IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA
TERMODINAMICA
Emanuele Macciola - Emanuele Paolella – Edwin Castri
- Francesco Orlando – Cristian Tortiello - Alessandro
I SISTEMI
TERMODINAMICI
Cos'è la
termodinamica?
La termodinamica è la parte della fisica che
analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il
calore e il lavoro. La termodinamica comprende
i sistemi e gli ambienti.
I sistemi
termodinamici
Il sistema termodinamico è una porzione del mondo
oggetto della nostra osservazione, del quale dobbiamo
studiare le proprietà fisiche macroscopiche come la
pressione, il calore e il volume.
Esistono tre tipi di sistemi:
1. Sistema aperto: quando tra il sistema e l'ambiente è
possibile lo scambio di energia e materia.
2. Sistema chiuso: se non vi è scambio di materia ma
solo di energia.
3. Sistema isolato: quando non vi è nessun tipo di
scambio.
Lo stato di
un sistema
Sistema e ambiente
• Il sistema in termodinamica è l'insieme degli oggetti sul quale si concentra l'attenzione,
mentre tutto ciò che gli sta intorno è indicato con il termine ambiente.
• Superficie di controllo è la superficie reale o immaginaria che separa il sistema
dall’ambiente, attraverso cui interagisce con l’esterno o con altri sistemi mediante scambi
di energia e/o di massa.
• Le pareti che si lasciano attraversare dal calore sono chiamate pareti diatermiche,
mentre le pareti perfettamente isolanti, che impediscono qualsiasi scambio di calore tra il
sistema e il suo ambiente, chiamate pareti adiabatiche.
Che cos'è lo stato di un
sistema?
Lo stato di un sistema è noto quando si conoscono i valori dell'insieme di
grandezze fisiche che descrivono completamente il sistema. Prendiamo in
considerazione il pallone areostatico, l'aria calda rappresenta il
sistema, mentre il tessuto del pallone ha la funzione di parete che separa
questo sistema dall'aria circostante più fredda.
Grandezza di stato
• La grandezza di stato è una qualunque caratteristica macroscopica del
sistema il cui valore può essere assegnato ad un dato istante senza
conoscere la storia del sistema. Es. Pressione, volume, temperatura,
densità e massa dell'aria calda.
Proprietà di stato
• Proprietà di stato Intensive: non dipendono dalla massa del sistema e
sono proprietà locali. Es. Velocità, densità, temperatura, pressione,…
• Proprietà di stato estensive: dipendono dalla massa del sistema. Il loro
valore riferito all'interno del sistema è uguale alla somma dei valori delle
diverse parti. Es. Massa, volume, energia interna,...
IL PRINCIPIO
ZERO DELLA
TERMODINAMICA
Cosa afferma il principio?
• Il principio zero della termodinamica afferma che, se il corpo A è in equili- brio termico con un corpo C e
anche un altro corpo B è in equilibrio termi- co con C, allora A e B sono in equilibrio termico tra loro.
Concetto di temperatura
• Il principio zero permette di assegnare ad ogni stato termico un numero, che è un indicatore dello
stato termico. Ad ogni stato termico associamo un numero che è indice dello stato termico e che
ne fornisce la temperatura. T = aG
DETERMINAZIONE COSTANTE a
PRIMO PRINCIPIO
DELLA
TERMODINAMICA
CHE COSA AFFERMA?
Il primo principio della termodinamica
afferma che: "Quando l'energia interna di
un sistema cambia da un valore iniziale U1
ed un valore finale Uf a causa di scambio di
calore Q e di un lavoro L, vale la seguente
relazione:
ΔU=Q-L"
L'ENRGIA
INTERNA E' UNA
FUNZIONE DI
STATO
L'energia interna di un corpo e le altre
due, ovvero calore e lavoro presentano
una differenza importante: l'energia
interna di un sistema dipende
esclusivamente dal suo stato e non da
come ci è arrivato, per questo viene
definita una funzione di stato. Non lo
sono il calore e il lavoro in quanto
assumono valori diversi a seconda del
metodo utilizzato per far passare il
sistema da uno stato all'altro.
TRASFORMAZIONI
TERMODINAMICHE
Definizione:
Le trasformazioni termodinamiche sono processi che coinvolgono il trasferimento e la
conversione di energia termica in altre forme di energia, come lavoro meccanico o
scambio di calore. Queste trasformazioni avvengono all'interno di un sistema
termodinamico, che può essere un gas, un liquido o un solido. Le trasformazioni
termodinamiche sono caratterizzate da vari parametri, come la pressione, il volume, la
temperatura e la quantità di sostanza presente nel sistema. A seconda delle variazioni di
questi parametri le trasformazioni si suddividono in:
Trasformazioni Quasi-statiche
Una trasformazione quasi-statica è un tipo di trasformazione termodinamica
che avviene in modo infinitamente lento e reversibile, consentendo al sistema
di passare da uno stato di equilibrio termodinamico all'altro attraverso una
serie continua di stati di equilibrio intermedi. Durante una trasformazione
quasi-statica, il sistema è sempre in uno stato di equilibrio con l'ambiente
circostante. Queste trasformazioni sono spesso utilizzate per semplificare i
calcoli matematici e per studiare il comportamento delle variabili
termodinamiche nel dettaglio.
LAVORO NEL
PIANO P-V
IL LAVORO COME
AREA
All'interno del piano P-V, il volume e la
temperatura cambiano lungo la linea che va dal
punto X al punto Y. In qualsiasi trasformazione,
l'area sottostante il grafico pressione-volume è
numericamente uguale al valore assoluto del
lavoro compiuto nella trasformazione. Quando il
volume aumenta, il lavoro è compiuto DAL
sistema ed è positivo per convenzione, quando
invece il volume diminuisce, il lavoro è
compiuto SUL sistema ed è negativo per
convenzione. Una trasformazione è detta
CICLICA quando lo stato iniziale e finale
coincidono. Per calcolare il lavoro totale
durante una trasformazione ciclica, basta
sommare il lavoro positivo con il lavoro
negativo.
TERMODINAMICH
E
TRASFORMAZION
I
Trasformazioni isobare
 Una
trasformazione
isobara è una
trasformazione
che avviene a
pressione
costante
Trasformazioni isocore
 Una
trasformazione
isocore è una
trasformazione
che avviene a
volume costante
Trasformazioni isoterme
 Una trasformazione
isoterma è una
trasformazione che
avviene a
temperatura
costante
Trasformazioni adiabatiche
 Una
trasformazione
adiabatica è una
trasformazione
che avviene a
senza scambi di
calore tra il
sistema e
l’ambiente
Calori specifici di un gas perfetto…
 Il primo principio della termodinamica consente di
comprendere i fattori che determinano il valore del
calore specifico di un materiale
Q = cm∆T Q = Cmn∆T
dove Cm è detto calore specifico molare (
J/(mole*K) )
…A volume costante (Cv)
 Per un gas perfetto
monoatomico:
 Per un gas perfetto diatomico:
…A pressione costante (Cp)
 Per un gas perfetto
monoatomico:
 Per un gas perfetto diatomico:
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA
1 von 29

Recomendados

fisica.pdf von
fisica.pdffisica.pdf
fisica.pdfEmanuele
32 views21 Folien
fisica_Edwin_Castri.pdf von
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdfEdwinCastri
24 views21 Folien
Il primo principio della termodinamica von
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
4.1K views20 Folien
Lezione 4 2013 von
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
48.9K views164 Folien
Lezione 4 2012 von
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
2K views146 Folien
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi von
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia ChironiFisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironi
Fisica: Primo principio della termodinamica - Sofia Chironisofiachironi
614 views23 Folien

Más contenido relacionado

Similar a IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx

Il primo principio della termodinamica von
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaErikaDeBenedittis
48 views15 Folien
Termodinamica 090618092519-phpapp01 von
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01lupitarum
730 views16 Folien
Termodinamica.pdf von
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdfAliCri1
26 views26 Folien
secondo principio della dinamica.pdf von
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfEmanuele915564
26 views26 Folien
Le leggi dei gas perfetti 1° parte von
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
3.6K views531 Folien
Termodinamica von
TermodinamicaTermodinamica
TermodinamicaMatteoEolini
252 views31 Folien

Similar a IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx(20)

Termodinamica 090618092519-phpapp01 von lupitarum
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
lupitarum730 views
Termodinamica.pdf von AliCri1
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
AliCri126 views
secondo principio della dinamica.pdf von Emanuele915564
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele91556426 views
Il primo principio della termodinamica von DanielaVenturi5
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
DanielaVenturi570 views
principi di termodinamica 2 von Dario
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2
Dario 1.2K views
Entropia von 3Majo39
EntropiaEntropia
Entropia
3Majo391.4K views
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto von Marco Achilli
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
Marco Achilli129 views
Viaggio verso lo zero assoluto von Beux2602
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602116 views
Entropia e disordine von 2tapizzi
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
2tapizzi6.9K views
UTILIZZO DEGLI INDICI DI BENESSERE TERMICONELLA CARATTERIZZAZIONE DI AMBIENT... von Filippo Fontanesi
 UTILIZZO DEGLI INDICI DI BENESSERE TERMICONELLA CARATTERIZZAZIONE DI AMBIENT... UTILIZZO DEGLI INDICI DI BENESSERE TERMICONELLA CARATTERIZZAZIONE DI AMBIENT...
UTILIZZO DEGLI INDICI DI BENESSERE TERMICONELLA CARATTERIZZAZIONE DI AMBIENT...
Filippo Fontanesi913 views

Más de Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx von
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxEmanuele915564
3 views15 Folien
ed.civ._BROCHURE2.docx von
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxEmanuele915564
5 views2 Folien
ed.civ._BROCHURE1.docx von
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxEmanuele915564
9 views2 Folien
Presentazione18.pdf von
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdfEmanuele915564
73 views3 Folien
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf von
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
25 views21 Folien
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... von
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...Emanuele915564
3 views8 Folien

Más de Emanuele915564(20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx von Emanuele915564
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele9155643 views
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf von Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556425 views
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... von Emanuele915564
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
Emanuele9155643 views
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf von Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556420 views
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf von Emanuele915564
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdfAttestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Emanuele91556425 views
IL SERPENTE - recensione libro.pptx von Emanuele915564
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele91556428 views
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx von Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele91556451 views
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx von Emanuele915564
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele91556442 views
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx von Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele9155645 views
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx von Emanuele915564
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele91556447 views
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx von Emanuele915564
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele91556454 views

Último

periodo 3 parte 4.docx von
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
13 views1 Folie
Mattatoio n. 46 von
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 views2 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 Folien
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage von
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
51 views36 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 views25 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 views8 Folien

IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx

  • 1. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Emanuele Macciola - Emanuele Paolella – Edwin Castri - Francesco Orlando – Cristian Tortiello - Alessandro
  • 3. Cos'è la termodinamica? La termodinamica è la parte della fisica che analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il calore e il lavoro. La termodinamica comprende i sistemi e gli ambienti.
  • 4. I sistemi termodinamici Il sistema termodinamico è una porzione del mondo oggetto della nostra osservazione, del quale dobbiamo studiare le proprietà fisiche macroscopiche come la pressione, il calore e il volume. Esistono tre tipi di sistemi: 1. Sistema aperto: quando tra il sistema e l'ambiente è possibile lo scambio di energia e materia. 2. Sistema chiuso: se non vi è scambio di materia ma solo di energia. 3. Sistema isolato: quando non vi è nessun tipo di scambio.
  • 5. Lo stato di un sistema
  • 6. Sistema e ambiente • Il sistema in termodinamica è l'insieme degli oggetti sul quale si concentra l'attenzione, mentre tutto ciò che gli sta intorno è indicato con il termine ambiente. • Superficie di controllo è la superficie reale o immaginaria che separa il sistema dall’ambiente, attraverso cui interagisce con l’esterno o con altri sistemi mediante scambi di energia e/o di massa. • Le pareti che si lasciano attraversare dal calore sono chiamate pareti diatermiche, mentre le pareti perfettamente isolanti, che impediscono qualsiasi scambio di calore tra il sistema e il suo ambiente, chiamate pareti adiabatiche.
  • 7. Che cos'è lo stato di un sistema? Lo stato di un sistema è noto quando si conoscono i valori dell'insieme di grandezze fisiche che descrivono completamente il sistema. Prendiamo in considerazione il pallone areostatico, l'aria calda rappresenta il sistema, mentre il tessuto del pallone ha la funzione di parete che separa questo sistema dall'aria circostante più fredda.
  • 8. Grandezza di stato • La grandezza di stato è una qualunque caratteristica macroscopica del sistema il cui valore può essere assegnato ad un dato istante senza conoscere la storia del sistema. Es. Pressione, volume, temperatura, densità e massa dell'aria calda.
  • 9. Proprietà di stato • Proprietà di stato Intensive: non dipendono dalla massa del sistema e sono proprietà locali. Es. Velocità, densità, temperatura, pressione,… • Proprietà di stato estensive: dipendono dalla massa del sistema. Il loro valore riferito all'interno del sistema è uguale alla somma dei valori delle diverse parti. Es. Massa, volume, energia interna,...
  • 11. Cosa afferma il principio? • Il principio zero della termodinamica afferma che, se il corpo A è in equili- brio termico con un corpo C e anche un altro corpo B è in equilibrio termi- co con C, allora A e B sono in equilibrio termico tra loro.
  • 12. Concetto di temperatura • Il principio zero permette di assegnare ad ogni stato termico un numero, che è un indicatore dello stato termico. Ad ogni stato termico associamo un numero che è indice dello stato termico e che ne fornisce la temperatura. T = aG DETERMINAZIONE COSTANTE a
  • 14. CHE COSA AFFERMA? Il primo principio della termodinamica afferma che: "Quando l'energia interna di un sistema cambia da un valore iniziale U1 ed un valore finale Uf a causa di scambio di calore Q e di un lavoro L, vale la seguente relazione: ΔU=Q-L"
  • 15. L'ENRGIA INTERNA E' UNA FUNZIONE DI STATO L'energia interna di un corpo e le altre due, ovvero calore e lavoro presentano una differenza importante: l'energia interna di un sistema dipende esclusivamente dal suo stato e non da come ci è arrivato, per questo viene definita una funzione di stato. Non lo sono il calore e il lavoro in quanto assumono valori diversi a seconda del metodo utilizzato per far passare il sistema da uno stato all'altro.
  • 17. Definizione: Le trasformazioni termodinamiche sono processi che coinvolgono il trasferimento e la conversione di energia termica in altre forme di energia, come lavoro meccanico o scambio di calore. Queste trasformazioni avvengono all'interno di un sistema termodinamico, che può essere un gas, un liquido o un solido. Le trasformazioni termodinamiche sono caratterizzate da vari parametri, come la pressione, il volume, la temperatura e la quantità di sostanza presente nel sistema. A seconda delle variazioni di questi parametri le trasformazioni si suddividono in:
  • 18. Trasformazioni Quasi-statiche Una trasformazione quasi-statica è un tipo di trasformazione termodinamica che avviene in modo infinitamente lento e reversibile, consentendo al sistema di passare da uno stato di equilibrio termodinamico all'altro attraverso una serie continua di stati di equilibrio intermedi. Durante una trasformazione quasi-statica, il sistema è sempre in uno stato di equilibrio con l'ambiente circostante. Queste trasformazioni sono spesso utilizzate per semplificare i calcoli matematici e per studiare il comportamento delle variabili termodinamiche nel dettaglio.
  • 20. IL LAVORO COME AREA All'interno del piano P-V, il volume e la temperatura cambiano lungo la linea che va dal punto X al punto Y. In qualsiasi trasformazione, l'area sottostante il grafico pressione-volume è numericamente uguale al valore assoluto del lavoro compiuto nella trasformazione. Quando il volume aumenta, il lavoro è compiuto DAL sistema ed è positivo per convenzione, quando invece il volume diminuisce, il lavoro è compiuto SUL sistema ed è negativo per convenzione. Una trasformazione è detta CICLICA quando lo stato iniziale e finale coincidono. Per calcolare il lavoro totale durante una trasformazione ciclica, basta sommare il lavoro positivo con il lavoro negativo.
  • 22. Trasformazioni isobare  Una trasformazione isobara è una trasformazione che avviene a pressione costante
  • 23. Trasformazioni isocore  Una trasformazione isocore è una trasformazione che avviene a volume costante
  • 24. Trasformazioni isoterme  Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante
  • 25. Trasformazioni adiabatiche  Una trasformazione adiabatica è una trasformazione che avviene a senza scambi di calore tra il sistema e l’ambiente
  • 26. Calori specifici di un gas perfetto…  Il primo principio della termodinamica consente di comprendere i fattori che determinano il valore del calore specifico di un materiale Q = cm∆T Q = Cmn∆T dove Cm è detto calore specifico molare ( J/(mole*K) )
  • 27. …A volume costante (Cv)  Per un gas perfetto monoatomico:  Per un gas perfetto diatomico:
  • 28. …A pressione costante (Cp)  Per un gas perfetto monoatomico:  Per un gas perfetto diatomico:
  • 29. GRAZIE PER L’ATTENZIONE IL PRIMO PRINCIPIO DELLA