Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 11 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx

  1. 1. COSMOGONIA O CREAZIONE ? There is 1 Impostor among us
  2. 2. L’ORIGINE DEL MONDO Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell'universo si può far iniziare con un evento spiegato dalla «teoria del Big Bang». Circa 15 miliardi di anni fa, l'universo era formato solo da gas e da polvere che si surriscaldarono ed esplosero. Enormi ammassi di materia incandescente si sparsero allora nello spazio, formando stelle e galassie. Uno di questi ammassi molto lentamente si raffreddò e diede origine alla Terra. Intorno ad essa si formò uno strato di gas e di vapori. Venne poi un lungo periodo di piogge, le quali diedero origine ai mari e agli oceani. Nell'acqua si formarono i primi organismi viventi che, dopo lunghissime trasformazioni, diedero origine a piante e animali. Gli animali, col passare del tempo, uscirono dalle acque e divennero sempre più grandi e complessi. Circa 2,5 milioni di anni fa apparvero sulla terra i primi uomini e le prime donne.
  3. 3. L’inflazione Alcuni scienziati hanno elaborato un metodo per tentare di dare forma a quel periodo in cui l'Universo, neonato da qualche frazione di miliardesimo di secondo, avrebbe subito l'inflazione (la teoria oggi più condivisa), ossia quella rapida espansione esponenziale che si verificò subito dopo il Big Bang. l'inflazione sarebbe avvenuta 10^-35 secondi dopo il Big Bang (un'idea della grandezza di questo numero potrebbe darla il confronto tra la massa di una singola formica e quella di 200 miliardi di miliardi di miliardi di elefanti...); sarebbe durata 10^-30 secondi e avrebbe prodotto l'immediata espansione dell'Universo di... 10^30 volte (un miliardo di miliardi di miliardi di volte)!
  4. 4. CURIOSITà Distanza tra la Terra e la Luna Il profumo della Luna All’epoca della missione sulla Luna Neil Armstrong dichiarò che quest’ultima odorava di polvere da sparo. Quante sono le stelle? Pensate a tutti i granelli di sabbia di tutte le spiagge presenti sul nostro pianeta: vi sembrano tante? Bene, pensate che tutte le stelle dell’universo sono molte di più. 01 02 03 Il nostro satellite dista dal nostro pianeta circa 384 mila km: una distanza tale che potrebbe ospitare tutti i pianeti del sistema solare uno vicino all’altro.
  5. 5. “Programmare oggi è una gara tra i tecnici del software che lottano per costruire programmi migliori ed a prova di idiota, e l’Universo che cerca di produrre migliori e più grandi idioti. Al momento, l’Universo sta vincendo.” —RICK COOK
  6. 6. incontro tra chiesa e scienza Di fronte all’incontestabile successo della scienza nel descrivere l’universo e la sua evoluzione, la chiesa aveva già in passato tentato di occupare una posizione che enfatizzasse la compatibilità tra i fatti scientifici e il racconto biblico: nel 1952, Papa Pio XII aveva proclamato che l’origine dell’universo descritta dal modello del big bang era in accordo con il Fiat Lux, la frase pronunciata da dio quando creò l’Universo.
  7. 7. Vita sulla terra Le tracce più antiche di vita apparsa sul pianeta Terra sono state trovate in sedimenti rocciosi dell’Australia e del Sud Africa e risalgono a circa 3,5 miliardi di anni fa. I primi organismi sarebbero organismi piuttosto semplici, simili ai batteri. La comparsa della vita si fa però risalire a un periodo precedente, circa 4 miliardi di anni fa: l’intensa attività vulcanica del pianeta, appena solidificato, trasformò infatti l’atmosfera primordiale (costituita soprattutto da elio e idrogeno) in una miscela di acqua, metano, ammoniaca e acido solfidrico. Contemporaneamente si formarono gli oceani. La presenza di fonti di energia come raggi ultravioletti (allora lo strato d’ozono non si era ancora formato), scariche elettriche temporalesche, radioattività e temperatura elevata, provocò una serie di reazioni fotochimiche, grazie alle quali si formarono in un primo tempo urea, aldeide formica e idrocarburi, e in un secondo tempo amminoacidi, zuccheri e le basi che costituiscono tuttora la catena del Dna, molecola responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Quei composti, accumulati nell’oceano, si riunirono in masserelle sferiche formando l’antenato della cellula, il primo passo verso la vita come la intendiamo noi, capace di auto organizzarsi e di riprodursi.
  8. 8. EVOLUZIONE DELL’UOMO Per evoluzione umana, si intende il processo di origine ed evoluzione dell'Homo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra. ● Australopiteco ● Homo Habilis ● Homo Erectus ● Homo Di Neanderthal Homo Sapiens (la nostra specie)
  9. 9. 200. 000 ANNI FA - La nostra specie Homo sapiens appare sulla scena - e poco dopo inizia a espandersi in Africa. Un ritrovamento in Marocco farebbe risalire le prime forme umane a 300. 000 anni fa. I più antichi resti umani moderni sono due crani trovati in Etiopia che risalgono a questo periodo. Il volume medio del cervello umano è di 1.350 cm^3.
  10. 10. Thanks for watching

×