Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx

  1. PROGRAMMADI PSICOLOGIAGENERALE Moduloavanzatodipsicologiageneraleperilpotenziamentodeiprocessicognitivi Presentazione programma e bibliografia Prof. Rosa Angela Fabio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Messina
  2. La neuropsicologia è quella disciplina che studia con mezziderivantidalla ricercascientificai correlati neuronali del comportamentoumano
  3. Neuropsicologia Neurologia Neuroanatomia Neurochimica Neurofisiologia Linguistica Intelligenza artificiale Psicologia
  4. La Neuropsicologia si divide in: • Neuropsicologia Sperimentale: si occupa dello studio del funzionamento cerebrale utilizzando modelli animali • Neuropsicologia Cognitiva: si occupa del funzionamento del cervello normale • Neuropsicologia Clinica: studia le alterazioni comportamentali causate da processi patologici • Riabilitazione Neuropsicologica: sulla base delle conoscenze derivanti dalle altre branche propone trattamenti non farmacologici per i deficit cognitivi e comportamentali causati da lesioni cerebrali
  5. neuroriabilitazione neuroplasticità Neuroriabilitazione cognitiva Potenziamento cognitivo Riabilitazione cognitiva Plasticità cognitiva
  6. 1. POTENZIAMENTO COGNITIVO i processi cognitivi e le strategie presenti nel patrimonio cognitivo della persona non sempre vengono utilizzati evidenziare il potenziale = scoprire la CAPACITA’ INTERNA, fornendo mediazioni tra risorse interne ed esterne (Fabio, 2003; 1999)
  7. RECUPERARE = riacquistare una capacità che si ritiene perduta, distrutta o inesistente POTENZIARE = ‘conferire o acquisire potenza’, andare oltre le proprie capacità (Pazzaglia, Moè, Friso & Rizzato, 2002)
  8. 8 2. Neuroplasticità Abilità del cervello di cambiare struttura e funzione in risposta agli stimoli esterni o interni Cambiamento fisico a livello neuronale
  9. PROGRAMMA Unità 1 Il potenziamento cognitivo e la neuroplasticità 1. La neuroplasticità 2. Definizione potenziamento cognitivo 1. Disinibizione e smascheramento (unmasking) di sinapsi silenti 2. Potenziamento sinaptico e sinaptogenesi 3. Modificazione di mappe corticali 4. Plasticità neurale in regioni distanti dalla lesione 5. Neurogenesi 6. Plasticità e riabilitazione 7. Plasticità e invecchiamento
  10. PROGRAMMA Unità 2 Programmare e valutare un trattamento riabilitativo 1. Come programmare un trattamento riabilitativo 2. Efficacia di un trattamento riabilitativo 3. Conclusioni
  11. PROGRAMMA Unità 3 Il potenziamento cognitivo in età evolutiva 1. HIP 2. Fondamenti teoretici del potenziamento cognitivo 3. Tecniche di potenziamento cognitivo
  12. PROGRAMMA Unità 4 Il potenziamento cognitivo nell’età adulta 1. Attenzione e percezione 2. Memoria 3. Linguaggio 4. Funzioni esecutive
  13. PROGRAMMA Unità 5 Le nuove tecnologie nel potenziamento cognitivo 1. Avatar 2. Teleriabilitazione 3. Realtà virtuale 4. Realtà aumentata
  14. PROGRAMMA Unità 6 Stimolazione non invasiva del cervello 1. Stimolazione transcranica a correnti dirette - tDCS 2. Stimolazione magnetica transcranica - TMS 3. Stimolazione corticale
  15. TESTI • Per la riabilitazione nell’età evolutiva: • Fabio, R.A., Pellegatta, B. (2005). Attività di potenziamento cognitivo: l’empowerment dei processi cognitivi: attenzione, ragionamento logico, memoria ed espressione (VOL. I). Trento, Erickson editore. • Per la riabilitazione nell’età adulta: • 1.Ladavas, E. (2012). La riabilitazione neuropsicologica. Il Mulino editore. • Per l’aggiornamento • Due articoli di ricerca sperimentale a scelta dello studente, tratti da riviste internazionali dell'anno corrente (2021 oppure 2022) che vertono su un argomento di potenziamento cognitivo. • Sia le slides delle lezioni, sia le esercitazioni, sia, infine gli articoli di ricerca sperimentale sono disponibili nella pagina ufficiale dell'università di Messina, nella sezione di e-learning della disciplina
Anzeige