29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe

Emergency Live
Emergency LiveHead Editor um Emergencyroom.it
Lo stress e il lavoro
d’equipe
Ver 0.1
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del
soccorritore
Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha?
Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del
soccorritore?
Cos’è il burn out?
Imparare a difendersi dallo stress
L’importanza della squadra
Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
ATTIVITA’ DI SOCCORSO SITUAZIONI EMOTIVAMENTE
DIFFICILI
EVENTI CRITICI
DISAGIO/VULNERABILITA’CONTROLLO DELLE REAZIONI /
GESTIONE DELLE DIFFICOLTA’
Possiamo affrontare
REAZIONI NORMALI
PERDITA DI CONTROLLO: REAZIONI
PATOLOGICHE
Stress
Tensione
Traumatizzazione vicaria
Strategie di coping
Irritabilità, stanchezza, calo di entusiasmo….
DPTS, Burn out…
dispendio di energie
Lo stress rappresenta la modalità attraverso
cui il nostro organismo risponde a momenti
di tensione: fattori e stimoli che ci mettono
in crisi (stressors) portano a reagire in modo
tale da poterci adattare alla situazione di
difficoltà attingendo alle risorse a nostra
disposizione
Lo stress
IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
Gli stimoli stressanti possono essere acuiti sia da eventi traumatici o
particolarmente difficili di fronte a cui ci sentiamo impotenti o in cui siamo
coinvolti, sia dal contatto quotidiano con situazioni di sofferenza, dolore,
disagio, o pericolo e quindi anche dall’attività di assistenza, supporto e
trasporto di persone in situazione di disagio
Lo stress
IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
Le situazioni stressanti possono nascere dal ripetuto contatto con la
sofferenza, il dolore, il disagio e la propria incapacità di risolvere i problemi
conseguenti ma la stessa routine quotidiana può esercitare un’azione
fortemente logorante.
IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
Lo stress
Il soccorritore riesce a sviluppare una soglia di tolleranza elevata a tali
situazioni, proprio in virtù dell’attività svolta e di alcuni fattori protettivi
(strategie di coping)
LO STRESS E IL TRAUMA
il soccorritore vive il trauma in prima persona anche se non direttamente ma
attraverso la persona o le persone coinvolte.
Il soccorritore diventa “vittima”
ci sono però altri fattori stressanti...ad esempio:
veder frustrate le proprie motivazioni e i propri obiettivi all’interno dell’organizzazione
Inoltre…
…spesso il soccorritore riesce a controllare le emozioni ma queste non
scompaiono e possono riemergere all’imporvviso
Traumatizzazione vicaria
I fattori che causano la traumatizzazione vicaria:
Oggettivi: eventi particolarmente gravi, mutilanti e cruenti, eventi che
causano danni gravi o la morte di amici, colleghi, bambini…, eventi che
coinvolgono una pluralità di vittime (maxiemergenze), insuccesso
dell’intervento di soccorso e morte della persona, necessità di prendere
decisioni difficili in tempi molto rapidi;
LO STRESS E IL TRAUMA
Soggettivi: presenza di traumi pregressi nel soccorritore, elevata identificazione con le
vittime e le persone da soccorrere, scarsa conoscenza dei propri limiti e della propria
capacità di gestire lo stress, aver subito lesioni fisiche, eccessiva aspettativa su di sè,
senso di fallimento o incapacità;
Organizzativi: ritmi di lavoro/turni troppo intensivi, carenze logistico-strutturali,
conflitti interni, carenze comunicative, carenze nella formazione
LO STRESS E IL TRAUMA
I fattori che causano la traumatizzazione vicaria:
Disturbo post traumatico da stress (P.T.S.D. o D.P.T.S.)
Si verifica dopo aver vissuto un evento traumatico nel quale si è stati fortemente
coinvolti e che ha suscitato reazioni di paura e impotenza.
Si rivivono i momenti dell’evento nei sogni, come flashback, tornano ricorsivamente
alla mante le fasi più spiacevoli o più critiche senza riuscire a “staccare” (sintomi
intrusivi).
Sono frequenti incubi, insonnia, ansia, irritabilità, difficoltà a concentrarsi,
“ipervigilanza” (iperattivazione)
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Si può essere confusi, storditi e si tende ad evitare ciò che richiama l’evento ma si può
arrivare ad estraniarsi dalla realtà e a perdere interesse verso ciò che prima ci
appassionava e attraeva (affettività ridotta, mancanza di voglia di fare
progetti...evitamento).
Può insorgere distanza di tempo e durare qualche mese.
Si superata con il “tempo” ma a volte è necessario il supporto di specialisti.
Disturbo post traumatico da stress (P.T.S.D. o D.P.T.S.)
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Disturbo acuto da stress (ASD)
Può insorgere prima del PTSD, nella fase immediatamente successiva all’evento.
In genere ha una durata breve e comunque inferiore al mese.
Si possono presentare gli stessi sintomi del PTSD ma con una maggiore confusione
mentale ed un maggior stordimento, possono subentrare depersonalizzazione,
amnesie e distacco dalla realtà
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Disturbo dell’adattamento
Sensazione di disagio che si può vivere anche a distanza di mesi dall’evento.
I sintomi non sono molto diversi da quelli descritti precedentemente ma
sono meno gravi: umore depresso, stati d ’ ansia, senso di inutilità,
stanchezza, insonnia, senso di colpa, iperattività, aggressività,
cinismo...possono insorgere ed acuirsi nel tempo e provocare cambiamenti
marcati nel comportamento abituale.
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Il burn out
E’ una sindrome tipica delle professioni “di aiuto”
che vivono una doppia fonte di stress: il proprio e
quello della persona soccorsa o aiutata
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Il burn out
L’accumulo quotidiano di stress causa un lento logorio fino all’”esplosione” e al
consumo di tutte le energie; il contrasto fra le situazioni di dolore, difficoltà,
malessere, disagio...che si devono affrontare e i propri limiti, quelli imposti dal proprio
ruolo, dai mezzi a disposizione e le frustrazioni e delusione che ne
seguono...determina un affaticamento continuo da cui non ci si riesce a riprendere.
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Si va incontro ad un esaurimento emotivo, ci si sente inadeguati, cala
l’autostima, la fiducia in se stessi e si cerca di allontanarsi dalle persone a cui
prestiamo i nostri servizi ma anche dai colleghi: arriviamo a pensare di non essere
più utili e di non avere nulla da offrire.
Si può diventare freddi, ostili, frettolosi, impersonali, cinici.
Possono anche insorgere manifestazioni psicosomatiche quali inappetenza,
insonnia, perdita di peso...
Il burn out: evoluzione
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
Ha un’evoluzione lenta e fra le possibili cause vi sono anche i contrasti che
nascono all’interno dell’associazione, che possono essere causati da scarsa
comunicazione, differenze sugli obiettivi e sulle strategie da intraprendere,
differenza sui valori di fondo, scarso riconoscimento personale, sovraccarico
di lavoro, accentrare su di se responsabilità eccessive, incapacità di chiedere
aiuto nei momenti di difficoltà...
Il burn out: è importante ricordare che…
LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
STRESSATI?
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Fotografa la modalità attraverso cui reagiamo ai fattori stressanti e si articola in tre fasi
che prevedono lo sviluppo di reazioni complesse da parte del nostro organismo, nelle
prime due (stress positivo) ci mettiamo in allarme e cerchiamo di reagire in maniera
efficace, durante la terza (stress negativo) il prolungarsi della tensione e il perdurare
dei fattori stressanti produce effetti sfavorevoli e negativi
La Sindrome Generale di Adattamento
I - Fase di allarme: è la fase più intensa in cui nasce il problema, si mette in
gioco la nostra sopravvivenza, la buona riuscita del nostro intervento.
L’organismo reagisce predisponendosi ad affrontare le difficoltà, entra in gioco
il sistema nervoso simpatico. Predominano reazioni biochimico-ormonali
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Livello di efficienza
Stressors
II – Fase di resistenza: l’organismo si adatta alla situazione da un punto di
vista biologico e psichico, recuperando un livello più elevato di funzionalità:
siamo pronti all’azione. Questa fase può essere più o meno lunga a seconda
dell’intensità della fase di allarme e delle nostre capacità reattive.
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Livello di efficienza
Stressors
III – Fase di esaurimento: l’organismo è logorato da un punto di vista psichico
e fisico e può andare incontro a disturbi di vario tipo: fisici (somatizzazioni
varie), emotivi (ansia, rabbia, sconforto, paura...) e comportamentali
(isolamento…).
Non siamo più in grado di adattarci agli stressors.
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Livello di efficienza
Stressors
Quando preoccuparsi?
Se una volta finito l’intervento non riesco a recuperare, sono affaticato, teso,
facilmente irritabile oppure desidero tornare all’azione, mi sento in colpa ad
aver lasciato le persone bisognose d’aiuto, mi sento “fuori luogo” a casa, sono
confuso o stordito, non riesco a fare più le cose che facevo prima oppure ho
bisogno di assumere farmaci per dormire o rilassarmi o alcolici per non pensare
agli eventi oppure ho frequenti incubi notturni ed evito le situazioni che mi
ricordano l’esperienza recentemente vissuta
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Quando preoccuparsi?
LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
Vivere tali sensazioni o alcune di esse dopo
10-15 giorni deve far scattare un campanello
d’allarme!
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
E’ alla base dell’agire del volontario
Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi
comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati
d’animo e di reazioni emotive.
N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!!
Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla
cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive
LA MOTIVAZIONE
10 - la squadra (il supporto fra pari): non siamo mai soli. Il confronto e il
supporto reciproco, la capacità di lavorare in gruppo e collaborare, di dividersi i
ruoli ma anche di colmare vicendevolmente limiti e lacune sono altri fattori
protettivi.
La squadra (o il gruppo di soccorritori in senso più ampio) condivide la stessa
condizione e lo stesso tipo d’esperienze e per tanto rende più facile la
condivisione di emozioni e malesseri.
Un’esperienza già vissuta e superata da un soccorritore è un patrimonio per il
gruppo.
LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI
11 – il Debreafing: la condivisione a caldo di ciò che si è fatto o non fatto
(quindi sia degli errori commessi che delle azioni ben fatte), delle emozioni
vissute e delle difficoltà incontrate è una tecnica utilissima sia per superare
situazioni stressanti, sia per «crescere» come soccorritori e meglio
prepararsi ad affrontare le difficoltà future
LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI
Al termine dell’intervento o dell’evento la squadra si raduna per una
revisione critica di quanto è stato fatto.
Tutti i membri devono analizzare le azioni compiute, gli errori, i momenti di
difficoltà, le strategie attuate ma anche i sentimenti provati, le
preoccupazioni e le ansie vissute.
E’ importante che ciascuno si senta assolutamente libero di esprimersi ed
altrettanto lo è mettere in evidenza gli aspetti positivi dell’intervento.
LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI
Debreafing
IL LAVORO D’EQUIPE
1 - la presenza di un leader
2 - un obiettivo comune
3 - la definizione di ruoli e compiti
4 - l’affiatamento e l’organizzazione
Cosa fa di un gruppo di volontari una squadra?
Lavorare in squadra vuol dire mettere a fattor comune le proprie competenze ed
abilità per il raggiungimento di un obiettivo comune valorizzando l’apporto di
ciascuno.
1 - la conoscenza reciproca
2 - l’addestramento e la preparazione
3 - la fiducia
4 - la complementarietà
5 - le capacità del leader
6 - la comunicazione
Cosa fa di una squadra una "buona squadra"?
IL LAVORO D’EQUIPE
Conoscere gli altri, il loro carattere, i loro punti di forza e di debolezza, il livello di
preparazione…aiuta a rendere una squadra affiatata. In una squadra che “si conosce”
ciascuno sa cosa aspettarsi dagli altri, può prevedere le reazioni in situazioni
d’emergenza ed è più facile organizzarsi ed interagire.
La comunicazione verbale può essere ridotta all’essenziale
La squadra che “si conosce” riesce ad affrontare meglio situazioni emotivamente
destabilizzanti, i membri si supportano a vicenda più facilmente
1 - la conoscenza reciproca
IL LAVORO D’EQUIPE
2 - l’addestramento e la preparazione
IL LAVORO D’EQUIPE
Formazione, aggiornamento ma anche l’esperienza quotidiana accrescono il
livello di preparazione del singolo volontario.
Esercitarsi ed addestrarsi in gruppo, attraverso simulazioni reali, è una
tecnica utilissima per migliorare il coordinamento e l’affiatamento della
squadra, «misurare» le reazioni di ognuno e per riuscire, insieme, ad
affrontare un evento critico
Potersi fidare degli altri è essenziale in un contesto in cui, in alcuni casi, la nostra vita è
nelle mani di qualcun altro.
Tutti noi abbiamo delle aspettative nei confronti dei membri della squadra di cui
facciamo parte, in termini di comportamento, reazioni, rispetto dei protocolli,
autocontrollo…poter contare sugli altri vuol dire soddisfare tali aspettative
Potersi fidare consente di operare con maggiore serenità e concentrarsi esclusivamente
sui propri compiti
3 - la fiducia
IL LAVORO D’EQUIPE
Fare squadra vuol dire anche mettere le proprie risorse a disposizione degli altri.
La condivisione di ciò che gli altri non possiedono completa la squadra.
Le risorse personali possono essere abilitazioni specifiche ma anche competenze
relazionali (es. capacità di entrare in relazione con i bambini), comunicative (es.
conoscenza di una lingua straniera) o di auto aiuto (es.capacità di ascolto e comprensione
degli altri)
4 - la complementarietà
IL LAVORO D’EQUIPE
E’ il ruolo chiave. Il leader coordina la squadra, assegna i compiti, organizza
l’intervento, effettua le valutazioni, interviene nei momenti di difficoltà
Dopo l’intervento cura la fase di debriefing portando la squadra ad analizzare
criticamente quanto fatto e ad abbandonare la tensione accumulata
5 - le capacità del leader
IL LAVORO D’EQUIPE
E’ fondamentale che l’intero team rispetti le “regole” della comunicazione e che
presti attenzione anche a ciò che si dice e come lo si dice all’interno della squadra
1 – "Parlare"…possibilmente in maniera chiara e concisa
2 – Osservare cosa fanno gli altri
3 – Osservare le indicazioni del capo squadra
4 - Non contraddirsi vicendevolmente
5 – Non parlare apertamente della persona che si sta soccorrendo
6 – Non litigare!!!
Alcune regole
IL LAVORO D’EQUIPE
6 – la comunicazione
CONCLUSIONI
La squadra è una risorsa, in ogni intervento non siamo mai da soli: il singolo soccorritore è
al servizio della squadra ma è vero anche il contrario
L’esaurimento psicofisico (burn out) non è necessariamente legato ad un evento
traumatico, il logorio quotidiano alla lunga può avere effetti devastanti
Le motivazioni di ognuno di noi sono alla base del nostro essere volontari e della nostre
capacità di «resistere» a situazioni stressanti e a superare le difficoltà
Anche il soccorritore può essere «vittima» dell’evento traumatico e le conseguenze non
devono mai essere sottovalutate
Le reazioni ad un evento che causa stress innescano sempre un processo di
adattamento che non sempre si risolve positivamente
Esistono tecniche e strumenti che possono supportarci nel prevenire o nel superare
situazioni stressanti: usiamoli!
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Per suggerimenti, correzioni e precisazioni:
wikislides@gmail.com
1 von 59

Recomendados

Stress in emergenza von
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenzaAnna Carderi
1.7K views62 Folien
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere von
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereStress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereDott.ssa Veronica Gardoni
1.3K views15 Folien
IL MOBBING ed il BURN OUT von
IL MOBBING ed il BURN OUTIL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTDrughe .it
1.5K views42 Folien
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze von
25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze25  Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenze
25 Corso TSSA - Il soccorritore volontario nelle maxi emergenzeEmergency Live
4K views49 Folien
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico von
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticopiergiuliopoli
5.4K views28 Folien
Asenteiden synty von
Asenteiden syntyAsenteiden synty
Asenteiden syntyrmelehtonen
4.6K views4 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

LA SINDROME DA BURN-OUT von
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTDrughe .it
4.6K views36 Folien
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015 von
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015liceodonmilaniacquaviva
1.3K views17 Folien
Sull'Educazione Emotiva von
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotivacampustralenuvole
6.1K views30 Folien
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg... von
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...Emergency Live
3.1K views49 Folien
Relazione d'aiuto von
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiutoSabrina Mallimaci
10.8K views19 Folien
Operatore Socio Assistenziale von
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
4.7K views9 Folien

Was ist angesagt?(20)

LA SINDROME DA BURN-OUT von Drughe .it
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
Drughe .it4.6K views
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg... von Emergency Live
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
Emergency Live3.1K views
Emozioni von imartini
EmozioniEmozioni
Emozioni
imartini4.1K views
Dinamica Di Gruppo von Alfio Boi
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi20K views
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d... von Drughe .it
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it10.5K views
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15 von RosaDelDeserto
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto9.7K views
La relazione con il paziente con disagio psichico von Stefano Marconcini
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini22.5K views
Ferite morsi-animali-primo-soccorso von Davide Bolognin
Ferite morsi-animali-primo-soccorsoFerite morsi-animali-primo-soccorso
Ferite morsi-animali-primo-soccorso
Davide Bolognin1.6K views
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping von laboratoridalbasso
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
laboratoridalbasso2.7K views

Destacado

26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi von
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidiEmergency Live
9K views48 Folien
Emergenze neve von
Emergenze neveEmergenze neve
Emergenze neveProf. David E. Alexander (UCL)
420 views18 Folien
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi von
Introduzione alla Medicina delle CatastrofiIntroduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle CatastrofiFrancesco Barbero
2.7K views59 Folien
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di... von
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...Emergency Live
1.5K views31 Folien
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f... von
23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...Emergency Live
4.1K views58 Folien
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico von
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletricoEmergency Live
6.8K views27 Folien

Destacado(20)

26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi von Emergency Live
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
Emergency Live9K views
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi von Francesco Barbero
Introduzione alla Medicina delle CatastrofiIntroduzione alla Medicina delle Catastrofi
Introduzione alla Medicina delle Catastrofi
Francesco Barbero2.7K views
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di... von Emergency Live
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...
Corso TSSA Croce Rossa - conoscenza dell’ organizzazione locale e generale di...
Emergency Live1.5K views
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f... von Emergency Live
23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...23  Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
23 Corso TSSA - comportamento con ferite, emorragie, lesioni da caldo e da f...
Emergency Live4.1K views
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico von Emergency Live
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
Emergency Live6.8K views
Biofeedback per la gestione dello stress nei contesti organizzativi von Luca Menghini
Biofeedback per la gestione dello stress nei contesti organizzativiBiofeedback per la gestione dello stress nei contesti organizzativi
Biofeedback per la gestione dello stress nei contesti organizzativi
Luca Menghini418 views
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d... von State of Mind
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
State of Mind 2.6K views
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a... von Emergency Live
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Emergency Live5.9K views
Manuale formativosoccorritori 118 von imartini
Manuale formativosoccorritori 118Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118
imartini9.5K views
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore von Dario
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario 16.8K views
Slides emozioni e gestione stress von iva martini
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini9.2K views
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare von SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare2M views
What to Upload to SlideShare von SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare14.4M views
Getting Started With SlideShare von SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare4M views

Similar a 29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe

Parlare in pubblico senza stress von
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressAnna Maria Carbone
11.3K views36 Folien
Stress negoziazione- gestione conflitti von
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
6.1K views39 Folien
Psicologia medica rimondini 2009 2010 von
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010imartini
662 views72 Folien
NEWS SSL 50 2017 von
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017Roberta Culiersi
213 views11 Folien
Stress management by MYL von
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
2.5K views41 Folien
Combattere lo stress von
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stresstempodicrisi
160 views4 Folien

Similar a 29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe(20)

Stress negoziazione- gestione conflitti von Sandra Casagrande
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
Sandra Casagrande6.1K views
Psicologia medica rimondini 2009 2010 von imartini
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
imartini662 views
Business presentation and effective communication #5 von Riccardo Antonelli
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5
Riccardo Antonelli608 views
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia... von Pill Reminder
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder2 views
Liberarsi dagli attacchi di panico von Ernesta Zanotti
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
Ernesta Zanotti401 views
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli von Drughe .it
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it491 views
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r... von Lorella Coletti
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Lorella Coletti669 views
Ii livello lo stress e la prevenzione von Agostino Perna
Ii livello lo stress e la prevenzioneIi livello lo stress e la prevenzione
Ii livello lo stress e la prevenzione
Agostino Perna200 views
Il coping lezione von Paola Serio
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
Paola Serio9.1K views
Cosa si intende con stress von Fabio Calvo
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
Fabio Calvo412 views

Más de Emergency Live

Programma definitivo ies 2019 iseo von
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseoEmergency Live
1.4K views5 Folien
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte von
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteEmergency Live
720 views26 Folien
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero von
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroEmergency Live
457 views36 Folien
Programma convegno elisoccorso palermo von
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermoEmergency Live
2.9K views6 Folien
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero von
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroEmergency Live
399 views14 Folien
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s... von
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...Emergency Live
341 views12 Folien

Más de Emergency Live(20)

Programma definitivo ies 2019 iseo von Emergency Live
Programma definitivo ies 2019 iseoProgramma definitivo ies 2019 iseo
Programma definitivo ies 2019 iseo
Emergency Live1.4K views
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte von Emergency Live
NVG - L'esperienza Airgreen in PiemonteNVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
NVG - L'esperienza Airgreen in Piemonte
Emergency Live720 views
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero von Emergency Live
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicotteroBarbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Barbadori: il soccorso sulle isole con elicottero
Emergency Live457 views
Programma convegno elisoccorso palermo von Emergency Live
Programma convegno elisoccorso palermoProgramma convegno elisoccorso palermo
Programma convegno elisoccorso palermo
Emergency Live2.9K views
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero von Emergency Live
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedalieroPoster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Poster IRC 2016 - Follow up dopo arresto cardiaco pre-ospedaliero
Emergency Live399 views
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s... von Emergency Live
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
#SCUOLESICURE un progetto sostenibile per insegnare con efficacia RCP nelle s...
Emergency Live341 views
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari von Emergency Live
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
Emergency Live1.8K views
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi von Emergency Live
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
Emergency Live1.4K views
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato von Emergency Live
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
31 Corso TSSA - Manovre di immobilizzazione del neonato traumatizzato
Emergency Live476 views
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni von Emergency Live
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
30 Corso TSSA Croce Rossa: abusi di sostanze e intossicazioni
Emergency Live1.4K views
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale von Emergency Live
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinaleCorso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Corso TSSA riconoscimento e trattamento trauma cranico e spinale
Emergency Live4.5K views
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche von Emergency Live
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Emergency Live3.4K views
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto von Emergency Live
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live4.5K views
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza von Emergency Live
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Emergency Live2K views
Corso TSSA - apparato urologico e gastroenterico, principali attività in emer... von Emergency Live
Corso TSSA - apparato urologico e gastroenterico, principali attività in emer...Corso TSSA - apparato urologico e gastroenterico, principali attività in emer...
Corso TSSA - apparato urologico e gastroenterico, principali attività in emer...
Emergency Live2.7K views
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici von Emergency Live
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
Emergency Live3.3K views
Evolution of the benfits and risks of introducing Ebola Community CAre Center... von Emergency Live
Evolution of the benfits and risks of introducing Ebola Community CAre Center...Evolution of the benfits and risks of introducing Ebola Community CAre Center...
Evolution of the benfits and risks of introducing Ebola Community CAre Center...
Emergency Live798 views
Obesidade. um grave problema da atualidade - ICAN von Emergency Live
Obesidade. um grave problema da atualidade - ICANObesidade. um grave problema da atualidade - ICAN
Obesidade. um grave problema da atualidade - ICAN
Emergency Live671 views
Guìa al simulacro escolar en caso de desastre von Emergency Live
Guìa al simulacro escolar en caso de desastreGuìa al simulacro escolar en caso de desastre
Guìa al simulacro escolar en caso de desastre
Emergency Live6.4K views

29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe

  • 1. Lo stress e il lavoro d’equipe Ver 0.1
  • 2. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 3. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 4. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 5. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 6. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 7. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 8. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 9. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 10. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 11. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 12. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 13. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 14. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 15. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 16. OBIETTIVI DELLA LEZIONE Cosa spinge il volontario ad “agire”: i bisogni e la motivazione del soccorritore Conoscere lo «stress»: cos’è? Quali conseguenze ha? Che legame c’è fra stress e motivazioni? Quali sono le reazioni del soccorritore? Cos’è il burn out? Imparare a difendersi dallo stress L’importanza della squadra Come la squadra può aiutare il singolo: il supporto fra pari
  • 17. IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO ATTIVITA’ DI SOCCORSO SITUAZIONI EMOTIVAMENTE DIFFICILI EVENTI CRITICI DISAGIO/VULNERABILITA’CONTROLLO DELLE REAZIONI / GESTIONE DELLE DIFFICOLTA’ Possiamo affrontare REAZIONI NORMALI PERDITA DI CONTROLLO: REAZIONI PATOLOGICHE Stress Tensione Traumatizzazione vicaria Strategie di coping Irritabilità, stanchezza, calo di entusiasmo…. DPTS, Burn out… dispendio di energie
  • 18. Lo stress rappresenta la modalità attraverso cui il nostro organismo risponde a momenti di tensione: fattori e stimoli che ci mettono in crisi (stressors) portano a reagire in modo tale da poterci adattare alla situazione di difficoltà attingendo alle risorse a nostra disposizione Lo stress IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
  • 19. Gli stimoli stressanti possono essere acuiti sia da eventi traumatici o particolarmente difficili di fronte a cui ci sentiamo impotenti o in cui siamo coinvolti, sia dal contatto quotidiano con situazioni di sofferenza, dolore, disagio, o pericolo e quindi anche dall’attività di assistenza, supporto e trasporto di persone in situazione di disagio Lo stress IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO
  • 20. Le situazioni stressanti possono nascere dal ripetuto contatto con la sofferenza, il dolore, il disagio e la propria incapacità di risolvere i problemi conseguenti ma la stessa routine quotidiana può esercitare un’azione fortemente logorante. IL SOCCORSO DAL PUNTO DI VISTA EMOTIVO Lo stress Il soccorritore riesce a sviluppare una soglia di tolleranza elevata a tali situazioni, proprio in virtù dell’attività svolta e di alcuni fattori protettivi (strategie di coping)
  • 21. LO STRESS E IL TRAUMA il soccorritore vive il trauma in prima persona anche se non direttamente ma attraverso la persona o le persone coinvolte. Il soccorritore diventa “vittima” ci sono però altri fattori stressanti...ad esempio: veder frustrate le proprie motivazioni e i propri obiettivi all’interno dell’organizzazione Inoltre… …spesso il soccorritore riesce a controllare le emozioni ma queste non scompaiono e possono riemergere all’imporvviso Traumatizzazione vicaria
  • 22. I fattori che causano la traumatizzazione vicaria: Oggettivi: eventi particolarmente gravi, mutilanti e cruenti, eventi che causano danni gravi o la morte di amici, colleghi, bambini…, eventi che coinvolgono una pluralità di vittime (maxiemergenze), insuccesso dell’intervento di soccorso e morte della persona, necessità di prendere decisioni difficili in tempi molto rapidi; LO STRESS E IL TRAUMA
  • 23. Soggettivi: presenza di traumi pregressi nel soccorritore, elevata identificazione con le vittime e le persone da soccorrere, scarsa conoscenza dei propri limiti e della propria capacità di gestire lo stress, aver subito lesioni fisiche, eccessiva aspettativa su di sè, senso di fallimento o incapacità; Organizzativi: ritmi di lavoro/turni troppo intensivi, carenze logistico-strutturali, conflitti interni, carenze comunicative, carenze nella formazione LO STRESS E IL TRAUMA I fattori che causano la traumatizzazione vicaria:
  • 24. Disturbo post traumatico da stress (P.T.S.D. o D.P.T.S.) Si verifica dopo aver vissuto un evento traumatico nel quale si è stati fortemente coinvolti e che ha suscitato reazioni di paura e impotenza. Si rivivono i momenti dell’evento nei sogni, come flashback, tornano ricorsivamente alla mante le fasi più spiacevoli o più critiche senza riuscire a “staccare” (sintomi intrusivi). Sono frequenti incubi, insonnia, ansia, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, “ipervigilanza” (iperattivazione) LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 25. Si può essere confusi, storditi e si tende ad evitare ciò che richiama l’evento ma si può arrivare ad estraniarsi dalla realtà e a perdere interesse verso ciò che prima ci appassionava e attraeva (affettività ridotta, mancanza di voglia di fare progetti...evitamento). Può insorgere distanza di tempo e durare qualche mese. Si superata con il “tempo” ma a volte è necessario il supporto di specialisti. Disturbo post traumatico da stress (P.T.S.D. o D.P.T.S.) LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 26. Disturbo acuto da stress (ASD) Può insorgere prima del PTSD, nella fase immediatamente successiva all’evento. In genere ha una durata breve e comunque inferiore al mese. Si possono presentare gli stessi sintomi del PTSD ma con una maggiore confusione mentale ed un maggior stordimento, possono subentrare depersonalizzazione, amnesie e distacco dalla realtà LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 27. Disturbo dell’adattamento Sensazione di disagio che si può vivere anche a distanza di mesi dall’evento. I sintomi non sono molto diversi da quelli descritti precedentemente ma sono meno gravi: umore depresso, stati d ’ ansia, senso di inutilità, stanchezza, insonnia, senso di colpa, iperattività, aggressività, cinismo...possono insorgere ed acuirsi nel tempo e provocare cambiamenti marcati nel comportamento abituale. LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 28. Il burn out E’ una sindrome tipica delle professioni “di aiuto” che vivono una doppia fonte di stress: il proprio e quello della persona soccorsa o aiutata LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 29. Il burn out L’accumulo quotidiano di stress causa un lento logorio fino all’”esplosione” e al consumo di tutte le energie; il contrasto fra le situazioni di dolore, difficoltà, malessere, disagio...che si devono affrontare e i propri limiti, quelli imposti dal proprio ruolo, dai mezzi a disposizione e le frustrazioni e delusione che ne seguono...determina un affaticamento continuo da cui non ci si riesce a riprendere. LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 30. Si va incontro ad un esaurimento emotivo, ci si sente inadeguati, cala l’autostima, la fiducia in se stessi e si cerca di allontanarsi dalle persone a cui prestiamo i nostri servizi ma anche dai colleghi: arriviamo a pensare di non essere più utili e di non avere nulla da offrire. Si può diventare freddi, ostili, frettolosi, impersonali, cinici. Possono anche insorgere manifestazioni psicosomatiche quali inappetenza, insonnia, perdita di peso... Il burn out: evoluzione LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 31. Ha un’evoluzione lenta e fra le possibili cause vi sono anche i contrasti che nascono all’interno dell’associazione, che possono essere causati da scarsa comunicazione, differenze sugli obiettivi e sulle strategie da intraprendere, differenza sui valori di fondo, scarso riconoscimento personale, sovraccarico di lavoro, accentrare su di se responsabilità eccessive, incapacità di chiedere aiuto nei momenti di difficoltà... Il burn out: è importante ricordare che… LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
  • 33. LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE Fotografa la modalità attraverso cui reagiamo ai fattori stressanti e si articola in tre fasi che prevedono lo sviluppo di reazioni complesse da parte del nostro organismo, nelle prime due (stress positivo) ci mettiamo in allarme e cerchiamo di reagire in maniera efficace, durante la terza (stress negativo) il prolungarsi della tensione e il perdurare dei fattori stressanti produce effetti sfavorevoli e negativi La Sindrome Generale di Adattamento
  • 34. I - Fase di allarme: è la fase più intensa in cui nasce il problema, si mette in gioco la nostra sopravvivenza, la buona riuscita del nostro intervento. L’organismo reagisce predisponendosi ad affrontare le difficoltà, entra in gioco il sistema nervoso simpatico. Predominano reazioni biochimico-ormonali LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE Livello di efficienza Stressors
  • 35. II – Fase di resistenza: l’organismo si adatta alla situazione da un punto di vista biologico e psichico, recuperando un livello più elevato di funzionalità: siamo pronti all’azione. Questa fase può essere più o meno lunga a seconda dell’intensità della fase di allarme e delle nostre capacità reattive. LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE Livello di efficienza Stressors
  • 36. III – Fase di esaurimento: l’organismo è logorato da un punto di vista psichico e fisico e può andare incontro a disturbi di vario tipo: fisici (somatizzazioni varie), emotivi (ansia, rabbia, sconforto, paura...) e comportamentali (isolamento…). Non siamo più in grado di adattarci agli stressors. LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE Livello di efficienza Stressors
  • 37. Quando preoccuparsi? Se una volta finito l’intervento non riesco a recuperare, sono affaticato, teso, facilmente irritabile oppure desidero tornare all’azione, mi sento in colpa ad aver lasciato le persone bisognose d’aiuto, mi sento “fuori luogo” a casa, sono confuso o stordito, non riesco a fare più le cose che facevo prima oppure ho bisogno di assumere farmaci per dormire o rilassarmi o alcolici per non pensare agli eventi oppure ho frequenti incubi notturni ed evito le situazioni che mi ricordano l’esperienza recentemente vissuta LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE
  • 38. Quando preoccuparsi? LA REAZIONE DEL SOCCORRITORE Vivere tali sensazioni o alcune di esse dopo 10-15 giorni deve far scattare un campanello d’allarme!
  • 39. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 40. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 41. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 42. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 43. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 44. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 45. E’ alla base dell’agire del volontario Le diverse motivazioni di ognuno di noi aiutano perciò a spiegare diversi comportamenti, anche in situazioni analoghe e, soprattutto, le diversità di stati d’animo e di reazioni emotive. N.B.: è probabile che le mie motivazioni siano diverse da quelle degli altri!!! Le motivazioni di ciascuno di noi dipendono dai valori, dalle esperienze, dalla cultura, dai bisogni, dall’ambiente in cui si vive LA MOTIVAZIONE
  • 46. 10 - la squadra (il supporto fra pari): non siamo mai soli. Il confronto e il supporto reciproco, la capacità di lavorare in gruppo e collaborare, di dividersi i ruoli ma anche di colmare vicendevolmente limiti e lacune sono altri fattori protettivi. La squadra (o il gruppo di soccorritori in senso più ampio) condivide la stessa condizione e lo stesso tipo d’esperienze e per tanto rende più facile la condivisione di emozioni e malesseri. Un’esperienza già vissuta e superata da un soccorritore è un patrimonio per il gruppo. LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI
  • 47. 11 – il Debreafing: la condivisione a caldo di ciò che si è fatto o non fatto (quindi sia degli errori commessi che delle azioni ben fatte), delle emozioni vissute e delle difficoltà incontrate è una tecnica utilissima sia per superare situazioni stressanti, sia per «crescere» come soccorritori e meglio prepararsi ad affrontare le difficoltà future LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI
  • 48. Al termine dell’intervento o dell’evento la squadra si raduna per una revisione critica di quanto è stato fatto. Tutti i membri devono analizzare le azioni compiute, gli errori, i momenti di difficoltà, le strategie attuate ma anche i sentimenti provati, le preoccupazioni e le ansie vissute. E’ importante che ciascuno si senta assolutamente libero di esprimersi ed altrettanto lo è mettere in evidenza gli aspetti positivi dell’intervento. LA PREVENZIONE E I FATTORI PROTETTIVI Debreafing
  • 49. IL LAVORO D’EQUIPE 1 - la presenza di un leader 2 - un obiettivo comune 3 - la definizione di ruoli e compiti 4 - l’affiatamento e l’organizzazione Cosa fa di un gruppo di volontari una squadra? Lavorare in squadra vuol dire mettere a fattor comune le proprie competenze ed abilità per il raggiungimento di un obiettivo comune valorizzando l’apporto di ciascuno.
  • 50. 1 - la conoscenza reciproca 2 - l’addestramento e la preparazione 3 - la fiducia 4 - la complementarietà 5 - le capacità del leader 6 - la comunicazione Cosa fa di una squadra una "buona squadra"? IL LAVORO D’EQUIPE
  • 51. Conoscere gli altri, il loro carattere, i loro punti di forza e di debolezza, il livello di preparazione…aiuta a rendere una squadra affiatata. In una squadra che “si conosce” ciascuno sa cosa aspettarsi dagli altri, può prevedere le reazioni in situazioni d’emergenza ed è più facile organizzarsi ed interagire. La comunicazione verbale può essere ridotta all’essenziale La squadra che “si conosce” riesce ad affrontare meglio situazioni emotivamente destabilizzanti, i membri si supportano a vicenda più facilmente 1 - la conoscenza reciproca IL LAVORO D’EQUIPE
  • 52. 2 - l’addestramento e la preparazione IL LAVORO D’EQUIPE Formazione, aggiornamento ma anche l’esperienza quotidiana accrescono il livello di preparazione del singolo volontario. Esercitarsi ed addestrarsi in gruppo, attraverso simulazioni reali, è una tecnica utilissima per migliorare il coordinamento e l’affiatamento della squadra, «misurare» le reazioni di ognuno e per riuscire, insieme, ad affrontare un evento critico
  • 53. Potersi fidare degli altri è essenziale in un contesto in cui, in alcuni casi, la nostra vita è nelle mani di qualcun altro. Tutti noi abbiamo delle aspettative nei confronti dei membri della squadra di cui facciamo parte, in termini di comportamento, reazioni, rispetto dei protocolli, autocontrollo…poter contare sugli altri vuol dire soddisfare tali aspettative Potersi fidare consente di operare con maggiore serenità e concentrarsi esclusivamente sui propri compiti 3 - la fiducia IL LAVORO D’EQUIPE
  • 54. Fare squadra vuol dire anche mettere le proprie risorse a disposizione degli altri. La condivisione di ciò che gli altri non possiedono completa la squadra. Le risorse personali possono essere abilitazioni specifiche ma anche competenze relazionali (es. capacità di entrare in relazione con i bambini), comunicative (es. conoscenza di una lingua straniera) o di auto aiuto (es.capacità di ascolto e comprensione degli altri) 4 - la complementarietà IL LAVORO D’EQUIPE
  • 55. E’ il ruolo chiave. Il leader coordina la squadra, assegna i compiti, organizza l’intervento, effettua le valutazioni, interviene nei momenti di difficoltà Dopo l’intervento cura la fase di debriefing portando la squadra ad analizzare criticamente quanto fatto e ad abbandonare la tensione accumulata 5 - le capacità del leader IL LAVORO D’EQUIPE
  • 56. E’ fondamentale che l’intero team rispetti le “regole” della comunicazione e che presti attenzione anche a ciò che si dice e come lo si dice all’interno della squadra 1 – "Parlare"…possibilmente in maniera chiara e concisa 2 – Osservare cosa fanno gli altri 3 – Osservare le indicazioni del capo squadra 4 - Non contraddirsi vicendevolmente 5 – Non parlare apertamente della persona che si sta soccorrendo 6 – Non litigare!!! Alcune regole IL LAVORO D’EQUIPE 6 – la comunicazione
  • 57. CONCLUSIONI La squadra è una risorsa, in ogni intervento non siamo mai da soli: il singolo soccorritore è al servizio della squadra ma è vero anche il contrario L’esaurimento psicofisico (burn out) non è necessariamente legato ad un evento traumatico, il logorio quotidiano alla lunga può avere effetti devastanti Le motivazioni di ognuno di noi sono alla base del nostro essere volontari e della nostre capacità di «resistere» a situazioni stressanti e a superare le difficoltà Anche il soccorritore può essere «vittima» dell’evento traumatico e le conseguenze non devono mai essere sottovalutate Le reazioni ad un evento che causa stress innescano sempre un processo di adattamento che non sempre si risolve positivamente Esistono tecniche e strumenti che possono supportarci nel prevenire o nel superare situazioni stressanti: usiamoli!
  • 59. Per suggerimenti, correzioni e precisazioni: wikislides@gmail.com