SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
LA VIVIBILITA’ DEGLI AMBIENTI
adattamento della casa, automazione e domotica
arch.Tiziana Cretti
28 aprile 2021
Servizio per l’ dattamento degli mbienti di Vita
2
L’Italia è un paese sempre più vecchio
A oggi le nazioni
super-anziane
(rapporto Moody’s
invecchiamento della
popolazione
mondiale) sono gli
stati con più del 20
per cento della
popolazione sopra i
65 anni: GIAPPONE,
ITALIA e GERMANIA.
L’indice di
vecchiaia è il
rapporto tra la
popolazione over 65
anni e la popolazione
di 0-14 anni,
moltiplicato per 100.
3
In Giappone il mercato editoriale dei
MANGA (fumetti) ha trasformato le
persone anziane in protagonisti delle
storie, "eroi ed eroine salepepe".
I MANGA di "SANJU MARIKO"
raccontano la vita dell’80enne
Mariko, vedova, che soffrendo di
solitudine abbandona la sua casa,
lasciandola a figli e nipoti. Si
trasferisce in un INTERNET MANGA
CAFÈ, felice di scoprire che anche le
donne anziane possono farlo e con i
suoi racconti diventa una famosa
scrittrice.
I manga hanno un grande successo
perché affrontano con leggerezza i
problemi e le preoccupazioni
dell’esperienza di invecchiare. I
principali lettori sono i 50enni che
attraverso i manga elaborano la
paura di diventare anziani.
IL MANGA … apotropaico
4
Internet manga cafè
5
RAI TRE
NON HO L'ETÀ
… terza edizione 2019
In Italia l'amore nella terza età rappresenta
un fenomeno sociale nuovo e inedito che si
va diffondendo da nord al sud, in tutti i ceti
sociali.
Attraverso le storie di vita dei protagonisti
vengono ripercorsi i principali avvenimenti
della storia d'Italia tra due guerre mondiali,
la ricostruzione, il boom economico e le crisi
del XX e XXI secolo.
Puntate di 20 minuti in cui viene raccontata
la storia di una coppia che si è innamorata
in tarda età, in seguito alla perdita del
coniuge, a una separazione …
6
Il patrimonio immobiliare esistente è in larga parte di proprietà degli anziani: perlopiù case
vecchie, con più di 50 anni (il 54,9%) con barriere architettoniche ed impianti fuori norma.
 I DATI DEL 2°RAPPORTO:
- circa10 milioni di anziani vivono in case di proprietà: l’80,3% degli anziani
- il 35% degli anziani vive SOLO in case di proprietà
- il 76,1% del totale delle abitazioni degli anziani è priva di ascensore, problema che
incide sulla qualità della vita e sui bisogni delle persone anziane
- gli anziani soli vivono in larga misura in abitazioni di grandi dimensioni
 LE PROPOSTE CONTENUTE NEL 2°RAPPORTO:
1) lo sviluppo di sportelli di informazione e consulenza per eliminare le barriere al
domicilio, come il SAV in Lombardia o i CAAD in Emilia Romagna
2) lo sviluppo del cohousing
3) lo sviluppo dei modelli di “condominio solidale”
4) la sperimentazione del “prestito vitalizio ipotecario” per limitare il ricorso alla vendita
della nuda proprietà in funzione di risorse economiche insufficienti del nucleo
famigliare anziano.
IL SAV
una politica per la domiciliarità
Il SERVIZIO PER L’ADATTAMENTO DEGLI
AMBIENTI DI VITA è gestito da Fondazione
Brescia Solidale Onlus dal 2008.
Si rivolge alle persone con disabilità e a chi
intende adeguare l’abitazione per
fronteggiare l’esperienza dell’invecchiare.
Fornisce informazioni e consulenze per
superare le barriere architettoniche e
mantenere il più a lungo possibile
l’autonomia nelle azioni di vita quotidiana
per continuare a stare bene a casa.
PER CHI SI PROGETTA?
8
UOMO IDEALE - STANDARD
L’uomo Vitruviano, disegnato da L. da Vinci
è inscritto nelle figure geometriche cerchio e quadrato,
considerate perfette dal filosofo Platone
Quadro
di
riferimento:
UOMO
&
AMBIENTE
ICF
-
DfA
PER LA PERSONA che ideale non è …
9
disegno by arch. Stefano Maurizio
Quadro
di
riferimento:
UOMO
&
AMBIENTE
ICF
-
DfA
Tetraplegia, paraplegia, emiplegia dx. sin.
10
11
Approccio bio-psico-sociale
proposto dall’ICF: la
Classificazione Internazionale
del funzionamento, della
disabilità e della salute
elaborata dall’OMS nel 2001.
L’ICF è uno strumento che
consente di correlare l’analisi
dei fattori ambientali allo stato
di salute della persona,
esemplificando: un contesto
ambientale sfavorevole non
consente la partecipazione alla
vita sociale delle persone.
ICF
UOMO & AMBIENTE
la partecipazione al centro
I
presupposti
teorici
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI DISABILITA’
 facilita la vita quotidiana
 sviluppa senso di competenza
 aumenta il livello di partecipazione nelle
attività di vita quotidiana, nello spirito
dell’ICF
 accresce l’autostima di ogni individuo
 migliora le condizioni ambientali
DfA DESIGN FOR ALL
I
presupposti
teorici
1. Favorire e sostenere la permanenza delle persone con
fragilità nella propria casa (politica di domiciliarità)
2. Ridurre il carico assistenziale di chi assiste ed
accudisce (ambiente facilitante, appropriatezza degli ausili)
3. Migliorare il benessere ambientale e la qualità di vita
4. Prevenire gli infortuni domestici
5. Contribuire a contenere i ricoveri impropri
(wandering)
6. Promuovere azioni rivolte al sostegno dell’autonomia
e della vita indipendente
7. Ampliare il livello di inclusione sociale
8. Offrire formazione e informazione ai tecnici e agli
operatori sociosanitari al fine di diffondere la cultura
del benessere ambientale
OBIETTIVI del SAV
A coloro che necessitano di informazioni specifiche
e consulenze articolate sull’eliminazione delle
barriere:
 minori e adulti con disabilità
 anziani
 persone colpite da malattie croniche invalidanti
 coloro che prestano assistenza (familiare, badante, amico …)
 operatori sociali e sanitari
 associazioni di persone con disabilità
 tecnici pubblici e privati
 enti
A CHI SI RIVOLGE
Il SAV risponde alla domanda “come posso continuare o
tornare a vivere nella mia casa, quando le condizioni di
salute, mobilità, autonomia e necessità di assistenza sono
mutate?”
A seguito di valutazione del livello di autonomia della persona
e dei bisogni legati alla specifica situazione abitativa, il SAV
informa, facilita e orienta ad individuare:
soluzioni di adattamento dell’ambiente di vita, arredi
adeguati, ausili, soluzioni tecnologiche (automazione e
domotica), informazioni relative alle agevolazioni e ai
contributi di cui beneficiare.
LA DISABILITA’...UNA CONDIZIONE CHE OGNUNO PUÒ
SPERIMENTARE DURANTE LA PROPRIA VITA (ICF 2001)
A COSA RISPONDE
44
www.fondazionebssolidale.it/i-nostri-servizi/sav-servizio-per-ladattamento-degli-ambienti-di-vita/

More Related Content

What's hot

Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
Laura Catana
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
facc8
 
Welfare sviluppo povertà
Welfare sviluppo povertàWelfare sviluppo povertà
Welfare sviluppo povertà
Enrico Bigli
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
Welfare sviluppo povertà
Welfare sviluppo povertàWelfare sviluppo povertà
Welfare sviluppo povertà
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
Servizi domiciliari per anziani fragili - Fondazione Casa Serena
 

Similar to La vivibilità degli ambienti

Lezione obiettivo strategico 2
Lezione obiettivo strategico 2Lezione obiettivo strategico 2
Lezione obiettivo strategico 2
ilsocrate
 
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per ProgrammiRendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
Comune di Reggio nell'Emilia
 

Similar to La vivibilità degli ambienti (20)

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane - Programma Cu...
Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane - Programma Cu...Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane - Programma Cu...
Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane - Programma Cu...
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Lezione obiettivo strategico 2
Lezione obiettivo strategico 2Lezione obiettivo strategico 2
Lezione obiettivo strategico 2
 
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete AlzheimerIsraa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
 
Antispreco pd campogalliano_200216
Antispreco pd campogalliano_200216Antispreco pd campogalliano_200216
Antispreco pd campogalliano_200216
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
"Argento vivo" - Villa Donatello d'Argento
"Argento vivo" - Villa Donatello d'Argento"Argento vivo" - Villa Donatello d'Argento
"Argento vivo" - Villa Donatello d'Argento
 
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
 
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTHSILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
 
Orti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliareOrti di casa: agricoltura famigliare
Orti di casa: agricoltura famigliare
 
REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019
 
Progetto Diakael
Progetto DiakaelProgetto Diakael
Progetto Diakael
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
REPORT 2021 UNORA ONLUS
REPORT 2021 UNORA ONLUSREPORT 2021 UNORA ONLUS
REPORT 2021 UNORA ONLUS
 
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per ProgrammiRendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
Rendiconto della Gestione 2011 - Consuntivo Attività per Programmi
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Vivere sostenibileer n.52-sett2018
Vivere sostenibileer n.52-sett2018Vivere sostenibileer n.52-sett2018
Vivere sostenibileer n.52-sett2018
 
Classe Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo BrayClasse Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo Bray
 

More from Fondazione Giannino Bassetti

More from Fondazione Giannino Bassetti (20)

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
 
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anzianiISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
 
La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
I big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisioneI big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisione
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisione
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
 
Capire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisioneCapire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisione
 
Epistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagementEpistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagement
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
 
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on ScienceViews, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
 
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiereIl Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiere
 
Sfide della Oncologia Personalizzata
Sfide della Oncologia PersonalizzataSfide della Oncologia Personalizzata
Sfide della Oncologia Personalizzata
 

La vivibilità degli ambienti

  • 1. LA VIVIBILITA’ DEGLI AMBIENTI adattamento della casa, automazione e domotica arch.Tiziana Cretti 28 aprile 2021 Servizio per l’ dattamento degli mbienti di Vita
  • 2. 2 L’Italia è un paese sempre più vecchio A oggi le nazioni super-anziane (rapporto Moody’s invecchiamento della popolazione mondiale) sono gli stati con più del 20 per cento della popolazione sopra i 65 anni: GIAPPONE, ITALIA e GERMANIA. L’indice di vecchiaia è il rapporto tra la popolazione over 65 anni e la popolazione di 0-14 anni, moltiplicato per 100.
  • 3. 3 In Giappone il mercato editoriale dei MANGA (fumetti) ha trasformato le persone anziane in protagonisti delle storie, "eroi ed eroine salepepe". I MANGA di "SANJU MARIKO" raccontano la vita dell’80enne Mariko, vedova, che soffrendo di solitudine abbandona la sua casa, lasciandola a figli e nipoti. Si trasferisce in un INTERNET MANGA CAFÈ, felice di scoprire che anche le donne anziane possono farlo e con i suoi racconti diventa una famosa scrittrice. I manga hanno un grande successo perché affrontano con leggerezza i problemi e le preoccupazioni dell’esperienza di invecchiare. I principali lettori sono i 50enni che attraverso i manga elaborano la paura di diventare anziani. IL MANGA … apotropaico
  • 5. 5 RAI TRE NON HO L'ETÀ … terza edizione 2019 In Italia l'amore nella terza età rappresenta un fenomeno sociale nuovo e inedito che si va diffondendo da nord al sud, in tutti i ceti sociali. Attraverso le storie di vita dei protagonisti vengono ripercorsi i principali avvenimenti della storia d'Italia tra due guerre mondiali, la ricostruzione, il boom economico e le crisi del XX e XXI secolo. Puntate di 20 minuti in cui viene raccontata la storia di una coppia che si è innamorata in tarda età, in seguito alla perdita del coniuge, a una separazione …
  • 6. 6 Il patrimonio immobiliare esistente è in larga parte di proprietà degli anziani: perlopiù case vecchie, con più di 50 anni (il 54,9%) con barriere architettoniche ed impianti fuori norma.  I DATI DEL 2°RAPPORTO: - circa10 milioni di anziani vivono in case di proprietà: l’80,3% degli anziani - il 35% degli anziani vive SOLO in case di proprietà - il 76,1% del totale delle abitazioni degli anziani è priva di ascensore, problema che incide sulla qualità della vita e sui bisogni delle persone anziane - gli anziani soli vivono in larga misura in abitazioni di grandi dimensioni  LE PROPOSTE CONTENUTE NEL 2°RAPPORTO: 1) lo sviluppo di sportelli di informazione e consulenza per eliminare le barriere al domicilio, come il SAV in Lombardia o i CAAD in Emilia Romagna 2) lo sviluppo del cohousing 3) lo sviluppo dei modelli di “condominio solidale” 4) la sperimentazione del “prestito vitalizio ipotecario” per limitare il ricorso alla vendita della nuda proprietà in funzione di risorse economiche insufficienti del nucleo famigliare anziano.
  • 7. IL SAV una politica per la domiciliarità Il SERVIZIO PER L’ADATTAMENTO DEGLI AMBIENTI DI VITA è gestito da Fondazione Brescia Solidale Onlus dal 2008. Si rivolge alle persone con disabilità e a chi intende adeguare l’abitazione per fronteggiare l’esperienza dell’invecchiare. Fornisce informazioni e consulenze per superare le barriere architettoniche e mantenere il più a lungo possibile l’autonomia nelle azioni di vita quotidiana per continuare a stare bene a casa.
  • 8. PER CHI SI PROGETTA? 8 UOMO IDEALE - STANDARD L’uomo Vitruviano, disegnato da L. da Vinci è inscritto nelle figure geometriche cerchio e quadrato, considerate perfette dal filosofo Platone Quadro di riferimento: UOMO & AMBIENTE ICF - DfA
  • 9. PER LA PERSONA che ideale non è … 9 disegno by arch. Stefano Maurizio Quadro di riferimento: UOMO & AMBIENTE ICF - DfA
  • 11. 11 Approccio bio-psico-sociale proposto dall’ICF: la Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute elaborata dall’OMS nel 2001. L’ICF è uno strumento che consente di correlare l’analisi dei fattori ambientali allo stato di salute della persona, esemplificando: un contesto ambientale sfavorevole non consente la partecipazione alla vita sociale delle persone. ICF UOMO & AMBIENTE la partecipazione al centro I presupposti teorici EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI DISABILITA’
  • 12.  facilita la vita quotidiana  sviluppa senso di competenza  aumenta il livello di partecipazione nelle attività di vita quotidiana, nello spirito dell’ICF  accresce l’autostima di ogni individuo  migliora le condizioni ambientali DfA DESIGN FOR ALL I presupposti teorici
  • 13. 1. Favorire e sostenere la permanenza delle persone con fragilità nella propria casa (politica di domiciliarità) 2. Ridurre il carico assistenziale di chi assiste ed accudisce (ambiente facilitante, appropriatezza degli ausili) 3. Migliorare il benessere ambientale e la qualità di vita 4. Prevenire gli infortuni domestici 5. Contribuire a contenere i ricoveri impropri (wandering) 6. Promuovere azioni rivolte al sostegno dell’autonomia e della vita indipendente 7. Ampliare il livello di inclusione sociale 8. Offrire formazione e informazione ai tecnici e agli operatori sociosanitari al fine di diffondere la cultura del benessere ambientale OBIETTIVI del SAV
  • 14. A coloro che necessitano di informazioni specifiche e consulenze articolate sull’eliminazione delle barriere:  minori e adulti con disabilità  anziani  persone colpite da malattie croniche invalidanti  coloro che prestano assistenza (familiare, badante, amico …)  operatori sociali e sanitari  associazioni di persone con disabilità  tecnici pubblici e privati  enti A CHI SI RIVOLGE
  • 15. Il SAV risponde alla domanda “come posso continuare o tornare a vivere nella mia casa, quando le condizioni di salute, mobilità, autonomia e necessità di assistenza sono mutate?” A seguito di valutazione del livello di autonomia della persona e dei bisogni legati alla specifica situazione abitativa, il SAV informa, facilita e orienta ad individuare: soluzioni di adattamento dell’ambiente di vita, arredi adeguati, ausili, soluzioni tecnologiche (automazione e domotica), informazioni relative alle agevolazioni e ai contributi di cui beneficiare. LA DISABILITA’...UNA CONDIZIONE CHE OGNUNO PUÒ SPERIMENTARE DURANTE LA PROPRIA VITA (ICF 2001) A COSA RISPONDE