. CPC (Cost per Clic)è il costo per ogni clic effettuato su una pubblicità. Nel caso del CPC l’inserzionista è tenuto a pagare ogni volta che l’utente clicca sulla inserzione pubblicitaria. CPA (Cost per Action) è il costo per ogni azione/interazione tra l'utente e la pubblicità. L’inserzionista è tenuto a pagare ogni volta che l’utente interagisce con la pubblicità. LE METRICHE DA CONOSCERE
  7. 7. IMPRESSIONEindica il numero di volte che l'inserzione viene visualizzata. CTR (Clic Through Rate) indica il rapporto tra i clic su un annuncio pubblicitario e le visualizzazioni dell’annuncio stesso. CR (Conversion Rate) descrive il rapporto tra il numero di visite ad un sito e il numero di transazioni effettuate, come ad esempio acquisti, registrazioni, iscrizioni, download, etc. (CR=Transazioni/Visitatori). FREQUENCYil numero di volte che una inserzione viene mostrata allo stesso utente. LE METRICHE DA CONOSCERE
  8. 8. LE OPZIONI DISPONIBILI Search Engine Marketing. Annunci pubblicitari sui motori di ricerca (Google Adwords, Bing Ads, etc.) Il Social network advertising consiste in annunci e post su Facebook, Tweet e profili sponsorizzati su Twitter, annunci su Linkedin, etc. Display advertising consiste nella pubblicazione di banner ed annunci pubblicitari su siti web e portali. SEM SOCIAL RETE DISPLAYNETWORK
  9. 9. CANALI DI COMUNICAZIONE ...e molto altro ancora!
  10. 10. UN MONDO DINAMICO, CON PREZZI IN EVOLUZIONE Non esiste un listino prezzi stabile sul lungo periodo, perchè gli strumenti e i canali di comunicazione si evolvono nel tempo aggiungendo nuove funzionalità. Il costo aumenta all'aumentare della fama e della efficacia dello strumento di comunicazione, seguendo quindi la regole della domanda/offerta. Il prezzo e l'efficacia varia in basa alla nostra bravura nel creare la campagna pubblicitaria (Web Writing, Landing page, Grafica, Offerta rilevante, etc.).
  11. 11. OBIETTIVO: INTERAZIONE E COINVOLGIMENTO
  12. 12. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

×