Napoleone Bonaparte.ppt

Napoleone
Bonaparte
Napoleone Buonaparte
(cognome
successivamente
francesizzato in
Bonaparte), nasce il 15
agosto 1769 ad
Ajaccio, in Corsica,
secondogenito di Carlo
Buonaparte, avvocato
di origini toscane e di
Letizia Ramolino, bella
e giovane donna che
avrà addirittura tredici
figli. E' proprio il padre
che, contrario all'idea
che il figlio
intraprendesse la
carriera forense, lo
spinge ad
intraprendere quella
militare.
Si sa
pochissimo
della sua
infanzia
All’età di 15
anni iniziò
studi militari
Anche
grazie alla
Rivoluzione
fece una
veloce
carriera
militare
Il 15 maggio 1779,
infatti, Napoleone si
trasferisce nel
collegio militare di
Brienne, un luogo nel
quale, a spese del re,
venivano preparati i
figli delle famiglie
nobili. Accettato a
seguito delle
raccomandazioni del
conte di Marbeuf, vi
rimase cinque anni.
• Dopo il periodo del Terrore la Francia era stanca di guerre,
desiderava maggiore tranquillità.
• Le forze moderate della borghesia fecero approvare una nuova
Costituzione (la terza dall’inizio della Rivoluzione) (1795).
• Venivano garantite le libertà personali, la proprietà privata e la
libertà economica.
• Il governo era affidato ad un «Direttorio» di 5 persone.
• Il potere legislativo lasciato ad una assemblea divisa in due
camere.
MA LE POTENZE EUROPEE NON ACCETTAVANO QUESTI NUOVI VALORI
«RIVOLUZIONARI»
Minacce alla Francia
• Le potenze straniere minacciavano la Francia.
• La Francia prende l’iniziativa e attacca l’Austria.
Napoleone
• Al giovanissimo generale Napoleone Bonaparte
viene dato l’incarico di impegnare le truppe
austriache in territorio italiano per tenerle divise
dal resto dell’esercito imperiale.
• Campagna d’Italia (1796)
vittoria
Campagna d’Italia
• Trattato di Campoformio (1797):
– Austria abbandona Milano e la Lombardia.
– Annette Venezia ( vedi Foscolo )
– Regno di Sardegna perde Nizza e Savoia ( vedi
Garibaldi )
– Papa perde Emilia e Romagna.
• Solo l’Inghilterra resta una minaccia per la
Francia.
Mappa della campagna in Italia
m
m
m m m
m
m
Le repubbliche ‘sorelle’
• La vittoria di Napoleone favorì la
nascita in Italia di repubbliche
che si ispiravano alla Rivoluzione
Francese
• Repubblica Cisalpina (capitale
Milano)
• Repubblica Ligure
• Repubblica Romana
• Repubblica Partenopea
In questi stati si confiscarono e
vendettero le terre del clero e si
abolirono i privilegi feudali dei nobili
Bandiera militare della
Repubblica Cisalpina.
Berretto frigio: simbo-
lo di libertà, veniva con-
segnato allo schiavo li-
berato dal dominus.
Adottato dai sanculotti
come simbolo di libertà
dalla tirannide, Fascio littorio: altro
simbolo tratto dalla
civiltà romana, rappre-
senta l’unità e la forza
del popolo
Bandiera: dalla
bandiera repubblicana
francese (blu e rossa
dai colori del comune di
Parigi e bianca come la
tradizionale bandiera
dei borboni) viene
ricavata la bandiera
italiana sostituendo al
blu il verde.
Nasce il tricolore
Il trattato di Campoformio firmato
da Napoleone Bonaparte
Beethoven, Bonn
1770 – Vienna 1827
Il successo di Napoleone
affascina anche il
grande Ludwig Van
Beethoven, che inizialmente
dedicò al giovane generale
repubblicano la sinfonia n. 3,
l'"Eroica", ma succes-
sivamente stracciò la dedica,
indignato dal fatto che
Napoleone si fosse trasfor-
mato in un nuovo tiranno pro-
clamandosi imperatore
Ugo Foscolo, grande poeta italiano, seguì con
passione le vicende dell'epoca, tanto da scrivere a
Napoleone un'ode. Però, dopo i fatti di Venezia, il
poeta si distaccò alcune sue azioni, prima tra tutte
l'aver "venduto" una terra libera come la sua Venezia
in cambio di potere, giudicandole severamente
Ugo Foscolo,
Zacinto 1778 –
Londra 1827
Napoleone liberatore o tiranno?
inattaccabile
Battaglia
di Abukir
• Cadono le Repubbliche Sorelle
• Il Direttorio è in crisi
• Napoleone rientra in Francia.
• Prende il comando delle truppe a difesa di Parigi.
• 9/11/1799 «patria in pericolo»
• COLPO DI STATO
• Napoleone «primo console»
(tutti i poteri)
Napoleone Bonaparte.ppt
Il Consolato ( tre -1)
Importantissimo
Il codice civile
è la raccolta di
tute le leggi che
venne esteso a
tutti i paesi
occupati da
Napoleone
•Gerarchico con
a capo il solo
Napoleone.
•Prefetti e
sindaci nominati
dal Governo
•Grande
armata, carriera
per merito e
non per censo
•1801 accordo
con Pio VII
•parroci pagati
dallo Stato
•Stato nomina
vescovi
•Ai cattolici la
scuola primaria
•Al Papa lo
Stato della
Chiesa
L’ammini-
strazione
Il Codice
Il
Concordato
Autoritario, accentratore ed efficiente
Alla conquista dell’Italia
• Appoggiato dall’esercito e dalla borghesia.
• Scende in Italia.
• Sconfigge l’Austria a Marengo.
• Conquista tutta l’Italia settentrionale.
• Inghilterra e Austria firmano la pace (1800).
L’Imperatore
1
1804: N. si
autoprocla-
ma
Imperatore
dei francesi
3
Ripristina la
nobiltà,
abolita dalla
Riv.
francese
2
1805: si
autoprocla-
ma Re
d’Italia
Napoleone che aveva iniziato la sua carriera difendendo le conquiste della
Rivoluzione contro la voglia di rivalsa dei monarchici, era divenuto egli stesso un
sovrano assoluto.
Napoleone incorona la moglie Giuseppina Beauharnais. L’imperatrice sarà poi
ripudiata per sposare Maria Luisa d’Austria
Le monarchie euoropee non stanno a guardare…
Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, Napoli
(alleanza contro Napoleone - 1805)
- Trafalgar (vince la flotta Inglese guidata dall’Ammiraglio Nelson)
- Austerlitz ( vince Napoleone)
Olanda, diverse regioni tedesche, Polonia,
Spagna…
Quasi tutta l’Europa, tranne l’Inghilterra era
sotto il dominio napoleonico e vengono affidati
ai parenti di Napoleone
I Regni Napoleonici
Giuseppe Bonaparte
re di Napoli (1806-08)
poi re d’Olanda (1808-13)
Luigi Bonaparte
re d’Olanda (1806-1810)
Gioacchino Murat
re di Napoli (1808-1815)
•Fu la vittoria decisiva di Napoleone
contro la terza coalizione.
•Avvenne il 2 dicembre 1805 nei pressi
della cittadina di Austerlitz tra l'armata
francese composta da circa 73.000
uomini ed una armata congiunta,
formata da russi e austriaci e composta
da oltre 80.000 uomini.
•Al termine i francesi ebbero 9.000 tra
morti, feriti e prigionieri
•Austriaci e russi 25.000.
•Viene detta battaglia dei 3 imperatori
perchè erano presenti Napoleone,
Francesco II d'Austria e lo zar
AlessandroI.
•Viene considerata uno dei capolavori
strategici di Napoleone
1805 - Battaglia di Austerlitz o dei 3 Imperatori
Bivacco di Napoleone ad Austerlitz
1803 - La Battaglia di Trafalgar
La sconfitta più bruciante
La battaglia di Trafalgar (1803) celebre
battaglia navale che vide la vittoria della
Royal Navy sotto il comando di Lord
Nelson, sulla flotta franco-spagnola il 21
ottobre 1805, a largo di Capo Trafalgar,
vicino Cadice. Nelson fu ferito a morte da
un colpo di moschetto, il colpo gli perforò il
polmone ma restò in vita abbastanza da
sapere della vittoria dell'Inghilterra.
L’ammiraglio britannico Horatio Nelson che
sconfisse i francesi prima nella battaglia di
Abukir e poi nella decisiva battaglia di
Trafalgar
Con la sconfitta navale francese tramontava il
progetto napoleonico di invadere l’Inghilterra a
cui restava il controllo dei mari
1806: Il blocco continentale
Le merci inglesi
o dirette verso
l’Inghielterra venivano
sequestrate e portate in
Francia.
Questa disposizione
colpiva duramente
l’economia commerciale
inglese che per mare
era imbattibile
Blocco
dei commerci
con l’Inghilterra
Ma colpiva
anche le altre
economie europee,
che iniziarono il
contrabbando e ciò
rese meno efficace
il blocco
continentale
1808: conquista della Spagna
• Napolene mette sul trono
di Spagna il fratello
Giuseppe Bonaparte e lo
sostiene con l’esercito
• La popolazione insorge
contro l'occupazione
francese e inizia una
durissima guerriglia
• Giuseppe Bonaparte fugge
• Napoleone scende in
Spagna ed il 4 dicembre
Madrid si arrende
F.Goya: los fusilamientos del tres de mayo
Napoleone al culmine della potenza
1812 La campagna di Russia
• Tra i paesi che non
rispettarono il blocco
continentale c’era anche la
Russia
• Con 600 mila uomini
Napoleone l’attaccò
credendo di poterla
sconfiggere prima
dell’inverno
• Kutuzov e la tattica della
“Terra bruciata”
• Ritirata e sconfitta della
Beresina
• Solo 50 mila uomini
tornarono in Francia
J.Suchodolski : La Grande Armata alla Beresina
Napoleone Bonaparte.ppt
Verso la fine
Rientrato in Francia, Napoleone dovette fronteggiare una nuova
coalizione che approfittò del crollo russo di Napoleone e lo sconfisse a
LIPSIA nel 1813
BATTAGLIA DELLE
NAZIONI perché vi
parteciparono quasi tutte le
potenze europee
1814 Napoleone è costretto ad abdicare e lasciare il trono a LUIGI
XVIII
In cambio della rinuncia al trono
gli venne offerto il Principato dell’
ISOLA D’ELBA
Il nuovo sovrano era fortemente reazionario e i Francesi cominciarono a
rimpiangere Napoleone.
Napoleone con un esercito di fedeli tornò a Parigi e riprese il suo posto al
Palazzo Reale (febbraio 1815)
I 100 giorni
Le potenze europee nel gennaio del 1815 si riuniscono a Vienna per decidere
le sorti dell’Europa dopo Napoleone
Viene interrotto il Congresso di Vienna e l’Europa si riarma contro Napoleone
Napoleone viene sconfitto a Waterloo
L’Esilio a Sant’Elena
il 16 ottobre 1815 la nave da battaglia inglese HMS
Northumberland sbarcò a a Sant'Elena portandovi in esilio Napoleone
che, con un piccolo seguito di fedelissimi, fu confinato nel villaggio di
Longwood, dove rimase fino al 5 maggio 1821, giorno della sua morte.
Qui compose anche le sue memorie “Il memoriale di Sant’Elena” e,
nell’aprile del 1821 dettò le sue ultime volontà.
S. Elena
Il 5 maggio
Alessandro
Manzoni
La cattedrale di Saint-Louis des Invalides dove dal 2 aprile 1861
si trova la tomba di Napoleone
L’eredità di Napoleone
Oltre agli ideali della Rivoluzione Francese (Libertà,
Uguaglianza) si diffuse grazie a Napoleone un nuovo
ideale in tutta Europa:
il sentimento nazionale, cioè l’amore per il proprio
paese, per le sue tradizioni, la sua storia, la sua
indipendenza.
sarà ispirazione per i moti liberali contro le
monarchie nell’Ottocento.
1 von 32

Recomendados

Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonapartemiglius
14.3K views37 Folien
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonicaaiutodislessia
33.5K views16 Folien
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteLa Scuoleria
11.7K views22 Folien
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparteAndrea Alessi
4.7K views26 Folien

Más contenido relacionado

Similar a Napoleone Bonaparte.ppt(20)

Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon eppt
Enrica91817 views
da Napoleone al Congresso di Viennada Napoleone al Congresso di Vienna
da Napoleone al Congresso di Vienna
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"7K views
La vigorosa vita di napoleoneLa vigorosa vita di napoleone
La vigorosa vita di napoleone
Jema Vernus293 views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Silvia Locurcio124 views
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella491 views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
fms1.1K views
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
ELISA567440116 views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali2.2K views
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
Michele Mazzieri3.1K views
nessuno ce la fa contro Napoleonnessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleon
Michele Mazzieri1.1K views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
MInistero Pubblica Istruzione2.1K views
L'età di NapoleoneL'età di Napoleone
L'età di Napoleone
Francesca D'Alessio1.8K views
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
fabiosteccanella1.2K views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Giorgio Scudeletti12.1K views
La seconda coalizioneLa seconda coalizione
La seconda coalizione
MihaiViteazu3100 views
L'europa sotto napoleoneL'europa sotto napoleone
L'europa sotto napoleone
idigitalichiavari617 views

Más de Emanuele915564(20)

ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docx
Emanuele9155645 views
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
Emanuele9155649 views
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
Emanuele91556473 views
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele91556426 views
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
Emanuele915564281 views
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
Emanuele91556422 views
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
Emanuele91556423 views
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
Emanuele91556429 views
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele91556428 views
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
Emanuele91556465 views
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele91556454 views

Napoleone Bonaparte.ppt

  • 2. Napoleone Buonaparte (cognome successivamente francesizzato in Bonaparte), nasce il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica, secondogenito di Carlo Buonaparte, avvocato di origini toscane e di Letizia Ramolino, bella e giovane donna che avrà addirittura tredici figli. E' proprio il padre che, contrario all'idea che il figlio intraprendesse la carriera forense, lo spinge ad intraprendere quella militare. Si sa pochissimo della sua infanzia All’età di 15 anni iniziò studi militari Anche grazie alla Rivoluzione fece una veloce carriera militare Il 15 maggio 1779, infatti, Napoleone si trasferisce nel collegio militare di Brienne, un luogo nel quale, a spese del re, venivano preparati i figli delle famiglie nobili. Accettato a seguito delle raccomandazioni del conte di Marbeuf, vi rimase cinque anni.
  • 3. • Dopo il periodo del Terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità. • Le forze moderate della borghesia fecero approvare una nuova Costituzione (la terza dall’inizio della Rivoluzione) (1795). • Venivano garantite le libertà personali, la proprietà privata e la libertà economica. • Il governo era affidato ad un «Direttorio» di 5 persone. • Il potere legislativo lasciato ad una assemblea divisa in due camere. MA LE POTENZE EUROPEE NON ACCETTAVANO QUESTI NUOVI VALORI «RIVOLUZIONARI»
  • 4. Minacce alla Francia • Le potenze straniere minacciavano la Francia. • La Francia prende l’iniziativa e attacca l’Austria.
  • 5. Napoleone • Al giovanissimo generale Napoleone Bonaparte viene dato l’incarico di impegnare le truppe austriache in territorio italiano per tenerle divise dal resto dell’esercito imperiale. • Campagna d’Italia (1796) vittoria
  • 6. Campagna d’Italia • Trattato di Campoformio (1797): – Austria abbandona Milano e la Lombardia. – Annette Venezia ( vedi Foscolo ) – Regno di Sardegna perde Nizza e Savoia ( vedi Garibaldi ) – Papa perde Emilia e Romagna. • Solo l’Inghilterra resta una minaccia per la Francia.
  • 7. Mappa della campagna in Italia m m m m m m m
  • 8. Le repubbliche ‘sorelle’ • La vittoria di Napoleone favorì la nascita in Italia di repubbliche che si ispiravano alla Rivoluzione Francese • Repubblica Cisalpina (capitale Milano) • Repubblica Ligure • Repubblica Romana • Repubblica Partenopea In questi stati si confiscarono e vendettero le terre del clero e si abolirono i privilegi feudali dei nobili
  • 9. Bandiera militare della Repubblica Cisalpina. Berretto frigio: simbo- lo di libertà, veniva con- segnato allo schiavo li- berato dal dominus. Adottato dai sanculotti come simbolo di libertà dalla tirannide, Fascio littorio: altro simbolo tratto dalla civiltà romana, rappre- senta l’unità e la forza del popolo Bandiera: dalla bandiera repubblicana francese (blu e rossa dai colori del comune di Parigi e bianca come la tradizionale bandiera dei borboni) viene ricavata la bandiera italiana sostituendo al blu il verde. Nasce il tricolore
  • 10. Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone Bonaparte Beethoven, Bonn 1770 – Vienna 1827 Il successo di Napoleone affascina anche il grande Ludwig Van Beethoven, che inizialmente dedicò al giovane generale repubblicano la sinfonia n. 3, l'"Eroica", ma succes- sivamente stracciò la dedica, indignato dal fatto che Napoleone si fosse trasfor- mato in un nuovo tiranno pro- clamandosi imperatore Ugo Foscolo, grande poeta italiano, seguì con passione le vicende dell'epoca, tanto da scrivere a Napoleone un'ode. Però, dopo i fatti di Venezia, il poeta si distaccò alcune sue azioni, prima tra tutte l'aver "venduto" una terra libera come la sua Venezia in cambio di potere, giudicandole severamente Ugo Foscolo, Zacinto 1778 – Londra 1827 Napoleone liberatore o tiranno?
  • 12. • Cadono le Repubbliche Sorelle • Il Direttorio è in crisi • Napoleone rientra in Francia. • Prende il comando delle truppe a difesa di Parigi. • 9/11/1799 «patria in pericolo» • COLPO DI STATO • Napoleone «primo console» (tutti i poteri)
  • 14. Il Consolato ( tre -1) Importantissimo Il codice civile è la raccolta di tute le leggi che venne esteso a tutti i paesi occupati da Napoleone •Gerarchico con a capo il solo Napoleone. •Prefetti e sindaci nominati dal Governo •Grande armata, carriera per merito e non per censo •1801 accordo con Pio VII •parroci pagati dallo Stato •Stato nomina vescovi •Ai cattolici la scuola primaria •Al Papa lo Stato della Chiesa L’ammini- strazione Il Codice Il Concordato Autoritario, accentratore ed efficiente
  • 15. Alla conquista dell’Italia • Appoggiato dall’esercito e dalla borghesia. • Scende in Italia. • Sconfigge l’Austria a Marengo. • Conquista tutta l’Italia settentrionale. • Inghilterra e Austria firmano la pace (1800).
  • 16. L’Imperatore 1 1804: N. si autoprocla- ma Imperatore dei francesi 3 Ripristina la nobiltà, abolita dalla Riv. francese 2 1805: si autoprocla- ma Re d’Italia
  • 17. Napoleone che aveva iniziato la sua carriera difendendo le conquiste della Rivoluzione contro la voglia di rivalsa dei monarchici, era divenuto egli stesso un sovrano assoluto. Napoleone incorona la moglie Giuseppina Beauharnais. L’imperatrice sarà poi ripudiata per sposare Maria Luisa d’Austria
  • 18. Le monarchie euoropee non stanno a guardare… Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, Napoli (alleanza contro Napoleone - 1805) - Trafalgar (vince la flotta Inglese guidata dall’Ammiraglio Nelson) - Austerlitz ( vince Napoleone) Olanda, diverse regioni tedesche, Polonia, Spagna… Quasi tutta l’Europa, tranne l’Inghilterra era sotto il dominio napoleonico e vengono affidati ai parenti di Napoleone
  • 19. I Regni Napoleonici Giuseppe Bonaparte re di Napoli (1806-08) poi re d’Olanda (1808-13) Luigi Bonaparte re d’Olanda (1806-1810) Gioacchino Murat re di Napoli (1808-1815)
  • 20. •Fu la vittoria decisiva di Napoleone contro la terza coalizione. •Avvenne il 2 dicembre 1805 nei pressi della cittadina di Austerlitz tra l'armata francese composta da circa 73.000 uomini ed una armata congiunta, formata da russi e austriaci e composta da oltre 80.000 uomini. •Al termine i francesi ebbero 9.000 tra morti, feriti e prigionieri •Austriaci e russi 25.000. •Viene detta battaglia dei 3 imperatori perchè erano presenti Napoleone, Francesco II d'Austria e lo zar AlessandroI. •Viene considerata uno dei capolavori strategici di Napoleone 1805 - Battaglia di Austerlitz o dei 3 Imperatori Bivacco di Napoleone ad Austerlitz
  • 21. 1803 - La Battaglia di Trafalgar La sconfitta più bruciante La battaglia di Trafalgar (1803) celebre battaglia navale che vide la vittoria della Royal Navy sotto il comando di Lord Nelson, sulla flotta franco-spagnola il 21 ottobre 1805, a largo di Capo Trafalgar, vicino Cadice. Nelson fu ferito a morte da un colpo di moschetto, il colpo gli perforò il polmone ma restò in vita abbastanza da sapere della vittoria dell'Inghilterra. L’ammiraglio britannico Horatio Nelson che sconfisse i francesi prima nella battaglia di Abukir e poi nella decisiva battaglia di Trafalgar Con la sconfitta navale francese tramontava il progetto napoleonico di invadere l’Inghilterra a cui restava il controllo dei mari
  • 22. 1806: Il blocco continentale Le merci inglesi o dirette verso l’Inghielterra venivano sequestrate e portate in Francia. Questa disposizione colpiva duramente l’economia commerciale inglese che per mare era imbattibile Blocco dei commerci con l’Inghilterra Ma colpiva anche le altre economie europee, che iniziarono il contrabbando e ciò rese meno efficace il blocco continentale
  • 23. 1808: conquista della Spagna • Napolene mette sul trono di Spagna il fratello Giuseppe Bonaparte e lo sostiene con l’esercito • La popolazione insorge contro l'occupazione francese e inizia una durissima guerriglia • Giuseppe Bonaparte fugge • Napoleone scende in Spagna ed il 4 dicembre Madrid si arrende F.Goya: los fusilamientos del tres de mayo
  • 24. Napoleone al culmine della potenza
  • 25. 1812 La campagna di Russia • Tra i paesi che non rispettarono il blocco continentale c’era anche la Russia • Con 600 mila uomini Napoleone l’attaccò credendo di poterla sconfiggere prima dell’inverno • Kutuzov e la tattica della “Terra bruciata” • Ritirata e sconfitta della Beresina • Solo 50 mila uomini tornarono in Francia J.Suchodolski : La Grande Armata alla Beresina
  • 27. Verso la fine Rientrato in Francia, Napoleone dovette fronteggiare una nuova coalizione che approfittò del crollo russo di Napoleone e lo sconfisse a LIPSIA nel 1813 BATTAGLIA DELLE NAZIONI perché vi parteciparono quasi tutte le potenze europee 1814 Napoleone è costretto ad abdicare e lasciare il trono a LUIGI XVIII In cambio della rinuncia al trono gli venne offerto il Principato dell’ ISOLA D’ELBA
  • 28. Il nuovo sovrano era fortemente reazionario e i Francesi cominciarono a rimpiangere Napoleone. Napoleone con un esercito di fedeli tornò a Parigi e riprese il suo posto al Palazzo Reale (febbraio 1815) I 100 giorni Le potenze europee nel gennaio del 1815 si riuniscono a Vienna per decidere le sorti dell’Europa dopo Napoleone Viene interrotto il Congresso di Vienna e l’Europa si riarma contro Napoleone Napoleone viene sconfitto a Waterloo
  • 29. L’Esilio a Sant’Elena il 16 ottobre 1815 la nave da battaglia inglese HMS Northumberland sbarcò a a Sant'Elena portandovi in esilio Napoleone che, con un piccolo seguito di fedelissimi, fu confinato nel villaggio di Longwood, dove rimase fino al 5 maggio 1821, giorno della sua morte. Qui compose anche le sue memorie “Il memoriale di Sant’Elena” e, nell’aprile del 1821 dettò le sue ultime volontà.
  • 30. S. Elena Il 5 maggio Alessandro Manzoni
  • 31. La cattedrale di Saint-Louis des Invalides dove dal 2 aprile 1861 si trova la tomba di Napoleone
  • 32. L’eredità di Napoleone Oltre agli ideali della Rivoluzione Francese (Libertà, Uguaglianza) si diffuse grazie a Napoleone un nuovo ideale in tutta Europa: il sentimento nazionale, cioè l’amore per il proprio paese, per le sue tradizioni, la sua storia, la sua indipendenza. sarà ispirazione per i moti liberali contro le monarchie nell’Ottocento.