Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

UNI ISO 45001:2018

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 64 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie UNI ISO 45001:2018 (20)

Anzeige

Weitere von Fabio Rosito (20)

Aktuellste (15)

Anzeige

UNI ISO 45001:2018

  1. 1. Uni ISO 45001:2018 L’evoluzione dello standard per i sistemi di gestione per la sicurezza www.aimsafe.it
  2. 2. Cos’è uno standard • Insieme di requisiti, definiti da un organo di normazione, finalizzati a permettere alle organizzazioni di poter certificare il proprio sistema. www.aimsafe.it
  3. 3. Perché implementare un sistema di gestione per la sicurezza • Fornire un quadro per la gestione dei rischi e delle opportunità per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori (SSL): • Prevenire lesioni e malattie (miglioramento delle prestazioni); • Soddisfare i requisiti legali e aggiuntivi; • Raggiungere i propri obiettivi. www.aimsafe.it
  4. 4. Fattori di successo per raggiungere gli obiettivi Leadership, impegno, responsabilità e obbligo di rendere conto all’alta direzione; Sviluppo di una cultura dell’organizzazione; Comunicazione; Consultazione e partecipazione dei lavoratori; Assegnazione delle risorse necessarie; Politiche compatibili; Processi efficaci di identificazione dei pericoli; www.aimsafe.it
  5. 5. Fattori di successo per raggiungere gli obiettivi Valutazione delle prestazioni (indicatori); Integrazione nei processi di business; Obiettivi e politica allineati; Conformità ai requisiti legali e aggiuntivi. www.aimsafe.it
  6. 6. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  7. 7. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  8. 8. 4 Contesto dell’organizzazione • 4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto • Fattori esterni (ambiente, nuovi soggetti, nuove conoscenze, tendenze di settore, relazioni); • Fattori interni (struttura organizzativa, politiche, risorse, sistemi informativi, modifiche nella produzione, relazioni interne, cultura nell’organizzazione, rapporti contrattuali, condizioni di lavoro). www.aimsafe.it
  9. 9. 4 Contesto dell’organizzazione • 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate • Governo e organi di controllo; • Fornitori e appaltatori; • Rappresentanze dei lavoratori; • Sindacati; • Proprietari, azionisti; • Visitatori, clienti; • Vicinato. www.aimsafe.it
  10. 10. 4 Contesto dell’organizzazione • 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione • Definire i confini entro cui svolge le sue funzioni il sistema di gestione, non per escludere elementi essenziali, ma per non dare l’idea di includere attività non gestite www.aimsafe.it
  11. 11. 4 Contesto dell’organizzazione • 4.4 Sistema di gestione per la SSL L’organizzazione deve: 1) stabilire; 2) attuare; 3) mantenere; 4) migliorare in modo continuo un sistema di gestione per la SSL, compresi i processi necessari e le loro interazioni. www.aimsafe.it
  12. 12. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  13. 13. 5 Leadership e partecipazione dei lavoratori • 5.1 Leadership e impegno • assumersi la responsabilità; • stabilendo politica e obiettivi; • assicurando l’integrazione nel business; • assicurando risorse; • comunicando l’importanza; • assicurando che vengano raggiunti i risultati; • guidando e sostenendo le persone; • assicurando il miglioramento; • proteggendo i lavoratori dopo le segnalazioni; • assicurando un processo di consultazione e partecipazione; • supportando i comitati per la sicurezza. www.aimsafe.it
  14. 14. 5 Leadership e partecipazione dei lavoratori • 5.2 Politica per la SSL • condizioni di lavoro salubri; • quadro per fissare gli obiettivi; • rispetto dei requisiti; • ridurre ed eliminare i pericoli; • miglioramento continuo; • consultazione e partecipazione. www.aimsafe.it
  15. 15. 5 Leadership e partecipazione dei lavoratori • 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione • assicurare che le responsabilità e autorità per i ruoli pertinenti siano ASSEGNATE e COMUNICATE; • informazioni documentate (organigramma, nomine, deleghe); • i lavoratori devono assumersi la responsabilità. www.aimsafe.it
  16. 16. 5 Leadership e partecipazione dei lavoratori • All’interno di AimSafe è possibile andare a indicare i diversi ruoli svolti e, per ogni ruolo, allegare copia della lettera di nomina, delega o altro. www.aimsafe.it
  17. 17. 5 Leadership e partecipazione dei lavoratori • 5.4 Consultazione e partecipazione dei lavoratori. • modalità, tempo, formazione e risorse per la partecipazione; • accesso tempestivo a informazioni chiare sul SGSSL; • individuare ed eliminare gli ostacoli e le barriere alla partecipazione e ridurre al minimo quelli che non possono essere rimossi. • barriere quali mancata risposta, lingua, cultura, ritorsioni o minacce, politiche o prassi che scoraggiano dal segnalare Sono previste modalità e ambiti diversi di consultazione per le funzioni manageriali e quelle non manageriali www.aimsafe.it
  18. 18. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  19. 19. 6 Pianificazione • 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità. • determinare i rischi e le opportunità che si possono incontrare per: • raggiungere i propri obiettivi; • evitare effetti indesiderati; • migliorare. Vuol dire analizzare la propria situazione e individuare cosa può andare storto o cosa può portare ad un ulteriore miglioramento. Non si parla solo dei rischi lavorativi ma di quelli correlabili alla situazione dell’organizzazione. Se sono in una Regione particolarmente attenta all’iter burocratico collegato alla formazione, devo adottare le misure necessarie per essere irreprensibile su questo fattore. www.aimsafe.it
  20. 20. 6 Pianificazione • 6.1.1 Generalità • 6.1.2 Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delle opportunità • 6.1.3 Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti • 6.1.4. Attività di pianificazione www.aimsafe.it
  21. 21. 6 Pianificazione • All’interno di AimSafe trovate un sistema di gestione dei rischi estremamente flessibile e personalizzabile per andare a dettagliare quanto necessario i rischi e le misure da adottare. www.aimsafe.it
  22. 22. 6 Pianificazione • 6.2 Obiettivi per la SSL e pianificazione per il loro raggiungimento • cosa sarà fatto; • risorse richieste; • responsabile; • quando sarà completato; • valutazione dei risultati; • integrazione nel business delle azioni. www.aimsafe.it
  23. 23. 6 Pianificazione • Attraverso la definizione delle opportunità di miglioramento scheda per scheda, l’utente può facilmente comporre un programma di miglioramento realmente calato sulla realtà aziendale. www.aimsafe.it
  24. 24. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  25. 25. 7 Supporto • 7.1 Risorse • determinare e fornire le risorse necessarie per istituire (fase iniziale), mantenere (fasi successive) e migliorare il sistema www.aimsafe.it
  26. 26. 7 Supporto • 7.2 Competenza • per ogni ruolo determinare le competenze necessarie; • fornire ai lavoratori le competenze eventualmente mancanti (GAP formativo). www.aimsafe.it
  27. 27. 7 Supporto • Per ogni mansione, l’utente può andare a definire i requisiti di formazione necessari. Confrontandoli con la formazione del singolo lavoratore, sarà AimSafe a determinare il GAP formativo. www.aimsafe.it
  28. 28. 7 Supporto • 7.3 Consapevolezza • rendere i lavoratori consapevoli di: • politica e obiettivi; • proprio contributo al funzionamento del sistema; • conseguenze della mancata conformità; • incidenti che li riguardano; • pericoli e azioni conseguenti; • possibilità di allontanarsi dalle condizioni di rischio grave. www.aimsafe.it
  29. 29. 7 Supporto • 7.4 Comunicazione • definire il processo di comunicazione, con particolare attenzione a cosa comunicare e come farlo; • comunicazione interna; • comunicazione esterna. www.aimsafe.it
  30. 30. 7 Supporto • Attraverso la condivisione, anche in sola lettura, l’organizzazione potrà ottenere un processo di comunicazione efficace anche con i propri appaltatori. www.aimsafe.it
  31. 31. 7 Supporto • 7.5 Informazioni documentate • Documenti richiesti dalla norma o ritenuti necessari dall’organizzazione; • Definire le modalità di creazione e aggiornamento; • Tenere sotto controllo le informazioni documentate. www.aimsafe.it
  32. 32. 7 Supporto • La sezione documenti permette di archiviare in maniera controllata i documenti e garantirne la conservazione. Analogamente, attestati e idoneità saranno sempre integre così come le altre informazioni gestite con AimSafe www.aimsafe.it
  33. 33. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  34. 34. 8 Attività operative • 8.1 Pianificazione e controlli operativi • Stabilire i processi, attuarne il controllo, mantenere le informazioni documentate, adattare il lavoro ai lavoratori; • Eliminare i pericoli con la gerarchia: eliminazione, sostituzione, misure tecniche, misure amministrative (organizzative), DPI; • Gestione del cambiamento: nuovi prodotti, servizi, processi, requisiti legali, conoscenze sui rischi, sviluppi della tecnica; • Approvvigionamento: prodotti e servizi, appaltatori (selezione, cooperazione e controllo), outsourcing. www.aimsafe.it
  35. 35. 8 Attività operative • 8.2 Preparazione e risposta alle emergenze • Pianificare la risposta; • Fornire formazione; • Periodicamente provare la risposta; • Valutare le prestazioni; • Comunicare ai lavoratori obblighi e responsabilità; • Comunicare ad appaltatori, visitatori, comunità locale; • Considerare le parti interessate. www.aimsafe.it
  36. 36. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  37. 37. 9 Valutazione delle prestazioni • 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni • Valutazione dei processi • Decidere cosa misurare(requisiti legali, gestione dei rischi, traguardi, efficacia dei controlli; • Come misurare; • Criteri di valutazione delle prestazioni (accettabile, non accettabile); • Quando effettuare monitoraggio e misurazione; • Quando analizzare, valutare e comunicare i risultati. • Valutare la conformità legislativa. www.aimsafe.it
  38. 38. 9 Valutazione delle prestazioni • AimSafe ha implementato un innovativo sistema per la verifica delle Prescrizioni Legali. Il sistema guida l’utente nel controllo delle diverse Prescrizioni e ricorda quando la verifica va ripetuta. www.aimsafe.it
  39. 39. 9 Valutazione delle prestazioni • Pianifica il tuo audit inserendo il programma nella sezione «Azioni» per poter monitorare le scadenze. • Se sei un consulente, AimSafe ti propone a calendario le azioni che hai pianificato per i diversi clienti. www.aimsafe.it
  40. 40. 9 Valutazione delle prestazioni • 9.3 Riesame della direzione • Stato delle azioni pianificate; • Cambiamenti del contesto e dei fattori (es. normativa); • Livello di raggiungimento della politica e obiettivi; • Prestazioni del sistema; • Adeguatezza delle risorse; • Comunicazioni; • Opportunità di miglioramento. Gli output del riesame solo le decisioni prese in merito ai punti di cui sopra. I risultati pertinenti vanno comunicati ai lavoratori e RLS. www.aimsafe.it
  41. 41. Leadership e partecipazione dei lavoratori (5) Pianificazione (6) Supporto (7) e attività operative (8) Valutazione delle prestazioni (9) Miglioramento (10) P D C A Risultati attesi Fattori esterni e interni (4.1) Esigenze e aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate (4.2) Contesto dell’organizzazione (4) www.aimsafe.it
  42. 42. 10 Miglioramento • 10.1 Generalità • L’obiettivo è migliorare l’efficacia del sistema cogliendo le opportunità che si presentano nelle diverse fasi di attuazione. www.aimsafe.it
  43. 43. 10 Miglioramento • 10.2 Incidenti, non conformità e azioni correttive • Reagire all’evento negativo; • Valutare la necessità di azioni correttive (indagando, determinando le cause, determinando la possibilità di eventi simili); • Riesaminare la valutazione dei rischi; • Adottare le azioni necessarie e gestire il cambiamento; • Verificare l’efficacia delle misure decise; • Apportare le modifiche necessarie al sistema. www.aimsafe.it
  44. 44. 10 Miglioramento • AimSafe permette di registrare e gestire le non conformità. E con la condivisione, la comunicazione delle non conformità è immediata. www.aimsafe.it
  45. 45. 10 Miglioramento • 10.3 Miglioramento continuo • Miglioramento delle prestazioni; • Promozione della cultura; • Promozione della partecipazione; • Comunicazione die risultati; • Mantenimento delle informazioni documentate che dimostrino il miglioramento continuo. www.aimsafe.it
  46. 46. Differenze tra 45001 e 18001 Confronto tra i punti delle due norme www.aimsafe.it
  47. 47. UNI ISO 45001:2018 BS OHSAS 18001:2007 Punto Titolo Punto Titolo 1Scopo e campo di applicazione 1 Scopo 2Riferimenti normativi 2 Riferimenti 3Termini e definizioni 3 Termini e definizioni 4Contesto dell'organizzazione manca 4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto manca 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e delle parti interessate manca 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la SSL 4.1 Requisiti generali 4.4 Sistema di gestione per la SSL 4.1 Requisiti generali 5Leadership e partecipazione dei lavoratori manca 5.1 Leadership e impegno 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità, posizioni e autorità 5.2 Politica per la SSL 4.2 Politica OH&S 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità, posizioni e autorità 5.4 Consultazione e partecipazione dei lavoratori 4.4.3.2 Partecipazione e consultazione www.aimsafe.it
  48. 48. Punto Titolo Punto Titolo 6 Pianificazione 4.3 Pianificazione 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità manca 6.1.1 Generalità manca 6.1.2 Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delle opportunità 4.3.1 Identificazione dei pericoli, analisi dei rischi e definizione dei controlli 6.1.3 Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti 4.3.2 Requisiti legali e aggiuntivi 6.1.4 Attività di pianificazione manca 6.2 Obiettivi per la SSL e pianificazione per il loro raggiungimento 4.3.3 Obiettivi e programmi 6.2.1 Obiettivi per la SSL 4.3.3 Obiettivi e programmi 6.2.2 Pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi per la SSL 4.3.3 Obiettivi e programmi 7 Supporto manca 7.1 Risorse 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità, posizioni e autorità 7.2 Competenza 4.4.2 Formazione, consapevolezza e competenza 7.3. Consapevolezza 4.4.2 Formazione, consapevolezza e competenza 7.4 Comunicazione 4.4.3.1 Comunicazione 7.4.1 Comunicazione interna 4.4.3 Comunicazione 7.4.3 Comunicazione esterna 4.4.3 Comunicazione 7.5 Informazioni documentate 4.4.4 Documentazione 7.5.1 Generalità 4.4.4 Documentazione 7.5.2 Creazione e aggiornamento 4.4.5 Controllo dei documenti e dei dati 7.5.3 Controllo delle informazioni documentate 4.4.5 Controllo dei documenti e dei dati www.aimsafe.it
  49. 49. UNI ISO 45001:2018 BS OHSAS 18001:2007 Punto Titolo Punto Titolo 8 Attività operative 4.4.6 Controlli operativi 8.1 Pianificazione e controllo operativi 4.4.6 Controlli operativi 8.1.1 Generalità 4.4.6 Controlli operativi 8.1.2 Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per la SSL 4.4.6 Controlli operativi 8.1.3 Gestione del cambiamento 4.4.6 Controlli operativi 8.1.4 Approvvigionamento 4.4.6 Controlli operativi 8.2 Preparazione e risposta alle emergenze 4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze 9 Valutazione delle prestazioni manca 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni 4.5.1 Misurazione e sorveglianza delle prestazioni 9.1.1 Generalità 4.5.1 Misurazione e sorveglianza delle prestazioni 9.1.2 Valutazione della conformità 4.5.2 Valutazione della conformità 9.2 Audit interno 4.5.4 Audit interni 9.2.1 Generalità 4.5.4 Audit interni 9.2.2 Programma di audit interno 4.5.4 Audit interni 9.3 Riesame della direzione 4.6 Riesame della direzione 10 Miglioramento manca 10.1 Generalità manca 10.2 Incidenti, non conformità e azioni correttive 4.5.3.2 Non conformità, azioni corretive e azioni preventive 10.3 Miglioramento continuo manca www.aimsafe.it
  50. 50. Le informazioni documentate Individuazione dei punti che lo richiedono www.aimsafe.it
  51. 51. Cos’è un’informazione documentata? • Informazione che deve essere tenuta sotto controllo. Questo, determina la necessità che le informazioni riportate siano conservate. • E’ l’organizzazione a definire il supporto dove riportare queste informazioni documentate. • Possono essere le ex procedure e registrazioni. www.aimsafe.it
  52. 52. Elenco delle informazioni documentate richieste dallo standard • Campo di applicazione; • Politica; • Responsabilità e autorità; • Rischi e opportunità, processi e azioni necessarie per affrontarli; • Metodologia e criteri per la valutazione dei rischi; • Requisiti legali; • Obiettivi e piani per il loro raggiungimento www.aimsafe.it
  53. 53. Elenco delle informazioni documentate richieste dallo standard • Evidenza delle competenze; • Comunicazioni; • Controllo dei processi; • Piani per la risposta alle emergenze; • Risultati del monitoraggio; • Manutenzione e taratura degli strumenti di misura; • Valutazione della conformità; • Risultati dell’audit; www.aimsafe.it
  54. 54. Elenco delle informazioni documentate richieste dallo standard • Risultati del riesame della direzione; • Incidenti e non conformità; • Risultati delle azioni correttive; • Miglioramento continuo www.aimsafe.it
  55. 55. La transizione dalla 18001 alla 45001 www.aimsafe.it
  56. 56. Aziende già certificate 18001 • La transizione alla nuova norma può avvenire: • In occasione del rinnovo della certificazione 18001 che dovesse avvenire nel corso del triennio 2018 – 2021; • In occasione di un audit di mantenimento; • Durante un audit straordinario specificatamente richiesto per la transizione. www.aimsafe.it
  57. 57. Aziende già certificate 18001 • La transizione alla nuova norma può avvenire: • In occasione del rinnovo della certificazione 18001 che dovesse avvenire nel corso del triennio 2018 – 2021; • In occasione di un audit di mantenimento; • Durante un audit straordinario specificatamente richiesto per la transizione. www.aimsafe.it
  58. 58. Aziende già certificate 18001 • In caso di audit di transizione in occasione di un audit di rinnovo o mantenimento: • Ci sarà l’audit di rinnovo e mantenimento che dovrà definire se il sistema è conforme o meno alla 18001; • Ci sarà l’audit di transizione alle 45001. • Se il sistema risulta conforme alla 18001 ma non alla 45001, l’organizzazione tiene il vecchio certificato (mantenimento) o acquisisce quello nuovo (rinnovo) relativamente alla 18001 e non alla 45001; • Se il sistema risulta conforme alla 45001, il certificato 18001 viene ritirato e viene emesso il nuovo certificato 45001 con scadenza 3 anni. www.aimsafe.it
  59. 59. Aziende non ancora certificate • Potranno certificarsi ancora 18001 ma il certificato non avrà validità di 3 anni ma scadrà ad aprile 2021; • Potranno certificarsi direttamente con la nuova 45001. www.aimsafe.it
  60. 60. Le ricadute positive dei sistemi di gestione • L’implementazione dei sistemi di gestione presenta una serie di ricadute positive: • Gestione più efficace delle prescrizioni legali in un sistema normativo molto complesso e frammentato; • Gestione dei rischi che parte dalle segnalazioni, quindi determina un processo continuo di individuazione dei pericoli; • Definizione di ruoli e responsabilità; • Processo sistematico di adozione delle misure di miglioramento • Ma non solo: la certificazione porta con sé alcuni effetti diretti importanti. www.aimsafe.it
  61. 61. Le ricadute positive dei sistemi di gestione • La responsabilità amministrativa dell’ente (D.Lgs. 231/01): • Art. 30 comma 5 D.Lgs. 81/2008: In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente […] al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. www.aimsafe.it
  62. 62. Le ricadute positive dei sistemi di gestione • La responsabilità amministrativa dell’ente (D.Lgs. 231/01): • L’organizzazione potrà «sfruttare» il sistema di gestione per la sicurezza per andare a comporre il proprio modello organizzativo. • E’ necessario sicuramente integrare con: • Formazione dell’organismo di vigilanza; • Sistema sanzionatorio. www.aimsafe.it
  63. 63. Le ricadute positive dei sistemi di gestione • L’oscillazione del tasso INAIL OT24: • A-2: L'azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato BS OHSAS 18001:07 non ai sensi del regolamento tecnico RT12 SCR rev. 1 pubblicato da SINCERT nel 2006 o del Publication Reference EA-3/13 M 2016. • Determina 100 punti sufficienti a richiedere l’oscillazione www.aimsafe.it
  64. 64. Le ricadute positive dei sistemi di gestione • L’oscillazione del tasso INAIL OT24: lavoratori-anno riduzione fino a 10 28% da 11 a 50 18% da 51 a 200 10% oltre 200 5% www.aimsafe.it

×