Vyrus

Vyrus














Negli anni '70 nasce a Rimini l'azienda Bimota, e con essa il progetto “Tesi”,
chiamata successivamente “Tesi1D”.
Ascanio Rodorigo, ex tecnico della Bimota, al tempo fallita, aprì la "Vyrus
Divisione Motori S.r.l." ad Ospedaletto, sviluppando in proprio il Progetto "Tesi".
La storia della Vyrus come azienda autonoma è molto recente, la produzione è
cominciata con un unico modello (Vyrus 984 C3 2V), allestito in sole 6 settimane e
presentato al pubblico al Bike Show di Padova nel gennaio 2002.
In concomitanza con il Salone del ciclo e motociclo, svoltosi a Milano nel
novembre 2005, viene presentato il secondo modello di Vyrus, la Vyrus 984 C3
4V.
Nel 2006 vede la luce la versione Vyrus 985 C3 4V.
Nel novembre 2009 è stata presentata l'ultima versione, la Vyrus 987 C3 4V, nelle
tre motorizzazioni: Supercharged, R e standard.
La Vyrus ha sviluppato anche un "Team Ricerca & Sviluppo / Corse", che di fatto
collaudando le prestazioni dei prototipi, trova e testa le soluzioni tecnologiche più
avanzate da implementare.
“Pura follia Italiana”








Le differenze tra la "Vyrus" e la Bimota "Tesi 2D" si segnalano nell'unità
propulsiva e negli accessori, in quanto il telaio e le sovrastrutture sono
praticamente gli stessi
Indirizzandosi a una clientela ancora più facoltosa di quella della Bimota,
la "Vyrus" viene proposta con un vasto elenco di personalizzazioni e viene
dotata del motore Ducati “Testastretta 999" raffreddato a liquido e
capace di erogare 150 CV, un propulsore che la Bimota non ha mai
installato sulla "Tesi 2D" e neanche sulla successiva versione "Tesi 3D",
che montava invece il meno prestazionale ma più leggero motore Ducati
"1100 Dual Spark" raffreddato ad aria, installato in precedenza sulla
Bimota "DB6 Delirio", di cui la "Tesi 3D" riprende lo stile.
In accordo al “Progetto Tesi” da cui deriva, la sua caratteristica principale
è il telaio ad omega, l'assenza di forcella anteriore (sostituito da un
forcellone incernierato direttamente al telaio) e l'uso di materiali pregiati.
Interamente costruita a mano e con un notevole numero di parti
meccaniche tornite e fresate dal pieno, monta un motore Ducati a due
valvole a comando desmodromico di 991 cm³ raffreddato ad aria.
«Pura follia Italiana»
La Vyrus 984 C3 4V sfrutta il propulsore Ducati "Testastretta 999", ovvero la
versione in quel momento più estrema del motore di Borgo
Panigale, quella con alesaggio di 104 mm.
Lo scarico, per fare posto all'impianto di raffreddamento, è sdoppiato e
posizionato sotto la sella. L'impianto di raffreddamento, vista la
complessità e gli ingombri della sospensione anteriore a forcellone bibraccio, trova posto sotto al motore. Qui si trovano due piccoli radiatori
lambiti dai flussi d'aria generati dalla ruota anteriore.
Un'altra particolarità è la pompa dell'acqua che non è meccanica bensì
elettrica.
Questa peculiarità comporta la possibilità di variare il flusso di refrigerante in
funzione della temperatura del motore, eliminando così anche il bulbo del
termostato dal circuito.
Altra caratteristica è la struttura anteriore in carbonio che funge sia da
supporto della strumentazione, sia soprattutto da parte stressata nel
complesso ammortizzante e sterzante.
«Questa è la mia sfida»
“Scopo della nostra azienda è mettere insieme in un

prodotto stradale tutte le tecnologie che la gente ha sempre
sognato di avere nella propria moto, facendo in modo che
ciascuno si possa creare la moto a propria immagine e
somiglianza, secondo i suoi desideri.”
L’intera azienda APR (“Ascanio Rodrigo Preparazioni”) consta di sole tre
persone: Davide Rodrigo (responsabile prototipazione e lavorazioni
meccaniche), Ascanio Rodrigo (amministrazione) e Giuseppe (montaggio
moto).
I volumi produttivi dell’azienda si aggirano sulle 20 moto annue
Vyrus è l’unica moto al mondo omologata con l’intera carrozzeria in carbonio,
compreso il serbatoio; a disposizione, come optional, freni a disco in
carbonio, cerchi in carbonio e tubi dei freni in carbonio. Tutto creato in
autoclave, la stessa tecnologia che è usata in Formula 1.
«Non avendo punti vendita ed essendo noi i
maggiori distributori, per noi internet è
essenziale. La maggior parte delle nostre
vendite è avvenuta o per amicizia oppure
online.»
ART adotta quindi un approccio di contatto diretto con il cliente nei confronti
del quale si relaziona al fine di adattare la moto ad ogni sua esigenza, creando
un esemplare su misura e conforme alle sue esigenze e gusti. Ogni esemplare
è perciò differente dagli altri, proprio per questo la «bottega» imprime
accanto al numero di telaio il nome con cui battezza quell’esemplare.
Life motive dell’azienda è creare uno spirito di familiarità tra impresa, cliente
e moto: per fare ciò da molta importanza alla propria community. Nello
stesso sito vyrus.it vi è una sezione dedicata alla community e qui ogni owner
pubblica foto assieme alla propria moto per condividere il design scelto e
confrontarsi con gli altri membri.
Carente di ingenti risorse economiche, a causa delle modeste dimensioni
aziendali, la ART non può permettersi operazioni di marketing simili alla
concorrenza ma riesce a distinguersi per quel che riguarda il know-how ed il
prestigio.
Tramite il sito internet si può accedere a tutte le riviste del settore che hanno
testato, e sempre con ottimi risultati, la moto; numerosi sono inoltre i riferimenti
al prodotto in diversi blog e siti internet.

Definita «Pura follia italiana» questo gioiello
dell’ingegneria doveva figuare nel film
holliwodiano «Codice Genesi» quale summa
del design, ingegneria e potenza del XXI
secolo, sfortunatamente questa scena venne
tagliata dal film.
Moltissimi personaggi di spicco, quali Tom
Cruise, Orlando Bloom e Jay Leno, hanno
sposato il design estremo e la filosofia di
questa casa, aumentandone il prestigio e
l’esposizione mediatica.
• La “Vyrus Cup”, organizzata tramite il sito internet dalla stessa casa
produttrice, mira ad aumentare lo spirito di fratellanza e sana
competitività tra i suoi clienti.
• Tramite questa competizione
monomarca l’azienda riesce a
ricevere un feedback dai suoi
customers che a loro volta
contribuiscono a fornire idee
allo scopo di migliorare i
prodotti e i servizi
conformemente alle loro
esigenze.
• Un ulteriore riscontro positivo proviene dai social media e dalla
partecipazione attiva a community e blog da parte di appassionati e
acquirenti.
Un ulteriore riscontro positivo proviene dai social media e dalla
partecipazione attiva a community e blog da parte di
appassionati e acquirenti.

• .
Andrea Gastaldin
Chiara Garubio
Cristina Gasparini
Francesco Passadore
Giulia Grifalconi
Giulia Spanò
Maria Dolzan
Pietro Mastrapasqua
1 von 10

Recomendados

Presentazione6 von
Presentazione6Presentazione6
Presentazione64four
512 views20 Folien
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K) von
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)Vladi Finotto
465 views13 Folien
Comunita' e made in Italy - gruppo Tuki (A/K) von
Comunita' e made in Italy - gruppo Tuki (A/K)Comunita' e made in Italy - gruppo Tuki (A/K)
Comunita' e made in Italy - gruppo Tuki (A/K)Vladi Finotto
329 views7 Folien
iladymark - quarta esercitazione von
iladymark - quarta esercitazioneiladymark - quarta esercitazione
iladymark - quarta esercitazioneiladymark
312 views9 Folien
"La Hyper diventa Mega" by Mondoducati von
"La Hyper diventa Mega" by Mondoducati"La Hyper diventa Mega" by Mondoducati
"La Hyper diventa Mega" by MondoducatiDesmolupo
1.8K views3 Folien
Binutils intro von
Binutils introBinutils intro
Binutils introcri fan
196 views27 Folien

Más contenido relacionado

Similar a Vyrus

Vyrus motorbike 1080p von
Vyrus motorbike 1080pVyrus motorbike 1080p
Vyrus motorbike 1080pGiovanni Brusegan
253 views11 Folien
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work von
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Pierluigi Bianchi
5.9K views15 Folien
Solex Rassegna Stampa von
Solex Rassegna StampaSolex Rassegna Stampa
Solex Rassegna StampaDMG_Comunicazione
623 views61 Folien
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa von
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa manyfireworks119
207 views2 Folien
The Ride 2nd gear von
The Ride 2nd gearThe Ride 2nd gear
The Ride 2nd gearippocampoedizioni
1.4K views16 Folien
Seconda Esercitazione E Business Gruppo Facc von
Seconda Esercitazione E Business  Gruppo FaccSeconda Esercitazione E Business  Gruppo Facc
Seconda Esercitazione E Business Gruppo Facccristiano87
185 views7 Folien

Similar a Vyrus(20)

Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work von Pierluigi Bianchi
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Pierluigi Bianchi5.9K views
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa von manyfireworks119
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
ANTIFURTO LUCCHETTO BLOCCADISCO MOTO SCOOTER ALLARME SONORO IMPERMEABILE 110dBa
manyfireworks119207 views
Seconda Esercitazione E Business Gruppo Facc von cristiano87
Seconda Esercitazione E Business  Gruppo FaccSeconda Esercitazione E Business  Gruppo Facc
Seconda Esercitazione E Business Gruppo Facc
cristiano87185 views
Ipothesys von Smau
IpothesysIpothesys
Ipothesys
Smau578 views
Proposte per Ducati Community von interdos
Proposte per Ducati CommunityProposte per Ducati Community
Proposte per Ducati Community
interdos618 views
Ford Ranger, scheda tecnica von Autoblog.it
Ford Ranger, scheda tecnicaFord Ranger, scheda tecnica
Ford Ranger, scheda tecnica
Autoblog.it11.9K views
Automotive 2.0 - azioni di promozione social nel mondo auto von TSW
Automotive 2.0 - azioni di promozione social nel mondo autoAutomotive 2.0 - azioni di promozione social nel mondo auto
Automotive 2.0 - azioni di promozione social nel mondo auto
TSW1.2K views
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate von DEKRA Italia
Comunicato 2009 Omologazione Auto BlindateComunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
DEKRA Italia318 views
Ducati corse von giem1324
Ducati corseDucati corse
Ducati corse
giem1324351 views
Scheda Tecnica Ford Kuga 2017 von Autoblog.it
Scheda Tecnica Ford Kuga 2017Scheda Tecnica Ford Kuga 2017
Scheda Tecnica Ford Kuga 2017
Autoblog.it47K views
Presentazione a2b italia von ResNova
Presentazione a2b italiaPresentazione a2b italia
Presentazione a2b italia
ResNova586 views

Vyrus

  • 2.        Negli anni '70 nasce a Rimini l'azienda Bimota, e con essa il progetto “Tesi”, chiamata successivamente “Tesi1D”. Ascanio Rodorigo, ex tecnico della Bimota, al tempo fallita, aprì la "Vyrus Divisione Motori S.r.l." ad Ospedaletto, sviluppando in proprio il Progetto "Tesi". La storia della Vyrus come azienda autonoma è molto recente, la produzione è cominciata con un unico modello (Vyrus 984 C3 2V), allestito in sole 6 settimane e presentato al pubblico al Bike Show di Padova nel gennaio 2002. In concomitanza con il Salone del ciclo e motociclo, svoltosi a Milano nel novembre 2005, viene presentato il secondo modello di Vyrus, la Vyrus 984 C3 4V. Nel 2006 vede la luce la versione Vyrus 985 C3 4V. Nel novembre 2009 è stata presentata l'ultima versione, la Vyrus 987 C3 4V, nelle tre motorizzazioni: Supercharged, R e standard. La Vyrus ha sviluppato anche un "Team Ricerca & Sviluppo / Corse", che di fatto collaudando le prestazioni dei prototipi, trova e testa le soluzioni tecnologiche più avanzate da implementare.
  • 3. “Pura follia Italiana”     Le differenze tra la "Vyrus" e la Bimota "Tesi 2D" si segnalano nell'unità propulsiva e negli accessori, in quanto il telaio e le sovrastrutture sono praticamente gli stessi Indirizzandosi a una clientela ancora più facoltosa di quella della Bimota, la "Vyrus" viene proposta con un vasto elenco di personalizzazioni e viene dotata del motore Ducati “Testastretta 999" raffreddato a liquido e capace di erogare 150 CV, un propulsore che la Bimota non ha mai installato sulla "Tesi 2D" e neanche sulla successiva versione "Tesi 3D", che montava invece il meno prestazionale ma più leggero motore Ducati "1100 Dual Spark" raffreddato ad aria, installato in precedenza sulla Bimota "DB6 Delirio", di cui la "Tesi 3D" riprende lo stile. In accordo al “Progetto Tesi” da cui deriva, la sua caratteristica principale è il telaio ad omega, l'assenza di forcella anteriore (sostituito da un forcellone incernierato direttamente al telaio) e l'uso di materiali pregiati. Interamente costruita a mano e con un notevole numero di parti meccaniche tornite e fresate dal pieno, monta un motore Ducati a due valvole a comando desmodromico di 991 cm³ raffreddato ad aria.
  • 4. «Pura follia Italiana» La Vyrus 984 C3 4V sfrutta il propulsore Ducati "Testastretta 999", ovvero la versione in quel momento più estrema del motore di Borgo Panigale, quella con alesaggio di 104 mm. Lo scarico, per fare posto all'impianto di raffreddamento, è sdoppiato e posizionato sotto la sella. L'impianto di raffreddamento, vista la complessità e gli ingombri della sospensione anteriore a forcellone bibraccio, trova posto sotto al motore. Qui si trovano due piccoli radiatori lambiti dai flussi d'aria generati dalla ruota anteriore. Un'altra particolarità è la pompa dell'acqua che non è meccanica bensì elettrica. Questa peculiarità comporta la possibilità di variare il flusso di refrigerante in funzione della temperatura del motore, eliminando così anche il bulbo del termostato dal circuito. Altra caratteristica è la struttura anteriore in carbonio che funge sia da supporto della strumentazione, sia soprattutto da parte stressata nel complesso ammortizzante e sterzante.
  • 5. «Questa è la mia sfida» “Scopo della nostra azienda è mettere insieme in un prodotto stradale tutte le tecnologie che la gente ha sempre sognato di avere nella propria moto, facendo in modo che ciascuno si possa creare la moto a propria immagine e somiglianza, secondo i suoi desideri.” L’intera azienda APR (“Ascanio Rodrigo Preparazioni”) consta di sole tre persone: Davide Rodrigo (responsabile prototipazione e lavorazioni meccaniche), Ascanio Rodrigo (amministrazione) e Giuseppe (montaggio moto). I volumi produttivi dell’azienda si aggirano sulle 20 moto annue Vyrus è l’unica moto al mondo omologata con l’intera carrozzeria in carbonio, compreso il serbatoio; a disposizione, come optional, freni a disco in carbonio, cerchi in carbonio e tubi dei freni in carbonio. Tutto creato in autoclave, la stessa tecnologia che è usata in Formula 1.
  • 6. «Non avendo punti vendita ed essendo noi i maggiori distributori, per noi internet è essenziale. La maggior parte delle nostre vendite è avvenuta o per amicizia oppure online.» ART adotta quindi un approccio di contatto diretto con il cliente nei confronti del quale si relaziona al fine di adattare la moto ad ogni sua esigenza, creando un esemplare su misura e conforme alle sue esigenze e gusti. Ogni esemplare è perciò differente dagli altri, proprio per questo la «bottega» imprime accanto al numero di telaio il nome con cui battezza quell’esemplare. Life motive dell’azienda è creare uno spirito di familiarità tra impresa, cliente e moto: per fare ciò da molta importanza alla propria community. Nello stesso sito vyrus.it vi è una sezione dedicata alla community e qui ogni owner pubblica foto assieme alla propria moto per condividere il design scelto e confrontarsi con gli altri membri.
  • 7. Carente di ingenti risorse economiche, a causa delle modeste dimensioni aziendali, la ART non può permettersi operazioni di marketing simili alla concorrenza ma riesce a distinguersi per quel che riguarda il know-how ed il prestigio. Tramite il sito internet si può accedere a tutte le riviste del settore che hanno testato, e sempre con ottimi risultati, la moto; numerosi sono inoltre i riferimenti al prodotto in diversi blog e siti internet. Definita «Pura follia italiana» questo gioiello dell’ingegneria doveva figuare nel film holliwodiano «Codice Genesi» quale summa del design, ingegneria e potenza del XXI secolo, sfortunatamente questa scena venne tagliata dal film. Moltissimi personaggi di spicco, quali Tom Cruise, Orlando Bloom e Jay Leno, hanno sposato il design estremo e la filosofia di questa casa, aumentandone il prestigio e l’esposizione mediatica.
  • 8. • La “Vyrus Cup”, organizzata tramite il sito internet dalla stessa casa produttrice, mira ad aumentare lo spirito di fratellanza e sana competitività tra i suoi clienti. • Tramite questa competizione monomarca l’azienda riesce a ricevere un feedback dai suoi customers che a loro volta contribuiscono a fornire idee allo scopo di migliorare i prodotti e i servizi conformemente alle loro esigenze. • Un ulteriore riscontro positivo proviene dai social media e dalla partecipazione attiva a community e blog da parte di appassionati e acquirenti.
  • 9. Un ulteriore riscontro positivo proviene dai social media e dalla partecipazione attiva a community e blog da parte di appassionati e acquirenti. • .
  • 10. Andrea Gastaldin Chiara Garubio Cristina Gasparini Francesco Passadore Giulia Grifalconi Giulia Spanò Maria Dolzan Pietro Mastrapasqua