022 Le Tre Corone della lingua italiana

5. Mar 2016
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
1 von 22

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiClaudia Sacchi
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]teozenoni
La poesiaLa poesia
La poesiaVeronica Gavioli
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovofrancescapiras
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaproftorre
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDaniele Guastella

Destacado

025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaMarco Chizzali
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
Prove istituto 2015 16 - presentazioneProve istituto 2015 16 - presentazione
Prove istituto 2015 16 - presentazioneluigileo1967
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea

Similar a 022 Le Tre Corone della lingua italiana

024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26guest6b426b
DanteDante
DanteTigre Rossi
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieriAlysiaDaFermo

Más de Frisoni_Andrea

031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 InterpunzioneFrisoni_Andrea
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodoFrisoni_Andrea

Último

edwin castri colosseo.pptxedwin castri colosseo.pptx
edwin castri colosseo.pptxEdwinCastri
Dilatazione termica.docxDilatazione termica.docx
Dilatazione termica.docxLorenzoNorscia
KeepCalm.pdfKeepCalm.pdf
KeepCalm.pdfAliCri1
Italiano_Edwin_Castri.pptxItaliano_Edwin_Castri.pptx
Italiano_Edwin_Castri.pptxEdwinCastri
Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"
Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"Fatima Ablal
Slide_Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"Slide_Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"
Slide_Extended Summary of "TSPU: Russia's Decentralized Censorship System"Fatima Ablal

022 Le Tre Corone della lingua italiana

Hinweis der Redaktion

  1. La fonologia (o fonematica) è lo studio dei fonemi e si distingue dalla fonetica che è lo studio dei foni.
  2. Nella Commedia ritroviamo Bonagiunta Orbicciani da Lucca nel XXIV che spiega a Dante di come il suo “dolce stil novo” abbia superato la propria poesia e quella del Notaio Jacopo da Lentini, mentre nel XVI ritroviamo Guido Guinizzelli, il caposcuola dello stilnovo (insieme ad Arnaut Daniel, maestro dei trovatori) che polemizza contro la poesia di Guittone d’Arezzo.
  3. La Vita Nova è un prosimetron, ovvero un'opera parte in versi e parte in prosa, composto tra il 1282 e il 1293. Si tende, insomma, a una forma di sublimazione letteraria del roseo-fiorentino. Tale processo favorisce, anche per la concomitanza di altri fattori (scambi commerciali e mercantili, rapporti politici e amministrativi, correnti artistiche e presenza di artisti), la penetrazione dei modelli toscani in altre regioni, soprattutto nel Settentrione e nel Veneto .
  4. Conoscia > avrei riconosciuto (condizionale passato) Questo è un pezzo del brano che introduce il sonetto XXIV della Vita Nova nel quale Dante scrive al suo primo amico Cavalcanti di aver avuto una visione della sua donna (Monna Giovanna) che, anticipando la venuta di Beatrice, viene paragonata alla Primavera che precede l’Estate e, nel precedente brano in prosa (basandosi sul di lei nome) a San Giovanni Battista che anticipa l’avvento di Cristo.
  5. Tale espressione è anche immortalata nella Divina Commedia di Dante (Inf. XXXIII, vv. 79-80) «del bel paese là dove 'l sì suona» Come era normale per un autore medievale Dante credeva che la le lingue si fossero divise dopo il mito mitico della torre di Babele che interrompe il monolinguismo della lingua di Adamo. Da questa frattura, secondo la tradizione ebraica, si originano le settanta lingue del mondo. Dante indica che le lingue europee si dividerebbero tre ceppi: le lingue latine, greche e germaniche.
  6. Per esempio i bolognesi di Borgo San Felice parlano in modo diverso da quelli di Strada Maggiore
  7. Il Convivio è un prosimetro di argomento morale e filosofico in quattro libri (1304-07)
  8. «in pochissimo tempo sì grandi ali le diedero, che fuori la spinsero dal suo nido, e la fecero volare per tutta l'Italia». La metafora suggestiva è di Giuseppe Parini, nelle sue Lezioni di Belle Lettere.
  9. L’opera è denominata solo Commedia da Dante; l'aggettivo Divina risale a Boccaccio, che fu anche trascrittore e commentatore dell'opera
  10. I termini più latineggianti li troviamo in paradiso (il latinissimo “speculi” è nel XXIX). Il fantozziano “che io vadi” invece era una variante alta di “che io vada” ed è messo in bocca nel III del Purgatorio a Manfredi, figlio di Federico II e ultimo imperatore degli Hohenstaufen.
  11. Della parola “puzza” c’è anche un occorrenza in Paradiso (però è inserita nell’invettiva di San Pietro contro i papi che hanno reso Roma, il “suo cimitero” una “cloaca”). “Verbi parasintetici” significa che sono composti dall’aggiunta sia di suffissi che di prefissi.
  12. Le correzioni in questo caso non riguardano il codice linguistico. Le scelte delle varianti avvengono in un sistema linguisticamente solido, già statico. Qui le correzioni servono a rendere più evidente il triangolo dei personaggi della poesia, io-poeta, il Sole-Apollo e la fronda d’alloro-Laura. Il Sole, divinizzato (almo, ‘sacro’), legato ad Apollo, dio solare delle arti, non ferma il suo corso nonostante le preghiere del poeta e presto l’ombra oscurerà il luogo in cui “alberga” la fronda, il lauro, che il poeta come il dio Apollo ama (il lauro è sempre il simbolo della sua donna Laura).
  13. Core ha la O aperta, mentre amore ce l’ha chiusa.
  14. l Decameron è una raccolta di cento novelle che hanno per cornice narrativa un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera del 1348 e che a turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo