Comunicato Stampa III Giornata della Comunicazione d'impresa

COME INNOVARE IN COMUNICAZIONE

INNOVARE E ASCOLTARE IL CONSUMATORE: QUESTA LA RICETTA
     PER AVERE SUCCESSO NELL’ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

Oltre 400 imprenditori e manager hanno partecipato alla Terza edizione della Giornata della
                 Comunicazione organizzata a Milano da Assolombarda



Milano, 6 luglio 2004 - Il consumatore è cambiato, ha poco tempo e molta scelta, è infedele e
pretende prodotti e servizi innovativi. Così, per avere successo, tutte le imprese piccole e grandi
devono battere strade nuove e puntare su forme di comunicazione innovative. A questi argomenti,
particolarmente importanti in un momento in cui i fattori intangibili contribuiscono sempre più al
successo e al valore dei prodotti, è stata dedicata la Terza Giornata per la comunicazione
d’impresa organizzata da Assolombarda presso l’Auditorium in via Pantano.

Dopo l’introduzione di Andrea Forti, Presidente del Gruppo Merceologico per la comunicazione
d’impresa di Assolombarda, di fronte a circa 400 imprenditori e manager di aziende piccole e
medie del comparto manifatturiero ha preso la parola Enrico Montangero, Presidente di
Assocomunicazione, con una relazione sul tema “Dalla comunicazione tradizionale a quella
olistica e innovativa”.

Subito dopo Adriana Mavellia, Presidente di MS&L Mavellia Bellodi, e Willi Proto, Direttore
generale di McCann Erickson, sono intervenuti su come “Spendere meglio, con più creatività ed
efficienza”. Willi Proto ha evidenziato le incongruenze di una comunicazione centrata solo sul
mezzo televisivo che raggiunge una quota di mercato prossima al 60%. “La pubblicità in tv”, ha
detto Proto, “è una quantità non diversa da quella presente nella maggior parte dei paesi d’Europa.
Non è la tv che è troppa, sono gli altri media e gli altri strumenti di comunicazione ad essere
carenti nel nostro paese”. Secondo dati presentati da Proto, a fronte di 15.712 aziende italiane che
hanno investito in comunicazione nel 2003, in Germania sono state 26.133, 35.613 in Francia e
ben 41.500 in UK. Inoltre il dato degli investimenti pubblicitari in Italia, dell’ordine di 8,7 miliardi di
dollari, rimane inferiore agli investimenti di Francia (10,7 miliardi), Germania (20,5 miliardi) e UK
(15,1 miliardi).

Adriana Mavellia ha presentato alcuni dati della ricerca PRWeek/MS&L Marketing Managers
Survey, condotta tra oltre 300 top manager americani, inglesi e tedeschi. Cresce l’importanza data
all’integrazione dei vari strumenti di comunicazione, come pure il ricorso alle alternative alla tv: il
37% degli intervistati ritiene che gli eventi siano importanti, il 43% le media relations, il 46% il direct
marketing, il 53% il web marketing, il 55% la comunicazione con gli opinion leaders, e il 63% le
attività di “passaparola”. Dalla ricerca emerge molto l’aumento della necessità d’integrazione delle
attività di Relazioni Pubbliche nella strategia di marketing.




                              Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa
                  Tel. 02 58370.296-347 - com@assolombarda.it - www.assolombarda.it
Durante il convegno si sono tenute anche due tavole rotonde, la prima intitolata “Il consumatore è
cambiato, ascoltiamolo!”, è stata moderata da Raimondo Boggia, Presidente Alchera Group, e la
seconda intitolata “La nuova comunicazione: imparare dai casi di successo”, è stata moderata
da Alberto De Martini, Amministratore delegato Ata De Martini.

Entrambi i panel di discussione sono serviti a sensibilizzare le diverse centinaia di manager e
imprenditori di aziende manifatturiere di piccole e medie dimensioni presenti al convegno sul ruolo
strategico della comunicazione e di fare riflettere gli stessi operatori del settore sull’importanza
dell’innovazione anche nella comunicazione d’impresa. Filo conduttore di tutti gli interventi, da
quello di Giorgio Gori a quello di Enrico Finzi, sono stati infatti il rapporto con il consumatore e
l’importanza dell’ascolto delle sue esigenze da parte delle aziende.

Prima delle conclusioni affidate ad Andrea Forti, è intervenuto Michele Perini, Presidente di
Assolombarda che tra l’altro ha affermato: “L’innovazione per chi fa impresa dev’essere una
tensione continua, uno sforzo senza interruzioni per migliorare i prodotti e i processi, ma anche le
tecniche di vendita, di marketing e di comunicazione. La consapevolezza diffusa di ciò è
indispensabile per affrontare le sfide che il mercato pone alle nostre aziende, soprattutto oggi che il
valore dei prodotti è determinato in gran parte da fattori intangibili come l’affidabilità, la
reputazione, la relazione con il consumatore. L’innovazione nella pubblicità, nel marketing”, ha
concluso Perini, “la commercializzazione on line, la nuova comunicazione con il cliente e gli
stakeholder per migliorare la relazione con loro, l’assistenza post vendita e così via, diventano
elementi sempre più rilevanti per il successo dell’azienda”.




                              Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa
                  Tel. 02 58370.296-347 - com@assolombarda.it - www.assolombarda.it

Recomendados

Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa von
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresaGiornateComunicazione
187 views2 Folien
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvono von
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoRetail Operations: i modelli organizzativi evolvono
Retail Operations: i modelli organizzativi evolvonoLargo Consumo
414 views6 Folien
1° Modulo: Valorizziamo la partecipazione alla Hannover Messe con la ricerca ... von
1° Modulo: Valorizziamo la partecipazione alla Hannover Messe con la ricerca ...1° Modulo: Valorizziamo la partecipazione alla Hannover Messe con la ricerca ...
1° Modulo: Valorizziamo la partecipazione alla Hannover Messe con la ricerca ...Progetti Commerciali di Pier Paolo Galbusera
31 views39 Folien
ecommerce crm marketing low-cost von
ecommerce crm marketing low-costecommerce crm marketing low-cost
ecommerce crm marketing low-costAngelo Paglialonga
349 views1 Folie
Nuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione online von
Nuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione onlineNuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione online
Nuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione onlineAngelo Paglialonga
331 views1 Folie
Posizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendali von
Posizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendaliPosizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendali
Posizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendaliAngelo Paglialonga
823 views1 Folie

Más contenido relacionado

Similar a Comunicato Stampa III Giornata della Comunicazione d'impresa

Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa von
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresaGiornateComunicazione
104 views1 Folie
Mktg Com Master Eidos von
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosPaoloTedeschi
249 views18 Folien
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo von
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoFranco Cavagnaro
127 views3 Folien
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa von
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresaGiornateComunicazione
197 views1 Folie
Programma BTC 2014 von
Programma BTC 2014Programma BTC 2014
Programma BTC 2014Alex Kornfeind
1.1K views9 Folien
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012 von
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012Pier Luigi Gardini
96 views2 Folien

Similar a Comunicato Stampa III Giornata della Comunicazione d'impresa(20)

Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa von GiornateComunicazione
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo von Franco Cavagnaro
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Franco Cavagnaro127 views
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa von GiornateComunicazione
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012 von Pier Luigi Gardini
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012
NELLA-GIUNGLA-DEL-MARKETING-GENERAZIONALE TRENTO GIUGNO 2012
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing von Andrea Severini
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Andrea Severini586 views
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food von Largo Consumo
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Largo Consumo381 views
Asseprim evento influencer come evitare le pratiche fraudolente nella comunic... von Claudio Ancillotti
Asseprim evento influencer come evitare le pratiche fraudolente nella comunic...Asseprim evento influencer come evitare le pratiche fraudolente nella comunic...
Asseprim evento influencer come evitare le pratiche fraudolente nella comunic...
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali von Free Your Talent
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Free Your Talent1.6K views
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO von Michael Surace
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTOL'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
Michael Surace1.1K views
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar... von Free Your Talent
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Free Your Talent745 views
Beauty & retail: Cosmoprof von Largo Consumo
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
Largo Consumo286 views

Comunicato Stampa III Giornata della Comunicazione d'impresa

  • 1. INNOVARE E ASCOLTARE IL CONSUMATORE: QUESTA LA RICETTA PER AVERE SUCCESSO NELL’ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE Oltre 400 imprenditori e manager hanno partecipato alla Terza edizione della Giornata della Comunicazione organizzata a Milano da Assolombarda Milano, 6 luglio 2004 - Il consumatore è cambiato, ha poco tempo e molta scelta, è infedele e pretende prodotti e servizi innovativi. Così, per avere successo, tutte le imprese piccole e grandi devono battere strade nuove e puntare su forme di comunicazione innovative. A questi argomenti, particolarmente importanti in un momento in cui i fattori intangibili contribuiscono sempre più al successo e al valore dei prodotti, è stata dedicata la Terza Giornata per la comunicazione d’impresa organizzata da Assolombarda presso l’Auditorium in via Pantano. Dopo l’introduzione di Andrea Forti, Presidente del Gruppo Merceologico per la comunicazione d’impresa di Assolombarda, di fronte a circa 400 imprenditori e manager di aziende piccole e medie del comparto manifatturiero ha preso la parola Enrico Montangero, Presidente di Assocomunicazione, con una relazione sul tema “Dalla comunicazione tradizionale a quella olistica e innovativa”. Subito dopo Adriana Mavellia, Presidente di MS&L Mavellia Bellodi, e Willi Proto, Direttore generale di McCann Erickson, sono intervenuti su come “Spendere meglio, con più creatività ed efficienza”. Willi Proto ha evidenziato le incongruenze di una comunicazione centrata solo sul mezzo televisivo che raggiunge una quota di mercato prossima al 60%. “La pubblicità in tv”, ha detto Proto, “è una quantità non diversa da quella presente nella maggior parte dei paesi d’Europa. Non è la tv che è troppa, sono gli altri media e gli altri strumenti di comunicazione ad essere carenti nel nostro paese”. Secondo dati presentati da Proto, a fronte di 15.712 aziende italiane che hanno investito in comunicazione nel 2003, in Germania sono state 26.133, 35.613 in Francia e ben 41.500 in UK. Inoltre il dato degli investimenti pubblicitari in Italia, dell’ordine di 8,7 miliardi di dollari, rimane inferiore agli investimenti di Francia (10,7 miliardi), Germania (20,5 miliardi) e UK (15,1 miliardi). Adriana Mavellia ha presentato alcuni dati della ricerca PRWeek/MS&L Marketing Managers Survey, condotta tra oltre 300 top manager americani, inglesi e tedeschi. Cresce l’importanza data all’integrazione dei vari strumenti di comunicazione, come pure il ricorso alle alternative alla tv: il 37% degli intervistati ritiene che gli eventi siano importanti, il 43% le media relations, il 46% il direct marketing, il 53% il web marketing, il 55% la comunicazione con gli opinion leaders, e il 63% le attività di “passaparola”. Dalla ricerca emerge molto l’aumento della necessità d’integrazione delle attività di Relazioni Pubbliche nella strategia di marketing. Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa Tel. 02 58370.296-347 - com@assolombarda.it - www.assolombarda.it
  • 2. Durante il convegno si sono tenute anche due tavole rotonde, la prima intitolata “Il consumatore è cambiato, ascoltiamolo!”, è stata moderata da Raimondo Boggia, Presidente Alchera Group, e la seconda intitolata “La nuova comunicazione: imparare dai casi di successo”, è stata moderata da Alberto De Martini, Amministratore delegato Ata De Martini. Entrambi i panel di discussione sono serviti a sensibilizzare le diverse centinaia di manager e imprenditori di aziende manifatturiere di piccole e medie dimensioni presenti al convegno sul ruolo strategico della comunicazione e di fare riflettere gli stessi operatori del settore sull’importanza dell’innovazione anche nella comunicazione d’impresa. Filo conduttore di tutti gli interventi, da quello di Giorgio Gori a quello di Enrico Finzi, sono stati infatti il rapporto con il consumatore e l’importanza dell’ascolto delle sue esigenze da parte delle aziende. Prima delle conclusioni affidate ad Andrea Forti, è intervenuto Michele Perini, Presidente di Assolombarda che tra l’altro ha affermato: “L’innovazione per chi fa impresa dev’essere una tensione continua, uno sforzo senza interruzioni per migliorare i prodotti e i processi, ma anche le tecniche di vendita, di marketing e di comunicazione. La consapevolezza diffusa di ciò è indispensabile per affrontare le sfide che il mercato pone alle nostre aziende, soprattutto oggi che il valore dei prodotti è determinato in gran parte da fattori intangibili come l’affidabilità, la reputazione, la relazione con il consumatore. L’innovazione nella pubblicità, nel marketing”, ha concluso Perini, “la commercializzazione on line, la nuova comunicazione con il cliente e gli stakeholder per migliorare la relazione con loro, l’assistenza post vendita e così via, diventano elementi sempre più rilevanti per il successo dell’azienda”. Comunicazione e Immagine - Ufficio Stampa Tel. 02 58370.296-347 - com@assolombarda.it - www.assolombarda.it