SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 44
Trasformare la
Vergogna e il
Disprezzo per se
stessi
Congresso SIAB - Workshop
Palermo
1°Giugno 2018
Non sarò mai
felice - non
merito di
essere felice
sono un
falso - un
guscio
vuoto
E se vedessero
veramente come
sono inadeguato?
La vergogna e il disprezzo per se stessi sono costantemente
rinforzati dagli schemi cognitivi basati sulla vergogna.
Psicoterapia Sensomotoria
La Psicoterapia Sensomotoria è una terapia verbale
orientata al corpo che è stata sviluppata negli anni 80 da
Pat Ogden, Ph.D., ed arricchita dai contributi dei lavori di
Alan Schore, Bessel van der Kolk, Daniel Siegel, ed Ellert
Nijenhuis. La psicoterapia sensomotoria combina le
tradizionali tecniche della terapia verbale con
interventi centrati sul corpo in grado di affrontare
direttamente l’apprendimento procedurale e gli effetti
neurobiologici del trauma. Servendosi «appena» delle
narrazioni per evocare esperienze somatiche irrisolte, ci
occupiamo prima di tutto di come il corpo “ha
ricordato” il trauma, e i fallimenti dell’attaccamento
attribuendogli poi un significato a livello cognitivo ed
emotivo. Ogden, 2002; Fisher, 2006
Sensorimotor Psychotherapy Institute
“Piccoli gesti e cambiamenti nella
respirazione sono certe volte più significativi
dell’albero genealogico”
(Christine Caldwell, 1997)
• La Psicoterapia Sensomotoria non si focalizza molto sulla
narrazione di ciò che è successo in passato
• Al contrario, la narrazione è utilizzata per evocare le memorie
implicite non verbali: reazioni automatiche, movimenti,
cambiamenti posturali, emozioni, credenze, etc.
• Il terapeuta cerca di identificare i pattern, le reazioni abituali:
espressione delle emozioni eccessiva o insufficiente, movimento o
immobilità, cognizioni negative, pattern relativi a gestualità o
movimento.
• Il terapeuta osserva il cliente nel“qui e ora: in che modo si
organizza internamente in risposta alla narrazione? Come viene
espressa la memoria somaticamente?
Fay, 2004: Fisher, 2007Sensorimotor Psychotherapy Institute
Trasformare l’apprendimento
procedurale con l’attenzione focalizzata
e l’azione
•Notare le risposte ripetitive del cliente: cambiamenti nell’attivazione
autonoma, nel linguaggio del corpo, nelle tensioni, nei movimenti o nei
gesti
•Interrompere i pattern legati al trauma: fornire psicoeducazione sui
sintomi traumatici e sull’apprendimento procedurale, sfidare i vecchi
schemi incoraggiando la pratica di nuovi pattern
•Incoraggiare l’osservazione non giudicante di quei pattern come come
“attivanti” or “solo” esperienze di sensazioni corporee, apprezzare
l’apprendimento procedurale come una ‘risorsa per la sopravvivenza’
•Diventare curiosi e incoraggiare la curiosità del cliente su come il corpo
ricorda il trauma. Invitare il cliente a focalizzare la propria attenzione su
come il corpo risponde ora ai ricordi del trauma
Fisher, 2011
Sensorimotor Psychotherapy Institute
L’ingrediente chiave = la
Mindfulness
“Il cambiamento avviene scoprendo
come il cliente abitualmente organizza
l’esperienza in risposta a stimoli
specifici e poi cambiando
l’organizzazione dell’esperienza... Lo
‘strumento’che usiamo per scoprire e
poi (trasformare) l’organizzazione
abituale dell’esperienza è la
mindfulness.” Ogden, 2005
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Abilità Mindfulness
• “Nota . . .”
• “Sii curioso, non giudicare. . . “
• “Notiamo semplicemente la reazione che
avviene dentro di te quando parliamo del tuo
fidanzato”
• “Nota la sequenza: eri a casa da solo, annoiato
e ti sentivi solo, poi hai cominciato ad agitarti, a
sentirti in trappola, e poi hai sentito che dovevi
assolutamente uscire di casa. . .”
• “Quale può essere stato l’evento attivante?
Torniamo a quel giorno, facciamo un passo
indietro” Fisher, 2004Sensorimotor Psychotherapy Institute
Incrementare la presenza mentale
(Mindful Awarness) e la consapevolezza
•La mindfulness (consapevolezza) in terapia dipende da
quanto il terapeuta riesce a diventare più consapevole:
rallentando il passo della conversazione e dei pensieri,
osservando senza interpretare, aiutando il paziente a portare
l’attenzione sul flusso dei pensieri, delle emozioni e delle
sensazioni corporee
•Coltivare la curiosità come accesso alla mindfulness:
“Possiamo essere curiosi della vergogna? E’così interessante
vederla apparire proprio ora…
•Osservare l’impatto sul corpo:“Nota cosa la vergogna fa
fare al tuo corpo….Stai più dritto o stai collassando? Hai più o
meno energia?”
Fisher, 2012
Distinguere Pensieri, Emozioni
ed Esperienze Corporee
Nei trattamenti tradizionali basati sulla parola, non sempre si
riesce a distinguere chiaramente cognizione, emozione e
risposte del corpo. Per esempio, quando il cliente dice , “Mi
vergogno”,
•Potrebbe rispecchiare una cognizione: “Penso di essere
difettoso, inadeguato”
•Potrebbe comunicare un’emozione: “sento un’emozione
dolorosa ”
•Potrebbe indicare una sensazione corporea: “mi sento
arrossire -un senso di malessere allo stomaco- voglia di
nascondermi” Fisher, 2007
Il terapeuta deve rispondere in modo
consapevole (mindful) ad affermazioni
che non sono mindful
 Comunicazioni non
mindful:
“Mia mamma aveva dei confini terribili”
“Mi sento così arrabbiata quando i
miei confini vengono invasi”
“Mi sento una persona cattiva
quando metto dei confini ”
“Anche mio fratello tendeva a
invadere i miei confini...”
 Risposte Mindful:
“Lo stai ricordando proprio ora? ”
“Da cosa ti accorgi di essere
arrabbiata?”
“Quindi c’è una convinzione,
‘Se dico No, sono una
persona cattiva?”
“Cosa succede quando lo
ricordi??”
Ogden, 2004; Fisher, 2006Sensorimotor Psychotherapy Institute, 2006
Aumentare la concentrazione
consapevole: offrire un ventaglio
di possibilità
•“Quando senti arrivare la vergogna, cosa succede? La
senti nel tuo stomaco? Sul viso? O più come un impulso
fisico?”
•“Quando senti quella rabbia, è più come un’energia? O
una tensione muscolare? O vuole fare qualcosa?”
•“Quando dici di non sentire ‘niente’, a cosa assomiglia
questo ‘niente’? Sembra ’ più calma,? O ottundimento?
O congelamento?” Ogden 2004
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Rendere la mindfulness ancora
più semplice: fare domande
discordanti
•“Quel (pensiero/sentimento/azione) ti fa sentire
bene o male? E’ più piacevole o spiacevole?”
•“Quel pericolo lo senti come qualcosa che può
farti male dall’interno o dall’esterno?”
•“Quando pronunci quelle parole, ‘E’ colpa mia –
ci deve essere qualcosa di sbagliato in me’, ti fa
sentire meglio o peggio?”
Ogden 2004
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Principi di trattamento della
Psicoterapia Sensomotoria
•La regolazione dell’arousal è un pre-requisito fondamentale per il
successo del trattamento. Quando l’attivazione del cliente è eccessiva
(iper) o insufficiente (ipo), il lobo frontale si disattiva istintivamente,
interferendo con la collaborazione terapeutica e l’integrazione. Qualunque
sia l’intervento utilizzato dal terapeuta, è necessario che regoli l’arousal del
cliente
•Mantenere ‘attivi’ i lobi frontali deve essere una priorità. Sia l’utilizzo
della mindfulness che della psicoeducazione rende il tutto più facile
•I pattern acquisiti attraverso l’apprendimento procedurale devono
essere identificati come i ‘colpevoli’ che mantengono ‘in vita’ il
‘trauma ’ all’interno del corpo del cliente. Che l’identificazione di questi
pattern venga condivisa con il cliente o meno, essi devono essere posti al
centro del trattamento terapeutico Fisher, 2010
Principi di trattamento della
terapia sensomotoria, cont.
•L’osservazione e la rottura degli schemi procedurali appresi deve
essere fatta senza disregolare il cliente! Se disregoliamo il cliente,
non ci potrà essere un nuovo apprendimento
•Quando osserviamo il cliente, dobbiamo sempre tenere presente che i
pattern di risposta abituali rappresentano una adattamento
creativo del passato alle esperienze traumatiche. Piuttosto che
diventare frustrati davanti a un cliente che non sente nulla, possiamo
diventare curiosi in merito a come lo ha aiutato a sopravvivere.
•Anche il comportamento autodistruttivo è visto come un tentativo
di soluzione non solo come un problema. L’ottundimento la messa in
atto, l’auto-critica, la vergogna sono tutte ‘risorse per la
sopravvivenza’. Fisher, 2010
Video: Annie
Dopo la seduta,
“In seguito ho trovato che la seduta mi ha aiutato a
sentirmi più a mio agio nel fare il lavoro di volontaria
e anche nel delimitare i confini e dire cosa voglio
nelle relazioni personali. Il movimento fisico che
abbiamo praticato è rimasto con me e mi aiuta a
ricordare di centrarmi e di non sentirmi in dovere di
essere subito d’accordo con quello che le altre
persone suggeriscono. Ora faccio parte di un
programma di certificazione per musicisti di chiesa,
presiedo il comitato musicale della mia chiesa, e lì
sono un membro del gruppo che si occupa di
risolvere i conflitti.”
Annie
I pensieri che aumentano le nostre
risorse vs pensieri che ci privano delle
nostre risorse
•Alcuni dei nostri pensieri sono creativi, illuminanti, incoraggianti
ci danno una sensazione di espansione. Altri pensieri attivano delle
risposte corporee apprese in modo procedurale che ci «privano»
delle nostre risorse
•Un pensiero che aumenta le proprie risorse crea un senso di
maggiore vitalità, leggerezza dell’essere, solidità, senso di
confidenza, giocosità. Un pensiero che priva delle proprie risorse è
pesante, soffocante, paralizzante, ansiogeno e automatico
•I clienti possono imparare a porre attenzione ai pensieri e ad
etichettarli come “potenzianti “ o “depotenzianti” a partire dal loro
impatto sul corpo. I pensieri potenzianti possono essere esercitati, i
pensieri depotenzianti «lasciati andare»
Fisher, 2011
“Lasciar cadere il contenuto”
 Un’importante abilità sensomotoria per diminuire la vergogna è
imparare a “lasciar cadere il contenuto” : spostare l’attenzione
dai pensieri, interpretazioni e sentimenti basati sulla vergogna e
invece focalizzarsi sulle sensazioni corporee o anche solamente su
stimoli esterni.
 Per clienti consapevoli, lasciar cadere il contenuto e portare
l’attenzione all’interno sulla consapevolezza corporea può essere
molto regolante. Per clienti meno consapevoli o più instabili,
lasciar cadere il «contenuto» è possibile solo se possono
focalizzarsi su qualcosa di molto concreto , come i propri piedi.
 Lasciar cadere il contenuto e focalizzarsi sul corpo mette alla
prova le credenze negative: le parole perdono il loro potere
Fisher, 2008
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Riformulare la vergogna
•Sottolineando l’ipotesi neurobiologica che ogni sintomo
rappresenta una preziosa informazione su come il cliente sia
sopravvissuto, la vergogna può essere affrontata
riformulandola, e diventa un coraggioso tentativo di farcela in
un mondo pericoloso
•Fate attenzione a cosa il sintomo sta ancora cercando di
compiere adesso: Mantenere l’obbedienza? Combattere
rabbia e assertività? Impedire al cliente di andarsene “nel
mondo”? Cementare le relazioni rinforzando adattamento e
autosacrificio? Dobbiamo ammirare come la vergogna sia una
risorsa per la sopravvivenza!
Fisher, 2007
Dis-identificazione e riformulazione
Sintomi
e crisi
del paziente
Curiosità
consapevole
Rispecchiare
e
validare
riformulare
studiare la
finalità
difensiva
Paziente: “non
voglio nemmeno
che mi guardi-
ho troppa
vergogna- non
posso affrontare
nessuno”
Terapeuta:
“Possiamo lasciarci
incuriosire dalla
vergogna? Cosa
succede se la
guardiamo come
una ‘memoria
corporea’?
Terapeuta: “Noto
che quando la
vergogna fa si che tu
tenga la testa bassa,
diventi molto calmo e
ti impedisce di dire
una parola di troppo.
Molto intelligente!
Terapeuta:
“Lasciamoci
incuriosire ora:
quando la vergogna
ti porta giù, giù, giù
che cosa ottiene ?
Qual’e la sua
missione? E’così
potente!”
Combattere la vergogna
attraverso il corpo
•Se la vergogna è rinforzata o esacerbata da esperienze corporee
di collasso, perdita di energia, sensazioni di repulsione, impulso
a raggomitolarsi o ad allontanarsi, allora la vergogna può essere
mitigata cambiando la postura corporea
•Sia allungare la colonna vertebrale, che radicarsi con i piedi
a terra può aiutare a contrastare la vergogna. Se la testa del
cliente è abbassata o voltata, chiedere al cliente di portare la testa
eretta o di iniziare lentamente a voltare la testa e alzare il mento
può aumentare le sensazioni di sicurezza e confidenza. Se questi
movimenti risultano attivanti, possono essere eseguiti poco alla
volta nel tempo
Fisher, 2009
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Usare le risorse corporee per
superare la vergogna
Risorse:
Respiro profondo o sospiro
Movimenti di orientamento
Il terapeuta chiude gli occhi
Allungare la spina dorsale
Mano sul cuore
“Lasciar cadere il
contenuto , praticare parole
nuove
Reazioni legate alla vergogna:
Arrossire
Testa distolta
Occhi chiusi:”sono invisibile”
Spina dorsale collassata
Giudizio, autocritica
Ruminazione vs sentirsi senza
valore
Ogden, 2000; Fisher, 2011Sensorimotor Psychotherapy Institute
Sperimentazione
consapevole=interventi non minacciosi
di cambiamento [Ogden, 1999]
•Piuttosto che dare suggerimenti o pianificare strategie di
coping, il terapeuta sensomotorio utilizza “esperimenti” per
provare nuove opzioni. L’atteggiamento sperimentale
incoraggia “tentativi” consapevoli (meditati) di nuove
abilità o risposte con un’osservazione non giudicante del
loro impatto.
•Gli esperimenti sono intrinsecamente mindful: sono condotti
senza investire in un particolare esito. E’ irrilevante che le
risposte siano “giuste” o “sbagliate”. Una volta deciso di
tentare un esperimento, il terapeuta e il cliente «conducono»
l’esperimento nello studio con l’intento primario di osservarne
gli effetti.
Sensorimotor Psychotherapy Institute
In un mondo pericoloso, è
adattivo compartimentalizzare
[Van der Hart, Nijenhuis & Steele, 2006]
“Parte della personalità
che va avanti con la
vita normale”
Parte della personalità
connessa al trauma
attaccamento:
Grido di aiuto
sottomissione:
collasso,
vergogna
congelamento:
paura
fuga:
evitamento
attacco:
Auto
-protezione
Fisher, 2006
I conflitti interni fra le parti
inaspriscono la vergogna
“Parte che va avanti
con la vita normale” Parte connessa al trauma
attaccamentoresacongelamentofugaattacco
Fisher, 2012Vita normale ristretta, evita visibilità,
vive una vita controllata dalla
vergogna
“sei debole, fai schifo,
stupido, fallito. . .”
Aumenta
l’ansia
sociale
“mi odio—
voglio farla
finita”
Cerca aiuto e
rassicurazione
senza successo
Insegnare ai clienti a usare la loro mente
saggia per portare speranza alle parti
Cervello sinistro: parte che va
avanti con la vita normale
Cervello destro: parte
della personalità emotiva o
limbica
Poichè la parte che va avanti con la vita
normale, spesso scambia la vergogna
come propria , questa personalità
connessa al cervello sinistro può
beneficiare della psicoeducazione per
rafforzare la propria empatia per la
parte che si vergogna
Quando le parti che provano vergogna
sentono di essere protette da una figura
più matura e più saggia, non sopno più
così disperate. Quando l’intensità delle
loro emozioni diminuisce diviene più
semplice, anche per loro, continuare a
condurre una vita normale
La corteccia prefrontale mediana ci da la
capacità di essere consapevoli in modo non
e perciò compassionevoli.
“mente saggia:”
Curiosa,
compassionevole,calma,
creativa, chiara,
coraggiosa
Fisher, 2012
Vantaggi clinici di lavorare con la
vergogna come una parte
•Quando riformuliamo la vergogna o l’odio per noi stessi o gli
schemi come «parte» del sé, noi interrompiamo le risposte di
vergogna apprese in modo automatico e rafforziamo la
curiosità.
•Il linguaggio delle parti rafforza la consapevolezza
(mindfulness): “Io” è la prima parola in un racconto di
vergogna, mentre il linguaggio delle parti incoraggia a notare
l’esperienza interiore.
•Se il cliente può notare la parte che contiene la vergogna e la
parte che giudica, c’è una parte che ‘vede’ queste altre parti
(ego che osserva). Ci possono essere anche parti che contengono
una visione più aggiornata di “chi” è veramente il cliente
Aiutare il cliente a relazionarsi alla
propria vergogna come al sentimento
di una parte bambina
•Cliente: “mi vergogno talmente tanto. Non voglio guardarti” .
Terapeuta: “Quindi, in questo momento, c’è una parte di te che
si vergogna perché mi hai detto qualcosa di molto personale.
Possiamo lasciarci incuriosire da questa parte che si
vergogna?”
•“C’è un’altra parte di te che umilia quella parte che si
vergogna? Una parte che giudica te o altre parti? O è la parte
che si vergogna che si ricorda di essere stata giudicata? ”
(Dove c’è una parte che si vergogna, generalmente c’è una parte
che la umilia.)
•Il lavoro del terapeuta è aiutare il cliente a ‘separarsi’ dalla
vergogna e a rinominarla come una parte bambina Fisher, 2011
Lavorare con le parti che
provano vergogna
•Vergogna: Il modo migliore per rivolgersi alla vergogna della
parte che prova vergogna è considerarla una risorsa corporea.
Esplorare il suo ruolo nella sopravvivenza del cliente: come è
stata utile per regolare la paura? O la rabbia? Non poteva riuscire a
fermare il persecutore, ma come ha protetto il bambino? Ha sostenuto
il bambino che doveva essere “visto ma non sentito”?
Credenze legate alla vergogna e al disprezzo per se stessi:
quando vengono riformulati come cognizioni legate alla
sopravvivenza contenuti dalle parti, le credenze basate sulla vergogna
perdono il loro potere. “In che modo ha aiutato la parte che si
vergogna a credere di essersi meritata l’abuso?” “Cosa sarebbe
potuto succedere se avesse creduto che lui era il colpevole? Che
cosa sarebbe potuto succedere? ”
Fisher, 2013
Creare relazioni fra il Sé adulto e
le parti
•Il trauma ci aliena da noi stessi e aliena le nostre parti tra loro.
Combattere la vergogna richiede di «accogliere» le parti che si
vergognano e provare una curiosità mindful nei confronti delle loro
emozioni, pensieri e impulsi.
•Farle rivivere rafforza naturalmente l’empatia nei loro
confronti: “Quanti anni potrebbe avere questa parte? Molto
giovane? Mezza età? Una teenager? Questa parte è di natura più
emotiva o razionale?”
•Man mano che la curiosità mette in discussione l’avversione
automatica verso le parti , permettendo al cliente di comprenderle
meglio, il terapeuta può formulare una domanda tipica del modello
IFS (Internal family System ) (Schwartz, 2001) : “E che cosa provi
per quella parte adesso?” Fisher, 2012
Creare relazione tra le parti, cont.
•“Cosa prova nei confronti di questa parte adesso?” (Schwartz,
2001) è una domanda che induce naturalmente a provare compassione,
verificando così se il cliente ha acquisito una consapevolezza mindful:
ha preso sufficientemente le distanze – in modo mindful – da
quella parte per poter provare curiosità o compassione nei suoi
confronti?
•Se il cliente risponde con ostilità, possiamo presumere che vi sia
ancora “mescolanza” (Schwartz, 2001) con una parte che giudica la
parte che si vergogna come “debole” o “vergognosa.” Se il cliente
risponde, “Sto male per lei” o “Voglio aiutarlo,” capiamo che una
relazione sta iniziando a formarsi.
•La chiave per instillare compassione per le parti che provano
vergogna è l’apprezzamento per il loro ruolo nella sopravvivenza
Fisher, 2012
Il Sistema di Impegno Sociale [Porges,
2005]
•Se il legame di attaccamento è sicuro, il soddisfacimento dei bisogni
e la formazione dell’identità hanno luogo nell’ambito del cosiddetto
“sistema di impegno sociale”
•Il sistema di impegno sociale è innato in ogni essere umano ed è
connesso al nervo vago, che regola i movimenti delle palpebre, dei
muscoli facciali, dei muscoli dell’orecchio medio, della laringe,
nonché dei muscoli che consentono di inclinare e girare la testa.
•Interagendo con il neonato in modo responsivo, il caregiver ne elicita
il sistema di impegno sociale o, in ogni caso, sfrutta al meglio ogni
occasione in cui quest’ultimo si attiva spontaneamente. Lo sviluppo
del sistema di impegno sociale del neonato dipende dalla capacità
del caregiver di stimolare e regolare, in modo interattivo, le
interazioni sociali
Ogden, 2006; Fisher, 2007
Aumentare la capacità di impegno
sociale nell’ambito della terapia, cont.
•Per stimolare il sistema di coinvolgimento sociale del cliente, il
terapeuta può servirsi dei muscoli alla base del sistema di
impegno sociale, accertandosi di utilizzare l’espressione facciale, i
movimenti della testa, l’intonazione della voce e lo sguardo per
attivare il sistema di impegno sociale del paziente.
•Quando è presente la vergogna , dobbiamo evitare di portare
l’attenzione direttamente a questi pattern e cercare invece di
usare i nostri corpi per regolare socialmente la vergogna. Ogni
volta che rispondiamo alla vergogna, all’autocritica o all’odio
modificando l’espressione o il linguaggio corporeo noi
determiniamo un cambiamento più grande rispetto a ciò che
potremo fare con le sole parole.
Ogden, 2004; Fisher, 2011
“Il terapeuta deve agire come una
corteccia ausiliaria e un regolatore
affettivo degli stati privi di regolazione
del paziente per fornire un ambiente
che faciliti la maturazione del sistema
di regolazione degli affetti del
paziente”
Schore, 2001
Regolare neurobiologicamente gli
stati di vergogna in psicoterapia
Essere un“regolatore
neurobiologico”
•Non significa che la responsabilità del terapeuta è
convincere il paziente a “non vergognarsi”
•Ciò che significa è che il terapeuta “regola” o
“ripara” la vergogna, proprio come un genitore sano
dovrebbe aver fatto: per esempio, esperimenti di entrare in
contatto con il paziente in modo da mitigare la vergogna, come il tono
di voce, livello di energia, empatia vs curiosità, fornire
psicoeducazione, attivare i lobi frontali, riformulare la vergogna come
attiva ed eroica
•Una regolazione neurobiologica efficace richiede di portare
più attenzione sul come stiamo affrontando la vergogna
piuttosto che alle parole o alle tematiche Fisher, 2009
Regolare neurobiologicamente
gli stati di vergogna
•Il cliente ha bisogno del nostro aiuto per ‘lasciar cadere il
contenuto’ invece di approvarlo? Nota che succede alla vergogna
quando chiedete al paziente di ‘lasciar cadere il contenuto’ e portate
l’attenzione ai suoi piedi
•Il cliente ha bisogno di aiuto nel cambiare di stato? Nota cosa
succede se usi l’umorismo?? o incoraggi il movimento?
•La vergogna è legata a eventi relazionali attivanti? Invitate il
cliente a raccogliere informazioni su ciò che attiva la vergogna e
su“ciò che compie la vergogna”?
•Il cliente ha bisogno di aiuto per dis-identificarsi da convinzioni
basate sulla vergogna? Utilizzate la psicoeducazione per abbassare
l’identificazione con le credenze ed evocare una maggiore curiosità
Fisher, 2010
Regolare neurobiologicamente
gli stati di vergogna, cont.
•Il cliente ha bisogno di modificare pattern autonomi o posturali che
rinforzano la vergogna? Usate le sedute terapeutiche per aiutare il
cliente a mettere in pratica nuovi pattern autonomi (SNA) o
posturali.
•Il cliente persiste con l’ansia perfezionistica, la colpa o la vergogna?
“Disturbate” l’ossessione della vergogna appresa proceduralmente
interrompendo empaticamente le ruminazioni. Non lasciate che il
cliente scavi sempre più a fondo nella vergogna. Usate esperimenti
per mettere in discussione, interrompere e re-indirizzare l’attenzione.
•Il cliente ha bisogno di aiuto per rilassare il perfezionismo?
Sperimentate facendo confusione o un errore durante le sedute di
terapia e studiate le risposte corporee o la memoria corporea.
Giocate a cambiare i pattern fisici. Fisher, 2010
Il Sistema di Impegno Sociale del
terapeuta, cont.
•Mentre i nostri“occhi scintillanti” comunicano al cliente che
intendiamo accogliere e dare importanza a ogni sua parte, la capacità
di quest’ultimo di guardare, a sua volta, le proprie parti più
giovani con «occhi scintillanti» inizia ad aumentare.
•Con il nostro aiuto, il Sé adulto del cliente può imparare ad ascoltare
le parti, favorendo l’integrazione della nostra empatia con una
comprensione delle parti «dall’interno»: «No, quella parte non ha
paura di essere sola; è la possibilità di essere rifiutata che la
spaventa.»
•Mentre la nostra espressione diviene più rilassata e il nostro
tono di voce più gentile, il cliente si «ammorbidisce» a sua volta,
rilassando il corpo e avvertendo una sensazione pervasiva di calore.
L’accettazione del terapeuta nei confronti del paziente permette a
quest’ultimo di accettare sé stesso. Fisher, 2012
Lavorare “Cervello con Cervello”
•Le esperienze di attaccamento precoce e di regolazione degli
affetti sono un esperienza del cervello destro, non un esperienza
verbale: il bambino è calmato dai toni caldi del genitore, è distratto
dalla giocosità, contenuto nel contatto degli sguardi.
•“Analizziamo” raramente gli stati di vergogna con un bambino:
parliamo un pochino di ciò che fa vergognare il bambino in quel
momento, ma la nostra attenzione è focalizzata nel cercare di
aiutare il bambino a cambiare stato: distraendolo, rassicurandolo,
confortandolo, dando informazioni
•Se possiamo sentirci a nostro agio con la terapia come “danza
diadica” piuttosto che “osservazione” possiamo trarre giovamento da
questa capacità. Quando siamo co-regolatori oltre che terapeuti,
raggiungiamo il corpo, la mente e il cuore
Fisher, 2011
“Sono convinta che si impara con la pratica.
Che si tratti di imparare a danzare facendo
esperienza di ballo oppure imparare a vivere
facendo esperienze di vita , il principio non
cambia …Praticare significa eseguire
ripetutamente, a dispetto di tutti gli ostacoli,
un qualche atto di visione, di fede di
desiderio. L’esercizio è un modo di invitare
ciò che si desidera.”
Martha Graham
La vergogna si supera attraverso
l’esercizio, non il riscatto
Sensorimotor Psychotherapy
Institute Training
A Training for the Treatment of Trauma
will begin in Milano in 2018!
For information, go to:
www.sensorimotor.org
Trauma-Informed
Stabilization Treatment
Understanding Self-Harm, Suicidality and Addictive
Behavior from a trauma-informed perspective
Using the ‘Fragmented Selves’ treatment model,
participants will learn how to address suicide, self-harm,
and addiction as instinctive attempts by traumatized parts
of the personality to “flee” unbearable feelings and
impulses.
This training will be offered in a three-weekend format: the first two
weekends in Milano and the last in Armeno.
For more information or to register, email Dr. Fisher or go
to www.janinafisher.com
Cape Cod Institute Summer Series
“Healing the Fragmented Selves of Trauma
Survivors: Overcoming Self-Alienation”
Janina Fisher
August 20-24, 2018
Eastham, Massachusetts
A weeklong summer
seminar that meets from 9-
12:30 each morning,
leaving the afternoons free
to enjoy the beaches and
ponds of Cape Cod
To register, go to:
www.cape.org
For further information:
Janina Fisher, Ph.D.
5665 College Avenue, Suite 220C
Oakland, CA 94611 USA
DrJJFisher@aol.com
www.janinafisher.com
Sensorimotor Psychotherapy Institute
Pat Ogden, Founder and Director
www.sensorimotor.org

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaValeria Pozzoni
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stressStefano Luci
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOPsicologa Godi
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititClaudia Matini
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaChiara Parazzini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...Drughe .it
 

Was ist angesagt? (20)

Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Principi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benesserePrincipi di psicologia del benessere
Principi di psicologia del benessere
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Mindfulness e stress
Mindfulness e stressMindfulness e stress
Mindfulness e stress
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Mindfulness, le basi
Mindfulness, le basiMindfulness, le basi
Mindfulness, le basi
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 

Ähnlich wie Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.

Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressAnna Maria Carbone
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni Valeria Degiovanni
 
Mindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoroMindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoroPLS Coaching
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406imartini
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)Francesca Federico
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendalefranzini
 
Gloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - BrochureGloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - BrochureGloria di Capua
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Gabriele Caselli
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoCinzia Franchi
 

Ähnlich wie Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D. (20)

Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
 
Mindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoroMindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoro
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
 
60 secondi in meno!
60 secondi in meno!60 secondi in meno!
60 secondi in meno!
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
 
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-AziendalePercorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
Percorso interiore per il Counsellor Socio-Aziendale
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'AnimaGloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
 
Gloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - BrochureGloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - Brochure
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
 

Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.

  • 1. Trasformare la Vergogna e il Disprezzo per se stessi Congresso SIAB - Workshop Palermo 1°Giugno 2018
  • 2. Non sarò mai felice - non merito di essere felice sono un falso - un guscio vuoto E se vedessero veramente come sono inadeguato? La vergogna e il disprezzo per se stessi sono costantemente rinforzati dagli schemi cognitivi basati sulla vergogna.
  • 3. Psicoterapia Sensomotoria La Psicoterapia Sensomotoria è una terapia verbale orientata al corpo che è stata sviluppata negli anni 80 da Pat Ogden, Ph.D., ed arricchita dai contributi dei lavori di Alan Schore, Bessel van der Kolk, Daniel Siegel, ed Ellert Nijenhuis. La psicoterapia sensomotoria combina le tradizionali tecniche della terapia verbale con interventi centrati sul corpo in grado di affrontare direttamente l’apprendimento procedurale e gli effetti neurobiologici del trauma. Servendosi «appena» delle narrazioni per evocare esperienze somatiche irrisolte, ci occupiamo prima di tutto di come il corpo “ha ricordato” il trauma, e i fallimenti dell’attaccamento attribuendogli poi un significato a livello cognitivo ed emotivo. Ogden, 2002; Fisher, 2006 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 4. “Piccoli gesti e cambiamenti nella respirazione sono certe volte più significativi dell’albero genealogico” (Christine Caldwell, 1997) • La Psicoterapia Sensomotoria non si focalizza molto sulla narrazione di ciò che è successo in passato • Al contrario, la narrazione è utilizzata per evocare le memorie implicite non verbali: reazioni automatiche, movimenti, cambiamenti posturali, emozioni, credenze, etc. • Il terapeuta cerca di identificare i pattern, le reazioni abituali: espressione delle emozioni eccessiva o insufficiente, movimento o immobilità, cognizioni negative, pattern relativi a gestualità o movimento. • Il terapeuta osserva il cliente nel“qui e ora: in che modo si organizza internamente in risposta alla narrazione? Come viene espressa la memoria somaticamente? Fay, 2004: Fisher, 2007Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 5. Trasformare l’apprendimento procedurale con l’attenzione focalizzata e l’azione •Notare le risposte ripetitive del cliente: cambiamenti nell’attivazione autonoma, nel linguaggio del corpo, nelle tensioni, nei movimenti o nei gesti •Interrompere i pattern legati al trauma: fornire psicoeducazione sui sintomi traumatici e sull’apprendimento procedurale, sfidare i vecchi schemi incoraggiando la pratica di nuovi pattern •Incoraggiare l’osservazione non giudicante di quei pattern come come “attivanti” or “solo” esperienze di sensazioni corporee, apprezzare l’apprendimento procedurale come una ‘risorsa per la sopravvivenza’ •Diventare curiosi e incoraggiare la curiosità del cliente su come il corpo ricorda il trauma. Invitare il cliente a focalizzare la propria attenzione su come il corpo risponde ora ai ricordi del trauma Fisher, 2011 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 6. L’ingrediente chiave = la Mindfulness “Il cambiamento avviene scoprendo come il cliente abitualmente organizza l’esperienza in risposta a stimoli specifici e poi cambiando l’organizzazione dell’esperienza... Lo ‘strumento’che usiamo per scoprire e poi (trasformare) l’organizzazione abituale dell’esperienza è la mindfulness.” Ogden, 2005 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 7. Abilità Mindfulness • “Nota . . .” • “Sii curioso, non giudicare. . . “ • “Notiamo semplicemente la reazione che avviene dentro di te quando parliamo del tuo fidanzato” • “Nota la sequenza: eri a casa da solo, annoiato e ti sentivi solo, poi hai cominciato ad agitarti, a sentirti in trappola, e poi hai sentito che dovevi assolutamente uscire di casa. . .” • “Quale può essere stato l’evento attivante? Torniamo a quel giorno, facciamo un passo indietro” Fisher, 2004Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 8. Incrementare la presenza mentale (Mindful Awarness) e la consapevolezza •La mindfulness (consapevolezza) in terapia dipende da quanto il terapeuta riesce a diventare più consapevole: rallentando il passo della conversazione e dei pensieri, osservando senza interpretare, aiutando il paziente a portare l’attenzione sul flusso dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni corporee •Coltivare la curiosità come accesso alla mindfulness: “Possiamo essere curiosi della vergogna? E’così interessante vederla apparire proprio ora… •Osservare l’impatto sul corpo:“Nota cosa la vergogna fa fare al tuo corpo….Stai più dritto o stai collassando? Hai più o meno energia?” Fisher, 2012
  • 9. Distinguere Pensieri, Emozioni ed Esperienze Corporee Nei trattamenti tradizionali basati sulla parola, non sempre si riesce a distinguere chiaramente cognizione, emozione e risposte del corpo. Per esempio, quando il cliente dice , “Mi vergogno”, •Potrebbe rispecchiare una cognizione: “Penso di essere difettoso, inadeguato” •Potrebbe comunicare un’emozione: “sento un’emozione dolorosa ” •Potrebbe indicare una sensazione corporea: “mi sento arrossire -un senso di malessere allo stomaco- voglia di nascondermi” Fisher, 2007
  • 10. Il terapeuta deve rispondere in modo consapevole (mindful) ad affermazioni che non sono mindful  Comunicazioni non mindful: “Mia mamma aveva dei confini terribili” “Mi sento così arrabbiata quando i miei confini vengono invasi” “Mi sento una persona cattiva quando metto dei confini ” “Anche mio fratello tendeva a invadere i miei confini...”  Risposte Mindful: “Lo stai ricordando proprio ora? ” “Da cosa ti accorgi di essere arrabbiata?” “Quindi c’è una convinzione, ‘Se dico No, sono una persona cattiva?” “Cosa succede quando lo ricordi??” Ogden, 2004; Fisher, 2006Sensorimotor Psychotherapy Institute, 2006
  • 11. Aumentare la concentrazione consapevole: offrire un ventaglio di possibilità •“Quando senti arrivare la vergogna, cosa succede? La senti nel tuo stomaco? Sul viso? O più come un impulso fisico?” •“Quando senti quella rabbia, è più come un’energia? O una tensione muscolare? O vuole fare qualcosa?” •“Quando dici di non sentire ‘niente’, a cosa assomiglia questo ‘niente’? Sembra ’ più calma,? O ottundimento? O congelamento?” Ogden 2004 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 12. Rendere la mindfulness ancora più semplice: fare domande discordanti •“Quel (pensiero/sentimento/azione) ti fa sentire bene o male? E’ più piacevole o spiacevole?” •“Quel pericolo lo senti come qualcosa che può farti male dall’interno o dall’esterno?” •“Quando pronunci quelle parole, ‘E’ colpa mia – ci deve essere qualcosa di sbagliato in me’, ti fa sentire meglio o peggio?” Ogden 2004 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 13. Principi di trattamento della Psicoterapia Sensomotoria •La regolazione dell’arousal è un pre-requisito fondamentale per il successo del trattamento. Quando l’attivazione del cliente è eccessiva (iper) o insufficiente (ipo), il lobo frontale si disattiva istintivamente, interferendo con la collaborazione terapeutica e l’integrazione. Qualunque sia l’intervento utilizzato dal terapeuta, è necessario che regoli l’arousal del cliente •Mantenere ‘attivi’ i lobi frontali deve essere una priorità. Sia l’utilizzo della mindfulness che della psicoeducazione rende il tutto più facile •I pattern acquisiti attraverso l’apprendimento procedurale devono essere identificati come i ‘colpevoli’ che mantengono ‘in vita’ il ‘trauma ’ all’interno del corpo del cliente. Che l’identificazione di questi pattern venga condivisa con il cliente o meno, essi devono essere posti al centro del trattamento terapeutico Fisher, 2010
  • 14. Principi di trattamento della terapia sensomotoria, cont. •L’osservazione e la rottura degli schemi procedurali appresi deve essere fatta senza disregolare il cliente! Se disregoliamo il cliente, non ci potrà essere un nuovo apprendimento •Quando osserviamo il cliente, dobbiamo sempre tenere presente che i pattern di risposta abituali rappresentano una adattamento creativo del passato alle esperienze traumatiche. Piuttosto che diventare frustrati davanti a un cliente che non sente nulla, possiamo diventare curiosi in merito a come lo ha aiutato a sopravvivere. •Anche il comportamento autodistruttivo è visto come un tentativo di soluzione non solo come un problema. L’ottundimento la messa in atto, l’auto-critica, la vergogna sono tutte ‘risorse per la sopravvivenza’. Fisher, 2010
  • 16. Dopo la seduta, “In seguito ho trovato che la seduta mi ha aiutato a sentirmi più a mio agio nel fare il lavoro di volontaria e anche nel delimitare i confini e dire cosa voglio nelle relazioni personali. Il movimento fisico che abbiamo praticato è rimasto con me e mi aiuta a ricordare di centrarmi e di non sentirmi in dovere di essere subito d’accordo con quello che le altre persone suggeriscono. Ora faccio parte di un programma di certificazione per musicisti di chiesa, presiedo il comitato musicale della mia chiesa, e lì sono un membro del gruppo che si occupa di risolvere i conflitti.” Annie
  • 17. I pensieri che aumentano le nostre risorse vs pensieri che ci privano delle nostre risorse •Alcuni dei nostri pensieri sono creativi, illuminanti, incoraggianti ci danno una sensazione di espansione. Altri pensieri attivano delle risposte corporee apprese in modo procedurale che ci «privano» delle nostre risorse •Un pensiero che aumenta le proprie risorse crea un senso di maggiore vitalità, leggerezza dell’essere, solidità, senso di confidenza, giocosità. Un pensiero che priva delle proprie risorse è pesante, soffocante, paralizzante, ansiogeno e automatico •I clienti possono imparare a porre attenzione ai pensieri e ad etichettarli come “potenzianti “ o “depotenzianti” a partire dal loro impatto sul corpo. I pensieri potenzianti possono essere esercitati, i pensieri depotenzianti «lasciati andare» Fisher, 2011
  • 18. “Lasciar cadere il contenuto”  Un’importante abilità sensomotoria per diminuire la vergogna è imparare a “lasciar cadere il contenuto” : spostare l’attenzione dai pensieri, interpretazioni e sentimenti basati sulla vergogna e invece focalizzarsi sulle sensazioni corporee o anche solamente su stimoli esterni.  Per clienti consapevoli, lasciar cadere il contenuto e portare l’attenzione all’interno sulla consapevolezza corporea può essere molto regolante. Per clienti meno consapevoli o più instabili, lasciar cadere il «contenuto» è possibile solo se possono focalizzarsi su qualcosa di molto concreto , come i propri piedi.  Lasciar cadere il contenuto e focalizzarsi sul corpo mette alla prova le credenze negative: le parole perdono il loro potere Fisher, 2008 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 19. Riformulare la vergogna •Sottolineando l’ipotesi neurobiologica che ogni sintomo rappresenta una preziosa informazione su come il cliente sia sopravvissuto, la vergogna può essere affrontata riformulandola, e diventa un coraggioso tentativo di farcela in un mondo pericoloso •Fate attenzione a cosa il sintomo sta ancora cercando di compiere adesso: Mantenere l’obbedienza? Combattere rabbia e assertività? Impedire al cliente di andarsene “nel mondo”? Cementare le relazioni rinforzando adattamento e autosacrificio? Dobbiamo ammirare come la vergogna sia una risorsa per la sopravvivenza! Fisher, 2007
  • 20. Dis-identificazione e riformulazione Sintomi e crisi del paziente Curiosità consapevole Rispecchiare e validare riformulare studiare la finalità difensiva Paziente: “non voglio nemmeno che mi guardi- ho troppa vergogna- non posso affrontare nessuno” Terapeuta: “Possiamo lasciarci incuriosire dalla vergogna? Cosa succede se la guardiamo come una ‘memoria corporea’? Terapeuta: “Noto che quando la vergogna fa si che tu tenga la testa bassa, diventi molto calmo e ti impedisce di dire una parola di troppo. Molto intelligente! Terapeuta: “Lasciamoci incuriosire ora: quando la vergogna ti porta giù, giù, giù che cosa ottiene ? Qual’e la sua missione? E’così potente!”
  • 21. Combattere la vergogna attraverso il corpo •Se la vergogna è rinforzata o esacerbata da esperienze corporee di collasso, perdita di energia, sensazioni di repulsione, impulso a raggomitolarsi o ad allontanarsi, allora la vergogna può essere mitigata cambiando la postura corporea •Sia allungare la colonna vertebrale, che radicarsi con i piedi a terra può aiutare a contrastare la vergogna. Se la testa del cliente è abbassata o voltata, chiedere al cliente di portare la testa eretta o di iniziare lentamente a voltare la testa e alzare il mento può aumentare le sensazioni di sicurezza e confidenza. Se questi movimenti risultano attivanti, possono essere eseguiti poco alla volta nel tempo Fisher, 2009 Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 22. Usare le risorse corporee per superare la vergogna Risorse: Respiro profondo o sospiro Movimenti di orientamento Il terapeuta chiude gli occhi Allungare la spina dorsale Mano sul cuore “Lasciar cadere il contenuto , praticare parole nuove Reazioni legate alla vergogna: Arrossire Testa distolta Occhi chiusi:”sono invisibile” Spina dorsale collassata Giudizio, autocritica Ruminazione vs sentirsi senza valore Ogden, 2000; Fisher, 2011Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 23. Sperimentazione consapevole=interventi non minacciosi di cambiamento [Ogden, 1999] •Piuttosto che dare suggerimenti o pianificare strategie di coping, il terapeuta sensomotorio utilizza “esperimenti” per provare nuove opzioni. L’atteggiamento sperimentale incoraggia “tentativi” consapevoli (meditati) di nuove abilità o risposte con un’osservazione non giudicante del loro impatto. •Gli esperimenti sono intrinsecamente mindful: sono condotti senza investire in un particolare esito. E’ irrilevante che le risposte siano “giuste” o “sbagliate”. Una volta deciso di tentare un esperimento, il terapeuta e il cliente «conducono» l’esperimento nello studio con l’intento primario di osservarne gli effetti. Sensorimotor Psychotherapy Institute
  • 24. In un mondo pericoloso, è adattivo compartimentalizzare [Van der Hart, Nijenhuis & Steele, 2006] “Parte della personalità che va avanti con la vita normale” Parte della personalità connessa al trauma attaccamento: Grido di aiuto sottomissione: collasso, vergogna congelamento: paura fuga: evitamento attacco: Auto -protezione Fisher, 2006
  • 25. I conflitti interni fra le parti inaspriscono la vergogna “Parte che va avanti con la vita normale” Parte connessa al trauma attaccamentoresacongelamentofugaattacco Fisher, 2012Vita normale ristretta, evita visibilità, vive una vita controllata dalla vergogna “sei debole, fai schifo, stupido, fallito. . .” Aumenta l’ansia sociale “mi odio— voglio farla finita” Cerca aiuto e rassicurazione senza successo
  • 26. Insegnare ai clienti a usare la loro mente saggia per portare speranza alle parti Cervello sinistro: parte che va avanti con la vita normale Cervello destro: parte della personalità emotiva o limbica Poichè la parte che va avanti con la vita normale, spesso scambia la vergogna come propria , questa personalità connessa al cervello sinistro può beneficiare della psicoeducazione per rafforzare la propria empatia per la parte che si vergogna Quando le parti che provano vergogna sentono di essere protette da una figura più matura e più saggia, non sopno più così disperate. Quando l’intensità delle loro emozioni diminuisce diviene più semplice, anche per loro, continuare a condurre una vita normale La corteccia prefrontale mediana ci da la capacità di essere consapevoli in modo non e perciò compassionevoli. “mente saggia:” Curiosa, compassionevole,calma, creativa, chiara, coraggiosa Fisher, 2012
  • 27. Vantaggi clinici di lavorare con la vergogna come una parte •Quando riformuliamo la vergogna o l’odio per noi stessi o gli schemi come «parte» del sé, noi interrompiamo le risposte di vergogna apprese in modo automatico e rafforziamo la curiosità. •Il linguaggio delle parti rafforza la consapevolezza (mindfulness): “Io” è la prima parola in un racconto di vergogna, mentre il linguaggio delle parti incoraggia a notare l’esperienza interiore. •Se il cliente può notare la parte che contiene la vergogna e la parte che giudica, c’è una parte che ‘vede’ queste altre parti (ego che osserva). Ci possono essere anche parti che contengono una visione più aggiornata di “chi” è veramente il cliente
  • 28. Aiutare il cliente a relazionarsi alla propria vergogna come al sentimento di una parte bambina •Cliente: “mi vergogno talmente tanto. Non voglio guardarti” . Terapeuta: “Quindi, in questo momento, c’è una parte di te che si vergogna perché mi hai detto qualcosa di molto personale. Possiamo lasciarci incuriosire da questa parte che si vergogna?” •“C’è un’altra parte di te che umilia quella parte che si vergogna? Una parte che giudica te o altre parti? O è la parte che si vergogna che si ricorda di essere stata giudicata? ” (Dove c’è una parte che si vergogna, generalmente c’è una parte che la umilia.) •Il lavoro del terapeuta è aiutare il cliente a ‘separarsi’ dalla vergogna e a rinominarla come una parte bambina Fisher, 2011
  • 29. Lavorare con le parti che provano vergogna •Vergogna: Il modo migliore per rivolgersi alla vergogna della parte che prova vergogna è considerarla una risorsa corporea. Esplorare il suo ruolo nella sopravvivenza del cliente: come è stata utile per regolare la paura? O la rabbia? Non poteva riuscire a fermare il persecutore, ma come ha protetto il bambino? Ha sostenuto il bambino che doveva essere “visto ma non sentito”? Credenze legate alla vergogna e al disprezzo per se stessi: quando vengono riformulati come cognizioni legate alla sopravvivenza contenuti dalle parti, le credenze basate sulla vergogna perdono il loro potere. “In che modo ha aiutato la parte che si vergogna a credere di essersi meritata l’abuso?” “Cosa sarebbe potuto succedere se avesse creduto che lui era il colpevole? Che cosa sarebbe potuto succedere? ” Fisher, 2013
  • 30. Creare relazioni fra il Sé adulto e le parti •Il trauma ci aliena da noi stessi e aliena le nostre parti tra loro. Combattere la vergogna richiede di «accogliere» le parti che si vergognano e provare una curiosità mindful nei confronti delle loro emozioni, pensieri e impulsi. •Farle rivivere rafforza naturalmente l’empatia nei loro confronti: “Quanti anni potrebbe avere questa parte? Molto giovane? Mezza età? Una teenager? Questa parte è di natura più emotiva o razionale?” •Man mano che la curiosità mette in discussione l’avversione automatica verso le parti , permettendo al cliente di comprenderle meglio, il terapeuta può formulare una domanda tipica del modello IFS (Internal family System ) (Schwartz, 2001) : “E che cosa provi per quella parte adesso?” Fisher, 2012
  • 31. Creare relazione tra le parti, cont. •“Cosa prova nei confronti di questa parte adesso?” (Schwartz, 2001) è una domanda che induce naturalmente a provare compassione, verificando così se il cliente ha acquisito una consapevolezza mindful: ha preso sufficientemente le distanze – in modo mindful – da quella parte per poter provare curiosità o compassione nei suoi confronti? •Se il cliente risponde con ostilità, possiamo presumere che vi sia ancora “mescolanza” (Schwartz, 2001) con una parte che giudica la parte che si vergogna come “debole” o “vergognosa.” Se il cliente risponde, “Sto male per lei” o “Voglio aiutarlo,” capiamo che una relazione sta iniziando a formarsi. •La chiave per instillare compassione per le parti che provano vergogna è l’apprezzamento per il loro ruolo nella sopravvivenza Fisher, 2012
  • 32. Il Sistema di Impegno Sociale [Porges, 2005] •Se il legame di attaccamento è sicuro, il soddisfacimento dei bisogni e la formazione dell’identità hanno luogo nell’ambito del cosiddetto “sistema di impegno sociale” •Il sistema di impegno sociale è innato in ogni essere umano ed è connesso al nervo vago, che regola i movimenti delle palpebre, dei muscoli facciali, dei muscoli dell’orecchio medio, della laringe, nonché dei muscoli che consentono di inclinare e girare la testa. •Interagendo con il neonato in modo responsivo, il caregiver ne elicita il sistema di impegno sociale o, in ogni caso, sfrutta al meglio ogni occasione in cui quest’ultimo si attiva spontaneamente. Lo sviluppo del sistema di impegno sociale del neonato dipende dalla capacità del caregiver di stimolare e regolare, in modo interattivo, le interazioni sociali Ogden, 2006; Fisher, 2007
  • 33. Aumentare la capacità di impegno sociale nell’ambito della terapia, cont. •Per stimolare il sistema di coinvolgimento sociale del cliente, il terapeuta può servirsi dei muscoli alla base del sistema di impegno sociale, accertandosi di utilizzare l’espressione facciale, i movimenti della testa, l’intonazione della voce e lo sguardo per attivare il sistema di impegno sociale del paziente. •Quando è presente la vergogna , dobbiamo evitare di portare l’attenzione direttamente a questi pattern e cercare invece di usare i nostri corpi per regolare socialmente la vergogna. Ogni volta che rispondiamo alla vergogna, all’autocritica o all’odio modificando l’espressione o il linguaggio corporeo noi determiniamo un cambiamento più grande rispetto a ciò che potremo fare con le sole parole. Ogden, 2004; Fisher, 2011
  • 34. “Il terapeuta deve agire come una corteccia ausiliaria e un regolatore affettivo degli stati privi di regolazione del paziente per fornire un ambiente che faciliti la maturazione del sistema di regolazione degli affetti del paziente” Schore, 2001 Regolare neurobiologicamente gli stati di vergogna in psicoterapia
  • 35. Essere un“regolatore neurobiologico” •Non significa che la responsabilità del terapeuta è convincere il paziente a “non vergognarsi” •Ciò che significa è che il terapeuta “regola” o “ripara” la vergogna, proprio come un genitore sano dovrebbe aver fatto: per esempio, esperimenti di entrare in contatto con il paziente in modo da mitigare la vergogna, come il tono di voce, livello di energia, empatia vs curiosità, fornire psicoeducazione, attivare i lobi frontali, riformulare la vergogna come attiva ed eroica •Una regolazione neurobiologica efficace richiede di portare più attenzione sul come stiamo affrontando la vergogna piuttosto che alle parole o alle tematiche Fisher, 2009
  • 36. Regolare neurobiologicamente gli stati di vergogna •Il cliente ha bisogno del nostro aiuto per ‘lasciar cadere il contenuto’ invece di approvarlo? Nota che succede alla vergogna quando chiedete al paziente di ‘lasciar cadere il contenuto’ e portate l’attenzione ai suoi piedi •Il cliente ha bisogno di aiuto nel cambiare di stato? Nota cosa succede se usi l’umorismo?? o incoraggi il movimento? •La vergogna è legata a eventi relazionali attivanti? Invitate il cliente a raccogliere informazioni su ciò che attiva la vergogna e su“ciò che compie la vergogna”? •Il cliente ha bisogno di aiuto per dis-identificarsi da convinzioni basate sulla vergogna? Utilizzate la psicoeducazione per abbassare l’identificazione con le credenze ed evocare una maggiore curiosità Fisher, 2010
  • 37. Regolare neurobiologicamente gli stati di vergogna, cont. •Il cliente ha bisogno di modificare pattern autonomi o posturali che rinforzano la vergogna? Usate le sedute terapeutiche per aiutare il cliente a mettere in pratica nuovi pattern autonomi (SNA) o posturali. •Il cliente persiste con l’ansia perfezionistica, la colpa o la vergogna? “Disturbate” l’ossessione della vergogna appresa proceduralmente interrompendo empaticamente le ruminazioni. Non lasciate che il cliente scavi sempre più a fondo nella vergogna. Usate esperimenti per mettere in discussione, interrompere e re-indirizzare l’attenzione. •Il cliente ha bisogno di aiuto per rilassare il perfezionismo? Sperimentate facendo confusione o un errore durante le sedute di terapia e studiate le risposte corporee o la memoria corporea. Giocate a cambiare i pattern fisici. Fisher, 2010
  • 38. Il Sistema di Impegno Sociale del terapeuta, cont. •Mentre i nostri“occhi scintillanti” comunicano al cliente che intendiamo accogliere e dare importanza a ogni sua parte, la capacità di quest’ultimo di guardare, a sua volta, le proprie parti più giovani con «occhi scintillanti» inizia ad aumentare. •Con il nostro aiuto, il Sé adulto del cliente può imparare ad ascoltare le parti, favorendo l’integrazione della nostra empatia con una comprensione delle parti «dall’interno»: «No, quella parte non ha paura di essere sola; è la possibilità di essere rifiutata che la spaventa.» •Mentre la nostra espressione diviene più rilassata e il nostro tono di voce più gentile, il cliente si «ammorbidisce» a sua volta, rilassando il corpo e avvertendo una sensazione pervasiva di calore. L’accettazione del terapeuta nei confronti del paziente permette a quest’ultimo di accettare sé stesso. Fisher, 2012
  • 39. Lavorare “Cervello con Cervello” •Le esperienze di attaccamento precoce e di regolazione degli affetti sono un esperienza del cervello destro, non un esperienza verbale: il bambino è calmato dai toni caldi del genitore, è distratto dalla giocosità, contenuto nel contatto degli sguardi. •“Analizziamo” raramente gli stati di vergogna con un bambino: parliamo un pochino di ciò che fa vergognare il bambino in quel momento, ma la nostra attenzione è focalizzata nel cercare di aiutare il bambino a cambiare stato: distraendolo, rassicurandolo, confortandolo, dando informazioni •Se possiamo sentirci a nostro agio con la terapia come “danza diadica” piuttosto che “osservazione” possiamo trarre giovamento da questa capacità. Quando siamo co-regolatori oltre che terapeuti, raggiungiamo il corpo, la mente e il cuore Fisher, 2011
  • 40. “Sono convinta che si impara con la pratica. Che si tratti di imparare a danzare facendo esperienza di ballo oppure imparare a vivere facendo esperienze di vita , il principio non cambia …Praticare significa eseguire ripetutamente, a dispetto di tutti gli ostacoli, un qualche atto di visione, di fede di desiderio. L’esercizio è un modo di invitare ciò che si desidera.” Martha Graham La vergogna si supera attraverso l’esercizio, non il riscatto
  • 41. Sensorimotor Psychotherapy Institute Training A Training for the Treatment of Trauma will begin in Milano in 2018! For information, go to: www.sensorimotor.org
  • 42. Trauma-Informed Stabilization Treatment Understanding Self-Harm, Suicidality and Addictive Behavior from a trauma-informed perspective Using the ‘Fragmented Selves’ treatment model, participants will learn how to address suicide, self-harm, and addiction as instinctive attempts by traumatized parts of the personality to “flee” unbearable feelings and impulses. This training will be offered in a three-weekend format: the first two weekends in Milano and the last in Armeno. For more information or to register, email Dr. Fisher or go to www.janinafisher.com
  • 43. Cape Cod Institute Summer Series “Healing the Fragmented Selves of Trauma Survivors: Overcoming Self-Alienation” Janina Fisher August 20-24, 2018 Eastham, Massachusetts A weeklong summer seminar that meets from 9- 12:30 each morning, leaving the afternoons free to enjoy the beaches and ponds of Cape Cod To register, go to: www.cape.org
  • 44. For further information: Janina Fisher, Ph.D. 5665 College Avenue, Suite 220C Oakland, CA 94611 USA DrJJFisher@aol.com www.janinafisher.com Sensorimotor Psychotherapy Institute Pat Ogden, Founder and Director www.sensorimotor.org