Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf

la regolazione
nel nostro
corpo
L'equilibrio termico
e idrico
La regolazione dell’ambiente chimico interno
all’organismo comparta la soluzione di tre problemi
tra loro collegati:
l’escrezione dei riusciti metabolici che si accumulano
del sangue (a occuparsi di questo processo è il
fegato),
la regolazione della concentrazione di ioni e
il mantenimento dell’equilibrio idrico.
REGOLAZIONE
DELL'AMBIENTE
CHIMICO
01
REGOLAZIONE
CONCENTRAZIONE DI
IONI
EQUILIBRIO IDRICO
In media, ogni giorno un essere umano assume 2200ml di acqua
tramite acqua e cibo e 350ml dall’ossidazione delle molecole
nutritive, contemporaneamente l'acqua viene anche liberata
nell’ambiente dai polmoni, attraverso la sudorazione e con l’urina;
la via principale per la fuoriuscita di acqua con una media di 1500ml
al giorno.
Nell’organismo ci sono molti ioni che svolgono un
ruolo fondamentale ed è altrettanto fondamentale
che la concentrazione di questi ioni rimanga
costante.
01
02
AMMONIACA (NH3)
L'ESCREZIONE DEI RIFIUTI
METABOLICI
03
I materiali di rifiuto provengono dal metabolismo cellulare sono il
diossido di carbonio (dalla respirazione cellulare) e i composti
azotati (dalla demolizione degli amminoacidi) liberati nella
corrente sanguigna.
Nei mammiferi il diossido di carbonio è eliminato attraverso il
sistema respiratorio, mentre l’ammoniaca deve essere
trasformata in una sostanza meno dannosa
UREA
URINA
URINA
IPERTONICA E
ISOTONICA
02
Filtrazione, il liquido che entra nella capsula è detto
filtrato​
LA FORMAZIONE
DELL'URINA
02
04
Riassorbimento, l’acqua e i soluti utili all’organismo sono
riportati nei capillari pertubulari
Secrezione, le molecole rimaneste nel plasma dopo la
filtrazione sono selettivamente rimosse dai capillari
pertubulari
Escrezione, l’urina lascia il neurone e passa nella pelvi
renale
01
03
PROCESSO
Per curare l’ipertensione arteriosa si possono utilizzare farmaci
diuretici che favoriscono l’eliminazione di acqua attraverso i reni.
La conseguenza è una riduzione del volume totale di liquido
presente nel sistema cardiovascolare.
Talvolta i diuretici sono usati a scopo sportivo, con fini non sempre
leciti perchè permettono di ottenere una perdita di liquidi e quindi
una diminuzione di peso.
A causa del loro abuso i diuretici sono stati inseriti nella lista di
sostanze proibite.
DOPING:I FARMACI
DIURETICI
URINA IPERTONICA
03.
Il tubo renale si ripiega su se stesso formando un ansa e penetra nel rene
midollare a diverso gradiente osmotico
01.
02.
Le pareti del tubo renale contengono specifiche proteine di membrana
che rendono possibile il trasporto attivo dei sali dal tubulo
I segmenti del tubo renale presentano una differente permeabilità
I mammiferi hanno la capacità di eliminare un tipo di urina più concentrata dei proprio
liquidi corporei liquidi corporei(urina ipertonica) e questo avviene grazie a 3 caratteristiche
del nefrone:​
Queste caratteristiche fanno sì che la concentrazione di soluti del liquido non sia uniforme nelle
regioni del tubo renale muovendosi da una parte all'altra dell'ansa.
SCAMBI SALI E ACQUA
ORMONE ANTIDIURETICO
L'ormone antidiuretico è prodotto dall'ipotalamo e liberato dal una ghiandola endocrina
situata al centro del cranio.
Se l'ADH è assente la parete del dotto collettore risulta impermeabile all'acqua lasciando
l'urina ipotonica, se l'ADH è presente la parete è permeabile e lascia l'urina isotonica.
È così che i mammiferi sono in grado di eliminare l'urina più concentrata del plasma da cui
deriva. La quantità di ADH rilasciata dipende dalla concentrazione dei soluti presenti nel
sangue.​
I fattori che aumentano la concentrazione dei soluti nel sangue aumentano la conservazione
di acqua nel corpo quelli che invece la diminuiscono inducono l'ipotalamo a diminuire la
produzione di ADH in modo da eliminare acqua nell'organismo.
GHIANDOLA
SURRENALE
L'aldosterone è un ormone prodotto
dalla corteccia surrenale che stimola
la secrezione di ioni potassio e
riassorbimento di ioni sodio nel dotto
collettore.​
La sua produzione è regolata dalla
quantità dei due ioni che giunge alle
ghiandole surrenali oppure dalle
azioni dell'angiotesina​
.
ALDOSTERONE
ANGIOTESINA
Induce vascostrizione periferica​
Induce il rilascio di aldosterone della
ghiandola surrenale​
Attiva nel cervello il centro della sete
I reni producono l'enzima reina che è in grado
di trasformare la proteina plasmatica
angiotensinogeno in angiotesina, un ormone,
che svolge 3 compiti:​
​
Il sistema renina-angiotesina-aldosterone è
un metodo di controllo della pressione
sanguigna.
OMEOSTASI DEL PH​
Il diossido di carbonio prodotto dalle cellule è trasportato nel sangue come acido
carbonico, se la frequenza respiratoria aumenta il pH aumenta ​
Una sere di proteine plasmatiche presentano gruppi ionizzabili che possono agire
come sistema tampone​
Il rene a livello di tubo renale può scernere H+ e recuperare ioni bicarbonato
HCO3-
I reni contribuiscono a mantenere costante il pH nell'organismo grazie alla regolazione
degli ioni H+, questo mantenimento è dovuto a 3 sistemi:
​
1.
2.
3.
dialisi extracorporea, tramite l'utilizzo di un rene artificiale(membrana
semipermeabile e liquido di dialisi, con eparina come anticoagulante);
dialisi peritoneale, (immissione del liquido di dialisi nella cavità
peritoneale);
trapianto di rene, con l'inserimento di un rene sano di un donatore anche
vivo, senza togliere l'organo non funzionante;
Le terapie adeguate sono:
LE MALATTIE DEL RENE
la malattia policistica del rene;
un'insufficienza renale cronica;
I reni possono non funzionare a dovere per disidratazione, infezioni,
impiego prolungato di farmaci o per complicanze post interventi.
Si verifica quindi un'insufficienza renale(acuta e transitoria o conica)
che può causare:
COME SI REGOLA LA
TEMPERATURA DEL
NOSTO CORPO?
03
Sono controllate
dagli enzimi e in base
alla temperatura alla
quale avvengono
dipende la loro
velocità.
TEMPERATURA
CORPOREA
FONTI DI CALORE
LE REAZIONI
BIOCHIMICHE
ENERGIA RADIANTE
DEL SOLE
METABOLISMO
CELLULARE
Questa è un fattore di regolazione dell'ambiente interno che va
monitorato costantemente.
Il nostro organismo è in grado di produrre calore e di perderlo.
Le proteine che intervengono in
una reazione hanno un ristretto
intervallo di temperatura in cui
possono operare oltre il quale si
attua il processo di
denaturazione.
TERMOREGOLAZIONE
La temperatura corporea umana è stabilita intorno ai 37°C.
Il sistema di controllo è situato
nell'ipotalamo e funziona come
termostato; sfruttando le
informazioni provenienti dai
termoreccettori distribuiti in
tutto il corpo, mantiene
l'omeostasi termica.
A esempio per generare maggiore calore nel corpo
l'ipotalamo comanda la liberazione di TRH che stimola la
produzione di TSH che induce a sua volta la produzione di
TIROXINA aumentando il metabolismo cellulare.
IPOTIROIDISMO E
IPERTIROIDISMO
ABBASSAMENTO E INNALZAMENTO
TEMPERATURA
FEBBRE
In caso di ipotiroidismo, quindi
di una non corretta
termoregolazione si ha una
scarsa produzione di ormone
tiroideo quindi si avrà un
abbassamento della
temperatura corporea. Per
l'ipertiroidismo invece vale il
contrario.
Quando la temperatura corporea si innalza il calore può essere
disperso tramite irraggiamento o evaporazione. Invece quando la
temperatura si abbassa i vasi sanguigni periferici subiscono una
costrizione per diminuire perdita di calore, in aggiunta alla
stimolazione del metabolismo.
GRAZIE
DELL'ATTENZIONE
Paolo Donatelli - Mattia Monti - Aurora Di Marco 3E
1 von 21

Recomendados

10 rene von
10 rene10 rene
10 reneFisiopatologia Bicocca
6.9K views50 Folien
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15 von
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15RosaDelDeserto
596 views10 Folien
Terapia Reidratante von
Terapia ReidratanteTerapia Reidratante
Terapia ReidratanteDario
2K views36 Folien
Il sistema endocrino von
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrinopaolinapanucci
3K views28 Folien
Apparato urinario von
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinarioAndrea Biagioni
5.1K views38 Folien
Intestino Fisio von
Intestino FisioIntestino Fisio
Intestino Fisiomarazzisara
246 views3 Folien

Más contenido relacionado

Similar a Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf

Sistema endocrino 1920 von
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920SimoneBiondi7
221 views43 Folien
Anemia da carenza di ferro von
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro 980375
8.6K views78 Folien
8 colesterolo von
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesteroloFisiopatologia Bicocca
1.7K views68 Folien
Generalità endo von
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
6.2K views25 Folien
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata von
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataCorrelazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataAlessandroBaronti2
688 views11 Folien
L'apparato digerente von
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerentedenise68
8.6K views12 Folien

Similar a Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf(20)

Anemia da carenza di ferro von 980375
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro
9803758.6K views
Generalità endo von tanny88
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
tanny886.2K views
L'apparato digerente von denise68
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise688.6K views
1. anatomia e fisiologia von tanny88
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
tanny882.6K views
Enzimi in biochimica clinica von Davide Pepe
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
Davide Pepe8K views
Sistema endocrino von Bianchigino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino5.2K views
Istruttore fitness metabolico von NonSoloFitness
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
NonSoloFitness1.6K views

Más de Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx von
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxEmanuele915564
3 views15 Folien
ed.civ._BROCHURE2.docx von
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxEmanuele915564
5 views2 Folien
ed.civ._BROCHURE1.docx von
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxEmanuele915564
9 views2 Folien
Presentazione18.pdf von
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdfEmanuele915564
73 views3 Folien
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf von
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
25 views21 Folien
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... von
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...Emanuele915564
3 views8 Folien

Más de Emanuele915564(20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx von Emanuele915564
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele9155643 views
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf von Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556425 views
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... von Emanuele915564
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
Emanuele9155643 views
secondo principio della dinamica.pdf von Emanuele915564
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele91556426 views
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf von Emanuele915564
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdfAttestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Emanuele91556425 views
IL SERPENTE - recensione libro.pptx von Emanuele915564
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele91556429 views
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx von Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele91556451 views
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx von Emanuele915564
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele91556443 views
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx von Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele9155646 views
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx von Emanuele915564
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele91556447 views
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx von Emanuele915564
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele91556454 views

Último

Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 Folien
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx von
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 views2 Folien

Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf

  • 2. L'equilibrio termico e idrico La regolazione dell’ambiente chimico interno all’organismo comparta la soluzione di tre problemi tra loro collegati: l’escrezione dei riusciti metabolici che si accumulano del sangue (a occuparsi di questo processo è il fegato), la regolazione della concentrazione di ioni e il mantenimento dell’equilibrio idrico.
  • 4. REGOLAZIONE CONCENTRAZIONE DI IONI EQUILIBRIO IDRICO In media, ogni giorno un essere umano assume 2200ml di acqua tramite acqua e cibo e 350ml dall’ossidazione delle molecole nutritive, contemporaneamente l'acqua viene anche liberata nell’ambiente dai polmoni, attraverso la sudorazione e con l’urina; la via principale per la fuoriuscita di acqua con una media di 1500ml al giorno. Nell’organismo ci sono molti ioni che svolgono un ruolo fondamentale ed è altrettanto fondamentale che la concentrazione di questi ioni rimanga costante. 01 02
  • 5. AMMONIACA (NH3) L'ESCREZIONE DEI RIFIUTI METABOLICI 03 I materiali di rifiuto provengono dal metabolismo cellulare sono il diossido di carbonio (dalla respirazione cellulare) e i composti azotati (dalla demolizione degli amminoacidi) liberati nella corrente sanguigna. Nei mammiferi il diossido di carbonio è eliminato attraverso il sistema respiratorio, mentre l’ammoniaca deve essere trasformata in una sostanza meno dannosa UREA URINA
  • 7. Filtrazione, il liquido che entra nella capsula è detto filtrato​ LA FORMAZIONE DELL'URINA 02 04 Riassorbimento, l’acqua e i soluti utili all’organismo sono riportati nei capillari pertubulari Secrezione, le molecole rimaneste nel plasma dopo la filtrazione sono selettivamente rimosse dai capillari pertubulari Escrezione, l’urina lascia il neurone e passa nella pelvi renale 01 03
  • 9. Per curare l’ipertensione arteriosa si possono utilizzare farmaci diuretici che favoriscono l’eliminazione di acqua attraverso i reni. La conseguenza è una riduzione del volume totale di liquido presente nel sistema cardiovascolare. Talvolta i diuretici sono usati a scopo sportivo, con fini non sempre leciti perchè permettono di ottenere una perdita di liquidi e quindi una diminuzione di peso. A causa del loro abuso i diuretici sono stati inseriti nella lista di sostanze proibite. DOPING:I FARMACI DIURETICI
  • 10. URINA IPERTONICA 03. Il tubo renale si ripiega su se stesso formando un ansa e penetra nel rene midollare a diverso gradiente osmotico 01. 02. Le pareti del tubo renale contengono specifiche proteine di membrana che rendono possibile il trasporto attivo dei sali dal tubulo I segmenti del tubo renale presentano una differente permeabilità I mammiferi hanno la capacità di eliminare un tipo di urina più concentrata dei proprio liquidi corporei liquidi corporei(urina ipertonica) e questo avviene grazie a 3 caratteristiche del nefrone:​ Queste caratteristiche fanno sì che la concentrazione di soluti del liquido non sia uniforme nelle regioni del tubo renale muovendosi da una parte all'altra dell'ansa.
  • 11. SCAMBI SALI E ACQUA
  • 12. ORMONE ANTIDIURETICO L'ormone antidiuretico è prodotto dall'ipotalamo e liberato dal una ghiandola endocrina situata al centro del cranio. Se l'ADH è assente la parete del dotto collettore risulta impermeabile all'acqua lasciando l'urina ipotonica, se l'ADH è presente la parete è permeabile e lascia l'urina isotonica. È così che i mammiferi sono in grado di eliminare l'urina più concentrata del plasma da cui deriva. La quantità di ADH rilasciata dipende dalla concentrazione dei soluti presenti nel sangue.​ I fattori che aumentano la concentrazione dei soluti nel sangue aumentano la conservazione di acqua nel corpo quelli che invece la diminuiscono inducono l'ipotalamo a diminuire la produzione di ADH in modo da eliminare acqua nell'organismo.
  • 13. GHIANDOLA SURRENALE L'aldosterone è un ormone prodotto dalla corteccia surrenale che stimola la secrezione di ioni potassio e riassorbimento di ioni sodio nel dotto collettore.​ La sua produzione è regolata dalla quantità dei due ioni che giunge alle ghiandole surrenali oppure dalle azioni dell'angiotesina​ . ALDOSTERONE
  • 14. ANGIOTESINA Induce vascostrizione periferica​ Induce il rilascio di aldosterone della ghiandola surrenale​ Attiva nel cervello il centro della sete I reni producono l'enzima reina che è in grado di trasformare la proteina plasmatica angiotensinogeno in angiotesina, un ormone, che svolge 3 compiti:​ ​ Il sistema renina-angiotesina-aldosterone è un metodo di controllo della pressione sanguigna.
  • 15. OMEOSTASI DEL PH​ Il diossido di carbonio prodotto dalle cellule è trasportato nel sangue come acido carbonico, se la frequenza respiratoria aumenta il pH aumenta ​ Una sere di proteine plasmatiche presentano gruppi ionizzabili che possono agire come sistema tampone​ Il rene a livello di tubo renale può scernere H+ e recuperare ioni bicarbonato HCO3- I reni contribuiscono a mantenere costante il pH nell'organismo grazie alla regolazione degli ioni H+, questo mantenimento è dovuto a 3 sistemi: ​ 1. 2. 3.
  • 16. dialisi extracorporea, tramite l'utilizzo di un rene artificiale(membrana semipermeabile e liquido di dialisi, con eparina come anticoagulante); dialisi peritoneale, (immissione del liquido di dialisi nella cavità peritoneale); trapianto di rene, con l'inserimento di un rene sano di un donatore anche vivo, senza togliere l'organo non funzionante; Le terapie adeguate sono: LE MALATTIE DEL RENE la malattia policistica del rene; un'insufficienza renale cronica; I reni possono non funzionare a dovere per disidratazione, infezioni, impiego prolungato di farmaci o per complicanze post interventi. Si verifica quindi un'insufficienza renale(acuta e transitoria o conica) che può causare:
  • 17. COME SI REGOLA LA TEMPERATURA DEL NOSTO CORPO? 03
  • 18. Sono controllate dagli enzimi e in base alla temperatura alla quale avvengono dipende la loro velocità. TEMPERATURA CORPOREA FONTI DI CALORE LE REAZIONI BIOCHIMICHE ENERGIA RADIANTE DEL SOLE METABOLISMO CELLULARE Questa è un fattore di regolazione dell'ambiente interno che va monitorato costantemente. Il nostro organismo è in grado di produrre calore e di perderlo. Le proteine che intervengono in una reazione hanno un ristretto intervallo di temperatura in cui possono operare oltre il quale si attua il processo di denaturazione.
  • 19. TERMOREGOLAZIONE La temperatura corporea umana è stabilita intorno ai 37°C. Il sistema di controllo è situato nell'ipotalamo e funziona come termostato; sfruttando le informazioni provenienti dai termoreccettori distribuiti in tutto il corpo, mantiene l'omeostasi termica. A esempio per generare maggiore calore nel corpo l'ipotalamo comanda la liberazione di TRH che stimola la produzione di TSH che induce a sua volta la produzione di TIROXINA aumentando il metabolismo cellulare.
  • 20. IPOTIROIDISMO E IPERTIROIDISMO ABBASSAMENTO E INNALZAMENTO TEMPERATURA FEBBRE In caso di ipotiroidismo, quindi di una non corretta termoregolazione si ha una scarsa produzione di ormone tiroideo quindi si avrà un abbassamento della temperatura corporea. Per l'ipertiroidismo invece vale il contrario. Quando la temperatura corporea si innalza il calore può essere disperso tramite irraggiamento o evaporazione. Invece quando la temperatura si abbassa i vasi sanguigni periferici subiscono una costrizione per diminuire perdita di calore, in aggiunta alla stimolazione del metabolismo.
  • 21. GRAZIE DELL'ATTENZIONE Paolo Donatelli - Mattia Monti - Aurora Di Marco 3E