4. LAVORO COMPIUTO DA UNA FORZA COSTANTE
PARALLELA allo SPOSTAMENTO
Si definisce lavoro L di una forza il prodotto dell’intensità della forza F per il modulo dello spostamento ∆s.
5. LAVORO COMPIUTO DA UNA FORZA COSTANTE
NON PARALLELA allo SPOSTAMENTO
In un moto rettilineo, il lavoro di una forza costante F che forma un angolo α con lo spostamento ∆s è:
8. PERCHÉ LA FORZA PESO È UNA FORZA CONSERVATIVA
Iniziamo con l’introdurre il concetto di forza conservativa:
Una forza si dice conservativa se il lavoro che essa compie lungo tutti i tragitti da un punto di partenza A a un
punto di partenza B non dipende dal percorso seguito e nemmeno dalla velocità del corpo lungo la traiettoria,
ma ha sempre lo stesso valore che è determinato solo dalle posizioni iniziale e finale.
In parole povere, una forza conservativa compie sempre un lavoro nullo lungo un percorso chiuso.
9. PERCHÉ LA FORZA PESO È UNA FORZA CONSERVATIVA
Il lavoro del peso, infatti, non dipende dalla traiettoria seguita dal corpo né dalla velocità, ma dalla quota iniziale h e
la quota finale h.
Il peso è quindi una forza conservativa.
La sua formula è:
11. ENERGIA POTENZALE
L’energia potenziale è una forma di energia che dipende dalla posizione in cui si trova un corpo.
Un corpo ha quindi maggiore energia potenziale quanto maggiore è la sua altezza rispetto alla quota di
riferimento.
L’energia potenziale è nulla per oggetti che si trovano alla quota di riferimento, positiva per quelli al di sopra
e negativa per quelli al di sotto.
12. ENERGIA POTENZALE
FORZA ELASTICA
Il lavoro della forza elastica è dato dalla seguente formula:
x1 = allungamento iniziale; x2 = allungamento finale; k = constante elastica
La forza elastica è conservativa, poiché non dipende dalla traiettoria seguita dal corpo né dalla velocità, e
quindi possiamo associarle un’energia potenziale elastica UE :
13. ENERGIA POTENZALE
FORZA PESO
Conosciamo già la formula per il lavoro compiuto dal peso. Da essa ricaviamo:
Questo ci permette quindi d’introdurre l’energia potenziale della forza peso
(energia potenziale gravitazionale), data appunto dalla formula:
15. L’energia cinetica è la forma di energia associata al movimento di un corpo e dipende solo dal modulo della
velocità e non della sua direzione. Un corpo fermo ha, per dunque, energia cinetica nulla.
La formula dell’energia cinetica è:
Il lavoro, inoltre, è una modalità con cui possiamo trasferire energia a un corpo, o ricavarla da esso.
Questo concetto è racchiuso nel Teorema dell’energia cinetica (o delle forze vive):
ENERGIA CINETICA
16. Ricordo che l’unità di misura sia
dell’energia che del lavoro è il
joule ( J )