Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 25 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE (20)

Weitere von Gilberto Cavagna (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE

  1. 1. COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA DIRITTO INDUSTRIALE E TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CICLO DI INCONTRI 2022 ASSOLOMBARDA MILANO, 11 OTTOBRE 2022 1
  2. 2. VALIDITÀ DEL TITOLO IP MARCHI REGISTRATI requisiti di validità: (i) novità (ii) liceità (iii) capacità distintiva MARCHI NON REGISTRATI Requisiti di validità: (i) uso (ii) riconoscibilità (iii) distintività presso la clientela di riferimento L’ESAME DEGLI UFFICI valutazione: (i) regolarità formale e pagamento delle tasse (ii) rispetto diritti altrui (iii) sussistenza dei requisiti di validità obiezioni | osservazioni | opposizioni (ricorsi) ALLA PROVA DEI FATTI prova ed l’estensione dell’uso 2
  3. 3. VALIDITA’ DEL TITOLO IP MARCHIO art. 13 CPI [e 7 RMUE] «Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo» (salvo che, per l’uso fatto, lo abbiano riacquisito prima della domanda di nullità: c.d secondary meaning) e in particolare quelli: a) consistono esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio (come ad es. «top», «standard», «extra». «©», …) a) costituiti esclusivamente da denominazioni generiche dei prodotti o servizi contrassegnati dal marchio o da indicazioni descrittive delle caratteristiche dei medesimi per specie, qualità, quantità, destinazione, valore, provenienza geografica, … (come ad es. «companyline»; caso «rustiche») - temperamento: marchi espressivi Il marchio decade se, per il fatto dell'attività o dell'inattività del titolare, sia divenuto nel commercio denominazione generica del prodotto o servizio o abbia comunque perduto la sua capacità distintiva (c.d. volgarizzazione)
  4. 4. VALIDITÀ DEL TITOLO IP DESIGN REGISTRATI requisiti: (i) novità (ii) carattere individuale DESIGN NON REGISTRATI … la divulgazione OPERE DELL’INGEGNO requisiti: (i) [novità] [no liceità] (ii) carattere creativo (per design, anche valore artistico) non è necessaria alcuna registrazione L’ESAME DEGLI UFFICI valutazione: (i) regolarità formale e pagamento delle tasse (ii) requisiti formali e di validità ALLA PROVA DEI FATTI tutela nei settori in sui si opera e limitatamente all’oggetto divulgato; prova che il contraffattore ha copiato ALLA PROVA DEI FATTI scarto semantico o riproduzione 4
  5. 5. VALIDITA’ DEL TITOLO IP DESIGN art 31 CPI [e art. 4 RDC]: «Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte … a condizione che siano nuovi [no design identici già divulgati] ed abbiano carattere individuale [ovvero se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato differisce dall’impressione generale da qualsiasi altro design divulgato]» OPERA DELL’INGEGNO art. 1 LDA: «Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione» art. 2 LDA «In particolare sono comprese nella protezione: … 10) le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico»
  6. 6. EFFICACIA DEL TITOLO IP ESTENSIONE DELL’EFFICACIA TEMPORALE | TERRITORALE | MERCEOLOGICA 6 AZIONI DI NULLITA’ | DI CONTRAFFAZIONE se titolo registrato, EUIPO [e UIBM] tribunale se riconvenzionale, tribunale adito
  7. 7. EFFICACIA DEL TITOLO IP MARCHIO art. 20 CPI [e 9 RMUE]: “I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio” e “di vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, di usare nell’attività economica” marchi identici o simili per prodotti o servizi identici o affini, se comporta un rischio di confusione / di associazione (e se rinomato, anche non affini, se indebito vantaggio o reca pregiudizio) Fattori da considerare: (i) prodotti / servizi (valutazione affinità) (ii) confronto in via globale e sintetica, valutazione d’insieme basata sull’impressione dei segni (iii) elementi distintivi e dominanti (c.d. “cuore del marchio”; problema marchi complessi) (iv) confronto mnemonico: tra un segno presente e il ricordo dell’altro (v) diversi gradi di percezione visiva, fonetica e concettuale (unificati in una valutazione complessiva e bilanciata) (vi) riferimento: consumatore medio dei prodotti / servizi in questione – livello di attenzione: cambia anche in funzione del settore merceologico cui appartengono prodotti / servizi (vii) conoscenza del segno: notorietà (accresce confondibilità per prodotti/potrebbe attenuare per segni) (viii) grado di capacità distintiva (al momento dell’uso del segno in conflitto) marchio forte | marchio debole
  8. 8. EFFICACIA DEL TITOLO IP DESIGN art. 38 CPI [e art. 19 RDC]: «La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso» e i relativi diritti «si estendono a qualunque disegno o modello che non produca nell’utilizzatore informato una impressione generale diversa» Fattori da considerare: (i) giudizio sintetico, impressione globale in base all’insieme delle forme e non della mera sommatoria dei singoli particolari, tralasciando gli elementi banali e comuni o le modifiche insignificanti (ii) come appare nella domanda di registrazione del modello contraffatto (iii) margine di libertà (anche alla luce del comparto industriale e della natura del prodotto, escluse le caratteristiche determinate unicamente dalla loro funzione tecnica) (iv) riferimento: utilizzatore informato, ovvero non un esperto del settore, ma neppure un mero consumatore privo di specifiche conoscenze; figura dotata di approfondita conoscenza del settore 8
  9. 9. EFFICACIA DEL TITOLO IP OPERA DELL’INGEGNO art. 12 Legge Autore: «L'autore ha … il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei limiti fissati da questa legge …» Fattori da considerare: (i) ispirazione / copia / coincidenza creativa (ii) presenza di uno scarto semantico tra quella successiva e la precedente (iii) eccezione parodia 9
  10. 10. VALIDITÀ DEL MARCHIO – casi recenti Figura di baffo Nike / Figura di tre baffi Nike che circondano un cerchio nero Nike Innovate C.V. / Imago Communication S.r.l. e Imu Communication S.r.l. UIBM 15/12/2020 - opposizione n. 652017000047213 - accolta Respinta la domanda di registrazione del marchio con i tre baffi a cerchio per le classi 25, 35, 36, 39, 41 e 43, ex art. 8.3 CPI Ritenuta comprovata la notorietà del segno Nike e del suo uso in campo sportivo e artistico, e qualificato come parassitario il comportamento di chi, registrando il marchio contestato, ha inteso appropriarsi dell’immagine dello “swoosh” NIKE per attribuire al proprio prodotto un indebito vantaggio, concorrenziale e pubblicitario, nascente dall'attrattiva dei relativi segni 10 Marchio anteriore Marchio opposto
  11. 11. VALIDITÀ DEL MARCHIO – casi recenti BOSS / Il Boss dei Panini Hugo Boss Trademark Management Gmbh & Co. / Big Food Catering Industries di Paride Cocozza UIBM 18/10/2021 - opposizione n. 652017000059855 - accolta Respinta la domanda di registrazione del marchio «il Boss dei Panini» per la classe 43 (ristorazione), ex art 12.1 d CPI Segni ritenuti confondibili per somiglianza sotto i profili visivo, fonetico e concettuale nonché per il carattere distintivo intrinseco di quello anteriore Il consumatore considera l’elemento descrittivo («dei panini») allusivo e non come elemento usato per individuare una particolare impresa Per pervenire a una conclusione di somiglianza, è necessario considerare il grado di distintività dell’elemento comune, nel caso di specie «Boss», e più questo è distintivo, più risulta elevato il grado di somiglianza 11 Marchio anteriore Marchio opposto
  12. 12. OMEGA (classi 29, 30, 32) / Omega Me (classi 16, 29, 30) Markant Handels - Und Service Gmbh / Vallè Italia S.r.l. UIBM 13/03/2017, n. 114 - opposizione n. 469/2014 – parzialmente accolta Respinta la domanda di registrazione, limitatamente ad alcuni dei prodotti contestati appartenenti alle classe 29 e 30, ex art. 12.1 lett. d) CPI «alla luce di una valutazione sintetica dei marchi in conflitto, occorre rilevare che, pur essendo presente nel marchio contestato vari elementi figurativi, la presenza della parola "OMEGA", che costituisce il marchio anteriore, fa ragionevolmente supporre che il consumatore medio, in presenza di prodotti non solo identici, ma anche affini, possa ritenere che il marchio contestato sia una variante o un sotto-marchio del marchio "OMEGA" dell'opponente o, comunque, un marchio collegabile al marchio anteriore e che, quindi, i prodotti offerti abbiano la medesima origine imprenditoriale o, comunque, provengano da una fonte imprenditoriale collegata» 12 EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Marchio anteriore Marchio opposto
  13. 13. Capri (classe 25) / Capri (classi 3, 9, 14, 16, 18, 25, 34, 35) IN.PRO.DI - Inghirami Produzione Distribuzione S.p.A. / Taverna Anema e Core S.r.l. EUIPO 20/07/2022 (R 1879/2021-1) – parzialmente accolta Respinta la domanda di registrazione, limitatamente ai prodotti contestati appartenenti alla classe 25 (abbigliamento; calzature; cappelleria; T-shirt; pantaloni; giacche; cinture; visiere parasole; visiere come copricapo; abbigliamento sportivo), ex art. 8.1 RMUE «Secondo costante giurisprudenza, il rischio di confusione nella mente del pubblico deve essere valutato globalmente, […] questa valutazione globale implica una certa interdipendenza tra i fattori che entrano in considerazione, e in particolare tra la somiglianza dei marchi e quella dei prodotti o servizi designati. Ne consegue che un tenue grado di somiglianza tra i prodotti o servizi designati può essere compensato da un elevato grado di somiglianza tra i marchi e vice versa» 13 EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Marchio anteriore Marchio opposto
  14. 14. EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Ceres Red Erik / Ceres Red Ceres S.p.a e Royal Unibrew a/s / Marco Cardone Trib. Bari, sent. n. 4483 del 14 dicembre 2021 Marchio successivo «Ceres Red» è stato ritenuto identico o molto simile al marchio notorio «Ceres Red Erik» nella parte che ne riproduce il cuore, anche se registrato per servizi non affini, e dichiarato nullo per assenza di novità, ex art. 25 CPI «rendendo evidente l'intento di agganciamento con il marchio ben più noto, ossia l'intento di trarre vantaggio commerciale dalla rinomanza del segno anteriore» 14 Marchio anteriore Marchio nullo
  15. 15. Zaccagnini (EU) / Zaccagnini e Azienda Agricola Zaccagnini (IT) Zaccagnini Camillo / Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini S.r.l. Cass. civ. ord. n. 20227 del 23 giugno 2022 Ritenuto nullo il marchio «Zaccagnini» per la classe 29 (olio) per somiglianza e confondibilità con i marchi anteriori «Zaccagnini» e «Azienda Agricola Zaccagnini» registrati per la classe 33 (vino) «si intendono affini quei prodotti o servizi che, per la loro natura, la loro destinazione alla medesima clientela o alla soddisfazione del medesimo bisogno (sulla scorta quindi di tre indici ermeneutici: identica natura dei prodotti; destinazione a soddisfare i medesimi bisogni e la medesima clientela) risultano in misura rilevante fungibili e, pertanto, in concorrenza, cosicché la mancanza della distinzione precisa tra i segni che li identificano nel mercato comporta il rischio della confusione e, dunque, della illecita aggressione all’altrui avviamento e all’altrui clientela» vs 15 EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Marchi anteriori Marchio parzialmente nullo
  16. 16. Il Borro / Il Borro del Diavolo Il Borro S.r.l. Società Agricola / Fattoria Ormanni Cass. civ. ord. n. 10980 del 26 aprile 2021 Esclusa la contraffazione, da un lato per la natura debole di un marchio costituito dal termine “borro” per il settore vinicolo e dall’altro per l’adozione di una variante, non meramente formale, idonea a evitare confusione «In tema di segni distintivi, il marchio europeo, pur valido perché munito di una sufficiente capacità distintiva, deve considerarsi debole se esiste un collegamento logico con il prodotto o servizio contraddistinto anche solo per una parte dell’Unione e per una soltanto delle lingue usate negli Stati membri» 16 EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Marchio anteriore Segno successivo lecito
  17. 17. 17 Marchi figurativi K- WAY Basic Net S.p.A. e Basic Italia S.p.A / Giorgio Armani S.p.A Cass. civ. n. 5491 del 18 febbraio 2022 Contraffazione dei marchio figurativi di K-way (marchio di fatto striscia colorata e marchio registrato) posta in essere realizzando prodotti recanti un segno identico o simile, ex art.20, c. 1 lett. b) e c), CPI Le combinazioni cromatiche sono tutelabili «purché rappresentate graficamente in modo preciso secondo codici di identificazione intenzionalmente riconosciuti e secondo una disposizione sistematica che associ i colori in modo predeterminato e costante e cioè in modo tale da ‘consentire al consumatore di percepire e memorizzare una combinazione particolare che egli potrebbe utilizzare per reiterare, con certezza, un’esperienza d’acquisto’ (Corte di Giustizia UE. 24 giugno 2004)» Marchio di fatto «striscia colorata» K-way Marchio registrato K-way EFFICACIA DEL MARCHIO - casi recenti Giubbino Armani Jeans
  18. 18. Testa Barbie/Testa di Bambola Mattel Inc/ Jieyang Defa Industry Co. Ltd, Trib. UE 01/12/2021 (causa T-84/21) Ritenuto nullo il disegno o modello comunitario di testa di bambola in quanto privo di carattere individuale, ex art. 6 Reg. EU n. 6/2002 18 VALIDITÀ DEL DESIGN - casi recenti Disegno o modello nullo Disegno o modello anteriore
  19. 19. Lampada Vera / Lampada Giotto Icone S.r.l. / Sovil S.r.l. Trib. Roma, ord. n. 194 del 27 gennaio 2021 Contraffazione del disegno o modello registrato «Vera», in quanto il disegno o modello «Giotto» presenta «una somiglianza atta a suscitare nell’utilizzatore informato la medesima impressione generale, con conseguente diritto dei ricorrenti di vietare alla resistente l’uso del modello, ai sensi del terzo comma dell’art. 19 Reg. CE n. 6/2002» Modello Vera, anteriore Lampada Giotto, contraffazione 19 EFFICACIA DEL DESIGN - casi recenti
  20. 20. Vaschetta alimentare per il contenimento di salumi Alfa Alimentare S.r.l. / Beta S.r.l. Trib. Bologna, ord. 4 gennaio 2022 Esclusa la contraffazione di due vaschette, posto che le differenze tra le confezioni in esame erano idonee a non suscitare nell’utilizzatore informato la medesima impressione generale e che l’«utilizzatore informato» in tale contesto è da individuare nell’operatore del packaging che acquista le confezioni per inserirvi il prodotto alimentare e non nel consumatore finale che acquista la vaschetta Disegno registrato Vaschette della convenuta 20 EFFICACIA DEL DESIGN - casi recenti
  21. 21. EFFICACIA DEL TITOLO IP 21 Cass. civ., sent. n. 2039 del 26 gennaio 2018 Eredi Emilio Vedova / Pierluigui De Lutti Le opere di De Lutti presentavano “identità di posizione dei piani, masse cromatiche, proporzioni” e “le minime diversità riscontrate, fuor che costituire segno di rielaborazione creativa, appaiono semplificanti o commerciali (come le minori dimensioni); quanto ai cd. dischi, la tecnica è la medesima, con ripetizione dei moduli stilistici privi di significato artistico diverso”
  22. 22. EFFICACIA DEL TITOLO IP 22 Trib. Milano, ord. 13 luglio 2011 Foundation Alberto et Annette Giacometti / John Baldessarri Riconosciuto scarto semantico: per Giacometti la magrezza della donna è simbolo delle privazioni della guerra, mentre il fisico esile e scarnificato delle rappresentazioni di Baldessari è il risultato delle severe regole e degli stereotipi del mondo della moda. Ciò caratterizza le opere di Baldessari come originali e autonome rispetto a quelle di Giacometti e dunque lecite e tutelate
  23. 23. EFFICACIA DEL TITOLO IP Trib. Milano, ord. 25 luglio 2017 Emilio Isgrò / Roger Waters Ritenuto il disco una contraffazione, e ciò pur riconoscendo la presenza di uno scarto semantico tra le opere “l’opera rappresentata sulla copertina del disco ha un contenuto concettuale completamente diverso dall’opera di Isgrò in quanto si ispira ai documenti censurati dal governo statunitense e R.W vuole parlare della censura che spesso il potere arrogante impone, una censura che sconfina rispetto al suo significato originario, per divenire cancellazione della cultura e degli intelletti in una sconfinata tendenza all’oblio delle masse” 23
  24. 24. MARCHI GUCCI / CUGGL 24 Joe Morford / Maurizio Cattelan
  25. 25. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana gilberto.cavagna@bipartlaw.com Per news in tema di proprietà intellettuale è possibile iscriversi al gruppo su Facebook e LinkedIn “TIP TAP - Thoughts on Intellectual Property and Thoughts on Art Protection”

×