SlideShare a Scribd company logo
The Next Stop
una piattaforma per il management della cultura contemporanea
Il report delle quattro edizioni
Cosa è
The Next Stop nasce a febbraio del 2010 da un’idea di Davide Pellegrini, operatore
culturale e innovation manager con quindici anni di esperienza.
Si propone come un educational sul mondo dell’arte contemporanea, un ciclo di semi-
nari e workshop che, a partire dalla reale situazione del mercato fino agli aspetti di ide-
azione, pianificazione, realizzazione e gestione dei progetti culturali, intende mettere a
fuoco nuove professioni, tecniche e metodologie per tutti coloro che intendono lavorare
nei settori della cultura e dell’innovazione.
The Next Stop, quindi, ha un forte carattere educativo, formativo e informativo, con un
livello di contenuti a oggi difficile da trovare sul mercato.
La formula è quella di un calendario incontri con relatori provenienti da mondi profes-
sionali molto diversi: artisti, curatori, manager, designer, architetti, sociologi, esperti di
comunicazione, innovatori, tecnologi e molti altri ancora.
The Next Stop ha concluso ad oggi ben 4 edizioni. Questo documento serve a docu-
mentare l’esito di questi straordinari eventi.
Un veloce riassunto
Quando è svolta: da febbraio ad aprile 2010
Dove si è svolta: Roma, Ara Pacis
Quanti giorni è durata: 12 giorni
Quanti moduli: 6 moduli di 2 incontri, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 14.30
Quanti partecipanti: circa 90 partecipanti a modulo
Main partner: Provincia, Comune di Roma, Zètema,
Media partner: Exibart
Partner tecnici: Illy
Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon-
te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal-
leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo-
ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role,
La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi
Prima edizione
6 moduli di due incontri, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 14:30. Per un totale di
60 ore.
Febbraio 2010
1. IL MERCATO DELL’ARTE CONTEMPORANEA: 5 e 6 febbraio
2. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL MANAGEMENT: 19 e 20 febbraio 2010
Marzo 2010
3. La GESTIONE DELLE OPERE E GLI ALLESTIMENTI: 5 e 6 marzo 2010
4. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL FUNDRAISING: 19 e 20 marzo 2010
Aprile 2010
5. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL MONDO DIGITALE: 9 e 10 aprile 2010
6. L’EDITORIA E LA COMUNICAZIONE NELL’ARTE CONTEMPORANEA: 23 e
24 aprile 2010
Programma
Francesco Cascino, Contemporary Art Advisor
Silvia Evangelisti, Direttrice ARTE FIERA
Michele Trimarchi, Prof. Economia della cultura
Emiliano Paoletti, Cultural Manager
Lucio Argano, Project Manager
Catterina Seia, Cultural Manager
Cecilia Casorati, Critica e Curatrice
Cristiana Perrella, Curatrice
Renata Sansone, Resp. Mostre Zètema
Milovan Farronato, Dir. Artistico Viafarini
Marco Ferreri, Architetto e Designer
Anna Barbara Cisternino, Resp. Laboratorio di Restauro GNAM
Marianna Martinoni, Docente Fund Raising School di Forlì
Maria Pia De Noia, Resp. Sponsorizzazioni Culturali Enel
Massimo Coen Cagli, Direttore Scientifico Scuola Fundraising Roma
Claudio Sestili, Resp. Fundraising Fondazione Volume!
Valerio Mannucci, Direttore Editoriale NERO
hannopartecipato
Paolo Rosa, Studio Azzurro
Valentina Tanni, Esperta Arti Digitali
Emanuele Quinz, Docente di Estetica Digitale
Masbedo, Gruppo Artistico
Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale Exibart
Paulo Von Vacano, Direttore Editoriale DRAGO
Rosanna Gangemi, Direttore Editoriale DROME
hannopartecipato
Un veloce riassunto
Quando di è svolta: da ottobre a dicembre 2010
Dove si è svolta: Roma, PalaExpo
Quanti giorni è durata: 10 giorni
Quanti moduli: 5 moduli di 2 incontri, venerdì e sabato dalle 10 alle 14.30
Quanti partecipanti: circa 60 partecipanti a modulo
Main partner: Comune di Roma, Zètema, Lyras, Exibart, Pde
Partner commerciali: Hotel Albani
Media partner: Art a part, Nero, Drome, Drago
Partner culturali: Istituto Polacco, British Council, Accademia di Romania, Real
Accademia di Espana, La Quadriennale, Fondazione Volume, Wunderkammern
Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon-
te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal-
leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo-
ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role,
La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi
Seconda edizione
5 moduli di due incontri, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 14:30. Per un totale di
60 ore.
Ottobre 2010
1. SCENARI DI MERCATO E NUOVE PROFESSIONI: 15 e 16 ottobre
2. IL MANAGEMENT DELL’ARTE E DELLA CULTURA: 29 e 30 ottobre 2010
Novembre 2010
3. ARTE E IMPRESA: 12 e 13 novembre 2010
4. IL PROJECT FINANCING E L’ARTE PUBBLICA: 26 e 27 novembre 2010
Dicembre 2010
5. L’ARTE CONTEMPORANEA E LA COMUNICAZIONE: 10 e 11 dicembre 2010
Programma
Mario De Simoni, Direttore Generale del Palaexpo
Umberto Croppi, Assessore alle politiche culturali del Comune di Roma
Fabio Severino, Prof. Economia della cultura
Roberta Biglino, Direttore Generale di Zètema
Daniela Lancioni, Curatrice Senior Palaexpo
Emanuela Baldi, Project Manager Love Difference, Fondazione Pistoletto
Beatrice Ravelli, Direttore Spazio Forma
Monica Scanu, Architetto e designer Assessorato alle politiche culturali del
Comune di Roma
Claudia Cottrer, Cultural Manager Fondazione Romaeuropa
Valeria Cantoni, Presidente Art for Business
Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale
Chiara Bertola, Direttore Artistico Hangar Bicocca
Davide Rampello, Presidente della Triennale
Giorgina Bertolino, Cultural manager, a.titolo
Gabi Scardi, Curatrice e critica d’arte
Emiliano Paoletti, Segretario Biennale dei Giovani Artisti
Mauro Ceolin, Artista multimediale
hannopartecipato
Un veloce riassunto
Quando è svolta: novembre 2011
Dove si è svolta: Roma, MAXXI B.A.S.E.
Quanti giorni è durata: 4 giorni fulltime
Quanti moduli: 4 moduli di 4 incontri, sabato dalle 10.00 alle 17.00 + 4 workshop
con 2 mesi di lavoro a distanza coordinati da tutor per lo sviluppo di 4 progetti, a
partire dal lancio di 4 brief su eventi reali.
Centri culturali aderenti al workshop: Ex Elettrofonica, Nomas Foundation, Via-
Farini, Peep-hole
Quanti partecipanti: circa 70 partecipanti a modulo
Main partner: Provincia, Comune di Roma, Zètema, MAXXI
Media partner: Artribune
Partner e sponsor: Bassmart, Gruppo Bassilichi
Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon-
te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal-
leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo-
ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role,
La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art
Edi, Oredaria, Monitor, The Gallery Apart, Ex Elettrofonica, ViaFarini, Nomas
Foundation, Peep-hole, Dora Diamanti, Unosunove, Mondo Bizzarro, T293.
Terza edizione
4 moduli di quattro incontri, sabato dalle 10:00 alle 17:00. Per un totale di 24 ore
+ 4 workshop dalle 17.00 alle 19.00
Novembre 2011
1. LO SCENARIO DELLA CONTEMPORANEITA’: 5 novembre
2. IL PROJECT MANAGEMENT: 12 novembre
3. LA CURATELA E LA COMUNICAZIONE: 19 novembre
4. I FESTIVAL, GLI EVENTI, IL FUNDRAISING: 26 novembre
Programma
Marco Altavilla, Direttore T293
Cristina Araimo, Project Manager The Road To Contemporary Art
Emanuela Baldi, Founder LoveDifference
Andrea Bellini, Direttore Castello di Rivoli
Elena Di Pietro, Amministratore Delegato Bassmart
Julia Draganovic, Curatrice
Francesca Fabiani, Curatrice, Registrar MAXXI
Daniele Gasparinetti, Responsabile di produzione Netmage
Mario Gorni, Direttore Careof
Lia Rumma, Gallerista
Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale
Catterina Seia, Cultural manager
Massimiliano Tonelli, Direttore Artribune
Emma Zanella, Direttore MAGA Gallarate
e con la partecipazione di
Ilaria Gianni di Nomas Foundation, Milovan Farronato di ViaFarini e Vin-
cenzo De Bellis di Peep-hole.
hannopartecipato
Maria Pia Orlandini, Giornalista Rai Edu
Gioacchino de Chirico, Giornalista ed esperto di comunicazione, Ferpi
Gabriele Caramellino, Giornalista Sole 24 Ore
hannopartecipato
Quarta edizione
Un veloce riassunto
Quando è svolta: maggio 2013
Dove si è svolta: Roma, Ara Pacis
Quanti giorni è durata: 4 giorni fulltime
Quanti moduli: 4 moduli di 4 incontri, sabato dalle 10.00 alle 17.00
Quanti partecipanti: circa 140 partecipanti a modulo
Main partner: Zètema, Comune di Roma
Media partner: Artribune
Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il
Ponte Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Cittadellarte, Fon-
dazione Pastificio Cerere, Galleria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio
Trisorio, Tekné Arte Contemporanea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contem-
porary Art, Changing Role, La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria
S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi, Oredaria, Monitor, The Gallery Apart, ViaFarini, No-
mas Foundation, Peep-hole, Dora Diamanti, Unosunove, Mondo Bizzarro, T293.
4 moduli di quattro incontri, sabato dalle 10:00 alle 17:00. Per un totale di 24 ore
Maggio 2013
1. GLI SECNARI DELL’ARTE TRA SOCIETA’ ED ECONOMIA’: 11 maggio
2. IL MARKETING CULTURALE E LA CURATELA: 18 maggio
3. GLI ALLESTIMENTI E LA COMUNICAZIONE: 25 maggio
Giugno 2013
4. IL FUNDRAISING E L’INNOVAZIONE: 1 giugno
Programma
Stefano Baia Curioni, Professore Università Bocconi
Nina Stricker, Direttore Festival Kunstart Bolzano
Silvano Manganaro, Management Fondazione Volume
Lorenzo Giusti, Direttore MAN di Nuoro
Giancarlo Sciascia, Cultural Manager Fondazione Ahref
Eugenio Viola, Curatore Museo MADRE
Adelina Von Furstenberg, President Art for the world
Benedetta Nervi, Studio BiCuadro
Carla Mantovani, Registrar Fondazione SAandretto Re Rebaudengo
Annalisa Russo, Direttore Artesera
Claudio Sestili, Earth Day Italia
Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale
Manuela Rafaiani, Partner Brunswick Italia
hannopartecipato
I Edizione
120 partecipanti a modulo per 12 moduli
60 ore di interventi
24 prestigiosi relatori
12.000 visite al sito web
44.500 pagine web lette
50.000 contatti web
8500 visitatori unici assoluti
1400 amici sul gruppo di facebook
1300 followers
18 fondazioni/gallerie aderenti
40 segnalazioni su mezzi di comunicazione nazionali siti web di settore,
generalisti e interviste tv
3 partner istituzionali – Provincia, Comune, Zètema
2 Media Partner – Exibart, Art a Part
2 sponsor tecnici – Zètema, Illy
I risultati raggiunti
II Edizione
50 partecipanti
53 ore di interventi, dibattiti, incontri
30 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, artisti
11.350 visite al sito web
35.500 pagine web lette
50.000 contatti web
8.100 visitatori unici assoluti con picchi di 350 visitatori al
giorno
1.700 amici sul gruppo di facebook
8 fondazioni gallerie aderenti
52 segnalazioni su mezzi di comunicazione nazionali, siti
web di settore, generalisti e interviste tv
3 partner istituzionali: Comune di Roma, Palazzo delle Espo-
sizioni, Zètema Progetto Cultura
2 partner commerciali: Exibart, Hotel Albani
4 media partner: DROME, DRAGO, NERO, Art a part of
cult(ure)
4 Accademie Internazionali aderenti a TNS International
III Edizione
70 partecipanti
32 ore di interventi, dibattiti, incontri
20 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, artisti
4 tutor
14.150 visite al sito web
55.500 pagine web lette
60.000 contatti web
1000 fan sul gruppo di facebook
28 fondazioni gallerie aderenti
55 articoli su mezzi di comunicazione nazionali, siti web di
settore, generalisti e interviste tv
3 partner istituzionali: Comune di Roma, Provincia di Roma,
Zètema Progetto Cultura
1 partner commerciali: Hotel Astrid
1 main maedia partner: Artribune
2 media partner: DROME, NERO
1 partner/sponsor: Bassmart, Gruppo Bassilichi
IV Edizione
140 partecipanti
24 ore di interventi, dibattiti
16 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, manager
13.250 visite al sito web
51.000 pagine web lette
50.000 contatti web
2300 fan sul gruppo di facebook
35 articoli su mezzi di comunicazione nazionali, siti web di
settore, generalisti e interviste tv
2 partner istituzionali: Comune di Roma, Zètema Progetto
Cultura
1 main maedia partner: Artribune
Una produzione
Downing Street srl.
Via dei Sabelli 215
00185 Roma
davidepellegrini@thenextstop.eu
referente: Davide Pellegrini
Cel. 328.6299196

More Related Content

What's hot

C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
mauvet52
 
Presentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contemporneaPresentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contempornea
Made Artis Comunicatio
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Galvani
Presentazione GalvaniPresentazione Galvani
Presentazione Galvaniarcorosca
 
Start pdf definitivo
Start pdf definitivoStart pdf definitivo
Start pdf definitivo
Marta Plebani
 
2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.
www.retailconsortium.eu
 

What's hot (6)

C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
 
Presentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contemporneaPresentazione made arte contempornea
Presentazione made arte contempornea
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
 
Presentazione Galvani
Presentazione GalvaniPresentazione Galvani
Presentazione Galvani
 
Start pdf definitivo
Start pdf definitivoStart pdf definitivo
Start pdf definitivo
 
2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.
 

Viewers also liked

Pendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
Pendidikan Multikutural Diklat Calon PengawasPendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
Pendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
museum bayt qur'an
 
PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
 PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES  PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
migueloII
 
Diva's Balsamiq's
Diva's Balsamiq'sDiva's Balsamiq's
Diva's Balsamiq's
ThornleighMoodle
 
new Jenis garam hidrolisis ppt
new Jenis garam hidrolisis pptnew Jenis garam hidrolisis ppt
new Jenis garam hidrolisis pptngaongaong
 
Cópia de apresentação vedas17 2015
Cópia de apresentação vedas17 2015Cópia de apresentação vedas17 2015
Cópia de apresentação vedas17 2015
Paula Genistretti (Paula Luz)
 
Evaluacion En Reforma Educ
Evaluacion En Reforma EducEvaluacion En Reforma Educ
Evaluacion En Reforma Educ
YOLANDA REYNA
 
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
Marco Guimarães
 
Estimativa da região de atração de um sistema não linear
Estimativa da região de atração de um sistema não linearEstimativa da região de atração de um sistema não linear
Estimativa da região de atração de um sistema não linearManuel Vargas
 
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5muriel sebas
 
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)Marco Guimarães
 
Beeldvorming en presentatie
Beeldvorming en presentatieBeeldvorming en presentatie
Beeldvorming en presentatie
Jan De Koning
 
SoccerMat Drill Examples: Open Close
SoccerMat Drill Examples: Open CloseSoccerMat Drill Examples: Open Close
SoccerMat Drill Examples: Open Close
SoccerMat
 
Taller 29
Taller 29Taller 29
Taller 29
Carlos Cáceres
 

Viewers also liked (20)

Livros deuterocanônicos
Livros deuterocanônicosLivros deuterocanônicos
Livros deuterocanônicos
 
Pendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
Pendidikan Multikutural Diklat Calon PengawasPendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
Pendidikan Multikutural Diklat Calon Pengawas
 
PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
 PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES  PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
PLANTILLA DE EVALUACIÓN DE FUENTES
 
regulamento da aea
regulamento da aearegulamento da aea
regulamento da aea
 
Diva's Balsamiq's
Diva's Balsamiq'sDiva's Balsamiq's
Diva's Balsamiq's
 
new Jenis garam hidrolisis ppt
new Jenis garam hidrolisis pptnew Jenis garam hidrolisis ppt
new Jenis garam hidrolisis ppt
 
Zaawar1
Zaawar1Zaawar1
Zaawar1
 
Cópia de apresentação vedas17 2015
Cópia de apresentação vedas17 2015Cópia de apresentação vedas17 2015
Cópia de apresentação vedas17 2015
 
Evaluacion En Reforma Educ
Evaluacion En Reforma EducEvaluacion En Reforma Educ
Evaluacion En Reforma Educ
 
Maior menor
Maior menorMaior menor
Maior menor
 
51835801 projeto-de-rede2
51835801 projeto-de-rede251835801 projeto-de-rede2
51835801 projeto-de-rede2
 
134318809 seguranca
134318809 seguranca134318809 seguranca
134318809 seguranca
 
ApresentaçãO Vedas17 2012
ApresentaçãO Vedas17 2012ApresentaçãO Vedas17 2012
ApresentaçãO Vedas17 2012
 
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
Microsoft-word-questoes-de-concursos-de-progressao-aritmetica-e-geometrica-ce...
 
Estimativa da região de atração de um sistema não linear
Estimativa da região de atração de um sistema não linearEstimativa da região de atração de um sistema não linear
Estimativa da região de atração de um sistema não linear
 
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5
Thinking party Fundación Telefónica _ smh 5
 
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)
126015847 seguranca-de-redes-criptografia-2 (1)
 
Beeldvorming en presentatie
Beeldvorming en presentatieBeeldvorming en presentatie
Beeldvorming en presentatie
 
SoccerMat Drill Examples: Open Close
SoccerMat Drill Examples: Open CloseSoccerMat Drill Examples: Open Close
SoccerMat Drill Examples: Open Close
 
Taller 29
Taller 29Taller 29
Taller 29
 

Similar to Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi

Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"
Quotidiano Piemontese
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Quotidiano Piemontese
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
Quotidiano Piemontese
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
La cultura come esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
La culturacome esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...La culturacome esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
La cultura come esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
Carlotta Margarone
 
Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
CO-Mantova
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
Portfolio completo F. Capurro
Portfolio completo F. CapurroPortfolio completo F. Capurro
Portfolio completo F. CapurroFausto Capurro
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
www.retailconsortium.eu
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
Frattura Scomposta
 
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominioProgetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
romainelubrique
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Stefano Palumbo
 
Festival teatro lab
Festival teatro labFestival teatro lab
Festival teatro lab
redazione gioianet
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Fondazione Mondo Digitale
 
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORYINVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Andrea Brunello Bio
Andrea Brunello BioAndrea Brunello Bio
Andrea Brunello Bio
Andrea Brunello
 
Borgarte storia
Borgarte storiaBorgarte storia
Borgarte storia
Claudia Bertanza
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 

Similar to Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi (20)

Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"Programma "Luce alle idee"
Programma "Luce alle idee"
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
 
La cultura come esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
La culturacome esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...La culturacome esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
La cultura come esperienza di partecipazione by Enrica Pagella e Carlotta Mar...
 
Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
Portfolio completo F. Capurro
Portfolio completo F. CapurroPortfolio completo F. Capurro
Portfolio completo F. Capurro
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
 
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominioProgetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
 
Festival teatro lab
Festival teatro labFestival teatro lab
Festival teatro lab
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
 
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORYINVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
 
Andrea Brunello Bio
Andrea Brunello BioAndrea Brunello Bio
Andrea Brunello Bio
 
Borgarte storia
Borgarte storiaBorgarte storia
Borgarte storia
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 

More from The Next Agency

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
The Next Agency
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
The Next Agency
 
Eventmag nov 08
Eventmag nov 08Eventmag nov 08
Eventmag nov 08
The Next Agency
 
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
1   la rivista del Ferrara Sharing Festival1   la rivista del Ferrara Sharing Festival
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
The Next Agency
 
Storytelling experience
Storytelling experienceStorytelling experience
Storytelling experience
The Next Agency
 
Corso per content curator
Corso per content curatorCorso per content curator
Corso per content curator
The Next Agency
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
The Next Agency
 
The circle3
The circle3The circle3
The circle3
The Next Agency
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovation
The Next Agency
 
The circle 2
The circle 2The circle 2
The circle 2
The Next Agency
 
Una proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing Academy
The Next Agency
 
Thecircle 1
Thecircle 1Thecircle 1
Thecircle 1
The Next Agency
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
The Next Agency
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
The Next Agency
 
Cross media e marketing multicanale
Cross media e marketing multicanaleCross media e marketing multicanale
Cross media e marketing multicanale
The Next Agency
 
Lo storytelling in breve
Lo storytelling in breveLo storytelling in breve
Lo storytelling in breve
The Next Agency
 
Aise english version
Aise english versionAise english version
Aise english version
The Next Agency
 
Aise presentazione
Aise presentazioneAise presentazione
Aise presentazione
The Next Agency
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
The Next Agency
 

More from The Next Agency (20)

Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
 
Eventmag nov 08
Eventmag nov 08Eventmag nov 08
Eventmag nov 08
 
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
1   la rivista del Ferrara Sharing Festival1   la rivista del Ferrara Sharing Festival
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
 
Storytelling experience
Storytelling experienceStorytelling experience
Storytelling experience
 
Corso per content curator
Corso per content curatorCorso per content curator
Corso per content curator
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
 
The circle3
The circle3The circle3
The circle3
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovation
 
The circle 2
The circle 2The circle 2
The circle 2
 
Una proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing Academy
 
Thecircle 1
Thecircle 1Thecircle 1
Thecircle 1
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Cross media e marketing multicanale
Cross media e marketing multicanaleCross media e marketing multicanale
Cross media e marketing multicanale
 
Lo storytelling in breve
Lo storytelling in breveLo storytelling in breve
Lo storytelling in breve
 
Aise english version
Aise english versionAise english version
Aise english version
 
Aise presentazione
Aise presentazioneAise presentazione
Aise presentazione
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
 

Il report delle prime 4 edizioni di The Next Stop, dal 2010 ad oggi

  • 1. The Next Stop una piattaforma per il management della cultura contemporanea Il report delle quattro edizioni
  • 2. Cosa è The Next Stop nasce a febbraio del 2010 da un’idea di Davide Pellegrini, operatore culturale e innovation manager con quindici anni di esperienza. Si propone come un educational sul mondo dell’arte contemporanea, un ciclo di semi- nari e workshop che, a partire dalla reale situazione del mercato fino agli aspetti di ide- azione, pianificazione, realizzazione e gestione dei progetti culturali, intende mettere a fuoco nuove professioni, tecniche e metodologie per tutti coloro che intendono lavorare nei settori della cultura e dell’innovazione. The Next Stop, quindi, ha un forte carattere educativo, formativo e informativo, con un livello di contenuti a oggi difficile da trovare sul mercato. La formula è quella di un calendario incontri con relatori provenienti da mondi profes- sionali molto diversi: artisti, curatori, manager, designer, architetti, sociologi, esperti di comunicazione, innovatori, tecnologi e molti altri ancora. The Next Stop ha concluso ad oggi ben 4 edizioni. Questo documento serve a docu- mentare l’esito di questi straordinari eventi.
  • 3.
  • 4. Un veloce riassunto Quando è svolta: da febbraio ad aprile 2010 Dove si è svolta: Roma, Ara Pacis Quanti giorni è durata: 12 giorni Quanti moduli: 6 moduli di 2 incontri, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 14.30 Quanti partecipanti: circa 90 partecipanti a modulo Main partner: Provincia, Comune di Roma, Zètema, Media partner: Exibart Partner tecnici: Illy Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon- te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal- leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo- ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role, La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi Prima edizione
  • 5. 6 moduli di due incontri, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 14:30. Per un totale di 60 ore. Febbraio 2010 1. IL MERCATO DELL’ARTE CONTEMPORANEA: 5 e 6 febbraio 2. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL MANAGEMENT: 19 e 20 febbraio 2010 Marzo 2010 3. La GESTIONE DELLE OPERE E GLI ALLESTIMENTI: 5 e 6 marzo 2010 4. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL FUNDRAISING: 19 e 20 marzo 2010 Aprile 2010 5. L’ARTE CONTEMPORANEA E IL MONDO DIGITALE: 9 e 10 aprile 2010 6. L’EDITORIA E LA COMUNICAZIONE NELL’ARTE CONTEMPORANEA: 23 e 24 aprile 2010 Programma
  • 6. Francesco Cascino, Contemporary Art Advisor Silvia Evangelisti, Direttrice ARTE FIERA Michele Trimarchi, Prof. Economia della cultura Emiliano Paoletti, Cultural Manager Lucio Argano, Project Manager Catterina Seia, Cultural Manager Cecilia Casorati, Critica e Curatrice Cristiana Perrella, Curatrice Renata Sansone, Resp. Mostre Zètema Milovan Farronato, Dir. Artistico Viafarini Marco Ferreri, Architetto e Designer Anna Barbara Cisternino, Resp. Laboratorio di Restauro GNAM Marianna Martinoni, Docente Fund Raising School di Forlì Maria Pia De Noia, Resp. Sponsorizzazioni Culturali Enel Massimo Coen Cagli, Direttore Scientifico Scuola Fundraising Roma Claudio Sestili, Resp. Fundraising Fondazione Volume! Valerio Mannucci, Direttore Editoriale NERO hannopartecipato
  • 7. Paolo Rosa, Studio Azzurro Valentina Tanni, Esperta Arti Digitali Emanuele Quinz, Docente di Estetica Digitale Masbedo, Gruppo Artistico Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale Exibart Paulo Von Vacano, Direttore Editoriale DRAGO Rosanna Gangemi, Direttore Editoriale DROME hannopartecipato
  • 8.
  • 9. Un veloce riassunto Quando di è svolta: da ottobre a dicembre 2010 Dove si è svolta: Roma, PalaExpo Quanti giorni è durata: 10 giorni Quanti moduli: 5 moduli di 2 incontri, venerdì e sabato dalle 10 alle 14.30 Quanti partecipanti: circa 60 partecipanti a modulo Main partner: Comune di Roma, Zètema, Lyras, Exibart, Pde Partner commerciali: Hotel Albani Media partner: Art a part, Nero, Drome, Drago Partner culturali: Istituto Polacco, British Council, Accademia di Romania, Real Accademia di Espana, La Quadriennale, Fondazione Volume, Wunderkammern Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon- te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal- leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo- ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role, La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi Seconda edizione
  • 10. 5 moduli di due incontri, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 14:30. Per un totale di 60 ore. Ottobre 2010 1. SCENARI DI MERCATO E NUOVE PROFESSIONI: 15 e 16 ottobre 2. IL MANAGEMENT DELL’ARTE E DELLA CULTURA: 29 e 30 ottobre 2010 Novembre 2010 3. ARTE E IMPRESA: 12 e 13 novembre 2010 4. IL PROJECT FINANCING E L’ARTE PUBBLICA: 26 e 27 novembre 2010 Dicembre 2010 5. L’ARTE CONTEMPORANEA E LA COMUNICAZIONE: 10 e 11 dicembre 2010 Programma
  • 11. Mario De Simoni, Direttore Generale del Palaexpo Umberto Croppi, Assessore alle politiche culturali del Comune di Roma Fabio Severino, Prof. Economia della cultura Roberta Biglino, Direttore Generale di Zètema Daniela Lancioni, Curatrice Senior Palaexpo Emanuela Baldi, Project Manager Love Difference, Fondazione Pistoletto Beatrice Ravelli, Direttore Spazio Forma Monica Scanu, Architetto e designer Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma Claudia Cottrer, Cultural Manager Fondazione Romaeuropa Valeria Cantoni, Presidente Art for Business Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale Chiara Bertola, Direttore Artistico Hangar Bicocca Davide Rampello, Presidente della Triennale Giorgina Bertolino, Cultural manager, a.titolo Gabi Scardi, Curatrice e critica d’arte Emiliano Paoletti, Segretario Biennale dei Giovani Artisti Mauro Ceolin, Artista multimediale hannopartecipato
  • 12.
  • 13. Un veloce riassunto Quando è svolta: novembre 2011 Dove si è svolta: Roma, MAXXI B.A.S.E. Quanti giorni è durata: 4 giorni fulltime Quanti moduli: 4 moduli di 4 incontri, sabato dalle 10.00 alle 17.00 + 4 workshop con 2 mesi di lavoro a distanza coordinati da tutor per lo sviluppo di 4 progetti, a partire dal lancio di 4 brief su eventi reali. Centri culturali aderenti al workshop: Ex Elettrofonica, Nomas Foundation, Via- Farini, Peep-hole Quanti partecipanti: circa 70 partecipanti a modulo Main partner: Provincia, Comune di Roma, Zètema, MAXXI Media partner: Artribune Partner e sponsor: Bassmart, Gruppo Bassilichi Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Pon- te Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Pastificio Cerere, Gal- leria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contempo- ranea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contemporary Art, Changing Role, La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi, Oredaria, Monitor, The Gallery Apart, Ex Elettrofonica, ViaFarini, Nomas Foundation, Peep-hole, Dora Diamanti, Unosunove, Mondo Bizzarro, T293. Terza edizione
  • 14. 4 moduli di quattro incontri, sabato dalle 10:00 alle 17:00. Per un totale di 24 ore + 4 workshop dalle 17.00 alle 19.00 Novembre 2011 1. LO SCENARIO DELLA CONTEMPORANEITA’: 5 novembre 2. IL PROJECT MANAGEMENT: 12 novembre 3. LA CURATELA E LA COMUNICAZIONE: 19 novembre 4. I FESTIVAL, GLI EVENTI, IL FUNDRAISING: 26 novembre Programma
  • 15. Marco Altavilla, Direttore T293 Cristina Araimo, Project Manager The Road To Contemporary Art Emanuela Baldi, Founder LoveDifference Andrea Bellini, Direttore Castello di Rivoli Elena Di Pietro, Amministratore Delegato Bassmart Julia Draganovic, Curatrice Francesca Fabiani, Curatrice, Registrar MAXXI Daniele Gasparinetti, Responsabile di produzione Netmage Mario Gorni, Direttore Careof Lia Rumma, Gallerista Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale Catterina Seia, Cultural manager Massimiliano Tonelli, Direttore Artribune Emma Zanella, Direttore MAGA Gallarate e con la partecipazione di Ilaria Gianni di Nomas Foundation, Milovan Farronato di ViaFarini e Vin- cenzo De Bellis di Peep-hole. hannopartecipato
  • 16. Maria Pia Orlandini, Giornalista Rai Edu Gioacchino de Chirico, Giornalista ed esperto di comunicazione, Ferpi Gabriele Caramellino, Giornalista Sole 24 Ore hannopartecipato
  • 17.
  • 18. Quarta edizione Un veloce riassunto Quando è svolta: maggio 2013 Dove si è svolta: Roma, Ara Pacis Quanti giorni è durata: 4 giorni fulltime Quanti moduli: 4 moduli di 4 incontri, sabato dalle 10.00 alle 17.00 Quanti partecipanti: circa 140 partecipanti a modulo Main partner: Zètema, Comune di Roma Media partner: Artribune Gallerie aderenti: CO2, Fondazione Volume!, Elle Arte Contemporanea, Il Ponte Arte Contemporanea, Wunderkammern, Fondazione Cittadellarte, Fon- dazione Pastificio Cerere, Galleria 291 Est, Fondazione Romaeuropa, Studio Trisorio, Tekné Arte Contemporanea, V.M.21 Arte Contemporanea, Caos Contem- porary Art, Changing Role, La Quadriennale, Sesto Senso Art Gallery, Galleria S.A.L.E.S., Ilex Photo Art Edi, Oredaria, Monitor, The Gallery Apart, ViaFarini, No- mas Foundation, Peep-hole, Dora Diamanti, Unosunove, Mondo Bizzarro, T293.
  • 19. 4 moduli di quattro incontri, sabato dalle 10:00 alle 17:00. Per un totale di 24 ore Maggio 2013 1. GLI SECNARI DELL’ARTE TRA SOCIETA’ ED ECONOMIA’: 11 maggio 2. IL MARKETING CULTURALE E LA CURATELA: 18 maggio 3. GLI ALLESTIMENTI E LA COMUNICAZIONE: 25 maggio Giugno 2013 4. IL FUNDRAISING E L’INNOVAZIONE: 1 giugno Programma
  • 20. Stefano Baia Curioni, Professore Università Bocconi Nina Stricker, Direttore Festival Kunstart Bolzano Silvano Manganaro, Management Fondazione Volume Lorenzo Giusti, Direttore MAN di Nuoro Giancarlo Sciascia, Cultural Manager Fondazione Ahref Eugenio Viola, Curatore Museo MADRE Adelina Von Furstenberg, President Art for the world Benedetta Nervi, Studio BiCuadro Carla Mantovani, Registrar Fondazione SAandretto Re Rebaudengo Annalisa Russo, Direttore Artesera Claudio Sestili, Earth Day Italia Cristiano Seganfreddo, Presidente Fuoribiennale Manuela Rafaiani, Partner Brunswick Italia hannopartecipato
  • 21.
  • 22. I Edizione 120 partecipanti a modulo per 12 moduli 60 ore di interventi 24 prestigiosi relatori 12.000 visite al sito web 44.500 pagine web lette 50.000 contatti web 8500 visitatori unici assoluti 1400 amici sul gruppo di facebook 1300 followers 18 fondazioni/gallerie aderenti 40 segnalazioni su mezzi di comunicazione nazionali siti web di settore, generalisti e interviste tv 3 partner istituzionali – Provincia, Comune, Zètema 2 Media Partner – Exibart, Art a Part 2 sponsor tecnici – Zètema, Illy I risultati raggiunti
  • 23. II Edizione 50 partecipanti 53 ore di interventi, dibattiti, incontri 30 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, artisti 11.350 visite al sito web 35.500 pagine web lette 50.000 contatti web 8.100 visitatori unici assoluti con picchi di 350 visitatori al giorno 1.700 amici sul gruppo di facebook 8 fondazioni gallerie aderenti 52 segnalazioni su mezzi di comunicazione nazionali, siti web di settore, generalisti e interviste tv 3 partner istituzionali: Comune di Roma, Palazzo delle Espo- sizioni, Zètema Progetto Cultura 2 partner commerciali: Exibart, Hotel Albani 4 media partner: DROME, DRAGO, NERO, Art a part of cult(ure) 4 Accademie Internazionali aderenti a TNS International
  • 24. III Edizione 70 partecipanti 32 ore di interventi, dibattiti, incontri 20 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, artisti 4 tutor 14.150 visite al sito web 55.500 pagine web lette 60.000 contatti web 1000 fan sul gruppo di facebook 28 fondazioni gallerie aderenti 55 articoli su mezzi di comunicazione nazionali, siti web di settore, generalisti e interviste tv 3 partner istituzionali: Comune di Roma, Provincia di Roma, Zètema Progetto Cultura 1 partner commerciali: Hotel Astrid 1 main maedia partner: Artribune 2 media partner: DROME, NERO 1 partner/sponsor: Bassmart, Gruppo Bassilichi
  • 25. IV Edizione 140 partecipanti 24 ore di interventi, dibattiti 16 prestigiosi relatori, ospiti, curatori, manager 13.250 visite al sito web 51.000 pagine web lette 50.000 contatti web 2300 fan sul gruppo di facebook 35 articoli su mezzi di comunicazione nazionali, siti web di settore, generalisti e interviste tv 2 partner istituzionali: Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura 1 main maedia partner: Artribune
  • 26. Una produzione Downing Street srl. Via dei Sabelli 215 00185 Roma davidepellegrini@thenextstop.eu referente: Davide Pellegrini Cel. 328.6299196