Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 7 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna

  1. 1. #forumpa2019 forumpa2019.eventifpa.it
  2. 2. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 Shaping Fair Cities: integrare l’Agenda 2030 nelle politiche locali in tempi di grandi migrazioni e flussi di rifugiati. Una campagna e un progetto di sensibilizzazione condotto e realizzato dalle Autorità locali ______________________________ Regione Emilia-Romagna Servizio Coordinamento delle Politiche Europee , Programmazione, Cooperazione e Valutazione ______________________________ Città, infrastrutture e capitale sociale SDG 11 Città e comunità sostenibili ______________________________
  3. 3. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Caterina Brancaleoni, responsabile del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione Mirella Orlandi, P.O. Cooperazione Internazionale, manager di progetto Agnese Tassinari, project officer Maria de Las Mercedes Centanni, project officer Ilaria Annesi, project officer Simone Paltrinieri, financial officer Liviana Davì, communication officer Giulia Giorgini, communication officer Elena Gardenghi, esperta Agenda 2030 ed SDG
  4. 4. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Un Progetto Europeo coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, con 15 Partner, con l’obiettivo di Integrare l’Agenda 2030 nelle politiche locali, in un periodo caratterizzato da migrazioni e flussi di rifugiati, avvalendosi di una campagna di sensibilizzazione condotta e realizzata dagli Enti Locali. Il progetto è articolato in azioni di capacity building, advocacy, implementazione degli SDG, monitoraggio e campagne di sensibilizzazione. Entro il 2020, con l'Università di Bologna, 14 autorità locali - in particolare 4 governi regionali dell'UE (IT, ES, RO, PL), 8 comuni dell'UE (IT, ES, DK, SE, GR, HR) e 2 comuni partner dell'UE (MZ, AL) - per una popolazione urbana totale di 3.697.600 persone, adotteranno un piano d'azione per l'attuazione, la comunicazione e il monitoraggio degli SDG a livello locale, con particolare attenzione agli SDG 5-Parità Genere, 11-Città e comunità sostenibili, 13-Lotta al cambiamento climatico, 16-Pace, Giustizia, Istituzioni solide e alle migrazioni.
  5. 5. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea col programma Development Education and Awareness Raising (DEAR), persegue i seguenti obiettivi: promuovere l'educazione allo sviluppo e sensibilizzare l'opinione pubblica alle politiche di sviluppo e cooperazione; sostenere i governi locali e regionali e le loro associazioni nell’implementazione e monitoraggio degli SDG dell’Agenda 2030; motivare la partecipazione attiva dei cittadini alle azioni locali e globali a sostegno delle dimensioni sociale, economica e ambientale dello sviluppo sostenibile. Con la partnership europea multi-stakeholder, l'azione coinvolge i decisori locali, i funzionari pubblici, il mondo accademico, le ong e i cittadini nel localizzare gli SDG e mobilita le autorità locali nell'attuare nuovi obiettivi che affrontino le sfide migratorie e le relative politiche locali con un approccio di genere, promuovendo società pacifiche e inclusive e rendendo le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.
  6. 6. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI https://progeu.regione.emilia-romagna.it/it/faircities https://progeu.regione.emilia- romagna.it/en/faircities/homepage?set_language=en https://www.facebook.com/shapingfaircitiesEU/?modal=admin_todo_tour https://www.instagram.com/shapingfaircities/ https://twitter.com/ShapeFairCities https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=jB_lglQAQOE
  7. 7. FORUM PA 2019 Premio PA sostenibile – II EDIZIONE 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Mirella Orlandi Email: mirella.orlandi@regione.emilia-romagna.it Altre informazioni: Servizio coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione – Regione Emilia-Romagna Indirizzo: Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna (Italia) Tel: 051 527 3095

×