SlideShare a Scribd company logo
1 of 101
Download to read offline
Progettazione Strutturale Antincendio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Prof. Ing. F. Bontempi
Ing. Mattia Francioli, Ph.D 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
2
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
- Materiale
- Elemento strutturale
- Sistema strutturale
OBIETTIVO
Analisi strutturale in campo elasto-plastico per valutare la risposta strutturale (prestazioni strutturali).
NOTA
MRd (momento resistente di design) calcolato in campo elasto-plastico
MSd (momento sollecitante) calcolato in campo elasto-plastico
MATERIALE → ELEMENTO STRUTTURALE → SISTEMA STRUTTURALE → RISPOSTA STRUTTURALE (CAMPO ELASTO-PLASTICO)
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
3
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
A LIVELLO DI MATERIALE
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
4
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
A LIVELLO DI ELEMENTO/SEZIONE
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
5
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
A LIVELLO DI SISTEMA STRUTTURALE
In campo elasto-plastico, la situazione è diversa.
Partendo dallo schema statico precedente, con forza orizzontale applicata e
incrementando di DF quest’ultima, se ipotizzassi che nella sezione A si raggiungesse il
momento Mplastico (la capacità massima della sezione), si entrerebbe in campo el.-pl.
e la possibilità di incrementare le tensioni per le fibre della sezione sarebbe nulla.
L’entrata in campo elasto-plastico ha cambiato la distribuzione
interna degli sforzi. È cambiata sia l’entità dei momenti, sia il
punto di nullo lungo l’ascissa.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
6
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
In sintesi:
DMA elastico ≠ 0 DMA plastico = 0 → NON LINEARITÀ
DMB elastico < DMB plastico → EFFETTO A CADUTA
x t.c. M(x)el = 0 in AB ≠ x t.c. M(x)el-pl = 0 → NON MONOTICITÀ
Si ricorda che se un sistema è non lineare:
- Non vale il principio di sovrapposizione degli effetti (applicare F e poi DF è diverso da applicare DF e poi F);
- Non vale il teorema di unicità della soluzione Kirchhoff;
- Le equazioni non sono più lineari.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
7
NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO
Figura 1: legame sperimentale s-e dell’acciaio.
Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici
di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
8
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Diminuisce duttilità,
Aumenta resistenza
Forniscono altre
caratteristiche che il
ferro non avrebbe
(ad es. Lavorabilità)
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
9
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
10
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
11
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
12
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
13
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
14
Al diminuire della %C aumenta
duttilità e diminuisce resistenza
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Coposizione dell’acciaio
Prova di trazione monoassiale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
15
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
16
fyk
S235
ftk
S235
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Al diminuire della %C aumenta
duttilità e diminuisce resistenza
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
17
fyk
S235
ftk
S235
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
18
Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
Legame costitutivo di calcolo (di fibra)
α=arctg(E)
E=210000N/mm2
Si assume una
duttilità molto alta,
pressochè infinita
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
19
20
NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO
Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici
di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente.
Legame rigido plastico
Viene trascurata la deformata elastica e l’incrudimento, in modo da considerare soltanto la rottura;
per la corretta definizione del legame servono 2 parametri indipendenti.
Legame elasto-plastico perfetto
Viene introdotta la parte elastica in maniera stilizzata, continuando a trascurare il comportamento
post-plastico a livello di incrudimento. Questo legame necessita di 3 parametri indipendenti per
essere descritto.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
21
NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO
Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici
di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente.
Legame elasto-plastico incrudente
Viene considerato il campo elastico e l’incrudimento del materiale al crescere della tensione e delle
deformazioni; i parametri indipendenti per individuare il legame sono 4.
Legame elasto-plastico con strizione in evidenza
In questo caso viene modellato il tratto di scorrimento che è realmente presente nel diagramma s-e
e che è particolarmente evidente in alcuni acciai o in determinati fenomeni strutturali. I parametri
indipendenti necessari sono 5.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
22
NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO
Si ricorda che per valutare l’incrudimento considerato nei legami semplificati sono presenti diversi metodi, fra cui quello che prevede l’equivalenza tra area in
eccesso e area in difetto rispetto al reale diagramma della prova di trazione monoassiale.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
23
NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO
Ad ogni legame costitutivo, del quale non deve essere trascurato il
comportamento sotto carichi ciclici, sono associate delle diverse risorse
plastiche deformative del materiale una volta superato il campo elastico, le
quali sono determinate dalla duttilità di materiale 0.
In cui εu e εy rappresentano rispettivamente la deformazione ultima e la
deformazione di snervamento.
µ0 =
𝜀𝑢 − 𝜀𝑦
𝜀𝑢
(a) (b)
(c) (d)
Figura 3: I grafici rappresentano il comportamento ciclico dell’acciaio per i diversi
legami costitutivi, (a) rigido plastico, (b) elastico perfettamente plastico, (c) elasto-
plastico incrudente e (d) elasto-plastico con strizione in evidenza
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
24
È possibile quindi semplificare la trattazione a livello di materiale utilizzando legami costitutivi semplificati.
Per quanto riguarda gli elementi strutturali, quelli di cui ci si occupa sono di tipo trave o di tipo pilastro: utilizzando la teoria della trave posso studiare le
caratteristiche di sollecitazione per le analisi e per le verifiche.
Principi fondamentali per Teoria della Trave:
- Forma del solido (dimensione prevalente sull’altra);
- Vale principio DSV;
- Le sezioni ruotano e traslano restando piane (sia per flessione che per pressoflessione);
Altre ipotesi considerate successivamente:
- Piccoli spostamenti;
- Materiale isotropo;
- Assenza di instabilità;
- Legame costitutivo elasto – plastico perfetto.
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
25
Figura 4: schema deformazioni tensioni per la generica sezione rettangolare inflessa.
Per gli elementi strutturali considerati (di tipo trave e colonna)
è possibile trattare il comportamento tensionale e deformativo
con la teoria della trave, cioè valutando al posto delle tensioni
puntuali le caratteristiche della sollecitazione per le analisi.
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO
Si può quindi definire:
• b = MP/My, detto fattore di forma, indice delle risorse
plastiche della trave inflessa;
• MU momento ultimo, ovvero il momento effettivo di
collasso della trave, sul quale ha molta influenza il
legame costitutivo e quindi la duttilità di materiale. Si può
affermare infatti che MU ≤ MP e solo in caso di elevata
duttilità MU = MP.
MP
My
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Flessione: Travi e solai
26
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
27
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
28
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
29
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
30
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
Momento “plastico”
o “ultimo” Mp
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
31
Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE
Flessione: Travi e solai
Momento di
snervamento My
M
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Momento “plastico”
o “ultimo” Mp
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
32
33
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
34
Φ è una equazione di 2ndo grado
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
35
INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO
MATERIALE → ELEMENTO STRUTTURALE → SISTEMA STRUTTURALE → RISPOSTA STRUTTURALE (CAMPO ELASTO-PLASTICO)
𝜒 =
𝑀
𝐸𝐽
𝑀𝑦 = 𝜎𝑦𝑊𝐸𝐿
𝑀
𝑀𝑦
= 𝛽Φ ൗ
𝜒𝑦
𝜒
𝜒𝑦
𝜒
=
2 𝑦𝑒
ℎ
𝑀𝑃 = 𝜎𝑦𝑍
𝜒𝑦 =
2 𝜀𝑦
ℎ
Legame M-c
Limiti
CAMPO ELASTICO CAMPO ELASTO-PLASTICO
Trovare un legame M-c per descrivere lo stato di una sezione inflessa in regime
elasto-plastico.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
36
Il valore massimo del momento è infatti condizionato da b, fattore di forma, che
assume valori maggiori all’aumentare del quantitativo di materiale che può
plasticizzarsi in prossimità dell’asse neutro, ovvero in base a quanto la
plasticizzazione del materiale può spingersi oltre la prima plasticizzazione della
fibra più esterna della sezione.
Figura 9: grafico M-c adimensionalizzato per una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a flessione semplice.
Figura 10: grafico M-c adimensionalizzato per diverse sezioni in acciaio soggette a flessione semplice.
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Progettazione Strutturale Antincendio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico. PARTE II
37
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
38
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO
Gli elementi tipo colonna sono pressoinflessi: ciò comporta una complicazione, dal momento che sono presenti due sollecitazioni interagenti tra loro. Per
studiarli è necessario ricondursi sempre ad un diagramma M-c, ma mentre nel caso della flessione i limiti del suddetto sono ben definiti e dipendenti solo dal
materiale, in questo caso sorge una dipendenza dallo sforzo assiale presente che determina quindi un cambiamento del diagramma stesso.
Per individuare le superfici di interazione in termini di tensione si procede in tale modo, ipotizzando un legame elasto-plastico perfetto e duttilità infinita.
Figura 11: stato tensionale e deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
39
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO
Si considera P = costante e il momento M crescente. Tale ipotesi è abbastanza realistica per lo studio del comportamento di strutture in zona sismica, nelle quali
il carico verticale rimane costante mentre aumenta la spinta laterale.
È possibile trattare il tutto in maniera semplificata, riconducendosi ad un caso di flessione e di compressione semplice.
Figura 12: scomposizione dello stato tensionale di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
40
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO
Dalla compressione semplice ottengo
𝑃 = 2𝑏𝑦0𝜎𝑦
mentre dalla flessione si ottiene
𝑀 = 𝑍𝜎𝑦 − 𝑍𝑦0𝜎𝑦 ovvero 𝑀 =
𝜎𝑦𝑏
4
ℎ2
− 4𝑦0
2
Ricordando poi i limiti del campo per compressione semplice e flessione, per i quali si ha che
𝑃𝑦 = 𝑏ℎ𝜎𝑦
𝑀𝑃 = 𝑍𝜎𝑦 = 𝜎𝑦
𝑏ℎ2
4
E dividendo le espressioni precedenti si ottiene
𝑃
𝑃
𝑦
=
2𝑦0
ℎ
𝑀
𝑀𝑃
= 1 −
2𝑦0
ℎ
2
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
2
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
41
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO
𝑀
𝑀𝑃
= 1 −
2𝑦0
ℎ
2
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
2
Rappresentando quest’ultima espressione nel piano P/Py e M/My si individua la superficie di interazione elasto-plastica, ovvero una parabola con concavità verso
il basso
Figura 13: superficie limite plastica.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
42
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO
Per individuare invece la curva di interazione per il limite elastico si considera una situazione in cui una fibra abbia raggiunto s = sy.
Figura 14: scomposizione dello stato deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione.
Si trasla di Ds il diagramma delle tensioni, in modo tale da ricadere nel caso di flessione semplice e asse neutro baricentrico. Ricordando che
𝑀 = 𝜎′𝑊
𝑒
𝑃 = 𝑏ℎ 𝜎𝑦 − 𝜎′
Dalle proporzioni dei triangoli si ottiene
𝜎𝑦 = 𝜎′
1 −
2𝑦0
ℎ
𝜎′: Τ
ℎ 2 = 𝜎𝑌: Τ
ℎ 2 + 𝑦0
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
43
Ricordando i valori limite
𝑀𝑦 =
𝑏ℎ2
𝜎𝑦
6
=
𝑏ℎ2
𝜎′
6
1 +
2𝑦0
ℎ
𝑃
𝑦 = 𝑏ℎ𝜎𝑦 = 𝑏ℎ𝜎′ 1 +
2𝑦0
ℎ
Si normalizzano i valori individuati in precedenza (M e P) rispetto ai limiti del campo
𝑀
𝑀𝑦
=
1
1 +
2𝑦0
ℎ
𝑃
𝑃
𝑦
= 1 −
1
1 +
2𝑦0
ℎ
= 1 −
𝑀
𝑀𝑦
= 1 −
𝑀𝛽
𝑀𝑃
Avendo introdotto b = MP/My.
Invertendo la relazione si ricava la retta di interazione del campo elastico
𝑀
𝑀𝑃
=
1
𝛽
1 −
𝑃
𝑃
𝑦
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
44
𝑀
𝑀𝑃
=
1
𝛽
1 −
𝑃
𝑃
𝑦
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO
Figura 15: domini limite di una generica sezione in acciaio soggetta a pressoflessione.
𝑀
𝑀𝑃
= 1 −
2𝑦0
ℎ
2
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
2
• Se P = 0 → tra limite elastico e limite plastico
c’è una differenza legata a b;
• Se M = 0 → limite elastico e limite plastico
coincidono;
• MY < MP ma PY = PP;
• Al limite elastico si raggiunge la
plasticizzazione in una sola fibra della
sezione;
• Al limite plastico si raggiunge la
plasticizzazione in tutte le fibre della sezione.
P*/Py
My*/Mp
Mp*/Mp
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
45
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO
Per individuare le capacità deformative si procede allo stesso modo, studiando la sezione pressoinflessa come una sezione inflessa con capacità deformative
ridotte dalla presenza di P, la quale ha già determinato delle deformazioni.
Ipotizzo sempre P = costante e M crescente.
Si ottiene
𝜀𝑃 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
𝜀𝑚 = 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒
𝜀′𝑦 = 𝜀𝑦 𝑇𝑂𝑇 − 𝜀𝑃
𝜀′𝑢 = 𝜀𝑢 𝑇𝑂𝑇 − 𝜀𝑃
Figura 16: scomposizione stato deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
46
Mantenendo P costante ad un certo valore, determinando così delle deformazioni, iniziando ad inflettere la sezione essa si comporta come una sezione
semplicemente inflessa in cui i limiti deformativi sono condizionati dal fatto che un carico è già stato applicato.
𝜒′𝑦 =
2𝜀′𝑦
ℎ
=
2 𝜀𝑦 − 𝜀𝑃
ℎ
= 𝜒𝑦 −
2𝑃
𝐸𝐴ℎ
La curvatura limite elastica è la stessa che la sezione ha nel caso di flessione semplice, decrementata di una certa quantità legata al fatto che la sezione è stata
preventivamente tesa o compressa.
𝜒′𝑢 =
2𝜀′𝑢
ℎ
= 𝜒𝑢 −
2𝑃
𝐸𝐴ℎ
Anche in questo caso la curvatura è limitata rispetto al caso di flessione semplice.
Adimensionalizzando
𝜒′𝑦
𝜒𝑦
=
2
𝜀𝑦 − 𝜀𝑃
ℎ
2𝜀𝑦
ℎ
= 1 −
𝜀𝑃
𝜀𝑦
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
𝜒′𝑢
𝜒𝑦
=
2
𝜀𝑢 − 𝜀𝑃
ℎ
2𝜀𝑦
ℎ
=
𝜒𝑢
𝜒𝑦
1 −
𝑃
𝑃
𝑦
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
47
Figura 17: grafico adimensionalizzato P-c; (a) andamento curvatura limite elastica, (b) andamento curvatura limite plastica,
(c) confronto andamento curvature.
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO
𝜒′𝑦
𝜒𝑦
=
2
𝜀𝑦 − 𝜀𝑃
ℎ
2𝜀𝑦
ℎ
= 1 −
𝜀𝑃
𝜀𝑦
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
𝜒′𝑢
𝜒𝑦
=
2
𝜀𝑢 − 𝜀𝑃
ℎ
2𝜀𝑦
ℎ
=
𝜒𝑢
𝜒𝑦
1 −
𝑃
𝑃𝑦
P*/Py
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
48
Figura 18: grafico M-c adimensionalizzato per una
generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a
pressoflessione; effetto del carico assiale.
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO
All’aumentare di P sia il limite per il quale si entra nella zona plastica, sia quello per cui si ha il collasso sono anticipati: si entra prima in campo plastico e il
collasso avviene per un momento inferiore (rispetto al caso elastico). Diminuisce inoltre la duttilità di sezione.
Figura 19: esempio di valutazione della curvatura
ultima e di snervamento per effetto dello sforzo assiale,
(b) esempio di valutazione del momento di
snervamento e ultimo per l’effetto dello sforzo assiale.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
49
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO
In definitiva, per le sezioni in acciaio, più il carico assiale agente è elevato più diminuiscono i limiti resistivi e deformativi della sezione e la duttilità. Tali limiti
sono individuabili sui diagrammi appena ricavati che mostrano le superfici di interazione e su quelli che definiscono l’andamento della curvatura al variare di P.
Figura 20: grafico M-c per una generica sezione pressoinflessa.
P cambia i limiti deformativi (curvatura di
snervamento e ultima), cambia i limiti
resistivi (MP e MY) e diminuisce la duttilità
di sezione. Per sezioni in acciaio, al crescere
di P la prestazione della sezione peggiora.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Progettazione Strutturale Antincendio
Esercitazione
Calcolo dominio M-N a caldo
50
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
51
ESERCITAZIONE
Psd
ecc
Psd
Psd/Py
Msd/Mp
Msd=Psd*ecc
T=20°C
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Stress-strain relationship for carbon steel at elevated
Temperatures (EN 1993-1-2).
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
52
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
53
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
54
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
fy,θ
Ea,θ
εy,θ εu,θ
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
55
Esercizio:
Verifica Tcrit sezione pressoinflessa
con domanda costante
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
57
ESERCITAZIONE
Psd
ecc
Psd
Psd
Msd
Msd=Psd*ecc
T=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
58
ESERCITAZIONE
P
ecc
Psd
Psd
Msd
Msd=Psd*ecc
T=20°C
T=500°C
T=Tcrit-y>500° C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Progettazione Strutturale Antincendio
Esercitazione
Calcolo dominio M-N a caldo e domanda per dilatazione impedita
59
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
60
𝑀
𝑀𝑃
=
1
𝛽
1 −
𝑃
𝑃
𝑦
PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO
Figura 15: domini limite di una generica sezione in acciaio soggetta a pressoflessione.
𝑀
𝑀𝑃
= 1 −
2𝑦0
ℎ
2
= 1 −
𝑃
𝑃
𝑦
2
(RICHIAMO)
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
61
ESERCITAZIONE
Psd
ecc
Psd
Psd
Msd
Msd=Psd*ecc
T=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
(RICHIAMO)
Colonna in acciaio libera di
allungarsi, sottoposta a
sforzo normale eccentrico
in testa
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
62
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
fy,θ
Ea,θ
εy,θ εu,θ
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
63
64
ESERCITAZIONE
P
ecc
Psd
Psd
Msd
Msd=Psd*ecc
T=20°C
T=500°C
T=Tcrit-y>500° C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Colonna in acciaio libera di
allungarsi, sottoposta a
sforzo normale eccentrico
in testa
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
65
ESERCITAZIONE
P
ecc
Psd
Msd=Psd*ecc
0
50000000
100000000
150000000
200000000
250000000
0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000
M
[N*mm]
N [N]
Domini M-N a caldo sez rett
T=20° Pl T=20° El T=450° Pl T=450° El T=700° Pl T=700° El Nsd, Msd
Colonna in acciaio libera di
allungarsi, sottoposta a
sforzo normale eccentrico
in testa
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
66
ESERCITAZIONE
P
ecc
Psd
Msd=Psd*ecc
0
10000000
20000000
30000000
40000000
50000000
60000000
70000000
0 200000 400000 600000 800000 1000000
M
[N*mm]
N [N]
Domini M-N a caldo sez rett
T=20° Pl T=20° El T=450° Pl T=450° El T=700° Pl T=700° El T=800° Pl T=800° El Nsd, Msd
Colonna in acciaio libera di
allungarsi, sottoposta a
sforzo normale eccentrico
in testa
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Esercizio:
Verifica Tcrit sezione pressoinflessa
con domanda variabile
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
68
ESERCITAZIONE
P
Psd1
Psd1
Msd1
Msd=Psd1*ecc
T1=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
ecc
68
69
ESERCITAZIONE
Psd1
Msd1
T2>T1
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd2
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
69
70
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
70
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
71
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
72
Dobbiamo conoscere
curva di incendio per
associare le
temperature critiche
trovate ad un tempo
1
2
3
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
73
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
74
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Valutazione dela temperatura sul materiale strutturale
la norma EN 1993-1-2 riporta le equazioni utili per la determinazione della variazione termica dell’elemento strutturale di acciaio nel caso “non protetto”
e “protetto”. Un elemento di acciaio, infatti, può essere esposto all’incendio “non protetto” ovvero “protetto” e, cioè, rivestito mediante sistemi di
protezione al fuoco [5]. Si riporta di seguito l’equazione applicabile al caso di strutture non protette
L’Eurocodice EN 1993-1-2 suggerisce di utilizzare valori di Δt non superiori a 5 secondi; inoltre, il flusso di calore è funzione sia della temperatura
radiante ambiente, pari a quella dei gas della combustione, dipendente dalla curva di incendio scelta, e sia della temperatura superficiale dell’elemento
strutturale. Per questi motivi, è necessario calcolare la temperatura dell’elemento strutturale applicando la (5) in maniera iterativa [5].
Dalla (5), deriva che la temperatura al tempo t della sezione di acciaio sia pari a:
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Valutazione dela temperatura sul materiale strutturale
Ricavate da ISO
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale
Nel caso in cui la distribuzione della temperatura non sia uniforme lungo la sezione e la lunghezza dell’elemento, si potranno assumere resistenze della
sezione in caso d’incendio maggiori, pari a:
= Resistenza del materiale/dell’elemento strutturale in caso di fuoco
= Resistenza del materiale/dell’elemento strutturale a freddo
Uguagliando la resistenza dell’elemento strutturale in caso di fuoco con la sollecitazione di progetto in caso di incendio , si ottiene il
critico
Introducendo il tasso di utilizzo dell’elemento strutturale per AZIONE NON COMPOSTA (solo flessione o solo sforzo normale)
Si ricava infine
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale
D’altra parte ricordando la tabella di decadimento delle caratteristiche del materiale
Si nota che essa puo essere ben interpolata dalla equazione (4)
Ponendo in questa si possono egualiare i secondi
membri ed ottenere
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Nomogramma
(Utilizzabile per verifica di
resistenza al fuoco per
elementi strutturali in
acciaio sottoposti flessione
pura o a sforzo di trazione,
con cautela per la
compressione)
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità (argomento delle prossime lezioni)
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
METODI SEMPLIFICATI DI VERIFICA
Analitico semplificato
Numerico avanzato
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Analitico semplificato
Numerico avanzato
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Il procedimento di calcolo è applicato ad elementi sottoposti a trazione pura, flessione pura o compressione pura. Il
metodo non è applicabile ad elementi soggetti a sollecitazioni composte e a fenomeni di svergolamento.
Le ipotesi principali sono quelle valide nell’ambito del metodo di calcolo semplificato per singoli elementi:
• la curva di incendio impiegata nel calcolo è la curva temperatura- tempo nominale standard (ISO834);
• la temperatura è uniforme sull’elemento strutturale ad ogni istante;
• si trascurano gli effetti delle dilatazioni termiche;
• per le sezioni di classe di duttilità 4 la temperatura critica è 350°C;
• il procedimento è valido per tutti i tipi di acciaio indicati in EN 10025.
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
95
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
96
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
97
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
98
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
99
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
100
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli
101
Ing. Mattia Francioli, Ph.D
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023

More Related Content

What's hot

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
Franco Bontempi
 

What's hot (20)

Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
110324 001
110324 001110324 001
110324 001
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
Armatura bilanciata e domini di rottura
Armatura bilanciata e domini di rotturaArmatura bilanciata e domini di rottura
Armatura bilanciata e domini di rottura
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
 
OpenSIM 筋骨格シミュレーション 基本の解析マニュアル
OpenSIM 筋骨格シミュレーション 基本の解析マニュアルOpenSIM 筋骨格シミュレーション 基本の解析マニュアル
OpenSIM 筋骨格シミュレーション 基本の解析マニュアル
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
2. Accoppiamento tra barre di armature e calcestruzzo a compressione
2. Accoppiamento tra barre di armature e calcestruzzo a compressione2. Accoppiamento tra barre di armature e calcestruzzo a compressione
2. Accoppiamento tra barre di armature e calcestruzzo a compressione
 
6. Detailing
6. Detailing6. Detailing
6. Detailing
 

Similar to Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio

Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Franco Bontempi Org Didattica
 
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_VeronaRESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
StroNGER2012
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio (20)

Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
 
Corso costr acciai0_vred
Corso costr acciai0_vredCorso costr acciai0_vred
Corso costr acciai0_vred
 
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_VeronaRESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Costruz metalliche esercizi_2014-2015
Costruz metalliche esercizi_2014-2015Costruz metalliche esercizi_2014-2015
Costruz metalliche esercizi_2014-2015
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_dEC_:  miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.ii il nodo n_d
 

More from Franco Bontempi

La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 

Recently uploaded

Recently uploaded (9)

Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 

Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio

  • 1. Progettazione Strutturale Antincendio Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio Prof. Ing. F. Bontempi Ing. Mattia Francioli, Ph.D 1 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 2. 2 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO - Materiale - Elemento strutturale - Sistema strutturale OBIETTIVO Analisi strutturale in campo elasto-plastico per valutare la risposta strutturale (prestazioni strutturali). NOTA MRd (momento resistente di design) calcolato in campo elasto-plastico MSd (momento sollecitante) calcolato in campo elasto-plastico MATERIALE → ELEMENTO STRUTTURALE → SISTEMA STRUTTURALE → RISPOSTA STRUTTURALE (CAMPO ELASTO-PLASTICO) Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 3. 3 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO A LIVELLO DI MATERIALE Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 4. 4 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO A LIVELLO DI ELEMENTO/SEZIONE Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 5. 5 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO A LIVELLO DI SISTEMA STRUTTURALE In campo elasto-plastico, la situazione è diversa. Partendo dallo schema statico precedente, con forza orizzontale applicata e incrementando di DF quest’ultima, se ipotizzassi che nella sezione A si raggiungesse il momento Mplastico (la capacità massima della sezione), si entrerebbe in campo el.-pl. e la possibilità di incrementare le tensioni per le fibre della sezione sarebbe nulla. L’entrata in campo elasto-plastico ha cambiato la distribuzione interna degli sforzi. È cambiata sia l’entità dei momenti, sia il punto di nullo lungo l’ascissa. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 6. 6 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO In sintesi: DMA elastico ≠ 0 DMA plastico = 0 → NON LINEARITÀ DMB elastico < DMB plastico → EFFETTO A CADUTA x t.c. M(x)el = 0 in AB ≠ x t.c. M(x)el-pl = 0 → NON MONOTICITÀ Si ricorda che se un sistema è non lineare: - Non vale il principio di sovrapposizione degli effetti (applicare F e poi DF è diverso da applicare DF e poi F); - Non vale il teorema di unicità della soluzione Kirchhoff; - Le equazioni non sono più lineari. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 7. 7 NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO Figura 1: legame sperimentale s-e dell’acciaio. Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 8. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 8
  • 9. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Diminuisce duttilità, Aumenta resistenza Forniscono altre caratteristiche che il ferro non avrebbe (ad es. Lavorabilità) Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 9
  • 10. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 10
  • 11. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 11
  • 12. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 12
  • 13. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 13
  • 14. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 14
  • 15. Al diminuire della %C aumenta duttilità e diminuisce resistenza Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Coposizione dell’acciaio Prova di trazione monoassiale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 15
  • 16. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 16
  • 17. fyk S235 ftk S235 Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Al diminuire della %C aumenta duttilità e diminuisce resistenza Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 17
  • 18. fyk S235 ftk S235 Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 18
  • 19. Costruzioni in Acciaio: IL MATERIALE σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd Legame costitutivo di calcolo (di fibra) α=arctg(E) E=210000N/mm2 Si assume una duttilità molto alta, pressochè infinita εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 19
  • 20. 20 NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente. Legame rigido plastico Viene trascurata la deformata elastica e l’incrudimento, in modo da considerare soltanto la rottura; per la corretta definizione del legame servono 2 parametri indipendenti. Legame elasto-plastico perfetto Viene introdotta la parte elastica in maniera stilizzata, continuando a trascurare il comportamento post-plastico a livello di incrudimento. Questo legame necessita di 3 parametri indipendenti per essere descritto. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 21. 21 NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO Il legame costitutivo sperimentale dell’acciaio è caratterizzato da una notevole complessità e dalla dipendenza da diversi fattori, tant’è che normalmente i codici di calcolo prevedono dei legami semplificati, alcuni dei quali sono riportati di seguito in ordine di complicatezza crescente. Legame elasto-plastico incrudente Viene considerato il campo elastico e l’incrudimento del materiale al crescere della tensione e delle deformazioni; i parametri indipendenti per individuare il legame sono 4. Legame elasto-plastico con strizione in evidenza In questo caso viene modellato il tratto di scorrimento che è realmente presente nel diagramma s-e e che è particolarmente evidente in alcuni acciai o in determinati fenomeni strutturali. I parametri indipendenti necessari sono 5. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 22. 22 NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO Si ricorda che per valutare l’incrudimento considerato nei legami semplificati sono presenti diversi metodi, fra cui quello che prevede l’equivalenza tra area in eccesso e area in difetto rispetto al reale diagramma della prova di trazione monoassiale. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 23. 23 NON LINEARITÀ A LIVELLO DI MATERIALE – ACCIAIO Ad ogni legame costitutivo, del quale non deve essere trascurato il comportamento sotto carichi ciclici, sono associate delle diverse risorse plastiche deformative del materiale una volta superato il campo elastico, le quali sono determinate dalla duttilità di materiale 0. In cui εu e εy rappresentano rispettivamente la deformazione ultima e la deformazione di snervamento. µ0 = 𝜀𝑢 − 𝜀𝑦 𝜀𝑢 (a) (b) (c) (d) Figura 3: I grafici rappresentano il comportamento ciclico dell’acciaio per i diversi legami costitutivi, (a) rigido plastico, (b) elastico perfettamente plastico, (c) elasto- plastico incrudente e (d) elasto-plastico con strizione in evidenza Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 24. 24 È possibile quindi semplificare la trattazione a livello di materiale utilizzando legami costitutivi semplificati. Per quanto riguarda gli elementi strutturali, quelli di cui ci si occupa sono di tipo trave o di tipo pilastro: utilizzando la teoria della trave posso studiare le caratteristiche di sollecitazione per le analisi e per le verifiche. Principi fondamentali per Teoria della Trave: - Forma del solido (dimensione prevalente sull’altra); - Vale principio DSV; - Le sezioni ruotano e traslano restando piane (sia per flessione che per pressoflessione); Altre ipotesi considerate successivamente: - Piccoli spostamenti; - Materiale isotropo; - Assenza di instabilità; - Legame costitutivo elasto – plastico perfetto. PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 25. 25 Figura 4: schema deformazioni tensioni per la generica sezione rettangolare inflessa. Per gli elementi strutturali considerati (di tipo trave e colonna) è possibile trattare il comportamento tensionale e deformativo con la teoria della trave, cioè valutando al posto delle tensioni puntuali le caratteristiche della sollecitazione per le analisi. PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO Si può quindi definire: • b = MP/My, detto fattore di forma, indice delle risorse plastiche della trave inflessa; • MU momento ultimo, ovvero il momento effettivo di collasso della trave, sul quale ha molta influenza il legame costitutivo e quindi la duttilità di materiale. Si può affermare infatti che MU ≤ MP e solo in caso di elevata duttilità MU = MP. MP My Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 26. Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Flessione: Travi e solai 26
  • 27. σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 27
  • 28. Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 28
  • 29. Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 29
  • 30. σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 30
  • 31. Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My Momento “plastico” o “ultimo” Mp M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 31
  • 32. Costruzioni in Acciaio. B-Regions – Calcolo Capacità a FLESSIONE Flessione: Travi e solai Momento di snervamento My M σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Momento “plastico” o “ultimo” Mp Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 32
  • 33. 33 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 34. 34 Φ è una equazione di 2ndo grado PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 35. 35 INTRODUZIONE AL CALCOLO ELASTO-PLASTICO MATERIALE → ELEMENTO STRUTTURALE → SISTEMA STRUTTURALE → RISPOSTA STRUTTURALE (CAMPO ELASTO-PLASTICO) 𝜒 = 𝑀 𝐸𝐽 𝑀𝑦 = 𝜎𝑦𝑊𝐸𝐿 𝑀 𝑀𝑦 = 𝛽Φ ൗ 𝜒𝑦 𝜒 𝜒𝑦 𝜒 = 2 𝑦𝑒 ℎ 𝑀𝑃 = 𝜎𝑦𝑍 𝜒𝑦 = 2 𝜀𝑦 ℎ Legame M-c Limiti CAMPO ELASTICO CAMPO ELASTO-PLASTICO Trovare un legame M-c per descrivere lo stato di una sezione inflessa in regime elasto-plastico. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 36. 36 Il valore massimo del momento è infatti condizionato da b, fattore di forma, che assume valori maggiori all’aumentare del quantitativo di materiale che può plasticizzarsi in prossimità dell’asse neutro, ovvero in base a quanto la plasticizzazione del materiale può spingersi oltre la prima plasticizzazione della fibra più esterna della sezione. Figura 9: grafico M-c adimensionalizzato per una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a flessione semplice. Figura 10: grafico M-c adimensionalizzato per diverse sezioni in acciaio soggette a flessione semplice. PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE INFLESSA – ACCIAIO – LEGAME MOMENTO-CURVATURA Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 37. Progettazione Strutturale Antincendio Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico. PARTE II 37 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 38. 38 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO Gli elementi tipo colonna sono pressoinflessi: ciò comporta una complicazione, dal momento che sono presenti due sollecitazioni interagenti tra loro. Per studiarli è necessario ricondursi sempre ad un diagramma M-c, ma mentre nel caso della flessione i limiti del suddetto sono ben definiti e dipendenti solo dal materiale, in questo caso sorge una dipendenza dallo sforzo assiale presente che determina quindi un cambiamento del diagramma stesso. Per individuare le superfici di interazione in termini di tensione si procede in tale modo, ipotizzando un legame elasto-plastico perfetto e duttilità infinita. Figura 11: stato tensionale e deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 39. 39 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO Si considera P = costante e il momento M crescente. Tale ipotesi è abbastanza realistica per lo studio del comportamento di strutture in zona sismica, nelle quali il carico verticale rimane costante mentre aumenta la spinta laterale. È possibile trattare il tutto in maniera semplificata, riconducendosi ad un caso di flessione e di compressione semplice. Figura 12: scomposizione dello stato tensionale di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 40. 40 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO Dalla compressione semplice ottengo 𝑃 = 2𝑏𝑦0𝜎𝑦 mentre dalla flessione si ottiene 𝑀 = 𝑍𝜎𝑦 − 𝑍𝑦0𝜎𝑦 ovvero 𝑀 = 𝜎𝑦𝑏 4 ℎ2 − 4𝑦0 2 Ricordando poi i limiti del campo per compressione semplice e flessione, per i quali si ha che 𝑃𝑦 = 𝑏ℎ𝜎𝑦 𝑀𝑃 = 𝑍𝜎𝑦 = 𝜎𝑦 𝑏ℎ2 4 E dividendo le espressioni precedenti si ottiene 𝑃 𝑃 𝑦 = 2𝑦0 ℎ 𝑀 𝑀𝑃 = 1 − 2𝑦0 ℎ 2 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 2 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 41. 41 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE PLASTICO – ACCIAIO 𝑀 𝑀𝑃 = 1 − 2𝑦0 ℎ 2 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 2 Rappresentando quest’ultima espressione nel piano P/Py e M/My si individua la superficie di interazione elasto-plastica, ovvero una parabola con concavità verso il basso Figura 13: superficie limite plastica. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 42. 42 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO Per individuare invece la curva di interazione per il limite elastico si considera una situazione in cui una fibra abbia raggiunto s = sy. Figura 14: scomposizione dello stato deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione. Si trasla di Ds il diagramma delle tensioni, in modo tale da ricadere nel caso di flessione semplice e asse neutro baricentrico. Ricordando che 𝑀 = 𝜎′𝑊 𝑒 𝑃 = 𝑏ℎ 𝜎𝑦 − 𝜎′ Dalle proporzioni dei triangoli si ottiene 𝜎𝑦 = 𝜎′ 1 − 2𝑦0 ℎ 𝜎′: Τ ℎ 2 = 𝜎𝑌: Τ ℎ 2 + 𝑦0 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 43. 43 Ricordando i valori limite 𝑀𝑦 = 𝑏ℎ2 𝜎𝑦 6 = 𝑏ℎ2 𝜎′ 6 1 + 2𝑦0 ℎ 𝑃 𝑦 = 𝑏ℎ𝜎𝑦 = 𝑏ℎ𝜎′ 1 + 2𝑦0 ℎ Si normalizzano i valori individuati in precedenza (M e P) rispetto ai limiti del campo 𝑀 𝑀𝑦 = 1 1 + 2𝑦0 ℎ 𝑃 𝑃 𝑦 = 1 − 1 1 + 2𝑦0 ℎ = 1 − 𝑀 𝑀𝑦 = 1 − 𝑀𝛽 𝑀𝑃 Avendo introdotto b = MP/My. Invertendo la relazione si ricava la retta di interazione del campo elastico 𝑀 𝑀𝑃 = 1 𝛽 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 44. 44 𝑀 𝑀𝑃 = 1 𝛽 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO Figura 15: domini limite di una generica sezione in acciaio soggetta a pressoflessione. 𝑀 𝑀𝑃 = 1 − 2𝑦0 ℎ 2 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 2 • Se P = 0 → tra limite elastico e limite plastico c’è una differenza legata a b; • Se M = 0 → limite elastico e limite plastico coincidono; • MY < MP ma PY = PP; • Al limite elastico si raggiunge la plasticizzazione in una sola fibra della sezione; • Al limite plastico si raggiunge la plasticizzazione in tutte le fibre della sezione. P*/Py My*/Mp Mp*/Mp Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 45. 45 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO Per individuare le capacità deformative si procede allo stesso modo, studiando la sezione pressoinflessa come una sezione inflessa con capacità deformative ridotte dalla presenza di P, la quale ha già determinato delle deformazioni. Ipotizzo sempre P = costante e M crescente. Si ottiene 𝜀𝑃 = 𝑐𝑜𝑠𝑡 𝜀𝑚 = 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝜀′𝑦 = 𝜀𝑦 𝑇𝑂𝑇 − 𝜀𝑃 𝜀′𝑢 = 𝜀𝑢 𝑇𝑂𝑇 − 𝜀𝑃 Figura 16: scomposizione stato deformativo di una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 46. 46 Mantenendo P costante ad un certo valore, determinando così delle deformazioni, iniziando ad inflettere la sezione essa si comporta come una sezione semplicemente inflessa in cui i limiti deformativi sono condizionati dal fatto che un carico è già stato applicato. 𝜒′𝑦 = 2𝜀′𝑦 ℎ = 2 𝜀𝑦 − 𝜀𝑃 ℎ = 𝜒𝑦 − 2𝑃 𝐸𝐴ℎ La curvatura limite elastica è la stessa che la sezione ha nel caso di flessione semplice, decrementata di una certa quantità legata al fatto che la sezione è stata preventivamente tesa o compressa. 𝜒′𝑢 = 2𝜀′𝑢 ℎ = 𝜒𝑢 − 2𝑃 𝐸𝐴ℎ Anche in questo caso la curvatura è limitata rispetto al caso di flessione semplice. Adimensionalizzando 𝜒′𝑦 𝜒𝑦 = 2 𝜀𝑦 − 𝜀𝑃 ℎ 2𝜀𝑦 ℎ = 1 − 𝜀𝑃 𝜀𝑦 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 𝜒′𝑢 𝜒𝑦 = 2 𝜀𝑢 − 𝜀𝑃 ℎ 2𝜀𝑦 ℎ = 𝜒𝑢 𝜒𝑦 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 47. 47 Figura 17: grafico adimensionalizzato P-c; (a) andamento curvatura limite elastica, (b) andamento curvatura limite plastica, (c) confronto andamento curvature. PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO 𝜒′𝑦 𝜒𝑦 = 2 𝜀𝑦 − 𝜀𝑃 ℎ 2𝜀𝑦 ℎ = 1 − 𝜀𝑃 𝜀𝑦 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 𝜒′𝑢 𝜒𝑦 = 2 𝜀𝑢 − 𝜀𝑃 ℎ 2𝜀𝑦 ℎ = 𝜒𝑢 𝜒𝑦 1 − 𝑃 𝑃𝑦 P*/Py Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 48. 48 Figura 18: grafico M-c adimensionalizzato per una generica sezione rettangolare in acciaio soggetta a pressoflessione; effetto del carico assiale. PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO All’aumentare di P sia il limite per il quale si entra nella zona plastica, sia quello per cui si ha il collasso sono anticipati: si entra prima in campo plastico e il collasso avviene per un momento inferiore (rispetto al caso elastico). Diminuisce inoltre la duttilità di sezione. Figura 19: esempio di valutazione della curvatura ultima e di snervamento per effetto dello sforzo assiale, (b) esempio di valutazione del momento di snervamento e ultimo per l’effetto dello sforzo assiale. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 49. 49 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITI DEFORMATIVI – ACCIAIO In definitiva, per le sezioni in acciaio, più il carico assiale agente è elevato più diminuiscono i limiti resistivi e deformativi della sezione e la duttilità. Tali limiti sono individuabili sui diagrammi appena ricavati che mostrano le superfici di interazione e su quelli che definiscono l’andamento della curvatura al variare di P. Figura 20: grafico M-c per una generica sezione pressoinflessa. P cambia i limiti deformativi (curvatura di snervamento e ultima), cambia i limiti resistivi (MP e MY) e diminuisce la duttilità di sezione. Per sezioni in acciaio, al crescere di P la prestazione della sezione peggiora. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 50. Progettazione Strutturale Antincendio Esercitazione Calcolo dominio M-N a caldo 50 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 51. 51 ESERCITAZIONE Psd ecc Psd Psd/Py Msd/Mp Msd=Psd*ecc T=20°C Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 52. Acciaio: caratteristiche meccaniche Stress-strain relationship for carbon steel at elevated Temperatures (EN 1993-1-2). Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 52
  • 53. Acciaio: caratteristiche meccaniche Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 53
  • 54. Acciaio: caratteristiche meccaniche Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 54
  • 55. Acciaio: caratteristiche meccaniche Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). fy,θ Ea,θ εy,θ εu,θ A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 55
  • 56. Esercizio: Verifica Tcrit sezione pressoinflessa con domanda costante PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D
  • 59. Progettazione Strutturale Antincendio Esercitazione Calcolo dominio M-N a caldo e domanda per dilatazione impedita 59 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 60. 60 𝑀 𝑀𝑃 = 1 𝛽 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 PLASTICITÀ A LIVELLO DI ELEMENTO STRUTTURALE – TRAVE PRESSOINFLESSA – LIMITE ELASTICO – ACCIAIO Figura 15: domini limite di una generica sezione in acciaio soggetta a pressoflessione. 𝑀 𝑀𝑃 = 1 − 2𝑦0 ℎ 2 = 1 − 𝑃 𝑃 𝑦 2 (RICHIAMO) Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 61. 61 ESERCITAZIONE Psd ecc Psd Psd Msd Msd=Psd*ecc T=20°C Mp Py -Mp Mp -Mp (RICHIAMO) Colonna in acciaio libera di allungarsi, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 62. Acciaio: caratteristiche meccaniche Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 62
  • 63. Acciaio: caratteristiche meccaniche Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). fy,θ Ea,θ εy,θ εu,θ A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 63
  • 64. 64 ESERCITAZIONE P ecc Psd Psd Msd Msd=Psd*ecc T=20°C T=500°C T=Tcrit-y>500° C Mp Py -Mp Mp -Mp Colonna in acciaio libera di allungarsi, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 65. 65 ESERCITAZIONE P ecc Psd Msd=Psd*ecc 0 50000000 100000000 150000000 200000000 250000000 0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000 M [N*mm] N [N] Domini M-N a caldo sez rett T=20° Pl T=20° El T=450° Pl T=450° El T=700° Pl T=700° El Nsd, Msd Colonna in acciaio libera di allungarsi, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 66. 66 ESERCITAZIONE P ecc Psd Msd=Psd*ecc 0 10000000 20000000 30000000 40000000 50000000 60000000 70000000 0 200000 400000 600000 800000 1000000 M [N*mm] N [N] Domini M-N a caldo sez rett T=20° Pl T=20° El T=450° Pl T=450° El T=700° Pl T=700° El T=800° Pl T=800° El Nsd, Msd Colonna in acciaio libera di allungarsi, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 67. Esercizio: Verifica Tcrit sezione pressoinflessa con domanda variabile Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 68. 68 ESERCITAZIONE P Psd1 Psd1 Msd1 Msd=Psd1*ecc T1=20°C Mp Py -Mp Mp -Mp σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) ecc 68
  • 69. 69 ESERCITAZIONE Psd1 Msd1 T2>T1 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd2 ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc 69
  • 70. 70 ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc 70
  • 71. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 71
  • 72. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 72
  • 73. Dobbiamo conoscere curva di incendio per associare le temperature critiche trovate ad un tempo 1 2 3 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 73
  • 74. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio 74
  • 75. Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
  • 76. Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 77. Valutazione dela temperatura sul materiale strutturale la norma EN 1993-1-2 riporta le equazioni utili per la determinazione della variazione termica dell’elemento strutturale di acciaio nel caso “non protetto” e “protetto”. Un elemento di acciaio, infatti, può essere esposto all’incendio “non protetto” ovvero “protetto” e, cioè, rivestito mediante sistemi di protezione al fuoco [5]. Si riporta di seguito l’equazione applicabile al caso di strutture non protette L’Eurocodice EN 1993-1-2 suggerisce di utilizzare valori di Δt non superiori a 5 secondi; inoltre, il flusso di calore è funzione sia della temperatura radiante ambiente, pari a quella dei gas della combustione, dipendente dalla curva di incendio scelta, e sia della temperatura superficiale dell’elemento strutturale. Per questi motivi, è necessario calcolare la temperatura dell’elemento strutturale applicando la (5) in maniera iterativa [5]. Dalla (5), deriva che la temperatura al tempo t della sezione di acciaio sia pari a: Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 78. Valutazione dela temperatura sul materiale strutturale Ricavate da ISO Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 79. Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si escludono fenomeni di instabilità - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 80. Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale Nel caso in cui la distribuzione della temperatura non sia uniforme lungo la sezione e la lunghezza dell’elemento, si potranno assumere resistenze della sezione in caso d’incendio maggiori, pari a: = Resistenza del materiale/dell’elemento strutturale in caso di fuoco = Resistenza del materiale/dell’elemento strutturale a freddo Uguagliando la resistenza dell’elemento strutturale in caso di fuoco con la sollecitazione di progetto in caso di incendio , si ottiene il critico Introducendo il tasso di utilizzo dell’elemento strutturale per AZIONE NON COMPOSTA (solo flessione o solo sforzo normale) Si ricava infine Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 81. Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale D’altra parte ricordando la tabella di decadimento delle caratteristiche del materiale Si nota che essa puo essere ben interpolata dalla equazione (4) Ponendo in questa si possono egualiare i secondi membri ed ottenere Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 82. Considerazione degli effetti di una temperatura non uniforme all’interno dell’elemento strutturale Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 83. Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 84. Nomogramma (Utilizzabile per verifica di resistenza al fuoco per elementi strutturali in acciaio sottoposti flessione pura o a sforzo di trazione, con cautela per la compressione) Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 85. Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità (argomento delle prossime lezioni) - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 87. Analitico semplificato Numerico avanzato Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 88. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 89. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 90. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 91. Analitico semplificato Numerico avanzato Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 92. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 93. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 94. Il procedimento di calcolo è applicato ad elementi sottoposti a trazione pura, flessione pura o compressione pura. Il metodo non è applicabile ad elementi soggetti a sollecitazioni composte e a fenomeni di svergolamento. Le ipotesi principali sono quelle valide nell’ambito del metodo di calcolo semplificato per singoli elementi: • la curva di incendio impiegata nel calcolo è la curva temperatura- tempo nominale standard (ISO834); • la temperatura è uniforme sull’elemento strutturale ad ogni istante; • si trascurano gli effetti delle dilatazioni termiche; • per le sezioni di classe di duttilità 4 la temperatura critica è 350°C; • il procedimento è valido per tutti i tipi di acciaio indicati in EN 10025. Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 95. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 95 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 96. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 96 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 97. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 97 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 98. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 98 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 99. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 99 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 100. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 100 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 101. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica XXXIV Ciclo Dottorando Mattia Francioli 101 Ing. Mattia Francioli, Ph.D PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023