SlideShare a Scribd company logo
Età neonatale




Rappresenta i primi 15 giorni di vita extrauterina ed è un periodo
cruciale per il bambino poiché rappresenta la maggior parte delle
embriopatie e fetopatie.
Principali
patologie
 Galattosemia

 Alactasia

 Glicogenosi
sfingolipidosi

  Malattia di tay-Sachs
 Sciroppo d’acero

 Fenilchetonuria

 Fibrosi cistica
Fenilchetonuria(pku)
Cos’è?
E’ una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da un eccesso dell’amminoacido fenilalanina
    all’interno del nostro organismo.


Sintomatologia
I sintomi sono assenti alla nascita tanto che tutti i bambini vengono sottoposti ad alcuni testdi laboratorio o a esami di
     urine in modo tale da poter ricercare i chetoni



Diagnosi
Dieta per soggetti affetti da PKU
Si effettua mediante:

Dato che la fenilalanina è presente in molteplici alimenti, è importante ridurre le quantità di proteine di origine animale
 Test di Guthrie;
ma, soprattutto, assumere integratori in modo tale da poter assicurare un adeguato apporto calorico e di amminoacidi
essenziali.
 Esame delle urine;

   Screening prenatali.
TIPI DI FENILCHETONURIA

 IPERFENILALANINA



 FENILCHETONURIA LIEVE



 FENILCHETONURIA MODERATA



 FENILCHETONURIA CLASSICA



 FENILCHETONURIA BENIGNA
Deficit da bh4
Questa forma è dovuta a un deficit del cofattore enzimatico tetraidrobiopterina (BH4). Per questa forma
la dietoterapia non è sufficiente, occorre la somministrazione orale diBH4, il cofattore che attiva l´enzima
e permette la metabolizzazione della fenilalanina e altrifarmaci. La BH4 è somministrata a orari precisi,
in quantità relativa al peso corporeo del paziente e più volte al giorno.
 Test di guthrie: si effettua per verificare l’eventuale presenza di fenilchetonuria o galattosemia

 Dosaggio radioimmunologico del TSH e del T4: si effettua per verificare se si è affetti da
   ipotiroidismo congenito


 Dosaggio della tripsinemia: si effettua per la diagnosi della fibrosi cistica

 Test di adriasen: si effettua per stabilire un eventuale diagnosi di aminoacidopatia

 Test di Beutler e test di Tengstrom: per la diagnosi della galattosemia

 Controlli visivi: per diagnosticare eventuali cataratte congenite, strabismi congeniti o glaucomi congeniti

 Controlli acustici:permette di individuare eventuali sordità neurosensoriali o danni al nervo acustico

 Screening per lussazione congenita dell’anca: per verificare l’eventuale fuoriscita della
   testa dell’anca dal proprio acetabolo
Patologie fisiologiche
     nella norma


                Crisi
   ittero      genitale
Crisi genitale




La crisi genitale compare intorno al 3°-4° giorno di vita e persiste per qualche tempo per scomparire entro
la seconda, al massimo la terza settimana. Essa è in relazione alla presenza nel neonato di ormoni materni
passati attraverso la placenta e induce sia nei maschi sia nelle femmine un lieve gonfiore dei genitali.
Ittero fisiologico
L'ittero è un segno di comune riscontro sia nei neonati prematuri che in quelli nati a termine.
La caratteristica più lampante dell'ittero è la comparsa di evidenti sfumature cutanee
giallognole, sostenute dall'aumento dei livelli di bilirubina nell'organismo. Solitamente l'ittero
compare dapprima sul viso, per poi diffondersi al torace, all'addome, alle braccia e alle
gambe man mano che i livelli di bilirubina aumentano.
COME distinguere l’ittero
                   fisiologico da quello
                            patologico?


                                                             concentrazione di
                                                             bilirubina   diretta
                               persistenza dell'ittero e     superiori a 1,5-2
                              dell'iperbilirubinemia oltre
                                   una settimana nel
                              neonato a termine es oltre
                                   due settimane nel
                                      pretermine
valori di bilirubina totale
superiore a 13 mg/dL
nel neonato a termine
ed a 15 mg/dL nel
pretermine
Laura nuovo

More Related Content

Viewers also liked

Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
imartini
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA
 

Viewers also liked (19)

Come (in)validare la vostra idea di business con 4 test
Come (in)validare la vostra idea di business con 4 testCome (in)validare la vostra idea di business con 4 test
Come (in)validare la vostra idea di business con 4 test
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
Gestire il cambiamento
Gestire il cambiamentoGestire il cambiamento
Gestire il cambiamento
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 
12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento
 
Pp
PpPp
Pp
 
La ruota della vita
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 

Similar to Laura nuovo

Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
giosiele
 
Epatite a ch
Epatite a chEpatite a ch
Epatite a ch
Dario
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
imartini
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
imartini
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
Roberto Conte
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Gianluca Tognon
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
imartini
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchini
GINEVRA92
 

Similar to Laura nuovo (20)

Luigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapiaLuigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapia
 
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 2
 
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guidaInfezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitterFebbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
Febbre, dolore, male alle orecchie, cefalea ecc.per baby sitter
 
Epatite a ch
Epatite a chEpatite a ch
Epatite a ch
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Presentazione ginevra bianchini
Presentazione  ginevra bianchiniPresentazione  ginevra bianchini
Presentazione ginevra bianchini
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 

More from Dina Malgieri

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Laura nuovo

  • 1. Età neonatale Rappresenta i primi 15 giorni di vita extrauterina ed è un periodo cruciale per il bambino poiché rappresenta la maggior parte delle embriopatie e fetopatie.
  • 4. sfingolipidosi Malattia di tay-Sachs
  • 5.  Sciroppo d’acero  Fenilchetonuria  Fibrosi cistica
  • 6. Fenilchetonuria(pku) Cos’è? E’ una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da un eccesso dell’amminoacido fenilalanina all’interno del nostro organismo. Sintomatologia I sintomi sono assenti alla nascita tanto che tutti i bambini vengono sottoposti ad alcuni testdi laboratorio o a esami di urine in modo tale da poter ricercare i chetoni Diagnosi Dieta per soggetti affetti da PKU Si effettua mediante: Dato che la fenilalanina è presente in molteplici alimenti, è importante ridurre le quantità di proteine di origine animale  Test di Guthrie; ma, soprattutto, assumere integratori in modo tale da poter assicurare un adeguato apporto calorico e di amminoacidi essenziali.  Esame delle urine;  Screening prenatali.
  • 7. TIPI DI FENILCHETONURIA  IPERFENILALANINA  FENILCHETONURIA LIEVE  FENILCHETONURIA MODERATA  FENILCHETONURIA CLASSICA  FENILCHETONURIA BENIGNA
  • 8. Deficit da bh4 Questa forma è dovuta a un deficit del cofattore enzimatico tetraidrobiopterina (BH4). Per questa forma la dietoterapia non è sufficiente, occorre la somministrazione orale diBH4, il cofattore che attiva l´enzima e permette la metabolizzazione della fenilalanina e altrifarmaci. La BH4 è somministrata a orari precisi, in quantità relativa al peso corporeo del paziente e più volte al giorno.
  • 9.  Test di guthrie: si effettua per verificare l’eventuale presenza di fenilchetonuria o galattosemia  Dosaggio radioimmunologico del TSH e del T4: si effettua per verificare se si è affetti da ipotiroidismo congenito  Dosaggio della tripsinemia: si effettua per la diagnosi della fibrosi cistica  Test di adriasen: si effettua per stabilire un eventuale diagnosi di aminoacidopatia  Test di Beutler e test di Tengstrom: per la diagnosi della galattosemia  Controlli visivi: per diagnosticare eventuali cataratte congenite, strabismi congeniti o glaucomi congeniti  Controlli acustici:permette di individuare eventuali sordità neurosensoriali o danni al nervo acustico  Screening per lussazione congenita dell’anca: per verificare l’eventuale fuoriscita della testa dell’anca dal proprio acetabolo
  • 10.
  • 11. Patologie fisiologiche nella norma Crisi ittero genitale
  • 12. Crisi genitale La crisi genitale compare intorno al 3°-4° giorno di vita e persiste per qualche tempo per scomparire entro la seconda, al massimo la terza settimana. Essa è in relazione alla presenza nel neonato di ormoni materni passati attraverso la placenta e induce sia nei maschi sia nelle femmine un lieve gonfiore dei genitali.
  • 13. Ittero fisiologico L'ittero è un segno di comune riscontro sia nei neonati prematuri che in quelli nati a termine. La caratteristica più lampante dell'ittero è la comparsa di evidenti sfumature cutanee giallognole, sostenute dall'aumento dei livelli di bilirubina nell'organismo. Solitamente l'ittero compare dapprima sul viso, per poi diffondersi al torace, all'addome, alle braccia e alle gambe man mano che i livelli di bilirubina aumentano.
  • 14. COME distinguere l’ittero fisiologico da quello patologico? concentrazione di bilirubina diretta persistenza dell'ittero e superiori a 1,5-2 dell'iperbilirubinemia oltre una settimana nel neonato a termine es oltre due settimane nel pretermine valori di bilirubina totale superiore a 13 mg/dL nel neonato a termine ed a 15 mg/dL nel pretermine