Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Green bond, un'opportunità per tutti e appetibile per il mercato

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 2 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Green bond, un'opportunità per tutti e appetibile per il mercato (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Green bond, un'opportunità per tutti e appetibile per il mercato

  1. 1. Parola allo Studio Legale A partire dal 13 marzo 2017, data dell'inaugurazione del segmento di borsa Italiana dedicato alle obbligazioni "Green" e "Social", sono stati emessi complessivamente 62 titoli aventi tali finalità e caratteristiche. Se da un lato, a livello globale si assiste ad una tendenza straordinariamente positiva in termini di numero e ammontari emessi, dall'altro, specificatamente nel segmento italiano, si registra una scarsa varietà di emittenti, in particolare prevalentemente istituzioni finanziarie (sovranazionali e non) ovvero large corporate nel settore dell'energia. Questo trend domestico sembrerebbe denotare come la percezione dell'impact finance sia ancora prematura nel nostro paese. Un esempio che può fungere da traino per altre società (soprattutto PMI) attive nel settore delle energie rinnovabili o in generale in attività a forte carattere di sostenibilità ambientale è quello di Solis S.r.l. (Gruppo Elaris) che ha di recente emesso titoli obbligazionari quotati sul segmento "Green" di ExtraMOT PRO di Borsa Italiana per un importo di Euro 5,4 milioni, finalizzati al rifinanziamento dei costi per la realizzazione di un impianto di cogenerazione alimentato a biomassa. L'impianto è situato in Piemonte, nel Comune di Settimo Torinese, e oltre a produrre energia elettrica recupera energia termica che alimenta la rete di riscaldamento del Comune di Settimo Torinese servendo 7.000 abitazioni, oltre a svariate realtà pubbliche e private dell'area. L’impianto è in grado di processare sino a 18.000 tonnellate di biomassa legnosa vergine all'anno, generando quotidianamente 22 MWh di energia rinnovabile e 85 MWh di energia termica. L'emissione di Solis ha destato grande interesse da parte degli investitori e, in particolare, i titoli sono stati sottoscritti da Foresight, gestore del fondo Foresight Green Bond. Diomidis Dorkofikis, Direttore di Foresight, ha così commentato: «Si tratta della prima transazione del nostro Fondo, con la quale dimostriamo la capacità di creare prodotti finanziari innovativi per progetti di energia rinnovabile ed efficienza energetica. Questi investimenti offrono opportunità differenti rispetto al mercato tradizionale e contribuiscono realmente, attraverso l'investimento in asset tangibili, alla transizione energetica in Italia. L'impianto di Settimo Torinese è un progetto ottimale per il Fondo che intende colmare il gap dei finanziamenti a lungo termine, tanto che stiamo già studiando con Elaris la possibilità di finanziare ulteriori progetti in questo ambito.» A ben vedere, questo è un esempio in cui vi è coincidenza tra l'industry dell'emittente e la natura del titolo. Green Bond, un'opportunità per tutti e appetibile per il mercato Partner, Finance Team Orrick Herrington & Sutcliffe Raul Ricozzi è Partner di Orrick, basato nella sede di Roma e membro del gruppo di Finance. Si occupa principalmente di finanza strutturata (anche pubblica) in operazioni sia domestiche, sia cross-border, con particolare enfasi sulle cartolarizzazioni, i prodotti strutturati e gli strumenti sintetici, rappresentando arrangers, emittenti e lead managers. Ha maturato una significativa esperienza in diritto bancario e finanziario, derivati finanziari e derivati di credito, finanziamenti, emissioni di debito e project financing. E' esperto, inoltre, di sofisticate operazioni cross-border con vari paesi stranieri, tra cui quelli africani. Ha lavorato presso la sede di Orrick New York (NY) dove si è occupato di RMBS e cash/synthetic CDOs. Nel 2000 ha lavorato presso un primario studio italiano a Bruxelles, avendo vinto la borsa di studio dell'Unione Europea "Leonardo". Nel 1994 ha frequentato la Johannes Gutenberg Universitaet di Mainz avendo vinto la borsa di studio "Erasmus". Si è laureato cum laude presso l'Università di Roma - Tor Vergata. Raul Ricozzi 6 N.12 – Luglio 2018
  2. 2. Parola allo Studio Legale Tuttavia, questa coincidenza non è necessaria. Infatti, il punto nodale dei green e social bond non è il core business dell'emittente, bensì è l'impiego dei proventi in iniziative che abbiano vocazione ecologica o sociale. In altri termini, società operanti in qualsiasi industry possono emettere titoli che abbiano queste finalità. Al fine di verificare la presenza di tali elementi green o social, è necessaria la “certificazione” di un soggetto qualificato ed indipendente, compito che nell'emissione di Solis è stato svolto da Sogesa Consulting, che ha verificato come le finalità e le caratteristiche dell'emissione obbligazionaria rispondano ai Green Bond Principles (2017) -così come definiti dalla International Capital Market Association- in termini sia di trasparenza degli impieghi dell'emittente che di qualità dell'informativa finanziaria pre e post-emissione, con l'obiettivo di facilitare ai sottoscrittori dei titoli la valutazione dei benefici ambientali degli investimenti aziendali per i quali l'emissione stessa è funzionale. Ci auguriamo che questa nota sia di impulso per una nuova consapevolezza in relazione all'impact finance in Italia, e motore per nuove emissioni di titoli green e social soprattutto in considerazione delle finalità virtuose di questi strumenti finanziari e del crescente interesse degli investitori. School of Management del Politecnico di Milano Marco Boaro ed Andrea Steiner sono collaboratori alla ricerca presso la School of Management del Politecnico di Milano. Andrea Steiner 7 N.12 – Luglio 2018 Partner, Deputy Business Unit Leader European Energy & Infrastructure Team Orrick Herrington & Sutcliffe Carlo Montella è partner di Orrick e global Deputy Business Unit Leader del dipartimento Energy & Infrastructure. Carlo ha una solida esperienza e un background specifico nell'assistenza a sponsor internazionali, società energetiche multinazionali, grandi fondi di private equity, project developer, borrowers e debt issuers, banche di investimento e altri finanziatori e investitori, i quali apprezzano il contributo che è in grado apportare grazie alla sua vasta esperienza, al suo concreto know how e alla volontà di superare le aspettative del cliente. Offre regolarmente consulenza nell’ambito di fusioni, acquisizioni, joint venture, sviluppo, strutturazione e finanziamento di grandi progetti energetici e infrastrutturali, sia in Italia che internazionalmente (inclusi il Regno Unito e i Paesi dell'Est Europa). Ha una significativa esperienza nei settori dell'energia elettrica, eolica, solare, da biomassa, geotermica e in altri progetti di energia rinnovabile. Ha inoltre rappresentato clienti in operazioni concernenti il trasporto di energia elettrica e gas naturale. Carlo Montella

×