1. ALBITE
DESCRIZIONE:
• È l'elemento della serie del plagioclasio contenente 90%
di sodio;
• È un tectosilicato (sono silicati caratterizzati da una rete
tridimensionale di tetraedri);
• La scoperta è avvenuta nel 1815 in Svezia, il nome deriva dalla
parola latina albus che significa "bianco" per via del colore tipico;
ORIGINE E GIACITURA:
È una componente essenziale di molte rocce, si
trova nei graniti, pegmatiti e sieniti nonché nei depositi
delle vene idrotermali.
Può essere presente
anche in rocce metamorfiche: filladi, micascisti e gneiss.
Si trova anche in rocce effusive, sedimentarie.
Esemplari si trovano in Italia sull'arco alpino,
in particolare Piemonte, Valle d'Aosta e Alto Adige.
VALORE D'USO:
In genere, viene utilizzata nella fabbricazione
del vetro e della ceramica
ELENA SUN
2. CHIMICHE
• Classificazione chimica:
Gruppo Feldspato
• Formula: Na(AlSi3O8) tectosilicato
di sodio e alluminio
• Elementi elencati: Al, Na, Si, O
• Impurità comuni: Ca, K, Mg
• Gruppo cristallino: Trimetrico
• Sistema cristallino: Triclino
• Classe di
simmetria: Pinacoidale
• Densità: 2,50-2,63 g/cm³
• Durezza (Mohs): 6-6,5
• Sfaldatura: Perfetta
• Colore: bianco, grigio, grigio
verdastro, bluastro,
verdastro, rossastro, giallo,
arancio
• Colore della polvere: bianco
• Lucentezza: vitrea, perlacea
oppure opaca
CRISTALLOGRAFICHE FISICHE
PROPRIETÀ
ELENA SUN